View Full Version : Da Micron i primi chip DDR3 da 2Gbit
Redazione di Hardware Upg
02-11-2007, 10:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/da-micron-i-primi-chip-ddr3-da-2gbit_23117.html
Micron annuncia i primi chip di memoria DDR3 a 2Gb e con frequenza operativa di 1333 Mhz
Click sul link per visualizzare la notizia.
EskevarMkDrake
02-11-2007, 10:48
Bene, ora ci serve solo un sistema operativo a 64bit con programmi a 64bit che funzioni bene e con supporto a tutte le periferiche...
leo boss
02-11-2007, 10:58
ma perchè non ci obbligano in massa a passare ai sistemia 64bit? tanto i sistemi operativi ci sono i driver quasi tutti e comunque se ci fosse il passaggio obbligato li farebbero (x passaggio obbligato intendo che tutte le software house producano sistemi operativi e programmi nuovi solo a 64bit così nel giro di un paio di anni tutto funzionerebbe solo a 64 bit!!!) da ignorante chiedo e un sistema a 128bit sarebbe realizzabile e che vantaggi porterebbe o svantaggi?
Mercuri0
02-11-2007, 11:00
Bene, ora ci serve solo un sistema operativo a 64bit con programmi a 64bit che funzioni bene e con supporto a tutte le periferiche...
Vero!
... ehm... ma ci serve a far che? O_o
albortola
02-11-2007, 11:07
..bella.
speriamo si oc come i D9 :D
Mercuri0
02-11-2007, 11:25
ma perchè non ci obbligano in massa a passare ai sistemia 64bit?
Io sono un utente Linux, e posso semplicemente scegliere se 32 o 64.
Siccome quello a 64 non mi da vantaggi per il mio utilizzo ma consuma più ram, uso quello a 32.
da ignorante chiedo e un sistema a 128bit sarebbe realizzabile e che vantaggi porterebbe o svantaggi?
Che io sappia "xxbit" per i processori indica il numero intero più grande che si può processare con una singola istruzione (4.294.967.296 per i 32bit 2^64 per i 64...), e la memoria (in byte) che si può teoricamente indirizzare senza trucchi particolari: 32bit indirizzano 4GiB di ram, 64bit 18Exabibyte, che sarebbero più o meno 18 milioni di Gigabyte. :rolleyes:
(il max numero gestibile in virgola mobile si indica invece con da altri parametri)
Chiaramente i sistemi attuali a 64bit non li indirizzano tutti, i 18milioni di giga :D .
Lo svantaggio è che quando si passa a 32->64 -etc, aumenta la complessità del processore e bus, e gli eseguibili aumentano la memoria necessaria per le istruzioni.
Ancora oggi si usano microcontrollori a 8bit e si continueranno ad usare perché se un numero a 8bit basta per una applicazione, un microcontrollore ad 8bit si usa. :)
Ah, la tua domanda era per i 128bit... asp prendo una calcolatrice più grossa.
MiKeLezZ
02-11-2007, 11:38
Bene, ora ci serve solo un sistema operativo a 64bit con programmi a 64bit che funzioni bene e con supporto a tutte le periferiche...Direi ci servano anzi DDR3 a prezzi umani, senza contare sistemi che le supportino (Phenom debutterà a DDR2 e le schede madri X38 meno costose che ho visto stanno a 220€); per l'OS poi ci attrezzeremo
Ah, la tua domanda era per i 128bit... asp prendo una calcolatrice più grossa.
3.40282367 × 10^38
Direi che non arriveremo mai a saturare neppure i 64bit, altro che i 128...
Anche perché nel prossimo futuro le prestazioni degli HD si allineeranno a quelle delle ram, quindi le ram non saranno più necessarie. :)
serious.max
02-11-2007, 12:28
I nuovi chip sono realizzati per operare alla frequenza di 1333MHz e sono stati prodotti con processo a 78 nanometri. La tensione operativa è di 1,5 volt. Il funzionamento a tensioni inferiori agli 1,8V sanciti dal JEDEC per le memorie DDR2 consentono un risparmio emergetico del 20%-30%.
