PDA

View Full Version : Puppy, DamnSmall Linux ecc.ecc..


Artas83
03-11-2007, 15:23
Ciao.

Premetto che sono nuovo di linux, il mio interesse è partito 3 ore fa quando win è andato in crash per l'ennesima volta.. :muro: :muro:

Ho scaricato le ISO di Puppy e DSL, le ho scritte su CD e ho provato a capirci un pò qualcosa.
Posto che mi sembra interessantissimo poter avere il proprio SO e i propri programmi su un CD (che a quanto ho capito va però aggiornato in multisessione ogni volta :stordita: ), non riesco a capire se c'è un qualcosa che somigli all'esplora risorse di win.

In poche parole, lanciando il SO da CD, SENZA installarlo su HD, come faccio a reperire i dati che si trovano sull'HD (file di testo, mp3, video ecc. ecc.)?
E' possibile?
O è necessario installare su HD il SO (che sia puppy o altro)?

Inoltre, se sull'HD è già installato un SO (windows) posso partizionare lo spazio per installare LINUX direttamente durante il processo di installazione di LINUX senza perdere dati?

HELP.... :oink:

Mixmar
03-11-2007, 15:49
Ho scaricato le ISO di Puppy e DSL, le ho scritte su CD e ho provato a capirci un pò qualcosa.
Posto che mi sembra interessantissimo poter avere il proprio SO e i propri programmi su un CD (che a quanto ho capito va però aggiornato in multisessione ogni volta :stordita: ), non riesco a capire se c'è un qualcosa che somigli all'esplora risorse di win.

Esistono molti programmi per Linux che "funzionano come" (e anche meglio, IMHO) dell'Esplora Risorse di Windows: per esempio, in KDE c'è "Konqueror", e in Gnome "Nautilus". Da quello che ricordo di DSL, però (non ho mai provato la Puppy), siccome monta un ambiente grafico "minimale", non troverai qui tool a disposizione.
Se però apri un terminale e lanci il comando "mc", dovrebbe comparirti un'interfaccia familiare, specie se sei un vecchio utente di PC MS-DOS... :sofico:

In poche parole, lanciando il SO da CD, SENZA installarlo su HD, come faccio a reperire i dati che si trovano sull'HD (file di testo, mp3, video ecc. ecc.)?
E' possibile?
O è necessario installare su HD il SO (che sia puppy o altro)?

E' certamente possibile leggere i dati presenti sulle partizioni Windows da un LiveCD: prima però è necessario "montarle" usando gli appositi comandi. Non è una procedura particolarmente complessa, ma, se sei proprio alle prime armi, ti consiglirei di usare una distribuzione "live" più "user-friendly" di DSL o Puppy, come per esempio Knoppix, che ti fornisce un ambiente grafico completo e ti prepara delle iconcine sul desktop con tutte le tue partizioni Windows già pronte per essere esplorate. :)

Ah, dimenticavo: se le partizioni sono formattate col filesystem NTFS (il default di Windows), molto probabilmente riuscirai a leggere i dati ma non a scriverli.

Inoltre, se sull'HD è già installato un SO (windows) posso partizionare lo spazio per installare LINUX direttamente durante il processo di installazione di LINUX senza perdere dati?

In generale, no, perchè occorrerebbe "ridimensionare" le partizioni del sistema operativo ospite (Windows in questo caso) per fare spazio a Linux. Non è quasi mai un'operazione facilmente fattibile, ed in genere è sconsigliata.

Esistono modi "alternativi" di far convivere i due S.O., ma qui ti consiglio di chiedere informazioni a chi è più esperto di me. ;)

Lutra
03-11-2007, 16:46
In poche parole, lanciando il SO da CD, SENZA installarlo su HD, come faccio a reperire i dati che si trovano sull'HD (file di testo, mp3, video ecc. ecc.)?
E' possibile?
O è necessario installare su HD il SO (che sia puppy o altro)?

Inoltre, se sull'HD è già installato un SO (windows) posso partizionare lo spazio per installare LINUX direttamente durante il processo di installazione di LINUX senza perdere dati?

