View Full Version : Kubuntu 7.10 - Ci risiamo: penosa cura dei dettagli
phoenixbf
30-10-2007, 01:44
Allora, premetto che io uso come OS primario proprio linux, e XP per giocare o altre cose inerenti al lavoro.
Ci risiamo.
La sorellastra brutta e cattiva di Ubuntu, con quello sporco KDE che tanto viene schifato dai piu' (...) si presenta ancora con una cura dei dettagli a livello penoso.
Eh no... inutile dirmi cambia distro. Io desidero rimanere nella enorme comunita' ubuntu, che tanto mi piace.
Pero' VOGLIO KDE,
quindi cosi' come curano Ubuntu, devono curare Kubuntu.
Allora tanto per cominciare, vari bachi qua e la', crash improvvisi che sono poca cosa perche dopo alcuni avvi tendono a stabilizzare il tutto.
Tutti i problemi che riporto, sono problemi reali e non perche' faccio danni, ne ho installate diverse di distro e so perfettamente dove posso spingere e dove posso toccare con il mio hardware corrente.
-------------------------------------------------
1) Restricted drivers: so gia' in anticipo i danni che si fanno per aggiornare i driver nvidia andando in conflitto con i restricted (esperienza con linux mint) quindi mi sono scaricato envy (unica soluzione funzionante con la vecchia Feisty) e preparatomi al peggio.
Fortunatamente i driver nvidia sono gia' gli ultimi nei repo... sospiro di sollievo, ma il problema rimane per l'immediato futuro.
2) Compiz Fusion:
funziona a malapena appena installato, va smanettato.
ma piu di tutto, mi sono rotto le B***E della totale pendenza degli sviluppatori a favore di Gnome. Insistono insistono e ancora insistono per creare dipendenze con gnome.
IO NON VOGLIO DIPENDENZE DA GNOME. E' un progetto unificato e deve integrarsi bene anche con KDE.
Ho semplicemente installato l'insieme minimo per le funzionalita' di fusion, quindi controllando quali pacchetti non mi facessero installare mezzo gnome.
Bene.
Sappiate che cosi facendo, il ccsm funziona in modo pressocche' penoso, non salva le impostazioni, non ci sono icone, etc..
Primo step, seguendo alcune guide, e' stato creare un nuovo profilo, e impostare la config su flat-file.
Fatto questo e dopo aver perso una buona mezz'ora per configurare tutto come voglio io, fine-tuning di mille cose, opzioni, secondi, colori, fonts, attivatori, e molto altro... e si e' di nuovo rovinata la config (a naso) semplicemente disabilitando una opzione.
Intendo che emerald non partiva piu, crashava inspiegabilmente e ora devo rifare tutto il profilo.
Tutto perso, devo rifare tutto da capo.
2 - bis) Video stream corrotto:
Se lancio un video, lo guardo, chiudo, avvio Fusion, riapro il video... sento solo audio, il video e' totalmente corrotto, si vedono solo colori a caso.
Se lancio prima Fusion, poi guardo il video, tutto ok... non sempre, non so ancora da cosa dipende, ma e' abbastanza grave.
3) Java
Installata la JRE da adept. Per firefox serve andare a manina a linkare simbolicamente la lib dalla cartella di mozilla a quella di java del sistema.
Questa era una cosa che facevo anni fa, con i desktop moderni e per questioni di primo impatto o se volete semplicita', io NON DEVO FARE TUTTO QUESTO.
4) aprendo un file .deb navigando da Konqueror (un qualunque link a un target file .DEB) ve lo apre con kate, avvertendovi che il file e' binario. Stesso baco della Feisty.
Lo devi salvare su disco il DEB, non lo devi aprire con kate.
5) Icompatibilita' tra Dolphin e Konqueror in navigazione file:
danni vari se fate operazioni di copia/incolla tra una finestra di Dolphin e una di Konqueror, es. link simbolici, "taglia" fatto da dolphin verso konq che in realta' fa "copia".
Non capisco il default di dolphin come file manager, attualmente incredibilmente inferiore a konqueror.
Gia' sapevo di questa pessima notizia prima di installare Gutsy comunque... poco importa, posso farlo in ogni momento dalle associazioni file.
6) ( Compiz Fusion ) Ancora non risolto il blink nero durante lo switch delle modalita' di risparmio delle schede nella famiglia (7800, 7900 gtx, gs).
Pensavo di aver risolto con l'ultimo kernel e gli ultimi driver nvidia. Questo baco e' noto da almeno un anno, anche piu.
L'unica differenza e' che sembra essere "innocuo" stavolta, non si freeza tutto X, ma comunque e' veramente fastidioso.
Questo forse riguarda piu linux in generale che Kubuntu...
Altri bachi poi... che aggiornero' via via che mi vengono in mente...
Non sarebbe ora che a Kubuntu fosse dedicata piu' attenzione?
Allora, premetto che io uso come OS primario proprio linux, e XP per giocare o altre cose inerenti al lavoro.
Ci risiamo.
La sorellastra brutta e cattiva di Ubuntu, con quello sporco KDE che tanto viene schifato dai piu' (...) si presenta ancora con una cura dei dettagli a livello penoso.
Eh no... inutile dirmi cambia distro. Io desidero rimanere nella enorme comunita' ubuntu, che tanto mi piace.
Pero' VOGLIO KDE,
quindi cosi' come curano Ubuntu, devono curare Kubuntu.
Allora tanto per cominciare, vari bachi qua e la', crash improvvisi che sono poca cosa perche dopo alcuni avvi tendono a stabilizzare il tutto.
Tutti i problemi che riporto, sono problemi reali e non perche' faccio danni, ne ho installate diverse di distro e so perfettamente dove posso spingere e dove posso toccare con il mio hardware corrente.
-------------------------------------------------
2) Compiz Fusion:
funziona a malapena appena installato, va smanettato.
ma piu di tutto, mi sono rotto le B***E della totale pendenza degli sviluppatori a favore di Gnome. Insistono insistono e ancora insistono per creare dipendenze con gnome.
IO NON VOGLIO DIPENDENZE DA GNOME. E' un progetto unificato e deve integrarsi bene anche con KDE.
[/CENTER][/SIZE]
Prova Suse :D
Li se cavi firefox e openoffice, sotto Kde, ti falcia 3/4 dell'installazione :sofico:
E poi che compiz fusion sia molto, troppo, Gnome dipendente è un dato assodato e non è neanche tanto colpa di chi lo impacchetta, è proprio così lui.
Per il resto beh, non ho verificato di persona, ma io sono del parere che se vuoi fare anche una Kubuntu la fai e ben curata o non la fai proprio :)
AleLinuxBSD
30-10-2007, 07:18
Nella vers. 8.04 sembra che sarà data la stessa "attenzione" pure a kubuntu.
A parte la mia preferenza per Gnome, se vuoi andare nel forum di ubuntu-it, troverai un'esperto di kde che ti dirà vita morte e miracoli.
Ale
[QUOTE=phoenixbf;19383699].... mega cut/QUOTE]
almeno 2/3 delle magagne da te denunciate le ho riscontrate pure io ...
non c'è niente da fare ... kubuntu è la cenerentola di *buntu.
ti consiglio di passare a mint, solo che pure li sviluppano dopo la release basata su KDE rispetto a quella gnome.
io son fissato ad usare i 64 bit ... per cui mint lo uso non come sistema principale.
sto avlutando bene sta kubuntu ... su certe cose proprio non ci siamo ancora:
tipo i device vari ceh vengono montati a fantasia con permessi e opzioni di mount a fantasia, a rotazione un boot su dieci qualche device viene montato in modo diverso rispetto allo spegnimento precendente ...
per altri aspetti ha fatto passi da gigante enormi rispetto alle release precenti (la scorsa crashava stile win ME sui miei PC) .
per ora personalmente merita di esser tenuta, ma sto valutando una debia a 64 bit se supero il limite di sopportazione.
dolphin: bello, mi piace , ma funziona malissimo e crea più casini che risolverne.
kdenetwork manager se si impalla non c'è verso di riconfigurare pppoeconf ...
su compiz-fusion-gconf che random cambia e si perde le impostazioni sorvolo,
credo sia colpa di compi-fusion ancora immaturo piuttosto che di kubuntu.
nel complesso la distro non dà più problemi di altre;
faccio un esempio: la nuova suse a un mese dal rilascio ancora ha un bug grosso come una casa che post installazione nabda il server x in buffer overflow e la distro si pianta lì ... bug segnalato, patcheto in modo incocludente ... con calma lo risolveranno ...
imho il mondo linux si sta un po' troppo buttando "sull'ultima novità" ...
non ci son più le stable di una volta ...
è cambiato il concetto di desktop:
adesso sviluppano secondo"facciamola uscire" tanto poi gli aggiornamenti e bugfix uno se liscarica via internet
...
rimpiango la vecchia politica di debian: la release non esce fuinchè non è pronta e testata, e se ti scarichi due DVD non hai bisogno poi della rete.
altri tempi: ora qualsiasi PC ha 4 mega di adsl, portatili ocmpresi a disposizione,
questo almeno secondo gli sviluppatori sia di M$ sia di OSX sia di LINUX.
Prova Suse :D
Li se cavi firefox e openoffice, sotto Kde, ti falcia 3/4 dell'installazione :sofico:
:)
effettivamente ...
io infatti son passato da suse dove "l'installazione " minima per avere tutte le mie cosine era di 7 !!!! giga, a kubuntu dove per aver le stesse cose impiego 5 giga...
coem a dire che suse a parità di software ha 2 giga in più di robbbbba...
e guai a disinstallare checchè come dici tu.
