PDA

View Full Version : Iscriversi all'universita a 32 anni?


spirzi
30-10-2007, 12:28
mi piacerebbe sapere cosa ne pensate dell'argomento in oggetto,personalmente devo dire che non sono mai entrato in un Uni, immagino che naturalmente l'eta' media sia' di circa 10 anni di meno ma probabilmente non sarei proprio l'unico di quell'eta e neanche il piu vecchio.

In oltre avete qualche link da consigliami per l'orientamento sulla facolta da scegliere?al momento sono orientato su It ma devo dire che non ne sono cosi convinto.
Thanks

Onisem
30-10-2007, 12:35
Se sei motivato perchè no? Ma se devi entrarci per entrarci (non sai nemmeno che facoltà scegliere) ti consiglio di lasciar perdere.

spirzi
30-10-2007, 12:51
Se sei motivato perchè no? Ma se devi entrarci per entrarci (non sai nemmeno che facoltà scegliere) ti consiglio di lasciar perdere.

forse e' proprio per un fatto di motivazioni che sto chiedendo consiglio... la motivazione c'e' l'ho perche so che e' una cosa che puo' solo migliorare me e il mio futuro,il fatto di non sapere ancora la facolta da scegliere e' dovuto solo al fatto che questa e' una scelta fondamentale e voglio essere sicuro di non sbagliare visto che non posso permettermi ulteriori perdite di tempo/anni.
Quello che temo e' che appunto la differenza di eta' e allo stesso tempo il vedere la maggior parte dei miei coetanei vivere una realta completamente diversa possa in qualche modo condizionarmi e far tentennare con il tempo le mie motivazioni.

KamiG
30-10-2007, 13:34
Ma lavori?
Perchè ti posso parlare della mia esperienza... reiscritto alla facoltà di Economia a 29 anni, fatti due esami e ora il blocco.
Blocco non dovuto alla voglia di fare o all'entusiasmo, causato piuttosto dal lavoro.
Gli ultimi sei mesi sono stati molto impegnativi e il tempo per studiare è quello che è...
Se mi permetti, e scusami se sarò franco, nel caso tu non lavorassi... beh credo che dovresti prima pensare a trovare un impiego perchè dopo i trenta diventa sempre più difficile inserirsi.

martinirosso
30-10-2007, 14:21
Ma lavori?
Perchè ti posso parlare della mia esperienza... reiscritto alla facoltà di Economia a 29 anni, fatti due esami e ora il blocco.
Blocco non dovuto alla voglia di fare o all'entusiasmo, causato piuttosto dal lavoro.
Gli ultimi sei mesi sono stati molto impegnativi e il tempo per studiare è quello che è...
Se mi permetti, e scusami se sarò franco, nel caso tu non lavorassi... beh credo che dovresti prima pensare a trovare un impiego perchè dopo i trenta diventa sempre più difficile inserirsi.

ma che lavoro fai?

KamiG
30-10-2007, 14:27
Parli con me o Spirzi? :mbe:
Io sono responsabile tecnico in una software house... quindi i miei tempi dipendono molto dal carico di lavoro che c'è in azienda.

stemanca
30-10-2007, 15:10
mi piacerebbe sapere cosa ne pensate dell'argomento in oggetto,personalmente devo dire che non sono mai entrato in un Uni, immagino che naturalmente l'eta' media sia' di circa 10 anni di meno ma probabilmente non sarei proprio l'unico di quell'eta e neanche il piu vecchio.

In oltre avete qualche link da consigliami per l'orientamento sulla facolta da scegliere?al momento sono orientato su It ma devo dire che non ne sono cosi convinto.
Thanks

Che lavoro fai? Non è semplice far coesistere studio e lavoro, in particolare in facoltà come ad esempio ingegneria, tanto più se per caso hai anche famiglia.

Ti consiglierei comunque una facoltà attinente alle tue conoscenze, perchè riqualificarsi è sempre difficile...

STE :)

spirzi
30-10-2007, 16:39
Se mi permetti, e scusami se sarò franco, nel caso tu non lavorassi... beh credo che dovresti prima pensare a trovare un impiego perchè dopo i trenta diventa sempre più difficile inserirsi.

Penso che questo sarebbe un problema se non arrivero a finire l'universita.... penso avrei piu opportunita a 35/6 anni da laureato che a 31/32 da diplomato

Che lavoro fai? Non è semplice far coesistere studio e lavoro, in particolare in facoltà come ad esempio ingegneria, tanto più se per caso hai anche famiglia.

