PDA

View Full Version : Cucina: progetto da scegliere


Dan Dylan
29-10-2007, 15:19
Sono ancora indeciso della posizione dei mobili della cucina della mia futura casa...

Sono ben accettati dei consigli per progettare una soluzione che si avvicina di più a quella migliore...
La stanza si misurarebbe: 280cm (parete con la finestra) per 305 (parete con la porta), ma, purtroppo, ci sono anche dei pilastri in due angoli che riducono le parete a 260 cm e 290 cm e il radiatore...

Vi allego i progetti:
Disegno originale (dai architetti):
http://img207.imageshack.us/img207/2381/soluzioneorginaleny2.th.png (http://img207.imageshack.us/my.php?image=soluzioneorginaleny2.png)

Soluzione che mi piacerebbe (ma il frigo può stare vicino al radiatore?):
http://img180.imageshack.us/img180/6301/soluzionepreferitodamexs4.th.png (http://img180.imageshack.us/my.php?image=soluzionepreferitodamexs4.png)

Soluzione simile che mi hanno consigliato (il motivo è nel disegno di sopra che sei entri dalla porta ti trovi subito il frigo che ti toglie la visuale):
http://img139.imageshack.us/img139/2751/soluzionepreferibilecc1.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=soluzionepreferibilecc1.png)

gabri87
29-10-2007, 15:27
Ma la porta della cucina si apre verso l' interno?
Perche immagino che normalmente sia sempre aperta.
Per cui e' scomodo avere i cassetti dietro la porta.
Sarebbe meglio (se puoi) mettere una scrigno al posto della
porta.
La soluzione uno mi sembra la migliore.

Ciao
Gabriele

Dan Dylan
29-10-2007, 15:33
La porta è scorrevole, tipo Scrigno.

Dan Dylan
29-10-2007, 15:37
Aggiungo i disegni con la vista dall'alto per rendere l'idea degli spazi tra i mobili e il tavolo con le sedie, sempre in ordine come sopra. E aggiunto pure l'apertura della finestra (segnato in rosso).
http://img510.imageshack.us/img510/7495/soluzioneoriginalealtoke3.th.png (http://img510.imageshack.us/my.php?image=soluzioneoriginalealtoke3.png)
http://img101.imageshack.us/img101/8858/soluzionepreferitodameaib8.th.png (http://img101.imageshack.us/my.php?image=soluzionepreferitodameaib8.png)
http://img267.imageshack.us/img267/3204/soluzionepreferibilealtxr1.th.png (http://img267.imageshack.us/my.php?image=soluzionepreferibilealtxr1.png)

MartiniG.
29-10-2007, 15:40
Hai poco spazio per una cucina a L, non sarebbe meglio un angolo cottura?

gabri87
29-10-2007, 15:41
Preferisco la soluzione uno, forse se ti piace potresti vedere se ci sta un
tavolo con panca ad angolo, cosi recuperi un po di spazio e salvi il muro dalle
strisciate delle sedie.

Dan Dylan
29-10-2007, 15:47
Hai poco spazio per una cucina a L, non sarebbe meglio un angolo cottura?
Già preso in considerazione: occuparebbe di più, anzi farebbe rendere inutilizzabili e inaccessabili gli "angoli morti" (non so se avete presente, sono quei dei "vuoti" dentro i mobili).

Negli ultimi due disegni, su una parete, quella minore, c'è tutto (lavello con due vasche, lavastoviglie, forno, piano cottura) tranne il frigo che lo preferisco indipendente (andrà messo in un angolo).

Dan Dylan
29-10-2007, 15:49
Preferisco la soluzione uno, forse se ti piace potresti vedere se ci sta un
tavolo con panca ad angolo, cosi recuperi un po di spazio e salvi il muro dalle
strisciate delle sedie.
Buona idea! E lì vicino c'è il radiatore... non so se ci starebbe male averlo vicino...

Dan Dylan
30-10-2007, 09:52
Uno mi ha consigliato di adattare la soluzione con la cucina su due parete (il primo progetto) e far smontare il radiatore (assolutamente dopo aver ricevuto la abitabilità), che in cucina non serve, così si recupera un pezzo di parete...
Che pensate?