Micron ha dichiarato che grazie alla possibilità di utilizzare un minor numero di componenti per la costruzione di un modulo di memoria, è possibile realizzare moduli che possono arrivare ad un risparmio energetico tra il 40% ed il 50%.
Già, peccato solo che per abbassare le latenze ed aumentare le prestazioni finiscono col proporre moduli a voltaggi che fanno concorrenza alle DDR di prima generazione...con buona pace del risparmio energetico :rolleyes:
EskevarMkDrake
02-11-2007, 12:33
Vero!
... ehm... ma ci serve a far che? O_o
La storia insegna che cio' che va bene ora nn va bene domani..
Sistemi opeativi, programmi, giochi... sempre piu' esosi... siamo arrivati a pc/notebook con tranquillamente 2GB installati. Il problema e' che il passo successivo sono 4GB, peccato che i S.O. a 32bit (che nn siano Linux o altri similari) "vedono" al massimo 3/3,5GB a seconda.
Tra poco diverra' obbligatorio... pensate un po' alla workstation CAD (4GB gia' obbligatori!) ed alle "Game Machine"...
Io sono un utente Linux, e posso semplicemente scegliere se 32 o 64.
Siccome quello a 64 non mi da vantaggi per il mio utilizzo ma consuma più ram, uso quello a 32.
Che io sappia "xxbit" per i processori indica il numero intero più grande che si può processare con una singola istruzione (4.294.967.296 per i 32bit 2^64 per i 64...), e la memoria (in byte) che si può teoricamente indirizzare senza trucchi particolari: 32bit indirizzano 4GiB di ram, 64bit 18Exabibyte, che sarebbero più o meno 18 milioni di Gigabyte. :rolleyes:
(il max numero gestibile in virgola mobile si indica invece con da altri parametri)
Chiaramente i sistemi attuali a 64bit non li indirizzano tutti, i 18milioni di giga :D .
Lo svantaggio è che quando si passa a 32->64 -etc, aumenta la complessità del processore e bus, e gli eseguibili aumentano la memoria necessaria per le istruzioni.
Ancora oggi si usano microcontrollori a 8bit e si continueranno ad usare perché se un numero a 8bit basta per una applicazione, un microcontrollore ad 8bit si usa. :)
Ah, la tua domanda era per i 128bit... asp prendo una calcolatrice più grossa.
penso che un sistema a 64bit abbia anche altri vantaggi oltre al fatto di indirizzare 18 milioni di giga...che dici?
Marcus Scaurus
02-11-2007, 12:51
Scusate la domanda sciocca... Ma ad es. Win vista 64bit non può gestire alcun tipo di software scritto per i 32 bit?
Se questo è esatto è chiaro il perché i 64 bit non li usa nessuno... Non ci sono i programmi (almeno quelli comuni)!!!
MiKeLezZ
02-11-2007, 13:01
Scusate la domanda sciocca... Ma ad es. Win vista 64bit non può gestire alcun tipo di software scritto per i 32 bit?
Se questo è esatto è chiaro il perché i 64 bit non li usa nessuno... Non ci sono i programmi (almeno quelli comuni)!!!Windows Vista 64 usa tranquillamente i software 32bit (emulazione), ha problemi solo con quelli a 16bit (ormai estinti).
Anche per questo lo vedo sempre più usato, e con grande soddisfazione, e i driver, come li vedo per Vista, ci sono spesso anche per Vista 64.
Mercuri0
02-11-2007, 13:04
La storia insegna che cio' che va bene ora nn va bene domani..
Vero (e i 4GiB sembrano una barriera molto prossima all'esser sfondata).
Però i "bit" di una CPU sono molto più come le piazze di un letto che una evoluzione. Un letto a due piazze può essere meglio di uno a piazza singola per certe applicazioni. Letti a tre piazze invece non se ne vedono tanti.
