PDA

View Full Version : Vista - 850 mb RAM occupata??


Yankee133
29-10-2007, 23:42
Ciao a tutti,

ho appena acquistato un notebook Sony Vaio CR21S, con Vista home premium precaricato. Ho già tolto alcuni dei mille programmi trial che c'erano su (norton 360, picasa, photoshop elements etc.), ma all'avvio ho circa un 70 processi in esecuzione e circa 850 mb di ram occupata senza fare nulla :eek:

vi posto l'immagine del task manager ora che lo sto usando da qualche ora:

http://img87.imageshack.us/img87/7871/taskmanrb8.jpg

ho aperti solo messenger, paint e internet explorer.
ho notato che nella lista dei processi ce ne sono ben 12 con nome svchost.exe, di cui uno occupa 48mb di ram e altri sono piu piccoli (11, 6, 5 e a scendere). Poi c'è dwm.exe (mi pare sia quello che gestisce le finestre) che occupa 72mb :eek:

è normale tutto questo? non c'è un modo per ridurre il consumo di RAM?

Grazie!

cajenna
30-10-2007, 00:03
Ciao,se leggi un po' di thread vari su vista vedrai che occupa più ram possibile per tenere in memoria i programmi più usati per poi liberarla alla necessità.
Questo è un bene in quanto tutto risulta essere più veloce,è un nuovo modo di utilizzare la ram,non come i s.o. precedenti che occupavano il minimo possibile.
Vedrai che,con l'andare del tempo,apprezzerai questo sistema.

Yankee133
31-10-2007, 00:13
ok grazie!...anche se tutti questi processi con lo stesso nome mi puzzano un po...

fabrylama
31-10-2007, 09:13
ok grazie!...anche se tutti questi processi con lo stesso nome mi puzzano un po...

tappati il naso e pazienta, fra un po di tempo (giorni o mesi) la ram occupata calerà da sola.

Ferdy78
31-10-2007, 10:03
tappati il naso e pazienta, fra un po di tempo (giorni o mesi) la ram occupata calerà da sola.

bella consolazione...non c'è che dire...:asd:

fabrylama
31-10-2007, 10:08
bella consolazione...non c'è che dire...:asd:

consolazione? io ho pagato 4 gb di ram e pretendo che il sistema operativo ne usi il più possibile, ai tempi di xp voi linari predevate in giro la ms per il fatto che swappasse continuamente lasciando sempre la ram vuota, ora che vista usa la ram e lascia in pace il file di swap dite il contrario? ipocriti.

Ferdy78
31-10-2007, 10:18
consolazione? io ho pagato 4 gb di ram e pretendo che il sistema operativo ne usi il più possibile, ai tempi di xp voi linari predevate in giro la ms per il fatto che swappasse continuamente lasciando sempre la ram vuota, ora che vista usa la ram e lascia in pace il file di swap dite il contrario? ipocriti.

Veramente XP con due gb non swappa....;)

Vista SI:D

fabrylama
31-10-2007, 10:31
Veramente XP con due gb non swappa....;)

Vista SI:D

sbagli, almeno a me succede il contrario

Jammed_Death
31-10-2007, 12:18
Veramente XP con due gb non swappa....;)

Vista SI:D

lo dici tu che non swappa...mi sono sempre chiesto che razzo avesse da fare xp mentre giocavo o facevo altro...ora invece posso giocare tranquillo senza il criceto che mi mordicchia l'hd...e ti parlo di pc deframmentato e pulitissimo. Ora con 4gb di ram vista e i vari prog in background se ne prendono tra 1.5 e 1.7 e sto tranquillissimo

tommy781
31-10-2007, 12:31
Veramente XP con due gb non swappa....;)

Vista SI:D

come no, tu sei il miracolato di xp ma facci il piacere. vista non swappa, indicizza l'hd che è ben diverso, io con 1.5 giga di ram ho levato i file pagin da vista esattamente come facevo per xp con un risultato molto diverso, vista, grazie alla migliore gestione della ram non mi ha dato alcun problema mentre xp alle volte si piantava. se poi parliamo di linux allora meglio che ti nascondi per come gestisce non solo la ram ma le periferiche in generale.
yankee stai tranquillo ma tieni sempre pulito il tuo sistema con gli appositi programmi e vedrai che l'hd dopo un primo periodo di stress se ne starà bello che tranquillo.

Ferdy78
31-10-2007, 13:11
come no, tu sei il miracolato di xp ma facci il piacere. vista non swappa, indicizza l'hd che è ben diverso, io con 1.5 giga di ram ho levato i file pagin da vista esattamente come facevo per xp con un risultato molto diverso, vista, grazie alla migliore gestione della ram non mi ha dato alcun problema mentre xp alle volte si piantava. se poi parliamo di linux allora meglio che ti nascondi per come gestisce non solo la ram ma le periferiche in generale.
yankee stai tranquillo ma tieni sempre pulito il tuo sistema con gli appositi programmi e vedrai che l'hd dopo un primo periodo di stress se ne starà bello che tranquillo.

Indicizza un corno:D

A casa mia si intende la prima volta che accedi ad una cartella dopo format o dopo averla pesantemente arricchita...NON SENZA AVERLA MODIFICATA...
Vista LO FA IN CONTINUAZIONE, ACCEDI LA PRIMA VOLTA FAI SCORRERE LA BARRETTINA (CON GRATTUGGIATA DI PARMIGIANO...) bene....lo farà SEMPRE. Bel modo di usare il pc...:asd:

E' una indicizzazione perenne...lo fa la prima volta, lo fa la seconda, la terza, la quarta e via discorrendo...aprire cartelle con file jpg, bmp, avi, mpeg....ERA un calavario:O
In merito al file di pagin: MA CHI VI HA DETTO DI DISATTIVARLO?????:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

SE c'è di default, non è certo li per fare bella figura....

Per jamed: minchia 4 G di ram per fare girare un so (e non venirmi a dire che la stessa cosa avviene con XP...altrimenti mi incazzo) e un mucchio di sw....NON ho parole.....davvero...la MS sta rincogliendo peggio di quanto pensassi:D

Ti assicuro che NOn swappa e all'avvio occupa meno di 150 mb..e a differenza di Svista, pur non caricando (secondo voi) i sw più usati, all'atto dell'apertura li apre in modo veloce e fluido...cosa che che Svista può solo immaginare.
L'hd NON lavora una ceppa a differenza del suo fratellastro.

Jammed_Death
31-10-2007, 13:45
Indicizza un corno:D

A casa mia si intende la prima volta che accedi ad una cartella dopo format o dopo averla pesantemente arricchita...NON SENZA AVERLA MODIFICATA...
Vista LO FA IN CONTINUAZIONE, ACCEDI LA PRIMA VOLTA FAI SCORRERE LA BARRETTINA (CON GRATTUGGIATA DI PARMIGIANO...) bene....lo farà SEMPRE. Bel modo di usare il pc...:asd:

E' una indicizzazione perenne...lo fa la prima volta, lo fa la seconda, la terza, la quarta e via discorrendo...aprire cartelle con file jpg, bmp, avi, mpeg....ERA un calavario:O
In merito al file di pagin: MA CHI VI HA DETTO DI DISATTIVARLO?????:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

SE c'è di default, non è certo li per fare bella figura....

Per jamed: minchia 4 G di ram per fare girare un so (e non venirmi a dire che la stessa cosa avviene con XP...altrimenti mi incazzo) e un mucchio di sw....NON ho parole.....davvero...la MS sta rincogliendo peggio di quanto pensassi:D

Ti assicuro che NOn swappa e all'avvio occupa meno di 150 mb..e a differenza di Svista, pur non caricando (secondo voi) i sw più usati, all'atto dell'apertura li apre in modo veloce e fluido...cosa che che Svista può solo immaginare.
L'hd NON lavora una ceppa a differenza del suo fratellastro.

vedi che non capisci nulla? ogni volta che qualcuno dice "ho 2 giga di ram" oppure "ho 4 giga di ram" tu dici "4giga\2giga per per far andare un so"...ma secondo te li ho messi per vista io? te l'ho detto decine di volte, tu continui a dire quello che ti pare, quindi non rispondere nemmeno, tanto non me ne frega nulla. Non ho messo 4giga su xp perchè la versione 64 bit fa pena e quindi per leggere 3 giga non mi servivano a niente. Missà che qui il rincoglionito è solo uno. E te lo ripeto per l'ennesima volta: che ci fai in questa sezione? non è vietato entrare nelle sezioni per dire cavolate e scocciare?

ShoShen
31-10-2007, 13:51
X yankee
effettivamente una settantina di processi in esecuzione mi sembrano un po troppi...io mi fermo a 51 con la tua stessa versione di vista e con solo un giga di ram... ad ogni modo anche nel momento di maggior appesantimento del pc superavo a malapena i sessanta... ( ma avevo in esecuzione bit defender che senza far niente richiede 4 processi e 7 durante la scansione, in abbinamento alla versione starter edition di spyware doctor che richiede tre processi anche se il programma non è in esecuzione)...non credo che il numero eccessivo di processi sia imputabile a vista, sarei più propenso a credere si tratti di programmi di terze parti da te installati ...per quanto riguarda il consumo generoso di ram da parte di vista concordo con cajenna... semplicemente il sistema operativo si adatta alla situazione nella quale opera, quindi tende ad allargarsi quando trova condizione nelle quali può permetterselo
http://www.microsoft.com/italy/athome/together/default.mspx
tutto ok invece per svchost... è normale che ci siano più processi con quel nome in esecuzione... ciao:)

Dr_Harrison
31-10-2007, 15:45
[QUOTE=Ferdy78;19404725]Veramente XP con due gb non swappa....;)

Vista SI:D[/QUOTE

Tanto per la cronaca, windows xp con più di 1gb swappa tremendamente, ve lo dico io ke di gb ne ho 4 e a volte è quasi insopportabile.....vista invece, per quanto io nn lo digerisca, con tutta questa ram è completamente muto....:rolleyes:
Un altra cosa, il file di paging nn deve essere assolutamente staccato, altrimenti alcuni software ke sono progettati per scrivere nello swap file si bloccano e questo succede sia su xp ke su vista......al massimo se si vuole limitare lo swap dell'hdisk si può impostare lo swap file di dimensioni ridotte in modo da salvare capre e cavoli :D

kinderboy
01-11-2007, 02:27
Indicizza un corno:D

A casa mia si intende la prima volta che accedi ad una cartella dopo format o dopo averla pesantemente arricchita...NON SENZA AVERLA MODIFICATA...
Vista LO FA IN CONTINUAZIONE, ACCEDI LA PRIMA VOLTA FAI SCORRERE LA BARRETTINA (CON GRATTUGGIATA DI PARMIGIANO...) bene....lo farà SEMPRE. Bel modo di usare il pc...:asd:

E' una indicizzazione perenne...lo fa la prima volta, lo fa la seconda, la terza, la quarta e via discorrendo...aprire cartelle con file jpg, bmp, avi, mpeg....ERA un calavario:O
In merito al file di pagin: MA CHI VI HA DETTO DI DISATTIVARLO?????:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

SE c'è di default, non è certo li per fare bella figura....

