View Full Version : Problema con il file di swap
Ciao raga,
il mio windows xp sp2 mi ricrea ogni volta il file di paging su C, quando io ho impostato nessun file di paging per C ed impostato 2046-4096 su Z che è un disco scsi. Riesco a cancellarlo a mano da C in modalità provvisoria, ma al riavvio lo ricrea sempre :incazzed:
Su questo disco ho istallato windows xp (5.85gb), windows vista (14.6gb), ubuntu (8.86gb), swap (1,98), dati (43.17gb), il resto lo trovate in sign.
Ho provato dei vecchi tweak che funzionavano su win9x, cioè ad impostare PagingDrive=Z: e PagingFile=Z:\pagefile.sys sotto la voce 386enh del system.ini ma non funziona affatto, inoltre ho aggiunto ConservativeSwapFileUsage=1 che serve ad usare il file di swap solo quando finisce veramente la ram
Non sò più dove sbattere la testa... trall'altro è molto strana come cosa, infatti su google non ho trovato nulla :help:
Domanda (forse) sciocca,quando hai impostato di non avere il file di paging su c:/ hai cliccato su imposta?
Si, ho messo nessun file di paging su C e senza riavviare ho impostato 2046-4096 per l'altro disco Z....
Certo che è strana come cosa... tutte io devo vederle ste cose :sob:
Prova a farlo disabilitanto il ripristino di configurazione di sistema...inoltre il file di paging sarebbe meglio crearlo di grandezza fissa...cioè per esempio 2056-2056 che mi sembra più che adeguato se hai 1gb di ram...
il mio windows xp sp2 mi ricrea ogni volta il file di paging su CDevi andare in pannello di controllo, sistema, tab avanzate, avvio e ripristino pulsante Impostazioni
Dove dice ''scrivi info di debug'' metti Nessuna.
Tutte le altre opzioni richiedono la presenza di un pagefile anche minimo su C: :).
Ho messo su nessuna il minidump e disabilitato le altre opzioni, riavviato, disabilitato e impostato nessun file di paging per nessuna unità, riavvio, ed il pagefile è ancora li su c, imposto come minimo 5 e massimo 10 su c, riavvio e disabilito di nuovo il file di paging, riavvio ed il file di paging non c'è più.
Ok.... forse ci siamo, invece no... imposto 2046-4096 su una partizione da 4200MB creata sul disco scsi, riavvio ed il file di paging è solo su C, non ha creato nulla sul disco scsi.....
C'è qualcosa che non va.... non è che devo togliere qualche KB che rompe? Questo OS è fresco d'istallazione e l'ho aggiornato tutte le patch disponibili di windows update, più microsoft .net 1.1 inclusi aggiornamenti e .net 2.0. No IE7, No WPM11.
Ho messo su nessuna il minidump e disabilitato le altre opzioni, riavviato, disabilitato e impostato nessun file di paging per nessuna unità, riavvio, ed il pagefile è ancora li su c, imposto come minimo 5 e massimo 10 su c, riavvio e disabilito di nuovo il file di paging, riavvio ed il file di paging non c'è più.
Ok.... forse ci siamo, invece no... imposto 2046-4096 su una partizione da 4200MB creata sul disco scsi, riavvio ed il file di paging è solo su C, non ha creato nulla sul disco scsi.....
C'è qualcosa che non va.... non è che devo togliere qualche KB che rompe? Questo OS è fresco d'istallazione e l'ho aggiornato tutte le patch disponibili di windows update, più microsoft .net 1.1 inclusi aggiornamenti e .net 2.0. No IE7, No WPM11.
Di che dimensioni crea il pagefile su c:?
Stessa domanda rispetto al tuo primo post
Prova a far così: Avvia il sistema con il suo pagefile su C:, poi creane uno anche sull'altro disco e riavvia.
Dopodiché imposta a 0 le dimensioni di quello su C: ma non cancellarlo a mano.
In qualche modo necessita di avere un pagefile anche sul disco di boot, comunque XP ha un algoritmo interno per cui usa quello sulla partizione meno utilizzata. Can un po' di pazienza e di voglia potresti anche impostare una console per monitorare (http://www.theeldergeek.com/paging_file_performance_monitoring.htm)l'utilizzo del pagefile...
Di che dimensioni crea il pagefile su c:?
Stessa domanda rispetto al tuo primo post
1.99Gb in entrambi i casi, continuo le prove sperando di risolvere...
grazie per il sostegno comunque :)
Prova a farlo disabilitanto il ripristino di configurazione di sistema...inoltre il file di paging sarebbe meglio crearlo di grandezza fissa...cioè per esempio 2056-2056 che mi sembra più che adeguato se hai 1gb di ram...
