PDA

View Full Version : Lavorare stanca


IpseDixit
03-11-2007, 10:40
ROMA - Lo specchio di questo Paese è la serranda abbassata di un ufficio anagrafe in un giorno che avrebbe dovuto essere lavorativo e la reazione della folla rimasta nella vana attesa della pratica a cui aveva diritto. Accade a Roma, Circoscrizione II, piazza Grecia. È il 2 novembre, il giorno precedente è stato festivo, i due seguenti lo saranno: si cammina sul percorso sdrucciolevole di un ponte, ma nessuno immagina che sia già stato minato.

Alle 8.30, presunto orario di apertura, la porta resta chiusa. Alle 8.40, quando arrivo, sono il secondo di una fila che ben presto si allungherà. Un cartello ammonisce: "Non forzare l'ingresso fuori dagli orari di ufficio". Sono le 8.45: dunque, forziamo?
Inutile, spiega il primo della fila: pochi minuti fa ha provato e, da uno spiraglio, gli è apparso un omino intimorito, con l'aria dell'ultimo sopravvissuto a Fort Apache. "Non c'è nessuno - si è giustificato - . Io sono solo un commesso, non posso fare certificati. Gli impiegati sono tutti malati. Non prendetevela con me, sono un cittadino come voi". E ha richiuso.

Siamo in dodici ora, cittadini come lui. Un ragazzo è venuto da Milano per fare un cambio di residenza e non può restare fino a lunedì perché ha esami al Politecnico. Un uomo ha rinunciato, lui sì, al ponte per una variazione di domicilio che gli serve d'urgenza. Io ho bisogno di uno stato libero perché un notaio pignolo vuole essere certo che ventidue anni fa non ero sposato con nessuna. La burocrazia è così: pretende l'impossibile e poi non te lo lascia ottenere. Bussiamo alla porta: nessuno risponde, il commesso si è barricato. Prendo il cellulare e chiamo il centralino del Municipio di Roma, che è efficiente e risponde subito.
Gli spiego la situazione, mi qualifico e ottengo l'assicurazione che indagheranno e richiameranno.
Lo fanno dopo cinque minuti. La situazione è incresciosa, spiegano: in effetti l'ufficio ha cinque impiegati, ma uno è in ferie e gli altri, beh, sono malati. Esistono certificati che lo attestano. Una coincidenza, immagino. La cortese funzionaria all'altro capo ammonisce: non possiamo fare un processo alle intenzioni. E neppure a chi prende in giro la funzione pubblica che ricopre.

In quel momento mi accorgo che anche altri cittadini in fila si sono attaccati al cellulare. Dico: "Se state chiamando il Comune, ce l'ho già in linea". Mi guardano come fossi appena atterrato dal pianeta Papalla. Uno copre il ricevitore: "Veramente stavo cercando di contattare Report". La signora al suo fianco obietta: "Secondo me sarebbe meglio Striscia". Un terzo uomo allarga le braccia: "Come siamo ridotti: doverci rivolgere alla televisione per avere giustizia". Un coro gli risponde: "Sennò a chi importerebbe?".

Eccoci qua, Italia 2007: lo Stato è rappresentato da questi quattro impiegati in malattia, che magari sono pure sostenitori dell'antipolitica (ma l'esempio, sarebbe ora di ammetterlo, viene dal basso, se non altro per una questione quantitativa). E di fronte all'ingiustizia nessuno pensa di chiamare i vigili (tanto saranno anche loro malati, o non verranno), di denunciare l'interruzione di pubblico servizio (potrebbe avere effetto solo finendo sul tavolo di un magistrato che non è ancora stato in tivù, ma esiste?) e nemmeno, questo devo ammetterlo con tristezza, di rivolgersi a un giornale. Restano il Gabibbo o la Gabanelli, che una qualche affidabilità se la sono conquistata. Siccome penso che rivedermi in tivù fra qualche giorno davanti a una porta chiusa mi renderebbe più popolare sui taxi, ma non mi farebbe avere quell'assurdo certificato, insisto con il Comune.

