View Full Version : Estero: certificazione di nascita
trallallero
03-11-2007, 14:04
Ho chiesto alla Germania il Kindergeld (mensile di 154€ per ogni figlio) ma mi hanno risposto che non hanno nessuna prova di paternità.
Io mi feci saggiamente fare dalla questura, prima della partenza, un certificato di nascita con fotografia valido per l'espatrio nei paesi consentiti etc etc ...
Al comune l'ho consegnato ma evidentemente non basta.
Qualcuno mi sa aiutare ? ho tempo fino al 19 Nov 2007 poi posso dire addio al mensile.
grazie
PS: Vogliono anche la prova che non stia già ricevendo per mia figlia soldi dal mio paese (:rotfl:)
trallallero
03-11-2007, 14:40
per la prima parte non so aiutarti, per il post scriptum lo fissi negli occhi e gli dici, in italiano: guarda che io vengo dall'italia!!! e lui capirà...
:D
beh, non è proprio del tutto vero dai. Ho conosciuto un operaio a Bergamo che per i suoi 2 figli prendeva la bellezza di 36€ al mese :O
In pratica una confezione di latte in polvere (che quì viene 4-8 €)
[A+R]MaVro
03-11-2007, 16:02
Ho chiesto alla Germania il Kindergeld (mensile di 154€ per ogni figlio) ma mi hanno risposto che non hanno nessuna prova di paternità.
Io mi feci saggiamente fare dalla questura, prima della partenza, un certificato di nascita con fotografia valido per l'espatrio nei paesi consentiti etc etc ...
Al comune l'ho consegnato ma evidentemente non basta.
Qualcuno mi sa aiutare ? ho tempo fino al 19 Nov 2007 poi posso dire addio al mensile.
grazie
PS: Vogliono anche la prova che non stia già ricevendo per mia figlia soldi dal mio paese (:rotfl:)
Presentati con il test del DNA :D
trallallero
04-11-2007, 09:25
MaVro;19457801']Presentati con il test del DNA :D
forse è meglio di no, potrei avere qualche brutta sorpresa :D
una risposta seria no, eh ? :help:
Fides Brasier
04-11-2007, 10:11
forse è meglio di no, potrei avere qualche brutta sorpresa :D
una risposta seria no, eh ? :help:boh ma se non gli basta quello che gli hai portato, cosa vorrebbero ancora :D
ma poi, il certificato di nascita che hai portato al comune e' il tuo o di tuo figlio? :stordita:
ho visto che le anagrafi rilasciano su richiesta un certificato di nascita con maternita' e paternita', puoi portargli quello di tuo figlio e dovrebbe essere sufficiente; o senno' un estratto di nascita... la differenza tra i due e' spiegata qui (http://www.comune.torino.it/servizionline/schede/userTorinoE.php?context=torinoE&submitAction=homeIndice&id=405&idRoot=134&refLanguage=it&idSel=395).
trallallero
04-11-2007, 10:29
boh ma se non gli basta quello che gli hai portato, cosa vorrebbero ancora :D
ma poi, il certificato di nascita che hai portato al comune e' il tuo o di tuo figlio? :stordita:
ho visto che le anagrafi rilasciano su richiesta un certificato di nascita con maternita' e paternita', puoi portargli quello di tuo figlio e dovrebbe essere sufficiente; o senno' un estratto di nascita... la differenza tra i due e' spiegata qui (http://www.comune.torino.it/servizionline/schede/userTorinoE.php?context=torinoE&submitAction=homeIndice&id=405&idRoot=134&refLanguage=it&idSel=395).
il certificato è di mia figlia, ovviamente :D
il problema è che non sono in Italia e non ci andrò in questi giorni e il tutto scade il 19 Novembre.
E poi, se porto un certificato in italiano, vale ?
boh, grazie comunque, domani chiamo il consolato
trallallero
04-11-2007, 10:43
ma ... non è che devo essere iscritto all'AIRE ? :mbe:
[A+R]MaVro
04-11-2007, 11:24
ma ... non è che devo essere iscritto all'AIRE ? :mbe:
All'AIRE ti devi iscrivere solo se cancelli permanentemente la tua residenza in Italia.
