PDA

View Full Version : Non riesco a installare Windows Xp


Dragan80
01-11-2007, 12:36
:muro:

Ciao a tutti

Problema strano che non riesco a risolvere

Qualche settimana fa ho acquistato un nuovo HD Seagate IDE da 160GB. L'ho montato e mi sono preparato ad installare Windows Xp. Solo che al termine della copia dei file (la prima parte, con lo schermo blu, per intenderci) mi appariva un messaggio di errore: "STOP: C0000221 UNKNOW HARD ERROR". Avevo aperto a suo tempo un thread in proposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1558930), ma non ho risolto.

Ora, avendo un po' di tempo a disposizione, mi sono messo a fare altre prove. Ho installato l'HD come slave e l'ho formattato. Tutto ok. Ho riprovato a installare Win in questa nuova condizione, ma il problema si ripresenta uguale.

Allora ho provato a installare Ubuntu. In questo caso l'installazione va a buon fine, ci ho anche lavorato un po' e funziona tutto correttamente. Ho riprovato con Win, ma niente da fare.

Altro tentativo, ho avviato il PC con il floppy di sistema, per provare a installare Windows da DOS. Il floppy si carica, ma non trovo il drive C: ("Invalid drive specification"). Ho provato tutte le lettere (pensavo potesse essersi traslata, avendo un lettore di smart card che poteva avere occupato le prime lettere dei drive), ma niente da fare.

A questo punto non so più cos'altro tentare. L'HD funziona, il cd di Windows é ok.

:help:


Edit:

La MB é una ASUS P5WD2 Premium

Ha solo un canale IDE, quindi ci sono necessariamente collegati HD e dvd (alternato, in queste prove, con l'altro HD)

Ho provato con 2 cavi IDE

Hetfield75
01-11-2007, 12:39
Il cd di windows comprende il service pack 2, oppure e' una delle prime versioni senza service pack?

Dumah Brazorf
01-11-2007, 12:50
Provato un altro cavo ide? Il cavo deve sempre essere collegato a qualcosa alle estremità: da una parte la mobo, dall'altra una periferica.
Su primo canale ide hai solo il disco fisso? Evita di collegarci lettori cd/dvd, è una pratica consigliata anche dalla Asrock.
A questo punto puoi almeno dire che mobo hai...

Dragan80
01-11-2007, 12:58
Il cd di windows comprende il service pack 2, oppure e' una delle prime versioni senza service pack?

Sì, Win con Service Pack 2

Dragan80
01-11-2007, 13:01
Provato un altro cavo ide? Il cavo deve sempre essere collegato a qualcosa alle estremità: da una parte la mobo, dall'altra una periferica.
Su primo canale ide hai solo il disco fisso? Evita di collegarci lettori cd/dvd, è una pratica consigliata anche dalla Asrock.
A questo punto puoi almeno dire che mobo hai...

Ops, non ci avevo pensato alla MB :)

La MB é una ASUS P5WD2 Premium

Ha solo un canale IDE, quindi ci sono necessariamente collegati HD e dvd (alternato, in queste prove, con l'altro HD)

Ho provato con 2 cavi IDE

teeodor
01-11-2007, 13:08
Stessa cosa era capitata a me per un pc di un amico..
Il disco invece di essere in ide era in raid,mi è bastato mettere ide nel bios e l'ho installato senza problemi..
Windows xp pro non è compatibile con il raid a meno che non lo installi con l'apposito dischetto che setta le varie impostazioni del raid..
Praticamente all'inizio,prima di tutto in basso ti viene scritto "premere f5 per installare un disco di terze parti (più o meno)",dovresti premere f5 e inserire il floppy,non l'ho mai fatto quindi non ne so di più..

Marinelli
01-11-2007, 14:01
Praticamente all'inizio,prima di tutto in basso ti viene scritto "premere f5 per installare un disco di terze parti (più o meno)",dovresti premere f5 e inserire il floppy,non l'ho mai fatto quindi non ne so di più..

