View Full Version : Facciamo lavorare al fresco il nostro mac...
-=[AL3X]=-
28-10-2007, 20:38
Ciao a tutti,
volevo aprire questa discussione su come far lavorare (sopprattutto i portatili) ad una temperatura più bassa.
Molti diranno che si trovano bene cosi come sono e come biasimarli ma io vorrei evitare che il processore arrivi a 50-53° in un utilizzo normale...
Quindi mi sono informato un pò in rete e ho trovato la soluzione nell'accoppiata di due programmi.
-FanControl 1.2 (http://www.lobotomo.com/products/FanControl/index.html)
-CoolBook 2.4 (http://www.coolbook.se/CoolBook.html)
Il primo permette di variare dinamicamente la velocità della ventola. Impostando tre paramentri: temp max, temp min e giri minimi.
Il secondo permette di modificare frequenza e tensione del processore, non ho avuto modo xò di provarlo xke è a pagamento se qualcuno ha avuto esperienze sarei curioso di sapere la sua efficacia.
Fatevi avanti con i vostri pareri. :)
Massiccio67
29-10-2007, 08:57
io ho smcfancontrol che non uso praticamente mai, alla fine il macbook mi arriva al massimo a 60/61°, non credo che si fonda cosi'.. Piu' che altro mi da fastidio il fatto che se faccio partire smcfancontrol quando poi vado a chiudere il programma mi rimane la ventola settata a quella velocita'...
approfitto per chiedere se e' un errore comune o solo un mio problema
-=[AL3X]=-
29-10-2007, 12:18
No nn è un tuo problema è dovuto al fatto che il programma setta il valore in osx e quando lo chiudi resta modificato...
Cmq io lo tengo sempre aperto tanto è solo un iconcina in alto, nn dà fastidio... :D
Al contrario di te io xò lo trovo molto utile xke secondo me la gestione delle ventole di osx predilige un pò troppo la silenziosità rispetto alla salute dei componenti xke far lavorare il processore a 72° nn è propio il massimo fino a questa temp nn modifica la velocità della ventola...
..::Rape::..
29-10-2007, 12:33
Io uso Fan Control, che regola la velocità delle ventole a seconda della temperatura della CPU.
Come velocità base ho impostato 1000 rpm poi la velocità si alza automaticamente non appena la temperatura supera i 52°C per raggiungere il valore massimo di 6000 rpm oltrepassati i 70°C.
Non ho mai provato coolbook, ma vorrei farlo, così regolando anche il valore delle tensioni della cpu si dovrebbero ottenere temperature più basse più facilmente.
edoardopost
29-10-2007, 14:08
=-;19362973']Ciao a tutti,
volevo aprire questa discussione su come far lavorare (sopprattutto i portatili) ad una temperatura più bassa.
Molti diranno che si trovano bene cosi come sono e come biasimarli ma io vorrei evitare che il processore arrivi a 50-53° in un utilizzo normale...
Evitare che arrivi a 50°-53° ????? :confused: L'unico sitema è metterlo nel frigorifero... :D
lollo_rock
29-10-2007, 14:13
si, appunto..mi per lavorare sotto i 50° devi solo ascoltare musica e basta:O
Se hai quelle temperature lì baciati le mani!
E comunque i core 2duo sono fatti per lavorare sui 70 gradi, non c'è di che preoccuparsi!
Io comunque ho anche coolbook, se impostato bene abbassa anche di parecchio le temperature, ma sono delle cose da fare con molta cautela.
Se avete domande precise chiedete!
-=[AL3X]=-
29-10-2007, 17:02
Evitare che arrivi a 50°-53° ????? :confused: L'unico sitema è metterlo nel frigorifero... :D
si, appunto..mi per lavorare sotto i 50° devi solo ascoltare musica e basta:O
Beh installando solamente smcFanControl ed impostando la velocità minima da 1800 a 3600 la temperatura nn supera i 45° che è già un ottimo risultato...
