View Full Version : problema insolito
86alessio86
03-11-2007, 08:57
non so dove postare e provo qua.Dunque mi è stato porta un pc,o meglio un pezzo di antiquariato.Un pentium III.Aveva due hard disk.Dunque uno lo ha rivoluto mentre l'altro no..Ho provato ad accenderlo però nn succede niete.La luce lampeggia però non parte niente.O meglio sul monitor nn accade niente.il monitor resta spento.Che posso fare?Alcuni pezzi per il mio vecchio PII 400 potrebbero fare comodo però ero curioso di sapere un pò di questo pc.Che mi dite?Grazie.Potrebbe essere il fatto che un hard disk si è tolto e quindi non vuole + dare cenni di vita?
Spostato in altre discussioni.
UtenteSospeso
03-11-2007, 09:13
Se è uno Slot1 puoi provarci il tuo P2 400, potrebbe essere il P3 rotto.
Ricordo che alcuni P3 Slot1 avevano un difetto, si staccavano dall'aletta preassemblata, probabilmente col tempo e calore( :confused: ) si degrada la pasta che usava Intel.
Se lo guardi di fianco e in controluce vedi se passa luce dove la cpu dovrebbe toccare l'aletta se passa luce se n'è andata la CPU.
Il chip del P3 è tipo quello degli AthlonXP non ha la cupola in alluminio, la superfice di contatto è ridotta.
86alessio86
03-11-2007, 11:01
ehm grazie per il suggerimento ma...non ho capito bene.Cioè dovrei smontare il dissipatore?Non riesco ad avere informazioni perchè non parte nulla.l'uinica cosa che ho trovato sulla scheda madre che cè stampo un sigla 0pbx4,sul disco cè scritto asus intel 440bx/440zx agp.Il problema è qualè fra le due?ho provato su google su immagoini però trovo le schede slot1(mia del pII)o altre ma quella che ha sto pc no.Conoscendo il modello di mobo non si può risalire all'incirca che processore monta?.Ho fatto caso che la ventola del dissipatore è ferma
Ce l'ha un lettore cd? O ne hai uno tu da provare a collegare?
Se scolleghi tutte le periferiche ram compresa fa almeno un beep e riesci a accedere al bios? Ha una sk video integrata?
UtenteSospeso
03-11-2007, 13:30
Se il P3 è uno SLOT1 ( è quello rettangolare nero grosso compreso di dissipatore che si inserisce in un connettore tipo quello AGP ) devi :
-smontare la CPU dalla scheda madre senza togliere il dissipatore
-guardare in controluce nello spazio tra il processore e il dissipatore
Guarda con attenzione lo spazio che ci puoi trovare è inferiore al mezzo millimetro quindi passerà giusto un filino di luce se è malandato, il che è sufficiente a friggere la CPU.
Sempre se il Pentium3 è Slot1 puoi provarci il tuo Pentium 2 400MHz, se va è chiaramente il processore andato.
Per il BEEP è sufficiente la sola CPU funzionante, i BEEP BEEP BEEP indicherebbero la mancanza di RAM, il resto non serve per fare una diagnosi.
La mancanza di BEEP può anche essere sintomo di scheda madre rotta, oltre che di CPU.
Casomai prova anche un altro alimentatore.
86alessio86
03-11-2007, 14:18
dunque il beep lo ha fatto solo quando la ram e la scheda video eran messi male.il lettore cd non cè lo ho tolto io.
Avrei un immagine ma non so come postarla xkè 500 kb.Si comunque è in quella maniera a slot uno cè quello slot.però penso che la mobo..
www.imageshack.us
uploada li l'immagine, e posta per intero qui il "thumbnail for forums 1" che appare.
86alessio86
03-11-2007, 14:53
grazie
:http//img101.imageshack.us/img101/3370/aais1.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=aais1.jpg)
Ho provato a cambiare alimentatore ma niente.Con l'alimentatore cambiato non succede niente.Mentre rimettendo il suo ritorna a lampeggiare il led.Sembre che riconosca la componente che collego.Posso dare verametne x ko la scheda madre?
86alessio86
05-11-2007, 18:06
ci deve essere o no lo spazio?se si meno d 5 millimetri?
UtenteSospeso
05-11-2007, 18:10
Se non reagisce si accende al ventola della CPU quando avvii il PC allora credo sia andata la scheda madre.
Altrimenti prova a montare il tuo Pentium 2 su questa scheda madre e vedi se parte, casomai anche il P3 sulla tua scheda .
86alessio86
05-11-2007, 18:28
la ventola nn gira.Ho giardato dello spazio.Dunque vedo il disspatore,poi un piccolo quadrato rialzato e tocca sul dissipatore.poi fra il quadrato sulla basa(pensop l'alloggio)e il dissipatore cè aria.So ke è un spiegazione fatta male.se vuoi guardo se riesco a fotografarla
UtenteSospeso
05-11-2007, 18:46
Se non gira la ventola sarà guasta la scheda madre, visto che hai cambiato anche alimentatore.
