PDA

View Full Version : foto di montagne e ghiacciai


renard
31-10-2007, 19:52
premesso che ho una canon powershot A700
ho visto parecchie foto qui in questa sezione davvero stupende.


Volevo chiedervi indicazioni e suggrerimento per fare foto "significative" di montagne e ghiacciai.
Io non sono molto soddisfatto delle foto che riesco ad ottenere.
Ve ne metto 3 per spiegarvi il motivo della mia insoddisfazione: il cielo non sempre rispecchia la realtà (viene bianco quando in realtà è azzurro) e i contorni dei ghiacciai sono quasi indistinguibili.

1) http://img102.imageshack.us/img102/5105/img3229ft9.jpg

2) http://img372.imageshack.us/img372/9850/img3234ii8.jpg

3) http://img68.imageshack.us/img68/338/img3236xs7.jpg

grazie per ogni suggerimento che mi darete

matiaij
31-10-2007, 20:06
il fatto è che tu vuoi esporre due aree a luminosità molto diversa tra loro. allora: o fai un HDR (una veloce ricerca in internet o sul forum ti chiarisce cos'è e come si fa) o ti compri dei filtri cokin digradanti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502517

windir
31-10-2007, 20:11
dipende molto dalla luce sai?
quando ci sono forti contrasti luminosi purtroppo è così.

se poi il sole è dietro quelle nuvole bianche, è proibitivo esporre tutto correttamente.
l'ideale è avere il sole alle spalle e poche nuvole.

quelle foto magari sono leggermente sovraesposte, avrei sottoesposto l'immagine, andando magari a recuperare in PW.
come ti hanno detto, o con l' HDR, o con qualche programma di fotoritocco.

ps . dov'è questo posto?

AarnMunro
31-10-2007, 21:08
Mi dispiace dirtelo ma hai sbagliato sezione. Qua si posta solo quello tu giudichi buono. I consigli e le opinioni vanno in Discussioni generali. Non volermene...;)

orlando_b
31-10-2007, 21:17
Mi dispiace dirtelo ma hai sbagliato sezione. Qua si posta solo quello tu giudichi buono. I consigli e le opinioni vanno in Discussioni generali. Non volermene...;)

Vero
qua si posta solo il meglio del proprio meglio :sofico:
senza se e senza ma
(poi se fanno schifo fa nulla, l'importante che ne sia soddisfatto l'autore);)

FreeMan
31-10-2007, 22:00
spostato in discussioni generali

MOVED!!

>bYeZ<

AarnMunro
01-11-2007, 08:04
Allora le foto che hai fatto sono bruciate e di questo te ne sarai accorto!
Evidentemente l'AE della macchina è stato ingannato da zone scure della foto ed ha deciso che in media era tutto ok. Sbagliando.
Quando faccio foto simili miro la zona più luminosa blocco l'AE, ricompongo e scatto, guardo il risultato e vedo la foto buietta (a casa la metterò a posto col PC) ma non ho avuto l'irrecuparabile bruciatura delle alte luci.
Quindi o sottoesponi di 1 (ogni macchina ha questa possibilità) o miri le alte luci e ricomponi.
Il risultato sarà le alti luci perfette e magari qualche quinta o soggetto neri!
Come fare a recuperarli? Dipende dall'importanza: se la foto era dedicata al soggetto (persona in controluce) o usavi il flash o puntavi al soggetto fregandotene dello sfondo bruciato... se la foto era panoramica con appositi software (luci ed ombre di PSCS2 o 3) o mediante una multiesposizione (HDR) potevi tentare di abbassarne la dinamica.
Prova ancora! ciao

renard
01-11-2007, 08:26
grazie a tutti per i consigli che mi avete dato e mi scuso se ho sbagliato sezione (ho maleinterpretato il regolamento).

La foto riprende quello che resta del Ghiacciaio dei Forni (Alta Valtellina, zona di
Santa Caterina Valfulrva).
Sono state scattate nel mese di agosto.

Ne ho altre di foto di quel ghiacciaio (più belle, di cui sono più soddisfatto), ma ho postato quelle per farvi capire il problema che ho in questi scatti in montagna.

Dai vostri commenti si può dedurre una cosa se ho ben capito: quasi sempre lo scatto va corretto con appositi software.
Oggi mi faccio un giro nelle altre discussioni per saperne qualcosa di più.

Comunque anche con la mia canon a700 e con le giuste impostazioni si possono ottenere "foto significative" giusto?
:)

AarnMunro
01-11-2007, 09:02
Certo che puoi come anche con una reflex puoi sbagliare alla grande.

