PDA

View Full Version : Double BOT


MarBar88M
29-10-2007, 07:56
Premesso che, anche se nessuno di questo forum mi ha dato risposta per il mio problema col portatile, sono riuscito a risolvere il tutto con un'altra guida sul web, più aggiornata di quelle trovate qua, che mi ha saputo guidare all'installazione di XP su un portatile HP.
Sta di fatto che mi sono servito di una guida che ho trovato in questo forum per costruirmi il mio double boot, combinando un casino!!!
Innanzitutto ho usato EasyBCD 1.7, ma lanciandolo da XP, dato che non ho il CD/DVD di vista per ripristinare il boot di vista e poi lanciare EasyBCD.
Il fatto è questo: dopo averlo usato, avevo un normalissimo double boot riuscito egregiamente. Per motivi di spazio però, ho dovuto cancellare quella partizione (in realtà ne volevo una più grande, ma vista non permette che si possa espandere una partizione, e partition magic non è compatibile con le partizioni di vista). al riavvio il PC non trovava alcun boot e mi costringeva a resettare. Ho dedotto che il boot risiedeva nella partizione di XP.
Come faccio, anche senza DVD di vista, ad installare il mio double boot sulla partizione primaria?

Non lasciatemi ancora senza risposta, grazie ^_^.

minneapolis
29-10-2007, 09:28
Puoi spiegare come e' partizionato ora il tuo disco e cosa succede quando lo avvii?

MarBar88M
29-10-2007, 20:26
Certamente!
Allora: in principio avevo due partizioni:
C<---Dove c'è Vista
D<--- Dove ci sono i file di backup e ripristino di sistema
Ciò detto, quando ho installato XP avevo sempre le due unità, ma inoltre avevo l'unità F, dove appunto ho installato XP.

minneapolis
29-10-2007, 20:32
Scusa, ma non ho capito come e' partizionato ora il tuo disco e cosa c'e' installato in ogni partizione, non prima.

Seconda cosa: quando accendi il notebook hai un menu di boot Vista/XP?
Se si', cosa succede scegliendo di avviare l'uno o l'altro?

wario75
29-10-2007, 21:19
anch'io 2 cose:
1) senza offesa, tutti mettono errori nei loro messaggi, me compreso. comunque si scrive boot non bot. non è nulla di grave è un termine "tecnico" che anche un perfetto conoscitore della lingua italiana può tranquillamente non conoscere.
te lo dico solo perché hai fatto ricorso numerose volte a quel termine scrivendo anche in maiuscolo l'errore ed il messaggio ha un che di comico, ripeto, senza offesa , con tutti quei BOT.
2) probabilmente puoi ripristinare anche dalla console di emergenza del disco di win xp con il comando fixboot o fixmbr. ci sono topic in questo forum in cui se ne è parlato di recente, ti consiglio di fare una ricerca. non mi arrischio a consigliarti uno di questi comandi in maniera specifica perché non li ho mai sperimentati in una situazione simile alla tua (non so se con vista è cambiato qualcosa) e non vorrei consigliarti male.
saluti

MarBar88M
31-10-2007, 17:17
Allora... molto probabilmente non mi sono spiegato a dovere.
Ricomincio...
E' successa la seguente cosa: sul mio pc portatile, dopo averlo acceso per la prima volta, avevo installato nella partizione principale Vista, e in un'altra avevo la recovery della HP (rispettivamente C e D).
Con tale configurazione dai vari tool di vista avevo creato una partizione (F). Dopo aver fatto questo ho installato windows XP su tale partizione.
Utilizzando easyBCD ho configurato il doubleboot per avere il boot per entrambi i sistemi operativi (vista e xp).
Giacché mi ero sbagliato a fare la partizione, perché l'ho fatta troppo piccola, ho deciso, sempre con il tool di vista di gestione dei dischi, di eliminare fisicamente quella partizione, e di unirla, una volta formattata, allo spazio della partizione principale.
Così al riavvio del PC è successo che non trovava alcun boot e mi diceva di premere una sequenza di tasti per resettare... ma anche se resettavo puntualmente mi rifaceva la medesima cosa.
Ho dedotto dunque che, avendo lanciato easyBCD da XP, e non da vista come consigliato nella guida in questo forum, il doubleboot è stato salvato nella partizione di XP e non in quella dove risiedeva Vista.
Dato che il PC è nuovo con i dischi di ripristino ho rimesso tutto a default.
Adesso la mia domanda è questa: se io, dopo aver installato XP, mi trovo a dover usare obbligatoriamente easyBCD, posso evitare di avere questo genere di problema in un futuro prossimo? O meglio ancora... se in un futuro avessi bisogno di eliminare sta partizione di XP c'è un modo per riottenere un boot? Ancora... se voglio usare easyBCD da vista, come consigliato dalla guida, posso farlo senza possedere il DVD di vista? E se faccio ciò risolvo il problema?
Se, ed ultimo se, la mia deduzione è sbagliata... che mazza è successo?

Se ci sono ancora problemi faccio un disegnino =P .

