View Full Version : [giudici inside] 8 anni per 200 morti...
MILANO - Otto anni di carcere per Osman Rabei, imputato per terrorismo internazionale. Lo ha deciso la terza Corte d'Assise d'Appello di Milano riducendo la pena di primo grado di due anni. Rabei e' considerato la 'mente' degli attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid. (Agr)
8 anni per chi ha pianificato quasi 200 morti....
uhm.............................................................................................
svarionman
29-10-2007, 22:25
La Spagna non ha chiesto l'estradizione?
Per 200 morti non si cumula la pena... Per dei files scaricati si... C'è qualcosa che non mi piace in questo... :rolleyes:
Per 200 morti non si cumula la pena... Per dei files scaricati si... C'è qualcosa che non mi piace in questo... :rolleyes:
*
quotone!
Per 200 morti non si cumula la pena... Per dei files scaricati si... C'è qualcosa che non mi piace in questo... :rolleyes:
Qualche esponente del partitodeigiudici avrà senz'altro un'ottima ed esaustiva risposta in merito a questa banale osservazione...
:rolleyes: ;)
Pucceddu
30-10-2007, 17:14
cosa c'entra il giudice se è il legislatore a fare le leggi?:mbe:
cosa c'entra il giudice se è il legislatore a fare le leggi?:mbe:
appunto :rolleyes:
cosa c'entra il giudice se è il legislatore a fare le leggi?:mbe:
Niente, lo sanno tutti, la legge si applica da sola.
:rolleyes:
Pucceddu
30-10-2007, 17:42
Niente, lo sanno tutti, la legge si applica da sola.
:rolleyes:
La applica il giudice, ma un giudice cosa dovrebbe fare secondo te?
Dargli 30 anni?Per poi cosa, un ricorso e annullamento della sentenza? :mbe:
La applica il giudice, ma un giudice cosa dovrebbe fare secondo te?
Dargli 30 anni?Per poi cosa, un ricorso e annullamento della sentenza? :mbe:
L'imputazione la decide il legislatore ???
Un'imputazione, che so, per terrorismo al posto di omicidio plurimo la decide il legislatore ???
Solo certezze, mi raccomando, solo certezze...
Pucceddu
30-10-2007, 17:58
L'imputazione la decide il legislatore ???
Un'imputazione, che so, per terrorismo al posto di omicidio plurimo la decide il legislatore ???
Solo certezze, mi raccomando, solo certezze...
ma perchè li ha uccisi lui?
Io leggo solo "organizzato"
Quindi non ha in effetti commesso alcun omicidio, gente non si possono attribuire crimini precisi a persone che non li commettono.
Probabilmente terrorismo internazionale è ben più grave di che caz ne so "pianificazione omicidio"
ma perchè li ha uccisi lui?
Io leggo solo "organizzato"
Quindi non ha in effetti commesso alcun omicidio, gente non si possono attribuire crimini precisi a persone che non li commettono.
Probabilmente terrorismo internazionale è ben più grave di che caz ne so "pianificazione omicidio"
Se è organizzatore o mandante lo ha appunto stabilito il giudice in piena autonomia, credo, e non il legislatore.
La legge non si applica da sola. E per fortuna, dico io.
I magistrati hanno, grazie al cielo, un ruolo fondamentale nell'esercizio della giustizia.
Qualche volta però, si rimane perplessi anche di fronte al loro operato, oltre all'inadeguatezza di alcune leggi.
matmat86
30-10-2007, 18:10
Se è organizzatore o mandante lo ha appunto stabilito il giudice in piena autonomia, credo, e non il legislatore.
La legge non si applica da sola. E per fortuna, dico io.
I magistrati hanno, grazie al cielo, un ruolo fondamentale nell'esercizio della giustizia.
Qualche volta però, si rimane perplessi anche di fronte al loro operato, oltre all'inadeguatezza di alcune leggi.
lo avrà stabilito il pm all'apertura del fascicolo su sto tizio, comunque sta di fatto che lui non ha ucciso, ha pianificato, e per quel reato la pena sarà stata quella o poco più.
poi sono daccordo con te che a uno così bisognava dargli l'ergastolo o la sedia elettrica solo per il cervello di merda che ha, ma se la pena prevista è questa il giudice ha "le mani legate"
lo avrà stabilito il pm all'apertura del fascicolo su sto tizio, comunque sta di fatto che lui non ha ucciso, ha pianificato, e per quel reato la pena sarà stata quella o poco più.
Per giudice, intendevo infatti in senso generale, non specificatamente il collegio giudicante piuttosto che il magistrato inquirente.