Non era F6? :p

In ogni caso verifica che non sia proprio come ha detto teeodor, ciao :)

Dragan80
01-11-2007, 17:32
Stessa cosa era capitata a me per un pc di un amico..
Il disco invece di essere in ide era in raid,mi è bastato mettere ide nel bios e l'ho installato senza problemi..
Windows xp pro non è compatibile con il raid a meno che non lo installi con l'apposito dischetto che setta le varie impostazioni del raid..
Praticamente all'inizio,prima di tutto in basso ti viene scritto "premere f5 per installare un disco di terze parti (più o meno)",dovresti premere f5 e inserire il floppy,non l'ho mai fatto quindi non ne so di più..

Nel BIOS sotto "IDE Configuration" ho solo:
- Configure SATA As: [RAID] - E questo é ok in quanto ho anche due dischi SATA come archivio in RAID 1

Non c'é invece un'opzione simile per il disco IDE

hibone
01-11-2007, 17:49
Nel BIOS sotto "IDE Configuration" ho solo:
- Configure SATA As: [RAID] - E questo é ok in quanto ho anche due dischi SATA come archivio in RAID 1

Non c'é invece un'opzione simile per il disco IDE

il cavo ide a quanti poli è 40?!
il supporto è in buono stato?! l'installazione la fai sull'hd ide giusto?! quindi non dovrebbe essere un problema di drivers.

al limite hai provato col floppy!? lo puoi fare coi driver scaricabili dal sito intel.

Dragan80
01-11-2007, 18:01
il cavo ide a quanti poli è 40?!
il supporto è in buono stato?! l'installazione la fai sull'hd ide giusto?! quindi non dovrebbe essere un problema di drivers.

al limite hai provato col floppy!? lo puoi fare coi driver scaricabili dal sito intel.

Il cavo é a 40 poli. E' in buono stato, ma per scrupolo ne ho provato anche un altro.

L'installazione vorrei farla sul disco IDE, però preciso che non parte neanche l'installazione vera é propria. Sono fermo alla fase precedente. Per intenderci, all'inizio compare la schermata blu, mi chiede di premere F6 se ho driver di terze parti da installare, poi inizia con "Caricamento in corso dei file" (serial port, USB, controller vari, ecc...), infine mi compare il messaggio di errore.

Ho provato con F6 e installando i driver RAID da floppy, anche se non dovrebbe avere senso. Però non cambia niente.

Un'altra precisazione: il PC funziona perfettamente collegando il vecchio HD su cui avevo installato Win Xp oltre un anno fa. E' un Maxtor da 80GB. Infatti in queste settimane continuo a usarlo in questo modo, visto che non riesco a installare Win sull'HD nuovo. Quindi non dovrebbe essere un problema dell'hardware del PC. Parimenti l'HD funziona correttamente se lo metto come HD slave e anche mettendolo come master e installandogli Linux. Per cui non dovrebbe neanche essere un problema dell'HD.

E' per questo che non più idea di cosa provare. I "pezzi" sembrano funzionare tutti, se però li metto insieme qualcosa non va.

Dragan80
01-11-2007, 18:25
Ho fatto un altro tentativo, anche se ha poco senso, ormai sto tentando tutto quello che mi viene in mente...

Ho invertito i connettori del cavo IDE, scambiando il grigio e il nero. In questo caso compare il messaggio "NTLDR mancante". Non mi aspettavo molto da questo tentativo, visto che doveva già essere errato in partenza.

Dragan80
01-11-2007, 18:37
Altro tentativo, però ora non mi viene in mente nient'altro

Ho attaccato il vecchio HD, quello che uso tutti i giorni. Ho provato a installare Win su quello e mi dà lo stesso errore.

Alzo bandiera bianca

Il cd funziona, se lo apro e lo sfoglio da Windows non mi dà errori.

hibone
01-11-2007, 18:51
Altro tentativo, però ora non mi viene in mente nient'altro

Ho attaccato il vecchio HD, quello che uso tutti i giorni. Ho provato a installare Win su quello e mi dà lo stesso errore.

Alzo bandiera bianca

Il cd funziona, se lo apro e lo sfoglio da Windows non mi dà errori.

hihihihihi

il problema con buona problabilità è il cavo.

io con il cavo da 40 poli rilevavo sempre l'errore crc error...

sia in installazione sia in windows..

prova a metterne uno ad 80 poli, o abbassa la velocità del disco e del cdrom a udma 66 anche la lunghezza della word potrebbe incidere ( cambiare cavo è la cosa migliore )

Dumah Brazorf
02-11-2007, 00:49
Se puoi stacca gli altri hd. Un cavo a soli 40 poli è un collo di bottiglia per un hd moderno.