AlexB
30-10-2007, 10:39
Uno mi ha consigliato di adattare la soluzione con la cucina su due parete (il primo progetto) e far smontare il radiatore (assolutamente dopo aver ricevuto la abitabilità), che in cucina non serve, così si recupera un pezzo di parete...
Che pensate?

mah smontare il radiatore mi pare una puttanata bella e buona...al limite se riesci lo sposti , metti un termoarredo che sia meno invasivo , etc...ma toglierlo è una minchiata.

Guardando i progetti, premettendo che l unico che mi piace è il primo, esteticamente parlando, se vuoi scegliere una soluzioe con il frigo vicino al radiatore (cmq nn credo un grosso pbl, pare tanto vicino non sia) metti un termoarredo che si sviluppi in verticale e sia quindi + stretto in modo da poterlo posizionare quanto + lontano possibile dal frigo, ed hai risolto.

Ciao.Ale

Dan Dylan
30-10-2007, 10:51
Terrò in considerazione l'applicazione di un termoarredo, in futuro. Grazie.

simmy2000
30-10-2007, 11:58
e poi i dopo-debby veniamo a farli lì?? Ci stanno 10 animali?? :oink: :O :O :D

a me piace la prima soluzione!! :)

Dan Dylan
30-10-2007, 12:05
e poi i dopo-debby veniamo a farli lì?? Ci stanno 10 animali?? :oink: :O :O :D
In cucina sicuramente no... al massimo si può fare nel salone:D

gabri87
30-10-2007, 12:58
E' vero che in cucina il termosifone piu' di tanto non serve, pero' io non lo
smonterei. O metti un termoarredo, oppure tieni la panca quei 10 cm distante
dal muro e chiudi la fessura con una griglia un po' bellina esteticamente, cosi ti
fa da mensolina.

Ciao
Gabriele

morg79
30-10-2007, 13:50
Preferisco la soluzione uno, forse se ti piace potresti vedere se ci sta un
tavolo con panca ad angolo, cosi recuperi un po di spazio e salvi il muro dalle
strisciate delle sedie.

quoto..meglio la uno...come estetica e comodità..
io invece del tavolo ho messo un banco coi trespoli..tanto in sala da pranzo gia ho un altro tavolo..
MAI il frigo vicino a fonti di calore:rolleyes:

Luca69
30-10-2007, 14:08
A me il frigo esterno non piace: quindi voto la soluzione 1!
La 3 non i piace porprio :) :)
La 2 potrebbe andare (il frigo poi non é cosí vicino al radiatore) ma il frigo con quei due mobil sembra buttato li e messo affianco alla porta di ingresso mi da un po da "corridoio" e non é bello.
Togliere il radiatore mi sembra un a cavolata:se non cucini che fai batti i denti?!?
Si potrebbe mettere il riscaldamento a pavimento, ma costicchia. Melgio un bel copriradiatore oppure un termoarredo

Northern Antarctica
30-10-2007, 14:16
La 1 è quella che sfrutta meglio lo spazio (che in cucina, come nel resto di casa, non basta mai: tienine conto), anche se mi sembra di aver capito che il frigo lo si preferisce non da incasso.

Nella 2 e nella 3 l'attacco della cappa aspirante è su una parete diversa da quella mostrata sulla 1, ne hai tenuto conto? :fagiano:

AlexB
30-10-2007, 14:18
A me il frigo esterno non piace: quindi voto la soluzione 1!
La 3 non i piace porprio :) :)
La 2 potrebbe andare (il frigo poi non é cosí vicino al radiatore) ma il frigo con quei due mobil sembra buttato li e messo affianco alla porta di ingresso mi da un po da "corridoio" e non é bello.
Togliere il radiatore mi sembra un a cavolata:se non cucini che fai batti i denti?!?Si potrebbe mettere il riscaldamento a pavimento, ma costicchia. Melgio un bel copriradiatore oppure un termoarredo

non solo, ma trovo aiuti ad abbattere l umidità che tipicamente si forma in cucina, quando in inverno tenere le finestre aperte nn è sempre piacevole.

Ad ogni modo si può isolare con materiali appositi e/o mettere un bel termoarredo come già detto .

morg79
30-10-2007, 14:22
non solo, ma trovo aiuti ad abbattere l umidità che tipicamente si forma in cucina, quando in inverno tenere le finestre aperte nn è sempre piacevole.

