View Full Version : Ricevere segnale wadsl con AP/router
Klein345
03-11-2007, 08:27
...salve a tutti! Come va? :) Volevo chiedere una cosa se non vi disturba...
nella mia zona hanno messo la wadsl, e invece di collegarmi con la chiave USB
o con il portatile (naturalmente fornendo nome utente e password) vorrei collegarmi con un AP al contrario: mi spiego, tale AP invece di prendere un segnale da cavo ethernet e diffonderlo, deve fare il contrario, cioè prendere il segnale wifi e portarlo su cavo ethernet con nome utente e password da me programmati; credo si posa faretant'è vero che la stessa ditta che fornisce il servizio noleggia anche apparecchietti simili ad AP che fanno questa funzione;
Ho parlato con un commerciante e mi ha detto che ha un prodotto della lynksis che fa proprio questo, da wifi su ethernet, specificandogli sempre che non mi serve per trasmettere ma bensì per ricevere il segnale wifi e metterlo
su ethernet;
vorrei che questo apparecchio, configurato sulla rete wireless dell'hotspot che gli dirò di prendere con nome utente e password (la rete non è crittografata comunque) e portato su ethernet, abbia un DHCP interno per creare una sottorete locale in automatico (quindi abbia anche funzione di routing); o addirittura (ma penso sia un pò difficile) crei da solo un'altra sottorete WLAN da diffondere; quindi prende in ingresso la rete che deve prendere e crea un'altra sottorete in uscita; penso che esistano questi prodotti, solo che ahimè sono rimasto arretrato alla funzione degli AP di poter solo diffondere il segnale wifi, non di riceverlo; perdonate la mia ignoranza....ah altra cosa, con la chiave USB si collega subito in automatico,(non è crittografata) prende gateway e tutto tramite dhcp, solo che quando si va ad accedere ad un sito, mi riporta alla pagina di login in cui devo mettere nome utente e password;ora posso programmarlo lo stesso l'apparecchietto con nome utente e password e tenerlo poi fisso oppure non c'è modo di farlo?
Grazie e perdonate la lunghezza, forse il problema è molto più banale,
Grazie!
:D
Alfonso78
03-11-2007, 12:27
ti serve un access point configurato in modalità client collegato a sua volta ad un router wireless senza modem adsl integrato
consiglio come access point il 2100ap della d-link e come router la serie wgr della netgear
Klein345
04-11-2007, 12:30
...mi chiedo...configurato in modalità client come gli faccio a dire a quale
ponte si deve allacciare??io dei ponti radio posseggo l'SSID e il BSSID; glielo
devo impostare?
Alfonso78
04-11-2007, 12:35
...mi chiedo...configurato in modalità client come gli faccio a dire a quale
ponte si deve allacciare??io dei ponti radio posseggo l'SSID e il BSSID; glielo
devo impostare?
accedi mediante browser al pannello di controllo dell'access point
setti la modalità client e fai una scansione
appena rilevata la rete imposti le cifrature di sicurezza che ti ha fornito l'ISP
Klein345
04-11-2007, 12:48
:D :D io ho trovato questa guida per la modalità clienti proprio sull'AP che mi
hai consigliato...
http://www.g4m.it/2007/07/15/usare-un-access-point-wireless-in-client-mode/
...finalmente...la parolina magica era "Client Mode"...
..adesso chiedo una cosa e poi levo il disturbo...il ponte del provider non ha
nessuna cifratura...in sostanza mi dovrebbero dare un account con un nome
utente ed un password; infatti il ponte ha un DHCP se vai con una qualsiasi
chiave wifi ti da subito il gateway e ip (10. ecc.); adesso se tu vuoi accedere
ad esempio a google, lui ti riporta ad una pagina dove devi mettere nome
utente e password; POSSO programmare il l'AP in modo tale che quando si
collega lì si collega sempre con il nome utente e con la password da me prefissati..?? Oppure li devo mettere ogni volta?? (Sto parlando del nome utente
e password per accedere ad internet, non della cifratura, che è assente);
SI PUO' FARE? Oh se l'hanno configurato loro penso sia possibile....
