View Full Version : Acer rimborsa la licenza di Microsoft Windows preinstallata sui PC
Redazione di Hardware Upg
01-11-2007, 07:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-rimborsa-la-licenza-di-microsoft-windows-preinstallata-sui-pc_23111.html
Acer ha messo a punto una procedura per ottenere il rimborso del costo di licenza relativo al sistema operativo preinstallato
Click sul link per visualizzare la notizia.
...farsi rimborsare 30€ per una xp home o 60€ per una vista home premium (che è quella che preinstallano sui pc e note),oltretutto si debbono detrarre le spese di invio etc.....ho idea che questa procedura sarà poco seguita..
Pier de Notrix
01-11-2007, 08:04
Praticamente Tempo + soldi di spedizione + ansia e stress nell'attesa che torni indietro il notebook appena comprato = 30 euro di rimborso...:muro:
Solo io ci vedo un pacco?
dottorzero77
01-11-2007, 08:05
La notizia in se di certo fa scalpore..Era ora che qualcuna delle grande case produttrici di hardware affrontasse il problema..Certo il sistema è ancora farraginoso e troppo gravoso per gli utenti..Ma è un primo passo..Speriamo in ulteriori miglioramenti...E in ulteriori adesioni...
cazzo a loro nn gli costa nulla metterci il windowsh allora ... quindi la domanda è ... quanto ci ricarica pure la acer sul s.o.?
nn è che con questo lacchezzo ci guadagna pure sulla restituzione del sofftware, magari per 30 euro dell'home me lo tengo, ma per i 90 del vista magari qualcuno fa la richiesta di rimborzo.
Praticamente Tempo + soldi di spedizione + ansia e stress nell'attesa che torni indietro il notebook appena comprato = 30 euro di rimborso...:muro:
Solo io ci vedo un pacco?
che pensavi che alle case HW costasse 500 metterti un S.O.?
cmq nn pensavo che gli costasse solo 30 euro mentre se lo compriamo noi sempre OEM costa 100 euro
share_it
01-11-2007, 08:11
cmq io mi son fatto togliere da dell 155 euro + iva rimuovendo windows xp pro e assistenza su un portatile latitude.
tommy781
01-11-2007, 08:14
ma ancora non avevate capito che windows sul prezzo del pc incide pochissimo? quando pagate 800 euro 60 vanno alla microsoft ed il resto alla casa produttrice, svegliatevi per favore...comunque notizie come queste fanno bene a chi è fedele a linux e sbandiera da sempre i prezzi altissimi delle licenze microsoft, ora dovranno stare un pò in silenzio finalmente.
Non mi sembra il metodo giusto da seguire... nel senso che se il cliente ci capisce un po' segue la seguente procedura...
compro il pc
me lo tengo 2-3 giorni e mi creo i dischi di ripristino
lo mando li e mi danno i soldi
quando voglio rimetto su vista con i dischi da me creati che non richiedono attivazione
Non mi sembra una mossa molto furba di Acer...
diabolik1981
01-11-2007, 08:30
cazzo a loro nn gli costa nulla metterci il windowsh allora ... quindi la domanda è ... quanto ci ricarica pure la acer sul s.o.?
ora capisci che non è MS ad imporre l'OS, ma sono i produttori a farci guadagni anche su quello.
nn è che con questo lacchezzo ci guadagna pure sulla restituzione del sofftware, magari per 30 euro dell'home me lo tengo, ma per i 90 del vista magari qualcuno fa la richiesta di rimborzo.
90 sono per la ultimate, ovvero quella che non trovi quasi mai installata sui PC in oem, per la home premium, la più diffusa, il rimborso sarà sicuramente più basso.
diabolik1981
01-11-2007, 08:30
che pensavi che alle case HW costasse 500 metterti un S.O.?
cmq nn pensavo che gli costasse solo 30 euro mentre se lo compriamo noi sempre OEM costa 100 euro
tu ne compri 1-2 loro decine di migliaia per volta.
diabolik1981
01-11-2007, 08:32
Non mi sembra il metodo giusto da seguire... nel senso che se il cliente ci capisce un po' segue la seguente procedura...
compro il pc
me lo tengo 2-3 giorni e mi creo i dischi di ripristino
lo mando li e mi danno i soldi
quando voglio rimetto su vista con i dischi da me creati che non richiedono attivazione
Non mi sembra una mossa molto furba di Acer...
sicuro che inviando il tutto non invalidino anche il seriale della licenza e di fatto ti ritrovi cmq una copia non valida (cosa che poi è alla fine)?
rdefalco
01-11-2007, 08:33
Non mi sembra il metodo giusto da seguire... nel senso che se il cliente ci capisce un po' segue la seguente procedura...
compro il pc
me lo tengo 2-3 giorni e mi creo i dischi di ripristino
lo mando li e mi danno i soldi
quando voglio rimetto su vista con i dischi da me creati che non richiedono attivazione
Non mi sembra una mossa molto furba di Acer...
beh stai parlando comunque di un'operazione illegale, a quel punto tanto vale mettere XP/Vista "pezzotto" tanto è ugualmente scorretto ;)
la cosa che mi preoccupa è che così facendo Acer se n'è lavata le mani della procedura di reso: c'è, ma è praticamente infattibile e sconveniente per chiunque, ed hanno risolto i LORO problemi :doh:
diabolik1981
01-11-2007, 08:39
beh stai parlando comunque di un'operazione illegale, a quel punto tanto vale mettere XP/Vista "pezzotto" tanto è ugualmente scorretto ;)
la cosa che mi preoccupa è che così facendo Acer se n'è lavata le mani della procedura di reso: c'è, ma è praticamente infattibile e sconveniente per chiunque, ed hanno risolto i LORO problemi :doh:
esatto. Se si fanno due conti anche i 90€ per la ultimate sono sconvenienti, perchè inviare un pacco del valore di 1000€ come può essere un PC come minimo va assicurato. Ovviamente lo si fa con corriere espresso. A questo punto i 90€ potrebbero anche starci stretti.
Ma alla fine un nuovo utente prende direttamente linux
non trova tutto il campo di software come windows disponibile
e si comincia a lamentare...
cioè... sono contento se vendono altri OS oltre windows.. e anche
senza OS va bene...
ma per un rimborso di 30 o 90 euro...
me lo tengo a sto punto va...
IMHO
diabolik1981
01-11-2007, 08:45
Ma alla fine un nuovo utente prende direttamente linux
non trova tutto il campo di software come windows disponibile
e si comincia a lamentare...
cioè... sono contento se vendono altri OS oltre windows.. e anche
senza OS va bene...
ma per un rimborso di 30 o 90 euro...
me lo tengo a sto punto va...
IMHO
infatti, alla fine una licenza può sempre far comodo.
MiKeLezZ
01-11-2007, 08:46
Ora che è ufficiale che il costo della licenza di Windozz è per i grandi assemblatori 30-60 euro (come alcuni, me compreso, dicevano da anni), spero di non sentire più le classiche baggianate "installatemi Linux così risparmio 600 euro", etc... e con quei prezzi solo uno stolto si taglia la gambe dando indietro la licenza regolare di Windozz (che male non fa avere).
Quella di Acer è una buona iniziativa, ma un po' troppo complessa, datosi anche che prende come riferimento chi invece lo vuole... Se per esempio il SO fosse semplicemente un dischetto a parte che è possibile installare oppure no, non ci sarebbe bisogno di tutte queste cagate (format, togliere etichetta, mandare assistenza, etc).
diabolik1981
01-11-2007, 08:48
Ora che è ufficiale che il costo della licenza di Windozz è per i grandi assemblatori 30-60 euro (come alcuni, me compreso, dicevano da anni), spero di non sentire più le classiche baggianate "installatemi Linux così risparmio 600 euro", etc...
Quella di Acer è una buona iniziativa, ma un po' troppo complessa, datosi anche che prende come riferimento chi invece lo vuole... Se per esempio il So fosse semplicemente un dischetto a parte che è possibile installare oppure no, non ci sarebbe bisogno di tutte queste cagate (format, togliere etichetta, mandare assistenza, etc).
concordo pienamente: basterebbe dare il DVD con il ghost dell'installazione senza tutte le inutili cagate di software aggiuntivo. Se lo vuoi lo apri e a quel punto il rimborso va a farsi benedire, altrimenti se non lo vuoi lo spedisci e ti fai rimborsare.
comunque si piu ottenere il rimborso con qualsiasi pc che ha windows preinstallato!
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
tonziefed
01-11-2007, 09:08
Finalmente l'articolo di HWU non ha glie errori di quello dei giorni scorsi...
Chiaramente è una procedura faraginosa ed è tutto da verificare che la cifra rimborsata sia quella effettivamente pagata da Acer (Imho è possibile che quei 30/60/90 sia quanto M$ fa pagare ad Acer, ma che Acer stessa non ci lucri sopra ci credo poco...)!
Un passo in avanti sarebbe lasciare il cd con sistema separato dal notebook e si spedisce quello sigillato (magari allegando ai portatili le facili istruzioni per installarlo)!
Ancora meglio sarebbe con il venditore stesso da cui lo acquistiamo che si tiene i cd che i clienti non vogliono e li spedisce poi tutti alla casa madre (con spese ridicole) e applica direttamente lo sconto...
E cmq si tratta più che altro di una questione di principio: molti non vogliono Vista (è assodato), alcuni hanno già una copia retail di Windows Xp, e gli molto stretto dover ripagare qualcosa che possiedono già...
Altri ancora vogliono semplicemente metterci Linux e non vedono perché dare dei soldi allo zio Bill...
Certo è che la "trasparenza di Acer" confrontata col comportamento di Hp è un passo avanti, ma occorrerebbe una normativa comune per tutti i produttori possibilmente orientata con la possibilità di acquistare disgiuntamente il cd del S.O.
Per chi vuole al momento ci sono solo gli assemblati che in Italia significa Santech con Notebook basati sugli ottimi Compal!
share_it
01-11-2007, 09:19
forse chi continua a dire che windows costa poco non ha letto il mio post numero 6.
Acer rimborserà anche solo 30 euro, ma è una fregatura bella e buona. Loro lo pagano di più e lo vendono a di più ancora.
ma ancora non avevate capito che windows sul prezzo del pc incide pochissimo? quando pagate 800 euro 60 vanno alla microsoft ed il resto alla casa produttrice, svegliatevi per favore...comunque notizie come queste fanno bene a chi è fedele a linux e sbandiera da sempre i prezzi altissimi delle licenze microsoft, ora dovranno stare un pò in silenzio finalmente.
ma perche' la gente che rivendica i propri diritti viene sempre vista come scocciatrice? Ma pensi prima di digitare le letterine?
Il rimborso E' un diritto del consumatore, scritto dalla licenza stessa che Microsoft ha redatto e che Acer ha accettato INTERAMENTE, non parzialmente.
Perche' in Italia quando uno cerca di far valere i propri diritti deve essere sempre visto come uno scocciatore e quando gli viene data qualche briciola di pane (tra l'altro dopo battaglie su battaglie) deve solo stare zitto? Ma per forza siamo un paese con i mezzi di informazione stra manipolati, ormai la gente non ce la fa piu' a ragionare con la propria testa, tutti servi!
:rolleyes:
I prezzi dei rimborsi sono assolutamente troppo bassi e soprattutto il costo della spedizione e' assolutamente un furto! Mica e' colpa mia se loro non hanno una linea SENZA so!
Che fregatura.
Se dicevano:
"Non vuoi vista?ok no problem vieni a portarcelo personalmente a Redmon e ti rimborsiamo " era la stessa cosa :mc:
ora capisci che non è MS ad imporre l'OS, ma sono i produttori a farci guadagni anche su quello.
dai su sei abbastanza intelligente per sapere che MS ha perpretato in vari modi la sua pressione, per esempio minacciando di alzare il costo per singola copia...
...dai su perche' fai finta di niente, lo so benissimo che lo sai anche tu!
diabolik1981
01-11-2007, 09:33
dai su sei abbastanza intelligente per sapere che MS ha perpretato in vari modi la sua pressione, per esempio minacciando di alzare il costo per singola copia...
...dai su perche' fai finta di niente, lo so benissimo che lo sai anche tu!
ciò non toglie che i produttori ci guadagnino anche sulle copie
Questo è uno degli argomenti più discussi sui forum eppure interessa realmente solo al 10% degli utenti Linux, ovvero una percentuale ridicola degli utenti totali.
danyroma80
01-11-2007, 09:44
30 euro sono per xp home, ma esiste anche xp professional (immagino intorno ai 50 euro) e poi i vari vista sino ad arrivare a 90 euro.
Sicuramente più avanti questo "giochino" lo faranno direttamente i centri commerciali al momento dell'ordine presso Acer e quindi i pc senza vista/xp li troveremo direttamente sugli scaffali.
ciò non toglie che i produttori ci guadagnino anche sulle copie
ovviamente, ma il problema e' che io non ho mai affermato che non ci guadagnassero...
Questo è uno degli argomenti più discussi sui forum eppure interessa realmente solo al 10% degli utenti Linux, ovvero una percentuale ridicola degli utenti totali.
quindi i diritti valgono solo per i "molti" mentre per i "pochi" le clausole si annullano?
E un altro... :rolleyes:
Tutti dalla parte dei potenti mi raccomando, non schieratevi dalla parte di chi ha ragione, ma solo di chi ha i soldi e il potere...
30 euro sono per xp home, ma esiste anche xp professional (immagino intorno ai 50 euro) e poi i vari vista sino ad arrivare a 90 euro.
Sicuramente più avanti questo "giochino" lo faranno direttamente i centri commerciali al momento dell'ordine presso Acer e quindi i pc senza vista/xp li troveremo direttamente sugli scaffali.
come sei ottimista, spero tu abbia ragione, ma non credo succedera' nel breve periodo, sono piu' ottimista nel lungo io...
diabolik1981
01-11-2007, 09:57
quindi i diritti valgono solo per i molti mentre per i pochi le clausole si annullano?
E un altro... :rolleyes:
Tutti dalla parte dei potenti mi raccomando, non schieratevi dalla parte di chi ha ragione, ma solo di chi ha i soldi e il potere...
dai... però non esagerare...
bella ca**ata.... a parte che per 60€ me lo tengo... oltretutto a mie spese devo spedire il pc appena comprato ed aspettare che torni indietro... ci metto 30€ di corriere e mi rimangono 30€... uaò che risparmio.... per poi metterci un OS microsoft crackato xkè tanto alla fine la verità è quella.... sarebbe giusto fare come dell che lo prendi senza OS fin dall'inizio al limite...
cmq il gesto è significante a mio aprere :boh:...
dai... però non esagerare...
ah io esagerero', ma tu guarda, appena uno cerca di far valere i suoi diritti, solo perche' sei in minoranza o solo perche' insisti diventi un rompiscatole da ignorare... questa mentalita' all'italiana e' insopportabile.
Vabbe' chiuso mi disiscrivo senno' perdo troppo tempo, tanto la gente che poi ragiona cosi' non riuscira' mai a cambiare (non parlo di te).
Ma invece di queste procedure farraginose e sconvenienti per gli utenti (30€ di rimborso ma occorre levare 15€ di spedizione assicurata) perchè non mettere in vendita una piccola quota di pc-portatili naked(senza software)?
E' chiaro che la cosa è voluta per scoraggiare l'utente :read:
diabolik1981
01-11-2007, 10:28
Ma invece di queste procedure farraginose e sconvenienti per gli utenti (30€ di rimborso ma occorre levare 15€ di spedizione assicurata) perchè non mettere in vendita una piccola qwuota di pc-portatili naked(senza software)?