Ad ogni modo si può isolare con materiali appositi e/o mettere un bel termoarredo come già detto .

io per evitare la condensa in cucina e anche nei bagni ho fatto rivestire il soffitto e le pareti esterne con sughero o polistirolo..però lasciando una camera d'aria..poi ricoprire normalmente e dipingere..ho risolto e si mantiene anche di più il calore...e ho speso pure poco;)

paulus69
30-10-2007, 14:28
concordo con chi opta per la soluzione 1.
l'idea della panca ad angolo la escluderei:non c'è spazio per il radiatore;un termoarredo può darsi...ma dove metterlo?
al limite...con uno scrigno leggermente più spostato a dx puoi mettere un termoarredo a fianco del pilastro..di quelli stretti e alti..

Northern Antarctica
30-10-2007, 14:31
Un'altra cosa che non mi convince è la posizione della porta Scrigno :mbe:

Guardando la vista pianta, la porta non può aprirsi verso il basso perché c'è il calorifero: i tubi passerebbero all'interno del telaio ed il calorifero stesso sarebbe ancorato ad esso, cosa non possibile.

La porta si può invece aprire verso l'alto, ma in questo caso la sua larghezza è eccessiva: la porta raffigurata sul disegno, a spanne, è di circa 120 cm ed avresti bisogno di circa 130 - 135 cm di muro libero per fissarne il telaio.

A meno che non sia una di quelle porte Scrigno che si chiudono a libro (hanno un telaio più corto), ma lo spazio mi sembra sempre poco dato che le basi della cucina dovrebbero essere profonde 60 cm...

Controlla le misure ;)

markus_81
30-10-2007, 14:32
delle 3 soluzioni l'unica con un senso è la prima, le altre son troppo confusionarie :)

la finestra è una porta finestra o una semplice finestra??:confused:

AlexB
30-10-2007, 14:35
io per evitare la condensa in cucina e anche nei bagni ho fatto rivestire il soffitto e le pareti esterne con sughero o polistirolo..però lasciando una camera d'aria..poi ricoprire normalmente e dipingere..ho risolto e si mantiene anche di più il calore...e ho speso pure poco;)

anche io l ho fatto in camera da letto...in sughero mia trop costa poco...noi con pannelli da 3cm di spessore una parete sola di 3,50x3 abbiamo speso tra una palla e l altra + di 150€ ....e se lo fai tu nn è manco sto lavoretto semplice semplice...se lo fai fare ti costa un botto, solo passare l intonaco nn è banale su una superificie come il sughero...sul polistirolo non so, ma consiglio sughero che permette cmq una traspirazione naturale, il polistirolo nn credo...farlo su tutte le pareti e soffitto...bel lavoro...'azz...cmq si deve considerare che si perde spazio (minimo minimo 5cm se ne vanno per ogni parete siffatta) e a volte (come nel ns caso, farlo ha comportato scegliere un armadio ad ante scorrevoli anzichè a battenti, ma nn potevamo esimerci)

Ciao. Ale

paulus69
30-10-2007, 14:36
delle 3 soluzioni l'unica con un senso è la prima, le altre son troppo confusionarie :)

la finestra è una porta finestra o una semplice finestra??:confused:
è una porta finestra,se fosse solo finestra...il radiatore avrebbe già avuto un'idonea posizione.;)

paulus69
30-10-2007, 14:42
hummnnn....sì...con la prima soluzione...con uno scrigno leggermente più a destra,scorrimento a dx ovviamente e il termoarredo a fianco dx della colonna...la panca tavolo può starci comodamente..;)

paulus69
30-10-2007, 14:51
Un'altra cosa che non mi convince è la posizione della porta Scrigno :mbe:

Guardando la vista pianta, la porta non può aprirsi verso il basso perché c'è il calorifero: i tubi passerebbero all'interno del telaio ed il calorifero stesso sarebbe ancorato ad esso, cosa non possibile.

La porta si può invece aprire verso l'alto, ma in questo caso la sua larghezza è eccessiva: la porta raffigurata sul disegno, a spanne, è di circa 120 cm ed avresti bisogno di circa 130 - 135 cm di muro libero per fissarne il telaio.