GRAZIE ANTONIO, se la mia salvezza!!:) :) :)
Klein345
04-11-2007, 13:04
...in sostanza sto chiedendo se sull'AP è possibile poi impostare l'account
di internet, o questo lo deve fare poi il router wireless;
Grazie....attendo impaziente....:D :D
Klein345
04-11-2007, 13:21
...sembra una marca blasonata, ma mi sembra che dia qualche problema
in modalità client...va beh..vedrò di farlo arrivare...poi il fatto dei parametri
del nome utente e password penso dovrà essere svolto dal router wireless che
memorizzerà i dati in un account...penso...ma l'AP non può autenticarsi stesso
lui con un account memorizzato?? Boh....
Alfonso78
04-11-2007, 13:42
GRAZIE ANTONIO, se la mia salvezza!!:) :) :)
:sob: ....Antonio.....
non saprei...con ISP comunali non ho mai avuto a che fare.....
Klein345
04-11-2007, 15:15
...comunque penso sia possibile perchè loro distribuiscono un'apparecchietto
(un banalissimo telsey modem/router anzi secondo me un modem trasformato
in un router con un semplice agg. del firmware) lo accendi e basta prendere il cavo ethernet e sei subito collegato; adesso penso; o registrano il mac address dell'apparecchietto direttamente in centrale e quindi lo riconoscono e ti danno l'accesso (mah, ma mi sembra troppo sofisticato, se lo facessero per tutti quanti ciao ciao) o all'interno, c'è un modo (io parlo per i router su linea adsl, non so se
si possa fare con la wifi) per impostare un account, nome ut. e pass., e usarlo anche su LAN quando sei già connesso (proprio con i router di alice); ma il
router wireless della netgear che consigliavi, ha queste funzioni o non ti è mai capitato??
Grazie per la disponibilità che hai messo a disposizione, già una buona parte del
problema è risolto;
Questo è l'apparecchietto; come si può vedere è un normale router con dietro l'USB , due porte ethernet, una porta per l'adsl via cavo ; significa che è un router convertito tramite un'aggiornamento del fware; questo attacchi la presa e va; boh;
Klein345
04-11-2007, 15:34
..bene, allora risolto un problema, passiamo all'altro: l'autenticazione;
Il mio obiettivo è di non volerla fare via browser, ma con account registrato
nel routero o nell'AP; se ciò non è possibile, significa che si prendono il MAC addr del tuo ricevitore client e te lo abilitano al traffico in automatico, e questo lo devono fare loro;
va beh vedrò di informarmi, farò sapere....
Grazie per la collaborazione e scusami per il fastidio;
Klein345
04-11-2007, 18:43
....la wadsl supporta il PPPoE, quindi, proprio come Alice, anche se sei connesso,
basta fare in XP "Nuova Connessione","Manuale","Connessione Banda Larga","Nome utente e password", proprio come una normale connessione Alice;quindi ci deve essere un modo (magari come parametro nell'AP stesso) di poter registrare nome utente e password di accesso (forse più nel router);
Non mi sembra enorme come problema; si tratta solo di autenticarsi con nome utente e password come una banalissima connessione adsl;
Se vuoi posso postare anche da un'altra parte, perchè questo è ormai l'ultimo scoglio; altrimenti lo configuro sui computer e finisce la storia;:winner:
Non finirò mai di ringraziarti!:ave:
Fammi sapere se sai qualcosa in più..
Alfonso78
04-11-2007, 23:17
allora sì...
sui router senza modem integrato puoi configurare benissimo l'autenticazione pppoe con nome utente e password
sarà quindi il router a gestire la connessione con il tuo ISP
Klein345
05-11-2007, 10:51
...allora senti un'ultimissima cosa....che router wireless della netgear mi consigli?
(che magari supporta proprio quest'autenticazione)? Qualche modello preciso?
Così lo vado a comprare....
Grazia :cincin::yeah: :yeah: :yeah:
Alfonso78
05-11-2007, 10:53
...allora senti un'ultimissima cosa....che router wireless della netgear mi consigli?
(che magari supporta proprio quest'autenticazione)? Qualche modello preciso?
Così lo vado a comprare....
Grazia :cincin::yeah: :yeah: :yeah:
la serie wgr della netgear.....
Klein345
05-11-2007, 11:33
...quindi li sopra posso impostare un account PPPoE con nome utente e psswrd;
Ok, lo vado a prendere....