OT on
Da kdeista uso ancora beryl e sono enormemente felice di ciò! ;)
Funziona ben, nessun rallentamento e ho provato compiz-fusion sulla mandriva 2008 e non è che mi abbia sconvolto dalle novità inserite o dalla velocità.
Vero: meglio restar sul sicuro, in attesa di un kde4 che spero decentemente stabile... ;)
OT off
Kubuntu.: per la prima volta volta non ho ancora provato la nuova release di kubuntu, ma leggendo i commenti e conoscendo la mia fortuna con questa distro mi sa che nemmeno la proverò stavolta!!! :D
Ciauz!!
nono ... t'assicuro è MOLTO migliorata... qeusti che stiamo discutendo son tutto sommato cose risolvibili,
solo secca da una distro "chiavi in mano" lo smanettarcie smadonnarci...
se uno si piglia fedora o debian lo sa che tante cose se le deve sistemare.
da kubuntu uno s'spetta di trovare già tutto apposto al 100%.
e qua si ritorna alla vecchia questione: perchè *buntu è considerata migliore delle altre sdistro??
siam sempre lì. Imho son vittime dell' hipe clamoroso generato dalla distro stessa.
AntonioBO
30-10-2007, 10:47
nono ... t'assicuro è MOLTO migliorata... qeusti che stiamo discutendo son tutto sommato cose risolvibili,
solo secca da una distro "chiavi in mano" lo smanettarcie smadonnarci...
se uno si piglia fedora o debian lo sa che tante cose se le deve sistemare.
da kubuntu uno s'spetta di trovare già tutto apposto al 100%.
e qua si ritorna alla vecchia questione: perchè *buntu è considerata migliore delle altre sdistro??
siam sempre lì. Imho son vittime dell' hipe clamoroso generato dalla distro stessa.
Non c'entra niente con Kubuntu, ma c'entra molto con KDE . Ho installato sul mio secondo Pc - che usa la mia ragazza - PcLInuxOS 2007 che è una derivata di Mandriva ed usa KDE (anche se recentemente è uscita anche una versione Gnome ad opera di altri). Non ho mai avuto molta simpatia per i pacchetti .rpm, ma la "figata" di questa distribuzione è che usa Synaptic che mi fa sentire.... a casa.... diciamo così .. con una serie di programmi davvero infinita . La cosa che mi ha stupito è che - una volta installati i codec proprietari della mia scheda NVIDIA - finalmente ho visto un sistema 3d completo con il cubo che fa cose incredibili e senza rallentare la macchina. Il So ha già installati di default sia Beryl - sarà anche vecchio, ma secondo me resta il migliore gestore 3d- che Compiz oltre a tutti i codec multimediali . Graficamente è superbo con la barra dei comandi trasparente . Nei repositary c'è persino Amule Adunanza mentre in U/Kubuntu devi inserire dei repositary appositi. Nella versione 2008 inseriranno KDE 4 . Ci sto facendo un pensierino per il mio Pc anche se mi sono affezionato a Mint ...
Guarda: quando faranno una kubuntu stabile ci passerò subito. Non ho più tempo da perdere (in questo periodo almeno) a risolvere crash o problemi vari. Mi serve qualcosa che installo e funzioni subito senza darmi problemi.
Ora l'ho trovato con pclos. Prima con suse.
Nemmeno pclos è esente da problemi cmq. Sul fisso va che è una meraviglia (l'ho installato a fine maggio ed è ancora lì che macina senza problemi anche per giorni e giorni consecutivi). Sul portatile (dove ho win mce come s.o. predefinito) ho installato pclos ma ho problemi col wireless. Male, ma è win che uso normalmente sul portatile e lì provo solo le distro (come suse che non ho finito di installare :D e mandriva).
Questa volta ho voluto attendere per leggere le considerazioni degli utenti e a quanto pare ho fatto bene: sempre rognette da risolvere....c'è poco da fare. Quindi, per quanto la comunità sia grande, per quanto i repository siano gigantescjhi finchè non forniranno una release esente da crash vari o problemini magari non gravi ma che rompono kubuntu non sarà la mia distro.
E stavolta nemmeno la provo. Vedremo fra 6 mesi la 8.04. ;)
Non c'entra niente con Kubuntu, ma c'entra molto con KDE . Ho installato sul mio secondo Pc - che usa la mia ragazza - PcLInuxOS 2007 che è una derivata di Mandriva ed usa KDE (anche se recentemente è uscita anche una versione Gnome ad opera di altri). Non ho mai avuto molta simpatia per i pacchetti .rpm, ma la "figata" di questa distribuzione è che usa Synaptic che mi fa sentire.... a casa.... diciamo così .. con una serie di programmi davvero infinita . La cosa che mi ha stupito è che - una volta installati i codec proprietari della mia scheda NVIDIA - finalmente ho visto un sistema 3d completo con il cubo che fa cose incredibili e senza rallentare la macchina. Il So ha già installati di default sia Beryl - sarà anche vecchio, ma secondo me resta il migliore gestore 3d- che Compiz oltre a tutti i codec multimediali . Graficamente è superbo con la barra dei comandi trasparente . Nei repositary c'è persino Amule Adunanza mentre in U/Kubuntu devi inserire dei repositary appositi. Nella versione 2008 inseriranno KDE 4 . Ci sto facendo un pensierino per il mio Pc anche se mi sono affezionato a Mint ...
CVD!! :D
Prenditi l'alternative ed installa quello che vuoi :mbe:
Poi con la prossima release non credo che ci saranno problemi dato che avrà KDE4 :O
io ho installato da alternte su reiser:O
KDE4 prima della 4.1 sarà facile che sia meglio lasciarlo dove è se il trend prosegue come ora :rolleyes:
il che sta a indicare fine 2008 inizio 2009 come tempi...
'a' voja ...
Sai com'è, spero prima..... :D
Premesso che uso UBUNTU, non sopporto molto KDE e quindi non dovrei menneno essere da queste parti :D :
Canonical ha sempre dichiarato che UBUNTU è la loro distro! tutte le derivate con supporto uffuciale sono apputno derivate. Anche io ero rimasto deluso dalla kubuntu 7.04 causa proprio la scarsa cura!
Che dire: chi vuole KDE deve guardare su altri lidi. Poi se mi dici che vuoi le mega comunità allora purtroppo non so che dire.
Resta cmq il fatto che canonical non guadagna 1 cippa da kubuntu. gli accordi con dell prevedono ubuntu, e il guadagno arriverà da li, come dalla spinta sul mercato server ecc. Kubuntu è un bell'esercizio di stile e un progetto che serve per non perdere iltreno dei KDE4 nel caso faccia il botto.
Quoto: non è la mega comunità o i mega repository che mi fanno scegliere la distro. Uso quella che va meglio sui miei pc e quella che mi piace di più (kdeeeeeeeee)!! ;)
Se kubuntu non va benissimo....rimane là!! ;)
KDE4 prima della 4.1 sarà facile che sia meglio lasciarlo dove è se il trend prosegue come ora :rolleyes:
il che sta a indicare fine 2008 inizio 2009 come tempi...
'a' voja ...
Seee fine 2008 :D
appunto...
ne devono passare ancora di stable dai servers prima di vedere KDE4 in tutta la sua gloria ...
phoenixbf
30-10-2007, 12:49
Prova Suse :D
Li se cavi firefox e openoffice, sotto Kde, ti falcia 3/4 dell'installazione :sofico:
E poi che compiz fusion sia molto, troppo, Gnome dipendente è un dato assodato e non è neanche tanto colpa di chi lo impacchetta, è proprio così lui.
Non ne sarei cosi sicuro.
Quando c'era Compiz "liscio", prima della fusione con Beryl, era la stessa cosa, e Beryl (che praticamente attingeva allo stesso codice) quando lo installavi NON DAVA DIPENDENZE da Gnome.
Come si spiega tutto cio'?
Semplice: e' concepito male compiz, non portabile.
Al di la' dei discorsi etici o morali di Beryl che clonava Compiz, nel periodo Beryl vs Compiz, ha stra-vinto Beryl, funzionante sia su Gnome che su KDE senza magagne, meno probelmi, meno sbattimenti.
Vedevi quel diamante rosso su tutti gli screenshot.
E tutti ricordano e ricorderanno Beryl, non Compiz guarda caso.
Pensavo che con la fusione fosse cambiato qualcosa, invece si vede che il team di Beryl ha ancora poca influenza sui lor signori compiziani, che se ne SBATTONO di KDE.
Beryl non aveva dipendenze da gnome, quindi e' colpa degli sviluppatori compiz, non ci sono scusanti.
Vero: meglio restar sul sicuro, in attesa di un kde4 che spero decentemente stabile... ;)
KDE 4 dovra' fare un lungo rodaggio (un anno?) prima di raggiungere la stabilita' direi ottima del pacchetto KDE 3.5.8
Non credo sara' stabile appena uscito.
Kubuntu.: per la prima volta volta non ho ancora provato la nuova release di kubuntu, ma leggendo i commenti e conoscendo la mia fortuna con questa distro mi sa che nemmeno la proverò stavolta!!! :D
Ciauz!!
Sia chiaro che altre distro hanno anche diverse rogne.
Sto evidenziando dei problemi, per il resto la reattivita' del nuovo kernel si fa sentire, la wireless funzionava dalla live, tutto il resto funziona da Dio.
Si tratta solo di questioni che vanno avanti e che continuano a non curare.
Tanto per dirne un'altra agli impacchettatori di Kubuntu, VOLETE METTERE DI DEFAULT IL FONT DEJAVU SANS !!!
(Almeno pero' hanno attivato l'hinting avanzato per i font... almeno qualche gusto estetico cominciano ad averlo...)