(la differenza di rumore in un luogo normale è pochissima a mio avviso)
Ma potendo utilizzare anche Coolbook ed abbassando la tensione si dovrebbero raggiungere temperature molto interessanti. La domanda x panocia è quanto interessanti ? :D
Cmq il mio dubbio è nato dal fatto che un mio amico ha installato sul suo portatile gentoo nota distribuzione linux che permette di compilare tutto il SO ottimizzandolo x la macchina su cui deve girare ed è riuscito a portare la temp di esercizio a 32° dai 47-50° di windows con risp. energetico attivo...
Quindi mi sono detto se ce la fà gentoo xke osx dovrebbe essere da meno :D
lollo_rock
29-10-2007, 17:05
prova e poi facci sapere come va:D personalmente non mi cambia molto portare a 45° da 55° una CPU che è progettata per lavorare a 75°, sul risparmio energetico concordo ma, domanda, anche se rallento la cpu ma mando la ventola a palla, non consumo alla fine lo stesso che con la ventola e cpu normali?
-=[AL3X]=-
29-10-2007, 17:10
prova e poi facci sapere come va:D personalmente non mi cambia molto portare a 45° da 55° una CPU che è progettata per lavorare a 75°, sul risparmio energetico concordo ma, domanda, anche se rallento la cpu ma mando la ventola a palla, non consumo alla fine lo stesso che con la ventola e cpu normali?
Non penso propio che una ventolina possa consumare come una cpu... ;)
lollo_rock
29-10-2007, 17:11
=-;19376329']Non penso propio che una ventolina possa consumare come una cpu... ;)
la mia era solo una domanda, mai diffidare dei computer hehe, potrebberò stupirti:fagiano:
-=[AL3X]=-
29-10-2007, 17:13
Cmq il guadagno in termini di durata della batteria e longevità dei componenti secondo me è da considerare. :)
Tieni conto che componenti come hd e batterie soffrono molto il calore...
e in generale tutti i componenti elettronici + bassa è la temp di esercizio meglio è. :)
edoardopost
29-10-2007, 17:54
Io non terrei mai la veloctà delle ventole a 3600...(macbook pro cd2)...Il rumore mi da' fastidio, e mi preoccupo anche del fatto che quelle ventole non sono pensate per girare SEMPRE a minimo 3600 giri... ;)
-=[AL3X]=-
29-10-2007, 19:27
le ventole in teoria sono fatte x andare sempre al massimo della loro velocità...
poi che così facendo si usurino prima i cuscinetti certo ma cmq nn lo reputo un grosso problema...
tommy781
29-10-2007, 19:41
=-;19379070']
poi che così facendo si usurino prima i cuscinetti certo ma cmq nn lo reputo un grosso problema...
dipende dalla facilità nel reperire una ventola di ricambio eventualmente, dal costo e dalla possibilità di sostituirla da soli. le ventole non sono fatte per girare al massimo della velocità, anzi, quella rappresenta il limite massimo quindi meno ci si avvicina e meglio è. è come per i motori delle auto, anche se possono arrivare a 6.000 giri è girando a regimi più bassi che li preservi nel tempo. per le temperature puoi stare tranquillo a 70 gradi, rappresentano la norma direi e non dovrebbero preoccupare troppo.
Massiccio67
29-10-2007, 19:50
eh anche io mi preoccupo piu' che mi si sfondi la ventola se gira sempre troppo veloce piuttosto del processore se lavora a 60° :asd:
ora sto fan control vedo di provarlo, mi piace sta cosa di poter cambiare il minimo e il massimo a seconda dei gradi. Magari metto come velocita' di base 2000 giri invece di 1500
edit: sapete dirmi come si setta fan control plz?
edoardopost
29-10-2007, 21:51
=-;19379070']le ventole in teoria sono fatte x andare sempre al massimo della loro velocità...
poi che così facendo si usurino prima i cuscinetti certo ma cmq nn lo reputo un grosso problema...