A meno che non sia una di quelle porte Scrigno che si chiudono a libro (hanno un telaio più corto), ma lo spazio mi sembra sempre poco dato che le basi della cucina dovrebbero essere profonde 60 cm...

Controlla le misure ;)
una porta con 100 di apertura necessita con telaio circa 110,le cornici esterne o coprifilo sono di 8 cm...quindi si deve considerare un ingombro max di 120...

morg79
30-10-2007, 14:55
anche io l ho fatto in camera da letto...in sughero mia trop costa poco...noi con pannelli da 3cm di spessore una parete sola di 3,50x3 abbiamo speso tra una palla e l altra + di 150€ ....e se lo fai tu nn è manco sto lavoretto semplice semplice...se lo fai fare ti costa un botto, solo passare l intonaco nn è banale su una superificie come il sughero...sul polistirolo non so, ma consiglio sughero che permette cmq una traspirazione naturale, il polistirolo nn credo...farlo su tutte le pareti e soffitto...bel lavoro...'azz...cmq si deve considerare che si perde spazio (minimo minimo 5cm se ne vanno per ogni parete siffatta) e a volte (come nel ns caso, farlo ha comportato scegliere un armadio ad ante scorrevoli anzichè a battenti, ma nn potevamo esimerci)

Ciao. Ale

io col polistirolo però lasciando una mini camera d'aria ho avuto ottimi risultati..però c'è da dire che qui da me forse sono meno cari,sia come materiale che come tariffe di lavoro..poi ho le stanze grandi..cmq è un'ottima soluzione..perchè i termosifoni da soli non bastano ad evitare la condensa,anzi quella si crea proprio per la differenza termica...

AlexB
30-10-2007, 15:12
io col polistirolo però lasciando una mini camera d'aria ho avuto ottimi risultati..però c'è da dire che qui da me forse sono meno cari,sia come materiale che come tariffe di lavoro..poi ho le stanze grandi..cmq è un'ottima soluzione..perchè i termosifoni da soli non bastano ad evitare la condensa,anzi quella si crea proprio per la differenza termica...

beh in polist. costa meno sicurametne ....ma nn ho capito, l hai fatto fare sulle pareti esterne ????

cioè, nn all interno ? munga munga....io no capire...ghghgh

Beh cmq considera, io nn sono sto esperto,magari mi sono perso qualcosa, ho fatto io il lavoro di isolare con il sughero e magari ho commesso errori che hanno complicato il lavoro e fatto levitare il prezzo....nn so....cmq sicuramente è una buona soluzione, solo nn di così immediata e facile realizzazione ;)

Ciao. Ale

morg79
30-10-2007, 15:26
beh in polist. costa meno sicurametne ....ma nn ho capito, l hai fatto fare sulle pareti esterne ????

cioè, nn all interno ? munga munga....io no capire...ghghgh

Beh cmq considera, io nn sono sto esperto,magari mi sono perso qualcosa, ho fatto io il lavoro di isolare con il sughero e magari ho commesso errori che hanno complicato il lavoro e fatto levitare il prezzo....nn so....cmq sicuramente è una buona soluzione, solo nn di così immediata e facile realizzazione ;)

Ciao. Ale

allora...non ci crederai ma io l'ho fatto da sola,insieme a mia cugina..:eek: :eek: :eek: ..poi ho chiamato il tizio per riverniciare..cmq all'interno..e ti assicuro che il polistirolo è piu sottile ma rende lo stesso...
solo per un paio di camere ho chiamato qualcuno..perchè me lo doveva fare in esterno,sulla terrazza..fonte di grande umidità,e li ha messo sughero,poi camera d'aria e poi cemento,mattonelle..quello che sia...;)

paulus69
30-10-2007, 15:26
beh in polist. costa meno sicurametne ....ma nn ho capito, l hai fatto fare sulle pareti esterne ????

cioè, nn all interno ? munga munga....io no capire...ghghgh

Beh cmq considera, io nn sono sto esperto,magari mi sono perso qualcosa, ho fatto io il lavoro di isolare con il sughero e magari ho commesso errori che hanno complicato il lavoro e fatto levitare il prezzo....nn so....cmq sicuramente è una buona soluzione, solo nn di così immediata e facile realizzazione ;)