Prenditi l'alternative ed installa quello che vuoi :mbe:
Poi con la prossima release non credo che ci saranno problemi dato che avrà KDE4 :O
Stesso discorso di sopra: per KDE 4 ci vorra' almeno un anno per raggiungere la stabilita' di KDE 3.5.8
Non ne sarei cosi sicuro.
Quando c'era Compiz "liscio", prima della fusione con Beryl, era la stessa cosa, e Beryl (che praticamente attingeva allo stesso codice) quando lo installavi NON DAVA DIPENDENZE da Gnome.
Come si spiega tutto cio'?
Semplice: e' concepito male compiz, non portabile.
Al di la' dei discorsi etici o morali di Beryl che clonava Compiz, nel periodo Beryl vs Compiz, ha stra-vinto Beryl, funzionante sia su Gnome che su KDE senza magagne, meno probelmi, meno sbattimenti.
Vedevi quel diamante rosso su tutti gli screenshot.
E tutti ricordano e ricorderanno Beryl, non Compiz guarda caso.
Pensavo che con la fusione fosse cambiato qualcosa, invece si vede che il team di Beryl ha ancora poca influenza sui lor signori compiziani, che se ne SBATTONO di KDE.
Beryl non aveva dipendenze da gnome, quindi e' colpa degli sviluppatori compiz, non ci sono scusanti.
KDE 4 dovra' fare un lungo rodaggio (un anno?) prima di raggiungere la stabilita' direi ottima del pacchetto KDE 3.5.8
Non credo sara' stabile appena uscito.
Sia chiaro che altre distro hanno anche diverse rogne.
Sto evidenziando dei problemi, per il resto la reattivita' del nuovo kernel si fa sentire, la wireless funzionava dalla live, tutto il resto funziona da Dio.
Si tratta solo di questioni che vanno avanti e che continuano a non curare.
Tanto per dirne un'altra agli impacchettatori di Kubuntu, VOLETE METTERE DI DEFAULT IL FONT DEJAVU SANS !!!
(Almeno pero' hanno attivato l'hinting avanzato per i font... almeno qualche gusto estetico cominciano ad averlo...)
Stesso discorso di sopra: per KDE 4 ci vorra' almeno un anno per raggiungere la stabilita' di KDE 3.5.8
Guarda: lo so benissimo che occorrerà del tempo per kde4...spero solamente non sia "eterno"!! tutto qua..
Per quanto riguarda beryl vs compiz vs compiz fusion al momento, come già scritto, preferisco beryl: più semplice, meno dipendenze, zero problemi!! ;)
Per i problemi: certo certo, ogni distro c'ha le sue (purtroppo). Come ho scritto sopra sul portatile pclos mi da problemi con il wireless: funziona tutto, ma ogni tanto perde il segnale. Se sospendo su ram la sessione e la riattivo non va più il wireless, non trova proprio la rete. Alcune volte con fn+f2 riesco a riattivare la linea, ma non sempre. Dovrei provare ndiswrapper, ma non l'ho mai guardato a dir la verità.
Tutto il resto va bene, nessun problema, però è una cosa che mi sta sulle balle e quindi non la uso come s.o. principale sul dellone.
Quindi pensi che potrei usare kubuntu che ha sicuramente più problemini da risolvere? ;)
phoenixbf
30-10-2007, 13:13
Quindi pensi che potrei usare kubuntu che ha sicuramente più problemini da risolvere? ;)
dipende dal modello di wifi che hai, se hai la intel pro wireless come me, allora zero problemi... funge alla grande, anzi generalmente prende meglio che sotto windows, non so per quale motivo (i driver Dell ??).
Non solo, l'audio funziona meglio, su windows da diverso tempo se tolgo le cuffie, l'audio non switcha sulle casse, quindi non si sente piu nulla... su linux invece funziona perfettamente.
I tasti multimediali frontali funzionano al volo.
La webcam attaccata funziona al volo.
Il WiiMote (!!!) scaricando il programmino apposito funziona perfettamente, con tanto di dati su accelerometro, led, pulsanti etc... e su windows ancora NON riesco a configurare il wiimote...
Il mouse microsoft riconosciuto al volo, e il tasto centrale funziona mentre su windows (causa driver) no. Sostanzialmente il mouse MS funziona meglio su linux :D
Non sto dicendo che e' da buttare, sto dicendo che Kubuntu MERITA attenzione, e che va curata COME la sorella maggiore Ubuntu...
Ho la intel 3945. Con mandriva e suse nessun problema. Con pclos va, ma ogni tanto come ho già scritto si disconnette. il bello è che succede più spesso quando son vicino al router wireless che quando magari son distante 2 stanze o su un piano diverso!! :sofico:
Cmq, vabbè che ho cablato casa e quindi basta che uso un cavo di rete, però mi sta sulle balle!! Soprattutto quando riattivo il portatile dalla sospensione su ram...... ;)
Per il resto, il vecchio mini mouse logitech funziona correttamente (:D), non ho webcam (:D), i tasti frontali funzionano con keytouch (:D) e non ho il wiimote.
Mi hai fatto ricordare però che ho anche problemi con l'audio. Praticamente sento bene, ma se abbasso il volume tramite il master di kmixer non si abbassa il volume, ma sembra solo che le casse frontali del dell diminuiscano il volume rimanendo alto il volume del subwoofer sotto (come se fosse configurato in modo strano...boh) e si continua a sentire praticamente solo i bassi e gli alti pochissimo. :D
A me invece era successo con suse 10.2 che se attaccavo le cuffie non venivano sempre rilevate e continuavano a suonare le casse....
phoenixbf
30-10-2007, 13:41
Un altro baco riscontrato e' in Firefox!!
Su tutte le Ubuntu based, riscontrato su diverse macchine:
Lunghe visualizzazioni di video su youtube (non sempre), provocano alla lunga il freeze di firefox, che va chiuso e riavviato.
Ovviamente io ho impostato di riaprirmi le schede dell'ultima sessione, pero' questi bachi vanno corretti. Non so su altre distro...
1) Restricted drivers: so gia' in anticipo i danni che si fanno per aggiornare i driver nvidia andando in conflitto con i restricted (esperienza con linux mint) quindi mi sono scaricato envy (unica soluzione funzionante con la vecchia Feisty) e preparatomi al peggio.
Fortunatamente i driver nvidia sono gia' gli ultimi nei repo... sospiro di sollievo, ma il problema rimane per l'immediato futuro.
2) Compiz Fusion:
funziona a malapena appena installato, va smanettato.
ma piu di tutto, mi sono rotto le B***E della totale pendenza degli sviluppatori a favore di Gnome. Insistono insistono e ancora insistono per creare dipendenze con gnome.
IO NON VOGLIO DIPENDENZE DA GNOME. E' un progetto unificato e deve integrarsi bene anche con KDE.
Ho semplicemente installato l'insieme minimo per le funzionalita' di fusion, quindi controllando quali pacchetti non mi facessero installare mezzo gnome.
Bene.
Sappiate che cosi facendo, il ccsm funziona in modo pressocche' penoso, non salva le impostazioni, non ci sono icone, etc..
Primo step, seguendo alcune guide, e' stato creare un nuovo profilo, e impostare la config su flat-file.
Fatto questo e dopo aver perso una buona mezz'ora per configurare tutto come voglio io, fine-tuning di mille cose, opzioni, secondi, colori, fonts, attivatori, e molto altro... e si e' di nuovo rovinata la config (a naso) semplicemente disabilitando una opzione.
Intendo che emerald non partiva piu, crashava inspiegabilmente e ora devo rifare tutto il profilo.
Tutto perso, devo rifare tutto da capo.
2 - bis) Video stream corrotto:
Se lancio un video, lo guardo, chiudo, avvio Fusion, riapro il video... sento solo audio, il video e' totalmente corrotto, si vedono solo colori a caso.
Se lancio prima Fusion, poi guardo il video, tutto ok... non sempre, non so ancora da cosa dipende, ma e' abbastanza grave.
3) Java
Installata la JRE da adept. Per firefox serve andare a manina a linkare simbolicamente la lib dalla cartella di mozilla a quella di java del sistema.
Questa era una cosa che facevo anni fa, con i desktop moderni e per questioni di primo impatto o se volete semplicita', io NON DEVO FARE TUTTO QUESTO.
4) aprendo un file .deb navigando da Konqueror (un qualunque link a un target file .DEB) ve lo apre con kate, avvertendovi che il file e' binario. Stesso baco della Feisty.
Lo devi salvare su disco il DEB, non lo devi aprire con kate.
5) Icompatibilita' tra Dolphin e Konqueror in navigazione file:
danni vari se fate operazioni di copia/incolla tra una finestra di Dolphin e una di Konqueror, es. link simbolici, "taglia" fatto da dolphin verso konq che in realta' fa "copia".
Non capisco il default di dolphin come file manager, attualmente incredibilmente inferiore a konqueror.
Gia' sapevo di questa pessima notizia prima di installare Gutsy comunque... poco importa, posso farlo in ogni momento dalle associazioni file.
6) ( Compiz Fusion ) Ancora non risolto il blink nero durante lo switch delle modalita' di risparmio delle schede nella famiglia (7800, 7900 gtx, gs).
Pensavo di aver risolto con l'ultimo kernel e gli ultimi driver nvidia. Questo baco e' noto da almeno un anno, anche piu.
L'unica differenza e' che sembra essere "innocuo" stavolta, non si freeza tutto X, ma comunque e' veramente fastidioso.
Questo forse riguarda piu linux in generale che Kubuntu...
Altri bachi poi... che aggiornero' via via che mi vengono in mente...
Non sarebbe ora che a Kubuntu fosse dedicata piu' attenzione?
