View Full Version : Switch stackable e moduli SFP (mini GBIC)
Fabri_80
01-11-2007, 21:59
Ciao a tutti,
avrei bisogno di delucidazioni riguardo la funzionalità stackable di alcuni switch (sto valutando l'acquisto di uno switch a 48 porte a 1 Gigabit con 4 moduli doppia funzionalità per l'azienda per cui lavoro):
- La funzionalità stackable serve solo per gli amministratori di rete così che
possano utilizzare un solo indirizzo IP per gestire gli switch impilati in modalità
di stacking o ci sono anche altri vantaggi ?
- E' necessario un particolare cavo denominato di stacking per collegare gli
switch in modalità stackable ?
- Che differenza c'è tra un cavo di stacking normale ed uno cosiddetto
resiliente?
Per quanto riguarda i moduli (porte) doppia funzionalità :
- I cosiddetti adattatori SFP (SFP transceiver) servono solo se le dorsali da
cablare sono in fibra ? Oppure sono necessari anche se le dorsali sono in
rame ?
ultime domande :
- Cosa significa funzionalità di switching "wirespeed Layer 2" ?
- HP, Cisco o 3Com ? Quale marca secondo le vostre esperienze personali ?
Scusate se mi sono dilungato troppo ma essendo una spesa consistente vorrei essere davvero sicuro dell'acquisto.
Grazie per le risposte .... Fabri
Fabri_80
02-11-2007, 16:49
Nessuno può darmi una mano ?? pls
Fabri_80
03-11-2007, 11:05
non voleva essere un interrogatorio :D
potete darmi un aiuto rispondendo anche solo ad alcune delle domande che ho posto ....
Grazie Fabri
- La funzionalità stackable serve solo per gli amministratori di rete così che
possano utilizzare un solo indirizzo IP per gestire gli switch impilati in modalità di stacking o ci sono anche altri vantaggi ?
Quella da te indicata e' solo la caratteristica minore. Lo stacking comporta principalmente di rendere 2 o piu' switch solidali, come se fosse uno unico, espandendo tutte le funzioni di layer e gestione porte. Il cavo di stacking collega i backplain degli switch ad alta velocita' cosa che non potresti fare usando i cavi cross o fibra anche su porte aggregate.
- E' necessario un particolare cavo denominato di stacking per collegare gli switch in modalità stackable ?
Si' servono i cavi di stacking pari al numero degli switch se usi anche quello di resilient.
- Che differenza c'è tra un cavo di stacking normale ed uno cosiddetto resiliente?
Nessuna. Il resilient e' il cavo stacking che chiude ad anello la catena.
- I cosiddetti adattatori SFP (SFP transceiver) servono solo se le dorsali da cablare sono in fibra ? Oppure sono necessari anche se le dorsali sono in rame ?
I moduli SFP dovrebbero esistere sia per la fibra che per il rame nei vari standard fino a 10Gbit.
- Cosa significa funzionalità di switching "wirespeed Layer 2" ?
Dovrebbe indicare la capacita' del prodotto ad eseguire operazioni di switching (layer 2) ad altissima velocita' prossima alla banda passante disponibile.
- HP, Cisco o 3Com ? Quale marca secondo le vostre esperienze personali ?
Cisco e' il leader indiscusso, 3Com ottima qualita' e piu' semplici da programmare, HP ... no comment.
Non prendere tutto per oro colato ma verifica sulla documentazione disponibile sui vari siti; o attendi l'opinione di qualcun altro.
Fabri_80
03-11-2007, 14:03
Grazie 1000 delle risposte.
Inizio ad avere un pò più chiaro lo scenario, ma cosa intendi con "Lo stacking comporta principalmente di rendere 2 o piu' switch solidali, come se fosse uno unico, espandendo tutte le funzioni di layer e gestione porte" ? Mi puoi fare un esempio pratico ?
Scusa la mia newbaggine in materia ma non mi era mai capitato di lavorare con apparati del genere (switch di fascia medio-alta).
Ti ringrazio e aspetto altri interventi
Fabri
Whites07
04-11-2007, 12:08
Grazie 1000 delle risposte.
Inizio ad avere un pò più chiaro lo scenario, ma cosa intendi con "Lo stacking comporta principalmente di rendere 2 o piu' switch solidali, come se fosse uno unico, espandendo tutte le funzioni di layer e gestione porte" ? Mi puoi fare un esempio pratico ?