Hem...non credo proprio che le ventole siano fatte per andare sempre al massimo della loro velocità... :doh:
..::Rape::..
30-10-2007, 08:19
Le ventole, come tutti i motori elettrici, sono progettate per funzionare alla loro velocità nominale, ora occorre vedere se 6000 rpm sia la velocità nominale o quella massima.
in generale per un motore elettrico le cose sono un poco diverse rispetto ad un normale motore termico, cito questo perchè ho visto che in precedenza un utente ha fatto un paragone con le automobili. In particolare non è detto che un motore elettrico ruotando a velocità più basse duri di più che ruotando alla sua velocità nominale, essenzialmente per motivi di raffreddamento. Dal punto di vista meccanico avete invece perfettamente ragione, i cuscinetti si usurano di più ad alta velocità.
Detto questo io ho settato fan speed in modo che fino a 52 °C la velocità delle ventole è quella consentita di 1000 rpm per il mio macbook pro, da 52°C a 70°C sale linearmente per poi assestarsi a 6000 rpm oltre i 70°C.
Ho effettuato questa scelta essenzialmente per rendere il mio macbook pro non troppo rumoroso a scapito di un po' più di calore.
manowar84
30-10-2007, 08:40
io uso l'accoppiata coolbook + smcfancontrol, in utilizzo normale (navigazione internet, amsn, musica) raramente arrivo a 50 gradi, sto sempre sotto. Il mio core duo di base sta a 1500rpm, l'ho messo a 1700, downvoltato la cpu e praticamente l'ho fissata a 1ghz (tanto la differenza di prestazioni è impercettibile, la batteria dura di più e scalda di meno). Se ci metto la basetta sotto con le ventole sotto (10 euro +ss su ebay) di solito non supero i 41/42 gradi :p
bellastoria
30-10-2007, 09:49
Io senza coolbook nn saprei come fare. Adesso sto sui 60/62 con un utilizzo normale (mail, posta, musica, msn). Senza andrebbe a 66. Il mac è uscito un po' sfigato..:doh:
Negli ultimi tempi ho avuto qualche kernel panic, ma nn credo di poterli imputare a coolbook, perchè anche facendo degli stress test nn si impalla. Nn credo che scoprirò mai quale è la causa (forse la batteria), anche perchè sono molto spradici (una volta al mese o ogni 2 mesi).
A chi dice che i processori sono fatti per lavorare a 75 gradi vorrei chiedere se anche gli hard disk sono fatti per lavorare 75 gradi, e magari anche la logic board..
A me è successo quest'estate che il macbook si impallasse una notte. Lo ho ritrovato la mattina che scottava pur con la ventola a mille. Ovviamente l'hd era già in paradiso.. capisco che questa sia una situazione al limite e che nn sia programmabile, però se in full load nn stesse sopra ai 70 gradi forse si potrebbe avere qualche garanzia in più anche in caso di imprevisti.
per gli hd proprio qui su hwupgrade avevo letto una notizia su uno studio fatto da google sui suoi hd, dove dicevano che lavorare ad alte temperature non faceva diminuire la vita degli hd O.o
Poi non sò, loro avranno abbastanza esperienza :D
Comunque anche gli hd sono fatti per supportare determinate temperature.
Per l'usura dei componenti(elettromigrazione?) nel caso ci sia abbasserà si la vita della macchina, ma fidati che per quanto tu possa usare e rimanere fedele a quel mac dopo un 10 anni non lo userai più, e quindi il problema non sussiste almeno per me..
per le logic board sinceramente non ne ho idea, ma contando i casi sul mercato credo di sì, se no metà iMac g5 sarebbero andati a quel paese tanto tempo fà, per non parlare di altri portatili etc.