HELP.... :oink:

Proprio ieri con Puppy ho "salvato" tutti i dati dal portatile di un'amica il cui Windows ha alzato bandiera bianca...

Puppy ti "monterá" automaticamente l'hard disk, per cui non dovrai assolutamente installare niente per poter leggere i dati. Se sei alle prime armi basta che apri la cartella "home" sul desktop, dopo sali di livello vai a vedere cosa c'é dentro la cartella "mnt", il disco rigido dovrebbe essere stato montato come "hda1" o una cosa simile.

Per installare linux su un pc con giá windows normalmente non hai bisogno di partizionare prima, se userai una distribuzione di quelle "facili" (ubuntu e molte altre) la procedura di installazione ti guiderá passo a passo per ottenere un sistema dual boot.

mykol
03-11-2007, 16:47
se puoi attendere fino a stanotte tarda od a domani (ora devo uscire) ti darò qualche indicazione in merito.

Per ora ti dico solo che DSL e Puppy sono delle distribuzioni "minimali" che girano su PC ormai obsoleti con poche o pochissime risporse. Ovviamente le interfacce grafiche (e quindi in parte la facilità d'uso) sono un pò ridotte.

Fil9998
03-11-2007, 17:53
scaricati slax e rispamia lacrime e sofferenze che è già tutto pronto e funzionante :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:

stavoltafunzia
03-11-2007, 18:44
Ank io sto cercando una distro live per quando win crasha, solo k vorrei tenerla su chiavetta usb. Che distro mi consigliate in questo caso? Ho provato dsl, ma non sono riuscito a vedere gli hd (sono ancora alle prime armi e non ci capisco più di tanto)...:rolleyes:

Tempo fa avevo usato Knopils e mi ero trovato bene, ma era da cd e non usb. C'è un modo per renderlo avviabile da usb?

Lutra
03-11-2007, 19:06
Ank io sto cercando una distro live per quando win crasha, solo k vorrei tenerla su chiavetta usb. Che distro mi consigliate in questo caso? Ho provato dsl, ma non sono riuscito a vedere gli hd (sono ancora alle prime armi e non ci capisco più di tanto)...:rolleyes:

Tempo fa avevo usato Knopils e mi ero trovato bene, ma era da cd e non usb. C'è un modo per renderlo avviabile da usb?


Puppy Linux,
scarica la iso e masterizzala.

Avvia da cd, poi nel menu troverai "l'universal installer" per installare il so su una chiavetta.

http://pendrivelinux.com/2006/03/25/puppy-linux-on-usb/

Fil9998
03-11-2007, 19:23
http://ombra.picopage.com/index.php/tag/slax

http://www.slax.org/?lang=it

Fil9998
03-11-2007, 19:28
http://www.slax.org/?lang=it


http://ombra.picopage.com/index.php/255/linux-in-tasca-slax-6-rc3/

mykol
03-11-2007, 20:35
non ti abbiamo ancora chiesto che computer hai: che processore, quanta RAM ?

PuppyLinux è ideale per computer obsoleti, che se hanno almeno 128 MB di ram diventano dei razzi.

Io sto scrivendo da una puppy, che al boot, viene caricata in ram (avvio da CD) e poi da lì eseguita ed è velocissima ed estremamente reattiva.

Ideale per navigare in internet. Il browser (SeaMonkey 1.1.2

Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US; rv:1.8.1.4) Gecko/20070601 SeaMonkey/1.1.2)

si apre istantaneamente e carica le pagine con una velocità impressionante.

Puoi usare i dischi sul PC, puoi installarla su chiavetta USB (ha il grosso vantaggio che caricandosi completamente in RAM, non accede alla chiavetta nell'uso normale, ma solo alla chiusura della sesione per salvare i dati, prolungando quindi la vita della chiavetta stessa.)

Ha strumenti come word processor, foglio e elttronico, per disegnare, vedere immagini, ascoltare musica, ecc..., il tutto in poco più di 50 MB. Fantastica !

Per la velocità, quando clicco sul titolo di una discussione in questo forum, la pagina si apre in circa un secondo !