1) sudo apt-get --purge remove nvidia-kernel-common, poi installi il .run nvidia come se nulla fosse
2) compiz è un progetto essenzialmente per gnome, kde4 integrerà gli effetti dentro il de stesso, è questo non è certo colpa di kubuntu
3) sudo apt-get install sun-java5-plugin
4) questa è una cosa abbastanza fastidiosa che notai anche io nei miei 2/3 giorni di utilizzo di kubuntu. penso che comunque smanettando un po' di possa risolvere. Ma comunque basta installare firefox come tutte le persone normali, e non usare konqueror :asd:
5) non ho ancora provato dolphin, ma è unstable quindi meglio usare konqueror, che puoi sempre impostare di default come in tutte le altre distribuzioni
6) non è un bug di kubuntu
phoenixbf
30-10-2007, 14:37
1) sudo apt-get --purge remove nvidia-kernel-common, poi installi il .run nvidia come se nulla fosse
Falso.
Gia' provato con la linux mint (praticamente ubuntu feisty con i codec proprietari) e succede un macello.
2) compiz è un progetto essenzialmente per gnome, kde4 integrerà gli effetti dentro il de stesso, è questo non è certo colpa di kubuntu
Si questo ok, ma non capisco perche' non sforzarsi di integrarlo anche per KDE, tra le altre cose KDE4 e' ancora lontano.
Con Beryl non c'erano tutti questi problemi.
3) sudo apt-get install sun-java5-plugin
Falso.
Su konqueror rileva poi il plugin, mentre firefox no, e devi farlo a manina. (io comunque ho installato sun-java6)
4) questa è una cosa abbastanza fastidiosa che notai anche io nei miei 2/3 giorni di utilizzo di kubuntu. penso che comunque smanettando un po' di possa risolvere. Ma comunque basta installare firefox come tutte le persone normali, e non usare konqueror :asd:
Beh ma dovrebbe essere aggiustata.
C'e' gente che preferisce navigare con Konqueror, tuttora il browser piu veloce, il piu consistente con le specifiche. E sopratutto integrato perfettamente col DE, risorse consumate al minimo.
5) non ho ancora provato dolphin, ma è unstable quindi meglio usare konqueror, che puoi sempre impostare di default come in tutte le altre distribuzioni
Non e' instabile. Per quello che deve fare lo fa anche bene.
E' semplicemente INFERIORE come funzionalita'.
6) non è un bug di kubuntu
E' vero.
AntonioBO
30-10-2007, 14:47
Si questo ok, ma non capisco perche' non sforzarsi di integrarlo anche per KDE, tra le altre cose KDE4 e' ancora lontano.
Con Beryl non c'erano tutti questi problemi.
Scusa, ma perché non continui ad usare Beryl che va benissimo? Io continuo a usarlo sia su Mint che su PcLinuxOS 2007.
phoenixbf
30-10-2007, 14:51
Scusa, ma perché non continui ad usare Beryl che va benissimo? Io continuo a usarlo sia su Mint che su PcLinuxOS 2007.
Perche' Fusion mi da' piu possibilita', e in ogni caso ci lavorano ANCHE quelli di Beryl.
Peccato che si siano dimenticati di KDE
AntonioBO
30-10-2007, 14:54
Perche' Fusion mi da' piu possibilita', e in ogni caso ci lavorano ANCHE quelli di Beryl.
Peccato che si siano dimenticati di KDE
A me Compiz Fusion non convince per niente -allo stato - per questo mi tengo stretto Beryl che per me va più che bene. E' chiaro che se hai delle esigenze specifiche grafiche punti a quel quid in più. Forse è il tuo caso.
phoenixbf
30-10-2007, 14:58
A me Compiz Fusion non convince per niente -allo stato - per questo mi tengo stretto Beryl che per me va più che bene. E' chiaro che se hai delle esigenze specifiche grafiche punti a quel quid in più. Forse è il tuo caso.
Piu che altro lavorano spesso su diverse funzionalita' interessanti, come alcuni plugin sperimentali per aumentare usabilita'.
Beryl purtroppo non lo sviluppano piu'.
In teoria la fusione dei due dovrebbe essere la scelta giusta, se non fosse per la questione KDE
phoenixbf
30-10-2007, 15:04
Altra cosa che noto ora:
Sbaglio o mi ha montato di default la partizione NTFS Windows ANCHE in scrittura???
Risulta anche a voi??
Ma sono matti?
Cioe' un utente normale, puo' in ogni momento eliminare (magari accidentalmente) un qualunque file - anche di sistema - di windows? :muro:
zephyr83
30-10-2007, 15:18
Altra cosa che noto ora:
Sbaglio o mi ha montato di default la partizione NTFS Windows ANCHE in scrittura???
Risulta anche a voi??
Ma sono matti?
Cioe' un utente normale, puo' in ogni momento eliminare (magari accidentalmente) un qualunque file - anche di sistema - di windows? :muro:
penso sia normale visto che in molti richiedono la possibilità di scrivere su partizioni ntfs fin da subito!
Cmq nn proverò questa kubunut vista la delusione cn le versioni precedenti!! Oltre ad avere più bug è anche meno curata e mancano alcuni strumenti di configurazione presenti su ubuntu (come quelli per il desktop 3d...almeno fino alla 7.04). La cosa migliore sarebbe prendere una ubnutu alternative e insallarci kde.....però così uno dei vantaggi di *buntu va a farsi benedire (cioè la facilità e la rapidità dell'installazione) e un utente nn tanto esperto nn sa cosa installare e come configurare bene la distro
phoenixbf
30-10-2007, 15:23
penso sia normale visto che in molti richiedono la possibilità di scrivere su partizioni ntfs fin da subito!
Si, si questo d'accordo, ma non era piu logico magari far partire la prima volta tipo un dialogo che mi chiede
"Vuoi abilitare la scrittura sulla partizione bla-bla NTFS?"
Ripeto, per me non ci sono problemi,
ma uno che si affaccia la prima volta nel mondo linux, puo accidentalmente fare dei danni MOSTRUOSI.
Cmq nn proverò questa kubunut vista la delusione cn le versioni precedenti!! Oltre ad avere più bug è anche meno curata e mancano alcuni strumenti di configurazione presenti su ubuntu (come quelli per il desktop 3d...almeno fino alla 7.04). La cosa migliore sarebbe prendere una ubnutu alternative e insallarci kde.....però così uno dei vantaggi di *buntu va a farsi benedire (cioè la facilità e la rapidità dell'installazione) e un utente nn tanto esperto nn sa cosa installare e come configurare bene la distro
In realta' e' progredita moltissimo.
Quello che sto dicendo e' che ancora non ci siamo con la cura dei dettagli e alcune scelte - IMHO - un po' stupide, come quella di rendere dolphin default per esplorazione cartelle.
AntonioBO
30-10-2007, 15:26
penso sia normale visto che in molti richiedono la possibilità di scrivere su partizioni ntfs fin da subito!
Cmq nn proverò questa kubunut vista la delusione cn le versioni precedenti!! Oltre ad avere più bug è anche meno curata e mancano alcuni strumenti di configurazione presenti su ubuntu (come quelli per il desktop 3d...almeno fino alla 7.04). La cosa migliore sarebbe prendere una ubnutu alternative e insallarci kde.....però così uno dei vantaggi di *buntu va a farsi benedire (cioè la facilità e la rapidità dell'installazione) e un utente nn tanto esperto nn sa cosa installare e come configurare bene la distro
Come ho già avuto modo di esporre nei miei trattati su Linux.....:Prrr: Scherzo.... comunque le scelte ci sono:Linux Mint KDE e PcLinuxOs. Non capisco - e lo dico senza alcuna polemica - la preferenza verso gnome che graficamente è insipida e con applicazioni meno funzionali. Ne cito solo due per KDE: Amarok e K3B . Mha!!! Poi il giallino di Ubuntu.........:mbe:
phoenixbf
30-10-2007, 15:29
Non capisco - e lo dico senza alcuna polemica - la preferenza verso gnome che graficamente è insipida e con applicazioni meno funzionali. Ne cito solo due per KDE: Amarok e K3B . Mha!!! Poi il giallino di Ubuntu.........:mbe:
Quello e' un discorso a parte.
Sono due filosofie diverse, c'e' chi si trova meglio con KDE, chi con Gnome e chi con XFCE ed altri....
AntonioBO
30-10-2007, 15:36
Quello e' un discorso a parte.
Sono due filosofie diverse, c'e' chi si trova meglio con KDE, chi con Gnome e chi con XFCE ed altri....
Ma secondo te perché Ubuntu spinge per gnome? Un motivo ci deve essere. Prima dell'avvento di Ubuntu era Kde il desktopo al top visto che Mandriva e Suse hanno sempre avuto come DE di riferimento KDE. Unica eccezione, mi pare, era Fedora.
zephyr83
30-10-2007, 15:41
Ma secondo te perché Ubuntu spinge per gnome? Un motivo ci deve essere. Prima dell'avvento di Ubuntu era Kde il desktopo al top visto che Mandriva e Suse hanno sempre avuto come DE di riferimento KDE. Unica eccezione, mi pare, era Fedora.
semplice perché gnome si basa sulle gtk e kde sulle qt della trolltech!
phoenixbf
30-10-2007, 15:43
Ma secondo te perché Ubuntu spinge per gnome? Un motivo ci deve essere. Prima dell'avvento di Ubuntu era Kde il desktopo al top visto che Mandriva e Suse hanno sempre avuto come DE di riferimento KDE. Unica eccezione, mi pare, era Fedora.
Certo che c'e'.
Il motivo e' che KDE ha tantissime opzioni, e spesso si punta il dito verso questa presunta disorganizzazione e poca razionalizzazione di KDE.
