siroftherings
29-10-2007, 19:10
Non lo so ma tutto questa euforia per la nuova 8800GT mi pare un pò ingiustificata, esagerata.
E' vero le prestazioni sono migliorate, sempre che qualcuno se ne possa accorgere visivamente con i propri occhi e non con tutti questi sempre più assurdi test/benchmark che rilevano anche il variare di 1/2 frame :stordita:
Ma la cosa che più mi lascia perplesso è che finalmente nVidia con la 8800GTS/GTX aveva fatto una scheda che faceva poco rumore ed il cui processore scaldava poco (o meglio era raffreddato a dovere) e tutti a criticare le ATI 2900 che scaldavano come piccoli forni e facevano il rumore di un piccolo aereo in procinto di decollare nel proprio case.
Ed ora scopro che le nuoce 8800GT hanno esattamente gli stessi difetti delle ATI 2900 ?
Scalda come un fornello (97° ! a me pare un pò assurdo come temperatura per un chip grafico ...) e fa un baccano considerevole; eppure tutti a dire che nVidia ha trovato l'uovo di colombo, ma ... io non capisco, che senso ha quel dissipatore da uno slot fatto in plastica ? :mad:
Che senso ha risparmiare 20 euro di dissipatore per rischiare poi che nel case in "fiamme" la scheda passi a miglior vita dopo alcune ore di funzionamento ? (anche perchè le versioni modificate con disegno differente da nVidia costeranno a mio avviso di più)
Per me il futuro sono chip che consumano meno e scaldano meno (vedi le CPU) ma nel campo dei chip grafici pare si vada nel senso inverso ...
Ho aspettato fino ad oggi per cambiare lamia ATI 1950Pro e penso che attenderò ancora, magari l'AMD con le nuove ATI non avrà fatto un lavoro a metà, magari imparando dagli errori della prima versione del Radeon 2900, magari ...
Luca
E' vero le prestazioni sono migliorate, sempre che qualcuno se ne possa accorgere visivamente con i propri occhi e non con tutti questi sempre più assurdi test/benchmark che rilevano anche il variare di 1/2 frame :stordita:
Ma la cosa che più mi lascia perplesso è che finalmente nVidia con la 8800GTS/GTX aveva fatto una scheda che faceva poco rumore ed il cui processore scaldava poco (o meglio era raffreddato a dovere) e tutti a criticare le ATI 2900 che scaldavano come piccoli forni e facevano il rumore di un piccolo aereo in procinto di decollare nel proprio case.
Ed ora scopro che le nuoce 8800GT hanno esattamente gli stessi difetti delle ATI 2900 ?
Scalda come un fornello (97° ! a me pare un pò assurdo come temperatura per un chip grafico ...) e fa un baccano considerevole; eppure tutti a dire che nVidia ha trovato l'uovo di colombo, ma ... io non capisco, che senso ha quel dissipatore da uno slot fatto in plastica ? :mad:
Che senso ha risparmiare 20 euro di dissipatore per rischiare poi che nel case in "fiamme" la scheda passi a miglior vita dopo alcune ore di funzionamento ? (anche perchè le versioni modificate con disegno differente da nVidia costeranno a mio avviso di più)
Per me il futuro sono chip che consumano meno e scaldano meno (vedi le CPU) ma nel campo dei chip grafici pare si vada nel senso inverso ...
Ho aspettato fino ad oggi per cambiare lamia ATI 1950Pro e penso che attenderò ancora, magari l'AMD con le nuove ATI non avrà fatto un lavoro a metà, magari imparando dagli errori della prima versione del Radeon 2900, magari ...
Luca