La ventolina della CPU è pulita ? non è che è bloccata dalla monnezza ?
La CPU a questo punto non c'entra più, potrebbe essere comunque guasta anche questa.
86alessio86
05-11-2007, 19:03
la ventola ha un pò di polvere ma non molta..solo cè un problema..volevo smontarla ma non so come fare perchè non ha le viti ma cè della plastica..Il motivo perchè lampeggia la luce dell'accensione la vedo + legata al fatto della scheda madre
86alessio86
05-11-2007, 19:34
Penso di aver risolto.ho montato il blocco del PIII (450)sul mio P II (400)e funzica tutto anche ventola.Ho montato il p II sulla mobo del p III e solito problema con il led e oltre tutto non fa alcuno sono.Deduco che la scheda madre se ne sia andata..Io speravo che almeno quella fosse valida almeno cambiavo con la mia..Bhè da 400 a 450 non mi pare una grande cosa vabè..
ASpetto conferme
UtenteSospeso
05-11-2007, 22:25
Se è uno Slot1 puoi provarci il tuo P2 400, potrebbe essere il P3 rotto.
Ricordo che alcuni P3 Slot1 avevano un difetto, si staccavano dall'aletta preassemblata, probabilmente col tempo e calore( :confused: ) si degrada la pasta che usava Intel.
Se lo guardi di fianco e in controluce vedi se passa luce dove la cpu dovrebbe toccare l'aletta se passa luce se n'è andata la CPU.
Il chip del P3 è tipo quello degli AthlonXP non ha la cupola in alluminio, la superfice di contatto è ridotta.
Te l'ho suggerito al post 3 al 6 e all'11 di invertire le CPU :muro: :muro:
86alessio86
05-11-2007, 22:41
si avevo capito di cambiare il processore ma era l'ultima spiaggia perchè non avevo voglai di smontare tutta la scheda madre per togliere il tutto,invece laterele ci sono gli incastri.Inoltre speravo che non fosse quella perchè mi sarebbe piaciuta.Un altra info.I jumper sono tutti uguali?
UtenteSospeso
05-11-2007, 22:51
Quali jumper ?
86alessio86
06-11-2007, 09:11
quelli che ci sono dietro lettori e hard disk e quelli sulla mobo
UtenteSospeso
06-11-2007, 18:34
Per le schede madri ogniuna h ai suoi jumpers, per gli HD al 99% sono uguali, cioè senza nessun jumper quasi tutti sono SLAVE ( la posizione indicata serve conservare il jumper stesso per non perderlo), molti come MASTER vogliono il jumper sui primi 2 contatti a sinistra, alcuni hanno bisogno di 2 jumper se sono connessi da soli e MASTER sul cavo EIDE.
Per i CD-DVD è sempre scritto sulle etichette o al max stampigliato dietro dove sono i connettori.
Comunque per la scheda madre occorre il manuale, spesso sono stampigliate delle tabelle che indiucano la posizione e l'effetto del singolo jumper tipo Frequenza di BUS ( FSB 66-100-133 ) o la tensione di alimentazione o il moltiplicatore ( sui P2-P3 non ha effetto) .
Se sulla scheda ci sono stampate queste tabelle allora 6 salvo altrimenti devi scoprire che scheda madre è.
Il P3 è 450 perchè hai letto sul monitor avviandolo sulla tua scheda madre oppure è scritto sulla CPU ( sulla parte alta, lato opposto al connettore ) ?
Potrbbe essere un P3-600 MHz con bus a 133 ma la tua arrivando fino a 100MHZ di FSB lo fa andare a 450 (100 x 4,5 e non 133.3 x 4,5 ) .
86alessio86
06-11-2007, 19:19
ok ok.ma dico se prendo un jumper che va sulla scheda madre lo possu utilizzare sul lettore oppure no?
UtenteSospeso
06-11-2007, 22:20
azz intendevi i jumper colorati in se per se non le posizioni :confused:
Si che sono uguali, mi sembra ovvio
86alessio86
07-11-2007, 08:18
colorati sta scheda li come i lettori(neri) però che ne so pensavo ke si potessero utilizzare solo per la mobo.Perfetto ti ringrazio.CAzzu però mi piaceva di + quella mobo!Un 450 perchè lo ho letto sulla mobo.inotlro è venuto scrito 100x4.5 penso che la cosa sia precisa...per il resto non so una scheda madre è ita.l'altra sulla scheda non cè la tebella.Anzi cè la tabella ma solo scitto on e off però...Se non sabaglio leggendo a giro,ho letto che il PII non si può alzare di frequenza mi pare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.