Entra

View Full Version : UltraDMA 5 su dischi fissi ide...


leoRSX
29-10-2007, 14:36
Ciao a tutti

Espongo subito il mio problema.

Il pc in grassetto possiede tra gli altri due dischi fissi ide :

-MAXTOR DMAX PLUS10 200gb ATA133
-SEAGATE ST3200822A 7200.10 200gb ATA100

Scheda madre:

-ASUS P4P800-X bios 1010.003 beta

Pochi giorni fa faccio un test con hdtune per sapere la banda passante tra m/b e dischi.

Lancio il test sul primo disco e mi viene 30,4 mb/s
Lo lancio sul secondo e mi viene 29,4mb

Guardo allora nelle info di hdtune e scopro che la modalità ultradma è impostata a 2 (33mb/s , in linea con quanto rilevato dal tool).

Riavvio il sistema entro nel bios, imposto la modalità ultradma 5 e mi dice dapprima che non riesce a caricare dal disco specificato, poi dopo 3 tenativi mi inizia a caricare (LENTISSIMO) windows per poi bloccarsi con schermata blu UNMOUNTABLE BOOT VOLUME. Reimposto allora la modalità ultraDMA 2 sul maxtor e lascio il seagate a 5. Lancio hd tune sul seagate e mi parte a 65-70mb/s. Dopo 2 secondi mi viene test read error. Riporto tutto come era prima e da allora il disco va a 3,5mb/s , in qualunque modalità lo imposti.
Per curiosità mi sono chiesto allora se fosse un problema di scheda madre. Faccio le stesse operazioni su altri 3 pc con schede madri e hard disk completamente diversi e scopro che la vel.media in modalità ultradma 5 è massimo 3,5mb/s.

Quello che volevo chiedervi è :

1) Il disco da 200gb della seagate è compromesso irrimediablimente? Perchè ora non va oltre 3,5mb/s (per copiare 5 giga ci ho messo 2 ore e mezzo)? C'è modo di rimetterlo a posto?

2) Come mai schede madri e dischi fissi vengono venduti con supporto ultradma 5 e all'atto pratico se li si imposta a tale velocità vanno pianissimo?

C'è qualcosa che sbaglio io nella procedura?


Attendo fiducioso le vostre risposte.

leoRSX

leoRSX
29-10-2007, 21:48
Nessuno che sa aiutarmi?

Comunque oggi sono stato a casa di un mio amico che ha una P4P800-SE e a lui la modalità ultraDMA 5/6 viene inserita in automatico dal bios. Che sia veramente un problema della mia scheda madre?

Proverò anche a mettere l'ultima versione stabile del bios (che dovrebbe essere la 1009)...Speriamo cambi qualcosa...

Capellone
29-10-2007, 22:09
vai col bios

ROBERTIN
29-10-2007, 23:29
Provato a disinstallare e reinstallare il canale IDE?

leoRSX
29-10-2007, 23:30
Capellone e ROBERTIN vi ringrazio per avermi risposto,

Ho fatto l'aggiornamento alla versione 1009, ma il problema ha continuato a persistere. Alla fine poco fa sono riuscito a capire la causa di tutto: le schede madri vanno in ultradma 5/6 solo con cavi a 80 poli e sui 3 pc su cui ho fatto il test (compreso quello con la p4p800 ) c'erano dei cavi a 40 poli. Ho sostituito la fascia dei dischi con una a 80 poli e ora il sistema viene perfettamente caricato e hdtune rileva circa 65mb/s, ma stavolta la modalità attiva è l'ultradma 6 che prima non compariva nemmeno nel bios.
Quello che mi preoccupa è il seagate: continua sempre ad andare a 3,5mb/s. Sto recuperando tutti i dati per provare una formattazone a basso livello. La superficie sembrerebbe ok., ma la velocità è insufficiente per qualunque utlizzo : persino la musica va a scatti. Se non dovessi risolvere col formattone penso proprio lo manderò in RMA...Altrimenti se avete altre proposte da suggerirmi su questo problema ve ne sarei molto grato in quanto al momento non mi viene in mente altro.