"Mandiamo un dirigente", assicurano. Si accende una speranza. Arriva dopo soli dieci minuti. Si scusa, incassa le accuse. Dice: "Fossi in voi reagirei alla stessa maniera". Fa passare dallo spiraglio il commesso, creandogli una specie di corridoio umanitario lungo il quale si allontana. Poi chiude a chiave e abbassa la serranda. Finisce così, senza cambi di residenza, né variazioni di domicilio. Restiamo qui, sospesi su un ponte che non c'è, eppure ci fa cadere di sotto. E non basterà il Gabibbo per tenerci a galla.


http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/anagrafe-chiusa/anagrafe-chiusa/anagrafe-chiusa.html

matteo10
03-11-2007, 10:42
Sono malati poverini...:help:

riaw
03-11-2007, 10:46
Accade a Roma......

toh strano.

as10640
03-11-2007, 10:49
Sono malati poverini...:help:

Non è colpa loro....

Ha ragione la funzionaria "non possiamo fare un processo alle intenzioni". Se hanno presentato regolare certificato medico. Come malati devono essere considerati.

La colpa è di chi non predispone un SUFFICIENTE numero di impiegati per sopperire alle malattie...

Se invece di mandare 1 dirigente avessero mandato 1 impiegato avrebbero risolto il problema....

drakend
03-11-2007, 11:02
Non è colpa loro....

Ha ragione la funzionaria "non possiamo fare un processo alle intenzioni". Se hanno presentato regolare certificato medico. Come malati devono essere considerati.

La colpa è di chi non predispone un SUFFICIENTE numero di impiegati per sopperire alle malattie...

Se invece di mandare 1 dirigente avessero mandato 1 impiegato avrebbero risolto il problema....
Sì certo erano tutti ammalati allo stesso momento proprio a ridosso del ponte dei morti... ma guarda te che casualità!!! :doh:
Hai ragione comunque: non dobbiamo fare processi alle intenzioni. Quindi gli impiegati "malati" non avranno niente in contrario se uscirà un controllo medico a sorpresa immagino... chi venisse trovato in salute andrebbe licenziato in tronco ed in più bisognerebbe querelare loro e i medici che hanno firmato a loro i certificati evidentemente falsi per tutti gli eventuali reati penali che si configurerebbero.

marco.r
03-11-2007, 11:10
Non è colpa loro....
La colpa è di chi non predispone un SUFFICIENTE numero di impiegati per sopperire alle malattie...

Ma quant'e' il numero sufficiente ? Dieci volte tanto ? Mi ricorda quel che accadeva in ospedale della mia zona, dove nelle cucine erano state assunte 50 persone cosi' che ci fosse sempre un numero sufficiente per preparare i pasti per gli ammalati...
La colpa e' loro cosi' come dei medici compiacenti che compilano certificati di malattia a cazzo.


Se invece di mandare 1 dirigente avessero mandato 1 impiegato avrebbero risolto il problema....
Era ammalato anche quello probabilmente ... :D

as10640
03-11-2007, 11:17
Sì certo erano tutti ammalati allo stesso momento proprio a ridosso del ponte dei morti... ma guarda te che casualità!!! :doh:
Hai ragione comunque: non dobbiamo fare processi alle intenzioni. Quindi gli impiegati "malati" non avranno niente in contrario se uscirà un controllo medico a sorpresa immagino... chi venisse trovato in salute andrebbe licenziato in tronco ed in più bisognerebbe querelare loro e i medici che hanno firmato a loro i certificati evidentemente falsi per tutti gli eventuali reati penali che si configurerebbero.

Allora vediamo... porto l'esempio del mio lavoro, ma credo che si possa applicare benissimo al settore pubblico.

Supponendo che io il giorno 2 non voglia andare a lavorare agisco come segue:

- Telefono al mio datore di lavoro, comunicando che non mi posso recare al lavoro per problemi di salute. Non sarei tenuto, ma specifico anche che ho vomito e diarrea.
- Chiamo il mio medico che (bene che vada) mi viene a visitare nel pomeriggio, diagnosticandomi un virus gastrointestinale e dandomi 3 giorni di riposo.
- Faccio tempestivamente recapitare da un mio parente, il certificato medico di malattia.

