PDA

View Full Version : Per coloro che vivono in famiglia: quanto date in casa?


gigamesh
29-10-2007, 17:52
Salve a tutti,
oggi stavo discutendo su quanto un figlio lavoratore debba dare "in casa" per le spese comuni (mutuo, spese varie). Mia madre e' uscita dicendo che un figlio e' normale che dia l'80% del suo stipendio nel caso in cui la famiglia debba pagare un mutuo. Io sono veramente un po' allibito da una tale percentuale. Voi che mi dite?

Grazie :)

RS7000
29-10-2007, 17:58
Io non do niente e son sincero

DvL^Nemo
29-10-2007, 17:59
Io ho dato qualcosa, ma si tratta sempre di prestiti :mc:

andreafitta
29-10-2007, 17:59
di solito sono i genitori che mantengono i figli.. non viceversa.. la norma è un contributo minimo.. poi è chiaro, può capitare la condizione limite in cui sia indispensabile lo stipendio del figlio.

RS7000
29-10-2007, 17:59
Mio cognato invece lasciava tutto e sottolineo TUTTO in famiglia.
Due casi diametricalmente opposti

david-1
29-10-2007, 18:00
Salve a tutti,
oggi stavo discutendo su quanto un figlio lavoratore debba dare "in casa" per le spese comuni (mutuo, spese varie). Mia madre e' uscita dicendo che un figlio e' normale che dia l'80% del suo stipendio nel caso in cui la famiglia debba pagare un mutuo. Io sono veramente un po' allibito da una tale percentuale. Voi che mi dite?

Grazie :)

Quando ero "giovane" tutti i miei amici davano dalle 150 alle 400.000 lire al mese, dipendentemente da stipendio e agiatezza della famiglia.

Io ero quello che dava meno in proporzione, pur non avendo una famiglia agiata: 200.000 lire al mese, come 200 € di adesso

Tetrahydrocannabin
29-10-2007, 18:01
se guadagnassi darei un terzo delle spese di casa (se me lo potessi permettere ovviamente)

es. 300€ di bollette? darei 100€ dato che in casa siamo 3

harbinger
29-10-2007, 18:02
Salve a tutti,
oggi stavo discutendo su quanto un figlio lavoratore debba dare "in casa" per le spese comuni (mutuo, spese varie). Mia madre e' uscita dicendo che un figlio e' normale che dia l'80% del suo stipendio nel caso in cui la famiglia debba pagare un mutuo. Io sono veramente un po' allibito da una tale percentuale. Voi che mi dite?

Grazie :)

Una regola non esiste. Un'indicazione potrebbe arrivare dal buon senso (ovviamente mio :D): se il figlio è giovane E non ci sono problemi a pagare il mutuo non sarebbe male lasciargli gestire la maggior parte delle proprie finanze, così che possa raggranellare qualcosa in vista della sua uscita di casa; se il figlio è stabile-residente e/o ci sono problemi ad affrontare la rata del mutuo, la contribuzione dovrebbe aumentare in proporzione ai suoi consumi e/o necessità della famiglia.

Froze
29-10-2007, 18:04
Salve a tutti,
oggi stavo discutendo su quanto un figlio lavoratore debba dare "in casa" per le spese comuni (mutuo, spese varie). Mia madre e' uscita dicendo che un figlio e' normale che dia l'80% del suo stipendio nel caso in cui la famiglia debba pagare un mutuo. Io sono veramente un po' allibito da una tale percentuale. Voi che mi dite?

Grazie :)
finche' ci vivevo, ne io ne mia sorella abbiamo mai dato nulla. pero' tra lavori estivi e altro, siamo economicamente indipendente da quando avevamo 14anni (bici, auto, vacanze, qualche vestito, ecc)
Comunque imho dipende molto dalle necessita' economiche della famiglia.