Essendo Gnome piu scarno e razionale come linee guida di progettazione, fa si' di essere piu gustoso agli occhi di un niubbo.
Siccome la canonical punta a diffonderlo per bene, ecco che si cerca di semplificare al limite tutto il DE (anche troppo).
Varire introduzioni di popup a comparsa, semplificazioni, etc etc...
Ovviamente io sono d'accordo in parte con questa visione, preferisco mille volte KDE, dopo aver provato ed usato Gnome per diversi mesi. Mi sento in una gabbia. Senza contare le killer app come AmaroK, K3B, Konqueror, etc... e le lib QT che sono molto piu veloci.
Comunque questi alla fine sono gusti, non vorrei fare polemiche su scelte di DE, concentriamoci sulla cura di sta Kubuntu!!
zephyr83
30-10-2007, 16:12
Certo che c'e'.
Il motivo e' che KDE ha tantissime opzioni, e spesso si punta il dito verso questa presunta disorganizzazione e poca razionalizzazione di KDE.
Essendo Gnome piu scarno e razionale come linee guida di progettazione, fa si' di essere piu gustoso agli occhi di un niubbo.
Siccome la canonical punta a diffonderlo per bene, ecco che si cerca di semplificare al limite tutto il DE (anche troppo).
Varire introduzioni di popup a comparsa, semplificazioni, etc etc...
Ovviamente io sono d'accordo in parte con questa visione, preferisco mille volte KDE, dopo aver provato ed usato Gnome per diversi mesi. Mi sento in una gabbia. Senza contare le killer app come AmaroK, K3B, Konqueror, etc... e le lib QT che sono molto piu veloci.
Comunque questi alla fine sono gusti, non vorrei fare polemiche su scelte di DE, concentriamoci sulla cura di sta Kubuntu!!
nn credo sia questo il motivo, se ne è già parlato in passato, le qt usano una licenza leggermente differente da quella delle gtk più vicina alla "filosofia" della FSF e all'inizio ubuntu seguiva ciecamente questa strada......vedi l'assenza dei codecs (anche se poi hanno cambiato idea :sofico: ). era scontato l'uso di gnome rispetto kde!
phoenixbf
30-10-2007, 16:27
nn credo sia questo il motivo, se ne è già parlato in passato, le qt usano una licenza leggermente differente da quella delle gtk più vicina alla "filosofia" della FSF e all'inizio ubuntu seguiva ciecamente questa strada......vedi l'assenza dei codecs (anche se poi hanno cambiato idea :sofico: ). era scontato l'uso di gnome rispetto kde!
si ok, sono idee condivisibili, ma per il mercato desktop il discorso comincia a cambiare, vedi codecs, java, flash... sono tutte cose che l'utente comune vuole gia' pronti, cosi' come i driver proprietari nvidia o ati.
Quindi poi non ha senso fare discorsi come le gtk hanno la licenza piu vicina a questo o quello se poi magari ti preinstallano roba proprietaria...
Sul discorso applicazioni, KDE ha oggettivamente sw piu completo e complesso (le killer app di sopra) e sono strasicuro inoltre di una maggiore efficienza delle QT rispetto alle GTK.
Come faremo poi per KDE4 ?
Cioe mettiamo caso che rispetti le aspettative di desktop semantico, le nuove qt4 stra-veloci, tutte le stupende novita', portabilita' di applicazioni kde su win e mac....
...poi? Si continuera' a preinstallare Gnome (che, a meno di miracoli rimarra' indietro a KDE anni luce) per questi motivi di licenze?
Cosa succedera'?
sono un felice possessore di kubuntu 7.10 non saprei cosa chiedere di più :sofico:
phoenixbf
30-10-2007, 17:02
Altre problematiche, stavolta Adept:
- Appena aperto, il focus non sta sul campo di ricerca.... sono concetti BASILARI... che cavolo.
- Chi gli ha detto di filtrare in TEMPO REALE durante la digitazione?? E' pesantissimo come approccio, io potrei avere 200 repository, voglio vedere che succede mentre iniziate a scrivere...
meglio un pulsante CERCA, oppure filtraggio in real-time disabilitabile... insomma... dai!
Un sistema migliore con le stesse features della sorella maggiore ubuntu e non implementate si e no 6 mesi dopo con la versione successiva? :D
Altre problematiche, stavolta Adept:
CUT
- Chi gli ha detto di filtrare in TEMPO REALE durante la digitazione?? E' pesantissimo come approccio, io potrei avere 200 repository, voglio vedere che succede mentre iniziate a scrivere...
meglio un pulsante CERCA, oppure filtraggio in real-time disabilitabile... insomma... dai!
Ecco, a me piaceva il filtraggio in real-time..poi bestemmiavo in 15 lingue perchè il processo di adept rimaneva spesso vivo e vegeto nonostante l'avessi chiuso, però quella cosa mi piaceva... :D
Un sistema migliore con le stesse features della sorella maggiore ubuntu e non implementate si e no 6 mesi dopo con la versione successiva? :D
boh a me basta che c'è KDE.. se non vi piace chi vi ha detto di installarla
Infatti non l'ho installata quest'ultima versione!! :D
Dai, alla fine si scherza anche...certo, ammetterai che le due versioni maggiori di ubuntu se andassero di pari passo non sarebbe male!! Proprio perchè kdeista dico questo!! :)
phoenixbf
30-10-2007, 17:09
Ecco, a me piaceva il filtraggio in real-time..poi bestemmiavo in 15 lingue perchè il processo di adept rimaneva spesso vivo e vegeto nonostante l'avessi chiuso, però quella cosa mi piaceva... :D
Piace anche a me il filtraggio in real-time, ma e' piu intelligente un approccio di questo tipo:
Se il num di pacchetti < n, abilito il filtraggio automatico
Se il num di pacchetti > n, disabilito il filtraggio automatico e ci metto pulsante "CERCA"
Infatti non l'ho installata quest'ultima versione!! :D
Dai, alla fine si scherza anche...certo, ammetterai che le due versioni maggiori di ubuntu se andassero di pari passo non sarebbe male!! Proprio perchè kdeista dico questo!! :)
ma cosa mi importa a me di ubuntu :Prrr: non so nemmeno che faccia ha :asd:
kubuntu si installa con due click, ha un'infinità di pacchetti disponibili e ha un kde un pò più pulito dello standard.. per me è perfetta
Vabbè....progresso zero allora!! :Prrr: :ciapet: :Prrr:
:D
Piace anche a me il filtraggio in real-time, ma e' piu intelligente un approccio di questo tipo:
Se il num di pacchetti < n, abilito il filtraggio automatico
Se il num di pacchetti > n, disabilito il filtraggio automatico e ci metto pulsante "CERCA"
Be', quelle sono ulteriori "finezze" che si possono poi aggiungere......
phoenixbf
30-10-2007, 17:17
A chi devo scrivere del team di Kubuntu per queste cose?
sicuramente ubuntu è peggio di kubuntu perchè ha gnome preinstallato :D
Be', se la vogliamo guardare in quel modo non posso darti torto!! :sofico:
A chi devo scrivere del team di Kubuntu per queste cose?
boh dai un'occhiata qui http://www.kubuntu.org/support.php
o qui https://launchpad.net/ubuntu/+bugs
sicuramente ubuntu è peggio di kubuntu perchè ha gnome preinstallato :D
*:O
fa eccezzione mint, l'unica gnome che riesco a tollerare.
SalgerKlesk
30-10-2007, 19:15
Non riesco a farmela piacere sta kubuntu. Io amo in entrambi i modi kde e gnome (ma penso che con kde4 passerò stabilmente a kde) ma kubuntu è scandalosa. Clicco per aprire il terminale, l'icona saltella (è lento) e poi non si apre nulla, stessa cosa adept. Magari si apre, lo chiudo, do un comando apt e mi dice che non posso perchè c'è qualcosa che uso apt (adept che non si è chiuso). Poi ricordo che c'erano altre cose che erano palesemente assurde ma non ricordo quali.
Sarebbe una distro magnifica se fosse al livello della sorella gnomiana. :muro:
phoenixbf
30-10-2007, 19:17
Non riesco a farmela piacere sta kubuntu. Io amo in entrambi i modi kde e gnome (ma penso che con kde4 passerò stabilmente a kde) ma kubuntu è scandalosa. Clicco per aprire il terminale, l'icona saltella (è lento) e poi non si apre nulla, stessa cosa adept. Magari si apre, lo chiudo, do un comando apt e mi dice che non posso perchè c'è qualcosa che uso apt (adept che non si è chiuso). Poi ricordo che c'erano altre cose che erano palesemente assurde ma non ricordo quali.
Sarebbe una distro magnifica se fosse al livello della sorella gnomiana. :muro:
si e' vero, ogni tanto ci fa...
un altro dei bachi che mi era passato di mente...
Non riesco a farmela piacere sta kubuntu. Io amo in entrambi i modi kde e gnome (ma penso che con kde4 passerò stabilmente a kde) ma kubuntu è scandalosa. Clicco per aprire il terminale, l'icona saltella (è lento) e poi non si apre nulla, stessa cosa adept. Magari si apre, lo chiudo, do un comando apt e mi dice che non posso perchè c'è qualcosa che uso apt (adept che non si è chiuso). Poi ricordo che c'erano altre cose che erano palesemente assurde ma non ricordo quali.
Sarebbe una distro magnifica se fosse al livello della sorella gnomiana. :muro:
si e' vero, ogni tanto ci fa...
un altro dei bachi che mi era passato di mente...
L'ho detto anch'io sopra: adept che rimane li appeso anche quando non dovrebbe. Pensavo/speravo che l'avessero risolta 'sta cosa....niente......
mi sa che volete troppe cose..., voglio quì, voglio là ...