A questo punto il datore di lavoro ha solo il pomeriggio del giorno 2 per mandare l'accertamento sanitario (perchè la Domenica non visitano), e ammesso che riuscisse a mandare qualcuno, i miei sintomi non sarebebro verificabili dal medico.

Risultato: impossibile scoprire eventuali truffatori....

L'unica strada percorribile è predisporre più personale in servizio....

Edo4444
03-11-2007, 11:19
A mio parere il problema è un altro.

Il problema è che una persona una volta assunta dallo stato si siede sugli allori, piano piano fa sempre meno, cerca di fare sempre meno fatica e sempre più i suoi comodi.

Ovvio ma straovvio che questi impiegati non sono ammalati veramente!!

Non è un problema di sufficienza di personale! è un problema di qualità e rendimento del personale!! Tanto con questo modo di lavorare potresti mettere anche 100 impiegati che il problema non cambiarebbe!! e poi ti ricordo che questi impiegati li paghiamo noi..

In un azienda privata, sopprattuto piccola o media impresa, uno che dopo un ponte si da malato, magari alla prima volta passa ma viene avvertito, alla seconda massimo alla terza volta un bel calcio nel culo e non farsi più rivedere!!

Giusto cosi, questo è uno dei problemi del nostro paese, l'inefficienza è anche dovuta dalla scarsissima motivazione dei suoi dipendenti.

Ma è comprensibile, scusa se fossi un dipendente pubblico xkè dovrei spaccarmi il culo che tanto il posto è mio e non me lo potrà togliere nessuno no?? Quindi va bene cosi.. mi faccio il mio week-end lungo, sto a casa con i bambini e mi riposo un po.. tanto poi vado dal medico gli dico che ho la dissenteria o mal di stomaco e nausea e lui non puo far altro che farmi il mio bel certificato..
Tutto a posto no??

Ma per piacere..

CYRANO
03-11-2007, 11:19
Probabilmene girava un virus influenzale nell'ufficio...

:O



Còl,a,lz,la

as10640
03-11-2007, 11:20
Ovvio ma straovvio che questi impiegati non sono ammalati veramente!!
Su questo siamo d'accordo


In un azienda privata, sopprattuto piccola o media impresa, uno che dopo un ponte si da malato, magari alla prima volta passa ma viene avvertito, alla seconda massimo alla terza volta un bel calcio nel culo e non farsi più rivedere!!
Non è così semplice....

anonimizzato
03-11-2007, 11:28
Sono malati poverini...:help:

Già, una bella ispezione no eh? :rolleyes:

Edo4444
03-11-2007, 11:30
Su questo siamo d'accordo



Non è così semplice....

Per le aziende sotto i 15 dipendenti è piuttosto facile per le altre un po meno ma stai sicuro che i furbetti nelle aziende private non hanno vita lunga..

Guarda io non sono uno che dice che i dipendenti non devono avere tutele ecc ecc sono uno che dice che se uno non fa bene il lavoro per cui viene pagato deve essere eliminato. A mio parere ci dovrebbero essere delle forme di controllo molto severe. Bisognerebbe mettere in atto forme di valutazione del rendimento degli impiegati pubblici. Bisogna eliminare i perditempo..

é un problema complesso ma è di vitale importanza per il sitema paese.

plut0ne
03-11-2007, 11:31
prima o poi sto paese di merda affonderà...spero presto..

CYRANO
03-11-2007, 11:34
Per le aziende sotto i 15 dipendenti è piuttosto facile per le altre un po meno ma stai sicuro che i furbetti nelle aziende private non hanno vita lunga..

Guarda io non sono uno che dice che i dipendenti non devono avere tutele ecc ecc sono uno che dice che se uno non fa bene il lavoro per cui viene pagato deve essere eliminato. A mio parere ci dovrebbero essere delle forme di controllo molto severe. Bisognerebbe mettere in atto forme di valutazione del rendimento degli impiegati pubblici. Bisogna eliminare i perditempo..

é un problema complesso ma è di vitale importanza per il sitema paese.

E se sono gli imprenditori a non fare bene il loro lavoro , come si fa ad eliminarli?


coappza

drakend
03-11-2007, 11:34
Allora vediamo... porto l'esempio del mio lavoro, ma credo che si possa applicare benissimo al settore pubblico.