Grazie:winner:
Ti faccio sapere se ci sono problemi (spero di non cantare vittoria troppo presto)
Klein345
05-11-2007, 11:50
....http://www.gorge.net/help/wizard/netgear/wgr614_pppoe.htm
Perfetto!
Spero che tutto questo casino sia utile a tutti quelli che hanno lo stesso
problema!
Klein345
05-11-2007, 20:00
...ho comprato il DWL 2100AP come consigliato, sono andato alla voce "wireless"
, l'ho abilitato in modalità "client" , ho fatto una scansione delle reti e mi sono collegato all'hot spot (mi ha dato il mac addr); E Adesso?? Come faccio a passarlo sul cavo ethernet?? :confused:
Grazie se non mi avete mandato ancora a quel posto...!:D
Alfonso78
05-11-2007, 21:59
...ho comprato il DWL 2100AP come consigliato, sono andato alla voce "wireless"
, l'ho abilitato in modalità "client" , ho fatto una scansione delle reti e mi sono collegato all'hot spot (mi ha dato il mac addr); E Adesso?? Come faccio a passarlo sul cavo ethernet?? :confused:
Grazie se non mi avete mandato ancora a quel posto...!:D
collega il 2100ap alla wan del router
Klein345
06-11-2007, 10:40
...allora.... il mio negoziante dice che il netgear wgr 614 o 634 non li ha, ha router wireless con modem adsl2/2+ il wgr serie 8 e qualcosa...posso usare quello lo stesso? Come faccio a vedere se ha l'ingresso WAN?? Io l'AP l'ho configurato come client, mi ha preso il ponte, mi ha dato il suo mac address...poi non so che fare...ma che differenza c'è tra AP client e AP repeater??E' in bridge, per caso? Dico una volta che mi ho preso il ponte, e nella lan del mio portatile ci metto come gateway ci metto l'ip del router (192.168.0.50) che succede? MI collega al ponte??:confused: :confused: Dnnazione!:muro: Help!
Alfonso78
06-11-2007, 10:44
per creare una sottorete ti serve per forza un router
nel tuo caso specifico poi deve essere senza modem integrato
Klein345
06-11-2007, 10:52
un canyon CN-WF514 che è solo wireless router, senza adsl (almeno sembra) e dice che è molto molto buono...potresti leggere qualche caratteristica per vedere se va bene, per cortesia? Pare che l'ingresso Wlan su ethernet ce l'ha?
Alfonso78
06-11-2007, 10:57
come tipologia di router va bene
non conosco assolutamente la marca...non saprei....
togli comunque il link non vorrei che ti rimproverino.....
Klein345
06-11-2007, 11:29
comunque , una volta fatto questo, (l'AP come client) collego con un cavo ethernet la porta RJ-45 del D-Link( che ormai darà l'uscita come client) e l'ingresso WAN del router wireless (che supponga lo abbia anche lui come rj-45); così sono in cascata; l'AP da l'uscita e la porta WAN del router è l'ingresso; una volta fatto questo devo dire al router wireless "Prendi il segnale dall'ingresso WAN (forse ci devo dare l'indirizzo fisico o l'IP 192.168.0.50 del d-link come gateway) e, una volta autenticato con PPPoE, distribuiscilo con una sottorete locale wifi(con Dhcp,statico, boh,comunque questo è l'obiettivo);
Scusami, non mi è mai capitata una cosa del genere....comunque siamo in molti ad avere lo stesso problema...grazie mille....
Alfonso78
06-11-2007, 11:46
l'ho fatta tempo fà una cosa simile
dovrebbe andare subito bene
dovrai solamente configurare mi pare la parte pppoe con username e password.....
Klein345
06-11-2007, 13:20
...così ti faccio sapere....basta che faccio un sistema che riceve e condivide è già una cosa.....
Grazia tante...:ave: ti faccio sapere oggi verso le 5 -6 del pomeriggio....
Alfonso78
06-11-2007, 14:12
ok...grazie....
Klein345
06-11-2007, 21:27
ho preso il cayon come router wireless
http://www.wireless-italia.com/content/view/903/27/
che è una bestia a quanto pare, e ha l'ingresso WAN e PPPoE
...il mio amico si connette con il PPPoE tranquillamente (io sono nuovo
devo abilitarlo comunque)...
domani pomeriggio ti faccio sapere!!
