View Full Version : [HELP] Qualche aiuto per un nuovo utente di ubuntu ^^
Ciao raga
oggi ho installato ubunto... è parecchio che volevo provarlo ma tra una cosa e l'altra ho sempre rimandato. Per l'installaz tutto ok nessun problema.
Ora però volevo sapere una cosa: per il boot c'è un modo con cui io possa avviare direttam XP e poi a scelta Vista o Ubuntu (eh si li ho entrambi :D l'univers dava vista gratis)
Mi spiego meglio: prima ho riavviato e mi kiede cosa avviare
Ubuntu
Ubuntu (safe mi pare)
MemTest
Windows Loghorn
Windows XP
Windows XP
e qui già mi sono kiesto xkè me ne da 2?? :confused:
Provo uno dei 2 e cosa mi carica? Il backup che c'è su un'altro hard disk scambiandolo x il windows xp che uso ora.
Allora spengo e riavvio e provo con vista, scelto quello mi appare un altro boot manager (quello di vista suppongo) che mi dice se avviare
Versione precedente di windows
Windows Vista
Stavolta scelgo vers precedente e carica xp tranquillo. Però vorrei evitare questa trafila di passaggi e soprattutto vorrei ke cm sistema di default caricasse XP. Come posso fare? :help: :help: :help:
Però vorrei evitare questa trafila di passaggi e soprattutto vorrei ke cm sistema di default caricasse XP. Come posso fare? :help: :help: :help:
Dipende tutto dalla configurazione di GRUB, cioè il boot loader.
Riporta su questo thread il contenuto del file /boot/grub/menu.lst e vediamo un po' cosa c'è scritto... Comunque io non ho né XP né Vista (per fortuna), quindi dovrai attendere i consigli di altri "dual-users" :p
Intanto approfittane per leggerti la documentazione di GRUB: http://www.gnu.org/software/grub/manual/
Ciau :)
come dice Gica78R devi editare menu.lst
devi impostare default = 4 (oppure 5 dipende quale dei 2 XP vuoi far partire).
puoi anche eliminare dalla lista di grub l'xp che non ti interessa (quello di backup) basta cancellare la sezione relativa.
allora vi metto in allegato il file menu.lst :D (è in txt sennò non me lo caricava)
Il problema però è che nessuno dei 2 WinXP è quello giusto da avviare. Per farlo partire devo prima scegliere Loghorn e poi fatto questo mi si presentano davanti altre 2 scelte che mi dicono se avviare WinXP o Vista...
Queste sono le sezioni di GRUB che caricano i vari Windows:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sdb1
title Microsoft Windows XP Home Edition
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader +1
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sdb5
title Microsoft Windows XP Home Edition
root (hd1,4)
savedefault
makeactive
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader +1
Da qui sembra che tu abbia Windows Vista sulla prima partizione del primo disco; poi ci sono due entry relative a due XP presenti sulla prima e sulla quinta partizione del secondo disco, che tu dici essere di backup.
A questo punto bisognerebbe vedere come è partizionato il tuo disco per cercare di avviare direttamente XP perché, come hai intuito, la parte
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
non fa altro che passare il controllo al bootloader di Windows.
Dovresti dirci qual è il risultato del comando:
sudo fdisk -l /dev/sda
Ciau
cosa ottengo con quel comando e soprattutto dove devo digitarlo? :D scusate la niubbosità ma è la prima volta che provo linux :)
Ora cmq appena posso vi metto una suddivisione del disco così capite meglio...
Ah un'altra cosa: perchè mi dice che non dispongo dei permessi sufficienti per copiare il mio profilo di Firefox? è nella cartella \etc
Grazie ancora a tutti :D
cosa ottengo con quel comando e soprattutto dove devo digitarlo?
Con quel comando ottieni lo schema di partizionamento del primo hard disk (sda); devi digitarlo in una console o terminale. Cerca nel menu applicazioni (accessori o strumenti di sistema) la voce "Terminale", o roba simile.
Ah un'altra cosa: perchè mi dice che non dispongo dei permessi sufficienti per copiare il mio profilo di Firefox? è nella cartella \etc
Il profilo di Firefox è memorizzato nella tua directory Home, nella directory nascosta chiamata .mozilla
Quella cartella che stai cercando di modificare tu si trova nella directory /etc, dove solo l'amministratore ha il permesso di fare modifiche.