Murakami
29-10-2007, 18:08
Avessi provato a dare dei soldi ai miei, me li avrebbero tirati dietro con un calcio in culo. Sto parlando di una famiglia mediamente agiata. C'è anche da dire che mi hanno mandato fuori casa appena possibile (leggi: appena ho avuto un lavoro decente); nel mio caso avevo 30 anni.
Tutto cambia se c'è davvero bisogno: allora ognuno contribuisce con tutto quello che può.

gigamesh
29-10-2007, 18:09
Tra il mio stipendio e quello di mia madre c'e' una grande differenza. Io guadagno molto di piu' di lei. Pero' la storia dell'80% mi sembra una stupidata.

gigamesh
29-10-2007, 18:13
Avessi provato a dare dei soldi ai miei, me li avrebbero tirati dietro con un calcio in culo. Sto parlando di una famiglia mediamente agiata. C'è anche da dire che mi hanno mandato fuori casa appena possibile (leggi: appena ho avuto un lavoro decente); nel mio caso avevo 30 anni.
Tutto cambia se c'è davvero bisogno: allora ognuno contribuisce con tutto quello che può.

Il bisogno ci sarebbe anche... la situazione e' molto semplice: mia madre oltre al suo stipendio percepisce (o meglio dire dovrebbe percepire) 900 euro mensili dal suo ex marito come restituzione dilazionata di un presito concessogli anni fa. Questi sono i soldi che lei usa (o dovrebbe usare) per pagare mututo e le rate dell'auto. Suo marito, dovrei dire mio padre ma mi fa un po' ribrezzo la cosa, non sta dando piu' nulla dunque mi trovo a dovermi fare carico di questa spesa. Nello stesso momento sta acquistando i mobili per la sua nuova abitazione (60.000 euro in tutto +-) e mi ritrovo a dover pagare io. Per lei e' tutto normale. A me non pesa darle questi soldi ma vorrei anche farle notare che mi dovrebbe essere un po' grata invece di vedere questo mio gesto come dovuto.

FastFreddy
29-10-2007, 18:14
Tutto

Murakami
29-10-2007, 18:15
Il bisogno ci sarebbe anche... la situazione e' molto semplice: mia madre oltre al suo stipendio percepisce (o meglio dire dovrebbe percepire) 900 euro mensili dal suo ex marito come restituzione dilazionata di un presito concessogli anni fa. Questi sono i soldi che lei usa (o dovrebbe usare) per pagare mututo e le rate dell'auto. Suo marito, dovrei dire mio padre ma mi fa un po' ribrezzo la cosa, non sta dando piu' nulla dunque mi trovo a dovermi fare carico di questa spesa. Nello stesso momento sta acquistando i mobili per la sua nuova abitazione (60.000 euro in tutto +-) e mi ritrovo a dover pagare io. Per lei e' tutto normale. A me non pesa darle questi soldi ma vorrei anche farle notare che mi dovrebbe essere un po' grata invece di vedere questo mio gesto come dovuto.

Tuo padre è legato da un qualche contratto scritto a tua madre per la restituzione di quel prestito?

gigamesh
29-10-2007, 18:17
Tuo padre è legato da un qualche contratto scritto a tua madre per la restituzione di quel prestito?

Certo. Avvocatao gia' a lavoro da tempo. Prima della soluzione finale - pignoramento casa - stiamo cercando di farlo rinsavire. Pare tuttavia essere uno sforzo inutile.

Murakami
29-10-2007, 18:25
Certo. Avvocatao gia' a lavoro da tempo. Prima della soluzione finale - pignoramento casa - stiamo cercando di farlo rinsavire. Pare tuttavia essere uno sforzo inutile.

Allora fatti ridare i soldi quando pignorerete la casa a tuo padre... :p

gigamesh
29-10-2007, 18:26
Allora fatti ridare i soldi quando pignorerete la casa a tuo padre... :p

Si', infatti si e' subito resa disponibile a fare cio'.

BonOVoxX81
29-10-2007, 18:28
Dai 16 ai 18 lasciavo tutto ma mi davano sempre quando avevo bisogno. Ora lascio 250 al mese e ho 25 anni.

Murakami
29-10-2007, 18:29
Si', infatti si e' subito resa disponibile a fare cio'.

Allora il problema mi sembra risolto, o meglio non sussiste (trattasi di un prestito che le stai facendo): o mi sfugge qualcosa?