Comunque boh io preferisco sbattermene (e parla uno che aveva montato un dissipatore zalman da 12x12 in rame che mi teneva la temperatura di esercizio intorno ai 30° su windows senza nessuna ottimizzazione, se non con ventole all'interno del case) e usare il mio mac senza troppe paranoie per il caldo, preferisco sinceramente non sentirmi la ventola, e stare in silenzio.
edoardopost
30-10-2007, 10:35
Comunque boh io preferisco sbattermene e usare il mio mac senza troppe paranoie per il caldo, preferisco sinceramente non sentirmi la ventola, e stare in silenzio.
Sono d'accordo con te... :cool:
bellastoria
30-10-2007, 10:38
Appunto, anche io! per questo uso coolbook. Perchè sennò la ventola è sempre accesa!
-=[AL3X]=-
30-10-2007, 18:09
Quindi con coolbook quanto si riesce a guadagnare in media ?
bellastoria
31-10-2007, 08:13
Io 5 o 6 gradi li ho guadadgnati sicuri, mantenendo la frequenza originale ma downvoltando di quasi 0,3 V.
SalgerKlesk
31-10-2007, 08:34
Qualcuno che faccia una guida per questo coolbook con screenshot e dove agire con sicurezza? :D
Ciao, ho letto il 3d adesso...ti riporto i miei valori...forse, anzi sicuramente, si possono ottimizzare meglio, ma eccoli LINK (http://www.quickfilepost.com/download.do?get=5e3f00ecd824b437624224611842ea49).
Gira tranquillamente su un macbook 2Ghz e Leopard installato.
Cercavo anche io settaggi per coolbook ma non c'è molto in effetti in rete, se non qualche testimonianza qui su hwupgrade, per altro ridotte all'osso.
Spero possano servire a qualcuno...
p.s. lavorando, sono a 57-58°...ha migliorato di un 4-5° nell'uso normale, cioè non sempre a palla, a 2Ghz ha migliorato di circa 7-8°...
-=[AL3X]=-
31-10-2007, 13:32
Confermo che FanControl giunto alla versione 1.2 è il migliore di quelli che ho provato.
Permette di settare temp min\max e rpm minimi.
Se la temperatura è inferiore alla temp min la ventola gira con gli rpm minimi se supera la temp max gira a 6000rpm e tra i due valori la velocità di rotazione è direttamente proporzionale alla temperatura.
Spero si capisca quello che ho scritto... :asd: cmq è abbastanza intuitivo e semplice da usare.
PS: Ho editato il primo post con i link alle home page dei rispettivi programmi. :)
:asd: Non ho capito bene, cioè ho inteso cosa vuoi dire, mi posti uno screen su come hai configurato il tutto?
Poi, serve questa cosa o tanto vale lasciar fare ad osx? Io personalmente non sento la ventola al minimo...quando tipo giochi( :asd: ) o codifichi si, ma li penso non si possa fare molto, no? :stordita:
p.s. ora per es sono a 2000 giri di ventola di default...
Qualcuno che faccia una guida per questo coolbook con screenshot e dove agire con sicurezza? :D
Scaricandovi coolbook ci sono le guide per utilizzarlo ed è spiegato chiaramente come downvoltare. Potete leggerle senza bisogno di comprarlo!
Attenzione che le configurazioni variano da cpu a cpu, anche se il modello è identico. Quindi io non posso usare le impostazioni del mio vicino con un macbook identico.
Cmq è scritto tutto, se vi interessa leggete.
l'ho messo a 1700, downvoltato la cpu e praticamente l'ho fissata a 1ghz (tanto la differenza di prestazioni è impercettibile, la batteria dura di più e scalda di meno).
è assurdo, cioè tu hai pagato fior di quattrini per un core 2 duo a 2Ghz e lo usi alla frequenza a cui lavora un celeron. Non ha senso. Anche perchè a 1 Ghz già la cpu lavora al minimo del voltaggio disponibile, quindi non hai undervoltato proprio nulla!