Mi sa che hai bisogno di leggerti un po' di documentazione su come funziona un sistema Unix :D :p
Perché non fai un salto nella sezione dedicata ai newbies? ;)
EDIT: non mi ero accorto che ci sei già... :p
alloa i miei hd sono così partizionati :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/th_20071030152726_Mydrive.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200710/20071030152726_Mydrive.JPG)
WinXP (partizione1 - primaria)
Vista (partizione2 - primaria)
Ubuntu (partizione3 - primaria)
Swap (partizione4 - logica)
Come vedete WinXP "vero" è nella prima partizione :)
Si hai ragione ho praticamente tutto da imparare su qst sistemi :( però pian piano :D
ma cosa intendi per:
Quella cartella che stai cercando di modificare tu si trova nella directory /etc, dove solo l'amministratore ha il permesso di fare modifiche.
ma non sono io l'amministratore? anke se la risposta è ovviamente no dato che non mi da i permessi :D
ma non sono io l'amministratore?
I sistemi Unix, come Linux, sono sistemi operativi multiutente ai quali possono accedere (anche contemporanemente) più utenti. L'utente amministratore si chiama root ed ha il potere di fare tutto quello che vuole sul sistema. Gli altri utenti, salvo particolari configurazioni, hanno invece dei permessi limitati.
Quindi, in teoria, tu al login, al posto del tuo nome utente, potresti digitare 'root' e, inserendo la relativa password, accedere al sistema come amministratore. Purtroppo (o per fortuna) Ubuntu si comporta in maniera differente, non abilitando l'utente root ma concedendo all'utente che ha installato il sistema il permesso di "farne le veci" quando richiesto. Ad esempio, quando vuoi installare un nuovo pacchetto ti viene richiesta la tua password per avviare il programma di installazione in modalità amministratore. E la stessa cosa avviene per eseguire alcuni comandi riservati attraverso il terminale. Considera per esempio il comando fdisk, che è un comando riservato all'amministratore: se tu digiti semplicemente
fdisk -l /dev/sda
riceverai un errore in quanto quel comando non è tra quelli che l'utente normale può eseguire. Per poterlo eseguire devi temporaneamente diventare amministratore, e su Ubuntu questo si può fare anteponendo il comando sudo prima del comando da eseguire, esattamente come ho scritto prima:
sudo fdisk -l /dev/sda
Premendo invio, infatti, ti verrà richiesta la tua password, come se tu fossi l'amministratore. Se poi provi ad eseguire altri comandi con "sudo", per un po' di tempo non ti verrà richiesta la password perché il sistema "la ricorda" per alcuni minuti (in genere 5).
Purtroppo il discorso è molto lungo e complicato, e di certo non posso farti un corso accelerato di Linux/Unix sul forum! :p
grazie sei stato molto esauriente :) ora ho capito xkè dice così...
Per le partizioni invece come potrei fare? hai visto cm è partizion il mio hd? :)
Per le partizioni invece come potrei fare? hai visto cm è partizion il mio hd? :)
Ho visto, ma da lì non si capisce se si tratta di partizioni primarie o logiche... Per questo avrei preferito che indicassi l'output del comando fdisk :)
Ad ogni modo, da quanto posso intuire, credo che per avviare Windows (XP o Vista) tu sia costretto a passare per forza attraverso il boot loader di Windows, che è installato sulla prima partizione primaria del primo disco (hd0,1)
Comunque posso sbagliarmi, quindi attendi altri pareri!
Ciao
allora
WinXP (partizione1 - primaria)
Vista (partizione2 - primaria)
Ubuntu (partizione3 - primaria)
Swap (partizione4 - logica)
ora purtroppo non posso bootare ubuntu, appena posso faccio il comando che mi hai detto :)
Se faccio casini con main.lst rischio che non mi si avvia più nulla giusto? :D
Se faccio casini con main.lst rischio che non mi si avvia più nulla giusto? :D
Il file è menu.lst... Comunque: SI! Se fai casini rischi di non poter avviare più nulla (anche se in realtà si può sempre rimediare, ma non è facile spiegare come).
si scusa ho sbagl a scrivere il nome :) stavo scrivendo un programma con c++ e mi è rimasto in mente main :Prrr: :Prrr:
cmq allora meglio se aspetto che qlc1 mi dia 2 dritte prima di fare casini :D
Una curiosità un po più semplice :D: esistono pacchetti di icone simil windows? Oppure magari posso copiarmi la famosa shell32.dll e usarla in qlc modo?
EDIT:
qst è qll ke mi dice se digito il comando ke mi hai detto
dani@Dani-PC:~$ sudo fdisk -l /dev/sda
Disco /dev/sda: 122.9 GB, 122942324736 byte
255 heads, 63 sectors/track, 14946 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xac3fac3f
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 2611 20972826 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 2612 6527 31455270 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 6528 7832 10482412+ 83 Linux
/dev/sda4 7833 7963 1052257+ f W95 Esteso (LBA)
/dev/sda5 7833 7963 1052226 82 Linux swap / Solaris
dani@Dani-PC:~$
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.