Inoltre molte applicazioni sono limitate dalle necessità e possibilità dell'uomo: se io più di 90dB di dinamica e 20khz non sento, è inutile andare oltre i CD per l'audio stereofonico da ascolto, protesi bioniche a parte.
penso che un sistema a 64bit abbia anche altri vantaggi oltre al fatto di indirizzare 18 milioni di giga...che dici?
A parte questo che io sappia ci sono solo i conti sugli interi come ho detto. E le uniche applicazioni che io conosco in campo home che li sfruttano sono alcune DAW audio. Forse servono anche per i video. Boh se qualcuno ha link con info posti ^^.
Il fatto è che usando i numeri a virgola mobile (o le SSE) per far conti, i 64bit si usavano già da un pezzo anche con le CPU "a 32bit", ed esistono anche sistemi con FPU a 128bit.
Mercuri0
02-11-2007, 13:13
Scusate la domanda sciocca... Ma ad es. Win vista 64bit non può gestire alcun tipo di software scritto per i 32 bit?
L'architettura a 64bit di AMD (AMD64 o x86-64 o x64) che Intel ha copiato è retrocompatibile, e un sistema operativo a 64bit può far girare il software a 32bit senza emulazione.
Il problema è che ti servono però anche tutte le dll a 32bit per far girare il programma a 32bit! E quindi spesso devi averci dll doppie (a 32 e a 64) sia sull'HardDisk che in memoria :cry:
Invece l'architettura a 64bit dell'Itanium di Intel (IA-64) non è retrocompatibile, e un Windows Vista per ia-64, ammesso esista, dovrebbe far girare i programmi a 32bit in una specie di emulazione.
Scusate per l'ignoranza, ma vista 32 riesce ad emulare le applicazioni scritte a 16bit?
Bene, ora ci serve solo un sistema operativo a 64bit con programmi a 64bit che funzioni bene e con supporto a tutte le periferiche...
Vero!
... ehm... ma ci serve a far che? O_o
son 4 dico QUATTRO anni che uso un PC AMD 64 BIt con linux a 64 bit che accetta anche applicativi a 32 bit e su cui posso installare i programmi per windows ...
i drivers si fanno...
ma rifare tutti i programmi win a 64 e mantenergli piena compatibilità ....
auguri di cuore a tutti i vistiani
Mercuri0
02-11-2007, 13:31
Scusate per l'ignoranza, ma vista 32 riesce ad emulare le applicazioni scritte a 16bit?
Il fatto è che le applicazioni "16bit" erano quelle scritte per Windows 3.x (!!!) e oltre ad essere 16bit erano scritte per una piattaforma completamente differente.
Windows 9x le faceva girare ma questa conpadibilità doveva pagarla tantissimo in termini di sicurezza e stabilità di sistema (una applicazione Windows 3.0 poteva farlo crashare nella maniera più atroce)
Non sono mica sicuro che Windows XP possa far girare questo tipo di programmi.
bhè sotto linux son 4 dico QUATTRO anni che uso un sitema operativo AMD a 64 bit
Perché trovi vantaggioso da quattro anni tenerti in RAM e su HardDisk la replica delle GTK e QT (come minimo) a 32bit & 64? Pure io il passo vorrei farlo, ma non ho trovato risposta a questa domanda...
MiKeLezZ
02-11-2007, 13:38
L'architettura a 64bit di AMD (AMD64 o x86-64 o x64) che Intel ha copiato è retrocompatibile, e un sistema operativo a 64bit può far girare il software a 32bit senza emulazione.