;)
Pucceddu
30-10-2007, 18:16
Se è organizzatore o mandante lo ha appunto stabilito il giudice in piena autonomia, credo, e non il legislatore.
La legge non si applica da sola. E per fortuna, dico io.
I magistrati hanno, grazie al cielo, un ruolo fondamentale nell'esercizio della giustizia.
Qualche volta però, si rimane perplessi anche di fronte al loro operato, oltre all'inadeguatezza di alcune leggi.
E quindi, dov'è il problema?
Se la legge offre quella pena, il giudice ha le mani legate!
E quindi, dov'è il problema?
Se la legge offre quella pena, il giudice ha le mani legate!
Cambia l'imputazione, cambia la pena... OK ?
O devo fare uno schema esplicativo a 3d ??? ;)
Pucceddu
30-10-2007, 18:38
Cambia l'imputazione, cambia la pena... OK ?
O devo fare uno schema esplicativo a 3d ??? ;)
Ho capito, ma da data che quella è l'imputazione ideale, e mi pare lo sia, cosa c'è di assurdo nell'operato di questo giudice?
Ho capito, ma da data che quella è l'imputazione ideale, e mi pare lo sia, cosa c'è di assurdo nell'operato di questo giudice?
Di assurdo niente, ma come dicevo sopra lascia perplessi che una condotta di quel tipo, avendo prodotto una tale devastazione, sia stata ascritta dai magistrati ad una fattispecie che prevede una pena in sè così blanda.
Il magistato, avrà pure agito nel migliore dei modi, ma io il dubbio in merito, e più di uno, me lo sono posto.
Qualche esponente del partitodeigiudici avrà senz'altro un'ottima ed esaustiva risposta in merito a questa banale osservazione...
:rolleyes: ;)
Sicuramente ti riferivi a me,per fortuna ti hanno gia risposto.
Se è organizzatore o mandante lo ha appunto stabilito il giudice in piena autonomia, credo, e non il legislatore.
Ma come fai a parlare senza aver letto la sentenza.
Quando si dice prendersela gratuitamente con le persone (La magistratura).
PS: In italia c'è,dopo l'appello,la cassazione.Organo competente e vedere se vi siano errori o quant'altro nel procedimento.
Siccome tu supponi che sia stato commesso un altro crimine (esecutore materiale) rispetto a quello imputato (mandante e complice),sicuramente la cassazione annullerà il processo e chiederà il ripetersi dell'iter.
(sono ironico...nel caso nn avessi colto)
Pucceddu
30-10-2007, 18:55
Di assurdo niente, ma come dicevo sopra lascia perplessi che una condotta di quel tipo, avendo prodotto una tale devastazione, sia stata ascritta dai magistrati ad una fattispecie che prevede una pena in sè così blanda.
Il magistato, avrà pure agito nel migliore dei modi, ma io il dubbio in merito, e più di uno, me lo sono posto.
tu come l'avresti considerato?Omicidio plurimo?Ok, assodato che non è, cosa proponi?
Sicuramente ti riferivi a me,per fortuna ti hanno gia risposto.
Abbassa la presunzione e tranquillizzati, non ti pensavo minimamente.
Non mi riferivo a nessuno in particolare ma piuttosto ad un atteggiamento molto diffuso di santificazione e di deresponsabilizzazione generalizzati.
Ma come fai a parlare senza aver letto la sentenza.
Quando si dice prendersela gratuitamente con le persone (La magistratura).
Ripeto, rilassati.
Stiamo disquisendo, non stiamo facendo un trattato in base agli atti processuali.
Se non sono in linea con le tue idee, tu vedi attacchi dappertutto.
Per favore...
tu come l'avresti considerato?Omicidio plurimo?Ok, assodato che non è, cosa proponi?
Visto che, secondo te,
La applica il giudice, ma un giudice cosa dovrebbe fare secondo te?
Dargli 30 anni?Per poi cosa, un ricorso e annullamento della sentenza? :mbe:
in altro modo si rischiava un ricorso, nel dubbio non l'avrei nemmeno rinviato a giudizio... :rolleyes:
Va bene così ?
Sei più contento ?
Questa continua voglia di attaccare la magistratura è deprimente e assurda,oltre che infondata,dato che si basano sulle leggi vigenti,non siamo in america dove una sentenza della corte suprema si tramuta in "legge".
Siccome questo tizio nn ha commesso l'omicidio,tu vorresti attribuirli 200 anni di galare (cosa peraltro che condivido),siccome ciò nn è previsto dalla LEGGE,tu dai contro i giudici?