Ciao!!:D :D :D
Klein345
07-11-2007, 16:03
...scusami ho avuto da lavorare....mi sono fatto abilitare dall'ISP il PPPoE e
funziona!! Adesso devo solo configurare il router (l'AP già sta messo come client);
Stasera lo faccio e vediamo come va....
Ciao!;)
Klein345
07-11-2007, 20:22
...(forse)...allora, tutto baldanzoso ho preso il router, l'ho configurato con
WAN- PPPoE xdsl- e poi Nome utente, password e nome ISP (datomi dal provider) .
Ho collegato con un cavo ethernet l'AP configurato come client all'ingresso WAN; la luce WAN si accende; a questo punto: come faccio a dire al router come deve vedere l'AP? Ci devo dare l'indirizzo MAC Addr dell'AP? O il suo IP statico? (192.168.0.50)?? :confused:
...aspetta ti dico cosa c'è nella pagina delle opzioni avanzate...
p.s. comunque chiunque avesse casini con DWL 2100 AP, per resettarlo, il reset va fatto
per 20/30s e dopo ve lo ritrovate su 192.168.0.50.....
Ci ho messo tempo per capirlo....
Klein345
07-11-2007, 22:09
...allora sulla pagina WAN mi fa vedere tutti i sistemi di autenticazione che conosce (IP statico, IP dinamico PPPoE xDSL (che è quella che ho scelto, nome utente, pwd e nome servizio) ecc.) alla pagina wireless, posso scegliere la modalità di funzionamento del router;
AP
Station-A-hoc
Station-Infrastructure
AP Bridge-Point to Point
AP Bridge Point to Multipoint
AP Bridge-WDS
se metto AP-Bridge point to point devo mettere un MAC address..
fosse quello dell'AP???:mbe:
Una volta configurato l'AP come client, non riesco a dirgli come comunicare con lui...gli devo dare un'IP un gateway...???:confused: :confused:
BOh, ragazzi mi affido alla vostra pietà...!!:ave:
Alfonso78
08-11-2007, 08:47
...(forse)...allora, tutto baldanzoso ho preso il router, l'ho configurato con
WAN- PPPoE xdsl- e poi Nome utente, password e nome ISP (datomi dal provider) .
Ho collegato con un cavo ethernet l'AP configurato come client all'ingresso WAN; la luce WAN si accende; a questo punto: come faccio a dire al router come deve vedere l'AP? Ci devo dare l'indirizzo MAC Addr dell'AP? O il suo IP statico? (192.168.0.50)??
...allora sulla pagina WAN mi fa vedere tutti i sistemi di autenticazione che conosce (IP statico, IP dinamico PPPoE xDSL (che è quella che ho scelto, nome utente, pwd e nome servizio) ecc.)
ma non ti funziona impostando la connessione pppoe con user e password??
alla pagina wireless, posso scegliere la modalità di funzionamento del router;
AP
Station-A-hoc
Station-Infrastructure
AP Bridge-Point to Point
AP Bridge Point to Multipoint
AP Bridge-WDS
se metto AP-Bridge point to point devo mettere un MAC address..
fosse quello dell'AP???:mbe:
Una volta configurato l'AP come client, non riesco a dirgli come comunicare con lui...gli devo dare un'IP un gateway...???:confused: :confused:
BOh, ragazzi mi affido alla vostra pietà...!!:ave:
devi settare la modalità AP
il wireless dell'access point con il wireless del router non c'entra più niente
ora devi collegare i pc mediante wireless al router
Klein345
08-11-2007, 13:10
....adesso ci riprovo...configuro l'AP come client, gli lascio tutto come da default, vado sul router riconfiguro tutto e poi vediamo che succede....
il problema è che quando collego il cavo WAN ( a proposito deve essere dritto o incrociato? ma penso dritto perchè comunque la spia WAN sul router si accende); il problema è che non riesco a comunicare al D-Link "dai il segnale ricevuto sull'uscita LAN"; tu quando lo hai configurato non hai fatto niente di particolare?? C'è qualche modo per vedere se funziona come AP client??
