PDA

View Full Version : Stabilizzatori e consigli


S@antippe
03-11-2007, 17:17
Innanzitutto ciao a tutti!
Ringrazio fin d'ora ogni anima pia che vorrà darmi una mano a dipanare qualche matassina di dubbi...:confused:

Dunque...c'è differenza e, se sì, quale tra stabilizzatore ottico, digitale o meccanico?

Vi inserisco anche i link alle macchine che stavo guardando quando mi è sorto il dubbio, così approfitto e chiedo pareri anche riguardo a quelle:D

http://www.olympus.it/consumer/29_SP-550_UZ_Specifications.htm

http://www.olympus.it/consumer/29_SP-560_UZ_Specifications.htm

http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4283|662|654|652|4|1

Grazie mille ancora a tutti in anticipo!:flower:

moon182
04-11-2007, 08:14
Innanzitutto ciao a tutti!
Ringrazio fin d'ora ogni anima pia che vorrà darmi una mano a dipanare qualche matassina di dubbi...:confused:

Dunque...c'è differenza e, se sì, quale tra stabilizzatore ottico, digitale o meccanico?

Vi inserisco anche i link alle macchine che stavo guardando quando mi è sorto il dubbio, così approfitto e chiedo pareri anche riguardo a quelle:D

http://www.olympus.it/consumer/29_SP-550_UZ_Specifications.htm

http://www.olympus.it/consumer/29_SP-560_UZ_Specifications.htm

http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4283|662|654|652|4|1

Grazie mille ancora a tutti in anticipo!:flower:

Per quel poco che ne posso sapere io e non avendo aperto i link da te postati, ti posso dire che lo stabilizzatore ottico dovrebbe voler dire che lo stabilizzatore d'immagine è inserito all'interno dell'obiettivo, stabilizzatore meccanico penso sia un meccanismo meccanico inserito all'interno del corpo macchina, mentre quello digitale dovrebbe essere un sistema che corregge il sistema di acquisizione della foto...però tutto con il beneficio del dubbio..:mc:

S@antippe
04-11-2007, 13:37
Per quel poco che ne posso sapere io e non avendo aperto i link da te postati, ti posso dire che lo stabilizzatore ottico dovrebbe voler dire che lo stabilizzatore d'immagine è inserito all'interno dell'obiettivo, stabilizzatore meccanico penso sia un meccanismo meccanico inserito all'interno del corpo macchina, mentre quello digitale dovrebbe essere un sistema che corregge il sistema di acquisizione della foto...però tutto con il beneficio del dubbio..:mc:

Prendo col beneficio del dubbio e provo ad informarmi e capirci qualcosa!:D

Comunque grazie mille per aver tentato una risposta!!!!!!!:flower:

moon182
04-11-2007, 13:50
Prendo col beneficio del dubbio e provo ad informarmi e capirci qualcosa!:D

Comunque grazie mille per aver tentato una risposta!!!!!!!:flower:

:cincin:

Palermox
05-11-2007, 16:01
....Allora:
1) Lo stabilizzatore Ottico e' composto da un gruppo si sensori (giroscopi elettronici), che rilevano il movimento dell'obbiettivo nel quale alloggiano, poi queste informazioni sono passate ad alcuni motori elettrici che muovono una lente ad hoc sempre presente nell'ottica, che ha lo scopo di compensare con il suo moto il movimento dell' obiettivo
2) Lo stabilizzatore Meccanico e' composto da un gruppo si sensori (giroscopi elettronici), che rilevano il movimento della macchina fotografica nella quale alloggiano, poi queste informazioni sono passate ad alcuni motori elettrici che muovono direttamente il sensore per compensare i movimenti rilevati
3) Lo stabilizzatore Elettronico e' solo un trucco, quando lo attivi, la fotocamera al momento della scatto varia l'apertura, incrementandola e contemporaneamente diminuendo il tempo di scatto, infatti e' presente solo in fotocamere compatte.

Ho appena preso una Olympus E510 con stabilizzatore integrato nel corpo che funziona decisamente bene, ma ricorda che lo stabilizzatore NON ferma le azioni riduce il micromosso, in altre parole, le per fermare un'azione serve un tempo di 1/60s e tu scatti a 1/30s con lo stabilizzatore inserito, non avrai micromosso ma la foto sara' MOSSA !!! Sembra una banalita', ma all'inizio ero convito non funzionasse.......poi ho capito....

Molti ma molti saluti
Palermox