Poi anche come programmi non è male, pensa che da abiword puoi addirittura creare un testo e salvarlo in PDF e poi aprirlo con il visualizzatore di PDF !

Artas83
03-11-2007, 23:27
non ti abbiamo ancora chiesto che computer hai: che processore, quanta RAM ?



Ho un PIII EB 600 MHz con 384 MB di RAM e WIN 2000 sopra..

A dire la verità avevo capito che l'HD andava montato, ma il problema è che lo strumentino per montarli sembra inutile... :mbe:

Mi spiego meglio: Ho visto che è possibile scorrere con un pulsantino i vari drive: hd1, cd-ROM ecc... e con l'altro pulsantino segnalarli come mounted o unmounted.

Ma impostando come mounted l'HD1 e poi aprendo per esempio il programmino mediaplayer che non so come si chiama (sto parlando di DSL ma succede anche con puppy) e cercando con open di entrare in mnt/hd1 non c'è nulla...
O meglio, non si vede nulla...

:doh:

mykol
03-11-2007, 23:50
con puppy (almeno con la mia versione che ho appena scaricato e che in questo momento sto usando pa nenna usb), clicchi sull'icona con la pennina, ti si apre una paginea con tutti i dischi presenti (Pmount Puppy Mount driver), clicchi sull'icona posta a destra del device (esempio /mnt/hdc2), te lo monta (diventa verde), clicchi sull'icona alla sinistra, ti apre il file manager e vedi il contenuto e puoi aprire i file, salvarli, spostarli, ecc...

Poi clicchi sull'icona a destra (diventa bianca ad indicare che il device è smontato). Tu fai così ?

Il disco di cui non ti visualizza il contenuto è per caso formattato in NTFS ? In questo caso non so dirti perchè il mio PC è "windows free".

Non so se ci possa scrivere su NTFS, ma leggerlo sicuramente si.

Prova a cercare notizie sul suo sito.

Ho trovato questo (non so se però è riferito anche all'ultima versione di puppy, cioè non so se questa è capace di scrivere su ntfs)

http://puppylinux.org/wikka/NTFS

Comunque per usare la puppy come live su un pc che ha solo partizioni ntfs bisogna avviare win, andare sul sito puppylinux, scaricare il file pup001.zip http://www.murga.org/~puppy/viewtopic.php?t=2940
scompattarlo e salvarlo come C:\pup001.

Ora avvii puppy e lei userà automaticamente come /home il file pup001.

Ripeto, non so se l'ultima versione di puppy può scrivere direttamente (senza l'artificio di cui sopra) sulle partizioni ntfs.
In sostanza, con questo trucco usa il file pup001 come se fosse la /home e ci salva i dati, le impostazioni, ecc... ad esempio quando spegni il PC.

mykol
04-11-2007, 00:05
Quì, invece annuncia il pieno supporto alla lettura/scrittura nella Puppy 2.02beta (che penso sia ormai disponibile per il download)

http://www.puppylinux.org/user/news.php?readmore=27

Comunque, credo che la cosa migliore sia sempre, se si vuole usare linux su un PC che ha installato win, creare una partizione di scambio formattata in FAT32 (VFAT). Nel caso della puppy, gli dici di salvare lì la sua /home e sei aposto.

Con il tuo PC la puoi avviare da Cd o penna USB e farla lavorare interamente in RAM, vedrai, è spettacolosa !

Artas83
04-11-2007, 08:33
Ok, ora ce provo.

Ps. per chi mi consigliava Slax, quale distro mi conviene scaricare?

La kill bill edition? :D :D :D :D

stavoltafunzia
04-11-2007, 10:20
Puppy Linux,
scarica la iso e masterizzala.

Avvia da cd, poi nel menu troverai "l'universal installer" per installare il so su una chiavetta.

http://pendrivelinux.com/2006/03/25/puppy-linux-on-usb/

Grazie per la dritta;)

Artas83
04-11-2007, 10:53
Ehm.. domanda stupida ma non so come si fa.