Ti consiglierei comunque una facoltà attinente alle tue conoscenze, perchè riqualificarsi è sempre difficile...

STE :)

lavoro come impiegato ma con agenzie interinali per al momento... in media quanto costa di iscrizione annualmente un universita in italia? per essere sincero stavo piu valutando di iscrivermi in qualche universita straniera anche se dovrebbero essere molto piu costose,pensavo in un annetto di mettermi prima da parte i soldi per pagarmi tutta l'universita e poi mantenermi durante gli studi lavorando magari intensamente pero solo per 2/3 gg a settimana,con i rimanenti 4/5 gg da dedicare solo allo studio...

martinirosso
30-10-2007, 21:36
lavoro come impiegato ma con agenzie interinali per al momento... in media quanto costa di iscrizione annualmente un universita in italia? per essere sincero stavo piu valutando di iscrivermi in qualche universita straniera anche se dovrebbero essere molto piu costose,pensavo in un annetto di mettermi prima da parte i soldi per pagarmi tutta l'universita e poi mantenermi durante gli studi lavorando magari intensamente pero solo per 2/3 gg a settimana,con i rimanenti 4/5 gg da dedicare solo allo studio...

Ma in questo caso dovresti anche trasferirti all'estero con tutte le spese del caso, no?

spirzi
30-10-2007, 21:42
Ma in questo caso dovresti anche trasferirti all'estero con tutte le spese del caso, no?

be' una volta pagato il biglietto ho circa le stesse spese che avrei in italia,anzi forse meno considerando che non usero' la macchina....

martinirosso
30-10-2007, 21:46
be' una volta pagato il biglietto ho circa le stesse spese che avrei in italia,anzi forse meno considerando che non usero' la macchina....

gia in effetti...

zenias
30-10-2007, 22:20
macchè differenza d'età! la mia facoltà è piena di "vecchietti" (e nn parlo di 30enni, c'è proprio parecchia gente che ha superato gli ANTA) tutti rigorosamente in prima fila... Han fatto più amicizia loro coi miei coetanei che la sottoscritta (che di anni ne ha 22 :D ), vai tranquillo che sotto quel punto di vista, almeno in facoltà, le differenze sono proprio miserrime.

spirzi
30-10-2007, 23:34
macchè differenza d'età! la mia facoltà è piena di "vecchietti" (e nn parlo di 30enni, c'è proprio parecchia gente che ha superato gli ANTA) tutti rigorosamente in prima fila... Han fatto più amicizia loro coi miei coetanei che la sottoscritta (che di anni ne ha 22 :D ), vai tranquillo che sotto quel punto di vista, almeno in facoltà, le differenze sono proprio miserrime.

wow buona notizia...... almeno per me,chi mi da una cifra indicativa su quanto si spende a studiare in uni in italia?

Gorgoglius
31-10-2007, 13:20
confermo quello che ha scritto zenias.. anche da me c'è gente che ha superato gli ANTA e gli ENTA :D
Per quanto riguarda le spese.. dipende moltissimo dall'università e anche dalla regione.. se sono a statuto speciale mediamente paghi meno: sia per quanto riguarda l'iscrizione sia per quanto riguarda la vita (servizi migliori e costi inferiori). Le tasse universitarie le vedi nei loro siti, ma ci sono i bandi per gli esoneri: a Trento (dove vado io) li danno a molta gente, hanno requisiti molto "bassi". Poi se sei uno studente fuorisede devi vedere se fare da pendolare, oppure prendere un'appartamento o una stanza in affitto. Devi mangiare (considera le mense universitarie, si mangia bene a pochi soldi), pagare le bollette, dispense, libri, vizzi, serata universitaria (:sofico:). Boh, devi vedere te.. se hai stimoli ti dico di andarci, se sei indeciso fossi in te mi bloccherei subito e farei un corso interessante (magari quelli finanziati dall'ue).

Io in media posso dire di spendere sui 450€ al mese considerando l'affitto, le uscite, la benzina, la spesa e il fine settimana..