Vado e ti faccio sapere...;)
Alfonso78
08-11-2007, 14:08
C'è qualche modo per vedere se funziona come AP client??
basta collegarlo ad una porta ethernet di un pc
Klein345
08-11-2007, 14:44
...perchè sul router wireless, c'è anche la funzione manuale "connetti a mano" Connect e Disconnect, vado e non è che mi dice "password errata" mi dice che non si può connettere a nessun server!!...va beh la luce WAN si accede tranquillamente perchè il collegamento con il cavo ethernet c'è, ma è l'AP che non mi da l'uscita come client....anche se lo collego direttamente al PC non mi da niente....ma com'è?? :wtf: :incazzed: Il problema è lui che non funge come client....lasciando perdere il router...non penso che quelli dell'ISP abbiano messo qualche cosa di meschino, perchè io mi collego con una banalissima chiave USB e PPPoE, c'è anche il nome dell'ISP messo, (ma nel router c'è come parametro); il problema è sempre quello; il D-Link 2100 non mi funziona come client; fa la scansione, prende la rete,si aggancia, mi da il mac addr, però noto un particolare: sulla schermata "site survey", poi dopo scelto il ponte non mi da niente....funziona proprio così?? Mica hai qualche screenshot da mandarmi su come dovrebbe funzionare in modo normale l'AP da clienti??
Domanda: non è che il D-Link e il ripetitore non sono compatibili?? Perchè il problema principale è quello...in uscita non mi da niente... C'è un parametro: root AP Mac address, che se metto bridge me lo fa modificare, se metto clienti invece non mi fa modificare niente, ma non penso sia quello il problema.....purtroppo il dhcp sulla LAN non ce l'ha abilitato....fosse quello il problema:mbe: infatti io per collegarmi a lui devo metterci uno statico...altrimenti non mi da niente...
Allora problema principale: capire se l'AP mi funziona come client al 100%
cosa devo mettere nei parametri LAN? il suo indirizzo, il gateway? l'IP e gateway che mi passa l'ISP?? (che inizia per 10 e qualcosa??)):confused: :muro:
Dato che il ponte me lo aggancia, vorrei sapere se sulla LAN va configurato qualcosa per farlo funzionare (il dhcp non ce l'ha abilitato di default)
Mamma mia!!:doh:
Penso che alla fine il problema sia molto più banale...speriamo
Grazie Alf, mi stai sopportando con troppa pazienza:(
Klein345
08-11-2007, 14:47
...lo aggancio come client al campo del router wireless, così vedo se mi funziona..perchè se non è compatibile con il ripetitore della wadsl fine della storia..
Alfonso78
08-11-2007, 14:54
il 2100ap funziona benissimo come client senza alcun problema
basta fare la scansione....selezionare la rete rilevata...applicarla e basta...
dopo si collega alla porta ethernet del pc settata in automatico
non ricordo altre procedure particolari
Klein345
08-11-2007, 15:07
!!!
Klein345
08-11-2007, 15:14
...infatti adesso sto navigando con il cavo ethernet che esce dall'AP e mi sono autenticato con PPPoE.:winner: eeeevaiiiiiii!!!
Adesso: ; è un problema di indirizzi il fatto è che il ripetitore con cui mi connetto come client non ha nessun dhcp (non è come l'HS che me lo da in automatico) e quindi ho dovuto mettere un IP statico alla LAN (192.168.0.51, quello che utilizzo per poi configurare l'AP) ho fatto l'autenticazione PPPoE ed è partito subito;
Primo passo fondamentale significa che se si può fare su PC si deve fare sicuramente anche sul router; bisogna vedere come;;)
Adesso: (2) devo, secondo me, bisogna specificare un IP statico alla WAN di ingresso a cui il router si deve riferire per prendere il segnale di ingresso e distribuirlo;
infatti anche se collego il cavo alla WAN mi dice che non vede nessun segnale in ingresso; nel menu WAN c'è la voce Static IP...ci posso mettere quello del d-link (192.168.0.51 e subnet 255.255.255.0) e vediamo che succede...
Klein345
08-11-2007, 15:37
l'AP funziona come client, attacco il cavo, e anche se come indirizzo nella LAN ho 0.0.0.0 (quindi non c'è indirizzo di rete perchè il ripetitore non lo da) metto "connetti" e funziona.