E' chiaro che la cosa è voluta per scoraggiare l'utente :read:
ovvio, se vendendo con licenza hai anche un margine sulla licenza è ovvio che punti a mantenere tale margine
Direi che l'UE dovrebbe aprire una bella indagine,sperando che venga imposto ai produttori di rendere disponibili sul mercato dei rivenditori oppure online configurazioni senza software
spannocchiatore
01-11-2007, 10:45
prima si diceva "no si può rimborsare" ed altri tipetti che aggiungevano "sai che c'era windows quindi non puoi toglierlo (e poi sbandieravano strani doveri a cui l'acquirente deve sottostare, tipo farsi "sodomizzare" e altre cose)".
ora "si può togliere" ma "è una fregatura" perchè
1 chiami call center (che non sarà gratis)
2 costi di spedizione (qui ho i miei dubbi, visto che l'assistenza è gratis, ed i costi son coperti dal produttore e rivenditore, almeno con la mia assistenza non ho mai pagato spese per la garanzia, non so se qua ci sia qualcosa di diverso)
3 rottura intrinseca
quando arriveremo alla situazione-tipo-corretta "scusi vorrei questo portatile, ma si può togliere windows?" "ed il commerciante-autoctono "certo, un attimo che formatto per bene..ecco a lei"
non mi sembra difficile, ma è bello rendere difficile il rispetto dei propri diritti, poi c'è gente che addirittura difende a spada tratta..
comunque se un pc con win home è scarso (perchè se fosse buono ci sarebbe il premium o ultimate, adesso non sò quale sia il più accessoriato) 30 euri in meno mica c'è da sputarci sopra (facendo conto di 600 euro, il 5% in meno non è poi così poco poco, se poi mci addentriamo nei mitici 500-400 fascia celeron, la cosa aumenta).
però cimmo è caustico.
Mah, io se dovessi comprare un portatile con l'intenzione di installare Linux la licenza Windows me la tengo lo stesso.
Metti che poi lo volessi rivendere dopo qualche tempo...
Immortal
01-11-2007, 11:10
CD del solo sistema operativo (se fornito in origine da Acer), ad esclusione dei CD di Norton Antivirus e di eventuali altri software concessi con licenza Trial o in uso gratuito
Come volevasi dimostrare...nemmeno Acer rivuole indietro Norton! :D :P
MrWhite75
01-11-2007, 11:12
Mha, l'iniziativa potrebbe pure essere buona ma tutto sto sbattimento per 30€, senza contare spese di spedizione a carico...nn ci vedo convenienza per l'utente
scusate, ma qui c'è qualcosa che non torna,
se l'ADUC ha condannato HP a pagare 140 euro per il rimborso di windows xp preinstallato (non si diceva se home o professional ma penso quest'ultimo) com'è possibile che Acer decida per conto suo di rimborsare solo da 30 a 90 euro??
Non penso che la cifra possa essere decisa unilateralmente ma deve essere uguale per tutti i produttori di pc, quindi ad esempio anche Acer deve essere costretta a rimborsare 140 euro per xp professional, non vi pare ?
kappeisakamoto
01-11-2007, 12:16
beh io non so quanto acer paghi per le licenze ma ti assicuro che non è come per le versioni oem che prendi in negozio. sicuramente è molto meno.
tempo fà avevo chiesto ai commerciali PB quanto incideva il costo della licenza sui nostri pc e il costo era più o meno quello.
è come se la fiat nella licenza di acquisto dell'auto ti dia la possibilità di avere un rimborso delle gomme, se il costo delle gomme incide sul prezzo dell'auto di 100 euro mi sembra non corretto pretenderne 200.
stessa cosa vale per windows, secondo me la sentenza dell'ADUC verso HP è esagerata,
ACER così si tutela da eventuali azioni legali, una maggiore trasparenza sarebbe mettere insieme al PC un elenco delle parti inserite con il costo all'utente di ogni singola parte così da non avere nessun dubbio, ma purtroppo la cosa è poco fattibile in quanto i prezzi di solito li decide il centro commerciale che vende il pc e non il produttore
per il rimborso di norton.. beh la versione che mette acer è una trial di 30 giorni a costo 0... che rimborso posso darti di una versione gratuita? è come voler scaricare la versione tryal di un software e poi chiedere il rimborso alla casa produttrice..
e poi non devi per forza spedirlo, se abiti vicino al centro di assistenza lo puoi portare a mano.:)
ah io esagerero', ma tu guarda, appena uno cerca di far valere i suoi diritti, solo perche' sei in minoranza o solo perche' insisti diventi un rompiscatole da ignorare... questa mentalita' all'italiana e' insopportabile.
Vabbe' chiuso mi disiscrivo senno' perdo troppo tempo, tanto la gente che poi ragiona cosi' non riuscira' mai a cambiare (non parlo di te).
Se la microsoft costringe i produttori hardware a montare windows e solo windows abusando della sua posizione, naturalmente la microsoft deve essere sanzionata.
Se i produttori hardware montano windows perchè il 99.999999999999999% degli utenti lo vuole allora tu non hai nessun diritto di fartelo risarcire. Ora abbiamo portatili che montano webcam, bluetooth, lettori di schede varie e altri ammeniccoli che la maggior parte degli utenti non usano...eppure nessuno pretende di ridarli indietro e avere risarcimenti.
Non vedo perchè uno possa farsi rimborsare il sistema operativo e non la scheda ethernet o altro.
Con questo ragionamento potrei farmi rimborsare i soldi dell'uva passa del panettone perchè non la mangio..
Se la microsoft costringe i produttori hardware a montare windows e solo windows abusando della sua posizione, naturalmente la microsoft deve essere sanzionata.
Se i produttori hardware montano windows perchè il 99.999999999999999% degli utenti lo vuole allora tu non hai nessun diritto di fartelo risarcire. Ora abbiamo portatili che montano webcam, bluetooth, lettori di schede varie e altri ammeniccoli che la maggior parte degli utenti non usano...eppure nessuno pretende di ridarli indietro e avere risarcimenti.
Non vedo perchè uno possa farsi rimborsare il sistema operativo e non la scheda ethernet o altro.
Con questo ragionamento potrei farmi rimborsare i soldi dell'uva passa del panettone perchè non la mangio..
C'e' scritto nell'eula di Microsoft che hai questo diritto, non me lo sono inventato io!
http://download.microsoft.com/documents/useterms/Windows%20Vista_Ultimate_English_36d0fe99-75e4-4875-8153-889cf5105718.pdf
By using the software, you accept these terms. If you do not accept them, do not use the
software. Instead, return it to the retailer for a refund or credit. If you cannot obtain a refund
there, contact Microsoft or the Microsoft affiliate serving your country for information about Microsoft’s
refund policies. See www.microsoft.com/worldwide. In the United States and Canada, call (800)
MICROSOFT or see www.microsoft.com/info/nareturns.htm.
In pratica succede questo: Microsoft ammette che ci puo' essere un rimborso se non accetti le clausole dell'eula (e puoi non accettarle, non e' obbligatorio) e i produttori o Microsoft sarebbero tenuti in base a quello che hanno scritto LORO a rimborsarti.
Poi non lo fanno e tocca ricorrere a giudici di pace, lettere delle associazioni dei consumatori ecc. salvo poi arrivare a ste cose che e' come dire: "ok ti diamo il rimborso, ma tanto ti facciamo cosi' strippare per averlo che pochi lo chiederanno."
Ora se a voi sembra una buona meta raggiunta bene, per me non lo e'.
E' come per la legge dei telefoni sbloccati in Francia credo ci sia, li hanno obbligati ad avere sempre anche il modello sbloccato, peccato poi lo vendano al doppio o triplo.
Queste mosse sono ovviamente fatte per dire "si lo facciamo" pero' poi di fatto la cosa e' inusabile.
Tutti i tuoi paragoni non stanno in piedi ovviamente, perche' non hai nessuna eula in quel caso, qui si ed e' pure chiara!
Informarsi prima di parlare? :rolleyes:
e poi non devi per forza spedirlo, se abiti vicino al centro di assistenza lo puoi portare a mano.:)
eh certo, molta gente ha questa fortuna... ma per favore :rolleyes:
brunoinformatica4
01-11-2007, 14:23
Impossibile era avere il rimborso prima, impossibile lo è adesso!
Bisogna fare una trafila immensa e perdere garanzia per 50€
C'e' scritto nell'eula di Microsoft che hai questo diritto, non me lo sono inventato io!
http://download.microsoft.com/documents/useterms/Windows%20Vista_Ultimate_English_36d0fe99-75e4-4875-8153-889cf5105718.pdf
In pratica succede questo: Microsoft ammette che ci puo' essere un rimborso se non accetti le clausole dell'eula (e puoi non accettarle, non e' obbligatorio) e i produttori o Microsoft sarebbero tenuti in base a quello che hanno scritto LORO a rimborsarti.
Poi non lo fanno e tocca ricorrere a giudici di pace, lettere delle associazioni dei consumatori ecc. salvo poi arrivare a ste cose che e' come dire: "ok ti diamo il rimborso, ma tanto ti facciamo cosi' strippare per averlo che pochi lo chiederanno."
Ora se a voi sembra una buona meta raggiunta bene, per me non lo e'.
E' come per la legge dei telefoni sbloccati in Francia credo ci sia, li hanno obbligati ad avere sempre anche il modello sbloccato, peccato poi lo vendano al doppio o triplo.
Queste mosse sono ovviamente fatte per dire "si lo facciamo" pero' poi di fatto la cosa e' inusabile.
Tutti i tuoi paragoni non stanno in piedi ovviamente, perche' non hai nessuna eula in quel caso, qui si ed e' pure chiara!
Informarsi prima di parlare? :rolleyes:
L'eula non è assolutamente chiara, è comodo estrapolare frasi a caso per dimostrare ciò che vuoi.
E' creata ad arte per consentire alla microsoft e al produttore di fare gli scaricabarile a vicenda in maniera tale da non rimborsare un bel niente.
Se l'eula fosse chiara come dici tu, ottenere il rimborso sarebbe cosa immediata..
Sarebbe ausplicabile che la microsoft modificasse l'eula in maniera tale da aver maggiore trasparenza, ma sai bene che la microsoft avrebbe tutto il diritto di creare una nuova licenza assolutamente chiara e trasparente che non consente in alcun modo il rimborso e si tornerebbe all'esempio dell'uva passa.
Anzichè creare una licenza che impedisce del tutto il rimborso, hanno creato questa mostro che di fatto rende impossibile o sconveniente il rimborso e permette alla microsoft di fare i suoi interessi e sbandierare una parvenza di libertà.
L'eula non è assolutamente chiara, è comodo estrapolare frasi a caso per dimostrare ciò che vuoi.
E' creata ad arte per consentire alla microsoft e al produttore di fare gli scaricabarile a vicenda in maniera tale da non rimborsare un bel niente.
Se l'eula fosse chiara come dici tu ottenere il rimborso sarebbe cosa immediata..
Sarebbe ausplicabile che la microsoft modificasse l'eula in maniera tale da aver maggiore trasparenza ma sai bene che la microsoft avrebbe tutto il diritto di creare una nuova licenza assolutamente chiara e trasparente che non consente in alcun modo il rimborso e si tornerebbe all'esempio dell'uva passa.
Anzichè creare una licenza che impedisce del tutto il rimborso hanno creato questa mostro che di fatto rende impossibile o sconveniente il rimborso e permette alla microsoft di fare i suoi interessi e sbandierare una parvenza di libertà.
ma hai voglia di scherzare?
L'eula e' chiarissima, qualcuno ti deve rimborsare (e quel qualcuno e' ben specificato).
Che poi ci giochino su non e' assolutamente una giustificazione, anzi io la chiamo truffa.
Se poi un giorno cambiera' l'eula e non sara' + possibile il rimborso ci penseremo (ma non credo lo fara' se non vuole incorrere in altre multe dall'UE) ora la posizione e' chiara, se tu non vuoi farti una ragione che hai torto non e' colpa mia (anche questo tipico italiano, negare pure l'evidenza).
saluti
Se la microsoft costringe i produttori hardware a montare windows e solo windows abusando della sua posizione, naturalmente la microsoft deve essere sanzionata.
Se i produttori hardware montano windows perchè il 99.999999999999999% degli utenti lo vuole allora tu non hai nessun diritto di fartelo risarcire. Ora abbiamo portatili che montano webcam, bluetooth, lettori di schede varie e altri ammeniccoli che la maggior parte degli utenti non usano...eppure nessuno pretende di ridarli indietro e avere risarcimenti.
Non vedo perchè uno possa farsi rimborsare il sistema operativo e non la scheda ethernet o altro.
Con questo ragionamento potrei farmi rimborsare i soldi dell'uva passa del panettone perchè non la mangio..
:sofico: eh, gia.. che strano, eppure mi sembrava di aver visto portatili senza bluetooth.. e adesso che ci penso anche senza webcam! aspetta aspetta! adesso che mi ci fai pensare mio fratello ne ha appena preso uno senza bluetooth, webcam e lettore di schede!! direttamente da produttore! ma pensa.. chissa come avrà fatto? magari l'hanno proprio rimborsato.. O MAGARI C'ERA DISPONIBILE ANCHE SENZA!! ( scusate il maiuscolo ma ci stava) poi chiedo.. se non vuoi l'uva passa nel panettone arrivaci, prendi il pandoro..:doh:
ma hai voglia di scherzare?
L'eula e' chiarissima, qualcuno ti deve rimborsare (e quel qualcuno e' ben specificato).
Che poi ci giochino su non e' assolutamente una giustificazione, anzi io la chiamo truffa.
Se poi un giorno cambiera' l'eula e non sara' + possibile il rimborso ci penseremo (ma non credo lo fara' se non vuole incorrere in altre multe dall'UE) ora la posizione e' chiara, se tu non vuoi farti una ragione che hai torto non e' colpa mia (anche questo tipico italiano, negare pure l'evidenza).
saluti
Lo stato attuale delle cose è l'impossibilità (o immensa sconvenienza se preferisci) del rimborso, data da una licenza che tu definisci chiara, e della quale io (che non mi intendo di legge e non ho mai letto attentamente l'eula) mi limito a dire che consente alla microsoft e ai produttori di fare comodamente il loro gioco.
Detto questo, tu spiegami in base a cosa l'ue dovrebbe multare la microsoft se decidesse di cambiare l'eula, spiegami perchè dovrebbe essere consentito il rimborso del sistema operativo e non della scheda video o dell'uva passa.
kappeisakamoto
01-11-2007, 14:59
eh certo, molta gente ha questa fortuna... ma per favore :rolleyes:
la mia era un battuta, infatti ho messo lo smile apposta.:)
:sofico: eh, gia.. che strano, eppure mi sembrava di aver visto portatili senza bluetooth.. e adesso che ci penso anche senza webcam! aspetta aspetta! adesso che mi ci fai pensare mio fratello ne ha appena preso uno senza bluetooth, webcam e lettore di schede!! direttamente da produttore! ma pensa.. chissa come avrà fatto? magari l'hanno proprio rimborsato.. O MAGARI C'ERA DISPONIBILE ANCHE SENZA!! ( scusate il maiuscolo ma ci stava) poi chiedo.. se non vuoi l'uva passa nel panettone arrivaci, prendi il pandoro..:doh:
Ho già un pandoro:
http://www.apple.com/it/mac/
Peccato che non ci sia il rimborso per lo zucchero filato.
Mah, io se dovessi comprare un portatile con l'intenzione di installare Linux la licenza Windows me la tengo lo stesso.
Quoto, specie se il rimborso è di soli 30 euro. Molto probabilmente finirei per installare Linux, ma magari così mi terrei Windows con il dual-boot.
Lo stato attuale delle cose è l'impossibilità (o immensa sconvenienza se preferisci) del rimborso, data da una licenza che tu definisci chiara, e della quale io (che non mi intendo di legge e non ho mai letto attentamente l'eula) mi limito a dire che consente alla microsoft e ai produttori di fare comodamente il loro gioco.
allora intanto complimenti per ammettere che non conoscevi ne' l'eula ne' le leggi, questo ti fa onore (nel senso che finalmente l'hai ammesso).
Passiamo al merito delle cose:
se uno scrive un contratto poi deve rispettarlo, queste entrambe le parti per le cose che competono.
E' chiaro che io non posso copiare, vendere ecc. il SO perche' sta scritto nell'eula, cosi' come pero' posso chiedere il rimborso e loro DEVONO darmelo.
In tutti i casi quelli che hanno portato la cosa fino al giudice hanno sempre vinto, ammesso ovviamente che non abbiamo MAI accettato l'eula manco una volta.
Ora il fatto che MS si comporti male e con lei le case produttrici di portatili non puo' farti concludere che l'eula e' poco chiara, ma puo' farti concludere che queste aziende sono scorrette per non dire di peggio.
Tra l'altro nell'eula non e' specificato che devi rispedire TUTTO il portatile, ma solo la licenza che di fatto e' rappresentata dal patacco appiccicato sotto al portatile, quindi sarebbe da contestare anche la parte della spedizione ad essere pignoli.
