carax
31-10-2007, 17:59
Spero che la domanda non sia ormai obsoleta: ho preso un nuovo hd da 500 GB, uno Iomega esterno USB 2.0.
E' formattato FAT32.
Vale la pena, adesso che è vuoto, di convertirlo in NTFS?
Mi pare di ricordare che per il compianto Hd che l'ha preceduto l'avevo fatto, spinto non tanto da una questione di prestazioni migliori dell'un sistema sull'altro (tutt'altro che definita, mi pare di capire), quanto dal fatto che qualcuno m'aveva detto che FAT32 non riesce a gestire file sopra una certa dimensione...
Purtroppo non ricordo meglio e sono inesperto in queste cose. Qualcuno di voi ha qualche indicazione illuminante?
Grazie anticipatamente.
E' formattato FAT32.
Vale la pena, adesso che è vuoto, di convertirlo in NTFS?
Mi pare di ricordare che per il compianto Hd che l'ha preceduto l'avevo fatto, spinto non tanto da una questione di prestazioni migliori dell'un sistema sull'altro (tutt'altro che definita, mi pare di capire), quanto dal fatto che qualcuno m'aveva detto che FAT32 non riesce a gestire file sopra una certa dimensione...
Purtroppo non ricordo meglio e sono inesperto in queste cose. Qualcuno di voi ha qualche indicazione illuminante?
Grazie anticipatamente.