PDA

View Full Version : Diverse versioni del Corsair HX620


Ziobello
03-11-2007, 09:16
Mi spiegate le differenze fra le diverse versioni del corsair HX620:
B0W - Hitachi, 2X 6-pin PCI-E connectors
B1W - Nippon-Chemicon, 2X 6-pin PCI-E connectors
B2W - Nippon-Chemicon, 2X 6+2pin PCI-E connectors
In che si differenziano, solo per la presenza di un cavo PCI-e con 6+2 pin, o vi sono altre differenze, perche i due fratelli minori della serie VX450 e VX550 sono certificati Plus 80 come si legge nel sito corsair, e questi no.
Quale conviene ordinare, tenendo conto che gli HX hanno tre linee a 12V mentre gli VX ne hanno una sola.
Aspetto un vostro chiarimento prima di prenderlo.

Grazie

hibone
04-11-2007, 21:18
Mi spiegate le differenze fra le diverse versioni del corsair HX620:
B0W - Hitachi, 2X 6-pin PCI-E connectors
B1W - Nippon-Chemicon, 2X 6-pin PCI-E connectors
B2W - Nippon-Chemicon, 2X 6+2pin PCI-E connectors
In che si differenziano, solo per la presenza di un cavo PCI-e con 6+2 pin, o vi sono altre differenze, perche i due fratelli minori della serie VX450 e VX550 sono certificati Plus 80 come si legge nel sito corsair, e questi no.
Quale conviene ordinare, tenendo conto che gli HX hanno tre linee a 12V mentre gli VX ne hanno una sola.
Aspetto un vostro chiarimento prima di prenderlo.

Grazie

le versioni dovrebbero differenziarsi a quando riporti dai cavi e dal produttore di condensatori, chiaramente messi in evidenza.
la serie hx è la prima serie prodotta da corsair secondo rimaneggiamento di alimentatori seasonic.
la serie vx dovrebbe essere invece costituita di alimentatori direttamente rimarchiati. il 450 sembra essere un seasonic, il 550 dovrebbe essere un cwt.
la qualità della serie hx anche se di poco dovrebbe essere superiore rispetto alla serie vx in particolare il cwt potrebbe non essere eccelso. ma sarebbe preferibile leggersi la recensione di jonnyguru al riguardo.

Per le questioni delle linee si tratta essenzialmente di una trovata commerciale imposta da intel e poi abbandonata dalla stessa. Le case produttrici invece sembrano più lente ad abbandonarla. su silentpcreview c'è abbastanza in merito quindi evito di entrare in argomento.

Ziobello
04-11-2007, 22:43
Grazie della risposta, sfortunatamente incontro una certa difficolta a seguire disquisizioni tecniche in inglese, quindi i siti da tè citati e da me visitati mi restano un po difficili. sarei intenzionato ad ordinare un corsair serie HX, ma ti chiedo qualche consiglio, e ti riporto alcuni quesiti inerenti tali alimentatori che non hanno trovato risposta in un'altra discussione.

"Scusate ma dovrei ordinare l' HX620 e vorrei essere certo di alcune cose.
Intanto i già citati conettori PCI-e a 6pin o 8Pin non presenti in tutte le versioni, quale utilizzo hanno questi ultimi se tutte le schede video hanno un connettore a 6Pin e perche molti richiedono tale connettori alla corsair, che se ne fanno?.
Vale la pena di prendere l'HX620 per stare più tranquilli in futuro o gia l'HX520è più che sufficiente per una configurazione con q6600, raid con due wd, un terzo HD per i dati, un possibile sli/crossfire, scheda sat skystar2, 2gb di ram, masterizzatore e qualche altra periferica.
Perchè la serie HX è migliore delle altre due VX e TX. sono tutti certificati Plus 80. Ed infine l'ali ha la protezione OCP, nel senso che viste le tre linee a 12v con massimo amperaggio di 18A per linea, un eventuale richiesta maggiore vedi assorbimento di una Geforce 8800GT come letto in giro può arrivare a 250w quindi più di 20A, potra essere soddisfatta da tale alimentatore."

