View Full Version : Linux su Acer aspire 5920 help
spotty84
03-11-2007, 13:43
Ciao a tutti,
ho appena comprato un acer aspire 5920 con vista home premium e ho bisogno di installare linux. avevo pensato a ubuntu 7.10 appena uscito ma provando a installare ho avuto il seguente problema: il disco da 160 gb nel portatile è partizionato in 2 partizioni uguali 69 gb e inoltre ve ne sono 2 nascoste di tipo EISA (che roba è??) da 9 gb e 5 gb rispettivamente. Quando cerco di partizionare con Gpart nella live di ubuntu riesco a liberare spazio da una delle 2 partizioni (non quella con Vista), ma quando poi cerco di crearci una partizione ext3 il programma mi dice che quello spazio libero è inutilizzabile!? Il problema credo che sia che tra le 2 partizioni primarie preesistenti e le due eisa (primarie) io non possa più fare partizioni primarie
Qualcuno sa cosa posso fare??
Grazie
Federico
Gimli[2BV!2B]
03-11-2007, 13:54
Direi che hai proprio troppe partizioni primarie: al massimo posso essercene 4.
Le partizioni nascoste che vedi sono quelle di recupero, sono presenti in tutti i portatili e funzionano in sinergia con i dischi di ripristino, che non sono quasi mai cd di installazione veri e propri.
In ogni caso facci capire come sono disposte queste partizioni nel tuo disco, quanti dati contengono e se sono sacrificabili.
spotty84
03-11-2007, 16:04
Le partizioni sono disposte così partizione eisa 9gb (1) partizione primaria disco C con su vista (2) partizione primaria disco D vuoto (3) partizione eisa 5 gb (4). Non credo si possano eliminare le due eisa nè la primaria con vista. C'è un modo per eliminare la seconda primaria (disco D) dividendone lo spazio un po' per vista e un po' libero per installarci linux??
Grazie
Gimli[2BV!2B]
03-11-2007, 18:34
Non hai molti gradi di libertà...
Penso che con l'attuale geometria del disco hai due sole opzioni che coinvolgano solo D:
dedicare tutto lo spazio di D ad una installazione a singola partizione, ma questo ti precluderebbe l'accesso a quella zona del disco con Vista (con XP invece sarebbe stato possibile usare normalmente quello spazio...). Come suggeriscono probabilmente l'installer non consente di proseguire senza una partizione di swap ne permette di mettere la swap in un file.
crea una partizione estesa al posto di D, dividila in partizioni logiche dedicando solo una parte dello spazio a Linux e il restante ad una NTFS in cui mettere i dati comuni ai due sistemi (grazie ai driver ntfs-3g per GNU/Linux la scrittura sicura e veloce su NTFS è realtà).
Edit: Linux può avviarsi da partizioni logiche contenute in un'estesa. Procedi con l'opzione 2, dettagli nel 4° post.
e la partizione di swap ?
Prova avviare con un live CD e da una console di root, dare il comando
fdisk -l
e posta il risultato
Gimli[2BV!2B]
04-11-2007, 00:34
Posso confermarti che linux può tranquillamente avviarsi da partizioni estese.
Cancella D, crea una nuova partizione estesa della sua dimensione ed inizia a suddividerla in partizioni logiche.
Crea la partizione root (ext3, mountpoint /) di dimensione non inferiore ai 10GB (il mio sistema Debian ci sta tranquillamente in quello spazio).
Quindi fai la swap di dimensione pari alla ram (filesystem swap, mountpoint swap).
Per finire crea una partizione di 3-5 giga che sarà la tua home (ext3 mountpoint /home).
Lo spazio che avanzerai lascialo libero, formattalo poi con windows in ntfs.
spotty84
04-11-2007, 13:56
Scusa ma D lo cancello da windows con l'amministratore dei dischi o lo faccio con Gpart di linux nella live di ubuntu?
