E' possibile realizzare configurare una workstation che possa funzionare anche da server e viceversa?
E' possibile con circa 2000 euro avere un "PC" che funzioni da workstation per il disegno grafico e contemporaneamente anche come server per il proprio sito internet con tanto di forum e compagnia bella?
Se installo un programma e riavvio il mio sito verrebbe automaticamente tagliato fuori dal web per qualche istante, questo comporterebbe gravi problemi dato che prevedo di mettere sul sito una chat e un forum?
Tanto per curiosità se decidessi di farmi un server le spese per mettere in rete la macchina non avrebbe nessun costo vero?
Il pc desktop e la workstation si differenziano solo per il tipo di scheda video mentre un pc desktop e un server per cosa si differenziano?
Se faccio un server devo metterci sopra Windows Server per poter usare Office, AutoCAD e tutti gli altri software che uso abitualmente su windows xp?
Come al solito vi faccio domande un poco strane però spesso si imparano cose nuove e curiose!
ciao e a presto
Necromachine
01-11-2007, 12:32
Rispondendo con ordine:
E' possibile realizzare configurare una workstation che possa funzionare anche da server e viceversa?
- certamente, poi se sia conveniente o meno dipende un pò dalla situazione.
Avere un PC potente da lavoro e usarlo per hostare un sitarello, è un pò uno spreco, a questo punto ti conviene avere la tua workstation che usi solo per lavorare e farti un secondo PC meno potente e più economico (occhio ai consumi) solo per il sito (secondo PC che potresti utilizzare anche per altri scopi, come file server per esempio, backup server, mail server etc. ... tutte operazioni che non richiedono grosse potenze, anzi, finchè sono per un uso personale).
Se vuoi a tutti i costi utilizzare il tuo PC di lavoro, occhio al carico di lavoro (magari ti metti a fare un rendering utilizzando il 100% delle tue risorse di calcolo, ammazzando nel frattempo il web server e rallentando tutto il sito :p ) e occhio anche ai consumi (un workstation potrebbe consumare continuativamente 100-200W o più, un serverino apposito solo poche decine di watt). Ci sono considerazioni da fare anche sull'affidabilità della propria connessione, se il provider decide di mettersi a fare scherzi, ovviamente anche il tuo sito ne risentirà: il consiglio in questo caso è rivolgersi a servizi di hosting esterni (vedi sotto).
E' possibile con circa 2000 euro avere un "PC" che funzioni da workstation per il disegno grafico e contemporaneamente anche come server per il proprio nsito internet con tanto di forum e compagnia bella?
- è possibile, sì, ma anche qui ci sono alcune considerazioni da fare (vedi risposta precedente).
Se installo un programma e riavvio il mio sito verrebbe automaticamente tagliato fuori dal web per qualche istante, questo comporterebbe gravi problemi dato che prevedo di mettere sul sito ua chat e un forum?
- i servizi che metti sul tuo sito sarebbero "offline" solo per il tempo che richiede la macchina a riavviarsi (poi dipende un attimino da come hai programmato il sito e configurato il web server, ma in genere è così).
Anche per questo è sconsigliabile utilizzare il web server sul proprio pc di lavoro ... un serverino apposito una volta configurato, quello è e quello rimane, a parte sporadici aggiornamenti :p .
Tanto per curiosità se decidessi di farmi un server le spese per mettere in rete la macchina non avrebbe nessun costo vero?
- se usi la tua connessione di casa, non hai alcuna spesa a parte il costo dell'abbonamento a internet. Occhio al discorso del DNS: se hai una connessione con IP dinamico devi usare servizi come no-ip o dyndns, altrimenti ogni volta che cambi IP gli altri non possono più connettersi al tuo server. Farei un discorso anche sulla banda necessaria: se cominci ad avere una certa utenza per il tuo sito, potrebbe non bastarti più la tua connessione (specialmente in upload se hai ADSL) considerando anche che la devi utilizzare pure tu. Se hai per esempio una connessione in fibra come fastweb dovresti andare molto meglio, ma non so l'ip privato di fastweb ti permetta di pubblicare il sito su internet. Altrimenti ti tocca affidarti a servizi esterni di hosting (ce ne sono di gratuiti, in genere scadenti, e a pagamento, ovviamente più qualità vuoi più paghi, ma per un sito piccolo diciamo vanno abbastanza bene). Se prevedi di avere una vasta utenza, fare un sito complesso e offrire servizi avanzati :D arrivi al punto di dover affittare uno spazio in una server farm e dover installare il tuo server, ma a questo livello di solito ci arrivano le aziende.
Personalmente, per un sito con forum, chat e una utenza non molto grande, ti consiglio un servizio di hosting esterno, hai molti meno sbattimenti (potresti cominciare con uno gratuito e poi valutare di passare ad altri a pagamento, ci sono servizi da pochi€ a svariati€ ;) ).
Il pc desktop e la workstation si differenziano solo per il tipo di scheda video mentre un pc desktop e un server per cosa si differenziano?
- hai le idee confuse: una workstation e un desktop comune non si differenziano solo per la scheda video (anzi a volte la scheda video non è neanche discriminante), dipende da cosa la workstation è preposta a fare.
A volte si possono considerare "workstation" dei PC desktop semplicemente ben pompati come configurazione. Le workstation professionali in genere sono differenti dai normali pc desktop in quando utilizzano componenti più costosi e affidabili (che non si trovano normalmente in negozio, come motherboard per xeon, dischi SCSI, etc. :D ), tipici anche nell'utilizzo "server".
Per il discorso server: anche questi alla fine sono dei PC come tutti gli altri, ma sui server si utilizzano esclusivamente soluzioni ad alta affidabilità (schede madri multiprocessori, possibilità di montare svariati giga di ram, utilizzo di ram ECC, utilizzo di catene di dischi SCSI con configurazioni RAID 5, alimentatori ridondanti, etc..), e in ambito server si usano anche formati (sia per i case che per le schede madri) differenti dal normale ATX a cui siamo tutti abituati (prova per esempio a vedere come sono fatti alcuni rack).
Se faccio un server devo metterci sopra Windows Server per poter usare Office, AutoCAD e tutti gli altri software che uso abitualmente su windows xp?
- puoi installarci il sistema operativo che ti pare, anche windows XP (se la tua intenzione è fare un server casalingo, lascia perdere win2003 :) , a meno che tu non voglia impazzire con amministrazioni di rete, active directory, utenti, gruppi, permessi, privilegi etc. etc. :stordita: , rischiando oltretutto che alcuni software non ti girino per problemi di compatibilità).
Ti dico poi che per i servizi web è molto più utilizzato linux di windows ;), questo perchè è più leggero, più stabile e in genere non necessita di riavvii, oltre ad avere vantaggi sulla sicurezza.
Alla fine la definizione di "server", "workstatio" e "PC desktop" è abbastanza sfumata ... dipende sempre dall'utilizzo.
Come al solito vi faccio domande un poco strane però spesso si imparano cose nuove e curiose!
Imparare è sempre una cosa buona ;) .
Fantastico!!
Grazie per le risposte!:)
mille mille grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.