L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re ...
Comunque, se non volete tutti questi problemi, la soluzione è semplice: non usate °buntu !
Io non la uso!! Questo non vuol dire che vorrei fosse gestita/implementata meglio o al pari della sorella ubuntu!! ;)
zephyr83
30-10-2007, 21:53
mi sa che volete troppe cose..., voglio quì, voglio là ...
L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re ...
Comunque, se non volete tutti questi problemi, la soluzione è semplice: non usate °buntu !
ma che discorsi sono? Certo che nn usu ]buntu ma se nn avesse questi problemi la userei SICURAMENTE! Se mi lamento è perché voglio/spero in delle migliorie che mi permettano di usarla
Dcromato
30-10-2007, 21:55
Comunque, se non volete tutti questi problemi, la soluzione è semplice: non usate °buntu !
Quindi tu la usi con i problemi?
Falso.
Gia' provato con la linux mint (praticamente ubuntu feisty con i codec proprietari) e succede un macello.
Si questo ok, ma non capisco perche' non sforzarsi di integrarlo anche per KDE, tra le altre cose KDE4 e' ancora lontano.
Con Beryl non c'erano tutti questi problemi.
Falso.
Su konqueror rileva poi il plugin, mentre firefox no, e devi farlo a manina. (io comunque ho installato sun-java6)
Beh ma dovrebbe essere aggiustata.
C'e' gente che preferisce navigare con Konqueror, tuttora il browser piu veloce, il piu consistente con le specifiche. E sopratutto integrato perfettamente col DE, risorse consumate al minimo.
http://packages.ubuntu.com/dapper/web/sun-java5-plugin
Non e' instabile. Per quello che deve fare lo fa anche bene.
E' semplicemente INFERIORE come funzionalita'.
E' vero.
1) l'ho fatto su ubuntu feisty per mio cugino che aveva una 8600 non supportata dai driver ed ha funzionato perfettamente
2) beryl ormai è morto e sepolto
3) impossibile, il pacchetto è specifico per firefox
http://packages.ubuntu.com/dapper/web/sun-java5-plugin
altrimenti puoi usare come faccio io sempre lo script make-jpg
4) e che ti devo dire, non si puo avere tutto dalla vita :D
5) e se inferiore metti di default konqueror, ci vogliono 2 click ;)
penso sia normale visto che in molti richiedono la possibilità di scrivere su partizioni ntfs fin da subito!
Cmq nn proverò questa kubunut vista la delusione cn le versioni precedenti!! Oltre ad avere più bug è anche meno curata e mancano alcuni strumenti di configurazione presenti su ubuntu (come quelli per il desktop 3d...almeno fino alla 7.04). La cosa migliore sarebbe prendere una ubnutu alternative e insallarci kde.....però così uno dei vantaggi di *buntu va a farsi benedire (cioè la facilità e la rapidità dell'installazione) e un utente nn tanto esperto nn sa cosa installare e come configurare bene la distro
sarebbe la stessa ed identica cosa. o scarichi kubuntu o installi kubuntu-desktop sono gli stessi pacchetti
Dcromato
30-10-2007, 22:23
2) beryl ormai è morto e sepolto
Beryl è la scelta obbligata per molti, soprattutto kdeisti, ti ricordo che su feisty era una scelta predefinita...
Mi spiace vedere anche in questo caso un certo trattamento negativo nei confronti di quest'applicazione...
zephyr83
30-10-2007, 22:37
sarebbe la stessa ed identica cosa. o scarichi kubuntu o installi kubuntu-desktop sono gli stessi pacchetti
nn è la stessa cosa! installando ubuntu e poi aggiungengo kubuntu desktop le cose vanno meglio! Si vede che nell'installazione di kubuntu c'è qualcosa che nn è configurata bene o qualche pacchetto buggato! mica è colpa di kde se kubuntu da tutti quei problemi!
SalgerKlesk
30-10-2007, 22:49
Ma se invece che installare kubuntu-desktop si installa solo kde?
phoenixbf
30-10-2007, 23:47
1) l'ho fatto su ubuntu feisty per mio cugino che aveva una 8600 non supportata dai driver ed ha funzionato perfettamente
Sicuramente ci sono altri passaggi da fare.
Purtroppo non basta fare solo quello.
2) beryl ormai è morto e sepolto
Appunto dovrebbero supportare meglio l'integrazione con KDE di Fusion.
3) impossibile, il pacchetto è specifico per firefox
http://packages.ubuntu.com/dapper/web/sun-java5-plugin
altrimenti puoi usare come faccio io sempre lo script make-jpg
Installando il semplice pacchetto sun-java6-plugin, firefox NON RICONOSCE LE APPLET JAVA, quindi non funziona. E di questo ne sono stra-sicuro.
Tant'e' che mi sono scritto su un file di testo le 2 righe da shell per il link simbolico alla lib, nel caso debba reinstallare e riconfigurarlo velocemente.
5) e se inferiore metti di default konqueror, ci vogliono 2 click ;)
Gia' fatto.
Installando il semplice pacchetto sun-java6-plugin, firefox NON RICONOSCE LE APPLET JAVA, quindi non funziona. E di questo ne sono stra-sicuro.
Tant'e' che mi sono scritto su un file di testo le 2 righe da shell per il link simbolico alla lib, nel caso debba reinstallare e riconfigurarlo velocemente.
Senti ma stai parlando della 32 o della 64 bit?
Perchè sulla 64 bit è come dici, ma sulla 32 assolutamente no, installi il pacchetto e riconosce le applet, e questo da sempre.
Solo in un caso mi è capitato che non fosse così: avevo giocato installando e disinstallando millemila vm java, così probabilmente quando ho installato il pacchetto "ufficiale" non ha creato il symlink perchè ce ne era già un'altro non funzionante.
Quindi tu la usi con i problemi?
io la uso ma non ho nessuno dei problemi di cui parlate :boh:
Senti ma stai parlando della 32 o della 64 bit?
Perchè sulla 64 bit è come dici, ma sulla 32 assolutamente no, installi il pacchetto e riconosce le applet, e questo da sempre.
Solo in un caso mi è capitato che non fosse così: avevo giocato installando e disinstallando millemila vm java, così probabilmente quando ho installato il pacchetto "ufficiale" non ha creato il symlink perchè ce ne era già un'altro non funzionante.
infatti, è un sacco di tempo che faccio cosi ;) e facevo sempre cosi anche per i driver nvidia perchè volevo sempre avere gli ultimi
infatti, è un sacco di tempo che faccio cosi ;) e facevo sempre cosi anche per i driver nvidia perchè volevo sempre avere gli ultimi
Si ok, ma capisci che se installi una cosa da pacchetti esterni e non crea qualche link in automatico è un conto, se invece usi i pacchetti ufficiali dal package manager e non lo fa è ben diverso!
phoenixbf
31-10-2007, 12:32
Senti ma stai parlando della 32 o della 64 bit?
Perchè sulla 64 bit è come dici, ma sulla 32 assolutamente no, installi il pacchetto e riconosce le applet, e questo da sempre.
sono con i 32 bit.
I repo sono quelli ufficiali, che mi sono trovato nel sources.list
Sono andato per gradi, Kubuntu appena installata, e ti ripeto che installando il semplice sun-java6-plugin (la prima cosa che ho fatto) firefox NON RICONOSCE JAVA.
Di questo ne sono stra-sicuro, l'ho fatto l'altro ieri praticamente.
Non solo:
Visto che non andava ho anche installato il pacchetto j2re1.4-mozilla-plugin e ancora nulla.
Ripeto ancora che solamente Konqueror, avviandolo, ha riconosciuto automaticamente i nuovi plugin e visualizzato correttamente una applet java di prova.
Firefox continuava a dirmi "mancano plugin aggiuntivi"
Per questo ho subito capito che mancava il link simbolico e quindi mi sono andato a ricercare sul web il comandino semplice (farlo automaticamente il pacchetto sun-java6 no eh?).
Ripeto che e' cosi'.
Sono andato step by step, e ricordo perfettamente tutti i passaggi.
khelidan1980
31-10-2007, 13:05
Guarda: lo so benissimo che occorrerà del tempo per kde4...spero solamente non sia "eterno"!! tutto qua..
Eterno?Ma hai visto quanto corre kde4?Ogni giorno cambia il modo nel cvs! ;)
Eterno?Ma hai visto quanto corre kde4?Ogni giorno cambia il modo nel cvs! ;)
No, il cvs non lo guardo. Sto parlando di stabilità, non di aggiutna di feature o altro. Ho provato la suse live con kde beta qualcosa tempo fa ed era inusabile. Se esce a gennaio spero sia con una stabilità decente. Certo, occorrerà del tempo, è difficile che sia stabilissimo....se lo sarà non potrò che esserne felice!!
phoenixbf
31-10-2007, 13:53
Eterno?Ma hai visto quanto corre kde4?Ogni giorno cambia il modo nel cvs! ;)
credo qui si intenda stabilita',
Le novita' ci sono tutte in KDE4, ma se non stabilizzi tutto il sistema, e' perfettamente inutile usarlo.
E per questo servira' circa un anno IMHO, a partire dall'uscita ufficiale, quindi direi gia' un KDE 4.1 potrebbe essere perfettamente stabile.
credo qui si intenda stabilita',
Le novita' ci sono tutte in KDE4, ma se non stabilizzi tutto il sistema, e' perfettamente inutile usarlo.