Per jamed: minchia 4 G di ram per fare girare un so (e non venirmi a dire che la stessa cosa avviene con XP...altrimenti mi incazzo) e un mucchio di sw....NON ho parole.....davvero...la MS sta rincogliendo peggio di quanto pensassi:D

Ti assicuro che NOn swappa e all'avvio occupa meno di 150 mb..e a differenza di Svista, pur non caricando (secondo voi) i sw più usati, all'atto dell'apertura li apre in modo veloce e fluido...cosa che che Svista può solo immaginare.
L'hd NON lavora una ceppa a differenza del suo fratellastro.a prescindere che certi termini puoi tranquillamente evitarli....non capisco il tuo modo di intervenire...se sei come vedo cosi' convinto di Linux....perche' posti in questa sezione?.....se puoi dare dei consigli ben accetto....sono il primo
ma se x sfottere... evita ;)

cajenna
01-11-2007, 04:05
Sinceramente a me con due giga non swappa per nulla,solo all'inizio ha indicizzato i file e ottimizzato il sistema ma ora è tutto Ok,fluidissimo e tranquillo,non ho disabilitato nulla e il s.o. è come appena installato.
Ormai Ferdy è una piaga incontrollabile,deve dire sempre la sua (negativa) battuta.....:rolleyes:

phoenixbf
01-11-2007, 04:36
come no, tu sei il miracolato di xp ma facci il piacere. vista non swappa, indicizza l'hd che è ben diverso, io con 1.5 giga di ram ho levato i file pagin da vista esattamente come facevo per xp con un risultato molto diverso, vista, grazie alla migliore gestione della ram non mi ha dato alcun problema mentre xp alle volte si piantava.


Tanto per la cronaca, windows xp con più di 1gb swappa tremendamente

Che gestisca la RAM meglio di XP non ci piove.
Ma dire che XP swappi con 1 o 2 giga mi pare eccessivo.
A me con 2 giga XP non swappa una mazza.
Poi dipende da come lo tenete il sistema.


se poi parliamo di linux allora meglio che ti nascondi per come gestisce non solo la ram ma le periferiche in generale.

:asd:
MS ha solo da imparare (copiare) dai sistemi linux/unix in quanto a gestione RAM.
Non aggiungo nient'altro per non creare flames...

Tornando IT, Vista gestisce meglio le risorse RAM di XP.
Su questo non ci piove.
Non ci allarghiamo a linux o altri mondi perche' la musica cambia.

Dr_Harrison
01-11-2007, 09:24
Che gestisca la RAM meglio di XP non ci piove.
Ma dire che XP swappi con 1 o 2 giga mi pare eccessivo.
A me con 2 giga XP non swappa una mazza.
Poi dipende da come lo tenete il sistema.



:.

Guarda io il sistema lo formatto regolarmente ogni settimana per averlo sempre pulito, la makkina è nuova nn ha nessun problema e ti posso dire ke swappa xp e lo stesso succede sul portatile (pure con due giga) ora se devi venirmelo a dire tu cosa significa swappare è un altro discorso, una cosa diversa è invece se paragoni lo "swappare" di xp al casino ke fa vista quando attacca ad indicizzare una volta installato....se a te nn swappa cmq sono contento per te vuol dire ke sei fortunato, ma a me lo fa, lo fa ai miei amici, l'ho visto fare in altri pc.....quindi.......resta cmq il fatto ke vista, almeno per questo, è superiore e di parekkio a xp

fabrylama
01-11-2007, 09:48
bah, a quanto pare c'è gente fortunata su questo forum, io ho fatto un test: 2gb di ram accendo xp, faccio partire un videogioco e faccio alt+tab... risultato una decina di secondi di sistema lento e hd che legge come un dannato, stessa cosa fatta su vista con il risultato opposto: nessun rallentamento e nesuna lettura da hd.

Mister24
01-11-2007, 09:50
Guarda io il sistema lo formatto regolarmente ogni settimana per averlo sempre pulito, la makkina è nuova nn ha nessun problema e ti posso dire ke swappa xp e lo stesso succede sul portatile (pure con due giga) ora se devi venirmelo a dire tu cosa significa swappare è un altro discorso, una cosa diversa è invece se paragoni lo "swappare" di xp al casino ke fa vista quando attacca ad indicizzare una volta installato....se a te nn swappa cmq sono contento per te vuol dire ke sei fortunato, ma a me lo fa, lo fa ai miei amici, l'ho visto fare in altri pc.....quindi.......resta cmq il fatto ke vista, almeno per questo, è superiore e di parekkio a xp

Ti sconsiglio di formattare ogni settimana. Vista si ottimizza con il passare del tempo indicizzando i file e analizzando i programmi che usi più spesso per migliorare l'uso della memoria. Se formatti ogni settimana non gli dai il tempo di farlo.

Per controllare quando swappa su Vista apri il task manager, scheda prestazioni e clicca su Monitoraggio risorse. Nella finestra che si apre la voce Memoria errori hardware/sec corrisponde all'attività di swapp. Se questo valore rimane basso allora non sta swappando.

Dr_Harrison
01-11-2007, 10:03
Ti sconsiglio di formattare ogni settimana. Vista si ottimizza con il passare del tempo indicizzando i file e analizzando i programmi che usi più spesso per migliorare l'uso della memoria. Se formatti ogni settimana non gli dai il tempo di farlo.

Per controllare quando swappa su Vista apri il task manager, scheda prestazioni e clicca su Monitoraggio risorse. Nella finestra che si apre la voce Memoria errori hardware/sec corrisponde all'attività di swapp. Se questo valore rimane basso allora non sta swappando.

Ti ringrazio del consiglio, ma io vista lo uso su di un secondo disco che nn formatto da quando l'ho installato e nn swappa per niente, quello che formatto settimanalmente è quello con xp perkè lo uso in modo intensivo e ho necessità di avere sempre un sistema "fresco" :)

alfaseti
01-11-2007, 14:27
Linux ??? chi ha parlato di Linux !!??
IL S.O. che ha tante di quelle distro che beccare quella giusta e che vada bene è un terno all'otto.
Mandriva 8 ? forse ? che non riconosce un modem interno us robotics ISDN e che con un pò di grafica (compiz) è un macigno da tirare avanti ?
Kubuntu 7.10 ?? lasciamo perdere và solo i Linuxiani da molto tempo...continuano ad usare Linux e la sua confusione di distro,ora anche i driver ti fanno pagare:muro: .
Gli utenti che ci provano.....dopo un paio di mesi tornano a Windows....almeno di Win ora ne esistono 2 XP e Vista:p con le dostro Linux devi provarne almeno 3 o 4 perchè qualcosa vada sul tuo PC.
Linux è gratuito.....per forza...ci mancherebbe altro...che ti fanno pagare la confusione e i casini e sperano che qualcuno con le palle li metta a posto e dia la lieta notizia in rete...gratis naturalmente.
Boh!!! ciao.

phoenixbf
01-11-2007, 15:11
Linux ??? chi ha parlato di Linux !!??
IL S.O. che ha tante di quelle distro che beccare quella giusta e che vada bene è un terno all'otto.
Mandriva 8 ? forse ? che non riconosce un modem interno us robotics ISDN e che con un pò di grafica (compiz) è un macigno da tirare avanti ?
Kubuntu 7.10 ?? lasciamo perdere và solo i Linuxiani da molto tempo...continuano ad usare Linux e la sua confusione di distro,ora anche i driver ti fanno pagare:muro: .
Gli utenti che ci provano.....dopo un paio di mesi tornano a Windows....almeno di Win ora ne esistono 2 XP e Vista:p con le dostro Linux devi provarne almeno 3 o 4 perchè qualcosa vada sul tuo PC.
Linux è gratuito.....per forza...ci mancherebbe altro...che ti fanno pagare la confusione e i casini e sperano che qualcuno con le palle li metta a posto e dia la lieta notizia in rete...gratis naturalmente.
Boh!!! ciao.

Per cortesia non andiamo OT.
Soprattutto quando si devono dire una marea di sciocchezze. Perche' stai dicendo una marea di sciocchezze.
Kubuntu o Ubuntu che sia, funziona out-of-the-box su tutte le mie periferiche, non ho mosso un dito., non ho scaricato un solo driver da internet.
Addirittura poi paragonare Compiz ad Aero, ma per favore.... non costringermi a farti vedere quanto sia leggero e fluido Compiz su un PC di 5 anni fa, con tanto di 256 di RAM di sistema, dove Vista neanche si installa.
Non parliamo al vento se non sappiamo le cose.

Come ho detto prima, non tirate in ballo linux, parlate di XP e Vista.

alfaseti
01-11-2007, 15:23
Giusto....è risaputo che parlare con i patiti di Linux è inutile:D
Chissà perchè su tutti i loro pc linux funziona sempre che è una meraviglia,ma fatemi il piacere...non siamo tutti "apprendisti".
Cmq per ora tra Vista e Xp (almeno personalmente) conviene ancora XP per compatibilità con tutti i prg. e con un pò di buona volonta lo si può rendere anche sicuro.
Se si acquista un pc nuovo con installato Vista allora forse già da subito conviene abituarsi ad usarlo,che non va così male come si dice è questione di abitudine e un pò di pazienza.
Ciao.

phoenixbf
01-11-2007, 15:34
Giusto....è risaputo che parlare con i patiti di Linux è inutile:D
Chissà perchè su tutti i loro pc linux funziona sempre che è una meraviglia,ma fatemi il piacere...non siamo tutti "apprendisti".

caschi male.
Io ho in dual boot XP e linux, e uso entrambi da anni, so perfettamente di cosa parlo, a differenza di te, che parli per sentito dire (per linux).
Con me puoi parlare e discutere tranquillamente, non sono un fanboy ne' di questo ne' di quello.

Fine OT

alfaseti
01-11-2007, 15:59
caschi male.
Io ho in dual boot XP e linux, e uso entrambi da anni, so perfettamente di cosa parlo, a differenza di te, che parli per sentito dire (per linux).
Con me puoi parlare e discutere tranquillamente, non sono un fanboy ne' di questo ne' di quello.

Fine OT
Propio per sentiro dire no...cmq non vado oltre.

hexaae
01-11-2007, 16:17
:asd:
MS ha solo da imparare (copiare) dai sistemi linux/unix in quanto a gestione RAM.
Non aggiungo nient'altro per non creare flames...


