View Full Version : e6750 (fsb 1333) in scheda madre (1066)
Ramses_1
31-10-2007, 13:58
salve
avevo intenzione di comprare l' e 6750 2,66 Ghz cn un fsb a 1333. siccome la mia scheda madre è un asrock il cui fsb max supportato è di 1.066..lo posso mettere?
la sceda madre adattera il fsb come fa cn le ram?
grazie a tutti!
dtpancio
31-10-2007, 14:34
direi proprio di no..le asrock di solito non vanno oltre i 290-295mhz di fsb..
Ramses_1
31-10-2007, 15:15
pero scusa...la ram max ke posso mettere è la 667....quindi facendo un calcoletto il fsb ke andrebbe in sincria cn il fs del procio è 333.....
questultimo è proprio il fsb del e6750....pero in teoria nn potrei overcloccare perke sn al max....ammeno ke uso i divisori....
dtpancio
01-11-2007, 01:02
ah sicuramente l'fsb puoi settarlo a 333 e mettere le ram in sincrono a 667, ma il risultato sarà che non ti parte il pc..:asd:
la velocità di 667mhz delle ram, la potrai settare solo con i divisori..
JL_Picard
01-11-2007, 08:43
Avendo una scheda madre che non sale molto di FSB, ti conviene prendere un processore con moltiplicatore alto.
Io ti consiglio un E4400 (10*200 a default).
selezionando un FSB di 280, avrai il processore che gira a 2.800 MHz (e a quella frequenza ci arriva senza problemi, con dissy stock e senza cambiare Voltaggio).
impostando un divisore RAM (in realtà un moltiplicatore) 5:6 la ram ti andrà a 336 Mhz*2= 672 Mhz
Tra l'altro visto il costo ben minore dell'E4400 rispetto al 6750, risparmi pure qualcosa...
Ramses_1
01-11-2007, 13:32
ma allora e6750 nn conviene neanke se avessi una MB di 1333 ,,dato ke gia cm fsb siamo al limite di overclock...dico bene o sbaglio?!?!:confused:
quello perfetto sarebbe e6700 cn fsb di 266 e overcloccare fino a 333mhz..peccato ke è + caro kakkio....
comunque bella idea quella dell e4400:D geniale direi...grazie!
cmq io ho un pentium D dual core 930 overcloccato a 3.3Ghz...è da buttare?!?!
ps(ma un quad core no?!:confused: )
ma allora e6750 nn conviene neanke se avessi una MB di 1333 ,,dato ke gia cm fsb siamo al limite di overclock...dico bene o sbaglio?!?!:confused:
quello perfetto sarebbe e6700 cn fsb di 266 e overcloccare fino a 333mhz..peccato ke è + caro kakkio....
comunque bella idea quella dell e4400:D geniale direi...grazie!
cmq io ho un pentium D dual core 930 overcloccato a 3.3Ghz...è da buttare?!?!
ps(ma un quad core no?!:confused: )
non è dei più veloci...comunque no, ma va, l'E6750 si overclocka molto bene con mobo che supportano il FSB a 1333, prendi come esempio la P35-DS3R, con 100€ fai degli overclock anche abbastanza spinti :). Comunque io andrei di E4300, ha il molti più alto :)
JL_Picard
01-11-2007, 19:10
ma allora e6750 nn conviene neanke se avessi una MB di 1333 ,,dato ke gia cm fsb siamo al limite di overclock...dico bene o sbaglio?!?!:confused:
quello perfetto sarebbe e6700 cn fsb di 266 e overcloccare fino a 333mhz..peccato ke è + caro kakkio....
comunque bella idea quella dell e4400:D geniale direi...grazie!
cmq io ho un pentium D dual core 930 overcloccato a 3.3Ghz...è da buttare?!?!
ps(ma un quad core no?!:confused: )
Non è esatto... su schede madri P35 (ad esempio le Gigabyte DS3 o superiori), il limite di FSB (lato scheda madre) è molto più in alto (oltre 400 MHz) per cui si possono overcloccare alla grande anche i processori di ultima generazione.
Nel tuo caso il problema era la scheda madre poco propensa a salire di FSB, e quindi assolutamente non adatta per un E6750.
dtpancio
02-11-2007, 00:06
con p35, 965 o altri chipset buoni, i 500mhz di fsb sono abbastanza appetibili..a volte capita che si incontri prima l'fsb wall della cpu, altrimenti la mobo salirebbe ancora! :D
Ramses_1
02-11-2007, 08:39
scusate ragazzi..