DIMENTICAVO: parametri smart perfettamente nella norma. Quello che però non mi quadra è una sorta di sibilo continuo quando il disco lavora in scrittura e il fatto che l'ide led rimanga fisso acceso.ROBERTIN te che 6 + esperto di me in materia, cosa ritieni possa generare una velocità così bassa? Cosa indica questo sibilo (anche piuttosto fastidioso) ?

ROBERTIN
29-10-2007, 23:38
Sicuramente va in modalità PIO. Hai provato da gestione periferiche a settare la modalità ULTRADMA? Comunque, se il disco non ha problemi, nel 99% dei casi il tutto si risolve disinstallando e reinstallando il canale IDE.

leoRSX
29-10-2007, 23:42
Diagnosi perfetta! in Gestione periferiche il disco seagate va in modalità pio. Provo a reinstallare il canale ide. Speriamo di risolvere...

leoRSX
29-10-2007, 23:50
Ho messo i driver del controller IDE forniti da intel nel sito asus ma non è cambiata la modalità di funzionamento: sempre PIO. Provo a rimettere quelli forniti da Microsoft. Se così non dovesse andare quali possono essere altre cause per cui il disco va in modo PIO?

ROBERTIN
29-10-2007, 23:56
Quelli della microsoft vanno benissimo, non mettere altri driver (non hai idea di quanti problemi ho avuto installando i driver IDE nvidia...). Disinstalla il canale IDE e riavvia, dopodichè dovrebbe reinstallarlo automaticamente. Se non dovesse reinstallare quelli della microsoft ritorna al driver precedente, sempre da gestione periferiche.

leoRSX
29-10-2007, 23:57
Niente da fare: ho rimesso anche i driver microsoft ma mi rimane sempre in modalità pio. Ora provo a montarlo su un altro pc e vedo se anche lì va in modalità pio. In caso contrario possiamo escludere l'hd. Rimarrebbe la fascia (magari difettosa nella seconda uscita).

ROBERTIN
30-10-2007, 00:00
Si, mi sembra la cosa migliore, anche se stento a credere che possa essere il disco.

leoRSX
30-10-2007, 00:10
infatti hai ragione: dal pc da cui ti sto scrivendo (un 1000 che uso x i test) la modalità ultradma risulta perfettamente attivata.
Ritengo a questo punto sia un problema di fascia difettosa. Domani ne compro una nuova e vediamo di porre fine a questi problemi con l'ultradma.
Ti faccio sapere appena ho preso la fascia nuova se ho risolto. Intanto ti ringrazio per la disponibilità che hai avuto finora e per la velocità nelle risposte.

ROBERTIN
30-10-2007, 00:23
Figurati, ci mancherebbe. Comunque mi sa che l'unica soluzione è il formattone, visto che anche con la piattina a 40 cavi (che suppongo fosse perfettamente funzionante) ti andava lo stesso in modalità PIO, e solo quel disco li'. Una piattina rovinata ci può anche stare, ma due...Puoi solo provare, magari funziona.

leoRSX
30-10-2007, 01:21
ROBERTIN sono le 2:16 ma finalmente ho risolto: ho messo un cavo flat e soprattutto mi sono reso conto solo pochi minuti fa che andava levato e rimesso solo il canale primario IDE e non il controller IDE. Sono proprio rincoglionito!:muro: . Come ricompensa il seagate ora va più veloce dei miei s-ata : punta massima di 65mb/s contro il seagate 250gb s-ata che arriva max a 61,5. Mi ritengo ultra soddisfatto, soprattutto perchè ho tolto il principale collo di bottiglia del pc.
Ti ringrazio moltissimo per le risposte, per la disponibilità e soprattutto per la competenza.
Quando avrò problemi con gli hd senza sapere dv sbattere la testa saprò chi cercare :D .

Grazie ancora.