Mi chiedo perchè si debba sempre partire dal presupposto che sia colpa loro....
un atteggiamento molto diffuso di santificazione e di deresponsabilizzazione generalizzati.
eccolo qua, detto fatto:
Questa continua voglia di attaccare la magistratura è deprimente e assurda,oltre che infondata,dato che si basano sulle leggi vigenti,non siamo in america dove una sentenza della corte suprema si tramuta in "legge".
Siccome questo tizio nn ha commesso l'omicidio,tu vorresti attribuirli 200 anni di galare (cosa peraltro che condivido),siccome ciò nn è previsto dalla LEGGE,tu dai contro i giudici?
Mi chiedo perchè si debba sempre partire dal presupposto che sia colpa loro....
Siccome non voglio pensare che tu non capisca, probabilmente è che leggi frettolosamente e superficialmente.
Ti prego, se vuoi, di rileggere i miei post poichè le tue conclusioni sono assolutamente fuori strada.
Tieni presente inoltre che, anche se sconvolgente, c'è la possibilità che qualcuno valuti la realtà ed i fatti in modo diverso dal tuo.
bluelake
30-10-2007, 19:37
Qualche esponente del partitodeigiudici avrà senz'altro un'ottima ed esaustiva risposta in merito a questa banale osservazione...
:rolleyes: ;)
semplice: i giudici si limitano ad applicare le leggi e a comminare le pene in base a quello che la legge prevede. Il potere legislativo in Italia è separato da quello giudiziario (nozione base da seconda media).
Tieni presente inoltre che, anche se sconvolgente, c'è la possibilità che qualcuno valuti la realtà ed i fatti in modo diverso dal tuo.
L'unico fatto che conosciamo è che vi è stata un'imputazione corretta che ha portato il giudice ad applicare la legge e il procuratore a firmare la richiesta di incriminazione dei PM.
Non era un esecutore,questo è la realtà.
Quando ti chiedevo,come facessi a parlare di questo processo,intendevo dire essattamente quello che poi hai fatto,costuire su questa sentenza e sulle due DICO DUE righe,un attacco generale alla magistratura.
Per fortuna ti hanno subito stoppato e quindi hai ripiegato...
L'unico fatto che conosciamo è che vi è stata un'imputazione corretta che ha portato il giudice ad applicare la legge e il procuratore a firmare la richiesta di incriminazione dei PM.
Non era un esecutore,questo è la realtà.
Quando ti chiedevo,come facessi a parlare di questo processo,intendevo dire essattamente quello che poi hai fatto,costuire su questa sentenza e sulle due DICO DUE righe,un attacco generale alla magistratura.
Per fortuna ti hanno subito stoppato e quindi hai ripiegato...
Ripiegato ???
Tu non riconosci nemmeno una formale cortesia verbale...
Ti si indica, gentilmente, la luna e tu continui a guardare il dito.
Vabbè, vorrà dire ci ho provato.
Per oggi ho fatto la mia buona azione.
semplice: i giudici si limitano ad applicare le leggi e a comminare le pene in base a quello che la legge prevede. Il potere legislativo in Italia è separato da quello giudiziario (nozione base da seconda media).
Un'osservazione come la mia la capiscono, di solito, pure quelli delle elementari...
Ripiegato ???
Tu non riconosci nemmeno una formale cortesia verbale...
Ti si indica, gentilmente, la luna e tu continui a guardare il dito.
Vabbè, vorrà dire ci ho provato.
Per oggi ho fatto la mia buona azione.
Tu nn rispondi mai alle mie parole,nn rimani mai in tema,affondi sempre nel personale.
Ma parla di quello che ho scritto invece di fare l'educato...dai,s'è gia vista questa scusa di nn parlare di cose pertinenti,poichè nn si sa cosa dire...
Pucceddu
31-10-2007, 00:36
Visto che, secondo te,
in altro modo si rischiava un ricorso, nel dubbio non l'avrei nemmeno rinviato a giudizio... :rolleyes:
Va bene così ?
Sei più contento ?
No, non sono contento, non m'hai risposto!
Non puoi non rinviare a giudizio, ci sono 3 gradi di giustizia in italia :mbe:
Quindi ti ripeto, per quali capi di accusa l'avresti condannato?
Mamma mia che putiferio ho scatenato! :D Ovviamente io ce l'avevo con i legislatori... ;)
per inciso in spagna l'hanno assolto
per inciso in spagna l'hanno assolto
Giudici incapaci,che schifo! :mad:
dantes76
31-10-2007, 14:42
MILANO - Otto anni di carcere per Osman Rabei, imputato per terrorismo internazionale. Lo ha deciso la terza Corte d'Assise d'Appello di Milano riducendo la pena di primo grado di due anni. Rabei e' considerato la 'mente' degli attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid. (Agr)
8 anni per chi ha pianificato quasi 200 morti....
l'imam di via jenner e' stato assolto usufruendo della preiscrizione...
detto questo... per la milionesima volta.... la magistratura amministra la giustizia, secondo le legge date dal legislatore.. :rolleyes:
No, non sono contento, non m'hai risposto!
