PDA

View Full Version : TV: domanda su HDMI e metodi di connessione con il pc


CloNeAuS
29-10-2007, 14:51
Scusate per il titolo lungo :P

La domanda in realtà è molto corta: vorrei comprare una tv, e sarebbe interessante poter collegare un pc alla tv stessa, sia per vedere dvd, foto, giocare...qualsiasi cosa.

Ora, considerando che per alcune tv nella loro descrizione ci sta scritto "Ingresso PC" e su altre no, sapete per caso qual è la porta in oggetto? VGA? DVI? Sono rimasto un po' indietro e non me ne intendo...uso ancora un crt 17' vga only :P


L'altra domanda è: praticamente tutte le tv hanno la porta HDMI, che immagino sia una "scart" più avanzata (confermate? non ne so niente :p).
Detto questo, ho visto che la 8800GT supporta l'HDMI...l'articolo tratto da tom's dice questo: "L'HDMI è supportato nativamente, i produttori potrebbero scegliere di integrare una porta o usare invece un costoso adattatore da DVI a HDMI."

La domanda è: ammettendo che comprando una 8800GT ci sia la porta HDMI o l'adattatore DVI-HDMI....potrei collegare il pc al televisore tramite tale porta, e usarlo come se fosse un normale monitor? (anche se la tv è senza l'ingresso pc?)



Grazie mille e scusate se sono stato poco chiaro :Prrr:

sacd
29-10-2007, 22:08
Ora, considerando che per alcune tv nella loro descrizione ci sta scritto "Ingresso PC" e su altre no, sapete per caso qual è la porta in oggetto? VGA? DVI?
Vga

Praticamente tutte le tv hanno la porta HDMI, che immagino sia una "scart" più avanzata (confermate? non ne so niente :p).
E' un ingresso dove il segnale viaggia in digitale, che oltre al video può ricevere anche l'audio ed entrambi possono essere crptati attraverso un algoritmo

Detto questo, ho visto che la 8800GT supporta l'HDMI...l'articolo tratto da tom's dice questo: "L'HDMI è supportato nativamente, i produttori potrebbero scegliere di integrare una porta o usare invece un costoso adattatore da DVI a HDMI."

La domanda è: ammettendo che comprando una 8800GT ci sia la porta HDMI o l'adattatore DVI-HDMI....potrei collegare il pc al televisore tramite tale porta, e usarlo come se fosse un normale monitor? (anche se la tv è senza l'ingresso pc?)



Per collegare il tv al pc nn è strettamente necessario la connessione hdmi, questa risulta + comoda perchè nn dovresti portare altri cavi tipo l'audio nel caso tu voglia usare l'audio del tv.
Nella scheda nn troverai mai l'adattatore dvi>>hdmi, semmai trovi l'adattatore dvi>> vga.
Per usare il tv come monitor devi assicurarti che il dall'ingresso dvi/hdmi sia mappabile 1:1, ovvero che con un segnale in ingresso uguale a quello della sua matrice lcd, il tv sia pilotabile direttamente dalla scheda video senza rielaborare l'immagine

CloNeAuS
30-10-2007, 09:03
Per collegare il tv al pc nn è strettamente necessario la connessione hdmi, questa risulta + comoda perchè nn dovresti portare altri cavi tipo l'audio nel caso tu voglia usare l'audio del tv.
Nella scheda nn troverai mai l'adattatore dvi>>hdmi, semmai trovi l'adattatore dvi>> vga.
Per usare il tv come monitor devi assicurarti che il dall'ingresso dvi/hdmi sia mappabile 1:1, ovvero che con un segnale in ingresso uguale a quello della sua matrice lcd, il tv sia pilotabile direttamente dalla scheda video senza rielaborare l'immagine

Grazie per le risposte :D

Mi restano però dei dubbi...ok, mi ritrovo con una scheda video che ha l'uscita vga+dvi o dvi+dvi: mettiamo che prendo un "PHILIPS 32PFL5522D", che dichiara di avere 2 porte HDMI: nel frattempo, compro quel cavo che ho visto ieri in un supermercato, un cavo DVI-HDMI (10€! :P)...all'atto pratico, posso collegare scheda video-dvi -> hdmi-tv e poter così vedere il mio desktop? Purtroppo non ho capito quella cosa dell'ingresso mappabile 1:1 :(


Grazie mille :D

sacd
30-10-2007, 11:44
Grazie per le risposte :D

Mi restano però dei dubbi...ok, mi ritrovo con una scheda video che ha l'uscita vga+dvi o dvi+dvi: mettiamo che prendo un "PHILIPS 32PFL5522D", che dichiara di avere 2 porte HDMI: nel frattempo, compro quel cavo che ho visto ieri in un supermercato, un cavo DVI-HDMI (10€! :P)...all'atto pratico, posso collegare scheda video-dvi -> hdmi-tv e poter così vedere il mio desktop? Purtroppo non ho capito quella cosa dell'ingresso mappabile 1:1 :(


Grazie mille :D

NN ti meravigliare del costo del cavo 10€ nn sono tanti...
Per il resto quello che hai scritto lo puoi fare benissimo, solo che se il tv nn è mappabile 1:1 dall'ingresso hdmi, la visione non sarà nitida come te lo aspetti

CloNeAuS
30-10-2007, 13:07
solo che se il tv nn è mappabile 1:1 dall'ingresso hdmi, la visione non sarà nitida come te lo aspetti
all'atto pratico cosa significa che se il tv "non è mappabile 1:1" ? :cry: non capisco! :cry:

Per caso significa che tramite quel collegamento, potrebbe non andare a 1366*768 ma, per dire, 1440*900 = non vedo sopra, sotto, destra e sinistra?

Mentre tramite vga tale problema non sussisterebbe, immagino?