Dì pure, sentiamo. Linux in realtà non la gestisce affatto meglio sul lato pre-caching rispetto a Vista e il fatto che ne resti molta vuota su Linux non depone certo a suo favore...

phoenixbf
01-11-2007, 16:21
Dì pure, sentiamo. Linux in realtà non la gestisce affatto meglio sul lato pre-caching rispetto a Vista e il fatto che ne resti molta vuota su Linux non depone certo a suo favore...

fortuna che avevamo detto niente OT...
Chi te lo ha detto che rimane vuota? Pinocchio? E' quasi sempre piena la cached, e gestita ottimamente e questo da ANNI E ANNI, ben prima di XP.
Preload? che precarica in base alla frequenza di utilizzo programmi? Mai sentito?

Con una macchina da 256 di RAM ci faccio girare una macchina virtuale che esegue windows 98 con tanto di Compiz Fusion ai massimi livelli e altre applicazioni in contemporanea, Vista neanche si installa su sistemi da 256 (e due), se ci riesci, fammi un video con queste cose qui sopra.
Il resto sono chiacchiere

hexaae
01-11-2007, 16:25
Per cortesia non andiamo OT.
Soprattutto quando si devono dire una marea di sciocchezze. Perche' stai dicendo una marea di sciocchezze.

In parte concordo con te...


Kubuntu o Ubuntu che sia, funziona out-of-the-box su tutte le mie periferiche, non ho mosso un dito., non ho scaricato un solo driver da internet.


Si chiama fortuna ;) E poi adesso non ribaltiamo la frittata su... vuoi forse dire che su Linux il supporto delle periferiche e dei driver è migliore dei sistemi Windows? Un po' di obbiettività....


Addirittura poi paragonare Compiz ad Aero, ma per favore.... non costringermi a farti vedere quanto sia leggero e fluido Compiz su un PC di 5 anni fa, con tanto di 256 di RAM di sistema, dove Vista neanche si installa.
Non parliamo al vento se non sappiamo le cose.


Ok, per dirla tutta cita però anche il fatto che Compiz non è esattamente "stabilissimo", per usare un eufemismo. E cmq Compiz e Aero è sbagliato paragonarli per il semplice motivo che Aero non nasce per stupire e aggiungere tanti bei effetti come l'altro, ma per offrire una pura e semplice funzionalità comoda, semplice ed ELEGANTE, senza troppe pretese...

hexaae
01-11-2007, 16:29
fortuna che avevamo detto niente OT...
Chi te lo ha detto che rimane vuota? Pinocchio? E' quasi sempre piena la cached, e gestita ottimamente e questo da ANNI E ANNI, ben prima di XP.
Preload? che precarica in base alla frequenza di utilizzo programmi? Mai sentito?

Sì ok... spiega anche come mai tanta memoria rispetto a quella installata di fatto resta vuota. Oppure spiegalo a quelli che vengono in questo forum dedicato a Vista denigrandolo perché su 1GB di installata si ritrova 850MB pieni mentre su Linux "non spreca così tanta memoria"...

phoenixbf
01-11-2007, 16:33
Si chiama fortuna ;) E poi adesso non ribaltiamo la frittata su... vuoi forse dire che su Linux il supporto delle periferiche e dei driver è migliore dei sistemi Windows. Un po' di obbiettività....


1) La maggiorparte del poco supporto driver linux NON dipende da linux.
2) Su tutti i sistemi che ho provato, mi sono ritrovato tutto pronto. Sul laptop in sign vuoi sapere cosa non era ancora configurato appena installato il sistema? Te lo dico io: i driver grafici nvidia, che basta abilitarli con un click.

Il resto, wifi, bluetooth, tasti multimediali, mouse microsoft, touchpad, suono, webcam, diver SATA etc erano FUNZIONANTI AL VOLO.

Quindi la risposta e' SI', il supporto e' migliore.


Ok, per dirla tutta cita però anche il fatto che Compiz non è esattamente "stabilissimo", per usare un eufemismo. E cmq Compiz e Aero è sbagliato paragonarli per il semplice motivo che Aero non nasce per stupire e aggiungere tanti begli effetti come l'altro, ma per offrire una pura e semplice funzionalità comoda, semplice ed ELEGANTE, senza troppe pretese...

Un po' soggettiva come cosa la tua.
Filp 3D e' totalmente inutile, perche le finestre si coprono l'una con l'altra, lo "Scale" di beryl o compiz almeno hai una perfetta visione di insieme.
Non parliamo del livello poi di personalizzazione, che permette di avere un fusion sobrio a quello sborone, senza la minima fatica.

L'unica cosa positiva (che ho gia detto) e' stata l'introduzione del blur nelle trasparenze, che per motivi che ho gia scritto in altre parti e' una buona idea, il resto sono solo boiate, anzi, se c'e' qualcuno che vuole stupire a tutti i costi, e' proprio Vista.

phoenixbf
01-11-2007, 16:35
Sì ok... spiega anche come mai tanta memoria rispetto a quella installata di fatto resta vuota. Oppure spiegalo a quelli che vengono in questo forum dedicato a Vista denigrandolo perché su 1GB di installata si ritrova 850MB pieni mentre su Linux "non spreca così tanta memoria"...

che stai dicendo?
Te l'ho detto: se la mem attualmente utilizzata e' poca e la cached e' tanta (cioe quasi piena) la gestione e' OTTIMALE.
Devo farti uno screenshot della mia?

hexaae
01-11-2007, 16:47
1) La maggiorparte del poco supporto driver linux NON dipende da linux.

Certo che no. Come la maggior parte parte dei problemi di supporto HW di Vista non dipende da MS ma da chi fornisce driver di me**a e/o manco li aggiorna per il nuovo OS...


2) Su tutti i sistemi che ho provato, mi sono ritrovato tutto pronto. Sul laptop in sign vuoi sapere cosa non era ancora configurato appena installato il sistema? Te lo dico io: i driver grafici nvidia, che basta abilitarli con un click.

Il resto, wifi, bluetooth, tasti multimediali, mouse microsoft, touchpad, suono, webcam, diver SATA etc erano FUNZIONANTI AL VOLO.

Quindi la risposta e' SI', il supporto e' migliore.


:ahahah: N.C.



Un po' soggettiva come cosa la tua.
Filp 3D e' totalmente inutile, perche le finestre si coprono l'una con l'altra, lo "Scale" di beryl o compiz almeno hai una perfetta visione di insieme.
Non parliamo del livello poi di personalizzazione, che permette di avere un fusion sobrio a quello sborone, senza la minima fatica.

L'unica cosa positiva (che ho gia detto) e' stata l'introduzione del blur nelle trasparenze, che per motivi che ho gia scritto in altre parti e' una buona idea, il resto sono solo boiate, anzi, se c'e' qualcuno che vuole stupire a tutti i costi, e' proprio Vista.

No non è affatto soggettiva. È chiaro che MS non intendeva rivoluzionare il mondo "stupendo" gli utenti per i mirabolanti effetti ma semplicemente aggiungere delle comode, utili e eleganti (questo sì, belle da vedere) soluzioni nuove nell'area desktop per Windows. Sennò che gli costava chiedere alla sezione MS-Videogiochi di implementare un po' di "effettoni"? ;)
Per cui ribadisco che non è il caso di confrontare Aero e Compiz. Certo che Aero offre molto di meno (volevi sentirti dire questo?).

BTW, perché hai tralasciato la mia frecciatina riguardo all'instabilità di Compiz? ;)

hexaae
01-11-2007, 16:53
che stai dicendo?
Te l'ho detto: se la mem attualmente utilizzata e' poca e la cached e' tanta (cioe quasi piena) la gestione e' OTTIMALE.
Devo farti uno screenshot della mia?

Sì fallo per favore.

phoenixbf
01-11-2007, 17:00
BTW, perché hai tralasciato la mia frecciatina riguardo all'instabilità di Compiz? ;)

Perche' un programma "instabile" in linux viene chiamato "stabile" in microsoft. ;)

Se ti riferisci al nuovo Compiz Fusion, direi che e' normale che su alcuni hw sia instabile, e' nato praticamente non da molto dalla fusione di Beryl e il vecchio Compiz, e ogni settimana migliora (si' ogni settimana).
Io non ho notato questa instabilita' in ogni caso.
Mi faresti qualche esempio?

E' un discorso inutile poi, perche' ad esempio KDE4 avra' il suo kwin4 con supporto 3D gia integrato.

hexaae
01-11-2007, 17:05
Come volevasi dimostrare per ogni controbattuta ci sono 2 pesi e 2 misure quando si parla di Linux o Vista. Io mi chiedo perché gente prevenuta venga a scrivere per pura diffamazione in questo forum...
Restiamo IT invece che OT, va bene, ma siamo anche obbiettivi in tutto e per tutto e semttiamola di dare contro a Vista e MS per ogni sciocchezza, soprattutto quando sappiamo che per ogni OS ci sono croci e delizie. È esasperante parlare con un fan di Linux che è convinto che sia sempre, comunque e in ogni campo il non plus ultra del mondo informatico...

phoenixbf
01-11-2007, 17:25
Sì fallo per favore.

Accontentato.

http://img233.imageshack.us/img233/1180/shot1ao4.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=shot1ao4.jpg)

Te lo spiego.
Vedi il riquadro "Pysical Memory" ? Ecco quelli sono i miei 2 Giga, il giallo e' la Cached, il blu e' quella attuale utilizzata.
Ci sono anche 132 processi attivi.

Ho aperto diversi programmi, OpenOffice, GIMP, etc etc.. li puoi osservare nella barra applicazioni, c'e' anche un video di Rihanna in HD in esecuzione, Compiz Fusion in esecuzione.

Come vedi la RAM la usa e la sfrutta, per far arrivare il giallo a 2 giga avrei dovuto lanciare altri programmi, ho lanciato e chiuso qualunque cosa mi capitasse sotto mano, giusto per farti vedere la bonta' del caching.
Appena reinstallo Quake4 se vuoi te lo rifaccio.

E stampati pure su foglio di carta quel bel ZERO sullo SWAP UTILIZZATO ;) (Konsole nera)

pwnd

pistolino
01-11-2007, 18:02
Ecco la solita diatriba Windows VS Linux... :D
Io attualmente li uso entrambi, e a breve completerò la migrazione definitiva a Ubuntu, altro che Vista panoramica. :fagiano: :sofico:

P.S: non sono intervenuto per spalare cacca su Windows (o, almeno, non solo per quello); semplicemente non sono riuscito a trattenermi dopo aver letto certe stupidaggini sul mondo Linux. :)

Regards

Jammed_Death
01-11-2007, 18:38
Ecco la solita diatriba Windows VS Linux... :D
Io attualmente li uso entrambi, e a breve completerò la migrazione definitiva a Ubuntu, altro che Vista panoramica. :fagiano: :sofico:

P.S: non sono intervenuto per spalare cacca su Windows (o, almeno, non solo per quello); semplicemente non sono riuscito a trattenermi dopo aver letto certe stupidaggini sul mondo Linux. :)

Regards

la cosa che mi diverte\fa incazzate è perchè nella sezione vista è pieno di linuxari? ora che è un giorno che non si vede ferdy passi tu con questi commenti e quest'altro che ho appena letto

E menomale che Vista un anno fa era presentato come un sistema maturo e stabile, che avrebbe avuto bisogno di ben pochi aggiornamenti. :sofico:

Regards

se iniziamo a venire in massa nella sezione linux a postare in ogni thread a dire tutto quello che non si può fare con linux o elencare i problemi vi divertite? ah già, basta dimostrare più di 16 anni per evitare di farlo...

phoenixbf
01-11-2007, 18:58
la cosa che mi diverte\fa incazzate è perchè nella sezione vista è pieno di linuxari? ora che è un giorno che non si vede ferdy passi tu con questi commenti e quest'altro che ho appena letto


Io sono intervenuto per dire che Vista gestisce meglio di XP la RAM, e per dire che con 2 giga non mi swappa XP.
E non sono linuxaro, uso entrambi 50/50
Questo e' quanto.