E per questo servira' circa un anno IMHO, a partire dall'uscita ufficiale, quindi direi gia' un KDE 4.1 potrebbe essere perfettamente stabile.
io continuo a aggiornarlo da svn e devo dire che per essere una beta è abbastanza stabile. mi sembra che ci sono tutti i presupposti per una 4.0 stabile, ma ovviamente si tratta di una versione .0 con tutte le limitazioni del caso
Da quel che si legge in giro la stabilità non è ancora ad altissimi livelli! Il ritardo in buona parte è dovuto proprio a questo. X il resto attendo KDE 4 nella speranza che sia 1 po + pulito rispetto alle attuali versioni.
Dcromato
31-10-2007, 15:41
Altro giro di adept, altro crash....non ci siamo per niente....:rolleyes:
phoenixbf
31-10-2007, 15:50
Altro giro di adept, altro crash....non ci siamo per niente....:rolleyes:
a me solo all'inizio crashava, ora non piu'...
Io rimango dell'idea che molti dei crash derivano dalla "furbata" di filtrare in real-time tutti i benedetti pacchetti...
basterebbe fare come ho scritto poco sopra nella discussione, per renderlo piu' leggero e meno affamato di risorse.
Dcromato
31-10-2007, 16:30
a me solo all'inizio crashava, ora non piu'...
Io rimango dell'idea che molti dei crash derivano dalla "furbata" di filtrare in real-time tutti i benedetti pacchetti...
basterebbe fare come ho scritto poco sopra nella discussione, per renderlo piu' leggero e meno affamato di risorse.
No non a me crasha in configurazione pacchetti...
Ieri mentre configuravo la stampante.
phoenixbf
31-10-2007, 16:49
No non a me crasha in configurazione pacchetti...
Ieri mentre configuravo la stampante.
perche' la stampante?
Io di solito la configuro dal centro di controllo KDE... sul fisso tutto bene, invece sto avendo sempre problemi con questa altra benedetta EPSON styuls photo R240, che mi sputa solo fogli bianchi...
Ora provo con altri driver...
subvertigo
31-10-2007, 18:30
Ubuntu <=> Debian <=> GNU <=> GNOME ...
Cmq neanche la Ubuntu 7.10 (gnome) mi sta parecchio deludendo... han fatto uscire una cosa in fretta e furia...
phoenixbf
31-10-2007, 18:31
Comunque si sente quando si fa una bella installazione pulita, senza le robacce mischiate tra gnome e kde...
Il nuovo kernel fa la sua porca figura, fila tutto a palla e ancora non ho ottimizzato il boot per il dual core.... (c'e' un trucchetto ;) )
installato PRELOAD che usa algoritmi per intuire e precaricare istanze dei programmi piu usati di recente.
In questo momento il mio Kubuntu e' VERAMENTE reattivo.
La suite Koffice mi ha sempre impressionato per la velocita' di avvio, mi fa paura letteralmente: sui PC di 5 anni fa con 256 di RAM che ho installato Kubuntu, Kword si avvia in 5 secondi, anche meno.
su questo non fai neanche in tempo a cliccare che ce lo hai davanti, e senza averlo in cache..
Peccato che Koffice non sia ai livelli di OpenOffice, che mi fa storcere il naso come integrazione con KDE... i programmi nativi in QT invece filano a bestia.
Il nuovo GIMP (mi dice in release candidate) pure lui col suo porco avvio in 4 secondi.... bene bene
Si ok, ma capisci che se installi una cosa da pacchetti esterni e non crea qualche link in automatico è un conto, se invece usi i pacchetti ufficiali dal package manager e non lo fa è ben diverso!
mia hai confuso con phoenix perchè io sono quello che dice che funziona :asd:
mia hai confuso con phoenix perchè io sono quello che dice che funziona :asd:
Mi sarò incasinato -.-
@ phoenic
Occhio al concurrency level = shell per l'avvio in dual core, da problemi di sincronia fra hal e dbus, o almeno li dava quando l'ho provato io su gutsy :P
Spiegatemi questa cosa del dual core :mbe:
phoenixbf
31-10-2007, 19:23
@ phoenic
Occhio al concurrency level = shell per l'avvio in dual core, da problemi di sincronia fra hal e dbus, o almeno li dava quando l'ho provato io su gutsy :P
Si era proprio quello... se e' cosi pero' non lo attivo, tanto e' gia velocissimo ora il boot.
Spiegatemi questa cosa del dual core :mbe:
Proprio quello che ha detto cobra, per attivare il caricamento dei servizi in parallelo al boot, utile per sistemi a piu core.
A dire la verita' ho guadagnato abbastanza anche sul vecchio fisso, con un athlon (mono core) di 5 anni fa ...
Che cosa ci devo mettere al boot su menu.lst? :mbe:
phoenixbf
31-10-2007, 19:31
Che cosa ci devo mettere al boot su menu.lst? :mbe:
no, non si fa da li'
Si deve modificare una riga in un file di config che ora non ricordo.
E poi se volete un altro trucco successivo per ottimizzare ancora, all'avvio di GRUB premete E sulla voce di kubuntu linux, poi alle opzioni di avvio kernel aggiungete "profile", avviate.
Il sistema si avviera' lento la prima volta, lasciatelo fare.
Riavviate ancora e stavolta avviate in modo normale, come fate di solito. Ora il boot e' stato ottimizzato.
Dcromato
31-10-2007, 19:39
perche' la stampante?
Io di solito la configuro dal centro di controllo KDE... sul fisso tutto bene, invece sto avendo sempre problemi con questa altra benedetta EPSON styuls photo R240, che mi sputa solo fogli bianchi...
Ora provo con altri driver...
Adept mi fa crash quando fa il configure dei pacchetti
La configurazione della stampante è un altro caso in cui Kubuntu mi crasha.
Il file è /etc/init.d/rc , alla riga "concurrency=none" bisogna mettere "concurrency=shell", così in teoria dovrebbe sfruttare il doppio core, alcuni dicono che non serve a niente, io ho visto dei miglioramenti e anche Phoenix, adesso provo quella del profile, e vediamo se funge :D
Il file è /etc/init.d/rc , alla riga "concurrency=none" bisogna mettere "concurrency=shell", così in teoria dovrebbe sfruttare il doppio core, alcuni dicono che non serve a niente, io ho visto dei miglioramenti e anche Phoenix, adesso provo quella del profile, e vediamo se funge :D
Grazie Cobra, ho messo come hai detto, vediamo su funziona :D
Ho messo anche profile :O
AntonioBO
31-10-2007, 20:48
Stavo un po' curiosando sul sito italiano di Ubuntu. Sarò forse ubriaco o quando clicco su kubuntu in alto sulla homepage mi propone ancora le 7.04 ?? Non hanno neanche aggiornato la pagina di Kubuntu???? :ncomment:
phoenixbf
31-10-2007, 21:23
Ho messo anche profile :O
Quello va fatto nel finale,
infatti di solito prima mi adatto bene il sistema, ottimizzo questo e quello, vai nei runlevel e comincia a smazzare i servizi inutili, servizi in autostart, etc etc....
Fatto tutto cio', e sono soddisfatto, vado in GRUB e aggiungo "profile" (una sola volta ovviamente, la seconda volta riavvi in modo normale) per consolidare ed ottimizzare la procedura di boot.
Sul fisso di 5 anni fa con 256 di RAM sono riuscito a bootare Kubuntu in 40 secondi, intendo da accensione PC fino a KDE in IDLE, cioe' interfaccia pronta, senza ulteriori caricamenti di programmi. Ma forse si puo anche spingere di piu... non saprei :)
A me ubuntu con kde ci mette pochissimo ad avviarsi :stordita:
Poi comunque consiglio sempre di usare il kernel 2.6.23.1 con patch preempt rt ed optimizzare il kernel per la cpu che si ha ( tipo io ho un core2 ed ho optimizzato core2 ) e togliere tutto il debugging :stordita:
Firefox mi si avvia in un secondo. Adesso vedo cosa è cambiato con queste ultime 2 modifiche :stordita:
Ho ravviato ed adesso lo sento più reattivo :eek:
Impressionante, c'ha messo pochissimo ad avviarsi. Mi ha aperto tutto quello che volevo in pochissimo tempo :eek:
phoenixbf
01-11-2007, 00:53
A me ubuntu con kde ci mette pochissimo ad avviarsi :stordita:
Poi comunque consiglio sempre di usare il kernel 2.6.23.1 con patch preempt rt ed optimizzare il kernel per la cpu che si ha
da dove? repo?
da dove? repo?
Nono fatto con le mie manine :O
phoenixbf
01-11-2007, 01:19
Nono fatto con le mie manine :O
ad avercelo il tempo di ricompilare... peccato, mi sarebbe piaciuto farmi un bel kernel ad hoc per il mio laptop :(
phoenixbf
01-11-2007, 04:58
Piccole note positive stavolta:
- Mi piace molto GDebi, semplice, chiaro.
Doppio click su un pacchetto deb, ti controlla da solo le dipendenze, ti mostra la lista se ce ne sono, il tutto in modo compatto, senza informazioni inutili, veloce nella escuzione mentale.
It works like a charm.
- Sto facendo varie prove, con millemila programmi aperti, RAM gestita in modo impeccabile, sistema sempre fresco e reattivo, potrei lasciarlo acceso per giorni. non sente nulla.
- Sto testando un pacchetto di preloading per firefox, poi vi diro' se funge...
Dcromato
01-11-2007, 05:56
- Sto facendo varie prove, con millemila programmi aperti, RAM gestita in modo impeccabile, sistema sempre fresco e reattivo, potrei lasciarlo acceso per giorni. non sente nulla.
Ciao :rolleyes: mai vista una distro swappare cosi....le altre manco s'azzardano.
phoenixbf
01-11-2007, 06:02
Ciao :rolleyes: mai vista una distro swappare cosi....le altre manco s'azzardano.
boh, a me fila tutto bene...
