PDA

View Full Version : Connessione router philips SA6640


Andrea_75
29-10-2007, 09:39
Buongiorno a tutti!

Allora…la situazione è questa:

• In casa ho pc con connessione ADSL alice “flat”, modem noleggiato. Sulla presa telecom installato filtro adsl con sdoppiatore per modem e telefono. S.O.: windows XP. Il tutto ha sempre funzionato benissimo.

Avendo acquistato un portatile che vorrei connettere “Wireless” sfruttando la connessione “flat”, ho preso un router Philips SA 6640. Fatte queste connessioni:

• Corrente…ovviamente!
• Cavo ADSL dal router al filtro telecom
• Cavo ethernet dal PC al router

Le spie accese del router sono ok: accese quelle della corrente dell’ADSL e del

A questo punto configuro il PC verificando sul prompt di dos gli indirizzi di gateway (3 serie numeriche)…e sono ok perché sono quelle indicate sul manuale del router. Verifico anche che, nelle proprietà delle connessioni di rete della “LAN”, i protocolli IP/TP (scusate se sbaglio) siano configurati come voluto…e sono ok anche questi.
Aggiornando le connessioni di rete, trovo che la LAN è attiva e funziona…mentre il router, pur “sentito” dal PC…non riesce a connettersi e non mi fa nemmeno vedere le proprietà come potevo fare con alice e con la LAN.

Questa cosa strana s’aggiunge al fatto che, provando a installare il software del router (col CD)…a un certo puntos’interrompe e mi dice che c’è un cavo momtato male, anche se poi le spie sono tutte accese…eccetto quella con scritto “on line”…che penso si accenda a connessione attiva.

Ancora: ho provato a fare l’installazione guidata di una connessione di rete (tipo piccola rete aziendale, o cose del genere)…e pur dicendomi se voglio sfruttare il router presente…a un certo punto interrompe l’installazione e mi dice “s’è verificato un problema”….

Un’ultima cosa strana: tra le proprietà di internet, tra le connessioni, c’è solo alice….non credo sia normale…però sul manuale non mi dice di aggiungerne una nuova però dico…se alice non c’è più, qual è la nuova connessione?! Chiaritemi le ide…ogni consiglio è utile!

Andrea

Alfonso78
29-10-2007, 09:46
prova a cambiare cavo e verifica l'installazione della scheda di rete

Andrea_75
29-10-2007, 09:55
Il cavo ADSL ho provato a sostituirlo con quello "alice"...ma non è cambiato nulla...oggi provo con un nuovo cavo ethernet...però la LAN gira...boh?! fosse mica ad-aware che rompe? Però non è sempre attivo, fa le sue scansioni quando lo lancio...ora sono fuori connessione, ovviamente...quindi posso anche disinstallarlo temporaneamente

Alfonso78
29-10-2007, 09:57
intendevo il cavo lan

ma la classatura della scheda di rete è compatibile con quella del router??

rieci ad effettuare un ping verso il router??

Andrea_75
29-10-2007, 10:32
Non sarei in grado di farlo, il ping...sono un'autodidatta della materia...e da poco! forse ho fatto il passo più lungo della mia gamba.

Andrea_75
29-10-2007, 11:08
Dai thread ufficiali:

Attivare la condivisione della connessione Internet

Sulla macchina "gateway" (ovvero quella che farà da server), da Start > Impostazioni > Pannello di controllo > Rete e connessioni remote (in Windows XP si chiama Connessioni di rete) di Windows 2000/XP fate clic con il tasto destro sulla connessione Internet che utilizzate solitamente quindi scegliete la voce Proprietà.

All'interno della scheda "Condivisione" attivate le caselle "Abilita condivisione Internet per questa connessione". Attivate la casella "Abilita connessione a richiesta" solo se, qualora la macchina su cui è installato Windows 2000/XP ed alla quale è fisicamente collegato il modem, non sia connessa alla Rete Internet, questa debba accedere immediatamente ad Internet in caso di richiesta da uno qualunque dei client della LAN.

Dopo aver premuto il pulsante OK, sulla macchina "gateway" (ovvero quella che farà da server) che ospita Windows 2000/XP, verrà impostato automaticamente, in modo trasparente all'utente, l'indirizzo IP privato 192.168.0.1 quindi verrà installato ed avviato il servizio Condivisione connessione Internet (in inglese, Internet Connection Sharing o ICS). Un caloroso consiglio è quello di lasciare l'IP così com'è, onde evitare ulteriori problemi (come al sottoscritto sono accaduti ^^').

E' questo che non ho fatto....se per connessione solitamente utilizzata s'intende Alice...allora devo fare questa sistemazione delle proprietà...magari è proprio l'anello mancante!

Alfonso78
29-10-2007, 11:09
Non sarei in grado di farlo, il ping...sono un'autodidatta della materia...e da poco! forse ho fatto il passo più lungo della mia gamba.

start
esegui
cmd
ping indirizzo ip (esempio :D ping 192.168.1.1)

se non perde pacchetti sei a posto