lovis
02-11-2007, 08:12
Ciao a tutti,apro questo bel topic per tutti coloro che conosco questo mostro del rock blues,e ne vanno matti come me,tutti i patitii e non.Iniziamo col dire che è nato a dallas il 3ottobre del 54.il fratello jimi suonava e steve era sempre piu interessato al suono che ne usciva da quella chitarra,inizialmente il fratello jimi insegno alcune cose a stevie,ma steve continuo a imparare a suonare da solo,infatti è stato sempre autodidatta,ascoltava e cantava ad orecchio.Il produttore Jerry Wexler si accorge di Vaughan su indicazione di Mick Jagger e nel luglio del 1982 lo porta assieme con i Double Trouble al Montreux Jazz Festival. L'esibizione, nonostante i copiosi fischi della platea poco abituata alle crude sonorità di un chitarrista d'estrazione blues, suscita l'interesse della star internazionale David Bowie presente tra il pubblico, che decide di ingaggiarlo per la registrazione del disco "Let's Dance" e per il tour mondiale seguente all'album. A metà del tour, però, Vaughan abbandona Bowie poiché poco appagato nel suonare un genere di musica a lui poco congeniale, e torna in Texas dai Double Trouble.inzialmente il primo album fui TEXAS FLOOD a seguire COULDN'TSTAND THE WEATHER, SOUL THE SOUL, LIVE ALIVE, IN STEP, FAMYLI STYLE. La notte del 27 agosto 1990, all'Alpine Valley , dopo aver partecipato ad un grande concerto con Eric Clapton, Robert Cray, Buddy Guy e il fratello Jimmie, sale su un elicottero per tornare al suo albergo di Chicago. Come dichiarato in seguito dallo stesso Clapton, Vaughan, stanco per il concerto, chiede di prendere il posto di Clapton e partire per primo. Poco dopo il decollo il veivolo si schianta contro una collina a causa della fitta nebbia e della probabile inesperienza del pilota in simili condizioni atmosferiche. Le tre persone a bordo, un collaboratore di Eric Clapton, il pilota, e Stevie Ray Vaughan, muoiono nell'incidente. Le ricerche inizieranno solo la mattina seguente.secondo me tra i pezzi piu belli composti ci sono life y the drop,ogni volta che la sento mi metto a piangere,lenny,bellissima canzone d'amore composta in una notte per l sua amata,e little wing indescrivibile.Passiamo alla strumentazione:
"Number One" - Fender Stratocaster del 1963 con finitura "sunburst" rovinata, acquistata nel 1976 presso un negozio di Austin. Modificata in seguito con l'aggiunto di una mascherina nera, ponte mancino e due adesivi prismatici: uno con le iniziali "S.R.V." sulla mascherina ed un altro con la scritta "CUSTOM" sotto il ponte;
"Lenny" - Fender Stratocaster del 1962 con finitura rossa semitrasparente e manico e tastiera in acero
"Charley" - Stratocaster artigianale bianca costruita nel 1984 da Charley Wirz, con tre pickup "lipstick" Danelectro e ponte fisso. Sul retro una decalcomania di una Hula-Girl;
"Red" - Fender Stratocaster del 1963 con finitura rossa (ex-finitura nera) e manico mancino
"Main" - Hamiltone Lurktamer in stile Strat costruita da James Hamilton, di colore cherry sunburst, con elettronica attiva e pickups Di Marzio;
* "Scotch" - Fender Stratocaster color crema, utilizzata soprattutto negli ultimi album
* "The Yellow One" - Fender Stratocaster del 1959 di colore giallo, quella sulla copertina di "Live Alive!", rubata nel 1985
"Number One" - Fender Stratocaster del 1963 con finitura "sunburst" rovinata, acquistata nel 1976 presso un negozio di Austin. Modificata in seguito con l'aggiunto di una mascherina nera, ponte mancino e due adesivi prismatici: uno con le iniziali "S.R.V." sulla mascherina ed un altro con la scritta "CUSTOM" sotto il ponte;
"Lenny" - Fender Stratocaster del 1962 con finitura rossa semitrasparente e manico e tastiera in acero
"Charley" - Stratocaster artigianale bianca costruita nel 1984 da Charley Wirz, con tre pickup "lipstick" Danelectro e ponte fisso. Sul retro una decalcomania di una Hula-Girl;
"Red" - Fender Stratocaster del 1963 con finitura rossa (ex-finitura nera) e manico mancino
"Main" - Hamiltone Lurktamer in stile Strat costruita da James Hamilton, di colore cherry sunburst, con elettronica attiva e pickups Di Marzio;
* "Scotch" - Fender Stratocaster color crema, utilizzata soprattutto negli ultimi album
* "The Yellow One" - Fender Stratocaster del 1959 di colore giallo, quella sulla copertina di "Live Alive!", rubata nel 1985