@wario75 mi dispiace di averti profondamente offeso chiamando il boot con bot e di averti fatto ridere... se la gente non ha dimestichezza con tali termini devi perdonarla... non tutti hanno un genere di cultura informatica avanzata come la tua.

Grazie ancora

brontolo68
31-10-2007, 17:46
Premesso che, anche se nessuno di questo forum mi ha dato risposta per il mio problema col portatile, sono riuscito a risolvere il tutto con un'altra guida sul web, più aggiornata di quelle trovate qua

@wario75 mi dispiace di averti profondamente offeso chiamando il boot con bot e di averti fatto ridere... se la gente non ha dimestichezza con tali termini devi perdonarla... non tutti hanno un genere di cultura informatica avanzata come la tua

Un po' permalosi, eh? :p
Dai, che questo è un forum dove ci si scambia un po' di informazioni e, se possibile, ci si aiuta.
Non penso che wario volesse offendere... anch'io leggendo il titolo ho pensato che dentro si parlasse di buoni ordinari del tesoro di valore doppio!:D

Ciao

MarBar88M
31-10-2007, 20:07
No... non sono eccessivamente permaloso.
Ho scritto che nessuno m'ha risposto semplicemente per sottlineare che bastava sprecare pochissimo fiato per linkarmi driver sata per un chipset noto come quello dv6500.
Per wario figurati... non me ne può importar di meno: l'importante è che capite il mio disagio e che riuscite a consigliarmi la via migliore per risolverlo.
Poi lo chiamo Bot o TCL o cicciopasticcio basta che lo capiate senza fare troppo spam o sarcasmo in genere.

wario75
01-11-2007, 00:22
No... non sono eccessivamente permaloso.
Ho scritto che nessuno m'ha risposto semplicemente per sottlineare che bastava sprecare pochissimo fiato per linkarmi driver sata per un chipset noto come quello dv6500.
Per wario figurati... non me ne può importar di meno: l'importante è che capite il mio disagio e che riuscite a consigliarmi la via migliore per risolverlo.
Poi lo chiamo Bot o TCL o cicciopasticcio basta che lo capiate senza fare troppo spam o sarcasmo in genere.

:mbe: Chiunque può leggere quanto è stato scritto e farsi la propria opinione sui toni precedentemente usati da entrambi.

Capisco il profondo disagio che stai attraversando per il tuo problema con il "double cicciopasticcio" (e ti sono vicino :ciapet: ), ma datti una bella calmata.
(adesso sono stato un pochino ironico, chiedo scusa ai moderatori, ma proprio me l'hai levato di bocca, confido comunque sulla tua indole comprensiva e non permalosa).

Addio.

EDIT
mi sono riletto gli interventi... :doh: ora ho capito! sei quello del pavillion! non avevo fatto caso al nick! ...alla faccia del non essere permaloso!
comunque stai tranquillo che d'ora in poi mi terrò ben alla larga da te.

di nuovo, con gioia (sicuramente reciproca):
addio

minneapolis
01-11-2007, 08:43
Ho dedotto dunque che, avendo lanciato easyBCD da XP, e non da vista come consigliato nella guida in questo forum, il doubleboot è stato salvato nella partizione di XP e non in quella dove risiedeva Vista.
Penso che il problema che hai avuto non sia stato questo, pero' non posso risponderti con sicurezza perche' ho sempre usato EasyBCD da Vista.

Ancora... se voglio usare easyBCD da vista, come consigliato dalla guida, posso farlo senza possedere il DVD di vista? E se faccio ciò risolvo il problema?
Rispondo a questa domanda visto che, in un certo senso, risponde anche alle altre.
Non so quale guida hai seguito, in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558) trovi tutte le informazioni necessarie per creare correttamente il dual boot (e anche il modo di ripristinare il boot loader di Vista senza il dvd di Vista in modo da installare EasyBCD su Vista).

Se, ed ultimo se, la mia deduzione è sbagliata... che mazza è successo?
Non lo so, forse Gestione Disco di Vista, che hai usato per eliminare la partizione di Xp e poi unirla alla partizione principale, ha fatto un po' di casino.

@wario75 mi dispiace di averti profondamente offeso chiamando il boot con bot e di averti fatto ridere... se la gente non ha dimestichezza con tali termini devi perdonarla... non tutti hanno un genere di cultura informatica avanzata come la tua.
Lungi da me l'idea di "difendere" qualcuno, ma credo che wario75 non avesse intenzione di essere offensivo... non ti nascondo che l'idea dei risultati che tu abbia ottenuto cercando su internet con il termine "double bot" ha fatto sorridere anche me :)

MarBar88M
01-11-2007, 20:57
Ti ringrazio per la risposta dettagliata e accurata.
Comunque ci tengo a sottolineare l'incoerenza della risposta di wario: non c'era bisogno di girare un film per dirmi che non so scrivere bot... adesso non penso si senta realizzato o contento dopo questo! Bastava semplicemente dire che si scriveva in modo diverso, in modo anche abbastanza discreto e amichevole.

Appena provo il metodo vi farò sapere come è andata.
Grazie ancora ^^.