(so ke è ridicolo..:eek: )ma nn posso comprare l e6750 e fissare il fsb a 277 Mhz manualmente in maniera asincrona , in modo ke tutti funzioni regolarmente?!
ovviamente nn posso impostare una frequenza di 333mhz..pero nell'attesa ke mi compri una MB..lavorerei cn un dual downcloccato:mad:
penso ke possa andare....ke ne pensate?
dtpancio
02-11-2007, 09:24
mah, dipende tra quanto pensi di cambiare mobo..se non è cosa imminente, l'idea migliore è un procio dal moltiplicatore alto. un E4400, o perfino un E4500, anche se cominciano a costare un po'..
con 70€ ti puoi portare a casa un E2160 con moltiplicatore a 9x, quindi potenzialmente puoi arrivare sui 2600mhz.
a quel punto direi che sei a posto fino a che non esce nehalem, e ti fai un sistema tutto nuovo.
Non è esatto... su schede madri P35 (ad esempio le Gigabyte DS3 o superiori), il limite di FSB (lato scheda madre) è molto più in alto (oltre 400 MHz) per cui si possono overcloccare alla grande anche i processori di ultima generazione.
Nel tuo caso il problema era la scheda madre poco propensa a salire di FSB, e quindi assolutamente non adatta per un E6750.
infatti lui affermava che nemmeno con una mobo nuova allora sarebbe riuscito ad overclockare, il che conferma che è sbagliato sia la mia che la tua di risposta, forse non hai capito molto bene ;)
JL_Picard
02-11-2007, 11:34
Mi era sfuggito il passaggio sulle ram ("la ram max ke posso mettere è la 667").
se ora ho capito bene, Ramses vorrebbe mantenere Ram e scheda madre attuale, montando un E6750.
Se è così l'unico modo per farlo è downcloccare il processore (per via del limite di fsb della scheda madre) e tenere le ram in frequenza mediante il moltiplicatore 6:5...
Però in questo caso, piuttosto che comprare ora un processore downcloccato, io rimanderei l'acquisto a Pasqua, quando saranno usciti i Penryn.
in modo da cambiare processore (ed i Penryn costeranno meno degli attuali Conroe a parità di frequenza) e scheda madre (passando ad un modello P35).
Ramses_1
02-11-2007, 13:25
eccomi,
mi sn appena fatto una bella passegiata nel BIOS ed ho visto ke:
il range di overclock del procio va da 90Mhz a 340Mhz.
la ram max supportata è la 667 quindi valore interno 333Mhz.....
teoricamente io potrei mettere l' e6750 in sincrono, pero mi kiedo: perche nelle specifiche della mobo ce scritto ke la frequenza max è di 1066?!:incazzed:
non è un po un paradosso?!?!?!:eek:
cmq la mobo è una Asrock 4CoreDual-VSTA
PS(una cosa la so..vuol dire ke nel frattempo allievero le mie pene cn una bella 8800gt, cmq interessante il penry col gate metallico )
JL_Picard
02-11-2007, 16:02
per il semplice motivo che quando è uscita quella scheda madre (il 1° bios ha data 11.06.2006) i processori Intel serie 6x50 non c'erano ancora (sono stati annunciati ad ottobre 2007 e resi disponibili a luglio 2007).
evidentemente non è stato possibile aggiungere, attraverso un nuovo BIOS, la piena compatibilità con tale serie di processori.
Come detto da altri, sebbene nel bios sia possibile selezionare un fsb di 340 Mhz, dubito fortemente che quella scheda regga tali frequenze.
Tu prova a salire a piccoli step (partendo da 266 di FSB), diciamo 5 Mhz alla volta, tenendo le ram in sincrono e vedi dove arriva.
In questo modo non dovresti fare danni.
Ramses_1
02-11-2007, 20:02
tu dici di impostare la frequenza del procio a 266? guarda ho recentemente overcloccato il procio a 3.60 Ghz cn una frequenza di bus a 239Mhz...secondo me è il procio ke nn nn regge il gioco, la ram è a 179Mhz rapporto 4:3..nn appena la ram arriva a 290Mhz entrano in gioco i divisori in automatico...
cmq faro la prova..in tutti i casi resetto la cmos
-------------------------------------------------------------------------------------------------
ho appena appotarto la modifica mettendo 266 cm freq del procio...risultato: all 'avvio un glorioso overclock di ben 4.00Ghz :) , dopo due secondi un glorioso schermo nero in fin di vita :'(
...secondo me è il fsb del procio ke nn mi permette di salire
JL_Picard
02-11-2007, 21:31
tu dici di impostare la frequenza del procio a 266? guarda ho recentemente overcloccato il procio a 3.60 Ghz cn una frequenza di bus a 239Mhz...secondo me è il procio ke nn nn regge il gioco, la ram è a 179Mhz rapporto 4:3..nn appena la ram arriva a 290Mhz entrano in gioco i divisori in automatico...