Iluccia
29-10-2007, 18:31
450€ al mese non bastano neanche per me...

Xile
29-10-2007, 18:33
Se potessi io contribuirei molto volentieri alle spese.

gigamesh
29-10-2007, 18:34
Allora il problema mi sembra risolto, o meglio non sussiste (trattasi di un prestito che le stai facendo): o mi sfugge qualcosa?

Non e' un problema strettamente monetario. E' una questione di "punti di vista". Secondo lei e' normale quello che sto facendo. Secondo me non lo e', quindi almeno dovrebbe essermi grata. Essermi grata non vuol dire prostrarsi ai miei piedi e venerarmi come il dio benefattore, vuol dire evitare i continui paragoni con le figlie delle sue college che, a sentir lei, guadagnano 10 e danno in casa 20.

Murakami
29-10-2007, 18:37
Non e' un problema strettamente monetario. E' una questione di "punti di vista". Secondo lei e' normale quello che sto facendo. Secondo me non lo e', quindi almeno dovrebbe essermi grata. Essermi grata non vuol dire prostrarsi ai miei piedi e venerarmi come il dio benefattore, vuol dire evitare i continui paragoni con le figlie delle sue college che, a sentir lei, guadagnano 10 e danno in casa 20.
Vedi, ognuno ha i suoi punti di vista, e più si si va avanti con l'età più è difficile cambiarli. Lascia a lei il suo e tieni per te il tuo: l'importante è che vi accordiate serenamente sulla spartizione dei liquidi quando dovessero rendersi nuovamente disponibili, perchè pasticci di soldi tra parenti sono sempre molto sgradevoli.

TuX2K6
29-10-2007, 18:38
Io non davo nulla ma non c'è mai stata una situazione di necessità per fortuna.
Contribuivo non pensando sulla famiglia per cose mie che già non mi sembra poco :)

Satviolence
29-10-2007, 20:32
Salve a tutti,
oggi stavo discutendo su quanto un figlio lavoratore debba dare "in casa" per le spese comuni (mutuo, spese varie). Mia madre e' uscita dicendo che un figlio e' normale che dia l'80% del suo stipendio nel caso in cui la famiglia debba pagare un mutuo. Io sono veramente un po' allibito da una tale percentuale. Voi che mi dite?

Grazie :)

Fatti un tuo mutuo e metti li i tuoi soldi.
Sinceramente: tra te e tua madre quello che ha più bisogno di soldi sei te, per crearti un futuro. Sono d'accordo che bisogna essere solidali con i famigliari, ma ad un certo punto bisogna mettere in chiaro le proprie esigenze.
Tra le altre cose, per quanto piccolo possa essere lo stipendio, chiedere l'80% significa chiedere più di quanto serva veramente per il mutuo e il vitto.

Onisem
29-10-2007, 21:25
Metto 350€ al mese e magari se c'è qualche spesa straordinaria do un contributo. Niente mutuo. So comunque che la maggior parte dei miei amici non mette niente ed in generale credo che sia così.

juninho85
29-10-2007, 22:04
400-500€

gigamesh
29-10-2007, 22:06
400-500€

Su?

Nous
29-10-2007, 22:10
Non do quote fisse, perchè non avrebbe senso (già i miei sono sgravati dal mio mantenimento, non sono mai in casa e quindi in proporzione sono quello che consuma di meno) però se ci sono spese impreviste di una certa entità di solito le affronto io. Esempio : lavori sul tetto, la rata di questo mese è a mio carico (ma non me lo chiedono loro, lo faccio io).

juninho85
29-10-2007, 22:11
Su?

circa 950

@lessandro
29-10-2007, 22:12
In 8 mesi che ho lavorato, partendo da gennaio..non mettevo niente in casa...ma dovevo tipo pagarmi la macchina (per andare a lavorare appunto), più benza e assicurazione...

Poi imprevisto (colpa mia)...e quindi 1400€ da diluire da febbraio a luglio...

