PDA

View Full Version : Domanda stupida sulle schede Giga Ethernet...


Damarus
31-10-2007, 22:22
Ciao gente... forse questa sarà anche una mia para mentale, ma sono rimasto perplesso su come sia esplicitamente indicato nel manuale della mia D-Link DGE-528T (Giga Ethernet) di ***NON*** inserire prima la scheda, come se installare i drivers in seguito dovesse provocare reazioni a catena distruttive di proporzioni colossali :rolleyes:
Cioè... probabilmente si vogliono assicurare che vengano utilizzati i drivers forniti da loro, ma non basta quindi annullare la procedura automatica di windows appena questa parte? Oppure è richiesto un programma della d-link da tenere in background come per le wireless??
Perchè non può essere come una normale scheda fast ethernet??
Qualcosa mi sfugge.... :mbe:

BTS
01-11-2007, 08:26
anche a me sfuggono parole sulla dlink.

ok sugli access point.
Il resto fa cagare.


nella fattispecie, quest'ultima vaccata sui driver è veramente ridicola

y2k#84
01-11-2007, 12:32
Ciao gente... forse questa sarà anche una mia para mentale, ma sono rimasto perplesso su come sia esplicitamente indicato nel manuale della mia D-Link DGE-528T (Giga Ethernet) di ***NON*** inserire prima la scheda, come se installare i drivers in seguito dovesse provocare reazioni a catena distruttive di proporzioni colossali :rolleyes:
Cioè... probabilmente si vogliono assicurare che vengano utilizzati i drivers forniti da loro, ma non basta quindi annullare la procedura automatica di windows appena questa parte? Oppure è richiesto un programma della d-link da tenere in background come per le wireless??
Perchè non può essere come una normale scheda fast ethernet??
Qualcosa mi sfugge.... :mbe:

Questa particolare procedura è una precazione che il produttore utilizza per evitare alcuni problemi molto banali ma per molti di difficile risoluzione, uno tra questi è quello dell'annullamento della procedura guidata di Windows.
Molta gente nn ha idea che una volta bloccata la procedura automatica si possa riavviarla da "gestione periferiche" e quindi una volta bloccata segnala il guasto della scheda perchè non viene pi+ riconosciuta.
Il fatto che ti faccia installare prima i driver non penso sia dovuto al fatto di voler installare per forza i driver del produttore, ma semplicemente sia legato al fatto che Windows non supporta quel tipo di chipset e quindi non è in grado di installarlo senza i driver proprietari.

Ciao, Andrea

Damarus
01-11-2007, 14:11
Questa particolare procedura è una precazione che il produttore utilizza per evitare alcuni problemi molto banali ma per molti di difficile risoluzione, uno tra questi è quello dell'annullamento della procedura guidata di Windows.
Molta gente nn ha idea che una volta bloccata la procedura automatica si possa riavviarla da "gestione periferiche" e quindi una volta bloccata segnala il guasto della scheda perchè non viene pi+ riconosciuta.
Il fatto che ti faccia installare prima i driver non penso sia dovuto al fatto di voler installare per forza i driver del produttore, ma semplicemente sia legato al fatto che Windows non supporta quel tipo di chipset e quindi non è in grado di installarlo senza i driver proprietari.

Ciao, Andrea

Grazie omonimo milanese, penso sia la spiegazione più razionale :sofico:

fikkio
13-05-2008, 22:06
io ho questo problema ora.. come lo risolvo?

y2k#84
13-05-2008, 23:44
Come sopra, ti basta fare un aggiorna driver da Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione periferiche.

Con VISTA mi pare esista addirittura la possibilità di disinstallare il driver associato e cancellarlo dalla directory nativa di Windows tramite il comando DISINSTALLA o RIMUOVI presente sul menu a tendina del componente non installato correttamente, cosi da poter ricominciare tutto da capo.

Ciao, Andrea

tutmosi3
14-05-2008, 13:56
io ho questo problema ora.. come lo risolvo?

Grande avatar.

Ciao