cmq faro la prova..in tutti i casi resetto la cmos
-------------------------------------------------------------------------------------------------
ho appena appotarto la modifica mettendo 266 cm freq del procio...risultato: all 'avvio un glorioso overclock di ben 4.00Ghz :) , dopo due secondi un glorioso schermo nero in fin di vita :'(
...secondo me è il fsb del procio ke nn mi permette di salire
Scusa ma qualcosa non torna,,,
l'E6750 di default lavora a 8*333=2.66 GHz ed ha il moltiplicatore bloccato verso l'alto (nel senso che poi selezionare solo &x, 7X, 8X).
per ottenere 4.00 GHz con bus 266 dovresti impostare un moltiplicatore 15X...
ovvero impossibile...
secondo.. nei sistemi intel la ram sta ad una frequenza maggiore o uguale a quella del processore, quindi con bus CPU a 239 la ram sta a 320 MHz!!
terzo.. quando hai impostato il bus a 266, ti sei ricordato di modificare il moltiplicatore della RAM (scegliendo 6:5)? Se hai lasciato 4:3 la ram è schizzata a 356 Mhz (712 DDR).. ovvio che essendo una DDR2 667 si è bloccato tutto.
Ramses_1
02-11-2007, 22:12
per ottenere 4.00 GHz con bus 266 dovresti impostare un moltiplicatore 15X
ovvero impossibile......
errato ho detto ke ho un pentium d 930 da 3.00 GHZ cioè 15 x 200MHZ= 3.00Ghz il mio moltiplicatore è 15x
secondo.. nei sistemi intel la ram sta ad una frequenza maggiore o uguale a quella del processore, quindi con bus CPU a 239 la ram sta a 320 MHz!!
errato perke a 239Mhz in automatico la mia mobo mi setta la ram è a 179 Mhz rap 4:3
terzo.. quando hai impostato il bus a 266, ti sei ricordato di modificare il moltiplicatore della RAM (scegliendo 6:5)? Se hai lasciato 4:3 la ram è schizzata a 356 Mhz (712 DDR).. ovvio che essendo una DDR2 667 si è bloccato tutto
esatto questo nn lho fatto:muro: nella mobo ce una funzione ke trova le migliori tolleranze......presumo debba farle a mano...:help:
questa è la mia config attuale 3.6Ghz 239MhzX15
http://img158.imageshack.us/img158/373/fsbuc8.gif (http://imageshack.us)
http://img222.imageshack.us/img222/729/ramxy6.gif (http://imageshack.us)
JL_Picard
02-11-2007, 22:28
scusami.. avevo mal interpretato...
pensavo che avessi già provato a smanettare con l'E 6750...
tutto quanto ho scritto era nell'ottica di usare al meglio un E 6750 su una scheda madre che non supporta il bus a 333 Mhz.
non conosco nello specifico la tua scheda madre, ma mi sembra "strana" la gestione della RAM.
In ogni caso, quando si overclocca è meglio non lasciare nulla su auto, ma impostare manualmente i parametri (ovviamente in modo coerente con l'hardware).
Vedo ora i tuoi screen con Cpu-z..
i timings della ram sono parecchio tirati...
vedi cosa ti dice alla voce SPD.. e da BIOS mettiti in manuale ed imposta quelli...
Ramses_1
02-11-2007, 22:40
pensavo che avessi già provato a smanettare con l'E 6750...
hehe magari...sinceramente mi era sorto il dubbio ke avessi capito male..mi pareva strano...
cmq hai ragione la mobo ha un sistema strano di impostare le ram.mha
ps(ho letto un articolo sul penryn...sn rimasto sciaccato:cool: ..quasi quasi vale la pena aspettare;) )
JL_Picard
02-11-2007, 22:46
hehe magari...sinceramente mi era sorto il dubbio ke avessi capito male..mi pareva strano...
cmq hai ragione la mobo ha un sistema strano di impostare le ram.mha
ps(ho letto un articolo sul penryn...sn rimasto sciaccato:cool: ..quasi quasi vale la pena aspettare;) )
togli pure quel "quasi quasi".. secondo me aspeta pasqua e cambio scheda madre/processore e ram...
io purtoppo non posso aspettare e solo a Natale avrò tempo di assembalre il PC, per cui mi faccio il Pc come dico io mettendoci la CPU più economica (E2160...) a Pasqua cambio solo CPU passando all' E8200...