Ho prova a collegare il cavo all'AP sia sulla WAN ma anche su una
banale porta (almeno per distribuire quel segnale in ingresso) e non funziona;
Infatti se adesso vado su "LAN" mi da indirizzo privato automatico 169.254.245, ecc., proprio quando attacchi un cavo LAN senza DHCP; però vado su "connetti" e funziona;con l'hotspot funziona perchè comunque ha il DHCP e alla macchina gli assegna un indirizzo. Invece qui no; per questo il router non lo vede; che segnale deve distribuire se questo segnale non ha un indirizzo IP dato da DHCP?? Siamo arrivati al punto....ecco dov'è il problema!! Dobbiamo poter dire all'AP di distribuire il segnale con un IP statico dato da lui;al limite da lui da dhcp;
posso provarci...
Alfonso78
08-11-2007, 15:58
imposta manualmente l'indirizzo ip del router con classatura compatibile all'ap (192.168.0.x)
Klein345
08-11-2007, 16:42
...
Klein345
09-11-2007, 20:07
...ho prova con un 3com office connect che è snon olo AP, senza niente, senza ip non funziona; su cavo si e distribuito su AP no; non vorrei che quei bastardi dell'ISP lo avessero fatto apposta;
se no prendo un PC portatile e la condivido :fuck: ;
quando si collega vado su lan miniportWAN ecc. il l'IP client del server è 10.1.0.1 mentre l'IP assegnato è 10.1.128.168 ed è sempre quello ogni volta;
fosse questa la soluzione?
boh...comunque non capisco perchè su un PC si possa fare e anche condividere e su un dispositivo no..,....
boh....
secondo me la soluzione c'è;:)
Alfonso78
09-11-2007, 23:07
perchè non chiedi a loro se filtrano?
comunque è strano...
sul router in wan c'è una funzione detta relay??? prova ad attivarla....inoltre se ti chiede un ip metti quello dell'ap....
pensandoci bene mi pare che una volta qui sul forum ci fu un utente che configurò una soluzione simile
Klein345
11-11-2007, 16:11
...ciao alfons...:D ... allora, per il momento ho messo un vecchio portatile fa da router...incredibile...è bastato fare "condividi connessione internet" l'ho collegaro al router wireless (naturalmente alla LAN, l'ho fatto fare da Apoint) e tutto a posto...il dhcp me lo fa stesso windows...quindi......infatti sto scrivendo dal computer di casa....
comunque vorrei risolverlo questo problema....
hmm....funzione relay?? Hai capito chi è questo utente che aveva lo stesso problema??
Grazie!!;)
incredibile
Alfonso78
11-11-2007, 16:29
si verifica la funzione relay
inserisci l'ip dell'ap eventualmente
Klein345
11-11-2007, 20:14
Ciao, scusami se ti sto rispondendo a rate, sono stato un pò impegnato...
funzione relay, dici che va sicuro?? sicuro sicuro?? Conosci qualche router che lo supporta? Ma a che serve? Comunque l'ho messo l'ip dell'ap, ho anche provato con un 3com officocnnet che è solo AP (senza router e senza niente); niente da fare; che caspito di storia....col computer la posso condividere col router no...
a me non sembra che abbiano messo filtri...perchè uno può anche avere un server in casa e se la condivide, qual'è il problema?? Il fatto è che non voglio avere il portatile sempre acceso, anche se con schermo e hd spento al minimo non so alla fine cosa mi trovo sulla bolletta!
Grazie per le tue risposte tempestive...scusami sono stato un pò impegnato...
comunque qualche altro tentativo lo faccio...:muro:
Ti faccio sapere per la funzione relay..che strano comunque...
Klein345
12-11-2007, 09:32
:ave: ..allora ho chiesto parecchio in giro, anche a chi ha fatto proprio un'analisi ipertecnica del router e vediamo che cosa mi rispondono sul relay e su questo problema....