Sono anche riuscito a installarla su una macchina da 256 di RAM con tanto di compiz fusion attivo e macchina virtuale con win98 in esecuzione.
http://www.youtube.com/watch?v=2RyxDnUPXBA
Su questo invece non riavvio da un bel po'... Quake 4, altri giochi 3D installati, aggiornamenti, installazioni imperiose di software, grossi trasferimenti di film, musica, etc etc...
PS: comunque ho messo tutto su XFS, checche' se ne dica, sfascia il sedere a ext3, non c'e' nulla da fare. E' un mostro di filesystem, trasferimenti di files giganti come fossero caramelle, occupazione minima, ottime prestazioni.
Ci ho provato a usare ext3... ma sono subito tornato a XFS :D
Si anche io uso XFS da tempo ( il kernel 2.6.23 porta anche aggiornamenti sul XFS ) però se ti si spegne o se ne va la corrente potresti perdere tutto :stordita:
Ma ricompila il kernel su, ci vogliono 2 orette per farlo :O
Si anche io uso XFS da tempo ( il kernel 2.6.23 porta anche aggiornamenti sul XFS ) però se ti si spegne o se ne va la corrente potresti perdere tutto :stordita:
Ma ricompila il kernel su, ci vogliono 2 orette per farlo :O
La prima volta se vuoi cucire bene il kernel sulla tua macchina ci vuole anche di più, poi ora che ho la configurazione base e quando escono aggiornamenti devo solo decidere cosa includere e cosa no ci metto molto di meno, anche perchè importata la config la mia macchina compila da zero in 15 minuti :read:
Io lascio tutto quello che c'è di default e poi ci metto le mie cose :O
phoenixbf
01-11-2007, 15:16
Io lascio tutto quello che c'è di default e poi ci metto le mie cose :O
Io non l'ho mai fatto, diciamo per pigrizia... dovrei documentarmi prima in dettaglio sul mio hw e poi seguire qualche guida. :)
phoenixbf
01-11-2007, 15:19
Si anche io uso XFS da tempo ( il kernel 2.6.23 porta anche aggiornamenti sul XFS ) però se ti si spegne o se ne va la corrente potresti perdere tutto :stordita:
Anche io ho sentito questa voce, ma al momento non ho avuto riscontri.
Sul fisso dove ho messo kubuntu su XFS sara' successo gia' 2 volte che si spegne tutto all'improvviso (temporali, sovraccarico di corrente, etc) mai successo nulla al filesystem..
[Forse un pò OT]
Ciao.
Volevo provare anch'io XFS, ma, con esso, avendo GAG sul Master Boot Record, non posso installare Grub sulla root partition. Confermate?
Ho un pò di distro in prova e GAG è troppo comodo per l'avvio.
Ciao.
Cos'è GAG? Non conosco :stordita:
Comunque ti parlo per esperienza, 2 volte se ne è andata la corrente e per 2 volte ho perso files e mi si sono corrotti quelli rimasti.
Uno dei miei pc era un server, con un db su cui ho lavorato per più di un mese, tutto perso :stordita:
Volevo provare anch'io XFS, ma, con esso, avendo GAG sul Master Boot Record, non posso installare Grub sulla root partition. Confermate?
Si, non si puo installare Grub su una partizione XFS, bisogna fare una partizione /boot a parte in Ext.
Per Hire.
GAG è un semplicissimo bootloader alternativo. Lo piazzi sull'mbr o lo fai partire da floppy, è configurabile facilmente e gestisce l'avvio di 9 sistemi operativi, compreso winzozz, solaris e *bsd. In sostanza tu ti installi la tua distro linux in una partizione e, quando si tratta di decidere dove mettere Grub o Lilo, lo piazzi nella root. Poi configuri GAG per avviare quella partizione e, all'avvio ti ritrovi il tuo menu di Grub o Lilo.
Ciao.
GAG è un semplicissimo bootloader alternativo. Lo piazzi sull'mbr o lo fai partire da floppy, è configurabile facilmente e gestisce l'avvio di 9 sistemi operativi, compreso winzozz, solaris e *bsd. In sostanza tu ti installi la tua distro linux in una partizione e, quando si tratta di decidere dove mettere Grub o Lilo, lo piazzi nella root. Poi configuri GAG per avviare quella partizione e, all'avvio ti ritrovi il tuo menu di Grub o Lilo.
Ma tutto questo si puo fare anche con grub, io pensavo che GAG fosse famoso perche aveva la possibilità di usare una interfaccia grafica avanzata...
http://gag.sourceforge.net/gagn3.gif
Mah, arara, non so quanto sia famoso. So che tutto si può fare anche con Grub, ma io con GAG mi trovo da Dio. Con Grub è tutto un pò più complicato, imho...Io installo e piallo partizioni a più non posso, anche se qualche sistema linux resiste un pò di più...
Ciao.
Premesso che mi son letto tutto il thread, per decidere se passare da Kubuntu 7.04 alla 7.10 (ho deciso che la proverò)...
perché non fate una bella lista e la inoltrate a chi di dovere?
phoenixbf
09-11-2007, 23:40
Ho Firefox con Flash, Java perfettamente installati e funzionanti (dopo i vari problemi all'inizio)
Ora perche' Konqueror fa cosi' con tutti gli oggetti Flash???
Ne ho provate di tutti i colori, fa sempre questo orrore:
http://img223.imageshack.us/img223/9828/shot4hi7.jpg
Qualcuno sa come risolvere?
Sono gia' andato nella sezione Plugin a refreshare la lista Plugin.
OT on
Sono sempre più contento di non usarla e di usare il pc per quello che mi serve e non per risolvere i problemi!! ;)
OT off
la mia esperienza è stata "leggermente" diversa.
la prima volta che sono andato su un sito che richiedeva flash mi è apparsa una finestra che chiedeva di installare il plugin, ho premuto il pulsante installa e dopo 1 minuto potevo navigare su tutti i siti flash che volevo
ps. puoi ridimensionare l'immagine?
Mi ricordo sulla 6.08 che bisognava installarlo da console flash perchè dava "casini" tramite il gestore di pacchetti (non terminava l'installazione o qualcosa del genere): hanno fatto dei passi avanti, non c'è che dire!! :)
Beh anche UBUNTU sembra non sia riuscita con il buco...cosa che invece la sua derivata MINT è ossia è assolutamente perfetta:eek: :cool: :D
E' pazzesco, ma anche con ubuntu si avevano intoppini qua e là, con MINT NO, fila che è una bomba:mbe: :stordita: :confused:
Mi ricordo sulla 6.08 che bisognava installarlo da console flash perchè dava "casini" tramite il gestore di pacchetti (non terminava l'installazione o qualcosa del genere): hanno fatto dei passi avanti, non c'è che dire!! :)
sarà che la 6.08 non è mai esistita :asd:
comunque credo che dovevi accettare la licenza per far terminare l'installazione, solo che kubuntu non aveva ancora un'interfaccia in QT per farlo e quindi appariva l'interfaccia ncurses nel terminale.
ora c'è l'interfaccia QT comunque
LOL!!! :D
Cos'era, la 6.10? 6.0154785?
:D
Ecco: mi ricordavo una cosa del genere....
non capisco sta storia di GAG.
Io installo diverse distro, ognuna con grub o lilo nella sua partizione, poi l'ultima (in genere la mandriva) gli dico di installare il bootloader nell'MBR del disco. Al riavvio mi compare il bootloader da cui posso scegliere quale distro avviare.
Se voglio che la prescelta parta immediatamente senza altri comandi o scelte, gli metto il tempo d'attesa = 1 ed il gioco è fatto.
Cos'ha in più GAG ?
phoenixbf
10-11-2007, 14:09
la mia esperienza è stata "leggermente" diversa.
la prima volta che sono andato su un sito che richiedeva flash mi è apparsa una finestra che chiedeva di installare il plugin, ho premuto il pulsante installa e dopo 1 minuto potevo navigare su tutti i siti flash che volevo
Intendi da firefox? Quello anche a me, da firefox infatti non ho problemi.
Parlo di Konqueror, che ha qualche sorta di problema nell'utilizzare i plugin (e non e' la prima volta).
Mi diresti per cortesia nella sezione "Plugin" scheda "Ricerca" quali hai e con quale ordine?
Basta anche uno screenshot che prenda tutta la lista.
ps. puoi ridimensionare l'immagine?
Appena riesco a capire come si risale al codice imageshack (ho messo il link diretto all immagine) si'... :stordita: :D
dio benedica l' autore di questo thread...:O
31337
Intendi da firefox? Quello anche a me, da firefox infatti non ho problemi.
Parlo di Konqueror, che ha qualche sorta di problema nell'utilizzare i plugin (e non e' la prima volta).
veramente firefox non l'ho nemmeno installato :fagiano:
Mi diresti per cortesia nella sezione "Plugin" scheda "Ricerca" quali hai e con quale ordine?
Basta anche uno screenshot che prenda tutta la lista.
io ho semplicemente questo
http://aycu36.webshots.com/image/32555/2005188236255049536_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005188236255049536)
phoenixbf
10-11-2007, 19:13
io ho semplicemente questo
http://aycu36.webshots.com/image/32555/2005188236255049536_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005188236255049536)
intendevo la tua linguetta "Scan"
EDIT:
HO RISOLTO HO RISOLTO HO RISOLTO!!!
Io in quella sezione dei Plugin avevo anche la libreria Flash di /usr/lib/mozilla che VA IN CONFLITTO con la lib locale in .mozilla/
Ovviamente questo macello fatto da qualche altro pacchetto...
Uff... due maroni pero'
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.