SlimSh@dy
31-10-2007, 17:27
Per alcuni in questo forum è gia sprecato andarci a 19 anni all'uni!! Figuriamoci alla tua età :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: .........naturalmente non condivido per niente la loro idea!! Se hai la possibilità iscriviti e porta fino alla fine questa tua scelta!!! Per quale università scegliere e sopratutto dove, visto che per te c'è anche la disponibilità "estera" ti consiglio di dare un'occhiata a Nazioni tipo Danimarca dove l'università è gratis e come alloggio metton a disposizione per gli studenti delle "singole" ad ottimi prezzi!!! Per farti un esempio pagheresti di piu a bologna o Milano che lì!!! Poi gli studenti possono avere un lavoro part time di massimo 16 ore, e lavorando 8 ore il sabato e 8 ore la domenica (in ristoranti , pub, industrie del pesce ecc) guadagneresti mediamente 700 euro al mese....insomma riusciresti a coprire se non tutte , parecchie spese!!!;) ;)

Maverick18
31-10-2007, 18:02
mi piacerebbe sapere cosa ne pensate dell'argomento in oggetto,personalmente devo dire che non sono mai entrato in un Uni, immagino che naturalmente l'eta' media sia' di circa 10 anni di meno ma probabilmente non sarei proprio l'unico di quell'eta e neanche il piu vecchio.

In oltre avete qualche link da consigliami per l'orientamento sulla facolta da scegliere?al momento sono orientato su It ma devo dire che non ne sono cosi convinto.
Thanks

La maggior parte degli studenti qui al campus di Parma sono ventenni, ma ogni tanto si vedono anche persone più grandi. Per me è comunque normale vedere persone più grandi, è un'università non una scuola quindi non farti problemi, anzi, ti dirò, rispetto molto chi ha qualche anno in più perchè di solito va a lezione per seguire realmente non per fare baccano.
Per quanto riguarda la facoltà consiglio di scegliere sicuramente qualcosa che ti piaccia molto e che ti possa spronare fin da subito a dare il meglio. Poi ovviamente la tua scelta deve tener conto anche delle facoltà che assicurano più facilmente un buon posto di lavoro, ma come prima scelta segui i tuoi gusti. Se ti piace quello che studi avrai decisamente meno problemi e meno possibilità di bloccarti dopo i primi tempi.

Per il resto una volta all'univeristà, non scoraggiarti mai ed in nessun caso. La perseveranza viene sempre premiata.

spirzi
31-10-2007, 20:41
Nazioni tipo Danimarca dove l'università è gratis e come alloggio metton a disposizione per gli studenti delle "singole" ad ottimi prezzi!!! Per farti un esempio pagheresti di piu a bologna o Milano che lì!!! Poi gli studenti possono avere un lavoro part time di massimo 16 ore, e lavorando 8 ore il sabato e 8 ore la domenica (in ristoranti , pub, industrie del pesce ecc) guadagneresti mediamente 700 euro al mese....insomma riusciresti a coprire se non tutte , parecchie spese!!!;) ;)

Ma in danimarca studiano in inglese? e sei sicuro che l'uni e' gratis? probabile che magari lo e' soltanto per i danesi cmq potrebbe essere piu economica di altri posti,io principalmente stavo considerando Australia,New Zeland e Canada con la prima favorita,poi anche l'italia rimane ancora in lizza visto dovrebbe essere quella con meno spese di iscrizione per noi italiani.


scusa la franchezza, ma secondo me vai a buttare via anni della tua vita che potresti impiegare molto meglio...

che corro il rischio di buttarli via non lo escludo... spece se per qualsiasi motivo non arrivero' fino in fondo.... sul fatto che potrei impiegarli meglio pero' ho qualche dubbio....

SlimSh@dy
31-10-2007, 20:53
Ma in danimarca studiano in inglese? e sei sicuro che l'uni e' gratis? probabile che magari lo e' soltanto per i danesi cmq potrebbe essere piu economica di altri posti,io principalmente stavo considerando Australia,New Zeland e Canada con la prima favorita,poi anche l'italia rimane ancora in lizza visto dovrebbe essere quella con meno spese di iscrizione per noi italiani.


che corro il rischio di buttarli via non lo escludo... spece se per qualsiasi motivo non arrivero' fino in fondo.... sul fatto che potrei impiegarli meglio pero' ho qualche dubbio....