Poi se arrivano niubbi che non sanno manco dove sta di casa linux e sostengono BOIATE, o che fanno paragoni con gestione RAM di questo o di quello e' chiaro che dico la mia su argomento linux.

Very simple

alfaseti
01-11-2007, 19:42
Mah!! in 20 anni di piccì il primo "Linux" da me provato stava su un floppy.......
ma di fronte al sapere dei Linuxiani convinti che se non sai usare Linux o non lo hai installato nel computer sei e sarai sempre un pivello....quì ho qualche dubbio.
Per quanto riguarda il discorso flame forse queste nascono perchè ci sono alcuni "Linuxiani" che non avendo molta gente a cui rompere i maroni con il loro sapere vengono nei post su Windows a fare i sapientoni.
Senza offesa eh!!!:D

alfaseti
01-11-2007, 20:02
Andate quà: http://futurist.se/gldt/gldt76.png
Forse anche questo genera confusione...con Linux...sono le distro varie.
Ciao.

pistolino
01-11-2007, 20:23
la cosa che mi diverte\fa incazzate è perchè nella sezione vista è pieno di linuxari? ora che è un giorno che non si vede ferdy passi tu con questi commenti e quest'altro che ho appena letto

se iniziamo a venire in massa nella sezione linux a postare in ogni thread a dire tutto quello che non si può fare con linux o elencare i problemi vi divertite? ah già, basta dimostrare più di 16 anni per evitare di farlo...

Guarda che per entrambi i post che hai citato ho spiegato chiaramente i motivi del mio intervento... :)
Comunque è un tantino acida questa sezioncina...me ne starò ben lontano. :mbe:

Regards

hexaae
01-11-2007, 20:49
Te lo spiego.
Vedi il riquadro "Pysical Memory" ? Ecco quelli sono i miei 2 Giga, il giallo e' la

Pysical :)

Sul tuo sistema hai 752MB inutilizzati... Comunque qui si parlava di algoritmi intelligenti di precaching come quelli introdotti dai nuovi servizi di Vista ReadyBoost e Ottimizzazione Avvio, non di memoria cache per app già caricate in precedenza... Quella gialla da come hai scritto tu è cache-mem, non pre-cache. Mi confermi o intendevi che è pre-cache quella gialla ed è allocata già dopo il boot intelligentemente e dinamicamente dall'OS in previsione alle tue azioni future (allocata in base allo share di utilizzo dei programmi più comuni nel tuo uso quotidiano e altre statisiche interne)?
Vatti cmq a documentare (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it) su ReadyBoost e Ottimizzazione Avvio di Vista...
Io sto cercando documenti sulla gestione della cache memory di Linux ma non ho trovato praticamente nulla di dettagliato... in effetti sull'argomento specifico non sono particolarmente informato in ambiente Linux, non ho nessun problema ad ammetterlo ma non mi risultano algoritmi particolarmente sofisticati come quelli implementati in Vista (Superfetch, ReadyBoost e Ottimizzazione Avvio) sul prefetch dei dati...

Ho Vista Home Basic attivo da 7:47:40 secondi. 593MB usati su 894MB (Fisica: 894, Cache: 415, Disponibile: 3, in uso 593MB) disponibili con 730 thread e 71 processi attivi (!)... non mi pare male neanche Vista...

phoenixbf
01-11-2007, 23:45
Pysical :)


Ascolta bello se vuoi fare il figo solo per notificare una lettera che ho tralasciato digitando veloce, non vai lontano.
Non ti tiri fuori dalle boiate in questo modo.


Sul tuo sistema hai 752MB inutilizzati... Comunque qui si parlava di algoritmi intelligenti di precaching come quelli introdotti dai nuovi servizi di Vista ReadyBoost e Ottimizzazione Avvio, non di memoria cache per app già caricate in precedenza... Quella gialla da come hai scritto tu è cache-mem, non pre-cache. Mi confermi o intendevi che è pre-cache quella gialla ed è allocata già dopo il boot intelligentemente e dinamicamente dall'OS in previsione alle tue azioni future (allocata in base allo share di utilizzo dei programmi più comuni nel tuo uso quotidiano e altre statisiche interne)?
Vatti cmq a documentare (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it) su ReadyBoost e Ottimizzazione Avvio di Vista...
Io sto cercando documenti sulla gestione della cache memory di Linux ma non ho trovato praticamente nulla di dettagliato... in effetti sull'argomento specifico non sono particolarmente informato in ambiente Linux, non ho nessun problema ad ammetterlo ma non mi risultano algoritmi particolarmente sofisticati come quelli implementati in Vista (Superfetch, ReadyBoost e Ottimizzazione Avvio) sul prefetch dei dati...

Ho Vista Home Basic attivo da 7:47:40 secondi. 593MB usati su 894MB (Fisica: 894, Cache: 415, Disponibile: 3, in uso 593MB) disponibili con 730 thread e 71 processi attivi (!)... non mi pare male neanche Vista...

Ancora.
Si parlava di RAM non utilizzata appieno. E ti ho dimostrato (coi fatti) che non e' vero. La RAM viene usata e in modo intelligente.
Ti ripeto ancora una volta, se vuoi comincio a fare simulazioni aerospaziali, lancio quake 4, giochi 3D, tutti i programmi piu pesanti che vuoi, per farti vedere che la cached arrivo vicino ai 2 giga. Se linux mi alloca poca memoria anche con mille applicazioni aperte (perche' alloca risorse in modo intelligente) non posso farci nulla se non aprirne altre ed altre ancora... ma devo veramente perdere tutto questo tempo?

Che mi dici dello swap?
Ne parliamo?

PRELOAD: ancora!! esiste PRELOAD!! che stima e precarica programmi in RAM, quante volte te lo devo ripetere? L'ho gia' scritto prima !!!

Processi: facciamo a gara a quale dei 2 sistemi ne regge di piu? non capisco...
UPTIME: bello che ti meravigli delle ore... linux sta avviato per GIORNI, senza fare una piega, tant'e' che si usa in ambito server.

phoenixbf
02-11-2007, 00:49
Altro aggiornamento per hexaae:

Ecco come si presenta il sistema dopo altre applicazioni caricate, dopo ore e ore (da stamattina che e' acceso):

http://img339.imageshack.us/img339/9251/shot2vn5.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=shot2vn5.jpg)

Come vedi la cached e la attuale sono ottimali, ho praticamente qualunque programma stra-reattivo perche gia caricato e tutto questo con swap = 0.

Quanto al Preload e gli "innovativi" algoritmi adattivi di Vista ti ho gia risposto e spero che tu abbia capito finalmente che gia' esiste questo meccanismo.
Documentarsi prima di parlare.


Parli per aria fritta, fammi qualche screenshot te visto che ho perso tempo anche per fartelo, mostrami dati, fammi vedere. Io porto screenshot e numeri, te solo CHIACCHIERE. Finiscila con questo discorso su linux, ci rimetti soltanto tu. Tornate a parlare di XP e Vista

hexaae
02-11-2007, 12:54
Allora Bruno... Con molta calma e tralasciando flame inutili... Quello che volevo farti notare è come i nuovi servizi di Vista offrano funzioni più avanzate di quelle di "semplice" preload implementate in precedenza per esempio in XP e da quanto ho letto in rete in vari documenti anche in Linux: non troppo sofisticata. Forse non te ne sei accorto. Leggiti quel link (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it) dove spiega invece le novità apportate al sistema di precache da ReadyBoost, Ottimizzazione Avvio e Superfetch che porta incrementi anche del 20% rispetto a prima. Qualche cosa ogni tanto MS la fa bene ma pare inutile parlarne con chi è chiaramente prevenuto... Ma se non ricordo male tu hai anche affermato che Linux ha una migliore gestione dell'HW e supporto driver dei sistemi Windows (!!?) un paio di risposte sopra... o quando affermi per fare il simpatico che software "instabile" sotto Linux è considerato "stabile" in MS, e poi ti dichiari NON un fanboy, mah a me no sembra... quantomeno non sei obbiettivo.
Se poi vuoi fornirmi qualche documento tecnico dove in dettaglio si analizza il sistema di precache (preload) implementato in sistemi Linux (verificando che le tecniche implementate siano altrettanto sofisticate di quelle, non male, implementate in Vista) sarò felice di documentarmi meglio, come ho sempre cercato di fare. Finora non ho trovato materiale esauriente (e quello che ho trovato su Preload e Prelink mi pare sia stato implementato in Linux DOPO XP, notare...).
O frose sei tu che non ti sei documentato a sufficienza sulle novità di Vista in quell'aerea e, come sempre, dà per scontato che su Linux le cose siano sempre migliori, nate prima, e nemmeno paragonabili a quella schifezza di Windows?
Una cosa non ho capito, per tornare più IT... secondo te ReadyBoost, Superfetch e Ottimizzazione Avvio fanno schifo e non danno un miglioramento di prestazioni rispetto al passato?

