View Full Version : Dual boot XP - Vista
Patrizio87
30-10-2007, 02:16
Ciao a tutti!
Ho un computer con 2 dischi fissi, entrambi da 500GB sata2 (non in raid). Volevo installare su uno Windows XP e sull'altro Windows Vista. Un mio amico tempo fa (aimé adesso non lo vedo più...altrimenti non starei a disturbare per una cosa che per molti di voi è sicuramente semplicissima) aveva fatto nel suo pc una cosa di questo tipo, e quando accendeva il computer, prima della schermata di caricamento di Windows, doveva scegliere se avviare il pc con Xp o Vista.
Qualcuno cortesemente può spiegarmi come si fa? Se mi serve qualche programma...io non so nulla sul dual boot :(
Grazie anticipatamente
Patrizio87
30-10-2007, 03:23
Per cercare di farvi fare meno lavoro possibile mi sono letto un sacco di post (faticaccia ragazzi...), e ho trovato queste informazioni: se si installa prima vista poi xp, quest'ultimo non essendo in grado di gestire il dual boot scovrascrive l'MBR di Vista. Invece, parole di "minneapolis":
"Installando Vista dopo Xp, questo problema non si sarebbe verificato perche' Vista, essendo un sistema operativo successivo ad Xp, e' in grado di riconoscere un'installazione esistente di Xp e creare autonomamente il dual boot".
Quindi ditemi se ho capito bene: se io installo prima Xp, poi installo Vista, il dual boot si crea automaticamente? Perchè se è così sono a cavallo! Io ho sia il cd di installazione di xp SP2 32 bit che l'installazione di Vista ultimate 32 bit.
Riassumendo quindi: io ho due HD 500GB sata2, su uno voglio installare XP, sull'altro Vista. Mi basta installare prima XP su un HD, poi, installo Vista sull'altro HD e ho finito (senza dover nascondere nessun HD o cose varie che non so come si faccia). Da quel momento mi basta accendere il pc che mi fa scegliere quale sistema operativo usare.
Ho detto giusto o sbaglio qualcosa?
minneapolis
30-10-2007, 08:28
Invece, parole di "minneapolis":
"Installando Vista dopo Xp, questo problema non si sarebbe verificato perche' Vista, essendo un sistema operativo successivo ad Xp, e' in grado di riconoscere un'installazione esistente di Xp e creare autonomamente il dual boot".
Piu' che dirlo io lo dice la Microsoft :)
Quindi ditemi se ho capito bene: se io installo prima Xp, poi installo Vista, il dual boot si crea automaticamente?
Hai capito benissimo, vai tranquillo.
Se poi, per qualsiasi motivo, il dual boot non funziona posta il problema prima di fare tentativi a caso.
Patrizio87
30-10-2007, 11:40
Ok grazie molto gentile! Con questo metodo, essendo i due sistemi su HD differenti, sono totalmente indipendenti o hanno programmi e file system in comune?
UtenteSospeso
30-10-2007, 12:47
Io installo con un solo HD connesso poi il dualboot lo faccio da me.
Installando con un HD contenente partizione attiva e già un SO XP userebbe questo come disco di avvio quindi il nuovo non sarebbe avviabile( non si preoccupa tanto della sequenza di boot del BIOS durante il Setup).
Non so se Vista usa la stessa logica rendendo comunque avviabili entrambi i dischi, è una procedura che non ho mai usato .
Se formattio o elimini o smonti per un motivo qualunque l'HD di avvio rischi di non avviare il PC.
Installando separatamente potrai fare dei singoli dischi ciò che vuoi in ogni momento, tanto l'altro comunque s'avvia.
In questo caso potrai scegliere il disco di avvio o da BIOS o creando un dualboot sul disco che contiene Vista ( non su XP perchè non è in grado di avviare Vista ).
In ogni caso i programmi installati non possono essere condivisi tra i 2 SO, per ogniuno dovrai installare i vari software.
Patrizio87
30-10-2007, 13:20
Si io volevo proprio così! Niente di condiviso. Dischi separati, programmi separati, tutto separato...di modo che se mi girano gli zebedei e voglio formattare uno dei due dischi l'altro non ne ha nulla a che fare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.