Certo!!! In Danimarca è gratis!!! Ci sono molte università dove si studia completamente in Inglese. Cmq da quello che sò è difficile avere il permesso di soggiorno lì in Australia Canada e New Zeland ..almeno non mi mi ricordo dove lo lessi. Io mi sono informato su una Università di Esbjerg (danimarca) per la specilistica , però credo che ci sono corsi per la triennale.....

spirzi
31-10-2007, 21:06
Certo!!! In Danimarca è gratis!!! Ci sono molte università dove si studia completamente in Inglese. Cmq da quello che sò è difficile avere il permesso di soggiorno lì in Australia Canada e New Zeland ..almeno non mi mi ricordo dove lo lessi. Io mi sono informato su una Università di Esbjerg (danimarca) per la specilistica , però credo che ci sono corsi per la triennale.....

Per andare in Australia a studiare basta iscriversi a qualche scuola e poi con l'iscrizione si fa domanda per il visto da studenti quindi a parte avere i soldi per iscriversi e' una cosa semplice... la cosa difficile e' per avere il visto permanente.Riguardo la Danimarca la cosa e' da tenere in considerazione... ora faccio qualche ricerca.... hai qualche link da consigliarmi al proposito?
Thanks

SlimSh@dy
31-10-2007, 21:09
http://www.aaue.dk/~av/it/

spirzi
31-10-2007, 23:31
http://www.aaue.dk/~av/it/

non mi e' ben chiaro il fatto che e' di soli 2 anni e come viene riconosciuta....
dal sito dice:

"E' una laurea internazionale? (O un progetto ERASMUS?)
No, e no. E' semplicemente una laurea Danese. La comunita' Europea ha eliminato le frontiere tra i paesi membri e sta promuovendo la mobilita' dei cittadini. Cosi' un Danese, con una laurea specialistica conseguita in Danimarca, puo' venire a vivere e/o lavorare in Italia, e sara' un dottore magistrale come se avesse ottenuto il suo titolo in Italia o in un qualsiasi altro paese EU. E nello stesso modo uno studente Italiano che ottenga un titolo in Danimarca, sara' dottore anche in Italia. "

praticamente e' valida solo in europa mi sembra di capire...... ma puo' questa di 2 anni equivalere a quella italiana di 3?
in Australia ho visto ci sono molte scuole non universitarie che in due anni ti danno un advanced diploma.. dei quale poi ti viene generalmente riconociuto solo un anno volendo fare poi una laurea triennale in qualche uni australiana... ho idea che quella danese possa essere piu una cosa simile a questo advanced diploma che piuttosto ad una laurea triennale italiana cosa ne dite?

SlimSh@dy
31-10-2007, 23:49
non mi e' ben chiaro il fatto che e' di soli 2 anni e come viene riconosciuta....
dal sito dice:

"E' una laurea internazionale? (O un progetto ERASMUS?)
No, e no. E' semplicemente una laurea Danese. La comunita' Europea ha eliminato le frontiere tra i paesi membri e sta promuovendo la mobilita' dei cittadini. Cosi' un Danese, con una laurea specialistica conseguita in Danimarca, puo' venire a vivere e/o lavorare in Italia, e sara' un dottore magistrale come se avesse ottenuto il suo titolo in Italia o in un qualsiasi altro paese EU. E nello stesso modo uno studente Italiano che ottenga un titolo in Danimarca, sara' dottore anche in Italia. "

praticamente e' valida solo in europa mi sembra di capire...... ma puo' questa di 2 anni equivalere a quella italiana di 3?
in Australia ho visto ci sono molte scuole non universitarie che in due anni ti danno un advanced diploma.. dei quale poi ti viene generalmente riconociuto solo un anno volendo fare poi una laurea triennale in qualche uni australiana... ho idea che quella danese possa essere piu una cosa simile a questo advanced diploma che piuttosto ad una laurea triennale italiana cosa ne dite?



Scusami....quella è praticamente la specilistica che puoi fare solo se hai fatto al triennale(ciò che interessa a me) .Devi provare al link dell'università che c'è sotto in basso se non erro per vedere se ci sono el triennali....

robcir33
01-11-2007, 09:46
zenias
macchè differenza d'età! la mia facoltà è piena di "vecchietti" (e nn parlo di 30enni, c'è proprio parecchia gente che ha superato gli ANTA) tutti rigorosamente in prima fila... Han fatto più amicizia loro coi miei coetanei che la sottoscritta (che di anni ne ha 22 ), vai tranquillo che sotto quel punto di vista, almeno in facoltà, le differenze sono proprio miserrime.