Espinado
05-11-2007, 09:39
nn proprio. ti ci devi iscrivere entro un anno da quando hai preso la residenza all'estero. Mavro lo sapra' meglio di me, ma mi pare ci siano implicazioni fiscali
trallallero
05-11-2007, 09:52
nn proprio. ti ci devi iscrivere entro un anno da quando hai preso la residenza all'estero. Mavro lo sapra' meglio di me, ma mi pare ci siano implicazioni fiscali
si ma mi sa che non c'entra niente l'AIRE per il sussidio.
Ho ricevuto questa risposta da un altro forum:
Forse, piu' che di un documento valido per l'espatrio, hanno la necessita' di un estratto dell'atto di nascita del figlio, che puo' essere richiesto, anche per posta, al comune di nascita di questi, suggerendo di chiedere l'estratto mod. A) di cui alla Convenzione fatta a Vienna l'8/9/1976, che è redatto su piu' lingue.
Ma, molto dipende dalla procedure germaniche.
Fides Brasier
05-11-2007, 13:05
Ho ricevuto questa risposta da un altro forum:anche nel link che ti avevo riportato viene menzionato l'estratto di nascita, che presenta informazioni supplementare che potrebbero andare bene ai crucchi: L'estratto è completo perchè comprende le annotazioni marginali
mi sa che ti conviene fare un piccolo "investimento" e pianificare una gita di un paio di giorni nel belpaese...
trallallero
05-11-2007, 13:13
anche nel link che ti avevo riportato viene menzionato l'estratto di nascita, che presenta informazioni supplementare che potrebbero andare bene ai crucchi:
si, infatti, grazie :)
mi sa che ti conviene fare un piccolo "investimento" e pianificare una gita di un paio di giorni nel belpaese...
tanto ho ricevuto la settimana scorsa il bonifico dell'acconto per la vendita della casa ... un parto ma ce l'ho fatta :D
quindi a breve dovrò per forza farmi un viaggetto.
Comunque ho visto che tra le opzioni, nel modulo, c'è anche un "consegnerò i documenti nel prossimo futuro", penso proprio per poter risolvere questi problemi.
Fides Brasier
05-11-2007, 13:17
Comunque ho visto che tra le opzioni, nel modulo, c'è anche un "consegnerò i documenti nel prossimo futuro", penso proprio per poter risolvere questi problemi.ottimo :D
proprio come in italia :asd:
:stordita:
trallallero
05-11-2007, 13:33
ottimo :D
proprio come in italia :asd:
:stordita:
e invece tiè! ho mandato una mail al comune e ... mi ha risposto!
Per ricevere il documento da Lei indicato è necessario che alla richiesta sia allegato un documento d'identità.
La trasmissione potrebbe avvenire anche per via telematica se l'ufficio che le richiede il documento accetta questo formato.
Per la tradizionale trasmissione postale e necessario che Lei alleghi una busta preaffrancata per la risposta o l'equivalente delle spese di spedizione.
W l'Italia !!! :D
PS: ma forse dovrei dire W Bergamo :fiufiu:
quasi quasi la mando anche al comune di Roma, così ... per prova
[A+R]MaVro
06-11-2007, 06:58
nn proprio. ti ci devi iscrivere entro un anno da quando hai preso la residenza all'estero. Mavro lo sapra' meglio di me, ma mi pare ci siano implicazioni fiscali
Ni, essere iscritto all'AIRE è una condizione necessaria, ma non sufficiente, per non pagare le tasse in Italia ma nello stato estero di residenza.
Sawato Onizuka
08-11-2007, 20:33
perché per non presenza gli impiegati qua si dimenticano di depennare il proprio nome dai residenti nel comune ? :asd:
:mc: sono acidello ultimamente :mc:
:coffee:
trallallero
09-11-2007, 09:06
MaVro;19496516']Ni, essere iscritto all'AIRE è una condizione necessaria, ma non sufficiente, per non pagare le tasse in Italia ma nello stato estero di residenza.
le tasse ? in Italia ? esistono ? :mbe:
:D
:mc: sono acidello ultimamente :mc:
solo ultimamente ?
Sawato Onizuka
12-11-2007, 15:59
solo ultimamente ?
figurati in condizioni normali :Perfido:
trallallero
12-11-2007, 16:09
figurati in condizioni normali :Perfido:
preferisco non sapere :D
comunque alla fine ho chiesto via posta ordinaria un certificato al comune di nascita di mia figlia. Spero arrivi ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.