P.S.
A me non dispiace che sia Vista che Linux implementino un buon sistema di precache, tanto per chiarire. È solo che non mi sembra che le innovazioni apportate al precache di Vista siano trascurabili o scadenti e nemmeno inferiori, anzi, a quelle eventualmente (ripeto che non ho ancora trovato documenti molto esaurienti a riguardo) implementate in Linux. Il problema è che troppo spesso appena si tocca Linux: "eh no! Ci hanno copiato tutto e su Linux è comunque sempre superiore questo e quest'altro...". È questa assoluta (non corretta se non addirittura falsa) presunzione da saccenti che dà fastidio, oltretutto in un forum dedicato esplicitamente a Vista che subisce continue "incursioni"...

phoenixbf
02-11-2007, 15:57
Allora Bruno... Con molta calma e tralasciando flame inutili... Quello che volevo farti notare è come i nuovi servizi di Vista offrano funzioni più avanzate di quelle di "semplice" preload implementate in precedenza per esempio in XP e da quanto ho letto in rete in vari documenti anche in Linux: non troppo sofisticata. Forse non te ne sei accorto. Leggiti quel link (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it) dove spiega invece le novità apportate al sistema di precache da ReadyBoost, Ottimizzazione Avvio e Superfetch che porta incrementi anche del 20% rispetto a prima. Qualche cosa ogni tanto MS la fa bene ma pare inutile parlarne con chi è chiaramente prevenuto... Ma se non ricordo male tu hai anche affermato che Linux ha una migliore gestione dell'HW e supporto driver dei sistemi Windows (!!?) un paio di risposte sopra... o quando affermi per fare il simpatico che software "instabile" sotto Linux è considerato "stabile" in MS, e poi ti dichiari NON un fanboy, mah a me no sembra... quantomeno non sei obbiettivo.
Se poi vuoi fornirmi qualche documento tecnico dove in dettaglio si analizza il sistema di precache (preload) implementato in sistemi Linux (verificando che le tecniche implementate siano altrettanto sofisticate di quelle, non male, implementate in Vista) sarò felice di documentarmi meglio, come ho sempre cercato di fare. Finora non ho trovato materiale esauriente (e quello che ho trovato su Preload e Prelink mi pare sia stato implementato in Linux DOPO XP, notare...).
O frose sei tu che non ti sei documentato a sufficienza sulle novità di Vista in quell'aerea e, come sempre, dà per scontato che su Linux le cose siano sempre migliori, nate prima, e nemmeno paragonabili a quella schifezza di Windows?

Allora,
Il quadro e' un po' diverso da come lo dipingi.

Parlando del discorso driver:
Ho detto che prendendo una delle ultime distro, e premesso che tu non abbia hardware esotico, funziona tutto out-of-the-box. Ti giuro che io non ho installato NULLA di driver per il mio hardware, era gia' tutto pronto. Con XP trovi anche TUTTI i driver che vuoi (anche se te li devi scaricare a manina), perche' e' ancora il SO piu diffuso e ancora ben supportato.

Permetti che mi faccia sorridere che ora con Vista (con dietro la microsoft, programmatori strapagati, che detiene il potere di tutto, etc etc) si faccia ancora fatica a trovare i driver ben funzionanti, e non dire di no, so perfettamente tutti i problemi che ha (ancora). Non dipendono da Vista continuate a dire? Ho i miei dubbi.

Sorrido nel pensare che persone che lo fanno quasi per hobby in linux, senza specifiche (perche di alcuni hardware non viene pubblicato nulla e si deve fare il reverse eng.) riescano a produrre driver meglio funzionanti della controparte.

Il mio WiiMote funziona al volo, tanto per dirne una.
Ci sono ormai quei 4/5 programmi per linux che permettono anche di configurare associazioni eventi del wiimote, accelerometro e molto altro, controllo il mio laptop da remoto in sostanza.

Su XP e Vista ho ancora problemi.
Stiamo parlando di un OS che tu paghi zero. E la gente che lo fa, lo fa per passione, collaborazione e condivisione.


Una cosa non ho capito, per tornare più IT... secondo te ReadyBoost, Superfetch e Ottimizzazione Avvio fanno schifo e non danno un miglioramento di prestazioni rispetto al passato?

Le migliorie le danno eccome, mai detto il contrario.

Questo e' il meccanismo di preload:
http://packages.ubuntu.com/edgy/misc/preload

La descrizione e' breve e forse non esaustiva, te la metto anche qua comunque:

adaptive readahead daemon

preload monitors applications that users run, and by analyzing this data, predicts what applications users might run, and fetches those binaries and their dependencies into memory for faster startup times.


E ora SuperFetch:

SuperFetch is a technology that speeds up the loading of commonly-used files and programs by pre-loading them into memory.

...

SuperFetch also keeps track of what times of day that applications are used, which allows it to intelligently pre-load information that is expected to be used in the near future.


NOTA che lo scopo e' lo stesso identico, quello di precaricare silentemente applicazioni o parti di esse in memoria, in base a statistiche di utilizzo dell'utente.

Se io tutti i giorni uso firefox, dopo un tot questo verra' silentemente pre-caricato in memoria, in modo che io lo abbia subito veloce e reattivo.

L'unica differenza qui, sta nel modo in cui e' stato esposto:
2 righe scarne per linux per dirti in due parole cosa faccia (e non credo sia inoltre l'unico programma che lo faccia, probabilmente ce ne sono anche altri), e intere pagine di wikipedia per esaltare e mostrare superfetch, come fosse una innovazione incredibile, come non fosse mai stata sentita prima.

Quanto alla gestione del paging, ripeto che il meccanismo implementato nel kernel linux e in generale sistemi unix e' gia' il migliore in assoluto, basta googolare in giro sui dati, documentarsi, a parte il mio screenshot e la mia personale esperienza che posso lasciare acceso il pc per un mese, senza perdere la minima prestazione.

Per quanto riguarda il ReadyBoost non mi pare esista un corrispettivo linux, ma sinceramente non ho ancora testato a fondo questa nuova feature.


P.S.
A me non dispiace che sia Vista che Linux implementino un buon sistema di precache, tanto per chiarire. È solo che non mi sembra che le innovazioni apportate al precache di Vista siano trascurabili o scadenti e nemmeno inferiori, anzi, a quelle eventualmente (ripeto che non ho ancora trovato documenti molto esaurienti a riguardo) implementate in Linux. Il problema è che troppo spesso appena si tocca Linux: "eh no! Ci hanno copiato tutto e su Linux è comunque sempre superiore questo e quest'altro...". È questa assoluta (non corretta se non addirittura falsa) presunzione da saccenti che dà fastidio, oltretutto in un forum dedicato esplicitamente a Vista che subisce continue "incursioni"...

Ho gia' spiegato che non faccio incursioni,
Leggi pure indietro, ho scritto che Vista gestisce meglio di XP la RAM, se fosse stato un thread generico, avrei detto che linux la gestisce meglio dei 3, siccome invece il dubbio era la RAM in ambito windows, io ho risposto con un dato oggettivo e relativo all'ambito microsoft, cioe' che vista gestisce meglio di XP la ram.

Quello che mi manda in bestia, sono persone che sparano a zero su un altro sistema, dicendo BOIATE. E li' allora mi sento di dire la mia, poiche' lo utilizzo tutti i giorni (a differenza di queste persone, che per la cronaca provano una distro live un 10 minuti e si auto-celebrano esperti di linux).

Quanto al fatto del fanboy:
Non lo sono. Se cerchi in giro noterai come spesso ho discusso difendendo windows in certe situazioni (principalmente dai soliti esaltati apple), per lo stesso identico motivo: persone che si alzano la mattina e credono di sapere tutto o di seguire senza la minima personalita' una persona come fosse un Dio.

Sono stato il primo ad essere infastidito non poco dalle campagne apple contro vista (mah, complimenti alla serieta' apple) o quel tizio francese che ha tenuto un intero keynote per dimostrare che vista avesse copiato (in alcune cose si' ma non in tutto).

Come vedi dipende dalle situazioni.

E' chiaro che sia la politica di MS e Apple mi va giu a fatica, perche e' un continuo spacciare idee altrui per loro, e rivenderle coi fiocchi, parlando di innovazioni incredibili, tanti soldi per cose solo dall'aspetto intrigante ma con dentro i vermicelli, tutto all'oscuro dell'utente.
In questo senso, si', preferisco il mondo linux, limpido e cristallino.

FINE OT

Jammed_Death
02-11-2007, 16:22
solo una cosa sulla parte dei driver...come puoi dire "è vista"? offre un supporto che xp manco se l'immagina (non so linux, non lo uso e non ne parlo), driver da windows update, segnalazione errori che spesso risolve e comunica se ci sono nuovi driver ecc...
faccio l'esempio della nvidia, perchè è il più grande produttore, venditore e altre grosse parole di schede video, che negli ultimi sei mesi del 2006 ha cazzeggiato, tant'è che oggi a novembre siamo ancora senza driver sopportabili (mai sentito parlare di "nvlkddm ha smesso di funzionare?)

la microsoft si occupa del suo sistema operativo e delle sue periferiche, ma per i driver sono le case produttrici che ci devono lavorare, che poi ci lavorino insieme ai ragazzi ms è un'altra cosa.

In ogni caso, visto che parli dei ragazzi che li sviluppano per linux, vuoi mettere a paragone i quanti, 2000, 3000 impiegati nvidia che si occupano di driver (un numero a caso) contro chiunque usi linux e può modificarli-crearli?

A vista gli si può dire di tutto (non è un invito), ma sui driver proprio non c'è nulla da dire. Fai conto che con tutte le periferiche esterne e interne che ho (e ne ho tante) l'unica che mi rompe è la 8800 ultra...

Rimanendo in argomento driver, che io sappia su linux non si può giocare granchè, quindi anche facendo andare la mia 8800 ultra (esempio) potrei ad esempio giocare crysis? the witcher? jericho? non parlatemi di emulazione.

Ah, tutto questo discorso non è una critica, è un'argomentazione. Ora che gli animi si sono calmati e si può discutere con calma (troll sospesi :asd: ) continuiamo :D

Su tutto il resto, non sono nè un tecnico nè un programmatore, quindi non so bene come funziona superfetch e co, a me funziona bene e tanto mi basta :)

phoenixbf
02-11-2007, 16:36
solo una cosa sulla parte dei driver...come puoi dire "è vista"? offre un supporto che xp manco se l'immagina (non so linux, non lo uso e non ne parlo), driver da windows update, segnalazione errori che spesso risolve e comunica se ci sono nuovi driver ecc...
faccio l'esempio della nvidia, perchè è il più grande produttore, venditore e altre grosse parole di schede video, che negli ultimi sei mesi del 2006 ha cazzeggiato, tant'è che oggi a novembre siamo ancora senza driver sopportabili (mai sentito parlare di "nvlkddm ha smesso di funzionare?)

la microsoft si occupa del suo sistema operativo e delle sue periferiche, ma per i driver sono le case produttrici che ci devono lavorare, che poi ci lavorino insieme ai ragazzi ms è un'altra cosa.

In ogni caso, visto che parli dei ragazzi che li sviluppano per linux, vuoi mettere a paragone i quanti, 2000, 3000 impiegati nvidia che si occupano di driver (un numero a caso) contro chiunque usi linux e può modificarli-crearli?

A vista gli si può dire di tutto (non è un invito), ma sui driver proprio non c'è nulla da dire. Fai conto che con tutte le periferiche esterne e interne che ho (e ne ho tante) l'unica che mi rompe è la 8800 ultra...


Anche i driver sono costantemente aggiornati in linux, come tutto il resto del sistema "a pacchetti". Quindi ogni volta che c'e' un aggiornamento di un pacchetto viene notificato.

