PDA

View Full Version : È morto don Benzi


giammy
02-11-2007, 09:45
Dal Corriere della Sera (http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_02/morto_don_oreste_benzi.shtml)

È morto don Benzi, oggi la camera ardente
Il presidente e fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, 82 anni, ha avuto un attacco cardiaco nella notte

Don Oreste Benzi al «Family Day» (Emmevì)
RIMINI - Don Oreste Benzi, presidente e fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, è morto la scorsa notte, nella sua casa a Rimini per un attacco cardiaco. Lo ha reso noto la segreteria generale della sua comunità. Aveva 82 anni. La camera ardente verrà allestita oggi a partire da mezzogiorno nella parrocchia La Resurrezione, in via della Gazzella. Il funerale si svolgerà lunedì alle 10.30 nel Duomo di Rimini.

IL MALORE - Il sacerdote si è sentito male intorno all'1.30 nel suo alloggio nella parrocchia della Resurrezione. Il sacerdote che abitava con lui, don Elio Piccari, ha subito chiamato il 118 e ha avvisato alcuni collaboratori dell'associazione. L'intervento dei sanitari è stato tempestivo e sono stati praticati tutti i tentativi di rianimazione, ma non c'è stato nulla da fare: il cuore del religioso, secondo il referto, si è fermato alle 2.22. «Don Oreste aveva già accusato un malore due giorni fa - ha raccontato Stefano Paradisi, uno dei responsabili della segreteria generale della comunità -. Era a Roma, per partecipare ai lavori dell'Osservatorio sull'infanzia; a Fiumicino, sulla via del rientro, si è sentito male ma è voluto rientrare ugualmente a Rimini, perché in serata aveva un incontro con i giovani. Giovedì mattina è stato visitato da un medico, che gli ha consigliato di non affaticarsi e di riposare. Proprio oggi si sarebbe dovuto sottoporre a dei controlli cardiologici».

SORRISO - «È stato sorridente fino alle fine, ci ha lasciato col sorriso - ha aggiunto Giampiero Cofano, un altro esponente dell'associazione -. Due giorni fa dopo il malore a Fiumicino, è andato in discoteca con il vescovo di San Marino per parlare ai giovani». Questa notte il crollo. «Era consapevole, ha detto "muoio, muoio"» spiega Cofano. Secondo i medici da tempo doveva sopportare dolori fortissimi, ma non si lamentava mai e continuava la sua vita di viaggi in tutto il mondo, nelle 500 case famiglia dell'associazione presenti in 27 paesi (di cui 200 in Italia). Da pochi giorni era tornato dal Cile e a breve doveva recarsi in Croazia e in Bolivia. «Faceva 25-30 viaggi intercontinentali l'anno. Non si è mai voluto fermare. Diceva di sé: "Sono una dinamo, se mi spengo mi fermo"».

SULLE COLLINE - Da qualche settimana don Benzi andava a dormire alla Capanna di Betlemme, sulle vicine colline di Covignano, dove l'associazione Papa Giovanni XXIII gestisce una struttura di accoglienza per persone senza fissa dimora. Ma ieri sera, per questi problemi di salute, gli era stato consigliato di riposare in parrocchia. Proprio a causa di questo malessere, ieri don Oreste non aveva potuto partecipare alla «preghiera per i bambini mai nati» che la comunità propone da nove anni per la ricorrenza di Ognissanti; sono stati i suoi ragazzi an andare all'ingresso del cimitero di Rimini per la recita del Rosario e per deporre una corona di fiori.

LA VITA - Don Oreste Benzi era nato il 7 settembre 1925 a San Clemente, un paesino nell'entroterra romagnolo, da una famiglia di operai, settimo di 9 figli. A 12 anni entra in seminario e viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1949. Pochi giorni dopo è nominato cappellano della parrocchia di San Nicolò, a Rimini. Nell'ottobre 1950 viene chiamato in seminario come insegnante e nella stessa data è nominato vice assistente della Gioventù Cattolica di Rimini (ne sarà poi assistente nel '52). In quel periodo matura in lui la convinzione dell'importanza di aiutare gli adolescenti, nei quali si formano «i metri di misura definitivi dei valori di vita». Don Oreste riteneva fondamentale realizzare attività che favorissero un «incontro simpatico con Cristo». In questo progetto rientra la costruzione di una casa alpina ad Alba di Canazei (Trento), dal 1958 al 1961.

ASSOCIAZIONE - Mantenendo l'impegno fra i giovanissimi, nel '53 è chiamato a direttore spirituale nel seminario di Rimini per i giovani dai 12 ai 17 anni. Nel frattempo oltre che in seminario insegna religione nella scuola agraria «San Giovanni Bosco» di Rimini. Nel '59 viene trasferito al liceo classico «Giulio Cesare», nel '63 allo scientifico «Serpieri» e nel 1969 allo scientifico «Volta» di Riccione. Proprio in quegli anni avviene il reclutamento di giovani con il compito di animare i soggiorni montani degli adolescenti in difficoltà. Nel '68, con questo gruppetto di giovani e con alcuni sacerdoti, Benzi dà vita all'associazione Papa Giovanni XXIII, che ottiene poi il riconoscimento della personalità giuridica. Don Oreste Benzi guida l'apertura della prima Casa Famiglia a Coriano il 3 luglio 1972. Oggi l'associazione conta 200 case famiglia in Italia e oltre trenta comunità terapeutiche per il recupero dei tossicodipendenti. Da oltre trent’anni la comunità opera nel mondo dell’emarginazione anche all’estero. È presente in Albania, Australia, Bangladesh, Bolivia, Brasile, Cile, Cina, Croazia, India, Kenya, Romania, Russia, Tanzania, Venezuela e Zambia.

LUVІ
02-11-2007, 09:55
R.I.P.

arcofreccia
02-11-2007, 10:01
R.I.P

.....:cry:

matteo10
02-11-2007, 10:20
Una preghiera per lui.

Dream_River
02-11-2007, 12:05
Mi dispiace per lui, per quanto a mio avviso sia stato una persona oscurata dai suoi stessi dogmi

Gli auguro che le sua prossima vita possa essere felice e piane di opportunità

Daygon
02-11-2007, 12:09
R.I.P.

joshua82
02-11-2007, 12:29
una preghiera per lui :(

alexio986
02-11-2007, 12:35
riposi in pace

willywilly77
02-11-2007, 12:59
Ci siamo parlati poco, spesso non era d'accordo con le tue tesi ma, resterai sempre un gran lavoratore cocciuto come un mulo.
R.I.P.
Andrea