I primi 3 o 4 mesi arrivavo si e no al limite...e prendevo 900-950€ :stordita:

Anche alla fine, non ho messo niente in casa...visto che cmq i soldi per fortuna non mancano alla posta (ed io mi ritrovavo già da agosto con un contratto non rinnovato...:fagiano: )

Tommy_83
29-10-2007, 22:32
impossibilissimo. anche perchè ho una figlia da mantenere.

mnoga
30-10-2007, 08:40
una volta davo 100 euro(o 150?boh...)

ora pago le bollette del telefono :D

Thebaro
30-10-2007, 08:55
Salve a tutti,
oggi stavo discutendo su quanto un figlio lavoratore debba dare "in casa" per le spese comuni (mutuo, spese varie). Mia madre e' uscita dicendo che un figlio e' normale che dia l'80% del suo stipendio nel caso in cui la famiglia debba pagare un mutuo. Io sono veramente un po' allibito da una tale percentuale. Voi che mi dite?

Grazie :)

azz...avresti convenienza ad andare a vivere da solo a queste condizioni.

Thebaro
30-10-2007, 08:56
cmq...devo trovare una soluzione e dare qualcosa in casa...ogni tanto me lo fanno pesare....

:rolleyes:

fabioBS
30-10-2007, 09:04
Io lavoro da 7 anni e ho sempre dato tutto perche se fosse per me spenderei tutto in divertimenti etc etc :asd: mi fa comodo (per ora) cosi visto che non mi sbatto e non mi manca nulla comunque.

Haden80
30-10-2007, 09:31
io ogni mese dò tutti i buoni pasto per un totale di 120€ circa(ci fa un po di spesa) e in più pago le bollette del telefono(circa 150/170€, qualche volta mia madre me ne restituisce 50).

blindwrite
30-10-2007, 10:56
se i genitori sono intelligenti e vogliono davvero il bene dei propri figli gli direbbero di mettersi da parte i propri soldi per il futuro....
(ovviamente se non ci sono grossi problemi economici per la famiglia, tali da richiedere necessariamente un contributo dai figli).

I miei mi mantengono da 3 anni fuori casa (sono circa 1200€ al mese).... quel poco che riesco a racimolare tra borse di studio e lavoretti lo mettono su un conto intestato esclusivamente a me.... anche se devo comprare qualcosa di personale, non mi fanno spendere sodi dal mio conto, ma me li danno loro!!!
il compito dei genitori è quello di agevolare i propri figli, non pretendere di essere mantenuti da loro!!!

RiccardoS
30-10-2007, 11:18
Mio cognato invece lasciava tutto e sottolineo TUTTO in famiglia.
Due casi diametricalmente opposti

diametralmente :O


io non ho mai dato nulla, d'altronde i miei non hanno mai voluto nulla e non ne hanno mai avuto bisogno. anzi, fin da piccoli, a me e mio fratello, son riusciti a metterci via un pò di soldi, che ci hanno dato nel momento in cui abbiamo lasciato la famiglia.

c'è da dire che come divertimenti/vestire/cazzate non ho mai speso più dello stretto necessario (finchè non avevo uno stipendio e poi ovviamente mi arrangiavo). mi sembra il minimo per ricambiare, oltre che dare una (grossa) mano con qualsiasi tipo di lavoro in casa, andare bene a scuola e non fare i fannulloni cercandosi un lavoro il prima possibile.

pretendere l'80% come ha detto l'autore del thread, vuol dire impedire al figlio di costruirsi una vita. se i genitori non sono in grado di tirare avanti da soli, a meno di particolari difficoltà o altri casi, che facciano a meno di far figli.

gratta
30-10-2007, 11:21
Fintanto che ero "a scrocco" dai miei davo 200 € al mese. :)

pandyno
30-10-2007, 11:48
Gli regalo la mia presenza di tanto in tanto.
80% si campa d' aria che almeno non ingrassi.
Aiutare è giusto, approfittarsene è altro.

fxsensive2
30-10-2007, 12:16
se gia guadagno soli 400€ al mese...e non ci faccio nulla se mi metto pure a dare i soldi ai miei è la fine..