E' una delle prime cose che ho fatto appena istallato windows....
Prova a far così: Avvia il sistema con il suo pagefile su C:, poi creane uno anche sull'altro disco e riavvia.
Dopodiché imposta a 0 le dimensioni di quello su C: ma non cancellarlo a mano.
In qualche modo necessita di avere un pagefile anche sul disco di boot, comunque XP ha un algoritmo interno per cui usa quello sulla partizione meno utilizzata. Can un po' di pazienza e di voglia potresti anche impostare una console per monitorare (http://www.theeldergeek.com/paging_file_performance_monitoring.htm)l'utilizzo del pagefile...
Fatto, crea sempre pagefile.sys dentro C, non lo crea solo se mposto nessun file di swap per nessuna unità. Oggi pomerigio avevo creato quel controllo dentro la console ma ora non trovo più il controllo ActiveX File di Paging... sembra non lo carichi più all'avvio.... :S
Domani monto un'altro disco e faccio altre prove li, se tutto va liscio, formatto qui e chi si è visto si è visto..... :muro:
Fatto, crea sempre pagefile.sys dentro C, non lo crea solo se mposto nessun file di swap per nessuna unità. Oggi pomerigio avevo creato quel controllo dentro la console ma ora non trovo più il controllo ActiveX File di Paging... sembra non lo carichi più all'avvio.... :S
Domani monto un'altro disco e faccio altre prove li, se tutto va liscio, formatto qui e chi si è visto si è visto..... :muro:Se crea il pagefile su C:, significa che ne ha bisogno IMHO...
A questo punto ti suggerirei di non spaccarti la testa e tenerli entrambi, XP userà comunque quello sulla partizione meno acceduta nell'utilizzo normale.
Se crea il pagefile su C:, significa che ne ha bisogno IMHO...
A questo punto ti suggerirei di non spaccarti la testa e tenerli entrambi, XP userà comunque quello sulla partizione meno acceduta nell'utilizzo normale.
Il problema è che non posso restare con 200MB liberi su C, a lungo andare qualcosa potrebbe rompersi.... :(
Non è un dato di fatto, ma è quasi sicuro che potrebbe accadere.
354MB di documents & settings, 734MB di programmi, 2.54Gb di windows ed i 2Gb di pagefile...... devo cancellare qualcosa
Ma anche se lo imposti a una dimensione superiore a zero lo rimette a due giga?
Ma anche se lo imposti a una dimensione superiore a zero lo rimette a due giga?
Si, se imposto 0 su minimo e 0 su massimo, è come se non facesse nulla.
Anche se metto 2 su minimo e 10 su massimo, ricrea sempre un file di paging di 2gb
A questo punto mi viene da pensare che non sia in grado di usare quello sul disco scsi per qualche motivo, vedi se riesci a fare quel monitoraggio seguendo il link che ti ho postato...
A questo punto mi viene da pensare che non sia in grado di usare quello sul disco scsi per qualche motivo, vedi se riesci a fare quel monitoraggio seguendo il link che ti ho postato...
Fatto, solo che non trovo il processo ActiveX relativo...
http://img228.imageshack.us/img228/4921/mmcbn6.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=mmcbn6.jpg)
Percaso conosci Windows Installer CleanUp Utility? ( qui (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;290301) ). qui (http://www.pcreview.co.uk/forums/thread-211705.php) lo consigliano per pulire in modo sicuro i file di istallazione. Qui (http://www3.telus.net/dandemar/spack.htm) invece consigliano altre directory da cancellare tranquillamente per liberare spazio dopo un'aggiornamento delle service pack.
Dato che il file di swap non viene via, gli giro intorno per liberare spazio prezioso.
Fatto, solo che non trovo il processo ActiveX relativo...Visto, ho provato anch'io ma quel counter ce l'ho.
Prova questo: http://www.dougknox.com/xp/utils/xp_pagefilemon.htm
La prima volta setti un paio di opzioni, la seconda lo lanci dal link nel menu start e ti mostra il popup e/o crea il file txt... A questo punto è più curiosità che altro.
Per fare un po' di pulizia inizia senza tools di terzi:
- start, esegui, scrivi cleanmgr /sageset:1
- metti tutti i flag tranne compressione files obsoleti e fai ok, in questo modo memorizzi il seti di impostazioni
- start, esegui, cleanmgr /sagerun:1
Per il resto (cartelle uninstall dei KBnnnnn ecc) puoi provare CCleaner (http://www.ccleaner.com/) che conosco e uso
Visto, ho provato anch'io ma quel counter ce l'ho.