:confused: a me hanno mandato solo la registrazione, non ho guide o altro :stordita: ...non mi dire che è sul sito di coolbook perchè non ho trovato niente...c'è anche da dire che è imho uno dei siti piu confusionari mai visti :asd: .
Se mi linki la guida ne sono felice.
Comunque non è del tutto vero ciò che dici...se io posto frequenze/voltaggi TU hai linee guida su cui lavorare, non parti dal nulla. E' vero che ci sono cpu più fortunate di altre ma non è detto che non vada, se uno non usa voltaggi troppo spinti(in basso ovviamente) i valori andranno bene diciamo al 90% di chi ha quella cpu...poi non so, io i miei valori li ho messi, la maggior parte di chi lo usa ne parla come se fossero top secret, fate voi :D .
Comunque coolbook dovrebbe imparare da rmclock su come si settano in automatico le tensioni, imposti la tensione a freq minima, quella a freq massima e agli stati intermedi ci pensa lui.
riscarica il dmg dal sito, dentro c'è la guida.
È un'operazione molto delicata da fare, in particolare per la frequenza massima ci sono notevoli differenza tra cpu e cpu.
In generale invece le 3 - 4 più basse puoi metterle al minimo voltaggio.
Però per ogni coppia frequenza-voltaggio dovresti fare dei bei test di qualche ora prima di usarli definitivamente.
è assurdo, cioè tu hai pagato fior di quattrini per un core 2 duo a 2Ghz e lo usi alla frequenza a cui lavora un celeron. Non ha senso. Anche perchè a 1 Ghz già la cpu lavora al minimo del voltaggio disponibile, quindi non hai undervoltato proprio nulla!
Non è del tutto assurdo invece. Visto che puoi settare la modalità ac o batteria, puoi ad esempio fissare un valore o piu da usare quando sei a batteria, ed ovviamente a 2 Ghz consumi di piu che a 1 o 1,5...ed il guadagno in termini di maggior durata non è da escludere...
Poi se devi codificare in batteria, è questione di quanto, 2min impostare 2Ghz? :p .
Se tipo sei fuori che devi fare prove di rete o usare il browser o la posta, non te ne fai molto in effetti di lavorare a 2 Ghz piuttosto che 1...per me la cosa è molto sensata invece :)
bellastoria
31-10-2007, 17:47
Mah, sarà. La guida però dice che frequenze differenti nn richiedono più energia, ma è solo la differenza nel voltaggio che determina un maggiore o minore consumo. In ogni caso potremmo dire che a parità di voltaggio frequenze differenti nn porteranno ad una differenza nel consumo apprezzabile.
Detto ciò la mia configurazione è questa
http://img125.imageshack.us/img125/1286/immagine1bz9.png (http://imageshack.us)
E' altresì vero che, almeno teoricamente, a frequenza maggiore il vcore aumenta, quindi scalda di più.
Inoltre, ho letto di questa formula su google:
(vcore oc/vcore default)^2*(mhz oc/mhz default)*(watt default)=watt oc
dove entrano in ballo sì il vcore, ma anche la frequenza della cpu...:stordita: .
Mi ricordo comunque del muletto che aveva un athlon 1000 con un dissipatore tristissimo...a parità di vcore(era gia al minimo possibile) la temperatura cambiava molto dai 1000 di default ai 600 che lo impostai io...infatti a 600 reggeva, a 1000 passava i 65-70° e si piantava :D .
Comunque fate voi, io a batteria lo uso poco, ma quando lo uso non ci faccio grafica 3D o simulazioni o encoding, per cui se anche lo downclocco, oltre a downvoltarlo, ne giova di temperatura e di durata della batteria(almeno teoricamente, ho installato coolbook da pochissimo).