Simpatica questa cosa: per curiosità che facoltà fai e dove se non sono troppo indiscreto?
...e questi "vecchietti" per stare in prima fila vuol dire che frequentano alla grande...e come camperanno? Non hanno famiglia? Roba da matti...sarà il vento del Nord Europa?

robcir33
01-11-2007, 10:12
Spirzi
Per andare in Australia a studiare basta iscriversi a qualche scuola e poi con l'iscrizione si fa domanda per il visto da studenti quindi a parte avere i soldi per iscriversi e' una cosa semplice... la cosa difficile e' per avere il visto permanente

Ti sei informato bene sull'Australia? Non occorre avere una certificazione in inglese?

robcir33
01-11-2007, 10:15
Spirzi,
per quel che mi riguarda secondo me dopo i 30 prendere una laurea in Italia è sprecato, lo è già a 20 anni...secondo me fuori hai più possibilità, rischiererti addirittura di sistemarti all'estero,...il che, coi chiari di luna che tirano (Draghi soltanto ora, è scusato lui perchè è da poco in carica, si è accorto che gli stipendi italiani sono i più bassi d'Europa) trovare lavoro all'estero è tutto grasso che cola...

spirzi
01-11-2007, 12:54
Ti sei informato bene sull'Australia? Non occorre avere una certificazione in inglese?

Si effettivamente avevo saltato questo punto... le universita australiane richiedono un punteggio minimo che varia a seconda di ciascuna universita dell'IELTS test... in qualche uni ti danno la possibilita di scegliere anziche l'IELTS un test interno piu economico fatto da loro che ti da accesso alla loro uni ma che naturamente non e' riconosciuto dalle altre scuole.


per quel che mi riguarda secondo me dopo i 30 prendere una laurea in Italia è sprecato, lo è già a 20 anni...secondo me fuori hai più possibilità, rischiererti addirittura di sistemarti all'estero,...il che, coi chiari di luna che tirano (Draghi soltanto ora, è scusato lui perchè è da poco in carica, si è accorto che gli stipendi italiani sono i più bassi d'Europa) trovare lavoro all'estero è tutto grasso che cola...

infatti l'unico motivo che mi fa ancora tenere in considerazione l'italia e' il costo di iscrizione... penso che in italia me la caverei con circa 2000 euro l'anno(correggetemi se sbaglio,parlo cmq solo di spese si iscrizione/tasse) mentre tipo in Australia siamo intorno i 7000/8000 Euro l'anno... non una piccola differenza......

riguardo al link danese mi pare di aver capito che le laure triennali vanno da un minimo di 6000euro/anno fino ai 13000 euro/anno

SlimSh@dy
01-11-2007, 13:03
Si effettivamente avevo saltato questo punto... le universita australiane richiedono un punteggio minimo che varia a seconda di ciascuna universita dell'IELTS test... in qualche uni ti danno la possibilita di scegliere anziche l'IELTS un test interno piu economico fatto da loro che ti da accesso alla loro uni ma che naturamente non e' riconosciuto dalle altre scuole.


infatti l'unico motivo che mi fa ancora tenere in considerazione l'italia e' il costo di iscrizione... penso che in italia me la caverei con circa 2000 euro l'anno(correggetemi se sbaglio,parlo cmq solo di spese si iscrizione/tasse) mentre tipo in Australia siamo intorno i 7000/8000 Euro l'anno... non una piccola differenza......

riguardo al link danese mi pare di aver capito che le laure triennali vanno da un minimo di 6000euro/anno fino ai 13000 euro/anno


Veramente??E' strano la specialistica non si paga nulla.....ma dove l'hai letto??

spirzi
01-11-2007, 13:23
Veramente??E' strano la specialistica non si paga nulla.....ma dove l'hai letto??

mmmm....... forse ritiro tutto....... il link era questo... http://studyguide.aau.dk/apply/tuition

mi sono accorto ora qui dice questi sono i costi per chi e' fuori dell' UE....
non ho trovato pero' ancora dove dice chiaramente se per i cittadini UE e' gratis o quanto si paga

SlimSh@dy
01-11-2007, 13:26
mmmm....... forse ritiro tutto....... il link era questo... http://studyguide.aau.dk/apply/tuition

mi sono accorto ora qui dice questi sono i costi per chi e' fuori dell' UE....
non ho trovato pero' ancora dove dice chiaramente se per i cittadini UE e' gratis o quanto si paga

In genere per quello che sò nn si paga nulla....addirittura i DAnesi "vengono pagati" per andarci...però naturalmente non ci possiamo aspettare noi di essere pagati dato che qui fondi vengono dalle tasse danesi :D :D

spirzi
01-11-2007, 13:37
In genere per quello che sò nn si paga nulla....addirittura i DAnesi "vengono pagati" per andarci...però naturalmente non ci possiamo aspettare noi di essere pagati dato che qui fondi vengono dalle tasse danesi :D :D

anche gli Australiani avevo sentito dire che hanno qualche aiuto economico durante il periodo di studio... qui in italia sembrerebbe fantascenza una cosa del genere,cmq mi ci guardero con calma anche ad altre uni danese,nel link che mi hai dato sono per lo piu corsi postgraduate,tu ci sei gia stato in danimarca qualche volta? che impressione ti ha fatto?