Supponendo che io il giorno 2 non voglia andare a lavorare agisco come segue:

- Telefono al mio datore di lavoro, comunicando che non mi posso recare al lavoro per problemi di salute. Non sarei tenuto, ma specifico anche che ho vomito e diarrea.
- Chiamo il mio medico che (bene che vada) mi viene a visitare nel pomeriggio, diagnosticandomi un virus gastrointestinale e dandomi 3 giorni di riposo.
- Faccio tempestivamente recapitare da un mio parente, il certificato medico di malattia.

A questo punto il datore di lavoro ha solo il pomeriggio del giorno 2 per mandare l'accertamento sanitario (perchè la Domenica non visitano), e ammesso che riuscisse a mandare qualcuno, i miei sintomi non sarebebro verificabili dal medico.

Risultato: impossibile scoprire eventuali truffatori....

L'unica strada percorribile è predisporre più personale in servizio....
Basta rendere più efficiente i medici che escono a controllare le malattie, facendoli lavorare di domenica ed entro poche ore dalla presentazione del certificato. No invece assumiamo ancora più gente nel settore pubblico, come se non ce ne fosse già abbastanza!!! :doh:

mt_iceman
03-11-2007, 11:39
ma da quant'è che succedono queste cose?
anche qui però sorge il solito problema:anche una volta che li denunci la faranno franca. sono in una botte di ferro.

rip82
03-11-2007, 11:39
Basta rendere più efficiente i medici che escono a controllare le malattie, facendoli lavorare di domenica ed entro poche ore dalla presentazione del certificato. No invece assumiamo ancora più gente nel settore pubblico, come se non ce ne fosse già abbastanza!!! :doh:

QUOTO!
Ci vorrebbero controlli seri con eventuale licenziamento fulminante, anche nei giorni festivi, se uno fa il furbo per lo meno sarebbe costretto a stare in casa con la faccia da malato credibile, e poi ci vorrebbero pene severe anche per il medico del lavativo colto in flagrante.

Edo4444
03-11-2007, 11:41
E se sono gli imprenditori a non fare bene il loro lavoro , come si fa ad eliminarli?


coappza

Buona questa!:D

udria
03-11-2007, 13:03
E se sono gli imprenditori a non fare bene il loro lavoro , come si fa ad eliminarli?


coappza

Gli si da una congrua buona uscita e ovviamente un'altra azienda da "guidare" :rolleyes:

:(

federuko
03-11-2007, 13:48
l'equivoco e' di fondo.

in italia l'impiego pubblico rappresenta una forma di pensione atta a generare un legame/supporto politico.

nei paesi dove la pubblica amministrazione funziona i dipendenti pubblici lavorano come gli altri.
per chi non ha voglia o non puo' lavorare, in europa ci sono i benefit. i soldi per i benefit ci sono perche' i soldi che in italia si spendono per mantenere gente che in massima parte non lavora, altrove vengono destinati ai benefit e chi lavora, lavora davvero.
in usa il 90% dei dipendenti pubblici italiani dovrebbe o cercarsi un lavoro vero o finirebbero a fare i barboni.

FastFreddy
03-11-2007, 14:17
E se sono gli imprenditori a non fare bene il loro lavoro , come si fa ad eliminarli?



Si eliminano da soli...

Mi sa che si confonde troppo spesso il termine "imprenditore" con "amministratore delegato".

bjt2
03-11-2007, 15:44
Per le aziende sotto i 15 dipendenti è piuttosto facile per le altre un po meno ma stai sicuro che i furbetti nelle aziende private non hanno vita lunga..

Guarda io non sono uno che dice che i dipendenti non devono avere tutele ecc ecc sono uno che dice che se uno non fa bene il lavoro per cui viene pagato deve essere eliminato. A mio parere ci dovrebbero essere delle forme di controllo molto severe. Bisognerebbe mettere in atto forme di valutazione del rendimento degli impiegati pubblici. Bisogna eliminare i perditempo..

é un problema complesso ma è di vitale importanza per il sitema paese.