Ti faccio sapere...o la va o la spacca:)
Non finirò mai di ringraziarvi per la pazienza e l'impegno che mi state dedicando
Grazie
Klein345
12-11-2007, 11:24
..questo router wireless che ha come servizio la funzione "PPPoE relay"
http://www.nelweb.biz/comunicati/internet/buffalo-technology-annuncia-nuovo-router-wireless-mimo-dd.html
a quanto pare questo è il punto;
Sisi mi sa che il problema è proprio quello::
http://mybroadband.co.za/vb/showthread.php?t=91067
i router della linksys e della netgear supportano questa funzione;
devo solo trovare il modello preciso
la serie wrt della netgear dovrebbe averlo, però bisogna stare attenti al firmware;
http://www.deremate.com.ar/accdb/viewItem.asp?IDI=16649731
lo porto indietro
Klein345
12-11-2007, 12:08
DG834G
http://mybroadband.co.za/vb/showthread.php?t=63277
Added support for PPPoE Relay. When enabled, this feature will allow a PPPoE client on a local PC to connect to a remote PPPoE server with the gateway acting as a relay agent. PPPoE Relay functions only with Encapsulation type PPPoE (see Encapsulation on the Basic Settings page). PPPoE Relay may be enabled on the WAN Setup page and is disabled by default.
questo mi sa che ha il mio stesso problema infatti;
altro link:
http://www.wififorum.pl/ftopic13516.html
la soluzione:
log into the router, on the left, go to advanced - WAN setup and tick 'Enable PPPoE Relay'
now your router can connect automatically with an account, and you can have pc's connect to it and run their own accounts via PPPOE.
If anything, netgear is far superior to most other brands, you just need to know how to use it.
e vai....
Allora, il DG nella netgear la porta wan ce l'ha su Rj-11, quindi è solo per adsl;
il linksys (con un firmware) WRT54G è solo router wireless e la WAN ce l'ha su ethernet;
bisogna vedere quale firmware supporta questa funzione...
Ragazzi, mi appello a voi;se gironzolate su internet e mi fate sapere con certezza un modello
di router wireless (netgear preferibilmente o altra marca) che di sicuro ha questa opzione sulla wan fatemelo sapere...
Ciao;
Klein345
12-11-2007, 13:20
..dovrei flashare un linksys wrt54g con la dd-wrt v23....
ahe....com'è complicato sta relay...mamma mia...
http://www.youtube.com/watch?v=TPPrFqzhBE8
Klein345
13-11-2007, 20:26
....FUNZIONA!!!!:yeah: :yeah: :yeah:
Allora come ho fatto....ho comprato un router CN-BR1 (non wireless) ci ho messo il cavo nell'ingresso WAN dell'AP e mi ha autenticato subito. poi l'uscita lan del CN-BR1 all'ingresso dell'AP diffusore...
tutto risolto....!!!:D :D :D
Ciao alfonso....grazie per la disponibilità e dormi sogni tranquilli adesso!!!
Ciao!!
Alfonso78
13-11-2007, 22:53
....FUNZIONA!!!!:yeah: :yeah: :yeah:
Allora come ho fatto....ho comprato un router CN-BR1 (non wireless) ci ho messo il cavo nell'ingresso WAN dell'AP e mi ha autenticato subito. poi l'uscita lan del CN-BR1 all'ingresso dell'AP diffusore...
tutto risolto....!!!:D :D :D
Ciao alfonso....grazie per la disponibilità e dormi sogni tranquilli adesso!!!
Ciao!!
ahhh finalmente.......:cincin:
ma router hai preso?
Klein345
14-11-2007, 09:33
..quindi l'uscita dell'D-link all'ingresso wan del router cn-br1,autenticazione PPPoE e poi l'uscita lan del router all'ingresso lan dell'altro AP canyon Cn-WF514,dhcp,...e va tutto benissimo!!:cincin:
Devo solo mettere il dns dell'isp secondo me, perchè non va su qualche sito, tipo virgilio carica e si blocca ma questo è un problema di dns, secondo me, poi per il resto va su tutti i siti ...me li faccio dare dal mio amico; per il resto va benissimo!! :winner:
Scusami per l'accanimento ma riflettendoci poi dovevo per forza fare questo impianto, perchè il segnale Wadsl prende solo vicino alla finestra della cucina; basta che fai 50 cm e perdi il segnale; quindi dovevo per forza fare così;pensa che l'ap come repeater nemmeno funziona se avessi solo voluto amplificare il segnale xhe il pppoe su wifi non va;e nemmeno con l'HS; su cavo si;quindi devi navigare per forza con un computer e incollato alla finestra;
In molti da me si lamentano di questo fatto, che basta che fanno pochi passi col portatile da una finestra e perdono il segnale wadsl..purtroppo il segnale viene subito abbattuto dagli ostacoli....c'è chi naviga incollato adun punto ...figurati chi ha come me il computer dall'altra parte della casa...quindi è una grandissima soluzione :yeah: anche perchè poi mi sa che quella su rame non arriverà mai.
