PDA

View Full Version : liquido radiatore


Amodio
28-10-2007, 07:34
salve a tutti
in genere metto un liquido colore rosa mischiato ad acqua nel radiatore(consigliato dal mio meccanico)

visto che dovevo andare per un periodo fuori citta' e i lliquido era finito, ho chiesto a mia madre di comparlo

ebbene mi ha comprato un liquido "antigelo" di colore blu
ora non so,è la stessa cosa? posso camminarci tranquillamente?, ci sono differenze?


grazie

Zuperman1982
28-10-2007, 08:37
no.
perchè quello rosso è fatto per non intaccare l alluminio.

matteo1986
28-10-2007, 10:32
salve a tutti
in genere metto un liquido colore rosa mischiato ad acqua nel radiatore(consigliato dal mio meccanico)

visto che dovevo andare per un periodo fuori citta' e i lliquido era finito, ho chiesto a mia madre di comparlo

ebbene mi ha comprato un liquido "antigelo" di colore blu
ora non so,è la stessa cosa? posso camminarci tranquillamente?, ci sono differenze?


grazie

come sarebbe "il liquido era finito"? :mbe:

Perde da qualche parte? :mbe:

Amodio
28-10-2007, 11:07
come sarebbe "il liquido era finito"? :mbe:

Perde da qualche parte? :mbe:

no non perde, era finito nella boccetta!!! tutto qui
e visto che le ultime 2 volte ho aggiunto solo acqua nel radiatore, non avendo tempo di andare a comprare il liquido ho chiesto a mia madre

tutto qua

NetHak
28-10-2007, 11:42
il liquido del radiatore non deve finire, se lo finisci o hai perdite o hai trafilaggio nella guarnizione della testa

matteo1986
28-10-2007, 12:07
no non perde, era finito nella boccetta!!! tutto qui
e visto che le ultime 2 volte ho aggiunto solo acqua nel radiatore, non avendo tempo di andare a comprare il liquido ho chiesto a mia madre

tutto qua

L'avevo capito che era finito nella boccetta :doh:

Intendo che non dovrebbe mai scendere il livello perché in tal caso ci sono perdite o trafilaggi nella testa...

Zuperman1982
28-10-2007, 12:58
si vabbè ma una minima perdita c'è sempre.
vuoi per infinitesimi trafilaggi, perchè l'acqua un minimo evapora, specie in estate e lunghi tragitti autostradali in coda, magari con condizionatore acceso.
Ovvio che se rabbocchi +- 200cl in un anno è da considerarsi normale.

matteo1986
28-10-2007, 13:14
si vabbè ma una minima perdita c'è sempre.
vuoi per infinitesimi trafilaggi, perchè l'acqua un minimo evapora, specie in estate e lunghi tragitti autostradali in coda, magari con condizionatore acceso.
Ovvio che se rabbocchi +- 200cl in un anno è da considerarsi normale.

Mah, il circuito di raffreddamento è chiuso quindi non vedo da dove possa evaporare... e comunque io in 5 anni non ho mai dovuto rabboccare una goccia

bjt2
28-10-2007, 16:20
Mah, il circuito di raffreddamento è chiuso quindi non vedo da dove possa evaporare... e comunque io in 5 anni non ho mai dovuto rabboccare una goccia

Il tappo del vaso di espansione ha una valvola di sfiato del vapore, per evitare che in caso di sovrapressione esploda il circuito. Da li esce il vapore, gradualmente, tutto il tempo. Questo perchè quella valvola può non avere tenuta perfetta, sia perchè è difettosa, sia perchè è vecchia, oppure perchè si è avuta effettivamente sovrapressione nel circuito e il vapore ne è uscito, magari perchè la valvola è tarata male oppure c'è troppo poco liquido, in percentuale, rispetto all'acqua. Se la percentuale di liquido è sotto il 50%, oppure si è mischiata acqua e liquido già diluito, quindi non puro, credendo che lo fosse (leggere sull'etichetta), la percentuale di liquido può essere inferiore al 50%. Quindi a parità di temperatura del fluido refrigerante, la pressione è maggiore e può essere superiore a quella di taratura della valvola sul tappo, causando una perdita graduale e inesorabile di vapore acqueo dalla valvola... ;)