PDA

View Full Version : Iso precompilate di gentoo


Nedo
31-10-2007, 11:53
Ciao a tutti, da tempo sto facendo un pensiero su gentoo, ma ciò che mi frena è il tempo di installazione e, soprattutto, le mie capacità (non mi ritengo davvero un'esperto, per usare un eufemismo). Per cui, qualcuno conosce un sito dove si possano trovare delle iso (che poi non la sarebbero nel senso proprio del termine) precompilate di gentoo? principalmente su notebook, che i modelli sono relativamente pochi da compilare rispetto alla moltitudine delle configurazioni da fisso. Esempio pratico: io ho un'acer 9113, dove posso trovare un sistema precompilato di gentoo dove basta un semplice ghost su HD e parta?

Esiste qualcosa del genere oppure è solo frutto della mia immaginazione?

Grazie a tutti

mccarver
31-10-2007, 11:59
Diciamo che questo non corrisponde esattamente alla filosofia di gentoo :p

Ad ogni modo, penso che tu possa al massimo fare conto sui cd (forse anche dvd) live, che contengono una serie di pacchetti precompilati. Essi servono al funzionamento del live cd stesso ed anche per favorire l'installazione del sistema, che può avvenire tramite compilazione o tramite questi stessi binari.

Non penso però che potrai avere a disposizione tutta la serie di applicazioni che si trovano nei repository di gentoo e che devono essere compilate.

Mi permetto anche di aggiungere che il fatto stesso della compilazione dei pacchetti non rappresenta di per se la difficoltà di gentoo - essa risiede più che altro nella mancanza di GUI di configurazione e nella necessità di configurare 'a mano' il sistema.

Nedo
31-10-2007, 12:09
Io ho iniziato a usare il computer da quando avevano già interfaccia grafica e le linee da terminale le digerisco male (al momento uso kubuntu, ma il terminale lo uso solo quando strettamente necessario). Quindi mi stai dicendo che gentoo è "terminale-dipendente", giusto? se è così, mi conviene rimanere su kubuntu? il live cd l'ho guardato, e mi sembra che giri piuttosto bene..è possibile fare il ghost da live dvd su hd eliminando quindi il tempo di caricamento lento del dvd (pur non avendo il sistema ottimizzato come se fosse compilato sulla macchina)?

mccarver
31-10-2007, 12:22
Io ho iniziato a usare il computer da quando avevano già interfaccia grafica e le linee da terminale le digerisco male (al momento uso kubuntu, ma il terminale lo uso solo quando strettamente necessario). Quindi mi stai dicendo che gentoo è "terminale-dipendente", giusto? se è così, mi conviene rimanere su kubuntu? il live cd l'ho guardato, e mi sembra che giri piuttosto bene..è possibile fare il ghost da live dvd su hd eliminando quindi il tempo di caricamento lento del dvd (pur non avendo il sistema ottimizzato come se fosse compilato sulla macchina)?

I supporti live consentono di installare una gentoo precompilata - basta seguire il processo di installazione, trovi l'icona sul desktop.

IMHO Gentoo è una distribuzione piuttosto 'terminale-dipendente' - se non ti piace sporcarti le mani con i terminali direi che non sia la scelta ideale. Ad ogni modo, una partizione apposta accanto a quella kubuntu per fare qualche prova ti toglierà ogni dubbio.

khelidan1980
31-10-2007, 13:11
Comunque puoi guardare Sabayon,basata su gentoo,forse si avvicina di piu alle tue esigenze!

Dane
31-10-2007, 16:16
premetto che di linux ne so poco, ma uso gentoo da qualche mese.

Secondo me la difficoltà principale è conoscere i pacchetti che riguardano le applicazioni che vuoi installare e alcune relative dipendenze (dico alcune per il portage te ne risolve il 99%).

per quanto riguarda il terminale....imho devi saperti muovere nella bash (cosa tra l'altro non tanto difficile). Può essere un po' più complesso saper mettere a punto i files di configurazione, ma per questo ci sono tante guide e howto, ottimamente documentate.
Gentoo non è un SO che installi e configuri la prima volta, ma è una cosa che affini col tempo (sia perchè per farlo perfettamente devi ricompilare tutto una marea di volte, sia perchè ci possono essere tantissime cose da installare - io non ho ancora finito col portatile, pricnipalmente perchè non ho tempo).

Una volta installato tutto da riga di comando usi sempre quei 4 comandi.

Se vuoi imparare un po' di bash, saper installare "a mano" il tuo hardware, quali pacchetti usi, e perchè alcune applicazioni non possono funzionare, mi sembra ottima.