Quello è il ghiacciaio dei forni? Ma non c'è praticamente più.
Che tu sappia c'è ancora neve tra il Pizzini ed il Casati? Quei luoghi non li bazzico più molto, vado ormai da anni dall'altra parte del Cevedale, a Solda.

renard
01-11-2007, 12:38
Certo che puoi come anche con una reflex puoi sbagliare alla grande.

Quello è il ghiacciaio dei forni? Ma non c'è praticamente più.
Che tu sappia c'è ancora neve tra il Pizzini ed il Casati? Quei luoghi non li bazzico più molto, vado ormai da anni dall'altra parte del Cevedale, a Solda.

calcolando che ad inizio 1900 dove ho scattato la terza foto c'era il ghiacciaio si può dire che è quasi sparito...

Tra il Pizzini e il Casati nei mesi estivi la neve la incominci a trovare quando stai salendo al Casati intorno ai 2900-3000m.
Ecco qui una foto con la situazione innevamente (è sempre di agosto 07)

http://img339.imageshack.us/img339/221/img3129by0.jpg
è scattata vicino alla partenza delle teleferica che sale vero il Casati. Se guardi bene vedi il sentierino tortuoso che sale sul ghiaione con il Guasti in cima.

ciao

AarnMunro
01-11-2007, 16:46
Io l'ho sempre fatto con la neve d'estate. Al ritorno si correva e si scivolava divertendoci un mondo (ti parlo di 25 anni fa!).

code010101
01-11-2007, 16:52
il fatto è che tu vuoi esporre due aree a luminosità molto diversa tra loro. allora: o fai un HDR (una veloce ricerca in internet o sul forum ti chiarisce cos'è e come si fa) o ti compri dei filtri cokin digradanti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502517

l'altra opzione è sotto esporre in maniera decisa, ovvero esporre correttamente le zone luminose, e poi recuperare le parti scure
in fase di postprocessing :)

Ste

renard
01-11-2007, 16:55
Io l'ho sempre fatto con la neve d'estate. Al ritorno si correva e si scivolava divertendoci un mondo (ti parlo di 25 anni fa!).

:) :D



l'altra opzione è sotto esporre in maniera decisa, ovvero esporre correttamente le zone luminose, e poi recuperare le parti scure
in fase di postprocessing :)

Ste

qual è il software diciamo "indispensabile" per una gestione degli scatti ?

code010101
01-11-2007, 17:18
:) :D

qual è il software diciamo "indispensabile" per una gestione degli scatti ?

molti di noi usano LightRoom della Adobe che è stato sviluppato
appositamente per lo "sviluppo" delle foto digitali, catalogazione,
visualizzazione, pubblicazione web e stampa.
Non credo di sbagliare affermando che è il software di riferimento al momento.

Cmq per manipolazioni semplici basta un qualsiasi editor grafico.

bye, Ste

windir
01-11-2007, 17:30
certo che 200€ per un programma di fotoritocco....
io ho ancora 28gg di prova :doh:

AarnMunro
01-11-2007, 17:58
:) :D





qual è il software diciamo "indispensabile" per una gestione degli scatti ?

Gratis= GIMP. E' ottimo!

renard
01-11-2007, 19:44
grazie ancora a tutti :)

edit
ho visto che si può provare LightRoom.
Sono curioso di provarlo: ho visto altre discussioni qui e ne parlano bene.

richiscan
02-11-2007, 08:13
per quanto riguarda il colore del cielo io uso spesso un filtro polarizzatore ma non credo che con la tua macchina sia possibile utilizzarlo (ora ho una reflex ma quando usavo una compatta dovevo montare un adattatore)

continuiamocosì
02-11-2007, 09:26
per quanto riguarda il colore del cielo io uso spesso un filtro polarizzatore ma non credo che con la tua macchina sia possibile utilizzarlo (ora ho una reflex ma quando usavo una compatta dovevo montare un adattatore)

In montagna con neve e ghiaccio il polarizzatore "gioca in casa".
Il suo problema è che ha una compatta quindi credo anch'io che per lui le soluzioni siano solo 2 via software.
HDR se scatta col treppiede oppure raw sottoesposto.

renard
02-11-2007, 10:41
stamattina ho dato una rapida occhiata a lightroom.
Ho giocato un pò con regolazioni un pò a casaccio su qualche foto, giusto per vedere un pò i comandi.
Mi devo cercare un manuale però per capire ad usarlo correttamente.