Prova questo: http://www.dougknox.com/xp/utils/xp_pagefilemon.htm
La prima volta setti un paio di opzioni, la seconda lo lanci dal link nel menu start e ti mostra il popup e/o crea il file txt... A questo punto è più curiosità che altro.
Per fare un po' di pulizia inizia senza tools di terzi:
- start, esegui, scrivi cleanmgr /sageset:1
- metti tutti i flag tranne compressione files obsoleti e fai ok, in questo modo memorizzi il seti di impostazioni
- start, esegui, cleanmgr /sagerun:1
Per il resto (cartelle uninstall dei KBnnnnn ecc) puoi provare CCleaner (http://www.ccleaner.com/) che conosco e uso
Pensa che utilizza solamente 12MB di swap... comunque ho impostato 100-300 su C per il file di swap e l'ha preso :)
Gli ho dato anche 2046-4096MB per un'altro file di swap sulla partizione da 5Gb sul disco scsi ma non fà il monitoring... (se faccio la stessa cosa su un disco sata il monitoring lo fà)
Pazienza.. spazio ora ce ne è
Senti ma nel log di sistema non dice niente? Al boot ad esempio
EDIT, prova anche a vedere nelle proprietà del disco scsi se sono abilitate le opzioni tipo trasferimento sincrono e tagged queuing o qualcosa di simile, ed eventualmente disabilitale... in questo caso penso che perderai performance ma così per troubleshooting :)
Senti ma nel log di sistema non dice niente? Al boot ad esempio
EDIT, prova anche a vedere nelle proprietà del disco scsi se sono abilitate le opzioni tipo trasferimento sincrono e tagged queuing o qualcosa di simile, ed eventualmente disabilitale... in questo caso penso che perderai performance ma così per troubleshooting :)
Quelle 2 opzioni sono disabilitate di default, per log di sistema intendi il file .log creato da XP PageFileMon? Oppure nel visualizzatore eventi?
I disco scsi sono G, H e I, F è il SATA
05/11/2007 16.09.35
Pagefile Physical Location: C:\pagefile.sys
Current Pagefile Usage: 31 MB
Session Peak Usage: 32 MB
Current Pagefile Size: 100 MB
05/11/2007 15.46.48
Pagefile Physical Location: C:\pagefile.sys
Current Pagefile Usage: 12 MB
Session Peak Usage: 12 MB
Current Pagefile Size: 100 MB
05/11/2007 15.39.48
Pagefile Physical Location: C:\pagefile.sys
Current Pagefile Usage: 12 MB
Session Peak Usage: 12 MB
Current Pagefile Size: 2048 MB
05/11/2007 15.36.22
Pagefile Physical Location: C:\pagefile.sys
Current Pagefile Usage: 12 MB
Session Peak Usage: 12 MB
Current Pagefile Size: 2048 MB
05/11/2007 15.32.23
Pagefile Physical Location: C:\pagefile.sys
Current Pagefile Usage: 12 MB
Session Peak Usage: 12 MB
Current Pagefile Size: 2048 MB
05/11/2007 15.25.21
Pagefile Physical Location: C:\pagefile.sys
Current Pagefile Usage: 12 MB
Session Peak Usage: 12 MB
Current Pagefile Size: 2048 MB
Pagefile Physical Location: F:\pagefile.sys
Current Pagefile Usage: 15 MB
Session Peak Usage: 15 MB
Current Pagefile Size: 2046 MB
05/11/2007 15.11.34
Pagefile Physical Location: C:\pagefile.sys
Current Pagefile Usage: 40 MB
Session Peak Usage: 65 MB
Current Pagefile Size: 2048 MB
Quelle 2 opzioni sono disabilitate di default, per log di sistema intendi il file .log creato da XP PageFileMon? Oppure nel visualizzatore eventi?Sono disabilitate nel senso che manca il flag su ''disable tagged queuing''? :):)
No, intendevo nel visualizzatore eventi di sistema
Sono disabilitate nel senso che manca il flag su ''disable tagged queuing''? :):)
Si :)
No, intendevo nel visualizzatore eventi di sistema
Li non c'è nulla di particolare, sia a livello sistema che applicazione non c'è nulla che riguarda il file di paging, tutte Informazioni sui servizi avviati correttamente e qualche avviso non attinente
Sono disabilitate nel senso che manca il flag su ''disable tagged queuing''? :):)
Si :)Beh allora metti il flag, altrimenti sono abilitate! ;) Un tentativo non fa male.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.