View Full Version : ci sono, parto, ma... discorso partizioni?
YordanRhapsody
31-10-2007, 19:21
salve allora, sto per partire con l'installazione di linux, domattina pulisco il disco fisso e reinstallo tutto, win xp e linux
cosa devo installare prima? contavo di fare una partizione dati comune, una partizione per winxp e una per linux...
come devo fare? quale deve essere la prima? se le faccio col cd di windows ci son problemi poi per linux?
se non vado errato, si deve prima installare win e successivamente procedere con linux, giusto?
ps alla fine ho deciso di provare la linux mandriva 2008... sarebbe troppo stupido fare anche un'altra partizione con ubuntu?
please, pochi insulti...
XP quando viene installato si appropria del MBR, perciò per evitare di dover reinstallare il bootloader installa prima XP.
Installando XP crei una partizione per XP e una FAT32 di scambio lasciando spazio libero non partizionato per Linux..... poi installando Linux creerai le partizioni che ti servono (root e swap).
(anche perchè Win non ti permette di creare partizioni Linux, gestisce solo FAT32 e NTFS)
(volendo la partizione di scambio può essere anche NTFS o Ext3, tanto esistono i driver NTFS per Linux e quelli Ext per Windows)
XP per funzionare vuole una partizione primaria, per il resto fai come ti pare..... metti prima quello che vuoi e Linux sulla partizione che ti fa + comodo.
Se hai abbastanza spazio puoi installare tutte le distro che vuoi, ottima occasione per provare un po' di distro prima di scegliere quella con cui ti trovi meglio......
io al momento ho 4 sistemi operativi e 2 partizioni vuote..... vedi un po' tu :D
- Installa Windows prima che risparmi attacchi di cuore.
- Poi crea delle parizioni col Partition Magic (se hai la licenza:D ) altrimenti puoi usare il fantastico GParted che trovi qui http://gparted.sourceforge.net/ (che può partire da penna usb o cd). Creati una partizione di swap e una root / in ext3; consiglio anche una partizione /home dove finiranno sostanzialmente tutti i tuoi dati al sicuro da ogni riformattazione ed è condiviso da tutti gli os che installi
- Se vuoi puoi creare una partizione di scambio in fat ma è inutile tanto con NTFS-3G (http://www.ntfs-3g.org/) la scrittura è sicurissima. Nota che però Windows non vede linux mentre è vero il contrario. Windows vede Linux solo con programmi come Total Commander
-Puoi mettere quanti os vuoi creando altre partizioni / (fino a 4 partizioni primarie, infinite o quasi se logiche). Suggerisco di evitarlo xke inutile. Al max fallo se vuoi provare Solaris o un BSD
lucasigi2006
01-11-2007, 12:05
io ho fatto così (avevo già win installato)
con partition magic ho creato una partizione formattata il ext3 da 50 giga (basta e avanza) ,come area i swap una da 4 giga (per sicurezza) formattata in..non ricordo.
e tutto è andato a meraviglia
invece con gparted mi sono trovato non bene,non ci ho capito una mazza.
YordanRhapsody
01-11-2007, 13:40
allora fermi tutti un secondo, io installo windows xp, e fin qui vi seguo...
mettiamola così, passo passo
inserisco il cd di win, avvio il computer, mi ritrovo ora in grado di gestire le partizioni, posso creare una partizione ntfs da 30giga (bastano?) per winxp
una volta avviato win, con partition magic o altri prog, creo un'altra partizione nello spazio non partizionato, da 180giga per i dati di archivio tipo musica, video, film ecc ecc
poi per linux mi rimarrebbero altri 30 giga più o meno non ancora partizionati
lì come mi comporto? la partizione la faccio sempre da win oppure quando avvio col cd di linux mi permette anche la creazione della partizione? linux ha bisogno di 2 partizioni? da quanto e in che formato? ext3?
lucasigi2006
01-11-2007, 14:42
allora fermi tutti un secondo, io installo windows xp, e fin qui vi seguo...
mettiamola così, passo passo
inserisco il cd di win, avvio il computer, mi ritrovo ora in grado di gestire le partizioni, posso creare una partizione ntfs da 30giga (bastano?) per winxp
una volta avviato win, con partition magic o altri prog, creo un'altra partizione nello spazio non partizionato, da 180giga per i dati di archivio tipo musica, video, film ecc ecc
poi per linux mi rimarrebbero altri 30 giga più o meno non ancora partizionati
lì come mi comporto? la partizione la faccio sempre da win oppure quando avvio col cd di linux mi permette anche la creazione della partizione? linux ha bisogno di 2 partizioni? da quanto e in che formato? ext3?
la partizione ti consiglio di farla con partition magic direttamente da windows,30 giga comunque ti dovrebbero bastare!formattali il EXT3 e crea un area di swap (sempre da partition magic) di 1 o 2 giga
- Inserisci il CD di Win
- Crei la partizione per XP e la 180GB per i dati lasciando 30GB liberi
- Installi e configuri XP
- Riavvii
- Inserisci il CD di Ubuntu (o quello che ti pare)
- Con il partizionatore di ubuntu crei una partizione per Linux (Ext3 o reiserFS) ed eventualmente una partizione di Swap
NON creare le partizioni Linux con partition Magic, rischi un casino madornale.