Ramses_1
02-11-2007, 23:26
e2160? ma overcloccando arriverei a 2.6Ghz? cioè avrei un e6600 a prezzo stracciato?!
cmq prima di natale mi faccio una 8800 gt...unvero gioiellino :)
JL_Picard
03-11-2007, 06:55
per arrivarci ci arriva e, scheda madre permettendo, va pure ben oltre, ma vista la tua cpu attuale, non vale la pena cambiare.
ex si.. proprio carica la 8800GT... è nella mia wish list :D
ciao ragazzi,
mi postreste dire che margini di overcloccabilità ho con i componenti in oggetto e che cosa mi consigliate fare per overcloccarlo in sicurezza e con la maggiore potenza senza avere nessun crash o problema durante l'uso quotidiano?
Inoltre visto che leggendo le vostre risposte deduco che siete veramente competenti, secondo voi è normale avere una lettura con il software "core temp" di 34° e 28° C per i due core? E' possibile che ci sia questo scarto di temperature a parità di lavoro? Cosa posso fare per verificare di aver montato bene il dissi su cpu, tenendo presente che non ho utilizzato nessuna pasta siliconica aggiuntiva se non quella già fornita dalla intel che c'era sul dissi.
Vi ringrazio in anticipo!! Siete bravissimi!
JL_Picard
03-11-2007, 16:56
ciao ragazzi,
mi postreste dire che margini di overcloccabilità ho con i componenti in oggetto e che cosa mi consigliate fare per overcloccarlo in sicurezza e con la maggiore potenza senza avere nessun crash o problema durante l'uso quotidiano?
Dimmi che non hai ancora comprato i componenti...
Come si fa ad abbinare una scheda madre di tipo ultra-economico con un processore dual core di fascia alta? :muro:
leggendo dalle caratteristiche:
Intel® 945G/945GC A2 Chipsets
Compatible with all FSB1333/1066/800/533MHz CPUs except Quad Core
Supports Dual Channel DDRII667/533 x 4 DIMM slots with max. capacity up to 4GB
Intel® Graphics Media Accelerator 950, DirectX 9.0 and Max. shared memory 224MB
In pratica:
hai un chipset poco performante ed obsoleto
ti sei precluso un futuro passaggio ad un quad core...
sei limitato alle ram DDRII 667 (anzichè DDRII 800)
hai la grafica integrata (che se vuoi giocare è generalmente insufficiente)
Io avrei preso un E 6550 e lo avrei abbinato ad una scheda madre migliore: ad esempio una Gigabyte P35-DS3 oppure G35-DS3 (volendo mantenere la grafica integrata): con una spesa grossomodo uguale avrei un sistema più equilibrato.
Detto questo, le Asrock sono unanimemente considerate come schede madri poco propense all'overclock.
Una certa differenza di temperatura fra i core è normale. In genere un cattivo montaggio del dissipatore provoca probelmi di altra natura (a meno che ovviamente la differenza non fosse più ampia).
Per un giudizio sull'overcloccabilità dovrei sapere anche marca e modello della RAM che pensi di montare.
anche usando delle ram DDRII 667, almeno decenti, qualcosa potrai guadagnare, ma credo proprio che il primo componente a raggiungere i limite sarà la scheda madre.
Per testarlo in sicurezza, sali di FSB poco alla volta (5Mhz) e ad ogni step testalo con Orthos (30 minuti in modalità Small FFTs -Stress CPU, oppure 2 ore in modalità blend) controllando la temperatura.
all'inizio tieni la ram in sincrono (FSB:DRAM 1:1) e con timings non aggressivi (quelli by SPD vanno bene) e non modificare i Voltaggi.
Ricordati che in overclock i parametri vanno impostati manualmente, facendo cura di non utilizzare nel BIOS le impostazioni di tipo "auto" (altrimenti il Bios fa di testa sua e non sempre in modo ottimale).