Detto questo, tu spiegami in base a cosa l'ue dovrebbe multare la microsoft se decidesse di cambiare l'eula
per abuso di posizione dominante e' chiaro, perche' di fatto sarebbe una imposizione, cosi' invece puo' dire che lei non impone nulla, puoi "scegliere" di farti rimborsare, anche se sappiamo che all'atto pratico non e' una scelta cosi' semplice.
spiegami perchè dovrebbe essere consentito il rimborso del sistema operativo e non della scheda video o dell'uva passa.
te l'ho gia' spiegato, ma vedo che non entra il concetto: perche' nel caso del SO c'e' una chiara EULA o contratto o chiamalo come vuoi che puoi o meno accettare e in entrambi i casi ci sono delle conseguenze (diritti e doveri) CHIARI!
Nel caso dell'uva passa e del resto no. Mo vediamo se continui a fare le orecchie da mercante :rolleyes:
Quoto, specie se il rimborso è di soli 30 euro. Molto probabilmente finirei per installare Linux, ma magari così mi terrei Windows con il dual-boot.
esatto di fatto loro vogliono dire "si' il rimborso e' disponibile, ma e' cosi' poco conveniente che non lo faranno in molti".
Intanto MS fa su i miliardi per questa mossa, la gente paga anche se lo usa poco o non lo usa, l'importante e' che paghi, anche poco!
E' questo che mi fa incazz... perche' l'UE invece di multare per delle baggianate come per esempio Windows Media Player, dovrebbe costringere le case di portatili ad avere almeno una % di portatili senza Windows e con gli stessi costi (anzi tolto il costo del SO) e non maggiorati per raggirare il problema.
la mia era un battuta, infatti ho messo lo smile apposta.:)
chieso scusa allora, ho capito male io :)
allora intanto complimenti per ammettere che non conoscevi ne' l'eula ne' le leggi, questo ti fa onore (nel senso che finalmente l'hai ammesso).
Non ho letto integralmente l'eula ma ho letto parecchi articoli a riguardo, in pochi l'hanno definita chiara.
Si parla di rimborso, ma non si parla nè delle modalità nè dell'entità dello stesso.
per abuso di posizione dominante e' chiaro, perche' di fatto sarebbe una imposizione, cosi' invece puo' dire che lei non impone nulla, puoi "scegliere" di farti rimborsare, anche se sappiamo che all'atto pratico non e' una scelta cosi' semplice.
Abuso di posizione dominante? Se la acer vuol montare windows vista sul suo
aspire xxx ha tutto il diritto di farlo, così come la dell monta ubuntu su alcune macchine, e la apple mac os sulle sue. L'aspire xxx monta processore intel core 2 duo e windows vista...ti va bene? lo compri. Altrimenti non lo compri.
La legge certamente non può obbligare i produttori a realizzare macchine che nessuno comprerebbe, solo perchè c'è una percentuale infinitesimale di utenti che ha strane esigenze.
te l'ho gia' spiegato, ma vedo che non entra il concetto: perche' nel caso del SO c'e' una chiara EULA o contratto o chiamalo come vuoi che puoi o meno accettare e in entrambi i casi ci sono delle conseguenze (diritti e doveri) CHIARI!
Non hai capito quel che intendevo, ok l'eula obbliga al rimborso, ma chi obbliga la microsoft a mettere quella clausola nell'eula? (ma a questo hai già risposto sopra)
mi piacerebbe anche avere maggiori controlli e punizioni su chi poi dopo reistalla windows xp o vista piratato, con magari 3 anni di carcere.
cosi prima se lo fanno rimborsare e dopo lo ricomprano a prezzo pieno
Abuso di posizione dominante? Se la acer vuol montare windows vista sul suo
aspire xxx ha tutto il diritto di farlo, così come la dell monta ubuntu su alcune macchine, e la apple mac os sulle sue. L'aspire xxx monta processore intel core 2 duo e windows vista...ti va bene? lo compri. Altrimenti non lo compri.
La legge certamente non può obbligare i produttori a realizzare macchine che nessuno comprerebbe, solo perchè c'è una percentuale infinitesimale di utenti che ha strane esigenze.
no non e' vero, ci sono leggi contro le posizioni dominanti nel mercato che non ti permettono di fare quello che vuoi.
Ti assicuro che ci sono e che sono anche giuste, nel senso che se tutti potessero fare quello che vogliono non ci sarebbe un libero mercato.
Ora poi possiamo discutere sul fatto se funzionano o meno ste leggi, ma che ci siano e ci debbano essere non ci piove.
Sicuramente vanno migliorate, credo che diabolik sia piu' ferrato di me in materia.
E comunque ripeto: non puoi dire "se non lo voglio non lo compri" tu mi devi mettere nella condizioni di poter appunto non comprarlo, non il computer, ma il SO.
Purtroppo molti pensano sia una cosa inscindibile dall'hardware, ma non e' cosi'. Per i pc soprattutto sono due entita' a parte e cosi' vanno trattate. Il problema e' che MS tenta in tutti i modi di fartelo vedere come una cosa unica, difatti se chiedi alla gente se Windows si paga quando compri un portatile la maggioranza pensa di no!!! Non sto scherzando.
mi piacerebbe anche avere maggiori controlli e punizioni su chi poi dopo reistalla windows xp o vista piratato, con magari 3 anni di carcere.
cosi prima se lo fanno rimborsare e dopo lo ricomprano a prezzo pieno
la pirateria e' gia' un reato per cui la gente paga, anche MS e i produttori dovrebbero pagare per non rispettare a pieno l'eula che loro stessi scrivono.
Con questo non voglio in alcun modo incoraggiare la pirateria sia chiaro.
Poi pero' adesso 3 anni per copiare un software mi paiono un po' eccessivi, soprattutto quando in un paese dei cachi come il nostro se falsifichi bilanci per milioni di euro non ti succede nulla :rolleyes:
ma secondo voi onestamenteparlando ,con quale sistema operativo dovrebbe girare un notebook??
chi vuole OSX o lo mette patchato ed è illegale o compra un mac,
chi vuole ubuntu deve tener conto che se gli funziona è sempre un miracolo special modo gibbon.
Si puo dire che oltre il 90% dei notebokk sono design for windows a compinciare dalle periferiche che integrano come wi fi BT , risoluzione del monito scheda video integrata etc.
quando la gente la pensa cosi non compratelo fate prima.
ma secondo voi onestamenteparlando ,con quale sistema operativo dovrebbe girare un notebook??
chi vuole OSX o lo mette patchato ed è illegale o compra un mac,
chi vuole ubuntu deve tener conto che se gli funziona è sempre un miracolo special modo gibbon.
Si puo dire che oltre il 90% dei notebokk sono design for windows a compinciare dalle periferiche che integrano come wi fi BT , risoluzione del monito scheda video integrata etc.
quando la gente la pensa cosi non compratelo fate prima.
vedete? effetto MS, se metti Windows sei a posto se metti altro sei un alieno e devi pure stargli alla larga, non si sa mai che porti pure delle malattie :rolleyes:
Mamma mia che tristezza che mi fate venire... ma lo ripeto per l'ennesima volta, sapete perche' Windows costa cosi' tanto? E office? Perche' c'e' una posizione dominante (e relativi abusi che si vedono anche in queste news) e voi siete pure contrariati che qualcun altro ci metta qualcosa di diverso?
Non vi e' mai passato per la testa che se Windows avesse il 50% di mercato forse costerebbe molto meno (parlo delle copie retail, le oem non le considero visto che sono farlocche, cioe' legate all'hardware).
Io veramente non vi capisco e qui torniamo al fatto che la gente si schiera sempre con i potenti per partito preso, chi e' potente avra' pur ragione senno' come ha fatto a diventare potente? Poi dicono che esagero...
P.S.= Il mio pc fa girare Gutsy Gibbon, funzia tutto e non è un miracolo. Certe cose vanno meglio sotto Linux altre meglio sotto Windows, spesso le cose dove vanno meglio sotto Windows sono grazie ai driver che sono sponsorizzati dalle case non per meriti instrinseci del SO.
Bug ci sono da entrambe le parti, crash pure, freeze pure.
no non e' vero, ci sono leggi contro le posizioni dominanti nel mercato che non ti permettono di fare quello che vuoi.
Ti assicuro che ci sono e che sono anche giuste, nel senso che se tutti potessero fare quello che vogliono non ci sarebbe un libero mercato.
Ora poi possiamo discutere sul fatto se funzionano o meno ste leggi, ma che ci siano e ci debbano essere non ci piove.
Sicuramente vanno migliorate, credo che diabolik sia piu' ferrato di me in materia.
E comunque ripeto: non puoi dire "se non lo voglio non lo compri" tu mi devi mettere nella condizioni di poter appunto non comprarlo, non il computer, ma il SO.
Purtroppo molti pensano sia una cosa inscindibile dall'hardware, ma non e' cosi'. Per i pc soprattutto sono due entita' a parte e cosi' vanno trattate. Il problema e' che MS tenta in tutti i modi di fartelo vedere come una cosa unica, difatti se chiedi alla gente se Windows si paga quando compri un portatile la maggioranza pensa di no!!! Non sto scherzando.
Capisco una legge che impedisce alla microsoft di fare pressioni sui produttori, ma una legge che impedisce di vendere un prodotto "aggregato" nelle modalità volute dai produttori mi sembra proprio fuori di testa a prescindere da ogni discorso sull'inscindibilità os-hardware.
Capisco una legge che impedisce alla microsoft di fare pressioni sui produttori, ma una legge che impedisce di vendere un prodotto "aggregato" nelle modalità volute dai produttori mi sembra proprio fuori di testa a prescindere da ogni discorso sull'inscindibilità os-hardware.
meno male che le leggi anti abuso non le fai tu allora ;)
Ripeto queste leggi che tu dici essere fuori di testa, dovrebbero permettere ad altri produttori di entrare lo stesso nel mercato senza essere schiacciate sul nascere e quindi dovrebbero farti andare il prezzo su costi ragionevoli.
Purtroppo non sempre funzionano, ma altre volte si'.
Cmq aspetto che il buon diabolik spieghi meglio di me perche' ci sono queste leggi e perche' sono importanti.
E comunque ripeto: non puoi dire "se non lo voglio non lo compri" tu mi devi mettere nella condizioni di poter appunto non comprarlo, non il computer, ma il SO.
Purtroppo molti pensano sia una cosa inscindibile dall'hardware, ma non e' cosi'. Per i pc soprattutto sono due entita' a parte e cosi' vanno trattate. Il problema e' che MS tenta in tutti i modi di fartelo vedere come una cosa unica, difatti se chiedi alla gente se Windows si paga quando compri un portatile la maggioranza pensa di no!!! Non sto scherzando.
Penso tu abbia centrato la questione:sono 2 cose scollegate che xò vengono sempre vendute come un'unica cosa. :mc: A differenza del pandoro che nella sua stessa ricetta prevede l'uva, mentre il pc nella sua ricetta non prevede win.. Xò anche javaboy non ha tutti i torti: se la acer o chi per lei decidesse di vendere il pacchetto pc+vista x conto suo? cioè se ti dicesse chiaro e tondo:a me conviene così, o ti sta bene o non lo prendi. Tu effettivamente saresti stato avvisato e avresti accettato un contratto "implicito" in cui non puoi piu tornare a lamentarti. chiedo informazioni: che ci sarebbe di sbagliato?
@javaboy:scusa x prima ma mi sono fatto prendere la mano.. :rolleyes:
ps: caro come pandoro..
Penso tu abbia centrato la questione:sono 2 cose scollegate che xò vengono sempre vendute come un'unica cosa. :mc: A differenza del pandoro che nella sua stessa ricetta prevede l'uva, mentre il pc nella sua ricetta non prevede win.. Xò anche javaboy non ha tutti i torti: se la acer o chi per lei decidesse di vendere il pacchetto pc+vista x conto suo? cioè se ti dicesse chiaro e tondo:a me conviene così, o ti sta bene o non lo prendi. Tu effettivamente saresti stato avvisato e avresti accettato un contratto "implicito" in cui non puoi piu tornare a lamentarti. chiedo informazioni: che ci sarebbe di sbagliato?
ripeto no, non puoi fare quello che vuoi quando hai fette di mercato che sfiorano il 100%, questo non vale mica solo per Microsoft sia ben chiaro.
Io capisco che vi sembri strano, ma le leggi sono giustissime.
Il problema e' cosi' radicato che per molti di voi sembra normale... e' questo quello che mi fa piu' paura, cioe' molta gente difende MS perche' pensa che sia giusto cosi' e che il libero mercato e la scelta non sia cosi' importante.
Invece dovreste sempre battervi per avere una scelta, anche se alla fine scegliete sempre MS! E' questo che si fa fatica a capire.
ripeto no, non puoi fare quello che vuoi quando hai fette di mercato che sfiorano il 100%, questo non vale mica solo per Microsoft sia ben chiaro.
Io capisco che vi sembri strano, ma le leggi sono giustissime.
Il problema e' cosi' radicato che per molti di voi sembra normale... e' questo quello che mi fa piu' paura, cioe' molta gente difende MS perche' pensa che sia giusto cosi' e che il libero mercato e la scelta non sia cosi' importante.
Invece dovreste sempre battervi per avere una scelta, anche se alla fine scegliete sempre MS! E' questo che si fa fatica a capire.
:read: stai parlando con uno che sta disperatamente cercando di trasferire tutti software che gli servono su linux, e fidati di battaglie ne ho date. anche se ho sempre perso! :muro: per il resto hai ragione, se uno ha il monopolio e fa quello che vuole il monopolio rimane x forza. che se lo sudino almeno! chiedevo per sapere.. cmq è vero, piu che sbattersi per avere la copia di win senza media player l'UE doveva pensare a incentivare il mercato dei pc senza SO!!
Praticamente continuano a prenderci per il sedere e passano pure da brave persone...
Windows Vista Ultimate 32/64bit ITA 190,00 €
Prezzo riportato da un sito di assemblatori (sito nominato in un precedente post di un altro utetne)
Cosa vuol dire????
ripeto no, non puoi fare quello che vuoi quando hai fette di mercato che sfiorano il 100%, questo non vale mica solo per Microsoft sia ben chiaro.
Io capisco che vi sembri strano, ma le leggi sono giustissime.
Il problema e' cosi' radicato che per molti di voi sembra normale... e' questo quello che mi fa piu' paura, cioe' molta gente difende MS perche' pensa che sia giusto cosi' e che il libero mercato e la scelta non sia cosi' importante.
Invece dovreste sempre battervi per avere una scelta, anche se alla fine scegliete sempre MS! E' questo che si fa fatica a capire.
Condivido in parte le tue idee.
Ma penso che i problemi stiano altrove, abbiamo siti istituzionali che fanno pesante uso di activeX, corsi di laurea in informatica in cui si insegna visual basic 6.0, documenti burocratici e balle varie in formato doc, obbligo di presentazione power point per le tesi di laurea in numerose facoltà, tac e lastre in formato digitale che si possono visualizzare solo su windows e altre amenità di questo genere.
Sono queste le barriere da abbattere, nel momento in cui non sussisterà più questa situazione, i pc con linux o altri os preinstallati rappresenteranno una reale alternativa.
:read: stai parlando con uno che sta disperatamente cercando di trasferire tutti software che gli servono su linux, e fidati di battaglie ne ho date. anche se ho sempre perso! :muro: per il resto hai ragione, se uno ha il monopolio e fa quello che vuole il monopolio rimane x forza. che se lo sudino almeno! chiedevo per sapere.. cmq è vero, piu che sbattersi per avere la copia di win senza media player l'UE doveva pensare a incentivare il mercato dei pc senza SO!!
in bocca al lupo allora, spero tu possa riuscire nella migrazione ;)
Condivido in parte le tue idee.
Ma penso che i problemi stiano altrove, abbiamo siti istituzionali che fanno pesante uso di activeX, corsi di laurea in informatica in cui si insegna visual basic 6.0, documenti burocratici e balle varie in formato doc, obbligo di presentazione power point per le tesi di laurea in numerose facoltà, tac e lastre in formato digitale che si possono visualizzare solo su windows e altre amenità di questo genere.
Sono queste le barriere da abbattere, nel momento in cui non sussisterà più questa situazione, i pc con linux o altri os preinstallati rappresenteranno una reale alternativa.
ok questa e' una opinione, per me invece quello che dici e' gia' una conseguenza del fatto che si vende solo Windows con i pc e portatili soprattutto, ma e' una mia opinione, nel senso non ho le prove come nel caso dell'eula :D
Poi ci sono casi come Bolzano dove tagliando sui costi di software proprietario hanno risparmiato diverse centinaia di migliaia di euro, soldi pagati dai cittadini.
