PDA

View Full Version : Modulo Robson (alias Intel Turbo Memory) ma....


Whity
01-11-2007, 13:25
....serve? Ho letto in diversi posti che Windows Vista utilizza questo modulo come memoria aggiuntiva, ma più lenta, di sistema. Se fosse così allora 2GB di ram + 1GB di Turbo memory significherebbe 3GB di Ram, giusto? So che si distingue sempre o comunque si trova 2GB+1GB TM.
Volevo sapere:
1 - Come funziona?
2 - Serve effettivamente ad accrescere le prestazioni del sistema?
3 - L'aggiunta di prestazioni vale la spesa?

Grazie a tutti, Whity :)

K88
01-11-2007, 15:10
Non funziona come RAM aggiuntiva ma come una "cache" dell'hard disk. Teoricamente viene utilizzata per migliorare le prestazioni in lettura e scrittura e l'autonomia del portatile: il sistema operativo memorizza nella memoria Robson (di tipo flash) i dati più utilizzati dall'utente in modo da limitare gli accessi sul disco rigido e di aumentare la velocità (la memoria è saldata direttamente sulla scheda madre ed ha tempi di accesso molto inferiori). In questo modo si dovrebbe avere anche un risparmio energetico poichè l'HD viene utilizzato per un tempo inferiore.
Su un sistema con una buona configurazione hardware, molte case ritengono che la memoria Robson potrebbe essere indifferente o addirittura peggiorare le prestazioni. Per esempio HP ha deciso appositamente di non introdurre questa tecnologia poichè ritiene che il readyboost permette di avere gli stessi risultati.
Secondo me l'aggiunta del modulo non vale la spesa in più.

Whity
01-11-2007, 16:16
Grazie della spiegazione esaustiva. Quindi collegare pen-drive al computer ed usarlo come Turbo memory è sconveniente perchè la banda da USB 2.0 è di gran lunga inferiore a quella verso l'hard disk, giusto?

Grazie ancora, Whity :)

K88
01-11-2007, 16:54
La pen-drive (certificata) usa il Ready Boost che sfrutta un concetto diverso dal Turbo Memory, ma che porta alla fine quasi allo stesso risultato a livello di prestazioni (anche se la PCI-Express del Turbo Memory è chiaramente più veloce dell'USB 2.0). E' raro incontrare un calo di prestazioni, tuttavia dai risultati dei test i benefici sono pochi perchè sistema operativo, drivers e bios non sono ancora pienamente ottimizzati. Infatti Intel ha deciso di rilasciare prematuramente questa tecnologia sapendo che ci sarebbero volute più release per portare una reale ottimizzazione al sistema. Quindi in sostanza per il momento non vale ne la spesa di acquistare un notebook con modulo robson ne la spesa di acquistare una pen-drive certificata con ready-boost. Un hardisk da 5400rpm o più insieme ad una buona configurazione hardware può bastare.
PS: L'Intel Turbo Memory funziona solo con Windows Vista

Whity
01-11-2007, 22:43
Quindi il modulo Turbo memory non viene utilizzato come un pen-drive, quindi in ready boost? (anche se quest'ultimo è chiaramente più lento del PCI-E).

Grazie ancora e ciao ;)

K88
02-11-2007, 14:45
Dal punto di vista software dovrebbero sfruttare entrambi il readyboost di Windows Vista, ma dal punto di vista hardware funzionano abbastanza diversamente: non solo per la differenza di velocità ma anche grazie all'integrazione con il chipset che con successivi aggiornamenti dovrebbe favorire prestazioni molto superiori. Per il momento però sembra che con questa edizione di turbo memory "prematura" non ci siano miglioramenti rispetto al readyboost via USB, forse anche per il supporto software di Windows Vista ancora troppo giovane.

Whity
02-11-2007, 15:48
Ok, grazie delle delucidazioni ;)