La Slax funziona egregiamente.
Io ho un modem ADSL che uso co WIN.
Se volessi utilizzare la Slax per navigare come mi connetto con quel modem? Va installato? Come?.. :confused: :confused:

:mbe:

Artas83
04-11-2007, 11:55
Io sto scrivendo da una puppy, che al boot, viene caricata in ram (avvio da CD) e poi da lì eseguita ed è velocissima ed estremamente reattiva.

Ideale per navigare in internet. Il browser (SeaMonkey 1.1.2

Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US; rv:1.8.1.4) Gecko/20070601 SeaMonkey/1.1.2)

si apre istantaneamente e carica le pagine con una velocità impressionante.


Mi aiuteresti a configurare una connessione di tipo ADSL? :muro:

Grazie :D

Lutra
04-11-2007, 14:02
Mi aiuteresti a configurare una connessione di tipo ADSL? :muro:

Grazie :D


dai un'occhio al forum di puppy

http://murga-linux.com/puppy/index.php?f=28

mykol
04-11-2007, 14:09
il modem è ethernet od usb ? Se ha entrambe le porte collegalo con la thernet.

Io sto postando dalla puppy installata su penna USB ed , avendo un router, si collega automaticamente ad internet.

Artas83
04-11-2007, 17:56
il modem è ethernet od usb ? Se ha entrambe le porte collegalo con la thernet.

Io sto postando dalla puppy installata su penna USB ed , avendo un router, si collega automaticamente ad internet.

Cavolo...
Io posso metterlo sia in eth che in usb.
Mi pare di aver capito che è preferibile eth per linux, ma non so come devo impostare la connessione...

brutto arrivare da winzozz eh? :ciapet: :ciapet:

Artas83
04-11-2007, 17:58
dai un'occhio al forum di puppy

http://murga-linux.com/puppy/index.php?f=28

Grazie, ma mi servirebbe più un HOW TO che 1000 problemi di altri.. :D

Artas83
06-11-2007, 14:19
Ehm... :p

Perfetta la Slax, molto bella anche la Knoppix.
Piccolo problema: mi pare di aver capito che di modem ADSL USB sia un peccato mortale parlarne...ma mi pare che anche con eth non vada tanto meglio..
Con la slax per esempio non riesco a capire in nessun modo come collegarmi ad internet.

:confused:

mykol
06-11-2007, 14:32
con i modem ethernet so che è facilissimo, ma non so dirti come perchè non ne ho mai avuti. Ho avuto usb e poi sono subito passato ai router.

Comunque, con la puppy, ci sono le opzioni apposite per settare la connessione con il modem ethernet. Ora non la sto usando ed a mente non so dirti, prova a ripetere il post, qualcuno che sa come fare c'è di sicuro, so solo che è semplicissimo...

Ora devo uscire, caso mai più tardi provo ad avviare la puppy e vedere dove sono le opzioni ...

Mixmar
06-11-2007, 19:38
Ehm... :p

Perfetta la Slax, molto bella anche la Knoppix.
Piccolo problema: mi pare di aver capito che di modem ADSL USB sia un peccato mortale parlarne...ma mi pare che anche con eth non vada tanto meglio..
Con la slax per esempio non riesco a capire in nessun modo come collegarmi ad internet.

:confused:

Se hai un modem ethernet, è tutto molto più semplice, come ti hanno detto: in generale il modem ethernet ha configurato sulla propria porta un determinato IP ed una determinata rete: è sufficiente, di solito, che tu assegni dal tuo PC (alla tua Slax) un'indirizzo di rete diverso da quello del modem, ma nella stessa rete (stessa subnet mask), e poi imposti il router stesso come default gateway.

Per procurarti i dati del modem ethernet: o sono quelli "di fabbrica" (dovresti trovarli sul manuale, o al limite su Internet), oppure sono stati modificati, allora è necessario accedere all'interfaccia di amministrazione del modem stesso, che di solito è accessibile da browser all'indirizzo del modem. Ma è proprio quello che non sai! Di solito, in questi casi, o c'è un tasto di "reset" sul modem stesso che ripristina le impostazioni "di fabbrica", oppure c'è una porta seriale per consentire il collegamento tramite telnet, o tftp, o similari.