E ragazzi anche questo dovrebbe interessarvi, ma vedo che invece a molti interessa solo prendere la posizione del piu' forte (parlo in generale) o di quella piu' comoda.
Quoto in pieno. Purtroppo e' cosi'. I potenti piacciono sempre perche'
per qualche motivo alla fine "hanno ragione loro". Proprio come nelle
guerre in cui, chissa' perche', quello che vince e' sempre buono (finche'
domina pero') ed i perdenti invece sono "cattivi".
e' triste ma e' proprio cosi'.
Io lo vedo anche nelle riunioni condominiali, quello che strilla di piu' e ha piu' potere ha il consenso della maggioranza, anche se dice delle cavolate astrali.
Scusate chiudo OT ;)
cazzo a loro nn gli costa nulla metterci il windowsh allora ... quindi la domanda è ... quanto ci ricarica pure la acer sul s.o.?
nn è che con questo lacchezzo ci guadagna pure sulla restituzione del sofftware, magari per 30 euro dell'home me lo tengo, ma per i 90 del vista magari qualcuno fa la richiesta di rimborzo.
secondo me tanto, così come le altre case produttrici di hardware e notebook o desktop già assemblati; poco tempo fa mi è capitato di vedere un desktop con q6600 a 699 € sconto già applicato da euro***s e poi sn andato a vedere ke io con 760 € (comprando da uno stesso venditore su internet senza s.o. con costo di assemblaggio e test pc compreso) una p cveramente potente l'unica cosa è ke nn ha cpu quad core, ha sl un e6750 più una 8600 GTS in attesa ke mettano in listino la 8800 GT. Per nn parlare poi se compri il s.o. operativo a parte. Ho visto vista (scusate il gioko di parole) home premium senza i 4000 service pack successivi a 170 € io con 10 € in + mi prendo la 8600 GTS e metto xp professional sp2. Ora fate un pò voi.
ok questa e' una opinione, per me invece quello che dici e' gia' una conseguenza del fatto che si vende solo Windows con i pc e portatili soprattutto, ma e' una mia opinione, nel senso non ho le prove come nel caso dell'eula :D
Pensi che vendendo pc senza os la gente passerebbe a linux?
Secondo me quelli che vogliono/possono usare linux già lo fanno, certo vendendo pc senza os questi utenti non sarebbero costretti a comprare un qualcosa che non vogliono, d'altra parte ci sarebbe una enormità di persone che userebbero windows pirata. Si risolverebbe un piccolo problema e ne nascerebbe uno enorme.
Poi ci sono casi come Bolzano dove tagliando sui costi di software proprietario hanno risparmiato diverse centinaia di migliaia di euro, soldi pagati dai cittadini.
E ragazzi anche questo dovrebbe interessarvi, ma vedo che invece a molti interessa solo prendere la posizione del piu' forte (parlo in generale) o di quella piu' comoda.
I software nelle pubbliche amministrazioni devono garantire un servizio, si prendono in esami i software con i requisiti necessari e si sceglie quello che garantische i costi minori. E non mi riferisco solo ai costi della licenza il più delle volte trascurabili rispetto a manutenzione e assistenza.
Questo non significa certamente che si debbano sostiuire tutti i software proprietari con alternative open source giusto perchè lo ha detto anche beppe grillo.
Pensi che vendendo pc senza os la gente passerebbe a linux?
Secondo me quelli che vogliono/possono usare linux già lo fanno, certo vendendo pc senza os questi utenti non sarebbero costretti a comprare un qualcosa che non vogliono, d'altra parte ci sarebbe una enormità di persone che userebbero windows pirata. Si risolverebbe un piccolo problema e ne nascerebbe uno enorme.
fidati che la % dei linux crescerebbe, cioe' non sono certo al 100%, ma molto sicuro si'.
Di quanto crescerebbe non lo so, ma crescerebbe di sicuro!
I software nelle pubbliche amministrazioni devono garantire un servizio, si prendono in esami i software con i requisiti necessari e si sceglie quello che garantische i costi minori. E non mi riferisco solo ai costi della licenza il più delle volte trascurabili rispetto a manutenzione e assistenza.
Questo non significa certamente che si debbano sostiuire tutti i software proprietari con alternative open source giusto perchè lo ha detto anche beppe grillo.
L'assistenza ha costi minori rispetto a tutte le licenze somamte e soprattutto pensare che sotto Windows non ce ne sia bisogno e' una grossa utopia, infine occhio a Beppe Grillo che decanta l'Open Source ma usa sempre Windows e Skype ;)
Vi lascio questa chicca:
http://www.youtube.com/v/ITzX7zRgOkA
Il problema è uno solo e si chiama Libertà... in questo caso Libertà di scelta
Per considerarmi libero pretendo di essere equiparato agli altri. Se vuoi Windows vai al supermercato (o dove diavolo ti pare) e ti compri il notebook con Windows, perchè io non devo avere lo stesso diritto?
Se non posso avere questo diritto perchè alle aziende non conviene, allora che si mettano a vendere il pc senza sistema operativo così chi vuole Windows se lo compra e chi vuole Linux se lo installa.
Io penso ai miei diritti di consumatore e spero che le leggi difendano tali diritti.
Non capisco i paragoni che si fanno con le auto. Il sotware e l'hardware sono due cose diverse. Non mi potete paragonare le gomme con il sistema operativo. Se volete rimanere su questo tema allora paragonatemi il sistema operativo con la conoscenza del codice stradale e la conoscenza degli organi meccanici e il loro utilizzo. Cose che guarda caso non ti vendono perché dovrebbero vendervi le nozioni da inserire nel vostro cervello.
Circa 2 mesi fa ho comprato un portatile della acer e dato che c'era il vista installato sopra mi sono subito informato per avere il rimborso dato che avevo già una versione di XP e una di Vista originali(regalate dalla facoltà).
Il servizio assistenza della acer mi ha detto che il rimborso per il mio windows era di 30 euro solo che dovevo pagare a mie spese le spedizioni di andata e di ritorno in modo che loro potessero cancellare il sistema operativo dall'HD e rispedirmelo a casa.
E' ovvio che se il rimborso è di 30 euro, le spese di spedizione ammontano a circa 20/25(non so quanto possano essere) e devo avere le rotture di scatole di andare alle poste e rimanere per dei giorni senza il computer non ne vale nemmeno la pena.
Circa 2 mesi fa ho comprato un portatile della acer e dato che c'era il vista installato sopra mi sono subito informato per avere il rimborso dato che avevo già una versione di XP e una di Vista originali(regalate dalla facoltà).
Il servizio assistenza della acer mi ha detto che il rimborso per il mio windows era di 30 euro solo che dovevo pagare a mie spese le spedizioni di andata e di ritorno in modo che loro potessero cancellare il sistema operativo dall'HD e rispedirmelo a casa.
E' ovvio che se il rimborso è di 30 euro, le spese di spedizione ammontano a circa 20/25(non so quanto possano essere) e devo avere le rotture di scatole di andare alle poste e rimanere per dei giorni senza il computer non ne vale nemmeno la pena.
C.V.D.
Questa cosa colpisce ANCHE gli utenti stessi di MS... e c'e' qualcuno che continua a difenderla...
Difatti e' impensabile che uno che abbia sborsato 300 euro per una versione retail debba pagare ALTRI soldi... anzi e' vergognoso!
Bella l'iniziativa di Acer, è ovviamente solo una mossa per fare scena, ma apprezzabile.
Tutte le discussione pro linux/pro windows si riassumono in alcune considerazioni:
1-Un computer è inteso come l'hardware, quindi il SO non è incluso, secondo me, nel termine computer. (Infatti, se capaci, potreste dire cosa fare al computer in codice macchina. Lui funziona lo stesso e non serve ne Windows, ne Linux ne altro)
2-Microsoft ha un monopolio de facto. Questo monopolio porta gravi conseguenze per tutti, sia i pro MS che i pro OpenSource. Costi alti, protocolli chiusi etc.. questo significa che diventa molto difficile fare una scelta perchè tale scelta è condizionata dalla piattaforma. Se mi lego a Windows resto a Windows vita natural durante (dal punto di vista del software), cosa che potrebbe anche andarmi bene, ma siccome io comunico con il resto del mondo voglio che anche il resto del mondo possa leggere i miei documenti che pubblico. (Esempio esagerato ma rende l'idea)
3-Ci sono persone che sono legate all'idea di Windows (o di Linux perchè gli estremisti ci sono da ambo le parti) come idea di Computer.
4-Tutto il ragionamento si potrebbe fare anche sull'HW. Con la sola differenza che di HW c'è varietà. Di OS preinstallati c'è solo Windows.
maldepanza
01-11-2007, 18:06
infine occhio a Beppe Grillo che decanta l'Open Source ma usa sempre Windows e Skype ;)
Pure io decanto l'open source per principio ma uso felicemente anche windows (un xp pero' totalmente cannibalizzato, cioe' con filemanager/desktop manager/memory manager e altri "pezzi" di programmazione oggettivamente superiore rispetto allo schifo proposto da M$) per un discorso compatibilita' binaria e driver periferiche (dove per linux in vari casi o non esistono o sono driver semplicemente penosi, anche per colpa di non rilascio specifiche da parte dei produttori), qua non si tratta di predicare bene e razzolare male, si tratta di comprendere/capire quello che e' giusto per principio/progresso e quello che per il momento e in vari casi non e' possibile evitare.
Windows se lo modifichi per bene puo' essere un sistema piuttosto valido, per esempio io virtualizzo un sacco di applicazioni windows (cioe' che non lasciano traccia sul sistema in cui girano, il tutto rimane sempre e solo dentro la propria directory, niente tracce nel registro, in %appdata%, %userprofile%, %windir%, ecc.) che in questo modo funzionano benone sotto wine in linux (come exel/word 2003/2007) che se non virtualizzate sarebbero dolori de panza.
Per il resto condivido in pieno tutto il resto dei tuoi discorsi, renditi pero' conto che l'italiano e' oggettivamente e decisamente piu' ignorante sui propri diritti rispetto agli altri europei occidentali (qua da noi vengono sistematicamente applicate illegalita' perfino a livello istituzionale che oltre Alpi non esistono, come gia' accennato in altri miei thread, e la UE dovrebbe battere su questo e non, come giustamente hai detto in precedenza, su delle baggianate che non minano la "voglia di bistrattare l'italiano", oltre al fatto che la UE dovrebbe concentrarsi sull'inesistenza di vera concorrenza in Italia, gli accordi di cartello sono praticamente ovunque e quindi prezzi finali tra i piu' alti di Europa nonostante che l'italiano sia anche quello con reddito pro-capite tra i piu' bassi in Europa, quindi double incu**ta e molti italiani sono pure contenti...).
L'iniziativa di Acer la vedrei piu' come timido segnale di un remoto apripista piuttosto che un'iniziativa a cui aderire vista la poco/nulla "convenienza" (per il resto hai gia' detto tutto tu).
ciao
diabolik1981
01-11-2007, 19:27
meno male che le leggi anti abuso non le fai tu allora ;)
Ripeto queste leggi che tu dici essere fuori di testa, dovrebbero permettere ad altri produttori di entrare lo stesso nel mercato senza essere schiacciate sul nascere e quindi dovrebbero farti andare il prezzo su costi ragionevoli.
Purtroppo non sempre funzionano, ma altre volte si'.
Cmq aspetto che il buon diabolik spieghi meglio di me perche' ci sono queste leggi e perche' sono importanti.
eheh.... mica sono Nash :D
in ogni caso l'argomento è piuttosto semplice, ma al contempo piuttosto complesso. Nel momento in cui una azienda assume una posizione dominante sul mercato questa posizione determina delle conseguenze che vanno controllate attentamente. Una posizione è dominante quando il potere contrattuale di determinata azienda è tale da influire nel bene o nel male l'andamento del mercato stesso. Ora questa posizione non è detto che sia un male per il mercato finchè l'atteggiamento di chi detiene tale posizione non diviene scorretto al punto da creare delle distorsioni per il mercato. Punto estremo della posizione dominante è il monopolio. Anche questo però non è un male a prescindere, anzi in molte circostanze viene adottato per apporre delle correzioni al mercato per portarlo verso una visione di utilità sociale (esempio classico è la sanità). Ora ovviamente è interesse del mercato stesso che vi siano delle leggi che tutelino tutte le aziende e i consumatori non dalla possibilità per un'azienda di raggiungere una posizione dominante (cosa che peraltro è in un certo senso il fine di un'azienda lucrativa) ma che questa posizione non sia causa di problemi per il mercato stesso con comportamenti lesivi della libera concorrenza.
Spero di essere stato abbastanza chiaro... o altrimenti devo usare un linguaggio un po più tecnico... e sarebbero problemi.:D
diabolik1981
01-11-2007, 19:28
ripeto no, non puoi fare quello che vuoi quando hai fette di mercato che sfiorano il 100%, questo non vale mica solo per Microsoft sia ben chiaro.
Piccola correzione. Puoi fare quello che vuoi purchè non sia lesivo della libera concorrenza.
diabolik1981
01-11-2007, 19:31
Windows Vista Ultimate 32/64bit ITA 190,00 €
Prezzo riportato da un sito di assemblatori (sito nominato in un precedente post di un altro utetne)
Cosa vuol dire????
come già detto ad inizio 3d quello è il prezzo di vendita di singola licenza oem al pubblico. Una Acer o Dell o assemblatore x comprerà lotti di 200-300 licenze per volta con sconti colossali. Se tieni presente che durante un anno vengono venduti 200 milioni di PC e che Hp è al 20% quasi, vuol dire che ha venduto 40 milioni di PC. Di questi mettiamo che 35 milioni hanno Windows preinstallato... quanto pensi che lo abbia pagato HP.
diabolik1981
01-11-2007, 19:34
fidati che la % dei linux crescerebbe, cioe' non sono certo al 100%, ma molto sicuro si'.
Di quanto crescerebbe non lo so, ma crescerebbe di sicuro!
Io sono sicuro al 100% che crescerebbero le copie pirata di Windows.
Bella mossa davvero per Acer...già che c'era poteva mettere a carico anche il consumo di inchiostro del delegato che firma l'autorizzazione del rimborso, poi che fanno i 30 euro li danno a rate?! è come se avessero detto..."rimborso? si certo prima rimborsate noi per la rogna che ci avete creato poi noi vi diamo il contentino, così l'utente distratto non si rende conto del gioco a carico del cliente e a carico dell'azienda..." io proporrei una lamentela sul discorso del metter a carico del cliente le 2 spese di spedizione, potrebbero offrire la possibilità di dare portatili con scelta a carico del cliente sul sistema operativo offendo sconti a chi sceglie magari SO Free. Ma che dico...questa è una proposta indecente per una azienda come la Acer rischierebbe molto...essì...che bel mondo il marketing imposto...semra quasi vogliano dire invece di ....vi proponiamo.. -> ..vi obblighiamo ad acquistare questo prodotto.
Scusatemi, ma il vero problema, che sussiste da anni, è la mancanza di prodotti (portatili, desktop etc...) in versione naked, oppure con linux preinstallato.
Il fatto che tu compri un portatile con Windows (xp o vista) preinstallato, è indice di consapevolezza di acquisto. Mi spiego, quando compri un portatile che sai avere windows, hai praticamente accettato l'eula, in quanto sei consapevole di aver acquisito la licenza di windows insieme all'hardware, ovvero un unico prodotto. Sottolineo prodotto, non hardware o software.
Il fatto che ti permettano in qualche modo di rimuovere windows e di rimborsarti anche se in minima parte è solo un vantaggio, anche se minimo. IMHO
cmq io mi son fatto togliere da dell 155 euro + iva rimuovendo windows xp pro e assistenza su un portatile latitude.
Come hai fatto? L'assistenza rimossa era sul sw o sull'hw? Vorrei provarci....
Non mi sembra il metodo giusto da seguire... nel senso che se il cliente ci capisce un po' segue la seguente procedura...
compro il pc
me lo tengo 2-3 giorni e mi creo i dischi di ripristino
lo mando li e mi danno i soldi
quando voglio rimetto su vista con i dischi da me creati che non richiedono attivazione
Non mi sembra una mossa molto furba di Acer...
