PDA

View Full Version : Senza swap?


Mixmar
02-11-2007, 20:38
Salve a tutti,

chiedo innanzitutto scusa se ripeto qui un post che avevo giò messo nella discussione su openSuSE, ma mi incuriosisce molto il fatto: in pratica, dopo l'installazione della versione 10.3 della mia distro, non si è attivato lo spazio di swap.

Prima avevo installato la versione 10.2: a seguito di alcune modifiche alla tabella delle partizioni, si è reso necessario riformattare tutto e ripartizionare. La partizione di swap (/dev/md0) era costituita in realtà da due partizioni da mezzo in giga in RAID 0 (la configurazione è quella in firma), l'unica parte del sistema che non ho modificato.

Ebbene, al riavvio tutto funziona perfettamente (1 Gb di RAM tiene ancora botta! :) ), però poi, lanciando free, mi accorgo che... non ho swap! Top mi da' lo stesso risultato, e allora provo ad usare swapon per configurare manualmente lo swap: niente, mi dice che /dev/md0 non è un argomento valido. Con mkswap non ho maggior fortuna ("error: swap area needs to be at least 40kB"), allora mi butto prima su YaST, poi su mdadm. Stesso risultato, device busy: ma da chi?

Faccio un reboot, e ora /dev/md0 non è più registrata nello swap: allora provo a ripristinarla, e YaST mi informa che un errore -3004 lo ha fermato: ma che succede? :confused:

Premetto che la configurazione precedente era identica e lo swap funzionava perfettamente... mah!

Shang Tsung
02-11-2007, 23:22
A prescindere dai casini che ti si sono creati, ti premetto questo:
lo swap in raid 0 non ha senso,
1 perchè è molto pericoloso
2 perchè lo swap stesso puo' essere gestito in maniera parallela mettendo le due o piu' partizioni con la stessa priorità in fstab

per ripristinare la tua situazione precedente di swap on raid 0, invece di cercare di rimediare, cancella le partizioni swap raid con fdisk o cfdisk.

le ricrei

come tipo opta per fd, ossia " Linux raid autodetec"

e poi usi il comando mdadm per ricreare l'array raid.

poi lo formatti con mkswap

poi lo attivi con swapon

poi lo metti su fstab.

RIPETO CHE SCONSIGLIO QUESTA COSA.

metti le due partizioni swap con la stessa priorità in fstab.

Mixmar
03-11-2007, 07:21
Intanto grazie della risposta: sì, effettivamente questo consiglio mi era già giunto, e probabilmente per evitare problemi alla fine farò così, cioè lascerò due partizioni indipendenti e attiverò su entrambe lo swap, lasciando al kernerl il compito di "parallelizzare" l'uso delle stesse.

Però rimane la curiosità di capire cosa non ha funzionato... :confused:

Mixmar
03-11-2007, 08:25
Aggiornamento: ho fatto come mi avevi consigliato tu, via il RAID dalle partizioni di swap, formattare come swap semplici e via.

E' stato un casino, non c'era niente da fare, non potevo modificare la configurazione del RAID perchè il device era "busy", per motivi misteriosi: così ho dovuto editare a mano "mdadm.conf", commentando la riga del /dev/md0, e con un reboot, e una sistematina in YaST, tutto è tornato a posto.

Rimango comunque perplesso... :mbe: