PDA

View Full Version : barton3200, dfi nf2 continui problemi senza soluzione!


Drakan
31-10-2007, 15:30
Ciao a tutti, ho postato già in molte sezioni di questo forum, ma purtroppo non sono ancora stato in grado di risolvere i miei problemi!

Il pc "malato" è quello in signature equipaggiato come segue:

- Windows XP Professional SP2 con tutti gli aggiornamenti possibili
- Ripristino Config di sistema -> disabilitato
- Browser internet Mozilla Firefox
- Antivirus NOD32 costantemente aggiornato
- Spybot S&D, Ad-Aware, C-Cleaner, hijackthis 2

Tutto è cominciato qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567402

Riporto il post dove tentavo di spiegare meglio possibile la situazione ai lettori
--------------------------------------------------------------------------
Allora... riepilogo la situazione in modo magari un po più chiaro, scusate ma tra il nervoso, il poco tempo a disposizione e il fatto che in quei giorni il pc mi serviva proprio magari non sono riuscito a spiegarmi bene...

Allora, il mio pc in sign è così "accessoriato":

WinXP SP2 sempre aggiornato
Mozilla FireFox ultima release
Nod32 sempre aggiornato
Spybot Search&Destroy
AdAware
CCleaner
Ripristino Configurazione di sistema settato su disabilitato....

Tutto è cominciato una sera mentre vedevo un film in divx, il pc si è bloccato diverse volte durante la riproduzione del film e sono sempre stato costretto a riavviare...

Il giorno seguente, arrivato da lavoro con l'intenzione di eseguire delle operazioni sulla mia banca online vedo che il pc si blocca!

Puntatore del mouse congelato e nessuna possibile azione! Questo si è ripetutto per diverse volte... se non riavvio io, dopo un po che è bloccato si riavvia da solo ed è anche capitato che nelle prime fasi di boot, alla prima schermata proprio, dove appaiono i dati della svga, si vedesse tutto a qadratini sfocato come un crash della scheda video... ho visto una schermata del genere su un laptop in overheating....

Penso subito a un malware...
Provo immediatamente una scansione con spybot, si blocca quasi subito!
mi collego ad hwupgrade e vedo questo fantomatico virus di msn, che essendo uno dei post più recenti dico: avrò beccato questo! anche se non ho mai scaricato nessun genere di file! mi munisco dei vari tool elencati nel thread semiufficiale e procedo a seguire i vari punti della guida!

non concludo nulla! il file msnfix.bat rileva l'infezione e la rimuove ma non cambia nulla nel sistema.

gli scanner anti rootkit ed ads panda ed eset non rilevano nulla...

asquared free con una scansione normale ha rilevato e rimosso 27 oggetti di poca importanza... la deep scan non la posso fare! si blocca il pc!

ho provato più volte numerose scansioni di antivirus online con ie, bitdefender, trendmicro, kaspesky... si bloccano tutte prima di essere concluse o a volte durante...

ho provato anche il tool prevx1... si blocca anche lui prima di completare la scansione...

il tool consigliato da un utente sysclean trendmicro si blocca anche lui o durante la scansione o una volta si è bloccato dopo appena uscito i l messaggio di nessuna infezione rilevata...

sempre su consiglio del forum ho aggiornato il mio pacchetto java...

oggi ho tentato il ripristino dei backup più recenti di hijackthis per vedere se cambiava qualcosa... nulla!

Non so più che fare!!!
Confido in una Vs. illuminazione!!!
--------------------------------------------------------------------------

ho provato a seguire le indicazioni che mi venivano via via date e purtroppo mi sono arresso all'ultima proposta di formattare la partizione del s.o!

Volendo togliermi ogni dubbio ho detto, per formattare tanto vale che raso proprio a zero l'hard disk e faccio un low level format così ho scaricato l'utility avviabile da floppy, della maxtor, per il mio disco fisso ma qui è sorto un'ulteriore complicazione!
Il controller S-ATA integrato della mia scheda madre non viene in automatico riconosciuto da windows, per cui anche l'utility avviandosi da floppy non mi vede nessun hard disk!
Male ma non troppo ho pensato!
Per fortuna ho un'altro pc con scheda madre s-ata che viene riconosciuta, ci attacco il mio maxtor e parto con la formattazione!
Al 50% o poco più, non ricordo bene, si stoppa, da un errore, ed esce in automatica dal programma! la videata rimane ma le scritte si sovrappongono, difficile quindi stabilire le cause del fatto!
Incavolato nero, per poter essere sicuro della conservazione dei miei dati, parto a comprare un nuovo hard disk!
un altro maxtor, questa volta da 300 giga!
lo metto su sul pc in sign, convinto che oramai la causa di tutto altro non poteva essere se non il disco allo sfascio che aveva addirittura piantato la formattazione a basso livello per cui...
Ma le sorprese non finiscono mai!
L'installazioen di windows si blocca e sono costretto a riavviare più volte...
anche ad installazione terminata, il sistema si blocca durante i tentativi di installazione di altri programmi, o come ora, anche proprio da solo durante una semplice navigazione nel web.

da quanto era emerso qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1510020

Riporto il post dove tentavo di spiegare meglio possibile la situazione ai lettori
--------------------------------------------------------------------------
ciao a tutti, ieri mi hanno regalato un svga sparkle geforce 7600gs agp con 512mb di ram ddr2, l'ho subito montata sul pc in sign e subito i problemi!
ho visto che nell'elenco dell' hardware erano apparsi con "?" come sconosciute le voci relative alla mia scheda audio (in sign) e già li ho avuto qualche dubbio... ma sta di fatto che con qualunque driver per la svga abbia provato a installare, windows in modalità normale non ne vuole proprio sapere di funzionare!!!
arriva al desk e si blocca subito!
ora sto scrivendo dalla modalità provvisoria...
che posso fare? c'è qlc da settare nel bios per la nuova scheda video?
secondo me va in conflitto con la terratec...
stas provo a disinstallarla e avviare il sistema... ma anche se così non fosse, come mai subito come ho messo la geforce ho "perso" la terratec???
Help me!!!

miiii che nervoso, tutte a me!

Aiutooooooo!
--------------------------------------------------------------------------

penso che magari si è generato un conflitto hardware che nulla ha a che vedere col disco rigido e magari ne impedisce addirittura il corretto funzionamento per cui, disinstallo fisicamente la scheda audio TERRATEC, ma non cambia nulla!

All'epoca dei problemi con la scheda audio e la scheda video ero ricorso ad un upgrade del bios con una versione moddata:

bios mod by hellfire :3EG 6/19 12-18 REV 3 (SATA 5039).

Ma se è sempre andato tutto bene, come mai dovrebbe dare problemi proprio ora???

Io sinceramente non so che fare!
So solo che il mio sistema oramai è datato, di spenderci sopra soldi non mi va molto, già credo che i 70 e fischia euro per l'hard disk avrei potuto buttarli diversamente... Ora come ora il pc però mi serve e, i duole dirlo, non posso farne a meno!

Aspetto Vostri consigli o suggerimenti!
Se già solo siete arrivati a leggere fin qui, un grazie di cuore a tutti!

alecomputer
31-10-2007, 17:02
E molto probabile che nel tuo pc ci sia qualche problema hardware .
prova a togliere le eventuali schede che hai installato negli slot pci .
se puoi verifica : le tensioni di alimentazione , si possono leggere nel bios , cosi escludi eventuali problemi causati dall' alimentatore .
Fai un test con memtest per dos , il programma si avvia da cdrom di boot , cosi verifichi eventuali problemi causati dalle memorie .
il disco fisso non dovrebbe avere problemi visto che è nuovo .
Se dopo questi test non hai ancora trovato il colpevole ,si puo pensare che il problema è nella scheda madre .

Drakan
31-10-2007, 18:32
E molto probabile che nel tuo pc ci sia qualche problema hardware .
prova a togliere le eventuali schede che hai installato negli slot pci .
se puoi verifica : le tensioni di alimentazione , si possono leggere nel bios , cosi escludi eventuali problemi causati dall' alimentatore .
Fai un test con memtest per dos , il programma si avvia da cdrom di boot , cosi verifichi eventuali problemi causati dalle memorie .
il disco fisso non dovrebbe avere problemi visto che è nuovo .
Se dopo questi test non hai ancora trovato il colpevole ,si puo pensare che il problema è nella scheda madre .
ok ora accendo e ti dico cosa leggo nel bios per le tensioni... oltre alle terratec (già rimossa) non ho altri slot pci occupati...
poi eseguo subito memtest...

grazie!

Drakan
31-10-2007, 19:41
allora... ho scaricato e masterizzato su cd il programma memtest86... ho avviato ed è partito col boot... dopo 20 minuti di test mi ha bloccato il pc!

ho riavviato manualmente per leggere i valori dei voltaggi:

+3.3v 3.18v
+5v 4.99v
+12v 11.97v
-12v -12.03v
vbat(v) 3.13v
5vsb(v) 4.94

current system temp. 46°c/114°f
current cpu temperature 42°c/107°f
current fan speed 2149 rpm
current chassis fan speed 0 rpm

cosa posso fare ora?
grazie

alecomputer
31-10-2007, 20:48
La tensione sui 3,3 V e un po bassa e vicina al limite del 5% di tolleranza per gli alimentatori , potrebbe essere una causa di instabilita .
Se memtest si blocca significa che sicuramente sono presenti problemi hardware nel computer .
prova a ripetere il test con memtest diverse volte e controlla se si blocca sempre nello stesso punto o se si blocca a caso , o se termina qualche volta il test .

Drakan
01-11-2007, 12:01
La tensione sui 3,3 V e un po bassa e vicina al limite del 5% di tolleranza per gli alimentatori , potrebbe essere una causa di instabilita .
Se memtest si blocca significa che sicuramente sono presenti problemi hardware nel computer .
prova a ripetere il test con memtest diverse volte e controlla se si blocca sempre nello stesso punto o se si blocca a caso , o se termina qualche volta il test .

che cosa posso fare per avere una tensione 3.3v migliore? ups?
provo così... grazie...

Marinelli
01-11-2007, 13:01
Ciao Drakan.
Purtroppo noi moderatori non abbiamo la soluzione a tutti i problemi, anzi spesso altri membri del forum sono più esperti di noi in molte materie. Anche per questo motivo ti prego di non utilizzare la segnalazione per chiederci aiuti "speciali": generalmente guardo tutte le discussioni della sezione e se posso aiutare lo faccio volentieri.

Al momento proverei a fare ciò che ti ha consigliato alecomputer.

Ciao :)

Drakan
01-11-2007, 13:54
Ciao Drakan.
Purtroppo noi moderatori non abbiamo la soluzione a tutti i problemi, anzi spesso altri membri del forum sono più esperti di noi in molte materie. Anche per questo motivo ti prego di non utilizzare la segnalazione per chiederci aiuti "speciali": generalmente guardo tutte le discussioni della sezione e se posso aiutare lo faccio volentieri.

Al momento proverei a fare ciò che ti ha consigliato alecomputer.

Ciao :)

si sto provando a mettere in pratica i suoi consigli!
purtroppo memtest continua a bloccarsi... a volte a 5 minuti a volte a 20 minuti di test...

il fatto del voltaggio 3.3v che mi ha fatto notare alecomputer, non l'avevo mai preso in considerazione... però se il pc è sempre andato bene dubito che sia quella la causa di tutti i miei guai!

se riesco posto lo screen shot di memtest quando si è bloccato con l'errore riscontrato!

grazie a tutti!

Marinelli
01-11-2007, 14:03
Se hai più di un banco di ram potresti provare a far partire il PC con un solo banco alla volta. Magari un si è guastato.

Ciao

Drakan
01-11-2007, 15:32
Se hai più di un banco di ram potresti provare a far partire il PC con un solo banco alla volta. Magari un si è guastato.

Ciao

buono anche questo suggerimento più tardi lo provo...

intanto ecco qua lo screenshot di memtest al momento del blocco

http://stefanobaietto.altervista.org/_altervista_ht/CIMG3179.JPG

alecomputer
01-11-2007, 16:40
Per la tensione sui 3,3 V , l' unica soluzione e cambiare alimentatore .

Se il programma memtest ti da segnalazioni in rosso come evidenziato dall' immagine significa che o hai problemi alle ram ( molto probabile ) , o la scheda madre e guasta .
prova ad eseguire il memtest con un solo banco alla volta , finche il test non viene eseguito correttamente , senza segnalazioni rosse .
Se su tutti i banchi continuano gli errori , la prima soluzione e provare a cambiare ram o provare la ram su un altro pc e ripetere il test per la verifica e per capire se è effettivamente la ram guasta o la scheda madre .

Drakan
04-11-2007, 13:39
Eccomi qua... scusate l'attesa ma ho dei lavori in casa e mi è stato difficile trovare il tempo necessario ai test...

la situazione è abbastanza drammatica comunque, ecco i risultati:

TEST ESEGUITO CON 1 SOLO BANCO ALLA VOLTA NEL 1° SLOT DELLA SCHEDA MADRE:

1x1024MB ---> BLOCCATO DOPO 25min
http://stefanobaietto.altervista.org/_altervista_ht/CIMG3182.JPG

1x512MB ---> BLOCCATO DOPO 12.59min
http://stefanobaietto.altervista.org/_altervista_ht/CIMG3186.JPG

1x 512MB ---> BLOCCATO DOPO 13.06min -SEGNALATI ERRORI IN ROSSO-
http://stefanobaietto.altervista.org/_altervista_ht/CIMG3187.JPG


TEST ESEGUITO CON 1 SOLO BANCO ALLA VOLTA NEL 2° SLOT DELLA SCHEDA MADRE:

1x1024MB ---> BLOCCATO DOPO 6.38min
http://stefanobaietto.altervista.org/_altervista_ht/CIMG3188.JPG

1x512MB ---> BLOCCATO DOPO 6.04min
http://stefanobaietto.altervista.org/_altervista_ht/CIMG3189.JPG

1x 512MB ---> BLOCCATO DOPO 4.02min
http://stefanobaietto.altervista.org/_altervista_ht/CIMG3190.JPG


TEST ESEGUITO CON 1 SOLO BANCO ALLA VOLTA NEL 3° SLOT DELLA SCHEDA MADRE:

1x1024MB ---> BLOCCATO DOPO 15.44min
http://stefanobaietto.altervista.org/_altervista_ht/CIMG3192.JPG

1x512MB ---> BLOCCATO DOPO 4.41min
http://stefanobaietto.altervista.org/_altervista_ht/CIMG3193.JPG

1x 512MB ---> BLOCCATO DOPO 19.03min -SEGNALATI ERRORI IN ROSSO-
http://stefanobaietto.altervista.org/_altervista_ht/CIMG3198.JPG


Sto conducendo ora un test di verifica sul mio muletto XP 1800+ su AsRock KTS5A ho montato due banchi da 512MB (gli stessi del test di cui sopra) il test procede correttamente da oltre 40minuti...

Aspetterò certamente l'esito finale, ma a questo punto mi pare chiaro che il problema non sia nella memoria ram!

Con le shede madri socket A ho già avuto qualche brutta esperienza, Vi rimando alle mie cronache passate:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1139852

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1250868

Grazie di cuore a tutti quelli che risponderanno e in particolare ad alecomputer!

alecomputer
04-11-2007, 17:48
Sembra proprio che ci sia un instabilità della scheda madre , con errori casuali sulla lettura e scrittura della ram .
quasi sicuramente il test della memoria sull' altro pc confermera che la ram funziona .
A questo punto e praticamente certo che la colpa e della scheda madre .

un ultimo tentativo lo puoi fare provando a cambiare alimentatore , anche se sono convinto che sia la scheda madre da cambiare .

Drakan
04-11-2007, 22:21
Sembra proprio che ci sia un instabilità della scheda madre , con errori casuali sulla lettura e scrittura della ram .
quasi sicuramente il test della memoria sull' altro pc confermera che la ram funziona .
A questo punto e praticamente certo che la colpa e della scheda madre .

un ultimo tentativo lo puoi fare provando a cambiare alimentatore , anche se sono convinto che sia la scheda madre da cambiare .

Uao...
Hai visto che sfiga allora con le mobo che ho???

il test delle ram ha avuto esito positivo sull'altro sistema...
e se provassi solo a riaggiornare il bios? servirebbe a qualcosa?

una domanda:
il voltaggio 3.3V generato dall'alimetatore è quello destinato alla memoria RAM giusto? può quindi essere appunto solo colpa dell'alimentatore? potrebbe essere stato così anche nella mia esperienza precedente con la scheda madre ABIT?

grazie.

alecomputer
05-11-2007, 17:35
La tensione dei 3,3 V oltre che le memorie alimenta anche il processore e varie parti della scheda madre .

l' aggiornamento del bios non dovrebbe influire in alcun modo sulla stabilita della scheda , ma puoi sempre provare .

non si puo sapere se la colpa e dell' alimentatore o e solo sfortuna , in ogni caso l' alimentatore lo puoi sempre cambiare .

Drakan
08-11-2007, 18:09
La tensione dei 3,3 V oltre che le memorie alimenta anche il processore e varie parti della scheda madre .

l' aggiornamento del bios non dovrebbe influire in alcun modo sulla stabilita della scheda , ma puoi sempre provare .

non si puo sapere se la colpa e dell' alimentatore o e solo sfortuna , in ogni caso l' alimentatore lo puoi sempre cambiare .
niente...
pensa che ho provato un alimentatore che dovrebbe far schifo, l'ho preso su internet con un case a 20 euro, nuovo!
pensa un po?
tiene i voltaggi meglio del mio enermax!
il 3.3 lo da a 3.21!

come altra possibile causa di tutti i miei guai un mio amico dice che ha avuto problemi simili ai miei causati da una vitina che si era incastrata diero la scheda madre e creava falsi contatti...

Tu che ne dici? potrebbe essere un problema simile di isolamento elettrico?

Sto provando a sbarazzarmi di tutto, se riesco mi compro un bel portatile...

alecomputer
08-11-2007, 20:20
Nel tuo caso non penso sia un problema di isolamento elettrico . Per quanto riguarda gli alimentatori , anche i migliori possono guastarsi .