Non è proprio così... :nonsifa: oltre a formattarti il disco rigido ti "flashano" il BIOS rimuovendo le tabelle SLIC (Software LICensing) e quindi, non puoi più installare il S.O. fornito in dotazione senza le procedure d'installazione della Microsoft...
myrdrwin
01-11-2007, 22:49
Lo stato attuale delle cose è l'impossibilità (o immensa sconvenienza se preferisci) del rimborso, data da una licenza che tu definisci chiara, e della quale io (che non mi intendo di legge e non ho mai letto attentamente l'eula) mi limito a dire che consente alla microsoft e ai produttori di fare comodamente il loro gioco.
Detto questo, tu spiegami in base a cosa l'ue dovrebbe multare la microsoft se decidesse di cambiare l'eula, spiegami perchè dovrebbe essere consentito il rimborso del sistema operativo e non della scheda video o dell'uva passa.
Per il semplice fatto che la Commissione Europea ha detto che Hardware e Software sono due cose separate che non possono essere considerate insieme, anzi secondo la commissione europea quando acquisti un pc dovrebbero essere fatturate separatamente. prendi un portatile dell'ACER una fattura per l'hardware: processore, memoria, HD, lettore, schermo, chassis cazzi e mazzi e un'altra fattura per il software: Windows Vista Ultimate 64 bit 90€ con mastercard, Norton antipizza e fichi 50 € con mastercard, la soddisfazione di farseli rimborsare perchè ti stanno sulle balle, non ha prezzo! :p
Scusatemi, ma il vero problema, che sussiste da anni, è la mancanza di prodotti (portatili, desktop etc...) in versione naked, oppure con linux preinstallato.
Il fatto che tu compri un portatile con Windows (xp o vista) preinstallato, è indice di consapevolezza di acquisto. Mi spiego, quando compri un portatile che sai avere windows, hai praticamente accettato l'eula, in quanto sei consapevole di aver acquisito la licenza di windows insieme all'hardware, ovvero un unico prodotto. Sottolineo prodotto, non hardware o software.
Il fatto che ti permettano in qualche modo di rimuovere windows e di rimborsarti anche se in minima parte è solo un vantaggio, anche se minimo. IMHO
Mi spieghi di quale scelta parli quando la maggior parte della gente non sa di AVERE una scelta? Come fai a scegliere se credi che esistono solo le gomme Pirelli? Bella scelta! Ho scelto Pirelli e l'ho fatto consapevolmente! LOL!
Davvero molti commenti fanno capire che non avete idea dell'ignoranza che c'e' in giro.
La gente non sa di Linux e Mac (quello un po' di piu' forse) e molti se l'hanno sentito dire di certo non l'hanno visto!
Poi possiamo fare mille discorsi sulla frammentazione di Linux, troppe distro, troppi "standard" e vi darei pure ragione, ma il problema e' che la gente IGNORA e di fatto sceglie l'unica cosa che conosce: Windows!
Non è proprio così... :nonsifa: oltre a formattarti il disco rigido ti "flashano" il BIOS rimuovendo le tabelle SLIC (Software LICensing) e quindi, non puoi più installare il S.O. fornito in dotazione senza le procedure d'installazione della Microsoft...
il problema e' che Microsoft NON vuole fermare la pirateria, vuole solo contenerla entro i livelli che vuole lei.
Poca pirateria vorrebbe dire molto Linux, di questo ne sono certo.
E poi ringrazio chi ha citato la CE per il fatto della doppia fattura, infatti il prezzo del portatile dovrebbe essere fatto di due prezzi: hardware e SO cosi' la gente finalmente capisce che lo sta pagando, alcuni son convinti che sia gratis!
Io sono sicuro al 100% che crescerebbero le copie pirata di Windows.
puo' darsi che una % di portatili vuoti finisca con Windows pirata e un'altra % finisca con Linux.
Ricordiamoci che se MS volesse potrebbe quasi azzerarla la pirateria, vedi non piu' aggiornamenti, manco di sicurezza ;)
Se c'e' una petizione per questo ditemelo che la firmo subito!
Non riesco a farmi 10 pagine di commenti, ma non potrebbero creare un tool di rimozione con numero criptato da inviare per ottenere il rimborso?
A garanzia loro e dell'utente, tanto se il numero di serie del pc e il numero non coincidono niente cash.
Mi sono spiegato un po' alla ma va là che vien lì, si potrebbe fare secondo voi?
Vado a dormire che sono bollito, servito nel piatto e già nel cicchiaio...
Non è proprio così... :nonsifa: oltre a formattarti il disco rigido ti "flashano" il BIOS rimuovendo le tabelle SLIC (Software LICensing) e quindi, non puoi più installare il S.O. fornito in dotazione senza le procedure d'installazione della Microsoft...
non basterebbe dumpare tutto quanto? :D
il problema e' che Microsoft NON vuole fermare la pirateria, vuole solo contenerla entro i livelli che vuole lei.
Poca pirateria vorrebbe dire molto Linux, di questo ne sono certo
Non sono molto d'accordo... ora come ora non c'è alternativa a Microsoft (NON mi fraintendere) Windows sotto tutte le sue forme e versioni è vincente, ormai da più di 15 anni, è una storia che inizia nel 1980 quando Bill Gates raggirò Tim Paterson acquistando i diritti del suo QDOS per quattro soldi e rinominandolo MS-DOS lo propose alla IBM che lo adottò. La strategia di Microsoft ha vinto in tutto e per tutto, questo vuol dire che oggi e nemmeno domani possiamo cambiare nulla (parlo di NOI consumatori che alla fine paghiamo o "non paghiamo"). Il fenomeno Microsoft nel suo insieme è stato complesso, con le sue strategie sempre mirate e volte al futuro e oggi vediamo i "suoi" frutti. Personalmente ho iniziato la mia passione per l'informatica personale con il mio primo VIC20, con tutti i passaggi che ne sono seguiti C64, C128, 8080, Z80, 8086, 286, 386... fino ad oggi Core 2 Duo passando ovviamente per la famiglia AMD comunque tutte architetture X86. Ho passato ore, giorni e notti a studiare prima il CP/M, poi il DOS, il BASIC, l'ASSEMBLY e via dicendo leggendo MCmicrocomputer come una bibbia, e con il tempo mi sono cimentato con lo UNIX il LINUX l'OS/2, ho provato anche con i MAC, ho navigato a 300 baud nelle prime BBS, ho comprato la prima scheda TsengLAB ad 800x600, (mi ci volle un "intero" stipendio) ho navigato con il favoloso Netscape Navigator quando Explorer ancora tossiva, i primi PC in rete con Windows per Workgroup, ho volato con Flight Simulator a 4, 16 e 256 colori e, e, e, e, e della mia generazione quanti erano come me? Che oggi a casa hanno 7 computer un paio di notebook con 4 sistemi operativi diversi e che li sanno usare tutti e 4? Personalmente tra le mie amicizie pochissimi, la maggioranza non ne capisce nulla o quasi nulla, se poi deve configurare una rete wirless con un router (Che cosa è?) e un portatile, è grasso se cola se la riesce a fare "non protetta" con la guida di Vista, se poi la deve fare con XP e malauguratamente ha la versione Home, non sa nemmeno da dove iniziare e se inizia, incasina tutto... la generazione prima di me lasciamo proprio stare, è un'impresa già convincerli ad usare un PC, quella dopo basta leggere nei forum, quella ancora dopo forse ha qualche speranza di sapere usare "IL" S.O. e Office ma se non è un appassionato, è solo uno "User", certo le nuove generazioni nascono con i PC e con la tecnologia e la sanno anche usare, ma, "tendono" a fare quello che fanno gli altri e cioè quello che vogliono i produttori... e non mi dite che non è vero. Quanti di Voi che ci capiscono qualcosa, si sono sentiti chiedere: mi dai una mano a configurare il PC? Ad installare il programma? A configurare il modem? WIndows non si avvia più, ho fatto qualcosa! Quanti? Quindi oggi vi chiedete perchè vendono il notebook con Vista e non con Linux? O perchè non lo vendono senza S.O.? E perchè ACER vi rimborsa il software? Bene, il giorno che deciderete di farvi rimborsare VISTA avrete fatto gli interessi di Microsoft.
Perchèè? Perchè se andate sul sito di ACER per i nuovi PC troverete solo driver per Windows VISTA. (Che fate tornate indietro e gli restituite i soldi appena presi con spese, per riavere Vista?) Personalmente ho provato con il mio ACER 5920G, volevo installare XP Pro e ho cercato i driver per XP, nulla, solo Vista... allora li cerco per chipset su internet, ho speso tempo, modifiche ai driver, aggiustamenti, ore di lavoro per avere una macchina soddisfacente, vi chiedo, quanti sono in grado di poterlo fare? Gli smanettoni competenti sicuramente, ma la massa non è fatta di smanettoni, vuole qualcosa di semplice di immediato, non vuole studiare ore per risolvere il problema del driver della scheda video che sfarfalla, o della scheda audio che gracchia, non vuole perdere tempo con linux e le sue periferiche, con i comandi in linea, la mamma vuole scaricare la posta su internet e leggersi qualche ricetta online, e magari perdere tempo con qualche forum al femminile, o magari chiacchierare su Skype, il papà vuole scaricare la donnina di turno, leggersi la posta, guardare le foto scattate la domenica e se è più ardito montare il filmino del mare e copiare un DVD (è già incomincia ad essere un'impresa). Linux per loro è off è un sistema complesso da gestire installare un programma, partizionare correttamente un HD trovare il driver funzionante ammesso che "sappiano" cosa hanno nel PC. Per un adolescente sveglio è già diverso vanno per tentativi, si informano, usano i forum, provano, fanno e disfanno e i più svegli riescono ma non tutti, la "Massa" si preoccupa solo di scaricare film, musica, di chattare e di giocare e certo non con Linux, anzi ormai neppure più con windows. Questo è il quadro e questa è la cruda verità. Microsoft ha vinto, ha vinto perchè ha diffuso i suoi software e i suoi sitemi operativi a "gratiss" ha fatto in modo che si diffondessero che si evolvessero e ci ha reso schiavi dei suoi standard e così ha fatto Adobe, Autodesk... e tutti quelli che oggi sono uno standard planetario chi più, chi meno, ha sempre permesso e permetterà... il business è lo standard, è l'azienda, è lo stato, è la grande organizzazione, è il software OEM. Linux quali standard ha? semplicemente lato client, non ne ha, e invece dove li ha... ha il 17,8% di software lato server nel mercato mondiale e li spinge, continua ad alzare le quote, anno dopo anno, e li fattura, ha l'82% di software embedded mondiale, e li fattura alla grande e tende ad aumentare la quota in modo impressionante tanto che entro il 2010 avrà coperto il 100% del mercato (qui che facciamo, ci ribbelliamo?). Sono numeri importanti questi, come lo sono quelli di Microsoft e che proprio per questo effetto, sul lato server fatica sempre più (17,5%). Quindi per chiudere, Linux è passione, il MAC è passione (Se pensate che è dovuta passare ad Intel per mancanza di potenza dei suoi precedenti processori è tutto dire) Windows "oggi" è lo standard. Domani? Probabilmente lo sarà ancora di più! Stavo dimenticando, con questo non voglio affermare che è il S.O. migliore (sia bene inteso!).
Un saluto a chi ha avuto la pazienza di leggermi.
Fillgood
02-11-2007, 07:32
IULIUM...dire che hai ragione per me è scontato. Hai fatto un quadro molto preciso della situazione odierna. Mi riconosco appieno in alcune utenze che hai descritto.
Windows è lo standard perchè è una cosa immediata, premo invio e il pc inizia a lavorare! Ho un amico che tempo fa si è preso un portatile con xp preinstallato e disse: "volevo il Mac, ma dopo mi sentirei isolato!!"
Della serie: o con me o contro di me!
Ciao
polli079
02-11-2007, 07:46
Secondo me dovrebbero eliminare il rimborso e mettere in commercio anche versioni senza sistema operativo certo è, che poi l'utente non dovrebbe chiedere assistenza per l'installazione di driver di nessun genere e già qui la vedo più macchinosa la cosa
Cmq penso che questo gioverebbe più alla pirateria che ad altri sistemi operativi, chi vuole linux o altro cmq se lo metto già adesso anche se ha un preinstallato, chi non lo mette adesso bhè dubito che lo installerebbe su un pc senza os preinstallato, probabilmete si metterebbe direttamente is windows copiato.
Il discorso di eliminare il monopolio di microsoft bhè, la vedo come un'utopia, siamo arrivati a un punto in cui gli stessi utenti vogliono usare microsoft e azioni mirate ad indebolire la microsoft finiscono per infastidire l'utente finale che a conti fatti non gli importa di queste "battaglie". Ricordiamoci che la maggior parte degli utenti riesce a malapena a fare un copia/incolla, figuriamoci se hanno voglia di imparare a utilizzare un altro sistema operativo.
Tutto questo detto da uno che non è un pro windows...
IULIUM...dire che hai ragione per me è scontato. Hai fatto un quadro molto preciso della situazione odierna. Mi riconosco appieno in alcune utenze che hai descritto.
Windows è lo standard perchè è una cosa immediata, premo invio e il pc inizia a lavorare! Ho un amico che tempo fa si è preso un portatile con xp preinstallato e disse: "volevo il Mac, ma dopo mi sentirei isolato!!"
Della serie: o con me o contro di me!
Ciao
per me ha detto un mare di banalita' che sono le solite cose "del sentito dire", tipico di uno che non ha mai provato Linux o se l'ha provato l'ha fatto per poco tempo o tanto tempo fa.
Linux e' difficile, Windows e' facile, un classico. E dire che l'installazione di Ubuntu 7.10 e' + facile di quella di XP, chi dice di no e' perche' semplicemente non l'ha mai vista.
Poi diciamo una cosa sinceramente: se uno non sa partizionare l'hard disk su Linux lo sa fare su Windows? Ma per piacere.
ARTECH TEL
02-11-2007, 08:54
Per me è una grossa cretinata e il gioco non vale la candela; per risparmiare 30-40 miseri euro devo privarmi per almeno 1 settimana-10 giorni di un nuovo notebook con tutti gli sballottamenti della spedizione per risparmiare pochissimo; e poi i costi di spedizione che saranno almeno 10 euro a tratta...il guadagno si riduce a circa 20 euro....è proprio uno sconto per pezzenti!
polli079
02-11-2007, 09:21
per me ha detto un mare di banalita' che sono le solite cose "del sentito dire", tipico di uno che non ha mai provato Linux o se l'ha provato l'ha fatto per poco tempo o tanto tempo fa.
Linux e' difficile, Windows e' facile, un classico. E dire che l'installazione di Ubuntu 7.10 e' + facile di quella di XP, chi dice di no e' perche' semplicemente non l'ha mai vista.
Poi diciamo una cosa sinceramente: se uno non sa partizionare l'hard disk su Linux lo sa fare su Windows? Ma per piacere.
Forse ti sfugge che la maggior parte della gente non sa nemmeno installare un sistema operativo se tu parli di partizioni vuol dire che non hai presente di cosa sia capace l'utente di basso livello (che sono la maggioranza).
Inoltre considera che per molte persone è già fastidioso imparare a usare un sistema, per molti l'unica cosa importante è usare il pc per quelle 4 cose che gli interessano quindi è più conveniente utilizzare il sistema più diffuso, windows.
A parer mio, se a una persona interessa solo imparare quelle poche cose che gli servono per fare poi quello che gli fa comodo col il pc, è meglio impararle sul sistema più diffuso in modo che seppur in minima parte, quello poco che gli possa tornare utile.
Metrodora
02-11-2007, 09:34
Capisco che con questa mossa hanno dimostrato che chi reclamizza linux per risparmiare sui computer acquistati dice cazzate, in quanto il risparmio è bassissimo... ma non sarebbe forse meglio incazzarsi come babuini contro microsoft che ad acer vende a 50 Euro e a noi a 300?
Per quale motivo non paghiamo 120 euro per una ultimate ma 550?
Come mai persino Apple tira fuori il nuovo sistema operativo ad un prezzo accessibile e microsoft si ostina a spennarci?
Io ho comprato RETAIL la versione home premium pagata oltre 200 Euro.
Poi ho deciso di passare alla ultimate per motivi di studio... MI HANNO CHIESTO ULTERIORI 230 Euro per l'upgrade!