E' uscita la versione 2.5 di coolbook, l'autore dice miglior supporto a Leopard. :)
In effetti questa versione migliora il throttling, nella 2.4 non era quasi mai alla frequenza di default, era molto ballerino...ora mi sembra molto più lineare. Se avete problemi, segnalatelo all'autore, come ho fatto io per la 2.4, così abbiamo un software sempre migliore :)
.#hist3rim
06-07-2008, 11:45
c'è safari che fa scaldare un casino il mio macbook... è colpa di flashplayer secondo me! infatti la cpu è abbastanza stressata e raggiungo anche i 65/70 gradi solo con dei filmati in safari :mad:
quando si decidono di ottimizzare webkit coi plugin tipo flash?
mah, è strano...io col pro ho i 70° giocando a wow...normalmente sono sui 53-55, anche vedendo i video flash per 20min dietro fila...
Anche col macbook ho circa queste temperature, anzi forse il macbook è leggermente piu fresco...al massimo prova la beta2 di flashplayer 10, alcuni dicono che la cpu scende di un 10-15%...fai una prova.
Se no installa fancontrol ed aumenta i giri, la silenziosità è quella e guadagni qualche grado.
Anch'io in questo periodo ho il macbook accaldata. Il problema è nella temperatura della stanza a 30 gradi rispetto ai 20 dell'inverno... è una bella differenza..
innominato5090
06-07-2008, 16:03
a me piacerebbe usare questo....
http://img.skitch.com/20080706-fycdmang5pgp9dxsicwy9rx99.jpg
però costa 75$+11.90$ (s.s.)= 55,3 €
troppo!:mad:
http://www.moshimonde.com/zefyr.html
Moskiton
06-07-2008, 16:23
ma qui parlate di cpu o gpu?
(secondo voi e normale la gpu arrivi a 80 gradi quando gioco a bioshock con bootcamp? o devo smettere di giocarci proprio?)
-=[AL3X]=-
06-07-2008, 16:28
Il problema non è safari ma è flash anche su opera o firefox i filmati o giochi flash fanno lavorare a palla la cpu...
Purtroppo adobe nn ha fatto un buon lavoro su questo componente.
Il dissipatore proposto sopra mi ispira parecchio lo avevo già visto tempo e penso che lavori proprio bene, ma i costi sono troppo alti.
-=[AL3X]=-
06-07-2008, 16:47
Per la serie: "Si parla del diavolo e spuntano le corna..."
http://www.macrumors.com/2008/07/04/next-version-of-flash-player-to-see-performance-leap/
Moskiton
06-07-2008, 19:09
ma qui parlate di cpu o gpu?
(secondo voi e normale la gpu arrivi a 80 gradi quando gioco a bioshock con bootcamp? o devo smettere di giocarci proprio?)
up
daniele_l
06-07-2008, 20:51
anche io sono tentato dal dissipatore in foto tra l'altro solleva anche un pò il portatile così è più comodo da usare
.#hist3rim
06-07-2008, 21:27
si infatti mi riferivo proprio al supporto flash... safari e webkit non hanno ''colpe'', anche se con firefox è leggermente più fluida l'elaborazione dei contenuti flash da quello che ho potuto constatare.
Addirittura se scorrete con lo scroll una pagina che sta facendo girare un filmato noterete che lo scorrimento non è fluido, a volte scatticchia pure!
Aspetto la release ufficiale di flash, sperando che adobe ottimizzi l'utilizzo della cpu che allo stato attuale è penoso.
bellastoria
07-07-2008, 08:07
Ma a voi funziona la 2.9 di coolbook su leopard? perché a me per niente e il downvolt mi è fondamentale avendo un macbook 1 gen che scalda in maniera imbarazzante..
anche sulle note di release di coolbook c'è scritto che leopard nn è stato testato, quindi pensavo fosse normale che nn mi funzioni ma mi pare che qualcuno qui con leopard ce l'abbia funzionante..:help:
Ma dove viene installato Fan Control? In applicazioni e in utility non c'e',,,è introvabile.... O_o
killbill
19-11-2008, 23:33
Ma dove viene installato Fan Control? In applicazioni e in utility non c'e',,,è introvabile.... O_o
dai un'occhiata a preferenze di sistema ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.