Purtroppo ho già comprato e montato tutto, solo che la grafica integrata la uso in attesa che mi arrivi una Nvidia 8500 gt da 512 mb vram, già ordinata anche quella e pagata già :-))
Mi fa piacere che sei di trani, io di corato :-))
Le ram, due moduli da 1gb ciascuno kingston, sono 1GB PC2-5300 CL5 240 DDR2,
questo leggo dal package.... con CPU-Z leggo le seguenti cose:
core voltage: 1.320 circa
core speed: 2620.5 mhz
multiplier: 8x
bus speed: 327.6 mhz
rated FSB: 1310.3
bios: american magatrend P1.40 del 06/25/2007
Timings delle memorieù
frequency: 245.7 Mhz
FSB:DRAM: 4:3
CAS: 4.0 clocks
RAS to CAS: 4 clocks
RAS: 4 clocks
Cycle Time: 12 clocks
Bank Cycle Time: 16 clocks
SPD
Max Bandwidth: PC2-5300 (333 Mhz)
Correction: none
poi ci sono tre tabelle con i seguenti dati:
frequency: 200 Mhz 266Mhz 333 Mhz
CAS# Latency: 3.0 4.0 5.0
RAS# to CAS#: 3 4 5
RAS# Precharge: 3 4 5
tRAS: 9 12 15
tRC: 12 16 20
Voltage: 1.8V 1.8V 1.8V
Purtroppo io non so ancora interpretare bene questi valori, anzi forse non ne capisco proprio niente. Per la scelta della scheda madre il mio rivenditore aveva tutte ASROCK e quella che ho preso mi sembrava quella più adatta per il processore 6750 core 2 duo.
Ho proprio poche speranze?
Per quanto riguarda le temperature dei core, devo dirti che ho installato il programma intel thermal analisys tool e mi da valori diversi da core temp: ad esempio in questo momento intel mi dà cpu0: 30° cpu1: 26° mentre core temp mi dà 45 - 40. Tu dici che il range di 5° di differenza è normale?
Se poi cerco di overcloccare che problemi posso avere; nel senso che se ad esempio si blocca tutto dopo aver tentato un certo valore di overclock, come farei poi a far tornare i valori di default? Dovrei riavviare ed entrare nel bios, mettendo il caso che mi faccia entrare?
Scusami per le domande che vi possono apparire stupide, ma spesso queste cose non si trovano nelle guide online.
Potresti darmi qualche link per partire nel mondo dell'overclock?
Ti ringrazio ancora e per piacere non ridere tanto delle domande che ti ho fatto :help: :doh: :D
JL_Picard
03-11-2007, 22:24
Ridere proprio no... bisogna a ver rispetto di tutti..
sorridere.. si.. ma non prendertela...
ci si passa tutti... mica si nasce "imparati"
andiamo con ordine...
se procedi a piccoli passi non corri il rischio di rimanere totalmente bloccato: al massimo riavvi, rientri nel BIOS e sistemi.
1° le modifiche si testano una alla volta (se cambi più cose contemporaneamente e va storto qualcosa, no hai modo di sapere quale sia la causa)
2° alza il FSS a 333 (ora sta a 327)
3° cambia moltiplicatore alle ram mettendoti in sincrono (FSB:RAM 1:1) e modifica i valori delle ram di conseguenza:
CAS: 5.0 clocks
RAS to CAS: 5 clocks
RAS: 5 clocks
Cycle Time: 15 clocks
Bank Cycle Time: 20 clocks
In questo modo sei a default con le impostazioni quasi ottimali (dico quasi perchè i timings della memoria potrebbero essere migliorabili).
A questo punto hai il PC a default (cioè senza componenti overcloccati...)
Ora puoi andare nella sezione overclocking del forum e ti leggi le guide (non tutte, ma le principali) in modo da capire i principi base...
A questo punto ti armi di pazienza e cominci ad overcloccare alzando il FSB di pochi MHz alla volta (parti da 340 e sali a step di 5 MHz)
ad ogni step fai i test che ti ho suggerito, se passi il test (con temperature accettabili), riavvi e alzi ancora il FSB, altrimenti hai raggiunto il limite.
quando arriverai al punto che non passa il test Orthos, potrebbe dipendere da tre fattori: CPU, scheda madre e RAM.
Visti i componenti dovresti raggiungere il limite con scheda madre o RAM.
per escludere quest'ultima, prova ad alzare a 2.0 V il voltaggio della ram e ripeti il test: se lo passa era la ram (e allora riprendi alzando ulteriormente il FSB), altrimenti hai raggiunto il limite della scheda madre e puoi fare ben poco.
Essendo alle prime armi, non ti consiglio di toccare gli altri voltaggi.
se non sei particolarmente sfortunato dovresti arrivare a 365/375 MHz di FSB
fatto quanto sopra, posta la tua configurazione stabile col FSB più alto.
intanto ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando, ma un dubbio mi è sorto.
Le modifiche nei punti 2 e 3, le faccio da BIOS?
Mi sembra l'unico modo per farlo.
Sei stato molto gentile e paziente.
Spero di riuscire un giorno a poter overcloccare il mio pc nuovo senza bruciare niente... :D per ora vado coi piedi di piombo, seguo i punti 1-2-3 e metto in default, poi mi documento un pò e poi ci provo.
Saluti a tutti
JL_Picard
04-11-2007, 18:40
si. si fanno da Bios.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.