I driver, sono sviluppati anche da programmatori pagati, tipo alla novell, canonical etc... inoltre linux ha il vantaggio che per i driver aperti, ci sono mille occhi che guardano e notificano, i bug si risolvono in fretta, questa e' la politica che vince sulla chiusura di MS.

Credi che il driver nvidia lo sviluppi pinco pallino? il mio vicino di casa mentre sta sui forum linux? :asd:
Anche qua, informarsi prima no eh?

E' NVIDIA stessa che fornisce e sviluppa driver per linux, con tanto di forum di segnalazioni, bug report, e una marea di ottime persone disponibili a sentirti e a correggere i bachi.

Poi IBM, DELL e gli altri linux friends?
Loro credi che non supportino linux?

Ecco a me dopo queste cose mi cadono le braccia....


Rimanendo in argomento driver, che io sappia su linux non si può giocare granchè, quindi anche facendo andare la mia 8800 ultra (esempio) potrei ad esempio giocare crysis? the witcher? jericho? non parlatemi di emulazione.


Con linux non si gioca infatti.
O meglio, non si gioca in directx. I giochi OpenGL ci si gioca, e in modo NATIVO.

Io per esempio gioco tranquillamente a Quake 4, Doom 3 e altri giochi (Urban Terror 4 divertentissimo in rete) ma e' chiaro che se devo farmi HL2 in deathmatch riavvio in XP.

Ma questo dipende dal solito motivo della ancora poca diffusione del SO, e quindi il poco interesse a sviluppare giochi per linux.

Siamo OT comunque.... :)

Jammed_Death
02-11-2007, 16:50
Anche i driver sono costantemente aggiornati in linux, come tutto il resto del sistema "a pacchetti". Quindi ogni volta che c'e' un aggiornamento di un pacchetto viene notificato.
quindi è uguale, non c'è niente da discutere :asd:

I driver, sono sviluppati anche da programmatori pagati, tipo alla novell, canonical etc... inoltre linux ha il vantaggio che per i driver aperti, ci sono mille occhi che guardano e notificano, i bug si risolvono in fretta, questa e' la politica che vince sulla chiusura di MS.
vai e guarda i driver nvidia e vedrai bestemmie in tutte le lingue per quell'errore che ti ho citato. Ma non viene comunque risolto. Ms cosa può fare in questo caso? mandare i picchiatori alla nvidia? :asd:

Credi che il driver nvidia lo sviluppi pinco pallino? il mio vicino di casa mentre sta sui forum linux? :asd:
Anche qua, informarsi prima no eh?
e' un forum, ho chiesto e mi hai risposto, come dovrei informarmi? con riti strani per avere le risposte mentre sono in estasi? e poi l'hai detto tu che i driver vengono fatti anche per hobby da altri tipi O_o...avrò capito male io

E' NVIDIA stessa che fornisce e sviluppa driver per linux, con tanto di forum di segnalazioni, bug report, e una marea di ottime persone disponibili a sentirti e a correggere i bachi.
vabbè ho risposto con la frase di prima :)

Poi IBM, DELL e gli altri linux friends?
Loro credi che non supportino linux?

Ecco a me dopo queste cose mi cadono le braccia....
questa non l'ho capita, ho forse detto che il mondo linux è abbandonato a se stesso?


Con linux non si gioca infatti.
O meglio, non si gioca in directx. I giochi OpenGL ci si gioca, e in modo NATIVO.
ecco era quello che sapevo, per questo non uso linux. Ho un so che funziona e mi permette anche di giocare senza compromessi, quindi sono a posto :)


Ma questo dipende dal solito motivo della ancora poca diffusione del SO, e quindi il poco interesse a sviluppare giochi per linux.
Vero, è quello che dico anch'io. Ma più che poco diffuso direi che è male diffuso. Qualcuno ha postato un grafico, mi pare sempre in questo topic dove ci sono decine di versioni...secondo me sarebbe meglio farne che ne sono 4 o 5 (o 6 come le versioni di vista :asd: ) e venderle a poco prezzo, che so 50-60 euro. Linux fa "paura" spesso perchè anche chi lo vuole provare si trova a scegliere tra tutte quelle versioni e non sa quale gli va meglio. Ok che è gratis, ok questo e quello, ma cambiare versione tutto il giorno un po scoccia, metti poi che non si è proprio il max con i pc e allora è un casino. Tutto questo imho ovviamente.

Siamo OT comunque.... :)


preferisco una discussione ot ma civile, rispetto al flame e al trollaggio che avviene di solito nelle discussioni linux-ms-mac. Se il thread rimane aperto lo continuerò a leggere quando torno, ciauz :)

phoenixbf
02-11-2007, 17:26
quindi è uguale, non c'è niente da discutere :asd:


E' uguale con l'unica differenza che in linux questo meccanismo esiste dalla notte dei tempi e che in microsoft (ricordo programmatori strapagati) non sanno programmare un Updater:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2075876

:asd:


vai e guarda i driver nvidia e vedrai bestemmie in tutte le lingue per quell'errore che ti ho citato. Ma non viene comunque risolto. Ms cosa può fare in questo caso? mandare i picchiatori alla nvidia? :asd:


e' un forum, ho chiesto e mi hai risposto, come dovrei informarmi? con riti strani per avere le risposte mentre sono in estasi? e poi l'hai detto tu che i driver vengono fatti anche per hobby da altri tipi O_o...avrò capito male io


Hai capito in modo superficiale: se nvidia mi da' supporto per linux stiamo a posto, se IBM, Intel, e linux friends mi danno supporto, stiamo apposto, se il wiimote non me lo supporta la nintendo, arriva il geek rinchiuso in cantina con altri geek in rete e mi tirano fuori il driver "casalingo" che guarda caso funziona stupendamente...

Tu prima hai appena affermato che il driver nvidia lo sviluppano questi geek chiusi in cantina. E hai sbagliato.


questa non l'ho capita, ho forse detto che il mondo linux è abbandonato a se stesso?


Il contrario.
Piu passa il tempo, piu lo vogliono supportare (vedere Dell).



ecco era quello che sapevo, per questo non uso linux. Ho un so che funziona e mi permette anche di giocare senza compromessi, quindi sono a posto :)

Questione di esigienze.
La mia e' quella di fare qualunque cosa in sicurezza, virus non so manco cosa siano, essere produttivo, adattare il sistema A ME e non farmelo imporre da altri e di giocare (riavvio in XP).



Vero, è quello che dico anch'io. Ma più che poco diffuso direi che è male diffuso. Qualcuno ha postato un grafico, mi pare sempre in questo topic dove ci sono decine di versioni...secondo me sarebbe meglio farne che ne sono 4 o 5 (o 6 come le versioni di vista :asd: ) e venderle a poco prezzo, che so 50-60 euro. Linux fa "paura" spesso perchè anche chi lo vuole provare si trova a scegliere tra tutte quelle versioni e non sa quale gli va meglio. Ok che è gratis, ok questo e quello, ma cambiare versione tutto il giorno un po scoccia, metti poi che non si è proprio il max con i pc e allora è un casino. Tutto questo imho ovviamente.


E' chiaro che la liberta' ha il suo prezzo.
Se tutti gli sforzi si concetrassero per creare una unica distro, con un unico desktop environment, tutti che ci lavorano, a quest'ora la microsoft sarebbe fallita, visto il ritmo a dir poco spaventoso di sviluppo di linux.

Ma ti sei mai chiesto se sia proprio questo lo scopo di linux? Di dominare come windows, imporre i suoi standard, di UCCIDERE la concorrenza?

Potrebbe non essere questo l'obiettivo di linux. Te lo sei mai posto il problema?
Ti sei mai chiesto: qual'e' lo scopo di questo OS?

Riflettici

alfaseti
02-11-2007, 18:08
Fare beneficenza,salvare il mondo da M$ ??
Fortuna che non sei un fan di Linux!!!
Chissà perchè saltano fuori sempre le stesse risposte...è gratis,libero,ecc,ecc.
Il pc e relativo S.o. non devono complicarti la vita,come mai Linux non è preinstallato sui pc ? sicuramente per pressioni da parte di M$,sicuramente non perchè le grandi aziende che costruiscono pc sanno che Linux può andar bene solo a pochi,sicuramente per...disinformazione ? non credo......
WinVista....fai partire il dvd di installazione,finita installazione,scrivi e giochi...semplice....File di paging o swap che dir si voglia,Memoria o no...non ne frega niente a nessuno...basta che funzioni e non importa se sei un pricipiante.

Linux...metti il dvd d'installazione...prime domande...che partizione usi ? automatica o intero disco ?
Devi creare una partizione di swap s/n (principiante: che hazz è?)
Formatto in ext3,ext2 ecc,ecc (principiante: che hazz vuol dire?)
Poi altri problemini che non stò quì ad elencare.
Windows a copiato da Linux.........cosa le cazzatine grafiche ? mah !!!
Quando win usava il sistema grafico a finestre,io usavo l'Amiga 1200 e relativo Workbench e linux era solo tramite linea di comando,quindi lascia stare..che a scopiazzare lo fanno o lo hanno fatto un pò tutti.
Non tirarmi fuori versioni Unix o Mac che sicuramente non erano per tutti.
Vista prenderà il sopravvento sia su XP che su qualsiasi distribuzione Linux che ci piaccia o no....vuoi fare l'informatico vissuto ? ok...sicuramente hai dei meriti (e non è un'offesa) ma alla fine..........dopo POCHE ORE o dovuto disinstallare la Mandriva 2008 powerpack così come la 2007 perchè non ho più voglia di rompermi la palle come feci con le varie versioni RedHat dalla 6.1 in poi......chi lo fà ancora è solo per curiosità passeggera.........che piaccia o no e così.
Ciao;)

phoenixbf
02-11-2007, 18:19
Fare beneficenza,salvare il mondo da M$ ??
Fortuna che non sei un fan di Linux!!!
Chissà perchè saltano fuori sempre le stesse risposte...è gratis,libero,ecc,ecc.
Il pc e relativo S.o. non devono complicarti la vita,come mai Linux non è preinstallato sui pc ? sicuramente per pressioni da parte di M$,sicuramente non perchè le grandi aziende che costruiscono pc sanno che Linux può andar bene solo a pochi,sicuramente per...disinformazione ? non credo......
WinVista....fai partire il dvd di installazione,finita installazione,scrivi e giochi...semplice....File di paging o swap che dir si voglia,Memoria o no...non ne frega niente a nessuno...basta che funzioni e non importa se sei un pricipiante.