Il governo Berlusconi ci aveva provato (licenziamento per i dipendenti dopo 3 richiami in 2 anni per assenteismo)... Chissà perchè questo governo il 14 luglio ha cancellato questa norma, rendendo punibili solo i dirigenti... :rolleyes: Così non solo i dipendenti continueranno a non fare nulla, ma potranno addirittura ricattare il proprio superiore... Della serie: se non fai quello che dico io, magicamente verrà data una segnalazione... Io mi becco una sospensione dal lavoro, ma tu sarai licenziato... Che vogliamo fare?

bjt2
03-11-2007, 15:45
E se sono gli imprenditori a non fare bene il loro lavoro , come si fa ad eliminarli?


coappza

Il mercato li punirà...

bjt2
03-11-2007, 15:49
QUOTO!
Ci vorrebbero controlli seri con eventuale licenziamento fulminante, anche nei giorni festivi, se uno fa il furbo per lo meno sarebbe costretto a stare in casa con la faccia da malato credibile, e poi ci vorrebbero pene severe anche per il medico del lavativo colto in flagrante.

Leggi il mio messaggio di sopra: se beccati rischiano da 20 giorni a 6 mesi di sospensione senza stipendio, ma NESSUN LICENZIAMENTO. I loro superiori dopo 3 sgarri... Rauss! Mentre per loro prima del 14 Luglio era così, grazie ad una legge del 2003 del governo Berlusconi, modificata per l'appunto il 14 Luglio 2007 da questo governo garantista: licenziamento solo per i dirigenti dopo 3 sgarri... Il povero sottoposto, che sgobba come un somaro ( :asd: ) al massimo rischia una sospensione senza stipendio... Ma il posto è garantito...

VegetaSSJ5
03-11-2007, 16:06
usurpatori e sanguisughe della gente onesta che LAVORA
e c'è anche chi ha il coraggio di difenderli... :rolleyes:
vergogna!

[A+R]MaVro
03-11-2007, 16:10
Oltre al comportamento inqualificabile dei 5 dipendenti c'è stato anche un comportamento un po' meno evidente ma altrettanto indicativo dello stato di salute della pubblica amministrazione: ma il dirigente che è arrivato a verificare non poteva rimboccarsi le maniche e fare i certificati? O temeva di sporcarsi le mani con del vile lavoro manuale?

DVD_QTDVS
03-11-2007, 16:11
Il problema è che ci sono milioni di "lavoratori" affiliati alla sinistra ed ai sindacati,
che sono praticamente incollati a quel posto, qualsiasi sciocchezza facciano.
e questo soprattutto nelle amministrazioni pubbliche, e più in generale
negli uffici. Loro hanno il contratto a tempo indeterminato e sono amici
di sindacati e soci della sinistra ! :O

Quindi si possono permettere tutto questo..

- Scortesia verso i clienti...
- Ritardi vari, e poca voglia di lavorare.
- Timbrare il cartellino al posto dell' altro, che stà a casa a dormire...
- Pensare ai caxxi propri sul posto di lavoro, chat, telefonate, ecc. ecc. :D
- Commettere un mare di errori, volontarianente ed involontariamente.
- Protestare sempre per qualsiasi cosa.

Viceversa vedi invece chi lavora in fabbrica, sotto le fantastiche
promesse della legge biagi = I nuovi campi di concentramento :rolleyes:

VegetaSSJ5
03-11-2007, 16:16
Il problema è che ci sono milioni di "lavoratori" affiliati alla sinistra ed ai sindacati,
che sono praticamente incollati a quel posto, qualsiasi sciocchezza facciano.
e questo soprattutto nelle amministrazioni pubbliche, e più in generale
negli uffici. Loro hanno il contratto a tempo indeterminato e sono amici
di sindacati e soci della sinistra ! :O

Quindi si possono permettere tutto questo..

- Scortesia verso i clienti...
- Ritardi vari, e poca voglia di lavorare.
- Timbrare il cartellino al posto dell' altro, che stà a casa a dormire...
- Pensare ai caxxi propri sul posto di lavoro, chat, telefonate, ecc. ecc. :D
- Commettere un mare di errori, volontarianente ed involontariamente.
- Protestare sempre per qualsiasi cosa.