Grazie alfonso...l'esperienza serve a questo...se lo avessi saputo prima non avrei fatto tutto questo casino...ma vallo a sapere tutto questo, che sui r.wireless non autentica,ecc.
una curiosità...ma il consumo in standby di questi apparecchi quant'è?Quando non trasmettono gli AP quanto assorbono di corrente o di watt?
Alfonso78
14-11-2007, 09:39
Ti volevo chiedere un'ultima cosa...ma il consumo in standby di questi apparecchi quant'è?Quando non trasmettono gli AP quanto assorbono di corrente o di watt?
il 2100ap in esercizio dovrebbe attestarsi sui 5 W
in standby quindi.....
Klein345
14-11-2007, 09:57
...il dlink ha l'ali che assorbe di più secondo me...l'altro AP ha un 12v-1000 mA sul secondario e il router 9V-600mA (è piccolino)...quando si sta in pausa non dovrebbe essere un problema...per evitare di fare attacca e stacca...
Per l'inq. elettr. in pausa non dovrebbero esserci problemi perchè quando non trasmette l'AP invia solo ogni tanto dei pacchetti di controllo (beacon) per segnalare la posizione...
Grazie!!!
Alfonso78
14-11-2007, 14:39
mi fa piacere una cosa......
mi fai le domande e poi rispondi meglio di me......;)
Klein345
14-11-2007, 23:14
...comunque ho risolto anche l'ultimo problema...:winner: il fatto che non mi visualizzava i siti (virgilio, pagine bianche,youtube,ecc.) non dipendeva dai DNS, ma bensì dall'MTU!! Invece di 1492 (valore massimo) ci ho messo 1400 ed è andato subito benissimo. Perfetto! Adesso va tutto al 100%...posso saltare dalla gioia:D
Spero che tutto questo sbattimento serva a qualcuno che ha lo stesso problema..adesso che lo sapranno in giro mi perseguiteranno per sapere come ho fatto....
Ciao Alf!:mano: Ti ringrazio per tutto quello che hai fatto...se non mi davi tu le indicazioni giuste e la strada.....
Alfonso78
14-11-2007, 23:25
...comunque ho risolto anche l'ultimo problema...:winner: il fatto che non mi visualizzava i siti (virgilio, pagine bianche,youtube,ecc.) non dipendeva dai DNS, ma bensì dall'MTU!! Invece di 1492 (valore massimo) ci ho messo 1400 ed è andato subito benissimo. Perfetto! Adesso va tutto al 100%...posso saltare dalla gioia:D
Spero che tutto questo sbattimento serva a qualcuno che ha lo stesso problema..adesso che lo sapranno in giro mi perseguiteranno per sapere come ho fatto....
Ciao Alf!:mano: Ti ringrazio per tutto quello che hai fatto...se non mi davi tu le indicazioni giuste e la strada.....
devo riconoscerti però che hai avuto tanta pazienza e anche destrezza a sviluppare le indicazione che ti venivano suggerite
solitamente qui sul forum la gente vuole tutto ma proprio tutto descritto passo passo senza sforzarsi per cavarsela da solo
la problematica dell'MTU è notoriamente famosa in questi ultimi tempi....hai fatto bene ad abbassarlo....è una questione di instradamento pacchetti....
Klein345
15-11-2007, 09:14
.....penso che non romperò più le scatole per tanto tempo....
Grazie di nuovo...
uforobots
15-11-2007, 13:37
chiedo una cortesia..riguardo all'argomento trattato è indispensabile esclusivamente un ruter cn-br1 o puo' andar bene qualunque ruter senza modem integrato?
Alfonso78
15-11-2007, 14:57
chiedo una cortesia..riguardo all'argomento trattato è indispensabile esclusivamente un ruter cn-br1 o puo' andar bene qualunque ruter senza modem integrato?
io sapevo che un router senza modem qualsiasi andava bene.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.