Chevelle
01-11-2007, 13:42
Secondo me conviene iscriversi all' università dopo i 30 se in azienda ci sono possibilità di carriera una volta laureati.

SlimSh@dy
01-11-2007, 13:52
anche gli Australiani avevo sentito dire che hanno qualche aiuto economico durante il periodo di studio... qui in italia sembrerebbe fantascenza una cosa del genere,cmq mi ci guardero con calma anche ad altre uni danese,nel link che mi hai dato sono per lo piu corsi postgraduate,tu ci sei gia stato in danimarca qualche volta? che impressione ti ha fatto?

No purtroppo no, ma mi sono informato parecchio e ho avuto anche dei contatti diretti con gente italiana che sta lì ora....e tutti si stanno trovando bene (c'è anche un professore che è li da 6 anni e adesso vuole prendere la cittadinanza lì perchè si sta trvando benissimo) e mi consigliano vivamente di andare!!!Commenti "negativi" l'ho sentiti solo da soliti "parloni" che non ci sono mai stati e parlano per sentito dire....non sò prova a contattare quel professore della pagina che stà lì è molto disponibile!!!magari ti sà dare qualceh consiglio ;) ;) ;)

spirzi
01-11-2007, 14:02
Secondo me conviene iscriversi all' università dopo i 30 se in azienda ci sono possibilità di carriera una volta laureati.
scusami ma non risco a capire cosa intendi dire...

spirzi
01-11-2007, 14:04
No purtroppo no, ma mi sono informato parecchio e ho avuto anche dei contatti diretti con gente italiana che sta lì ora....e tutti si stanno trovando bene (c'è anche un professore che è li da 6 anni e adesso vuole prendere la cittadinanza lì perchè si sta trvando benissimo) e mi consigliano vivamente di andare!!!Commenti "negativi" l'ho sentiti solo da soliti "parloni" che non ci sono mai stati e parlano per sentito dire....non sò prova a contattare quel professore della pagina che stà lì è molto disponibile!!!magari ti sà dare qualceh consiglio ;) ;) ;)

si penso che lo contattero' e la terro come una valida alernativa all'Australia..... intanto grazie mille per le info :)

SlimSh@dy
01-11-2007, 14:09
si penso che lo contattero' e la terro come una valida alernativa all'Australia..... intanto grazie mille per le info :)

Di niente:D :D ..sò come ci si sente in queste sitauzioni ed è sempre un piacere dare info!!!;) Cmq Chevelle credo voglia dire che è utile per lui laurearsi a quell'età se tu magari lavori in un'azienda e questa azienda ti potrebbe proporre un lavoro piu soddisfacente e piu redditizio sotto ogni punto di vista se tu conseguissi la laurea. Capito??

spirzi
01-11-2007, 14:18
Cmq Chevelle credo voglia dire che è utile per lui laurearsi a quell'età se tu magari lavori in un'azienda e questa azienda ti potrebbe proporre un lavoro piu soddisfacente e piu redditizio sotto ogni punto di vista se tu conseguissi la laurea. Capito??

a ecco...... non e' il mio caso quindi,cmq penso non mi piacerebbe fare una scelta del genere mettendomi un po' cosi nella mani di un azienda

SlimSh@dy
01-11-2007, 14:26
a ecco...... non e' il mio caso quindi,cmq penso non mi piacerebbe fare una scelta del genere mettendomi un po' cosi nella mani di un azienda

Cmq è normale che bisogna vedere anche il "lato utile" della cosa....ma io nelal peggiore delel ipotesi la prenderei anche come una soddisfazione personale quella di essermi laureato, anche se non mi avrebbe portato nulla a livello lavorativo...Ma come si dice tutto è possibile nella vita!!!;) ;)

mark41176
02-11-2007, 00:01
mi piacerebbe sapere cosa ne pensate dell'argomento in oggetto,personalmente devo dire che non sono mai entrato in un Uni, immagino che naturalmente l'eta' media sia' di circa 10 anni di meno ma probabilmente non sarei proprio l'unico di quell'eta e neanche il piu vecchio.