Se avessi la pazienza di rispondere ti sarei grato.

Grazie.

hibone
04-11-2007, 23:32
Grazie della risposta, sfortunatamente incontro una certa difficolta a seguire disquisizioni tecniche in inglese, quindi i siti da tè citati e da me visitati mi restano un po difficili. sarei intenzionato ad ordinare un corsair serie HX, ma ti chiedo qualche consiglio, e ti riporto alcuni quesiti inerenti tali alimentatori che non hanno trovato risposta in un'altra discussione.

"Scusate ma dovrei ordinare l' HX620 e vorrei essere certo di alcune cose.
Intanto i già citati conettori PCI-e a 6pin o 8Pin non presenti in tutte le versioni, quale utilizzo hanno questi ultimi se tutte le schede video hanno un connettore a 6Pin
le ati/amd 2900 hanno anche un connettore ad 8 pin, non ho seguito bene, in realtà i due pin addizionali sono due masse, quindi con un cortocircuito si inganna la scheda e l'overclock funziona. :D
e perche molti richiedono tale connettori alla corsair, che se ne fanno?
Si fanno fregare dal marketing probabilmente.
Vale la pena di prendere l'HX620 per stare più tranquilli in futuro o gia l'HX520è più che sufficiente per una configurazione con q6600, raid con due wd, un terzo HD per i dati, un possibile sli/crossfire, scheda sat skystar2, 2gb di ram, masterizzatore e qualche altra periferica.

Nel tuo caso ti conviene se il crossfire/sli lo fai realmente, altrimenti penso proprio che dovresti starci. ( però per sicurezza controlla ) su http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php

Perchè la serie HX è migliore delle altre due VX e TX. sono tutti certificati Plus 80.
Perchè la serie HX è costruita da seasonic, che si distingue per l'elevata qualità dei suoi prodotti, la serie vx è prodotta solo in parte da seasonic ( il 450 ) mentre in parte è prodotta da cwt ( channell well tech ) che realizza prodotti più economici/scadenti.


Ed infine l'ali ha la protezione OCP, nel senso che viste le tre linee a 12v con massimo amperaggio di 18A per linea, un eventuale richiesta maggiore vedi assorbimento di una Geforce 8800GT come letto in giro può arrivare a 250w quindi più di 20A, potra essere soddisfatta da tale alimentatore."

Innanzi tutto il punto di vista teorico:
il limite riguarda la singola linea. dato che l'alimentatore ha ( in teoria 3 linee ) hai 18x3 = 54A quindi vai tranquillo.

dal punto di vista pratico:
poichè non ci sono ragioni per limitare la corrente a 18 ampere come richiesto da intel, la limitazione è stata implementata solo sulla carta, intel ha eliminato la richiesta di limitare le linee e quindi le linee sono solo un proforma per fare marketing. infatti il corsair presenta solo due "piste" separate per i 12 volt
a riprova che anche se fosse al massimo avrebbe 2 linee e non 3, inoltre sarebbe utile osservare che le diverse linee vengono alimentate tutte
dallo stesso regolatore di tensione, quindi i vantaggi complessivi sarebbero minimi se anche ci fossero.
come ho detto si tratta solo di marketing tant'è che si ritorna alla singola lineaa.


Se avessi la pazienza di rispondere ti sarei grato.

Grazie.

questo a grandi linee è quanto...

PS.

esulando dal discorso in questione : il traduttore di google potrebbe aiutare...
spesso più che le considerazioni generali è sufficiente confrontare le recensioni anche senza la necessità di capire tutto quello che gli autori scrivono. l'importante è che la recensione sia seria. ( e se si soffermano sulla finitura a specchio della vernice probabilmente non lo è ) :D

Ziobello
04-11-2007, 23:49
Ti ringrazio, ora leggo con calma.
In effetti quando leggo certi commenti sulla bellezza "ESTETICA" di un prodotto, scheda o quant'altro mi cadono davvero le braccia per non dire altro.

Salve.