Dumah Brazorf
02-11-2007, 00:59
Ops, non ci avevo pensato alla MB :)

La MB é una ASUS P5WD2 Premium

Ha solo un canale IDE...


Com'è che qui ha ben 3 canali IDE?

http://www.asus.com/products4.aspx?modelmenu=1&model=493&l1=3&l2=11&l3=0

Leggevo che i canali rossi erano gestiti da un controller ITE per cui servono gli appositi driver per all'avvio dell'installazione di windows.

Dragan80
02-11-2007, 09:22
Scusate, credo di avere frainteso

Cosa si intende per cavo a 40 o 80 poli? Io ho contato il numero dei "buchini" e sono 40, per questo ho scritto così :D Ma mi sa che la domanda era un'altra :muro:

Il cavo é uno di quelli IDE recenti, con il connettore blu da attaccare alla MB e i connettori grigio e nero da attaccare alle periferiche.

Quello che uso solitamente é questo: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=46_218&products_id=791
Ed é lo stesso cavo che avevo utilizzato nella prima precedente installazione di oltre un anno fa, che si era conclusa senza alcun problema

Poi nella prove che ho fatto l'ho anche sostituito con un altro cavo ASUS che era a corredo della MB

Dragan80
02-11-2007, 09:23
Com'è che qui ha ben 3 canali IDE?

http://www.asus.com/products4.aspx?modelmenu=1&model=493&l1=3&l2=11&l3=0

Leggevo che i canali rossi erano gestiti da un controller ITE per cui servono gli appositi driver per all'avvio dell'installazione di windows.

Quelli rossi non mi é chiaro come funzionino, soprattutto non ho capito dal manuale se sono in alternativa o in aggiunta ai 4 connettori SATA affiancati. Comunque non sono mai riuscito a farli funzionare.

Dumah Brazorf
02-11-2007, 11:12
I canali IDE col connettore rosso dovrebbero essere gestiti da un controller ITE di cui hai i driver sul cd della mobo. Devi creare un dischetto con quei driver per poterli fornire in fase di inizio installazione a xp (il solito F6).
Sul canale IDE blu tieni i lettori cd/dvd, gli hd li metti sui canali rossi.

Dragan80
03-11-2007, 16:06
I canali IDE col connettore rosso dovrebbero essere gestiti da un controller ITE di cui hai i driver sul cd della mobo. Devi creare un dischetto con quei driver per poterli fornire in fase di inizio installazione a xp (il solito F6).
Sul canale IDE blu tieni i lettori cd/dvd, gli hd li metti sui canali rossi.

Ok, ti ringrazio del consiglio e lo tengo come ultimissima spiaggia. Sia perché sul manuale della MB é proprio indicato di configurarlo così come ho fatto io, sia perché in passato funzionava, quindi deve funzionare ancora.

Più tardi mi portano un altro cd di Win Xp e provo con quello. Facciamo anche questo tentativo, magari é rovinato (anche se riesco a leggerlo). Mi chiedo, visto che io ho il cd originale con licenza, se posso usare un altro cd (non so se sia originale o meno) con la mia licenza.

teeodor
03-11-2007, 16:14
Se quello è una copia identica all'originale lo puoi usare,quando ti chiede il codice gli inserisci il tuo,ma deve essere la stessa edizione sennò non te lo prende..

Dumah Brazorf
03-11-2007, 16:52
Persisto nel dirti che hd e cd sullo stesso canale porta a errori su queste mobo.
La cosa strana è il fatto che prima abbia funzionato!

Dragan80
03-11-2007, 18:26
Funziona!

Era il cd di Windows :eek:

Grazie a tutti per l'aiuto

Dragan80
03-11-2007, 18:28
Persisto nel dirti che hd e cd sullo stesso canale porta a errori su queste mobo.
La cosa strana è il fatto che prima abbia funzionato!

Ok, allora cerco di fare funzionare anche gli altri due canali

Grazie