Grazie :D

sacd
30-10-2007, 17:54
all'atto pratico cosa significa che se il tv "non è mappabile 1:1" ? :cry: non capisco! :cry:

Per caso significa che tramite quel collegamento, potrebbe non andare a 1366*768 ma, per dire, 1440*900 = non vedo sopra, sotto, destra e sinistra?

Mentre tramite vga tale problema non sussisterebbe, immagino?


Grazie :D

Vuol dire che se gli dai in ingresso 1366 o 1360 *768 32 bit 60 hz, il tv deve farti vedere esattamente quel segnale e nn uno adattato.
Cmq se è vero quello che c'è scritto a pagina 47 del manuale dovrebbe essere mappabile 1:1

sacd
30-10-2007, 17:55
http://www.p4c.philips.com/files/3/32pfl5522d_12/32pfl5522d_12_pss_ita.pdf

Invece se guardi qui, nn è compatibile........

CloNeAuS
30-10-2007, 18:42
http://www.p4c.philips.com/files/3/32pfl5522d_12/32pfl5522d_12_pss_ita.pdf

Invece se guardi qui, nn è compatibile........

Penso di aver capito...quella tv non ha l'ingresso VGA, e nel caso ci colleghi un pc, puoi usare questi formati:

Risoluzione display supportata
• Formati per computer
Risoluzione Velocità di aggiornamento
640 x 480 60, 72, 75, 85 Hz
800 x 600 60, 72, 75, 85 Hz
1024 x 768 60, 70, 75, 85 Hz


Siccome questi sono formati da 4:3 appiccicati a un 16:9, il tutto si vede, ma...bislungo! corretto?

sacd
30-10-2007, 19:23
Penso di aver capito...quella tv non ha l'ingresso VGA, e nel caso ci colleghi un pc, puoi usare questi formati:

Risoluzione display supportata
• Formati per computer
Risoluzione Velocità di aggiornamento
640 x 480 60, 72, 75, 85 Hz
800 x 600 60, 72, 75, 85 Hz
1024 x 768 60, 70, 75, 85 Hz


Siccome questi sono formati da 4:3 appiccicati a un 16:9, il tutto si vede, ma...bislungo! corretto?



NN è tanto il fatto ch sono 4:3, perchè se poi te li facesse vedere in quel formato vedresti bene, ma con delle bande nere ai lati, ma per il fatto che ti farebbe vedere quellerisoluzioni su tutto lo schermo

dayz
30-10-2007, 23:04
aggiungo solo che il DVI>>HDMI esiste e come l'adattatore.. praticamente su tutte le nuove ati HD2xxx lo danno..

CloNeAuS
31-10-2007, 00:44
NN è tanto il fatto ch sono 4:3, perchè se poi te li facesse vedere in quel formato vedresti bene, ma con delle bande nere ai lati, ma per il fatto che ti farebbe vedere quellerisoluzioni su tutto lo schermo
intendevo proprio quello :P mi è capitato di vedere su un 16:10 una risuluzione da 4:3...obrobriosa :eek:

aggiungo solo che il DVI>>HDMI esiste e come l'adattatore.. praticamente su tutte le nuove ati HD2xxx lo danno..
non è come il cavo che ho visto io al supermercato? :confused:

sacd
31-10-2007, 07:07
aggiungo solo che il DVI>>HDMI esiste e come l'adattatore.. praticamente su tutte le nuove ati HD2xxx lo danno..

L'adattatore se lo compri fuori ti costa 20€... forse meglio il cavo...

Kabukiman
02-11-2007, 20:43
ho visto in giro che in questi adattatori dvi\hdmi la parte dvi è di tipo dvi-d cioè fatta con 18+1 pin ,mentre la classica dvi da scheda video pc è 24+5 pin

se uno utilizza una di queste dvi-d\hdmi (che sia cavo o adattatore) per collegare la scheda video ad un monitor che ha l'ingresso hdmi(vedi hp2207h,per es.) si potrebbero avere problemi di visione di qualche tipo?

sacd
02-11-2007, 22:15
ho visto in giro che in questi adattatori dvi\hdmi la parte dvi è di tipo dvi-d cioè fatta con 18+1 pin ,mentre la classica dvi da scheda video pc è 24+5 pin

se uno utilizza una di queste dvi-d\hdmi (che sia cavo o adattatore) per collegare la scheda video ad un monitor che ha l'ingresso hdmi(vedi hp2207h,per es.) si potrebbero avere problemi di visione di qualche tipo?

No, perchè i pin che hai notato che mancano servono per trasportare il segnale vga, perchè l'uscita della scheda video nn è dvi-d ma dvi-i

Kabukiman
03-11-2007, 03:28
quindi non si hanno problemi di perdite di qualita' di segnale con dvi-d? scusa la mia durezza di comprendonio:muro: :D da quello che dici : con dvi-d viene a mancare il segnale vga(analogico) ma rimane quello digitale (anche con solo 18+1 pin)? :confused:

in parole povere: se io prendo il monitor con attacco hdmi e ci metto l'adattatore hdmi\dvi-d e lo collego alla scheda video dvi del pc, vedo con la stessa qualita' video di uno che ha monitor con uscita dvi e presa su scheda video dvi?

sacd
03-11-2007, 09:14
in parole povere: se io prendo il monitor con attacco hdmi e ci metto l'adattatore hdmi\dvi-d e lo collego alla scheda video dvi del pc, vedo con la stessa qualita' video di uno che ha monitor con uscita dvi e presa su scheda video dvi?

Sì.


Per capire i collegamenti che esistono cerca anche qui in questa sezione, c'è una discussione che ti spiega le differenze fra DVI-D, DVI-I, VGA, HDMI e la differenza fra single e dual link