Il problema è che ti servono però anche tutte le dll a 32bit per far girare il programma a 32bit! E quindi spesso devi averci dll doppie (a 32 e a 64) sia sull'HardDisk che in memoria :cry:
Invece l'architettura a 64bit dell'Itanium di Intel (IA-64) non è retrocompatibile, e un Windows Vista per ia-64, ammesso esista, dovrebbe far girare i programmi a 32bit in una specie di emulazione.NO. Le istruzioni ISA x86-64 sono retrocompatibili con quelle x86 (ovvero le CPU non vanno in emulazione se devono usare programmi a 64-bit o 32-bit), ma un sistema a 64-bit necessita di applicativi scritti (compilati) a 64-bit ed è quindi incompatibile con quelli a 32-bit (così come quello a 32-bit lo era con quelli a 16-bit) e necessita di un layer per l'emulazione. Questo programma si chiama Windows on Windows (WoW), e si trovava già anche nei vecchi Windows, permette a XP32/VISTA32 di far funzionare programmi a 16-bit, e a VISTA64 di far funzionare programmi a 32-bit (ma non a 16-bit).
L'architettura Itanium64 non permette invece di sfruttare applicativi x86 in modo nativo, e necessita di emulazione già a partire dalla CPU, con quindi notevoli penalità prestazionali nel caso si esegua codice legacy a 32-bit (che, al contrario, nel caso di x86-64 saranno dipendente solo dalla ottimizzazione del software di emulazione, e non limitati dalla CPU).
Ciao.
Mercuri0
02-11-2007, 14:17
NO. Le istruzioni ISA x86-64 sono retrocompatibili con quelle x86 (ovvero le CPU non vanno in emulazione se devono usare programmi a 64-bit o 32-bit), ma un sistema a 64-bit necessita di applicativi scritti (compilati) a 64-bit ed è quindi incompatibile con quelli a 32-bit (così come quello a 32-bit lo era con quelli a 16-bit) e necessita di un layer per l'emulazione
No cosa? Io mi riferivo solo alla emulazione delle istruzioni della CPU. Il secondo tipo di "emulazione" che intendi si definisce meglio come layer di compatibilità, e mi auguro che chi ci legge non faccia confusione.
Faccio notare che quando si fanno girare i programmi Windows su Linux si usa Wine.... e persino Wine Is Not an Emulator :p
dado2005
02-11-2007, 14:26
chissà il prezzoPer prezzi non da "amatore" devi aspettare il 2nd Q del 2009.
Porta un pò di pazienza.
MiKeLezZ
02-11-2007, 14:46
No cosa? Io mi riferivo solo alla emulazione delle istruzioni della CPU. Il secondo tipo di "emulazione" che intendi si definisce meglio come layer di compatibilità, e mi auguro che chi ci legge non faccia confusione.
Faccio notare che quando si fanno girare i programmi Windows su Linux si usa Wine.... e persino Wine Is Not an Emulator :pah ho capito, non conti l'uso dell'abstraction layer come un'emulazione
Ma la quantità di RAM non si misurava in Gigabyte? :mbe:
dado2005
02-11-2007, 15:12
x passaggio obbligato intendo che tutte le software house producano sistemi operativi e programmi nuovi solo a 64bit così nel giro di un paio di anni E' da anni che svilupare sw costa piu' del hw.
Le software House di solito non "campano" producendo programmi nuovi ma facendo evolvere, migliorando le prestazione e feature a quelli attualmente in vendita, con lo stingente "vincolo di compatibilità" con il passato.
Questo consente loro di ammortizzare i costi di sviluppo introducendo quelle nuove funzionalità attese dal mercato poggiando(integrando) il "nuovo" Sw sulle infrattutture esistenti.
Non ha senso abbattere un palazzo per adattarlo a nuove esigenze abitative se con una minor spesa lo si puo' ristrutturare.
La transizione da 32 a 64 bit è e sarà, coì come è stato il passaggio da 16 a 32 bit, un processo lento per il solito motivo: gli ingenti costi richiesti.
Il passaggio da 32 a 64 bit non sempre comporta un incremento di prestazioni tali per cui l'acquirente sia disposto a pagare di piu' a fronte di spese ingenti sostenute dal produttore di Sw.
E' sempre questione di soldi, nulla di trascendentale ne di cattivà volontà delle Sw House.
simona_70
02-11-2007, 16:38
Quando usci il 386 dissero che era in graod di gestire TB di RAM rispetto al 286... ma chissà come mai le specifiche si restringono con il passare del tempo....