YordanRhapsody
02-11-2007, 08:03
ok, grazie mille del consiglio...
una domandina, se volessi installare sia mandriva che ubuntu, devo fare 2 partizioni ext3 e 2 di swap? un'altra cosa... quanto spazio mi consigliate di lasciare per entrambe le distro?
ps ho un hdd nuovo da 250giga (238 effettivi)
di swap ne basta 1... tanto usi un solo sys alla volta. Per le root, io non ho un disco così capiente ma in genere faccio una 20ina di giga, mentre la home 80GB buoni. La swap 512MB secondo me. Con 1 giga di ram mi sarà capitato poche volte di usarla oltre il 50%
Poi
NON creare le partizioni Linux con partition Magic, rischi un casino madornale.
Sono anni che uso/consiglio partition magic x gli amici e gente poco esperta ma non ho mai avuto noie/lamentele...:sofico:
invece con gparted mi sono trovato non bene,non ci ho capito una mazza.
Sono quasi stupito... è uno dei programmi con gui + semplice che abbia mai visto. E' un'ottima soluzione se devi partizionare Windows Server 2003 in quanto dovresti avere il PM con licenza server... idem x Acronis.... mentre il gparted è open source e bada solo al file system e non l'os installato
Ciauz e in bocca al lupo
YordanRhapsody
03-11-2007, 13:35
allora, rieccomi
ecco cosa ho fatto...
messo hdd nuovo immacolato nel notebook, ho messo il disco di win xp e ho partizionato 40giga per win... e c'ho installato il SO
in seguito ho messo il disco di mandriva 2008 powerpack, ho partizionato 30giga in ext3 e 4 di swap (mi sa che qui ho esagerato, ma va bè...)
ho installato mandriva e tutto ok... sto imparando
mi rimanevano ancora 160 giga liberi, quindi, sempre da dentro mandriva, ho creato una nuova partizione ntfs da 130 giga, in modo che anche win la potesse vedere (partizione che ho scoperto non essere primaria ma logica... e questo l'ho visto poi con partition magic da win)
infine ho messo su il cd di ubuntu 7.10, ho partizionato in ext3 i rimaneti 30giga e ho installato lì ubuntu.
dunque... ho due problemi
1. mandriva (e mi sa pure ubuntu, ma ora son sotto mandriva quindi poi controllo e vi faccio sapere) non mi vede la partizione da 130giga, e non mi vede nemmeno quella di ubuntu, mi vede solo quella da 40 di windows xp e la sua da 30. cosa devo fare?
2. non mi piace il boot loader di ubuntu, c'è magari un modo di ripristinare quello più carino di mandriva?
YordanRhapsody
04-11-2007, 15:01
allora, dopo varie vicissitudini, ho il problema inverso...
mi spiego...
ho riformattato la porzione di disco per i dati in ext3, i linuxi la vedono bene, ma ora win non è tanto contento...
quindi ho installato, come mi è stato suggerito, questi driver http://www.fs-driver.org/index.html che dovrebbero permettere a win di riconoscere ed usare anche partizioni ext3...
ora mi vede le partizioni, ma non posso entrare, mi dice che deve prima esser formattato il disco... come mi devo comportare?
Scoperchiatore
04-11-2007, 16:36
allora, dopo varie vicissitudini, ho il problema inverso...
mi spiego...
ho riformattato la porzione di disco per i dati in ext3, i linuxi la vedono bene, ma ora win non è tanto contento...
quindi ho installato, come mi è stato suggerito, questi driver http://www.fs-driver.org/index.html che dovrebbero permettere a win di riconoscere ed usare anche partizioni ext3...
ora mi vede le partizioni, ma non posso entrare, mi dice che deve prima esser formattato il disco... come mi devo comportare?
Vai al pannello di controllo, ed, eventualmente, passa alla visualizzazione classica se non èmgià così.
Lì troverai un IFS Drivers: fai doppio click, e vedrai tutte le partizioni ext3 in tuo possesso, oltre alle FAT e NTFS. Assegna una lettera alla partizione / partizioni ext3 che vuoi accedere, digli OK e su risorse del computer la dovresti trovare.
Se la partizione ha già una lettera, prova a toglierla (scegliendo NONE) riavviare, e poi rimettergliela.
YordanRhapsody
04-11-2007, 17:01
le partizioni le vedo, ma non posso entrare, mi dice che il disco nell'unità X non è formattato e mi chiede se lo voglio formattare...
ditemi voi...
ho provato a togliere le lettere, riavviare e rimetterle, ma niente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.