Quindi credo che invece che sentirsi di aver vinto chissà che gara contro quelli di Linux dovremmo sentirci derubati ancora una volta!!!
diabolik1981
02-11-2007, 09:40
Capisco che con questa mossa hanno dimostrato che chi reclamizza linux per risparmiare sui computer acquistati dice cazzate, in quanto il risparmio è bassissimo... ma non sarebbe forse meglio incazzarsi come babuini contro microsoft che ad acer vende a 50 Euro e a noi a 300?
Una cosa sono le oem una le retail
Per quale motivo non paghiamo 120 euro per una ultimate ma 550?
Una cosa son le OEM e una le RETAIL. Oltretutto tu compri 1 copia per volta, acer 50000
Come mai persino Apple tira fuori il nuovo sistema operativo ad un prezzo accessibile e microsoft si ostina a spennarci?
Perchè Apple guadagna essenzialmente sull'HW e non sul SW.
Io ho comprato RETAIL la versione home premium pagata oltre 200 Euro.
Poi ho deciso di passare alla ultimate per motivi di studio... MI HANNO CHIESTO ULTERIORI 230 Euro per l'upgrade!
Di studio? Vabbè... in ogni caso quello è il prezzo.
Quindi credo che invece che sentirsi di aver vinto chissà che gara contro quelli di Linux dovremmo sentirci derubati ancora una volta!!!
Perchè mai?
Forse ti sfugge che la maggior parte della gente non sa nemmeno installare un sistema operativo se tu parli di partizioni vuol dire che non hai presente di cosa sia capace l'utente di basso livello (che sono la maggioranza).
Inoltre considera che per molte persone è già fastidioso imparare a usare un sistema, per molti l'unica cosa importante è usare il pc per quelle 4 cose che gli interessano quindi è più conveniente utilizzare il sistema più diffuso, windows.
A parer mio, se a una persona interessa solo imparare quelle poche cose che gli servono per fare poi quello che gli fa comodo col il pc, è meglio impararle sul sistema più diffuso in modo che seppur in minima parte, quello poco che gli possa tornare utile.
se uno sa usare word, posta elettronica, foto e mp3 non e' tanto diverso sotto Linux. Ovviamente parlo di sistemi gia' installati e pronti in entrambi i casi.
E si' parlo per esperienza fatta su amici e parenti, quindi non per sentito dire.
Se poi non ci credete evidentemente non avete fatto mai la prova, anzi sento spesso che la gente odia Vista perche' lo trova + difficile, quindi mi sa che ormai il discorso che fate e' solo un luogo comune che anzi tra poco si ribaltera' :asd:
polli079
02-11-2007, 10:24
se uno sa usare word, posta elettronica, foto e mp3 non e' tanto diverso sotto Linux. Ovviamente parlo di sistemi gia' installati e pronti in entrambi i casi.
E si' parlo per esperienza fatta su amici e parenti, quindi non per sentito dire.
Se poi non ci credete evidentemente non avete fatto mai la prova, anzi sento spesso che la gente odia Vista perche' lo trova + difficile, quindi mi sa che ormai il discorso che fate e' solo un luogo comune che anzi tra poco si ribaltera' :asd:
Guarda per mia personale esperienza basta che gli sposti la barra di word e già vanno in panico. Qui si parla di dare un pc senza windows non di darlo con un altro sistema, l'altro sistema chi lo configura?
Io rimango dell'idea che sia giusto dal punto di vista morale e contrattuale di dare la possibilità all'utente di scegliere l'os ma, all'atto pratico cambierà poco per la massa.
Io penso che la maggior parte della gente sia disposta a spendere 50/100€ pur di aver già un sistema funzionante e, chi non ha intenzione di spenderli preferisca mettere un windows piratato che un altro OS.
Sono di questa idea perchè, se veramente vai in giro, ti accorgerai che ci sono più windows piratati sui pc che altri OS nonostante che questi ultimi siano legali e soprattutto GRATUITI
EDIT : il fatto che la gente si lamenti di Vista è la dimostrazione di come basti cambiare un attimo l'interfaccia per mettere in crisi la maggior parte degli utenti...cmq questo è OT
EDIT : il fatto che la gente si lamenti di Vista è la dimostrazione di come basti cambiare un attimo l'interfaccia per mettere in crisi la maggior parte degli utenti...cmq questo è OT
difatti ti assicuro che kubuntu 7.10 e' + simile in molte cose a xp rispetto vista con xp. Ripeto se non ci credi scaricati la iso e guardalo.
Attenzione ho detto simile, non uguale. Chiaro che ci vuole comunque un minimo di adattamento, ma secondo me sarebbe minore di quello che ci vuole per gli utonti su vista.
Per il fatto dell'installazione certo e' un problema, ma si arrivera' spero ad una situazione di preinstallazione sui pc stile Dell, nel lungo periodo ovviamente.
saluti
polli079
02-11-2007, 10:50
difatti ti assicuro che kubuntu 7.10 e' + simile in molte cose a xp rispetto vista con xp. Ripeto se non ci credi scaricati la iso e guardalo.
Attenzione ho detto simile, non uguale. Chiaro che ci vuole comunque un minimo di adattamento, ma secondo me sarebbe minore di quello che ci vuole per gli utonti su vista.
Per il fatto dell'installazione certo e' un problema, ma si arrivera' spero ad una situazione di preinstallazione sui pc stile Dell, nel lungo periodo ovviamente.
saluti
Guarda condivido quello che dici purtroppo penso che noi facciamo parte della minoranza. La gente spesso non ragiona con la testa ma segue la massa, per molti windows è una caratteristica nativa del pc.
Io leggendo questa news sinceramente non ho visto un passo in avanti significativo per la liberalizzazione degli os per i seguenti motivi :
- non c'è un risparmio decente, al rimborso (già basso in alcuni casi) devi tirar via le spese di trasporto
- la procedura è macchinosa, devi chiamare, organizzare una presa, cose che sulla carta sono semplice ma che all'atto pratico possono diventare odissee
- quali altri os sono supportati dal produttore?Se non si prende la licenza si presuppone (almeno nella maggior parte dei casi) che si voglia mettere un altro os, se non ci sono i driver sul sito ufficiale diventa macchinoso cercare i driver dal produttore di ogni componente anche perchè, in caso dei portatili, non sempre è così facile capire quale periferiche sono installate.
Secondo me la soluzione migliore sarebbe non quella di aver un rimborso o un sistema senza OS ma, di aver un pc già installato con un altro OS.
Sicuramente è un'iniziativa buona questa però spero che questo sia un passo verso questa direzione,
matteoscor89
02-11-2007, 11:11
solita bidonata...
30-40 euro di rimborso dei quali il 90% lo perdo in spese di spedizione,senza contare il tempo...
ma non potrebbero venderne una versione senza so?il modello xxxa con windows e il modello xxxb senza...non mi sembra impossibile...
logico nei negozi trovi solo una versione, ma ordinandolo in qualche giorno arriva...
gsorrentino
02-11-2007, 11:12
...Forse a qualcuno è sfuggita una serie di affermazioni sparse sui post, che però sono da leggere tutte insieme. Proviamo a riepilogare:
Prezzi a rivenditore (che compra una copia ogni tanto)
Licenza OEM di Vista Home Basic € 65.33 + iva
Licenze OEM di Vista Home Premium € 82.77 + iva
Licenze OEM di Vista Business € 104.46 + iva
Licenze OEM di Vista Ultimate € 140.70 + iva
Questi prezzi sono ridotti di minimo un 20% se si è assemblatori registrati presso MS. Ulteriori riduzioni si ottengono per:
a) Quantità ordinate.
b) Scelta degli OEM bloccati sull'HW.
Il caso b è quello usato da molti costruttori (HP, Fujitsu Siemens, etc.) ed è quello che per mette di avere anche Office ad un prezzo ridotto (235 + iva contro 389 + iva per la versione Pro 2007), prezzo molto simile a quello OEM che però non viene fornito di CD. Questo perchè il SW viene collegato ad una pwd inserita nel bios che ne permette l'installazione solo su quella marca e quel modello di PC. Senza pwd nel bios il SO non parte anche in caso di ripristino con i dischi di emergenza.
Appare chiaro che i soldi rimborsati sono più o meno quelli pagati a MS e che comunque, l'operazione di riformattazione, rimozione dell'adesivo del codice, il relativo blocco dello stesso presso MS, etc che svolge il centro di assistenza, sarà fatturato alla casa costruttrice, che quindi perderà come minimo altri 15-20 euro.
Appare chiaro che se si dovesse anche prendere l'onere del trasporto (con relativa assicurazione) ci rimetterebbe di brutto.
Da questo punto è più elastica la Dell, che almeno per il lato aziende, insistendo ti manda le macchine pulite, evitando tutte le menate varie.
DevilsAdvocate
02-11-2007, 11:47
Da questo punto è più elastica la Dell, che almeno per il lato aziende, insistendo ti manda le macchine pulite, evitando tutte le menate varie.
Purtroppo gli utenti per avere una macchina "pulita" devono assemblarsi il
PC da sè.
E se questo può esser fattibile nel caso di desktops, non lo è altrettanto coi
portatili. L'unica altra opzione resta quella di pagare il pizzo alla Microsoft
aggiungendo i soliti 50€ (perchè la versione home basic non è che si veda
su molti notebooks...)comprando una licenza che non si userà MAI e poi MAI.
lupo4ever
02-11-2007, 12:48
ma ancora non avevate capito che windows sul prezzo del pc incide pochissimo? quando pagate 800 euro 60 vanno alla microsoft ed il resto alla casa produttrice, svegliatevi per favore...comunque notizie come queste fanno bene a chi è fedele a linux e sbandiera da sempre i prezzi altissimi delle licenze microsoft, ora dovranno stare un pò in silenzio finalmente.
allora numero 1 la microsoft non ci prenderà il 50% dai portatili è vero ma quel che smuove i nervi a quelli che come me usano linux non è tanto il costo delle licenze...xke se uno è cosi coglione da spendere 500 euro per windows vista saranno cazzi suoi...la questione è che è sbagliato IMPORRE all' acquirente la licenza di wndows...poi che tu mi rispondi la gente con linux non ci sa ne ci vuole mettere mano è un altro discorso ma l' imposizione di un sistema operativo in partenza è ASSURDA.
Diciamo che sono piuttosto i produttori che alla fin fine impongono Windows. Io non ho cambiato il mio portatile, in quanto non voglio passare a Vista, e sto benissimo con XP. Però tra un paio d'anni, quando la batteria sarà usurata, l'hd allo steguo, ecc sarò "costretto" a passare a Vista. Purtroppo Linux non fa al caso mio, ci sono delle applicazioni che uso quotidianamente che sotto Linux non esistono, mi servisse il PC solo per navigare, scaricare al posta e scrivere con Word, sarei passato ad Ubuntu da un pezzo...
lupo4ever
02-11-2007, 13:09
Diciamo che sono piuttosto i produttori che alla fin fine impongono Windows. Io non ho cambiato il mio portatile, in quanto non voglio passare a Vista, e sto benissimo con XP. Però tra un paio d'anni, quando la batteria sarà usurata, l'hd allo steguo, ecc sarò "costretto" a passare a Vista. Purtroppo Linux non fa al caso mio, ci sono delle applicazioni che uso quotidianamente che sotto Linux non esistono, mi servisse il PC solo per navigare, scaricare al posta e scrivere con Word, sarei passato ad Ubuntu da un pezzo...
quasi ogni programma che gira su windows ha un suo CLONE su linux...con le stesse identiche funzionalità...male che vada puoi usare un emulatore chiamato WINE che ti fa girare gli eseguibili winzoz .EXE su linux...o ancora puoi creare una Virtual Machine come VirtualBOX in pratica installi xp in una "immagine" che tieni su windows e avvii windows da una finestra in linux...windows dentro linux...male che vada puoi fare cosi...ma comunque ti ripeto ogni software o quasi ha un CLONE su linux...ad esempio GIMP e un potentissimo elaboratore di immagini...
quasi ogni programma che gira su windows ha un suo CLONE su linux...con le stesse identiche funzionalità...male che vada puoi usare un emulatore chiamato WINE che ti fa girare gli eseguibili winzoz .EXE su linux...o ancora puoi creare una Virtual Machine come VirtualBOX in pratica installi xp in una "immagine" che tieni su windows e avvii windows da una finestra in linux...windows dentro linux...male che vada puoi fare cosi...ma comunque ti ripeto ogni software o quasi ha un CLONE su linux...ad esempio GIMP e un potentissimo elaboratore di immagini...
Mi trovo sempre a dover fare l'avvocato del diavolo.
Mi spieghi che senso ha complicarsi la vita a usare wine?Alcuni programmi proprio non vanno, altri funzionano male, altri funzionano decentemente ma con basse prestazioni e in ogni caso l'utilizzo di wine è una complicazione inutile per molti utenti.
In ambito lavorativo i cloni spesso sono inadeguati, gimp non ha le stesse funzionalità di photoshop, non esistono software di cad adeguati, stesso discorso per l'editing video e la modellazione 3d.
@ Iulium
IO ho avuto la pazienza di leggere tutto il tuo post e l'ho trovato anche interessante.... a tal proposito la prossima volta metti qualche spazio in più tra un periodo e l'altro che ho rischiato di rileggere sei volte la stessa riga e di saltarne una decina :p
Tutto giusto per carità per quel che riguarda gli standard, ma se provi ad installarti una distribuzione adesso ti accorgerai che sono pochini i formati che un utente medio usa e che non siano supportati.
Le operazioni che un utente medio fa, le può tranquillamente fare usando anche Linux e con lo stesso sforzo cerebrale che ci metterebbe per farle sotto Windows.
Prendi un soggetto a caso che non abbia MAI visto un computer e fagli vedere come si installa Windows e come si installa Kubuntu (per esempio), e dimmi quale dei due metodi di installazione ha trovato più semplice.
Metti lo stesso soggetto davanti alla prima videata vergine di Windows e di Linux e digli di navigare in internet, scaricare la posta, creare un documento di testo, ascoltare un cd o un mp3 (siamo già a livello avanzato per chi ignora completamente la tecnologia) e dimmi se troverà difficoltà in quantità diversa tra i due sistemi operativi. Al limite potrà avere problemi con Windows perché non ha nessuna suite Office installata.
È chiaro che se prendi uno che ha sempre usato Windows ed abituato ad usare quello, di fronte a Linux farà fatica, ma non per difficoltà del sistema ma per abitudine. E farà fatica anche se gli cambi la versione dello stesso sistema operativo o il tema. Ho un esempio concreto nella mia famiglia: mio padre. Gli ho installato XP ed aveva sempre usato Win98... mi telefona ogni dieci minuti perché non riesce a trovare la funzione Trova o perché non riesce a vedere i file più recenti :stordita:
Se le amministrazioni pubbliche cominciano a convertirsi a standard aperti e a soluzioni Linux (perché è più conveniente economicamente sia chiaro), se nelle scuole cominciano ad usare PC con Linux (laddove abbiano i PC) gli utenti non saranno più schiavi degli standard di cui parli. La frittata si rivolta.
Io la vedo così :boh:
lupo4ever
02-11-2007, 13:21
concordo in pieno ellepi :P...la frittata si rivolta ed era anche ora...
Fosse GIMP il problema....
Parlo per la maggior parte di emulatori (molti sono solo per Win, ci sono i porting, ma spesso escono solo i porting delle console più famose, oppure escono dopo qualche mese, sempre che ci sia qualcuno che li porti), ma anche di programmi che si interfacciano con la PSP, uso un sw per catalogare il contenuto dei CD/DVD che sicuramente avrà una controparte in Linux, ma non vorrei rischiare di dover rifare tutto il processo di scansione...l'utilizzo di Virtual Box è uguale dal lato Windows per usare Linux (che è la sceta che spesso opero), ma sai benissimo anche tu che le performance non sono poi esaltanti...insomma, detta in parole povere, a me adesso come adesso, passare a Linux non conviene, anche se lo uso e ne sono soffisfatto. Windows mi serve per usare alcuni programmi che "di la" non trovo.