Ciao. Ale
se non ti risponde morg...ti posso rispondere io:;)
morg ha realizzato contropareti interne utilizzando guide da intassellare ai muri e rivestendole del materiale che ha ritenuto più idoneo o piacevole..
le guide sono traforate e di una dimensioni di non superiori ai 5 cm...a cui dovrai aggiungere lo spessore del rivestimento...carton gesso/sughero o polistirene..

paulus69
30-10-2007, 15:30
solo per un paio di camere ho chiamato qualcuno..perchè me lo doveva fare in esterno,sulla terrazza..fonte di grande umidità,e li ha messo sughero,poi camera d'aria e poi cemento,mattonelle..quello che sia...;)
ecco...questa posa in opera mi lascia moolto perplesso...
scusa...ma c'era solo un muro perimetrale?

AlexB
30-10-2007, 15:40
ok capito , telai tipicamente usati per carton gesso...no mi incuriosiva il lavoro fatto sulle pareti esterne, ora capito , grazie.

Ciao. Ale

paulus69
30-10-2007, 15:47
ok capito , telai tipicamente usati per carton gesso...no mi incuriosiva il lavoro fatto sulle pareti esterne, ora capito , grazie.

Ciao. Ale
incuriosisce pure a me:
di cappotti nei ho realizzati parecchi...ma creare un'intercapedine all'esterno a valenza solo se si dispone di perimetrali del tipo di vecchi cascinali o case...di quelli da 50/60 cm di spessore per intenderci..ma dal momento che le facciate per legge non si possono modificare ma al limite rivestire...di solito l'intercapedine si realizza all'interno dell'edificio sacrificando una dozzina di cm..;)

morg79
30-10-2007, 15:50
ecco...questa posa in opera mi lascia moolto perplesso...
scusa...ma c'era solo un muro perimetrale?

allora,per l'esterno siccome non l'ho fatto io,ti ripeto un pò le cose che diceva chi lo faceva..io ovviamente non sarei stata capace..non ho capito bene cosa vuoi sapere..cmq il rivestimento esterno è stato fatto solo sulle terrazze(ne ho tre) come ho spiegato prima.per le pareti intorno non serviva perchè sono in buone condizioni e poi perchè avevo gia risolto facendo internamente.se vuoi sapere cose piu specifiche posso informarmi se ti serve e farti sapere:D

Dan Dylan
30-10-2007, 15:53
io invece del tavolo ho messo un banco coi trespoli..
Come sarebbe un banco coi trespoli?
MAI il frigo vicino a fonti di calore:rolleyes:
Ci sono motivi reali? Qualcun'altro dice che ci si può stare...

paulus69
30-10-2007, 15:54
allora,per l'esterno siccome non l'ho fatto io,ti ripeto un pò le cose che diceva chi lo faceva..se vuoi sapere cose piu specifiche posso informarmi se ti serve e farti sapere:D
ti ringrazio...ma considerando il mio mestiere,artigiano edile,cercavo di capir meglio se ti hanno fatto spendere soldi in lavori inutili...;)

Dan Dylan
30-10-2007, 16:00
A me il frigo esterno non piace: quindi voto la soluzione 1!
C'è chi dice di no al frigo esterno e chi dice che il frigo ad incasso non va bene... Potresti scrivere i pregi e difetti?

Dan Dylan
30-10-2007, 16:04
La 1 è quella che sfrutta meglio lo spazio (che in cucina, come nel resto di casa, non basta mai: tienine conto), anche se mi sembra di aver capito che il frigo lo si preferisce non da incasso.
Ci tengo conto, ma sono comunque in tanti a avere una cucina piccola pure la metà della mia e viverci bene lo stesso.:)
Nella 2 e nella 3 l'attacco della cappa aspirante è su una parete diversa da quella mostrata sulla 1, ne hai tenuto conto? :fagiano:
Sì, dalla cappa al buco ci sarà un tubo che poi verrà nascosto.

Dan Dylan
30-10-2007, 16:06
al limite...con uno scrigno leggermente più spostato a dx puoi mettere un termoarredo a fianco del pilastro..di quelli stretti e alti..
E' ormai un po' tardi per spostare lo Scrigno, a me sta bene così e poi i pilastri sono in cemento armato pieno, dubito che si possono forare...