Linux...metti il dvd d'installazione...prime domande...che partizione usi ? automatica o intero disco ?
Devi creare una partizione di swap s/n (principiante: che hazz è?)
Formatto in ext3,ext2 ecc,ecc (principiante: che hazz vuol dire?)
Poi altri problemini che non stò quì ad elencare.
Windows a copiato da Linux.........cosa le cazzatine grafiche ? mah !!!
Quando win usava il sistema grafico a finestre,io usavo l'Amiga 1200 e relativo Workbench e linux era solo tramite linea di comando,quindi lascia stare..che a scopiazzare lo fanno o lo hanno fatto un pò tutti.
Non tirarmi fuori versioni Unix o Mac che sicuramente non erano per tutti.
Vista prenderà il sopravvento sia su XP che su qualsiasi distribuzione Linux che ci piaccia o no....vuoi fare l'informatico vissuto ? ok...sicuramente hai dei meriti (e non è un'offesa) ma alla fine..........dopo POCHE ORE o dovuto disinstallare la Mandriva 2008 powerpack così come la 2007 perchè non ho più voglia di rompermi la palle come feci con le varie versioni RedHat dalla 6.1 in poi......chi lo fà ancora è solo per curiosità passeggera.........che piaccia o no e così.
Ciao;)

Tanto per cominciare dall'inizio Dell PREINSTALLA ubuntu linux sui alcuni suoi modelli caro.
http://www1.euro.dell.com/content/topics/topic.aspx/emea/segments/gen/client/en/ubuntu_landing?c=uk&cs=ukdhs1&l=en&s=dhs
Poi... Marea di cazzate. (scusate la parola)

Informarsi prima di parlare
Informarsi prima di parlare
Informarsi prima di parlare
Informarsi prima di parlare
Informarsi prima di parlare
Informarsi prima di parlare
Informarsi prima di parlare
Informarsi prima di parlare

Non ho neanche intenzione di risponderti al resto.
Gente come te che interviene in questo modo e soprattutto ragiona in questo modo mi mette tristezza

alfaseti
02-11-2007, 18:29
Non posso far altro che darti ragione:doh:

alfaseti
02-11-2007, 18:39
Ops!!!
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5980
:muro:

phoenixbf
02-11-2007, 18:48
Ops!!!
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5980
:muro:

Infatti la ATI ha proprio di recente aperto i driver e si sta rimboccando le maniche, non c'entra Dell.
Per il prezzo non so che dirti, su altri siti e altri che lo configurano mi confermano che invece il prezzo e' inferiore.

Per quale motivo credi ho una nvidia?

hexaae
02-11-2007, 19:10
Parlando del discorso driver:
Ho detto che prendendo una delle ultime distro, e premesso che tu non abbia hardware esotico, funziona tutto out-of-the-box. Ti giuro che io non ho installato NULLA di driver per il mio hardware, era gia' tutto pronto.

Permetti che mi faccia sorridere che ora con Vista (con dietro la microsoft, programmatori strapagati, che detiene il potere di tutto, etc etc) si faccia ancora fatica a trovare i driver ben funzionanti, e non dire di no, so perfettamente tutti i problemi che ha (ancora). Non dipendono da Vista continuate a dire? Ho i miei dubbi.


Io ti credo sai quando mi dici che A TE ha funzionato out-of-the-box ma quando affermi che è meglio supportato di Windows e di Vista non è realistico, su... Il fatto che non dipendano da Vista e MS è più che sicuro e lo sai anche tu: dipende da chi li fornsisce, così come per Linux non si trovano molti driver per le periferiche più nuove e io non dò certo la colpa a Torvalds, cosa che mi pare vuoi fare tu con MS ;) È semplicemente irrealistico e falso dichiarare che Linux supporta anche meglio di Windows e Vista l'HW circolante. Altro discorso è la tua esperienza e opinione personale.
(Ah, riguardo il WiiMote con Vista guarda (http://www.albavista.it/controllare-windows-vista-con-il-wiimote/) e cerca con Google...)



Le migliorie le danno eccome, mai detto il contrario.


Ah beh, almeno questo...


Questo e' il meccanismo di preload:
http://packages.ubuntu.com/edgy/misc/preload

La descrizione e' breve e forse non esaustiva, te la metto anche qua comunque:


Ho trovato di meglio e mi sono anche andato a spulciare i CVS su SourceForge e le routine critiche implementate sono state sviluppate nel 2004-2005, ben dopo l'uscita di XP, e praticamente non utleriormente evolutesi da alcuni anni...
Il precache implementato da Preload e prima di lui da XP è meno sofisticato del nuovo sistema presente in Vista.


NOTA che lo scopo e' lo stesso identico, quello di precaricare silentemente applicazioni o parti di esse in memoria, in base a statistiche di utilizzo dell'utente.


Fare le stesse cose in modi diversi non è mai la stessa cosa.
Quelle cose "semplici" le fa da anni XP se è per questo... ma ReadyBoost e Superfetch fanno di più e vanno oltre. Però molti non lo sanno e non si sono manco documentati eppure danno per scontato che Preload sia il sistema più avanzato, sbagliando. Ci sono tante persone nel mondo che fanno ricerca informatica e alcuni dei migliori, ti sembrerà strano, a volte vengono anche pagati per quello che fanno...

...Inoltre ti sottopongo una riflessione: molti nuovi assunti o inglobati ;) da MS vengono proprio dal mondo Linux ed è inevitabile dato che è il sistema prescelto per le ricerche e lo studio informatico per sue caratteristiche intrinseche. Con questo voglio farti capire che non sono per forza dei fessi quelli che lavorano per MS e i furbi sono tutti dall'altra parte a sviluppare per Linux...


Ho gia' spiegato che non faccio incursioni,
Leggi pure indietro, ho scritto che Vista gestisce meglio di XP la RAM, se fosse stato un thread generico, avrei detto che linux la gestisce meglio dei 3, siccome invece il dubbio era la RAM in ambito windows, io ho risposto con un dato oggettivo e relativo all'ambito microsoft, cioe' che vista gestisce meglio di XP la ram.


Ok, rispetto la tua opinione ma non la condivido...


Quanto al fatto del fanboy:
Non lo sono. Se cerchi in giro noterai come spesso ho discusso difendendo


Risparmiati allora frasi da fanboy come quella secondo cui programmi "instabili" per Linux sono considerati "stabili" per MS. Anche alla fine di questa stessa risposta affermi che in fondo «ti vanno giù a fatica» Apple e MS e poi dici sempre di non essere un fanboy. Sii coerente...


... per lo stesso identico motivo: persone che si alzano la mattina e credono di sapere tutto o di seguire senza la minima personalita' una persona come fosse un Dio.


Parli di Zio Bill o del Dio Pinguino? ;) Ne conosco di entrambi gli schieramenti io...


E' chiaro che sia la politica di MS e Apple mi va giu a fatica, perche e' un continuo spacciare idee altrui per loro, e rivenderle coi fiocchi, parlando di innovazioni incredibili, tanti soldi per cose solo dall'aspetto intrigante ma con dentro i vermicelli, tutto all'oscuro dell'utente.
In questo senso, si', preferisco il mondo linux, limpido e cristallino.

Sei troppo in malafede.
1. A volte innovano anche...
2. Su Linux non è tutto "originale" così come per gli altri OS...
3. Tutti copiano da tutti, si chiama evoluzione. In ogni campo non ultimo l'informatica... ed è solo un bene per tutti gli utenti finali. Non è da disdegnare se dà vantaggio alla società.

Io trovo da bambini invece la posizione di quelli che accusano gli altri di copiare. Come i bambini che litigano per le proprie macchinine...

Chiudiamo cmq questo OT, sono d'accordo.

phoenixbf
02-11-2007, 19:32
Risparmiati allora frasi da fanboy come quella secondo cui programmi "instabili" per Linux sono considerati "stabili" per MS. Anche alla fine di questa stessa risposta affermi che in fondo «ti vanno giù a fatica» Apple e MS e poi dici sempre di non essere un fanboy. Sii coerente...

Perche non andarmi giu una certa politica significa essere fanboy?
Ti stai confondendo.


Il precache implementato da Preload e prima di lui da XP è meno sofisticato del nuovo sistema presente in Vista.

Fare le stesse cose in modi diversi non è mai la stessa cosa.
Quelle cose "semplici" le fa da anni XP se è per questo... ma ReadyBoost e Superfetch fanno di più e vanno oltre.


Ok,
Allora spiega, motiva (questo e' IT col discorso RAM quindi va bene)
Su XP non ho nessun tipo di servizio che mi precarica firefox in base all'utilizzo giornaliero, qua su kubuntu invece entro e firefox parte a manetta (perche e' gia precaricato da preload).

Ora entra nel dettaglio con vista
Cosa ha in piu SuperFetch, spiegami, motivami, portami numeri.

hexaae
02-11-2007, 19:48
Quando win usava il sistema grafico a finestre,io usavo l'Amiga 1200 e relativo Workbench e linux era solo tramite linea di comando,quindi lascia stare..che a scopiazzare lo fanno o lo hanno fatto un pò tutti.


Amiga rulez! :sborone: ...e dall'85! Multitasking preemptive round-robin a 16 e 32 bit a scambio di messaggi... Mica Linux che nasce solo nel '91 (e con poco e nulla) ;)

phoenixbf
02-11-2007, 19:54
(Ah, riguardo il WiiMote con Vista guarda (http://www.albavista.it/controllare-windows-vista-con-il-wiimote/) e cerca con Google...)


"A complete pain", parole dell'autore nel configurarlo... e immagino i magheggi per farlo funzionare.

Questo e' quello che sono riuscito a fare io, nel mio piccolo:
http://www.youtube.com/watch?v=NwVNAUDt21Q

alfaseti
02-11-2007, 21:04
Queste sono le cose che mi danno veramente fastidio: http://www.wintricks.it/news1/article?ID=5886

E vi assicuro che se una distro Linux andasse veramente bene o solo come và windows XP la installerei subito senza pensarci due volte dato che non sono certo un giocatore incallito.
Perchè uso Windows non vuol dire che mi vada bene M$ anzi.........;)

alfaseti
02-11-2007, 21:08
Amiga rulez! :sborone: ...e dall'85! Multitasking preemptive round-robin a 16 e 32 bit a scambio di messaggi... Mica Linux che nasce solo nel '91 (e con poco e nulla) ;)

Naturalmente all'interno girava una Scheda Blizzard 1230 con un 68030+Fpu
e 1 mega Di fast Ram + un'altro mega di chip ram.
Scusate l'OT ma l'Amiga era grande...:D

Linus Benedict Torvalds ha fatto un grande lavoro con il Kernal....e continua a farlo ma solo lui però!!!

phoenixbf
02-11-2007, 21:25
Queste sono le cose che mi danno veramente fastidio: http://www.wintricks.it/news1/article?ID=5886


Era questo che intendevo prima con "non mi vanno giu alcuni atteggiamenti di MS e Apple".
Non ho parole per questo tipo di condotta di MS.

alfaseti
02-11-2007, 21:59
Ci sono argomenti o comportamenti dove l'opinione è comune...cioè se un comportamento è sbagliato resta tale e basta.
Ciò che voglio dire è che io uso Windows non in base alle politiche aziendali di M$
ma perchè secondo me funziona bene per ciò che devo fare e che non troverei alcun giovamento ad usare un'altro sistema operativo conosciuto.
Purtroppo da varie argomentazioni (anche su altri thread) mi pare che chi installa Linux lo faccia più che altro per fare un dispetto a M$ e al suo comportamento.
Cmq spero non ci siano fraintendimenti al mio modo di pensare.
Notte a tutti:mano:

phoenixbf
03-11-2007, 00:59
Purtroppo da varie argomentazioni (anche su altri thread) mi pare che chi installa Linux lo faccia più che altro per fare un dispetto a M$ e al suo comportamento.