In oltre avete qualche link da consigliami per l'orientamento sulla facolta da scegliere?al momento sono orientato su It ma devo dire che non ne sono cosi convinto.
Thanks

la questione è delicata, c'è un pò di caos generalizzato perchè attualmente non si capisce più la convenienza della laurea nel trovare un lavoro adeguato!
io resto sempre dell'idea che chi inizia a lavorare oggi deve avere una laurea per fare carriera, a differenza di chi ha iniziato qualche anno fa........ e poi, facendo un esempio, si sa che senza laurea per arrivare ad essere un "quadro" ci vogliono 20 anni.... mentre con la laurea giusta ne possono bastare poco più di 5!!
ecco.... forse il concetto fondamentale è quello di individuare la laurea "giusta"........ se già lavori e ti sei reso conto che una certa laurea ti permetterebbe di raggiungere determinati obiettivi non vedo perchè l'età debba precluderti di farlo!
.... e poi è anche tuo sacrosanto diritto acculturarti come, quando e quanto vuoi: certo non tutti possono permettersi di laurearsi solo per cultura personale, ma in fondo non vedo cosa ci sia di tanto sbagliato!!

macchè differenza d'età! la mia facoltà è piena di "vecchietti" (e nn parlo di 30enni, c'è proprio parecchia gente che ha superato gli ANTA) tutti rigorosamente in prima fila... Han fatto più amicizia loro coi miei coetanei che la sottoscritta (che di anni ne ha 22 :D ), vai tranquillo che sotto quel punto di vista, almeno in facoltà, le differenze sono proprio miserrime.

quoto l'incoraggiamento e l'esempio riportato, perchè è certamente positivo ;)

jamiegando
02-11-2007, 21:55
iscritto, molto interessato all'argomento università estere

netsky3
06-11-2007, 21:49
io studio informatica, sono al 1 anno e ho un collega matricola che ha 32 anni...quindi....

zenias
06-11-2007, 23:04
zenias
macchè differenza d'età! la mia facoltà è piena di "vecchietti" (e nn parlo di 30enni, c'è proprio parecchia gente che ha superato gli ANTA) tutti rigorosamente in prima fila... Han fatto più amicizia loro coi miei coetanei che la sottoscritta (che di anni ne ha 22 ), vai tranquillo che sotto quel punto di vista, almeno in facoltà, le differenze sono proprio miserrime.

Simpatica questa cosa: per curiosità che facoltà fai e dove se non sono troppo indiscreto?
...e questi "vecchietti" per stare in prima fila vuol dire che frequentano alla grande...e come camperanno? Non hanno famiglia? Roba da matti...sarà il vento del Nord Europa?

nn ho seguito molto il 3d, cmq ti rispondo, frequento Scienze Politiche a Cagliari. Cmq soprattutto i ***entenni e i ***antenni mi pare lavorino la maggior parte, infatti circa l'80% di questi va a far firmar il foglio a fine lezione al prof di turno (il foglio è l'attestato che ti sei assentato da lavoro per frequentare la lezione, o qualcosa del genere).

Cmq per dare una cifra più o meno precisa, quando dico "un sacco" intendo che in una classe di 200 persone ce ne sono una 30ina (forse di più) questa è la media soprattutto il primo anno.

CosasNostras
08-11-2007, 15:39
mi piacerebbe sapere cosa ne pensate dell'argomento in oggetto,personalmente devo dire che non sono mai entrato in un Uni, immagino che naturalmente l'eta' media sia' di circa 10 anni di meno ma probabilmente non sarei proprio l'unico di quell'eta e neanche il piu vecchio.