Scusa la mia newbaggine in materia ma non mi era mai capitato di lavorare con apparati del genere (switch di fascia medio-alta).
Ti ringrazio e aspetto altri interventi
Fabri
Significa che se prendi 2 switch da 48 porte e li metti in stack è come avere uno switch da 96 porte (fa veramente pena quello che ho detto, cmq...) ed è ben diverso da avere 2 swich da 48 porte collegati con una coppia di fibre anche a 1 Gbit/s perché il "cavo di stack" ha una banda molto superiore prossima alla banda effettiva gestita dallo switch (per es. un cisco catalyst 3750 con 24 porte gigabit ethernet el. + 4 slot per SFP ha una banda di 26 Gbit/s)
Per la scelta:
come si diceva prima:
Cisco è il top del mercato per tutto: funzionalità, prezzo e complessità di configurazione.
3com: buoni direi, sono più semplici da configurare di cisco, offrono di meno come funzionalità però dipende cosa devi fare, da quello che scrivevi sembra che tu sia interessato a switching level2 e non al level3
HP: non li conosco, sicuramente saranno almeno sul livello dei 3com, ma non ti so dire la complessità della gestione.
Fabri_80
04-11-2007, 15:01
Grazie, in pratica è come avere il vantaggio di gestire un unico switch con la caratteristica che che i due switch in stack comunicano ad una velocità pari alla capacità di banda passante del cavo di stacking ... se non ho capito male. E comunque il fault tolerance verrebbe gestito anche se collegassi i 2 switch con cavo normale gigabit ethernet oppure no ? (per fault tolerance intendo se una macchina X con 2 schede di rete gigabit è collegata con 1 cavo allo switch A e con l'altro allo switch B, in caso di guasto sulla comunicazione con lo switch A, lo stesso switch (A) pur avendo il collegamento con un normale cavo gigabit con lo switch B, passerebbe la gestione della comunicazione con la macchina X allo switch B?). Spero di essere stato chiaro ... :boh:
Ancora 1 cosa di cui vorrei essere veramente certo: gli adattatori/transceiver SFP sono assolutamente necessari se le dorsali che devo cablare allo switch sono in rame oppure no ?
Thx :D
Rottweiler
04-11-2007, 22:39
Quel tipo di failover dipende dall'hardware del tuo server più che dagli switch (nei quali abiliti solo lo spannig-tree)
Grazie, in pratica è come avere il vantaggio di gestire un unico switch con la caratteristica che che i due switch in stack comunicano ad una velocità pari alla capacità di banda passante del cavo di stacking ...
Si' ma alla velocita' (banda passante) degli switch e non del cavo di stacking. In ogni caso tutte le specifiche sono sempre riportate sulle schede tecniche dei prodotti.
E comunque il fault tolerance verrebbe gestito anche se collegassi i 2 switch con cavo normale gigabit ethernet oppure no ? (per fault tolerance intendo se una macchina X con 2 schede di rete gigabit è collegata con 1 cavo allo switch A e con l'altro allo switch B, in caso di guasto sulla comunicazione con lo switch A, lo stesso switch (A) pur avendo il collegamento con un normale cavo gigabit con lo switch B, passerebbe la gestione della comunicazione con la macchina X allo switch B?).
No, in questo caso il il fail over e' gestito dal computer e non dallo switch. In presenza di 2 schede di rete e' preferibile aggregare le porte in modo da avere un canale a 200 MBit o 2 Gbit. Se gli switch sono in configurazione stacking l'aggregazione delle porte puo' avvenire su 2 o piu' unita' diverse cosa che non potresti fare usando il link in cross-over. Il cavo di stacking mette in comunicazione i processori interni degli switch in una sorta di parallelismo. Fare sempre riferimento alle spechiche tecniche del prodotto.
Ancora 1 cosa di cui vorrei essere veramente certo: gli adattatori/transceiver SFP sono assolutamente necessari se le dorsali che devo cablare allo switch sono in rame oppure no ?
Dipende da quanto complesso e' il progetto che devi fare; non c'e' una risposta univoca a questa domanda. Prima di occuparti degli SFP, verifica di non aver bisogno del layer 3 o 4 che come prerequisito ha maggior importanza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.