Una volta che hai i dati del tuo modem, da una console digiti:


ifconfig nome_tua_interfaccia indirizzo_ip_diverso_da_quello_del_modem_ma_sulla_stessa_rete netmask netmask_del_modem


e poi


route add default gw indirizzo_ip_del_modem


Se il modem non ti fa da DNS, dovrai impostare a mano anche gli indirizzi dei server DNS: però non mi ricordo come si fa! :ops2:

Artas83
06-11-2007, 20:39
Dunque, dopo tante prove, ho messo su XUBUNTU, mi sembra molto windows-like, quindi a me va benissimo.

Quando collego il modem ethernet vedo l'iconcina delle connessioni di rete che si attiva, quindi è ok. :D

Se clicco sull'iconcina ho CONNESSIONI - GENERALE - DNS - HOST.

Se vado nel menu CONNESSIONI ho CONNECTION SETTINGS e sotto

CONFIG (menu a tendina) con campi:

- ind IP STATICO
- CONFIG AUTO (DHCP)
- RETE ZEROCONF LOCALE (IPV4 LL)
Qualsiasi cosa scelga le prossime righe non cambiano..

IND IP: da compilare

MASCHERA DI RETE: da compilare...

INDIRIZZO GATEWAY: da compilare..

:confused: :confused:

Ora, sono pro-linux, ma da nuovo arrivato scontrarsi con queste difficoltà mi sembra eccessivo. Insomma, su winzozz è a prova di incapace configurare manualmente una connessione..
Non riesco a capire la difficoltà di questi superguru informatici che progettano SO a mettere due finestre in croce per collegarsi a internet una volta che il modem è riconosciuto...

:stordita:

mykol
06-11-2007, 21:39
scusa, ma se i presupposti sono questi, forse è meglio che ritorni a windows ed ai suoi crash ! In linux, comunque, bisogna impegnarsi un pochettino ... ed è lì il bello ...

*Stregatto*
06-11-2007, 22:33
La risposta te l'ha già data mixmar, sul libretto di istruzioni del modem trovi quel che devi sapere.
L'indirizzo IP lo puoi assegnare te, basta che sia simile a quello del modem (quello del modem+1 per semplificarti la vita) la subnet mask e l'indirizzo del modem li trovi nel pacchetto di installazione. Oppure inserendo il cd e leggendo i vari pdf

Grossomodo il Gateway sarà un numero tipo: 192.168.0.1 oppure 10.0.0.1
La subnet mask sarà un numero del tipo 255.255.255.0
Il tuo indirizzi ip lo puoi assegnare simile al gateway, tipo: 192.168.0.2 oppure 10.0.0.3

Su windows le cose sono semplici non perchè ci pensa windows, ma perchè il cd col quale installi il modem è già pronto per configurare quel modem in un ambiente windows.

Artas83
09-11-2007, 10:49
scusa, ma se i presupposti sono questi, forse è meglio che ritorni a windows ed ai suoi crash ! In linux, comunque, bisogna impegnarsi un pochettino ... ed è lì il bello ...

Complimenti....
Davvero bel messaggio...
:eek: :eek:

Lutra
09-11-2007, 11:06
Ora, sono pro-linux, ma da nuovo arrivato scontrarsi con queste difficoltà mi sembra eccessivo. Insomma, su winzozz è a prova di incapace configurare manualmente una connessione..
Non riesco a capire la difficoltà di questi superguru informatici che progettano SO a mettere due finestre in croce per collegarsi a internet una volta che il modem è riconosciuto...
:stordita:

Beh a dire la veritá anche questo tuo commento é "fuori posto" almeno tanto quanto quello di Mykol.

Linux non é Windows, punto. Questo non vuol dire che sia meglio o peggio, é semplicemente diverso. A volte implica che bisogna "impegnarsi" un pó di piú, cosa che non fa mai male comunque.

Se hai un modem ethernet prova da terminale

"sudo pppoeconf"

per configurare la connessione

dopo usa i comandi "pon" e "poff"
rispettivamente per collegarti e scollegarti

Artas83
09-11-2007, 16:52
Beh a dire la veritá anche questo tuo commento é "fuori posto" almeno tanto quanto quello di Mykol.

