View Full Version : Partita Iva
Ciao a tutti,
mi sapete dire quali sono i costi per aprire una partita iva come commerciante?
quali sono i costi extra tipo inps etc etc etc?
grazie mille
Davidone
28-10-2007, 23:14
ti dico i miei da agente rappresentante... piu o meno sarà sempre quello....
metti.... mi pare circa un 150 euro tra bolli e balle varie per l'iscrizione al ruolo...
2800 annui di inps spalmati in 4 rate....
l'iva a debito ogni 3 mesi... dipende da quanto fatturi e da quanto acquisti
1000/1200 euro annui di commercialista MININO per la contabilità varia che ti creerai (730, pagamanti INPS,F24, IVA, registro fatture, visure camerali... etc etc)
e poi.... le tasse... dipende sempre da quanto fatturi....
dovrei aver messo tutto mi pare...
:cool:
ti dico i miei da agente rappresentante... piu o meno sarà sempre quello....
metti.... mi pare circa un 150 euro tra bolli e balle varie per l'iscrizione al ruolo...
2800 annui di inps spalmati in 4 rate....
l'iva a debito ogni 3 mesi... dipende da quanto fatturi e da quanto acquisti
1000/1200 euro annui di commercialista MININO per la contabilità varia che ti creerai (730, pagamanti INPS,F24, IVA, registro fatture, visure camerali... etc etc)
e poi.... le tasse... dipende sempre da quanto fatturi....
dovrei aver messo tutto mi pare...
:cool:
che intendi per iva a debito?
Davidone
29-10-2007, 18:42
l'iva è un'entità astratta :D .... in teoria tu non la guadagni e non la spendi.... ma c'è! :cool:
passati 3 ipotetici mesi di lavoro, ti troverai ad aver fatto delle fatture per il lavoro che hai svolto.... parliamo di cifre tonde solo perche è piu semplice.... quindi PER ESEMPIO hai fatturato 3000 euro.... + iva 20% fanno 3600 euro che tu hai incassato.
3000 sono tuoi, 600 di iva sono dello stato, e glieli devi dare.
Però avrai fatto anche degli acquisti per il tuo lavoro....
sempre un ESEMPIO per assurdo hai acquistato 2000 euro di materiale, che piu iva fanno 2400 euro....
2000 gli hai spesi dei tuoi, 400 di iva hai usato quelli che dovevi allo stato, perche si PRESUPPONE che il fornitori a cui gli hai dati li "dia lui allo stato".
Risultato....
i tuoi clienti ti hanno versato 600 euro di iva dello stato, 400 gli hai spesi per acquisti inerenti al tuo lavoro, devi ancora 200 euro allo stato! che sono quelli che andrai a pagare nello specifico se non sbaglio il 15 di maggio, agosto, novembre e marzo.
poi dipende dal tipo di lavoro che andrai a fare, dalla categoria merceologica.... ad esempio.....
nel mio settore come in altri puo succedere di essere a CREDITO di IVA.....
compro materiale a 2000 euro + iva al 20% fanno sempre 2400 euro di cui 400 iva dello stato.
poi vendo il materiale e fatturo i soliti 3000 euro ma questa volta con iva al 4% perche il materiale che vendo io lo comprano le imprese edili che hanno diritto all'iva ridotta al 4%... quindi fanno 3120 euro di cui solo 120 di iva dello stato...
Risultato...
io ho dato allo stato 400 euro di iva quando gliene dovevo solo 120!... lo stato mi è creditore per 280 euro.... a quel punto o chiedo il rimborso o apro un "cassetto fiscale" dove ci saranno questi soldi che potrò utilizzare per pagare eventuale iva futura o altre cartelle statali.....
non sono stato precisissimo perche non sono un commercialista ma piu o meno funziona cosi!
:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.