In oltre avete qualche link da consigliami per l'orientamento sulla facolta da scegliere?al momento sono orientato su It ma devo dire che non ne sono cosi convinto.
Thanks

se hai i soldi per mantenerti iscriviti pure.....per l'età non ti preoccupare...anches e c'è gente di 19 anni fregatene

CosasNostras
08-11-2007, 15:45
Penso che questo sarebbe un problema se non arrivero a finire l'universita.... penso avrei piu opportunita a 35/6 anni da laureato che a 31/32 da diplomato


a 32anni se non hai già un lavoro e sei senza laurea sei da buttar via letteralmente....questa purtroppo è la società di oggi:doh:

spirzi
08-11-2007, 20:47
a 32anni se non hai già un lavoro e sei senza laurea sei da buttar via letteralmente....questa purtroppo è la società di oggi:doh:

credo che sia la situazione di non poca gente visto che cmq i lavori ormai sono tutti a tempo determinato e la laurea non e' una cosa da tutti,in ogni caso lo prendo come un incoraggiamento per iscrivermi all'uni...

spirzi
08-11-2007, 20:56
In alcune uni Australiane ho visto che facendo la laurea triennale dopo il primo anno si ha la possibilita di avere una spece di diploma universitario.... che naturalmente avra' il valore che avra'..... ma e'cmq meglio di niente nel caso poi si realizza che non c'e' la si fa a finire i 3 anni..... sapete se anche nelle uni italiane c'e' qualcosa del genere?

gourmet
09-11-2007, 06:05
Secondo me ti conviene comunque una laurea nel campo in cui hai lavorato finora. In questo modo potrai coniugare le esperienze lavorative che hai al tuo percorso di laurea, per poter aspirare a ruoli di maggior responsabilità o comunque a condizioni migliori, sempre in quel campo. Quindi se hai fatto l'impiegato amministrativo, ti consiglierei economia aziendale.

Chevelle
09-11-2007, 07:07
Fai una laurea spendibile! Niente ramo tecnico e punta sulla facoltà di economia e commercio.

spirzi
09-11-2007, 19:45
Fai una laurea spendibile! Niente ramo tecnico e punta sulla facoltà di economia e commercio.

scusami cosa intendi per "spendibile"?

cmq ho un diploma di perito meccanico e ho maturato qualche esperienza nell'ambito del controllo qualita e disegno tecnico preso aziende metalmeccaniche.... per seguire questo campo dovrei fare ingegneria meccanica,devo cmq dire che non sono cosi entusiasto di questo ramo quindi potrebbe essere appunto anche l'opportunita per cambiare verso qualcosa che mi interessi di piu,sto considerando informatica perche anche se solamente a livello amatoriale ho qualche minima conoscenza e forse mi potrebbe interessare di piu..

Chevelle
10-11-2007, 09:41
scusami cosa intendi per "spendibile"?

cmq ho un diploma di perito meccanico e ho maturato qualche esperienza nell'ambito del controllo qualita e disegno tecnico preso aziende metalmeccaniche.... per seguire questo campo dovrei fare ingegneria meccanica,devo cmq dire che non sono cosi entusiasto di questo ramo quindi potrebbe essere appunto anche l'opportunita per cambiare verso qualcosa che mi interessi di piu,sto considerando informatica perche anche se solamente a livello amatoriale ho qualche minima conoscenza e forse mi potrebbe interessare di piu..

Ha senso investire in una facoltà molto richiesta dal mercato. Ingegneria è inflazionata ed escludendo gestionale, non si è molto appetibili alle aziende. Ora c'è il boom di gestionale ma passerà anche questa moda.
Economia e commercio offre molte più opportunità: puoi andare a lavorare ovunque (pubbliche amministrazioni, banche d' affari, assicurazioni, aziende di ogni tipo) mentre con una laurea tecnica le possibilità sono molto limitate e poi ci si scontra anche con i diplomati con esperienza.
Eviterei come la peste ingegneria informatica, elettronica e meccanica tanto per iniziare salvo che tu non voglia andare a cercare fortuna all' estero.

SlimSh@dy
10-11-2007, 12:09
Se ti piace il ramo informatico, ti consiglio vivamente facoltà tipo quelle presenti nella mia università ovvero:

-Informatica
-Informatica e Comunicazione Digitale (mi manca 1 anno per laurearmi alla triennale)
-Informatica e Tecnologie per la Produzione del software

Queste sono facoltà (almeno all'università di Bari) che a livello lavorativo ti formano molto più di altre!! Si fanno progetti in gruppo con documentazioni, applicazioni vere e proprie utilizzando molti Linguaggi di programmazione che richiedono spesso di conoscere quando cerchi un lavoro!!!Nella triennale apprendi tante cose utili pratiche! NOn ti riempiono solo di teoria senza poi sapere effettivamente come operare!! Poi con un titolo simile puoi fare tantissimi lavori!! La scelta è abbastanza varia!;) ;)