Linux non é Windows, punto. Questo non vuol dire che sia meglio o peggio, é semplicemente diverso. A volte implica che bisogna "impegnarsi" un pó di piú, cosa che non fa mai male comunque.

Se hai un modem ethernet prova da terminale

"sudo pppoeconf"

per configurare la connessione

dopo usa i comandi "pon" e "poff"
rispettivamente per collegarti e scollegarti


Assolutamente d'accordo con te Lutra.
C'era una sottile ironia dietro quel messaggio che forse non è passata... :)
In ogni caso mi sto sbattendo come un matto, mi sono iscritto a un corso di GNU/Linux all'uni, e ho provato 5 o 6 distribuzioni diverse. Non voglio la pappa pronta, semplicemente risposte..

Artas83
10-11-2007, 14:50
Ok... funziona tutto...

Ora problema più difficile.
Voglio installare il mio modem ALICE GATE USB/ETH via USB su KUBUNTU. Non riesco a farlo...
Potete aiutarmi?

Please, non risposte del tipo....
1. COmprati la scheda eth e risolvi il problema... :cool:
2. Perchè vuoi farlo? :confused:
3. Mi ricordo che qualcuno ci aveva provato e poi ha cambiato idea... :sofico:

Thanx...

:D :D

Lutra
10-11-2007, 15:06
Ok... funziona tutto...

Ora problema più difficile.
Voglio installare il mio modem ALICE GATE USB/ETH via USB su KUBUNTU. Non riesco a farlo...
Potete aiutarmi?

Please, non risposte del tipo....
1. COmprati la scheda eth e risolvi il problema... :cool:
2. Perchè vuoi farlo? :confused:
3. Mi ricordo che qualcuno ci aveva provato e poi ha cambiato idea... :sofico:

Thanx...

:D :D

Se lo colleghi via ethernet, dopo averlo acceso, (k)ubuntu lo "vede" (lo capisci dal fatto se la connessione di rete risulta attiva)?

Se si, allora da terminale usa il comando "sudo pppoeconf".

Anche io ho un modem Alice e la procedura é semplice, basta dargli username e password e il resto dovrebbe essere tipo "ok --> ok --> fine" (ora non ricordo esattamente, ne ho bisogno solo quando torno in Italia)

Usi poi i comandi "pon" e "poff" connetterti e disconnetterti.

Lutra
10-11-2007, 15:07
1. COmprati la scheda eth e risolvi il problema...

Sorry,
vuol dire che non hai la scheda di rete?

Artas83
10-11-2007, 15:10
Exactly, Lutra... :D

Ho un PIII con due porte PCI rotte, e le altre due occupate da scheda video e audio.

Quindi, non posso comprare la scheda eth...

Vorrei però utilizzare comunque Linux, che in soli 2 giorni di funzionamento mi ha estasiato. Non posso però rimanere senza Internet, nè usare winzozz per andarci..volevo sfruttare la velocità e la sicurezza di Linux per surfare sul web.. :ciapet: :ciapet:

Lutra
10-11-2007, 15:36
Exactly, Lutra... :D

Ho un PIII con due porte PCI rotte, e le altre due occupate da scheda video e audio.

Quindi, non posso comprare la scheda eth...

Vorrei però utilizzare comunque Linux, che in soli 2 giorni di funzionamento mi ha estasiato. Non posso però rimanere senza Internet, nè usare winzozz per andarci..volevo sfruttare la velocità e la sicurezza di Linux per surfare sul web.. :ciapet: :ciapet:

Dopo una rapida googleata direi brutte notizie,
pare (ma verifica anche tu) che forse via usb non ci sia una soluzione rapida e semplice.

Artas83
10-11-2007, 15:47
Dopo una rapida googleata direi brutte notizie,
pare (ma verifica anche tu) che forse via usb non ci sia una soluzione rapida e semplice.

Risulta anche a te che l'uncio configurabile via USB sia lo SPEEDTOUCH di ALICE? E' quello che mi è sembrato di capire sul sito delle FAQ di UBUNTU. :muro: