>KK>
03-11-2007, 16:52
Ho un problema con la mia X-Fi Fatal1ty: reinstallando i driver dal cd d'installazione dopo averla spostata dal secondo al terzo canale PCI per non soffocare la nuova scheda video doppio slot, ad un certo punto il sistema si spegne di botto e si riavvia da solo (come se venisse premuto il tasto di reset). Al riavvio, Windows mi dice che il driver non è provvisto della firma digitale certificata dalla Microsoft. Cliccando su "Continua installazione" il programma di setup comincia a non trovare più alcuni file nel CD: prima un ctac32k.sys (lo cerco manualmente, il setup va avanti) e poi un A3D.dll (lo cerco manualmente, il setup va avanti per una decina di secondi ma poi il computer si pianta come sopra). A questo punto rimane solo un mezzo driver sul disco, quindi disinstallo tutto (driver e quei 20-30 programmi di cui è corredato, tipo banchi soundfont, wavestudio, smart recorder ecc.) tramite Installazione applicazioni. Dopo una ventina di tentativi di questo tipo finiti tutti in questo stesso modo, la voce "Soundblaster X-Fi" scompare da Installazione applicazioni, tra l'altro portandosi dietro tre quarti abbondanti dei programmi che prima erano inclusi nella lista. Qualcuno ha mai visto un comportamento del genere? Comunque, grazie a dio sul CD riesco a trovare un applicazione (ctzapxx) che permette di disinstallare singolarmente il driver, ma purtroppo non le applicazioni (che adesso sono lì, occupano 300 MB e sono completamente inutili, perchè hanno bisogno della scheda per funzionare). Cercando di scaricare dal sito della Creative un driver più aggiornato ("aggiornato" = Ottobre 2006, è il più recente che viene messo a disposizione) il problema si ripresenta esattamente allo stesso modo.
Nota: tentando di installare il driver tramite la modalità provvisoria, l'installazione viene completata correttamente, ma al riavvio il sistema si resetta nel bel mezzo del caricamento di Windows, costringendo a tornare in modalità provvisoria e disinstallarlo. E' colpa di quel file A3D.dll? O di un qualche file di Windows che è stato corrotto? Che cosa succede?
Altra cosa: per un paio di volte, durante i primi tentativi, è successo che l'installazione si bloccasse automaticamente perchè la scheda non veniva rilevata: e in effetti, andando a controllare in Gestione periferiche, invece del classico '?' giallo associato a Controller audio multimediale, veniva riportata la voce "Controller video" (??????), e come se non bastasse, in concomitanza con ciò il controller 1394 si "moltiplicava": ne venivano riportati una quindicina, tutti malfunzionanti. :muro: Quest'ultimo problema, comunque, si risolveva con un riavvio.
Sprofondato nello sconforto più totale, ho pensato che il problema fosse imputabile alla scheda madre, quindi ho provato anche ad aggiornare il driver del chipset Intel, nel caso il problema dipendesse dal canale PCI, ma non è cambiato niente. Ora prima di aggiornare il bios, cosa che non ho mai fatto e che preferibilmente eviterei, chiedo aiuto a voi, o saggi. :help: Qualcuno ha qualche idea di che cosa stia succedendo qui?!?
Grazie della risposta.
Nota: tentando di installare il driver tramite la modalità provvisoria, l'installazione viene completata correttamente, ma al riavvio il sistema si resetta nel bel mezzo del caricamento di Windows, costringendo a tornare in modalità provvisoria e disinstallarlo. E' colpa di quel file A3D.dll? O di un qualche file di Windows che è stato corrotto? Che cosa succede?
Altra cosa: per un paio di volte, durante i primi tentativi, è successo che l'installazione si bloccasse automaticamente perchè la scheda non veniva rilevata: e in effetti, andando a controllare in Gestione periferiche, invece del classico '?' giallo associato a Controller audio multimediale, veniva riportata la voce "Controller video" (??????), e come se non bastasse, in concomitanza con ciò il controller 1394 si "moltiplicava": ne venivano riportati una quindicina, tutti malfunzionanti. :muro: Quest'ultimo problema, comunque, si risolveva con un riavvio.
Sprofondato nello sconforto più totale, ho pensato che il problema fosse imputabile alla scheda madre, quindi ho provato anche ad aggiornare il driver del chipset Intel, nel caso il problema dipendesse dal canale PCI, ma non è cambiato niente. Ora prima di aggiornare il bios, cosa che non ho mai fatto e che preferibilmente eviterei, chiedo aiuto a voi, o saggi. :help: Qualcuno ha qualche idea di che cosa stia succedendo qui?!?
Grazie della risposta.