Grazie ancora
Gimli[2BV!2B]
04-11-2007, 14:12
Fallo da Windows, così con Gparted ti troverai solo lo spazio libero e non ti preoccuperai inutilmente di sbagliarti cancellando Windows.
spotty84
05-11-2007, 10:44
Ciao scusa non ho capito una cosa: le partizioni ext3 e swap le faccio logiche e non primarie quindi?? Grazie
"Lo spazio che avanzerai lascialo libero, formattalo poi con windows in ntfs."
VFAT (FAT32) vorrai dire, non NTFS, così potrai tranquillamente scambiare dati trsa win e linux senza usare ntfs-3g.
Gimli[2BV!2B]
05-11-2007, 12:09
fat32 fa schifo, frammentazione impossibile e limite di 4 giga che spesso è fastidioso (vedi iso...), ormai consiglio a tutti di usare NTFS visto che vale il MINIMO sbattimento che riguarda l'impostazione di ntfs-3g.
Fai tutte partizioni logiche dentro il contenitore esteso, scusa il qui pro quo ma purtroppo spesso sbaglio quei dannati nomi...
spotty84
05-11-2007, 12:23
Ho fatto quanto segue: ho cancellato D lasciando lo spazio libero, quindi ho installato ubuntu facendo due partizioni logiche ext3 e swap. fin qui tutto bene i due sistemi operativi funzionano solo che vista mi vede le due partizioni di linux come primarie e in conseguenza lo spazio che resta libero è dato non allocato e quando provo a farci una partizione mi dice che non c'è spazio su disco per un'altra partizione. Cosa faccio elimino da win le partizioni linux e provo in un altro modo facendo prima tutte le partizioni in win e poi lanciando linux?
Grazie
Gimli[2BV!2B]
05-11-2007, 12:34
Da quel che ho capito tu hai creato una partizione estesa grande quanto lo spazio che volevi dedicare a linux, lasciando il restante spazio totalmente libero, ma inutilizzabile.
Devi creare una partizione estesa della grandezza di TUTTO lo spazio in cui era D, quindi suddividerla in fette dalla dimensione desiderata.
Predisponi solo l'estesa senza formattarla con nessun filesystem, poi con gparted fai le fette.
Scusa di nuovo per la confusione che ho creato con i nomi...
spotty84
05-11-2007, 13:03
Ora sto provando. Purtroppo quando ho cancellato le partizioni di linux grub mi dava errore 22 e non partiva più nulla. Ora sto facendo come mi hai detto dalla live di ubuntu con gpart. ho fatto una partizione estesa grossa tutto D poi tre fette logiche una ext3 una swap e il rimanente ntfs.. speriamo bene
Grazie
Ciao a tutti,
ho appena comprato un acer aspire 5920 con vista home premium e ho bisogno di installare linux. avevo pensato a ubuntu 7.10 appena uscito ma provando a installare ho avuto il seguente problema: il disco da 160 gb nel portatile è partizionato in 2 partizioni uguali 69 gb e inoltre ve ne sono 2 nascoste di tipo EISA (che roba è??) da 9 gb e 5 gb rispettivamente. Quando cerco di partizionare con Gpart nella live di ubuntu riesco a liberare spazio da una delle 2 partizioni (non quella con Vista), ma quando poi cerco di crearci una partizione ext3 il programma mi dice che quello spazio libero è inutilizzabile!? Il problema credo che sia che tra le 2 partizioni primarie preesistenti e le due eisa (primarie) io non possa più fare partizioni primarie
Qualcuno sa cosa posso fare??
Grazie
Federico
Forse ti può essere utile:
http://3v1n0.tuxfamily.org/tumblelog/index.php?post=25
Un saluto a tutti...
masand
ho installato ubuntu 7.04 sul mio acer 5920 usando WUBI..il problema è che non mi parte l'interfaccia grafica.. :(
come posso risolvere??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.