Unrealizer
02-11-2007, 17:47
Ma la quantità di RAM non si misurava in Gigabyte? :mbe:
GB = Gigabyte = 1.000.000.000 byte (1000^3)
GiB = Gibibyte = 1.073.741.824 byte (1024^3)
insomma, il GiB è quello che noi comunemente chiamiamo gigabyte, anche se il GB indica un'altra grandezza
Sì ma nell'articolo c'è scritto Gigabit :stordita:
Unrealizer
02-11-2007, 17:54
Sì ma nell'articolo c'è scritto Gigabit :stordita:
doh! pensavo che si riferisse al fatto che qualcuno qualche post indietro avesse usato le unità corrette!
cmq, in questo caso: 8 bit = 1 byte, quindi questi chip sono da 512 MiB ognuno (sticazzi, sul da pc dove scrivo ne ho 192 in totale!)
con le misure nei multipli dei byte (MiB, GiB ecc...) di solito si misurano i banchi interi, per i chip singoli si usano i bit
Mercuri0
02-11-2007, 18:37
Quando usci il 386 dissero che era in graod di gestire TB di RAM rispetto al 286... ma chissà come mai le specifiche si restringono con il passare del tempo....
Avrai letto male, all'epoca il tera era una parola sconosciuta all'informatica ^^'', e i 32bit indirizzano proprio quello che ci si aspetta possano indirizzare, e con qualche trucco anche di più. Per la cronaca con 16bit indirizzi 64MiB.
Il legame indirizzi-bit non è tecnologico ma matematico.
(anche se il fatto che i proci attuali a 64bit non possano indirizzare tutti i 18EiB è ovviamente tecnologico)
VegetaSSJ5
02-11-2007, 18:42
ragazzi un po' ringraziate anche me dato che sono dipendente Micron! :D
quote
"Perché trovi vantaggioso da quattro anni tenerti in RAM e su HardDisk la replica delle GTK e QT (come minimo) a 32bit & 64? Pure io il passo vorrei farlo, ma non ho trovato risposta a questa domanda..."
Uso Debian, non ho un sistema a 64 bit, ma ne ho installati almeno un 50ina a molti miei amici, non sono sicuro, ma credo che:
non è necessario avere tutte le librerie doppie, intanto a 64bit ci sono tutti i software. Io installavo cose tipo browser a 32bit per i plug-in mancanti a 6a bit(java,flash,ecc) [anche se gnu-flash va bene in molti casi].
Inoltre installavo i player video per usare i wincodec[un wrapper per i codec di windows(incorporati nel pacchetto) che non vengono pubblicati per linux]
Mi ricordo che veniva installato X11 non completo, la libc6, e poco altro.
E poi le librerie 32bit occupano pocissimi spazio meno del 5% dello spazio totale sui sistemi da me installati, e le GTK e QT non venivano relplicate.
Non ne sono sicuro
blackshard
03-11-2007, 18:30
ma perchè non ci obbligano in massa a passare ai sistemia 64bit? tanto i sistemi operativi ci sono i driver quasi tutti e comunque se ci fosse il passaggio obbligato li farebbero (x passaggio obbligato intendo che tutte le software house producano sistemi operativi e programmi nuovi solo a 64bit così nel giro di un paio di anni tutto funzionerebbe solo a 64 bit!!!) da ignorante chiedo e un sistema a 128bit sarebbe realizzabile e che vantaggi porterebbe o svantaggi?
Non è una bella cosa quella che dici. Obbligare (in massa o meno) le persone non è una cosa che fa piacere a nessuno, mai!
In ogni caso c'è tanto di quel software a 32 bit (e anche a 16 bit) che il passaggio richiederà del tempo.
Fare software che funzioni obbligatoriamente solo a 64 bit significa fare una brutta fine perché l'unico motivo per cui le architetture x86 si sono evolute fino ad oggi è la garanzia di completa retrocompatibilità con il passato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.