Tornando IT, credo che se un produttore di portatili (domanda: che quota hanno i portatili sul totale dei PC venduti? Ora che hanno prezzi abbordabilissimi...) decidesse di fare 2 versioni di portatili, una con support Windows e hw all'ultima moda e una con supporto Linux con hw standard (alla fine mi serve un PC con ethernet 10/100, WiFi, usb, audio soundblaster 16 :P, CPU standard, vedi che videocamere, BT, firewire, ecc non servono poi molto...). Tipo fossi in Acer, darei quattro soldi (ma sipratutto le specifiche) "a quelli" di Ubuntu per sviluppare i driver per i miei dispositivi. Evidentemente a loro non conviene vendere il loro portatile se non con Windows su. Non trovo altre spiegazioni.
@javaboy
Wine è un casino ok... nemmeno io lo apprezzo tantissimo e non lo uso.
Allo stato attuale Gimp è inferiore a photoshop ma non così tanto
Per il discorso Cad ci sono tantissime alternative a pagamento anche su Linux e di frre c'è qcad (bidimensionale)... se poi vuoi proprio autocad allora...
per la modellazione 3D non mi sembra che blender sia una ciofeca anzi.
Sull'editing video non sono preparato... ma qualche programma c'è.
MiKeLezZ
02-11-2007, 13:47
Ragazzi, sto giusto usando GIMP, versione 2.4.1 (uscita oggi), e non mi venite a dire sia un buon rimpiazzo di PhotoShop.
Devo fare delle operazioni banalissime (inscrivere una immagine in formato 1,5:1 in uno 1,35:1 togliendo il bordo nero), ma mi sento come se stessi usando un trattore in autostrada.
Per robe tipo il resize faccio addirittura prima in Paint (non il .NET, quello triste di default di Windozz!!!).
Linux è un'alternativa, ma non assolutamente un rimpiazzo.
Ragazzi, sto giusto usando GIMP, versione 2.4.1 (uscita oggi), e non mi venite a dire sia un buon rimpiazzo di PhotoShop.
Devo fare delle operazioni banalissime (inscrivere una immagine in formato 1,5:1 in uno 1,35:1 togliendo il bordo nero), ma mi sento come se stessi usando un trattore in autostrada.
Per robe tipo il resize faccio addirittura prima in Paint (non il .NET, quello triste di default di Windozz!!!).
Linux è un'alternativa, ma non assolutamente un rimpiazzo.
e' solo un po' diverso da usare, ti assicuro che se lo sapessi usare fa tutto quello di cui hai bisogno (per uso non troppo professionale).
Io lo uso da 3 anni e sono velocissimo nel fare quasi ogni cosa.
La vera critica secondo me e' ancora l'interfaccia a finestre che rompe le balle, cioe' ogni cosa apre una finestra diversa che e' "autonoma" e ogni volta devi cliccarle tutte per portarle in primo piano.
Ripeto: stai giudicando un software che non sai usare, quindi non puoi essere poi cosi' obiettivo.
Stessa cosa s eparliamo di Excel vs. Open Office...provate a gestire le tabelle pivot, poi ne riparliamo....
Ripeto se usassi il PC solo per navigare, posta e word, passerei a Ubuntu di corsa...
Coccotto66
02-11-2007, 14:06
Non mi sembra il metodo giusto da seguire... nel senso che se il cliente ci capisce un po' segue la seguente procedura...
compro il pc
me lo tengo 2-3 giorni e mi creo i dischi di ripristino
lo mando li e mi danno i soldi
quando voglio rimetto su vista con i dischi da me creati che non richiedono attivazione
Non mi sembra una mossa molto furba di Acer...
E no, troppo facile!
Non devi aver accettato l'EULA, di conseguenza, non potendo avviare il Notebook, il recovery non te lo fa fare.
Piuttosto si potrebbe discutere sul fatto che 30 Euro non valgono la pena di tutto questo tran-tran.......:rolleyes:
MiKeLezZ
02-11-2007, 14:07
Ripeto: stai giudicando un software che non sai usare, quindi non puoi essere poi cosi' obiettivo.In realtà GIMP l'avevo già usato, il punto è che ho appena installato PAINT.NET (sconosciuto) e, per quanto non mi sia ancora chiaro come procedere, ho già trovato tutto a portata di mano.
L'usabilità di un programma è qualcosa di anche più importante di tutto il resto, perchè poco conta che con GIMP io possa andare pure sulla Luna, se poi l'opzione è talmente nascosta che non mi viene in mente di usarla, oppure per sfruttarla debba andare su 3 sottomenu, e perda solo tempo.
Lo stesso è Linux e Windows... certo, Linux ti porta anche la carta igienica in bagno se trovi la stringa giusta da scrivere, ma con Windows fai tutto con un click.
In realtà GIMP l'avevo già usato, il punto è che ho appena installato PAINT.NET (sconosciuto) e, per quanto non mi sia ancora chiaro come procedere, ho già trovato tutto a portata di mano.
L'usabilità di un programma è qualcosa di anche più importante di tutto il resto, perchè poco conta che con GIMP io possa andare pure sulla Luna, se poi l'opzione è talmente nascosta che non mi viene in mente di usarla, oppure per sfruttarla debba andare su 3 sottomenu, e perda solo tempo.
Lo stesso è Linux e Windows... certo, Linux ti porta anche la carta igienica in bagno se trovi la stringa giusta da scrivere, ma con Windows fai tutto con un click.
il fatto che sia poco intuitivo a te non e' che voglia dire che sia in generale poco intuitivo, io dopo che ho capito il meccanismo con cui e' pensato trovo tutto semplice, pero' se a te piace di piu' Paint .net usa pure, tra l'altro ha molti meno filtri ed usi e ha un metodo di stampa orrendo, anzi non ce l'ha proprio, infatti si appoggia a Windows, non puoi settare per bene tutte le opzioni di stampa come ti pare e piace.
Insomma facile, ma anche poco ricco, dipende da cosa uno vuole.
Se Gimp e' lontano da Photoshop, Paint .NET lo considero piu' un Paint leggermente migliorato, poco di piu'.
bambubambu2
02-11-2007, 14:11
Provate a costruire un computer componenta per componenta,con i prezzi piu bassi in assoluto (incluso aquisto on line):
Il computer in offerta dal supermercato avra lo stesso prezzo, soltanto che in piu
vi forniscono anche un o.s ORIGINALE e perfetamente valido.
.....Che e una cosa indispensabile per il utilizatore comune.
Poi 30 euro...dai ragazzi --un videogiocco costa 60.
In quanto a linux...ho provato il famosso ubuntu pero il live cd non ha le dependinze del compilatore gcc incluse,(compresibile peraltro per le dimensioni ridotte del cd), quindi bisogna scaricarle ,oppure prendere la versione dvd .
insomma ,un casino.
./configure , make, make install ---una fatica inutile e roba da matti.E per risparmiare quanto ? 30 euro.
...per utilizzo HOME ,windows non ha rivali.E non li avra presto.
Provate a costruire un computer componenta per componenta,con i prezzi piu bassi in assoluto (incluso aquisto on line):
Il computer in offerta dal supermercato avra lo stesso prezzo, soltanto che in piu
vi forniscono anche un o.s ORIGINALE e perfetamente valido.
.....Che e una cosa indispensabile per il utilizatore comune.
Poi 30 euro...dai ragazzi --un videogiocco costa 60.
In quanto a linux...ho provato il famosso ubuntu pero il live cd non ha le dependinze del compilatore gcc incluse,(compresibile peraltro per le dimensioni ridotte del cd), quindi bisogna scaricarle ,oppure prendere la versione dvd .
insomma ,un casino.
./configure , make, make install ---una fatica inutile e roba da matti.E per risparmiare quanto ? 30 euro.
...per utilizzo HOME ,windows non ha rivali.E non li avra presto.
:eek: Uso Linux da due anni e non ho mai digitato quella stringa
Come poi fare un confronto fra una versione live e una versione installata... hai mai sentito parlare di synaptic o adept?
Certo che se la discussione si deve avviare a messaggi di questo tipo, con confronti fatti alla c@@@o per giustificare un'effimera verità allora mi chiamo fuori subito :(
bambubambu2
02-11-2007, 14:51
:eek: Uso Linux da due anni e non ho mai digitato quella stringa
Come poi fare un confronto fra una versione live e una versione installata... hai mai sentito parlare di synaptic o adept?
La versione live di quale parlavo se la installi diventa una versione installata.
Synaptic manager e una bella cosa...se sei colegato al internet.Se non hai la possibilita di scaricare tutto quello che ti pare dagli Repossitories concorda con me che non e facile e devi per forza prendere il dvd .
Non dico che linux non e valido.Dico che se hai la possibilita scegliere fra prendere o lasciare Windows per 30 euri ,dovresti prenderlo.
Beh... a quel punto se non hai internet ti riuscirebbe difficile anche riprodurre un DVD con Windows :p
Per i 30 € sicuro che si tratta di una presa per i fondelli... nessuno farà mai quella procedura per il rimborso... infatti la soluzione Acer è una non soluzione. Solo un modo per pararsi il fondo schiena. La soluzione è vendere macchine senza SO :D
diabolik1981
02-11-2007, 14:59
Beh... a quel punto se non hai internet ti riuscirebbe difficile anche riprodurre un DVD con Windows :p
con xp... non con Vista
con xp... non con Vista
Non lo sapevo... Thanks for the info ;)
Vendere un pc solo con MS equivale a vendere un'auto ed essere obbligati a metterci dentro solo la benzina che ti indica chi te la vende.
Ma intanto nelle varie amministrazioni si continua ad usare MS, anche all'anagrafe dove per un certificato ti stampano un semplice foglio di testo.
Installare Ubuntu è un gioco da ragazzi, dove sta la difficoltà, forse nel dover digitare la password?
Fa tutto da se. Gli aggiornamenti idem. Chi dice il contrario lo fa in malafede, perché poi...
Ho ancora win in dual boot, è una pena, il boot dura un secolo e se ci lavori un pò pesante per spengersi ancora peggio. Poi hai da stare attento ai trojans, virus, l'antivirus o il firewall che ti lampeggia costantemente avvertendoti con sigle strane di possibili pericoli tutti da valutare.
In pratica sei tu alle dipendenze del pc e non il contrario. Con Ubuntu non devi pensare nemmeno a deframmentare, non ce n'è bisogno.
World contro Open office: provate a copiare e incollare un semplice testo da world a Open office, il secondo è infinitamente più leggero, perché ha un codice più pulito rispetto a world, che è infarcito di patch per tappare i buchi che ha.
Per evitare sprechi dovuti a spedizioni e lavorazioni basterebbe vendere due versioni dello stesso notebook: uno con licenza di Windows, ed uno senza licenza, con un prezzo ridotto del costo della licenza.
poi ci sarebbero anche motivi morali per non dare soldi piu' a MS, ma qui entriamo un po' sulle scelte personali e quindi vi lascio un'altra chicca, per chi vuole un po' aprire gli occhi:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/11/02/mandriva-accusa-microsoft-di-fare-il-gioco-sporco
emblematica questa lettera a Steve Ballmer:
http://blog.mandriva.com/2007/10/31/an-open-letter-to-steve-ballmer/
Now, we hear a different story from the customer : “we shall pay for the Mandriva Software as agreed, but we shall replace it by Windows afterward.”
praticamente la Nigeria paga del software per cancellarlo, chissa' quali ricatti ha dovuto ascoltare per arrivare a questo! O anche mazzette...
@Cimmo
Se quella cosa è vera, allora il mondo va davvero a rotoli...
Il mondo va a rotoli da un pezzo ;)
Il mondo va a rotoli da un pezzo ;)
confermo
ed ecco che tom's pubblica la news, mentre hardware upgrade rincorre i nuovi firmware della PS3 :rolleyes:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11869
bambubambu2
02-11-2007, 16:01
La Nigeria e un paese di morti di fame dove 2-3 prendono tutti gli soldi dalle vendite di petrolio.
Non devi essere Microsoft per poter corrompere li.La Microsoft poteva anche comprarli tutti.Non e un esempio questo .
e cosi dA SEMPRE e cosi sara fino alla fine degli giorni
La Nigeria e un paese di morti di fame dove 2-3 prendono tutti gli soldi dalle vendite di petrolio.
Non devi essere Microsoft per poter corrompere li.La Microsoft poteva anche comprarli tutti.Non e un esempio questo .
la corruzione non e' solo una questione di poverta', ma di mentalita'.
In Italia non a caso non siamo proprio morti di fame (beh ultimamente alcuni si purtroppo), ma la corruzione dilaga a tutti i livelli.
Se per te non e' un esempio ne ho finche' vuoi, il repertorio e' pieno di precedenti.
ilsensine
02-11-2007, 16:12
La Nigeria e un paese di morti di fame dove 2-3 prendono tutti gli soldi dalle vendite di petrolio.
Non devi essere Microsoft per poter corrompere li.La Microsoft poteva anche comprarli tutti.Non e un esempio questo .
e cosi dA SEMPRE e cosi sara fino alla fine degli giorni
Non si tratta solo della Nigeria. Il vizietto della Microsoft di intromettersi negli affari e libere decisioni di altri Stati è un continuo. E' stato così in Perù, con la città di Monaco, con l'UE (lobbying pro brevetti) ecc, la lista è interminabile.
Neanche la Nigeria potevano lasciare in pace...non sono mai sazi, sono un buco nero di onnipotenza :rolleyes:
La Nigeria e un paese di morti di fame dove 2-3 prendono tutti gli soldi dalle vendite di petrolio.
Non devi essere Microsoft per poter corrompere li.La Microsoft poteva anche comprarli tutti.Non e un esempio questo .
e cosi dA SEMPRE e cosi sara fino alla fine degli giorni
Non ho capito... secondo te chi ha preso la decisione per l'acquisto dei Classmate, la popolazione?
Per corrompere qualcuno non è necessario che ti cerchi un morto di fame come interlocutore (ammesso e non concesso che sia umanamente condivisibile una generalizzazione tale della popolazione nigeriana... di contro potrei dirti che noi siamo un popolo di mafiosi)
Se è così da sempre allora andiamo avanti mi raccomando! Non ci scappi per la testa l'idea che si possa almeno tentare di cambiare l'andazzo.
bambubambu2
02-11-2007, 16:27
Vi ricordo che la Microsoft e una societa che DEVE fare soldi per i suoi azionisti.
Non e diversa di altre societa o multinazionale.
Quando si arriva a dimensioni collosali e piu facile corrompere, piu facile centrare gli obbietivi (anche se scoretti)
Tutto qui.
Invece di criticare questa societa che (con gli suoi metodi "piu o meno "ortodossi
almeno fa anche qualcosa di buono , potete cominciare con le multinazionali che controllano il mercato de tabacco per essempio.
...pero sarebbe ot
Qui si contesta un monopolio ed "eventuali" scorrettezze per mantenere tale monopolio.
Se c'è un qualcosa che fa schifo non vedo perché dovrei disinteressarmene perché c'è di peggio :eek:
E cosa farebbe di buono Microsoft, Windows? Se è per quello a me piacciono moltissimo le Marlboro quindi lascia stare la Philip Morris.
@ Iulium
...la prossima volta metti qualche spazio in più tra un periodo e l'altro che ho rischiato di rileggere sei volte la stessa riga e di saltarne una decina...
Chiedo venia... hai perfettamente ragione...
Leggendo le discussioni a seguire noto una divisione di pensieri ed opinioni tra chi è pro Windows e chi è pro Linux. Stanotte quando ho scritto quello che mi passava per la mente ho omesso diversi concetti legati al mondo dell'hardware. Questa discussione nasce da una presa di posizione di ACER nei confronti degli utenti finali. La presa di posizione è sostanzialmente corretta nei confronti del cliente, i costi dell'operazione anche, come giustamente ha fatto notare @ gsorrentino.
Se partiamo dall'idea che:
concettualmente, la soluzione corretta nella vendita dell'hardware di un PC o notebook assemblato, sarebbe di vendere la macchina senza S.O. sarebbe anche necessario che il produttore fornisse tutti i driver dell'hardware per tutti i sistemi operativi correnti.
Se vogliamo la proliferazione di S.O. alternativi non c'è altra via, bisogna partire dal basso cioè dall'hardware. Quindi, per l'appunto, l'hardware per funzionare nell'ambiente di destinazione necessita di una procedura o un insieme di procedure (il pù delle volte scritte in assembly) che permette al S.O. di pilotarlo. Il cosidetto "driver".
Senza approfondire il funzionamento, i driver sono scritti e compilati dai produttori di hardware e successivamente personalizzati dai produttori di assemblati, questo in linea di massima. Ciò vuol dire che se io produco una scheda video devo fornire al produttore di PC i suoi driver di funzionamento per un S.O. specifico.