Dan Dylan
30-10-2007, 16:08
Un'altra cosa che non mi convince è la posizione della porta Scrigno :mbe:

Guardando la vista pianta, la porta non può aprirsi verso il basso perché c'è il calorifero: i tubi passerebbero all'interno del telaio ed il calorifero stesso sarebbe ancorato ad esso, cosa non possibile.

Guardando la pianta linkato dall'alto, la porta (che si scorre verso destra dentro il muro) si trova in basso, nella parete in basso.
A destra invece c'è la finestra-porta con le ante che si aprono (notare i due quarti-cerchi rossi)...

Dan Dylan
30-10-2007, 16:09
è una porta finestra,se fosse solo finestra...il radiatore avrebbe già avuto un'idonea posizione.;)
Esatto! E quoto pure l'idoneità che hai citato:D

Northern Antarctica
30-10-2007, 16:24
Guardando la pianta linkato dall'alto, la porta (che si scorre verso destra dentro il muro) si trova in basso, nella parete in basso.
A destra invece c'è la finestra-porta con le ante che si aprono (notare i due quarti-cerchi rossi)...

:doh: è vero scusami :banned:

morg79
30-10-2007, 16:25
Come sarebbe un banco coi trespoli?

Ci sono motivi reali? Qualcun'altro dice che ci si può stare...

invece del tavolo centrale un tavolo a muro con gli sgabellini,modello americano..però io potevo farlo perchè ho gia tavolo grande in sala e anche perchè abitiamo in due quindi non servivano mille tavoli e sedie.per il frigo,io sono giornalista,non arredatrice..ma tutti quelli che conosco,qualificati e non,sconsigliano di mettere il frigo vicino a troppo calore..i motivi sono scontati:
freddo...vicino a gran caldo..uguale poca resa..piu consumo:D
poi ognuno fa come vuole..la casa è tua;)

@paulus69 sono stati utilissimi..rispetto a prima non ho piu condensa,d'inverno ho più caldo e d'estate sto pure piu fresca...e mi è costato quasi zero..meglio di così...;)

Dan Dylan
30-10-2007, 17:02
freddo...vicino a gran caldo..uguale poca resa..piu consumo:D:eek: Devo dire che hai assolutamente ragione!

Dan Dylan
30-10-2007, 17:03
:doh: è vero scusami :banned:
A tutto capitano delle sviste...;)

morg79
30-10-2007, 17:22
:eek: Devo dire che hai assolutamente ragione!

:asd: :asd: :asd: .....................:Prrr:

gabberman81
30-10-2007, 23:41
la soluzione 1 è bella

le altre fanno schifo :rolleyes:
davvero brutto separare la cucina in 2 blocchi :rolleyes:

Dan Dylan
05-11-2007, 08:59
Per la prima volta ho visto dal vivo la mia futura casa! E' tutta bella, ma tranne la stanza della cucina che mi ha un po' deluso, purtroppo!
Forse sarò costretto a mettere il frigo vicino al radiatore... la cosa sarà comunque fattibile?
Valuterò altre ipotesi (termoarredo, una stretta dispensa da mettere nel mezzo, ecc...)

AlexB
05-11-2007, 10:21
Per la prima volta ho visto dal vivo la mia futura casa! E' tutta bella, ma tranne la stanza della cucina che mi ha un po' deluso, purtroppo!
Forse sarò costretto a mettere il frigo vicino al radiatore... la cosa sarà comunque fattibile?
Valuterò altre ipotesi (termoarredo, una stretta dispensa da mettere nel mezzo, ecc...)

da quel che vedo nn mi pare sia attaccato al radiatore....ci saranno almeno una decina di cm, nn credo sia un grosso problema.

Ciao. ALe

Dan Dylan
06-12-2007, 14:40
Un'altra piccola idea...
Se mettessi il frigo ad incasso in fondo sulla parete corta (si intende sulla sinistra quando ci si entra dalla porta) e il forno lo mettessi, a mezz'altezza, ad incasso dentro un mobile alto da posizionare vicino al radiatore (nell'angolo tra la porta e la finestra nella piantina, al posto del frigo come stavo pensando prima)?