Jammed_Death
30-10-2007, 12:56
col lavoro che facevo potevo dargli 300-400 euro al mese più regali vari (gli ho comprato 2 tv, ho pagato la riparazione della macchina di mamma ecc)...ora che sono disoccupato gli preparo il pranzo :D

non chiedo mai soldi nè per uscire, nè per vestiti nè per altro. Sono una specie di ospite insomma :D

fxsensive2
30-10-2007, 13:06
col lavoro che facevo potevo dargli 300-400 euro al mese più regali vari (gli ho comprato 2 tv, ho pagato la riparazione della macchina di mamma ecc)...ora che sono disoccupato gli preparo il pranzo :D

non chiedo mai soldi nè per uscire, nè per vestiti nè per altro. Sono una specie di ospite insomma :D

ma se non lavori e non chiedi i soldi come fai a uscire?:mbe:

Jammed_Death
30-10-2007, 13:08
ma se non lavori e non chiedi i soldi come fai a uscire?:mbe:

ho lavorato per 8 anni e faccio lavoretti casuali qualche risparmio ce l'avrò no? :D conta che vivo con i miei quindi non pago affitti o tasse varie, ci sono solo questi soldi che gli do ogni tanto :)

fxsensive2
30-10-2007, 13:13
ho lavorato per 8 anni e faccio lavoretti casuali qualche risparmio ce l'avrò no? :D conta che vivo con i miei quindi non pago affitti o tasse varie, ci sono solo questi soldi che gli do ogni tanto :)

ah questo allora è un altro discorso:) se lavori da tempo è normale che qualche soldo da parte ce l'hai...
però ti consiglio di tornare a lavorare con l'euro sembra non bastino mai i soldi..:muro:

nascimentos
30-10-2007, 13:13
Hai provato a mangiare un pò di meno e a muoverti un pò di più?
Conosco tante persone che mediante tale tecnica sono riusciti a dimagrire :D


Cmq, hai fatto il test per l'intolleranza alimentare? Non sto scherzando, conosco persone che hanno scoperto cibi che li facevano ingrassare na cifra

Jammed_Death
30-10-2007, 13:14
ah questo allora è un altro discorso:) se lavori da tempo è normale che qualche soldo da parte ce l'hai...
però ti consiglio di tornare a lavorare con l'euro sembra non bastino mai i soldi..:muro:

eh lo so, ma mi sono diplomato e ho preso 2 spec proprio per non tornare a fare il magazziniere e il manovale, ma qui non si trova altro :(

fxsensive2
30-10-2007, 13:18
eh lo so, ma mi sono diplomato e ho preso 2 spec proprio per non tornare a fare il magazziniere e il manovale, ma qui non si trova altro :(

gia pessimo....oramai per fare qualsiasi cazzata serve la Laurea quando basta;)
mio zio quando inizio a lavorare è entrato subito nella zecca di stato a 17 anni con la terza media...e ci ha lavorato fino alla pensione guadagnando molto...
adesso con la terza media manco lo spazzino puoi fare:muro: :muro:

ShadowThrone
30-10-2007, 13:26
niente, quello che guadagno va via per risparmi e spese mensili. ultimamente ho segato anche gli sfizi tant'è che sto mettendo da parte anche i soldi per prendere la 360.
logico che se i miei genitori hanno bisogno di qualcosa non mi tiro mai indietro.

nascimentos
30-10-2007, 13:26
Hai provato a mangiare un pò di meno e a muoverti un pò di più?
Conosco tante persone che mediante tale tecnica sono riusciti a dimagrire :D


Cmq, hai fatto il test per l'intolleranza alimentare? Non sto scherzando, conosco persone che hanno scoperto cibi che li facevano ingrassare na cifra

Scusate, ho sbagliato topic :D

Paganetor
30-10-2007, 13:55
quando vivevo con i miei (eravamo io, mio padre e mio fratello) si segnavano le spese durante il mese (affitto, spesa al supermercato, bollette ecc.) e alla fine si divideva per 3...

diciamo che ho cominciato a contribuire quando mio padre ha smesso di lavorare: prima non ha mai voluto un centesimo (ok, quando ho cominciato a lavorare ha smesso di "mantenermi" sul fronte abbigliamento e menate varie... pagava la spesa per la famiglia, l'affitto ecc.)