Viceversa vedi invece chi lavora in fabbrica, sotto le fantastiche
promesse della legge biagi = I nuovi campi di concentramento :rolleyes:
è tutto vero!

Edo4444
03-11-2007, 16:21
Il governo Berlusconi ci aveva provato (licenziamento per i dipendenti dopo 3 richiami in 2 anni per assenteismo)... Chissà perchè questo governo il 14 luglio ha cancellato questa norma, rendendo punibili solo i dirigenti... :rolleyes: Così non solo i dipendenti continueranno a non fare nulla, ma potranno addirittura ricattare il proprio superiore... Della serie: se non fai quello che dico io, magicamente verrà data una segnalazione... Io mi becco una sospensione dal lavoro, ma tu sarai licenziato... Che vogliamo fare?

Non sapevo che il governo precedente avesse fatto tale norma.. Stellina per il governo berlusconi allora.

Ma io proponevo qualcosa anche oltre alla furbata dell'assenteismo, per me ci vorrebbe propio qualcosa che valuti il dipendente in base a come lavora, xkè c'è anche chi viene si sul posto di lavoro ma poi non combina niente. Quindi oltre l'assenteismo bisogna volutare anche la qualitatà/quantità del lavoro svolto.


Viceversa vedi invece chi lavora in fabbrica

Esatto, non ho idea di come funzioni ma penso che uno che lavora alla catena di montaggio o simili se non fa un tot di "operazioni" al giorno viene di sicuro richiamato..

Solertes
03-11-2007, 18:37
Il mercato li punirà...

Se fosse libero...ma in Italia non è così :O

bjt2
03-11-2007, 19:07
Non sapevo che il governo precedente avesse fatto tale norma.. Stellina per il governo berlusconi allora.

Ma io proponevo qualcosa anche oltre alla furbata dell'assenteismo, per me ci vorrebbe propio qualcosa che valuti il dipendente in base a come lavora, xkè c'è anche chi viene si sul posto di lavoro ma poi non combina niente. Quindi oltre l'assenteismo bisogna volutare anche la qualitatà/quantità del lavoro svolto.




Esatto, non ho idea di come funzioni ma penso che uno che lavora alla catena di montaggio o simili se non fa un tot di "operazioni" al giorno viene di sicuro richiamato..

Mi pare che non fosse solo per assenteismo... Si parlava di licenziamento per 3 reclami in 2 anni. Che fossero reclami di un superiore per assenteismo o reclami di un utente (per i comuni o gli ospedali, dove io tra l'altro lavoro... Devi vedere i tecnici e i medici come rigavano diritto con i pazienti... :D ora tutto come prima, grazie a questo governo...) mi pare che non facesse differenza...

bjt2
03-11-2007, 19:08
Se fosse libero...ma in Italia non è così :O

Quoto... :O Avevo dimenticato la faccina... :O

marco.r
03-11-2007, 20:32
E se sono gli imprenditori a non fare bene il loro lavoro , come si fa ad eliminarli?


coappza

Cambi lavoro. Senza dipendenti la ditta fallisce. E io cmq non lavorerei per un incapace (perche' non avrei in ogni caso futuro).

Edo4444
04-11-2007, 00:22
Mi pare che non fosse solo per assenteismo... Si parlava di licenziamento per 3 reclami in 2 anni. Che fossero reclami di un superiore per assenteismo o reclami di un utente (per i comuni o gli ospedali, dove io tra l'altro lavoro... Devi vedere i tecnici e i medici come rigavano diritto con i pazienti... :D ora tutto come prima, grazie a questo governo...) mi pare che non facesse differenza...

Eh allora grave errore di questo governo se ha cancellato quella legge.. sarebbe stato un ottimo punto di partenza..:muro:

robynove82
04-11-2007, 10:39
Può succedere, è una coincidenza :O

loreluca
04-11-2007, 11:27
E se sono gli imprenditori a non fare bene il loro lavoro , come si fa ad eliminarli?


coappza
Finché uno mette i capitali non puoi certo eliminarlo... mica è un manager ;)
Massimo se lavorassi per egli, potresti sempre licenziarti...