La maggiorparte delle persone che usano linux - nota bene "usano", non "provano" - non lo fa per dispetto verso MS, ma per scelta o per svariate necessita'.
Difficilmente io, te o chiunque altro come semplici utenti riescono a fare un dispetto a MS. Forse organismi come anti-trust e altri riescono a impedire o influenzare alcune scelte, ma comunque sempre in bassa misura e noi siamo impotenti.

Io preferisco guardare la cosa dall'alto, oggi devo fare questo compito e il SO piu adatto e' XP, domani devo fare quest'altro compito e linux e' piu adatto.
Tutto sta nel capire che SO diversi sono diversi anche nel modo di ragionare, nella manutenzione del sistema, nella stabilita', nella gestione della RAM... e spesso il "diverso" e' scambiato per "difficile", niente di piu sbagliato.

Il computer e' una macchina ai nostri comandi, siamo noi a decidere cosa farle fare. ;)

hexaae
03-11-2007, 10:23
Perche non andarmi giu una certa politica significa essere fanboy?
Ti stai confondendo.


No io no. Tu sei nato confuso invece, evidentemente. Fare i finti ingenui non funziona.... Basta rileggersi quello che hai scritto (non hai solo detto che la politica di MS e Apple non ti piace) e te l'ho fatto notare già 2-3 volte.
Fine.


Ok,
Allora spiega, motiva (questo e' IT col discorso RAM quindi va bene)
Su XP non ho nessun tipo di servizio che mi precarica firefox in base all'utilizzo giornaliero, qua su kubuntu invece entro e firefox parte a manetta (perche e' gia precaricato da preload).


Se tu leggessi le documentazioni di Vista... alcune te lo ho già segnalate capiresti...
Ah, per dimostrare come attentamente ti documenti... da quell'articolo sul kernel di Vista:«Con Windows XP è stato introdotto il supporto della prelettura, che ha migliorato le prestazioni di avvio del sistema e delle applicazioni eseguendo operazioni di I/O da disco per precaricare in memoria i dati del file system e il codice necessari, in base agli avvii precedenti di sistema e applicazioni. Con Windows Vista si fa un importante passo avanti....».
Preload e Prelink per Linux nascono DOPO XP (ma MS copia sempre tutto lo sappiamo).
Ma tu evidentemente per Windows non leggi nulla e NON ti documenti affatto e parti sempre e comunque prevenuto. Se vuoi continuare all'inifinto io non ne ho voglia ché tanto avresti sempre e comunque da ridire visto il tuo campanilismo che vuoi nascondere...


Ora entra nel dettaglio con vista
Cosa ha in piu SuperFetch, spiegami, motivami, portami numeri.

Te li leggi da solo, grazie. Perché dovrei spiegarteli nel dettaglio? Tu hai spiegato qualcosa del demone Preload? Probabilmente ne sapevi ben poco e mi sono documentato più io che tu sull'argomento andandomi persino a spulciare i CVS su SF.net. Quei 2 sshot che hai fatto apparirebbero uguali su qualunque OS moderno che implementa un qualche tipo di precache e non dimostrano nulla. Ok per la swap, più stimolata sotto ambienti Windows, lo sappiamo tutti da tempo e non è una sorpresa...

Smettila di pensare che tutto quello fatto per Windows e in particolare per Vista da MS sia me**a.

Discorso chiuso e thread in ignore per me...

hexaae
03-11-2007, 10:36
Io preferisco guardare la cosa dall'alto, oggi devo fare questo compito e il SO piu adatto e' XP, domani devo fare quest'altro compito e linux e' piu adatto.


Sono d'accordo, infatti Linux è ottimo in ambito web server etc. con Apache etc. etc. Il problema è come user-friendness sono anni che tutti aspettano e solo ora, un po', inizia a essere decente (almeno agli occhi dell'utente visto che sotto sotto moltissime GUI "comode" sono solo wrapper grafici che nascondono righe di comando...) ma resta sempre macchinoso e con una curva di apprendimento molto ripida. Il supporto dell'HW e dei driver, dei nuovi formati multimediali audio/video etc. è scadente e cmq inferiore o indietro se paragonato al supporto offerto sotto sistemi Windows. Le applicazioni "famose" come Gimp, OOffice, FFox etc. esistono anche per Win quindi non vedo perché la necessità di installare Linux. E il tempo che ci perdi quando qualcosa non funziona non è affatto un elemento trascurabile (te li vai a leggere tu 42MB di how-to e scrivere in 4 forum diversi e 3 ML per risolvere l'eventuale problema).
L'argomento giochi poi l'ho volutamente trascurato perché nemmeno mi interessa ;)
E la frammentazione delle distro...
La sicurezza...? Beh pare che con Vista le cose abbiano subito e continueranno a farlo, un netto miglioramento (e poi anche su XP basta loggare come user e ti risparmi tanti Virus e Malware)...
Ecco semplicemente perché al 90% degli utenti i sistemi Windows tuttofare vanno benissimo, pur coi loro innegabili difetti. Sono contento perché da Vista in poi alla MS sembra che le cose siano in continuo miglioramento sia come qualità e innovazioni dei prodotti (in generale, non solo gli OS) che come politica molto meno aggressiva (tanto i farabutti il mercato l'hanno conquistato da anni ;))... Discorso opposto per Apple invece...

Detto questo io cmq, da Amighista di vecchia data, non disdegno affatto il mondo Linux ma i suoi bei difetti li ha eccome e a molti utenti non vanno giù...
Restiamo obiettivi.

EDIT: uff, sono di nuovo in OT, scusate la pianto e esco dal thread! ;)

hexaae
03-11-2007, 11:07
Naturalmente all'interno girava una Scheda Blizzard 1230 con un 68030+Fpu
e 1 mega Di fast Ram + un'altro mega di chip ram.
Scusate l'OT ma l'Amiga era grande...:D


...Io B1260 a 66Mhz 128MB fast, no scheda gfx :( Funziona ancora tutto e ci vado anche in Internet con AmIRC, IBrowse, amirss etc.
:D

phoenixbf
03-11-2007, 11:22
Se tu leggessi le documentazioni di Vista... alcune te lo ho già segnalate capiresti...
Ah, per dimostrare come attentamente ti documenti... da quell'articolo sul kernel di Vista:«Con Windows XP è stato introdotto il supporto della prelettura, che ha migliorato le prestazioni di avvio del sistema e delle applicazioni eseguendo operazioni di I/O da disco per precaricare in memoria i dati del file system e il codice necessari, in base agli avvii precedenti di sistema e applicazioni. Con Windows Vista si fa un importante passo avanti....».
Preload e Prelink per Linux nascono DOPO XP (ma MS copia sempre tutto lo sappiamo).
Ma tu evidentemente per Windows non leggi nulla e NON ti documenti affatto e parti sempre e comunque prevenuto. Se vuoi continuare all'inifinto io non ne ho voglia ché tanto avresti sempre e comunque da ridire visto il tuo campanilismo che vuoi nascondere...


Allora, io leggo eccome.
Non capisco perche' continui a tirare in ballo XP. XP non ha un meccanismo di pre-fetch in base alle statistiche d'uso, questa cosa la fa Vista invece con SuperFetch.

Ho letto e ti ripeto: spiegami cosa ci sta di diverso rispetto a preload.
Entrambi fanno la stessa cosa, in base alla frequenza d'uso dei programmi, prefetchano i binari e librerie, risultando quindi in avvi rapidi delle applicazioni che si usano di piu, quindi il SO "si adatta" ai tuoi usi in un certo senso.

Percio' chiedo, c'e' qualcos'altro che fa superfetch?

Tranquilli che e' IT, riguarda sempre discorso RAM...
poi se sei in ignore, pazienza...

dide
03-11-2007, 22:54
ho letto i vostri discorsi riguardanti linux vs windows

Io ho un pò di esperienza su linux partendo da mandrake 10 poi suse poi debian ubuntu kubuntu ecc.. adesso sto scrivendo dal mio laptop con installato win vista.

il perchè sono tornato a win 3 ci sono diversi motivi

1 e la fluidità che dà windows in generale parlo di xp vista ecc...

2 linux ha i suoi pregi la velocità in cui installa i programmi richiesti da utente rigorosamente con login root, win ci mette un pò di + ma sei sicuro che farà quello richiesto

3 la compatibiltà delle periferiche classico direte, però aggiungo i caratteri parlo della visualizzazione pulita che dà windows rispetto a linux sopratutto con alte risoluzioni

phoenixbf
03-11-2007, 23:54
Ci risiamo.
Piu si cerca di non andare OT, piu arrivano i nuovi a dire le loro perle.....


1 e la fluidità che dà windows in generale parlo di xp vista ecc...

Questo dipende da tanti fattori, soprattutto come viene configurato il sistema. Sul mio sistema linux e' molto piu fluido.


2 linux ha i suoi pregi la velocità in cui installa i programmi richiesti da utente rigorosamente con login root, win ci mette un pò di + ma sei sicuro che farà quello richiesto

UAC infatti e' una copia del sistema di autorizzazione admin di linux (in KDE e' kdesu/sudo). Ormai era rimasto l'unico sistema a usare di default l'account admin (a differenza di osx e linux).

Che intendi "sei sicuro che fara' quello richiesto?". Se io installo skype mi installa skype. Le dipendenze (se ci sono) le gestisce automaticamente il manager di pacchetti.


3 la compatibiltà delle periferiche classico direte, però aggiungo i caratteri parlo della visualizzazione pulita che dà windows rispetto a linux sopratutto con alte risoluzioni

Le periferiche gia trattato prima come argomento,
Quanto ai caratteri, ecco lo screenshot di prima:
http://img233.imageshack.us/img233/1180/shot1ao4.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=shot1ao4.jpg)

Risoluzione 1920x1200.
Mi fai uno screenshot di Vista e confrontiamo l'estetica dei caratteri?
Non direi proprio che sono inferiori.

Hanno migliorato molto con il font SegoeUI in Vista, ma come bellezza siamo ai livelli dei DejaVu Sans (per me questi sono ancora piu belli), o i BitStream Vera Sans oppure il carattere che uso nello screen (Folks) con tanto di algoritmo di hinting avanzato (medio, adatto per LCD).


Ora, si puo parlare di RAM e affini, o dobbiamo continuare a (s)parlare di altri sistemi che non c'entrano?