Qui nasce il problema... a quanti di voi per esempio, al cambio da XP a Vista si è visto negare il driver della scheda, della webcam, dello scanner, acquistati due mesi prima?
Siamo spiacenti ma il prodotto non verrà più supportato.
Cavolo l'ho comprata due mesi fà? Se voglio Vista ne devo comprare un'altra! (Meditate! Hardware e software vanno a braccetto!)
Questo vale per Windows, e per Linux?
Se siamo fortunati e il produttore è un mastodonte dell'industria dell'hardware, li troveremo forniti altrimenti ci dovremmo rivolgere alla comunità di sviluppatori appassionati. Qui però vale la pena di approfondire, la comunità di sviluppatori appassionati non è in grado di stare al passo con tutto l'hardware prodotto e spesso e volentieri non conosce i registri del controllore della periferica, ne quelli di stato ne quelli dei dati (a meno che non siano forniti dal produttore) e quindi deve andare per tentativi (spesso "decompilando" driver scritti per altri S.O. Reverse Engineering).
Questo ci porta a consideare che prima che un driver per Linux sia stabile molti "Santi" sono stati chiamati a rapporto :muro: e non sempre ci si riesce.
Inoltre periferiche che non sono di largo consumo spesso, non vengono nemmeno prese in considerazione. Ulteriori considerazioni riguardo la compatibilità del kernel ed il supporto del caricamento dei moduli di driver specifici ve la risparmio (@ cimmo, a buon intenditor poche parole, sempre che non fai fare "tutto" a ubuntu)
Tutto ciò ci porta a riflettere, della pesante responsabilità che hanno i produttori di periferiche hardware, nella scelta di fornire driver per un S.O. piuttosto che per un'altro e quindi della sua diffusione. La situazione è aggravata quando non rilasciano nemmeno le specifiche dei prodotti.
Il problema non è, Linux è migliore o più facile di Windows o viceversa, il problema è che il mercato non è intenzionato a complicarsi la vita con il supporto ad un ulteriore S.O. Linux "client" non riesce ad emergere perchè non è quota di mercato il 2,2% non è influente al fine delle vendite, non vale lo sforzo economico in termini di supporto e aggiornamento.
maldepanza
02-11-2007, 17:45
Il vizietto della Microsoft di intromettersi negli affari e libere decisioni di altri Stati è un continuo. E' stato così in Perù, con la città di Monaco
Se parli di Monaco di Baviera, e' da tempo che la citta' ha fatto la migrazione a Linux (debian modificata, progetto LiMux), fortunatamente. Ai tempi della decisione, Steve Ballmer, che stava trascorrendo una vacanza sugli scii in Svizzera, si era recato prontamente a Monaco per cercare di far desistere da tale decisione :ciapet:
ciiiiao
diabolik1981
02-11-2007, 18:05
Non si tratta solo della Nigeria. Il vizietto della Microsoft di intromettersi negli affari e libere decisioni di altri Stati è un continuo. E' stato così in Perù, con la città di Monaco, con l'UE (lobbying pro brevetti) ecc, la lista è interminabile.
Neanche la Nigeria potevano lasciare in pace...non sono mai sazi, sono un buco nero di onnipotenza :rolleyes:
non dici nulla che non facciano mediamente tutte le aziende. Politica ed affari vanno sempre a braccetto.
non dici nulla che non facciano mediamente tutte le aziende. Politica ed affari vanno sempre a braccetto.
beh ora:
che lo facciano in molti posso essere d'accordo, che pero' lo facciano TUTTE e tutte allo stesso modo non ci credo.
La Microsoft e' tra le peggiori, poi sicuramente non e' da sola, pero' livellare tutte le aziende mi sembra troppo superficiale.
Senza contare che c'e' anche chi fara' di peggio, non voglio dire che sia LA peggiore.
diabolik1981
02-11-2007, 18:35
beh ora:
che lo facciano in molti posso essere d'accordo, che pero' lo facciano TUTTE e tutte allo stesso modo non ci credo.
La Microsoft e' tra le peggiori, poi sicuramente non e' da sola, pero' livellare tutte le aziende mi sembra troppo superficiale.
Senza contare che c'e' anche chi fara' di peggio, non voglio dire che sia LA peggiore.
Non è superficiale. Ci sono parecchi studi che confemano questo. Se parti dalla semplice circoscrizione dove il negoziante di turno fa pressioni per avere un po di spazio in più sul marciapiede e inizi a salire per i vari livelli di potere troverai sempre un rapporto molto stretto tra potere politico ed economico, fino a fondersi in alcuni casi (e l'Italia nella scorsa legislatura, ma anche questa non scherza ne è un buon esempio). Ovviamente più è grossa l'azienda e più potere economico detiene e maggiore sarà la pressione che potrà esercitare sul potere politico.
Non mi sembra il metodo giusto da seguire... nel senso che se il cliente ci capisce un po' segue la seguente procedura...
compro il pc
me lo tengo 2-3 giorni e mi creo i dischi di ripristino
lo mando li e mi danno i soldi
quando voglio rimetto su vista con i dischi da me creati che non richiedono attivazione
Non mi sembra una mossa molto furba di Acer...
Tu invece si che sei un furbo... Praticamente ti fai disattivare la licenza, gli mandi i tuoi dati personali, compreso indirizzo e poi usi una licenza che non hai piu'..... :doh: Praticamente ti vai a costituire alla guardia di finanza... :asd:
Proprio la via giusta..... :muro:
by_xfile™
03-11-2007, 14:08
era ora anche se mi sembra l' ennesima "truffa/bufala"
secondo il mio punto di vista i grossi produttori dovrebbero avere a catalogo i vari OS non solo quelli di M$ oppore senza nulla, ma purtroppo hanno dei contratti troppo vantaggiosi con M$.
Anche se credo che più vantaggioso del Free non ci sia , il problema nasce con il supporto tecnico e dei relativi drivers e gli aggiornamenti e quantaltro.......
Comunque è un primo passo, speriamo che in futuro ci sia una reale possibilità.
by_xfile™
03-11-2007, 14:14
Commento # 5 di: zago pubblicato il 01 Novembre 2007, 09:07
cmq nn pensavo che gli costasse solo 30 euro mentre se lo compriamo noi sempre OEM costa 100 euro
A loro costa così poco perchè hanno dei contratti particolari e un grosso numero di licenze ;)
mentre se lo comperi tu dal tuo rivenditore comunque ne prendi 1 o al massimo 2/3 quindi son altri numeri, resta sempre il fatto che non potrebbero neanche vendertelo se non insieme all' acquisto di un PC nuovo, con i nuovi contratti/Licenze che ha rilacsiato M$ .
sarebbe (commercialmente) molto più bello se
- acer vende i pc senza SO
- windows costa 30E, esclusivamente se comprato con il prodotto acer
a quel punto:
- tantissimi utilizzatori linux (o cmq chi fa un uso altamente generico del pc) compra acer, ringraziando acer di aver permesso il risparmio (effettivo) di 30E;
- chi usa programmi (purtroppo) legati a win (tipo quelli forniti dalla pubblica amministrazione, qualche photoshop, autocad ecc ecc) spenderebbe volentieri 30E per la licenza di win: diventa un "successo" anche per MS, imho (almeno io comprerei per 4 programmi che sono costretto ad utilizzare).
BeBBo_06
04-11-2007, 13:46
L'ideale sarebbe avere la possibilità di scegliere nella fase di acquisto. Se lo voglio pago la differenza altrimenti no. Il S.O. potrebbe cmq essere preinstallato salvo chiedere conferma al primo avvio (tramite key?) che, in caso di risposta negativa, invece di avviare windows formata l'HD.
pesandoci alla fine una OEM già preinstallata è la cosa più comoda e forse anche più conveniente considerando che acquistando un pc la paghi un prezzo
irrisorio e considerato quanto costano le retail :rolleyes:
per 30 euro di rimborso...
mica tutti poi sono pratici di partizioni e formattazioni
almeno così anche per chi non è pratico hai un pc pronto da subito
a me basterbbe solo che non mettessero tutti quei programmi inutili
che rallentano l'avvio tipo Norton ecc..
non possono metterle su un cd a parte?
provato ieri un'amico con portatile HP nuovo di pacca con Vista Premium, dopo la schermata di windows schermo nero e impiegava 3 minuti ad entrare sul desktop
e il tipo del negozio gli diceva che era colpa di Vista :muro:
così gli ho tolto Norton di prova e Office di prova più 5 o 6 software HP e ora va benissimo
pesandoci alla fine una OEM già preinstallata è la cosa più comoda e forse anche più conveniente considerando che acquistando un pc la paghi un prezzo
irrisorio e considerato quanto costano le retail :rolleyes:
per 30 euro di rimborso...
mica tutti poi sono pratici di partizioni e formattazioni
almeno così anche per chi non è pratico hai un pc pronto da subito
quindi stai dicendo che chi ha gia' pagato fior di quattrini per la versione retail e chi non lo vuole se lo deve sobbarcare a tutti i costi perche' voi non siete pratici con partizioni e formattazioni?
Della serie chi ha fatto le scelte con cognizione di causa e non a pecorone come molti lo prende in quel posto :rolleyes:
Ma c'e' qualcuno che riesce a scindere le due cose? Vendere sia niente che con versione OEM? Cioe' e' davvero cosi' impensabile?
Oppure una formattazione fatta anche dal venditore con "stacco" del codice in diretta :O
diabolik1981
04-11-2007, 17:42
quindi stai dicendo che chi ha gia' pagato fior di quattrini per la versione retail e chi non lo vuole se lo deve sobbarcare a tutti i costi perche' voi non siete pratici con partizioni e formattazioni?
Della serie chi ha fatto le scelte con cognizione di causa e non a pecorone come molti lo prende in quel posto :rolleyes:
Ma c'e' qualcuno che riesce a scindere le due cose? Vendere sia niente che con versione OEM? Cioe' e' davvero cosi' impensabile?
Oppure una formattazione fatta anche dal venditore con "stacco" del codice in diretta :O
Dubito che il venditore si sobbarcherebbe quest'onere.
Dubito che il venditore si sobbarcherebbe quest'onere.
lo so magari si poteva prendere una piccola % del rimborso, ma tanto il vero punto e' che NON vogliono dare il rimborso e NON vogliono riconoscere il SO come una cosa a se stante dal pc/portatile e ci stanno riuscendo a tal punto che la gente ormai ha il lavaggio del cervello e pensa che sia giusto cosi' per tutti, vedi commento precedente.
Quindi meglio pagare licenze che non si useranno piuttosto che "infastidire" la gente che non ha voglia di aprire gli occhi.
diabolik1981
04-11-2007, 18:14
lo so magari si poteva prendere una piccola % del rimborso, ma tanto il vero punto e' che NON vogliono dare il rimborso e NON vogliono riconoscere il SO come una cosa a se stante dal pc/portatile e ci stanno riuscendo a tal punto che la gente ormai ha il lavaggio del cervello e pensa che sia giusto cosi' per tutti, vedi commento precedente.
quello che dici ha perfettamente senso, ma c'è anche da dire che un Pc sensa OS è inutilizzabile, soprattutto per quella fascia di utenza (diciamo il 98%) che vede nel PC un elettrodomestico al pari della TV e che non vuole sbattersi più di tanto per lo start-up dello stesso. Per l'azienda è maggiormente gestibile e remunerata una situazione non differenziata piuttosto che una multidifferenziata come avverrebbe anche solo con la vendita di di Pc con e senza Os. Ovviamente puoi ben immaginare che le imprese puntino a ridurre al massimo i costi, e questo è uno dei pochi casi in cui le due volontà si incontrano.
quello che dici ha perfettamente senso, ma c'è anche da dire che un Pc sensa OS è inutilizzabile, soprattutto per quella fascia di utenza (diciamo il 98%) che vede nel PC un elettrodomestico al pari della TV e che non vuole sbattersi più di tanto per lo start-up dello stesso. Per l'azienda è maggiormente gestibile e remunerata una situazione non differenziata piuttosto che una multidifferenziata come avverrebbe anche solo con la vendita di di Pc con e senza Os. Ovviamente puoi ben immaginare che le imprese puntino a ridurre al massimo i costi, e questo è uno dei pochi casi in cui le due volontà si incontrano.
no non credo che creare 2 linee uno con e uno senza SO sia una spesa cosi' grande, soprattutto aziende che hanno catene di montaggio dove e' tutto automatizzato, quindi basta "saltare" la parte di installazione dell'SO.
Sicuramente mettere un altro OS al posto di Windows quello si' costa di +, ma rimaniamo che qui stiamo chiedendo prima di tutto qualcosa di + semplice.
Dell ha fatto una mossa coraggiosa, spero venga premiata e spero che arrivi presto anche qui la sua offerta.
diabolik1981
04-11-2007, 18:30
no non credo che creare 2 linee uno con e uno senza SO sia una spesa cosi' grande, soprattutto aziende che hanno catene di montaggio dove e' tutto automatizzato, quindi basta "saltare" la parte di installazione dell'SO.
sul saltare hai ragione, il costo è irrisorio, ma a questo punto c'è da chiedersi se il salto porta ad OS alternativi o no. Perchè se porta ad OS alternativi è lecito chiedere anche il supporto per tali OS che comporterebbe un costo abbastanza importante. Se invece porta ad installare cmq Windows (piratato o no che sia) tanto vale metterlo OEM per la spesa irrisoria di tale installazione, e non c'è neanche da chiedersi su quale versiona di Vista installare considerata la possibilità dell'anytime update.
Sicuramente mettere un altro OS al posto di Windows quello si' costa di +, ma rimaniamo che qui stiamo chiedendo prima di tutto qualcosa di + semplice.
Dell ha fatto una mossa coraggiosa, spero venga premiata e spero che arrivi presto anche qui la sua offerta.
La mossa di Dell è una buona trovata pubblicitaria perchè se non si estende l'opzione dell'alternativa su tutta la gamma diviene una scelta troppo vincolante per l'utenza.
sul saltare hai ragione, il costo è irrisorio, ma a questo punto c'è da chiedersi se il salto porta ad OS alternativi o no. Perchè se porta ad OS alternativi è lecito chiedere anche il supporto per tali OS che comporterebbe un costo abbastanza importante. Se invece porta ad installare cmq Windows (piratato o no che sia) tanto vale metterlo OEM per la spesa irrisoria di tale installazione, e non c'è neanche da chiedersi su quale versiona di Vista installare considerata la possibilità dell'anytime update.
eh no scusa, dimentichi le licenze Retail, perche' uno dovrebbe pagare una OEM se in possesso di Retail? Anche per soli 30 euro mi sembra stupido sprecare denaro e soprattutto pagare la mazzetta a MS.
E cmq ripeto MS non vuole togliere le copie pirata, spiegami perche' non ferma tutti gli update e magari rende inusabile la copia dopo 2 mesi di accertata copia pirata?
Se c'e' un bug e la copia non e' pirata uno ha 60 gg. per chiamare MS, mi sembra perfetto.
Ma MS non lo fa...
stanno riuscendo a tal punto che la gente ormai ha il lavaggio del cervello e pensa che sia giusto cosi' per tutti, vedi commento precedente.
mi sa che il lavaggio del cervello l'hanno fatto a te, vai Neo welcome to the
real world :asd:
mi sa che il lavaggio del cervello l'hanno fatto a te, vai Neo welcome to the
real world :asd:
ah ah divertente un sacco... :rolleyes:
io ho portato motivazioni oggettive, tu cosa rispondi alle cose che ti ho contestato?
maldepanza
04-11-2007, 21:09
mi sa che il lavaggio del cervello l'hanno fatto a te,
E' l'esatto contrario...
Essere consci della realta' in cui ci troviamo e' una cosa, accettarla supinamente solo perche' e' piu' comodo/rilassante per i nostri neuroni e' un'altra :)
Ma alla fine un nuovo utente prende direttamente linux
non trova tutto il campo di software come windows disponibile
e si comincia a lamentare...
cioè... sono contento se vendono altri OS oltre windows.. e anche
senza OS va bene...
ma per un rimborso di 30 o 90 euro...
me lo tengo a sto punto va...
IMHO
Chi chiede il rimborso si presume che sappia di poter fare a meno del software per windows, altrimenti è solo una zappata sui piedi gigante.
infatti, alla fine una licenza può sempre far comodo.
...a Microsoft sicuramente. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.