PDA

View Full Version : programmi matematici


tecnologico
01-11-2007, 12:55
esistono programmi che:

data una matrice mi calcolano rango e determinante

data una funzione me la svolgono

mi calcolano un limite

mi calcolano un integrale

dreadknight
01-11-2007, 13:16
Matlab

fabrylama
01-11-2007, 13:48
beh i classici sono mathematica e matlab, sono potentissimi ma non immediati nell'ulilizzo, se ne vuoi uno facile facile usa derive.

MaxArt
01-11-2007, 15:20
Che cos'ha di non immediato Mathematica? :confused:
Piuttosto è poco adatto MatLab visto che non è nativamente simbolico.

tecnologico
01-11-2007, 15:24
raga mi date i link per il download?:help:

MaxArt
01-11-2007, 15:37
Download? :wtf:
Forse non hai idea di quanto costino... :asd:

Sono strumenti professionali anche se largamente usati. Volevi qualcosa di più semplice e a buon mercato (leggasi: gratis)?

tecnologico
01-11-2007, 15:38
ovvio:O

fabrylama
01-11-2007, 15:38
di derive c'è la demo quì http://www.chartwellyorke.com/derive/D6setup.exe
ma è comunque a pagamento

D.O.S.
01-11-2007, 17:06
c'è il 3d in rilievo : Software per immagini scientifiche , trovi tutti i link.
se vuoi comprare la versione per studenti dei software commerciali ( costano 1/10 il prezzo delle versioni normali e hanno le stesse funzioni ) io ti consiglio MAPLE.
mathematica ha un linguaggio di programmazione veramente brutto e troppo differente dal simil C di matlab e maple.

se invece ti serve qualcosa gratis , il migliore è MAXIMA

lowenz
01-11-2007, 18:47
Scilab ;)

http://www.scilab.org/

D.O.S.
01-11-2007, 19:01
Scilab ;)

http://www.scilab.org/

bel software :)
ma per quello che deve farci credo sia un po' troppo...

Pancho Villa
01-11-2007, 20:40
Per le matrici potresti anche scriverti un programma da solo, non è difficile.

MaxArt
01-11-2007, 22:52
Aggiungo Octave
http://www.gnu.org/software/octave/octave.html

da quando in qua matlab calcola anche i limiti?Da quando ha un motore simbolico, preso in prestito da Maple.

D.O.S.
01-11-2007, 23:31
in soldoni, come si fa? io con matlab sono rimasto al buon vecchio "crea il vettore fatto di numeri e lavoraci sopra"
[PUBBLICITA' MODE ON]

devi aggiungere il Symbolic Math Toolbox (http://www.mathworks.com/products/symbolic/index.html?ref=pfomain)
di solito viene venduto assieme alla versione student (http://www.mathworks.com/academia/student_version/)

[PUBBLICITA' MODE OFF]

das
02-11-2007, 08:21
wxMaxima, è il clone open di Derive.

Molto buono

tecnologico
02-11-2007, 08:49
ehm ..io cercavo qualcosa di più easy..tipo -metti i numeretti nella matrice che ti dico il determinante

MaxArt
02-11-2007, 08:53
Quanto più easy lo vuoi più di scrivere Det e poi scrivere la matrice? :confused:
Cioè tu vuoi un programmino che ti apra una finestra dove tu indichi l'ordine della matrice, clicchi sulle entrate e scrivi il valore e lui ti calcola il determinante in automatico?

Suvvia, un po' di arguzia... :rolleyes:

tecnologico
02-11-2007, 09:15
ho scaricato shilab e non ho capito una mazza...

magari qualcosa che somigli a equation wizard..

columbia83
02-11-2007, 09:25
Ci sarebbe anche il programma R, che è un programma molto utile in ambito statistico.

Sinceramente non so se fa tutto ciò da te richiesto.


Questo è il link da cui poterlo scaricare gratuitamente:

http://www.r-project.org/

Ziosilvio
02-11-2007, 09:45
wxMaxima, è il clone open di Derive.

Molto buono
Maxima è il discendente diretto di MACSYMA, il primo software di computer algebra della storia.
Semmai, può essere stato Derive a clonare MACSYMA.

D.O.S.
02-11-2007, 10:17
una svolta, calcola anche le trasformate... perchè nessuno non mi ha mai detto nulla di tutto ciò!!

è da almeno 1 decennio che lo fa :stordita:
e nel caso ti fossi perso tutto il resto forse faresti meglio a guardare le caratteristiche della nuova versione + toolbok vari

retorik
02-11-2007, 11:32
C'è qualcosa per la trigonometria?:stordita:

bjt2
02-11-2007, 13:08
Scaricatevi un interprete PROLOG e cercate programmi per fare quelle cose! :O
Per esercizio al corso di "Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti" già nel 2000 ci fecero scrivere un listato prolog per calcolare le derivate (e per come è fatto il prolog si possono calcolare anche gli integrali) simbolicamente... Era quasi banale: bastava definire le regole di derivazione, le derivate delle funzioni fondamentali e faceva tutto lui! Immagino che in giro si trovino programmini prolog per fare un po' tutte le elaborazioni simboliche... ;)