Non puoi non rinviare a giudizio, ci sono 3 gradi di giustizia in italia :mbe:
Quindi ti ripeto, per quali capi di accusa l'avresti condannato?
1o - non riconosceresti il sarcasmo neanche se a lettere cubitali.
2o - è diventato obbligatorio rinviare a giudizio ?
il non luogo a procedere è stato abolito ?
Forse in qualche incubo giustizialista...
Pucceddu
03-11-2007, 07:14
1o - non riconosceresti il sarcasmo neanche se a lettere cubitali.
2o - è diventato obbligatorio rinviare a giudizio ?
il non luogo a procedere è stato abolito ?
Forse in qualche incubo giustizialista...
Si ok, ma in cosa l'avresti condannato? :rolleyes:
In spagna e' stato assolto... :rolleyes:
Si ok, ma in cosa l'avresti condannato? :rolleyes:
In spagna e' stato assolto... :rolleyes:
è inutile,con quell'utente nn c'è dialogo,nn risponde mai alle domane che gli vengono poste.
O si considera attaccato personalmente,oppure parla d'altro.
è inutile,con quell'utente nn c'è dialogo,nn risponde mai alle domane che gli vengono poste.
O si considera attaccato personalmente,oppure parla d'altro.
Il mio parere è esposto chiaramente, lo vedrebbe anche un cieco.
Tu consideri risposte solo quelle in accordo con il tuo pensiero e le tue aspettative.
Effettivamente, per questi motivi che per altro ti ho detto più e più volte, con te e quelli come te è oltremodo difficile instaurare un dialogo.
Per me ho replicato anche troppo e troppe volte.
Di solito con chi non legge o non ascolta, mi fermo molto prima,
ma stavolta ho fatto un'eccezione.
Con l'eccezione s'è incasinato il 3rd ...
Comunque tornando in tema, condivido le perplessità riguardo la pena inflitta, ma mi stupisce ancor di più l'assoluzione degli spagnoli ... cioé o hanno ragione loro (e allora noi cosa caspita lo condanniamo a fare?) o hanno torto loro (e nuovamente cosa caspita l'abbiamo condannato per soli 8 anni?)
Bhà ... magari se ho tempo mi informo un po' ...
ma perchè li ha uccisi lui?
Io leggo solo "organizzato"
Quindi non ha in effetti commesso alcun omicidio, gente non si possono attribuire crimini precisi a persone che non li commettono.
Probabilmente terrorismo internazionale è ben più grave di che caz ne so "pianificazione omicidio"
Se è organizzatore o mandante lo ha appunto stabilito il giudice in piena autonomia, credo, e non il legislatore.
La legge non si applica da sola. E per fortuna, dico io.
I magistrati hanno, grazie al cielo, un ruolo fondamentale nell'esercizio della giustizia.
Qualche volta però, si rimane perplessi anche di fronte al loro operato, oltre all'inadeguatezza di alcune leggi.
semplice: i giudici si limitano ad applicare le leggi e a comminare le pene in base a quello che la legge prevede. Il potere legislativo in Italia è separato da quello giudiziario (nozione base da seconda media).
Se è mandante od organizzatore risponde della pena commessa in concorso con gliesecutori materiali del reato ex art. 110 c.p. Quindi in sostanza risponde di omicidio plurimo tranquillamente.
Se poi i concorrenti sono più di tre, e siano in accordo per commettere altri reati ci sarebbe pure l'associazione a delinquere 416c.p. (ed eventualmente anche di altro tipo - 270 c.p. - se presente la finalità di eversione dell'ordine democratico o la finalità di terrorismo: dato che l'hanno condannato per terrorsimo....).
Di solito però le procure (brividi....) in italia si orientano per i reati meno gravi qualora l'accusa sia lacunosa dal punto di vista probatorio (non so se è il caso, però mi viene da pensarlo)...
e in questo caso lavorano d'amore e d'accordo con il giudice sulla base del saggio detto : in medio stat virtus (così rispondo pure al post di loncs di qui sopra).
@bluelake mi dispiace ma non è proprio così. i giudici hanno innanzitutto il potere di interpretare la legge, qualche volta, riuscendo anche a ricavare dalla medesima il contrario di quello che c'è scritto (vedi sentenza petrolchimico porto marghera). inoltre la loro discrezionalità aumenta notevolmente laddove le leggi siano fatte in maniera poco precisa e/o lacunosa oppure laddove vi siano pressioni politiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.