View Full Version : Cosmology@home
Giusnico
28-10-2007, 00:50
Vi segnalo questo nuovo progetto BOINC.
Cosmology@Home (http://cosmologyathome.org/)
Ne ho parlato anche nel mio blog, spiegando gli obiettivi del progetto.
Articolo su Cosmology@Home (http://miaplacidusedaltriracconti.blogspot.com/2007/10/vuoi-aiutare-gli-scienziati-risolvere-i.html)
Progetto interessante, tempo fa lo segnalai a GHz per vedere se si poteva creare il team anche li ma purtroppo le iscrizioni non erano ancora aperte, ora direi che se ne potrebbe anche riparlare se la cosa interessa!
Interessante ! Anchio ho cominciato a scaccolare su questo progetto.
Non ho capito se è ancora in fase di test o no?
Potreste dirci la lunghezza delle WUs e quanta ram utilizza?
@ Giusnico: nel tuo articolo dici che il progetto è finanziato dalla National Science Foundation, ci puoi mettere il link di dove hai trovato questa informazione?
Il progetto sembra interessante. Inoltre la top 20 dei team ha come limite inferiore un rac di 3.480 e per il total credit 285.000. Quindi se ci fossero un paio di utenti fissi a scaccolare qui (o anche solo uno, se ha un Quad :D ) il team entrerebbe presto nella top 20.
Non ho capito se è ancora in fase di test o no?
Potreste dirci la lunghezza delle WUs e quanta ram utilizza?
@ Giusnico: nel tuo articolo dici che il progetto è finanziato dalla National Science Foundation, ci puoi mettere il link di dove hai trovato questa informazione?
Il progetto sembra interessante. Inoltre la top 20 dei team ha come limite inferiore un rac di 3.480 e per il total credit 285.000. Quindi se ci fossero un paio di utenti fissi a scaccolare qui (o anche solo uno, se ha un Quad :D ) il team entrerebbe presto nella top 20.
beh interessante, anche se preferisco seti sarebbe sicuramente un alternativa "spaziale" appetitosa per gli amanti:sofico:
Giusnico
28-10-2007, 09:26
@ Giusnico: nel tuo articolo dici che il progetto è finanziato dalla National Science Foundation, ci puoi mettere il link di dove hai trovato questa informazione?
http://www.sciencedaily.com/releases/2007/10/071024115244.htm
beh interessante, anche se preferisco seti sarebbe sicuramente un alternativa "spaziale" appetitosa per gli amanti:sofico:
Mi puoi spiegare perché preferisci SETI a questo?
Non voglio polemizzare, ognuno con il suo pc fa quello che vuole ovviamente, però vorrei capire le ragioni che portano a preferire una ricerca per tentativi (SETI tenta di captare le onde radio provenienti da diverse regioni del cielo) ad una ricerca scientifica.
Mi puoi spiegare perché preferisci SETI a questo?
Non voglio polemizzare, ognuno con il suo pc fa quello che vuole ovviamente, però vorrei capire le ragioni che portano a preferire una ricerca per tentativi (SETI tenta di captare le onde radio provenienti da diverse regioni del cielo) ad una ricerca scientifica.
semplicemente perche mi farebbe piu piacere (mi stupirebbe oserei dire) se Seti trovasse qualcosa rispetto a questo progetto per quanto possa anche essere PIU IMPORTANTE.
e credo sta cosa la pensino in molti, seti forse non sara il progetto piu importante (anche se non cerca solo gli alieni ma mi sembra faccia altro) pero è sicuramente il piu affascinante, e questo lo confermano anche i numeri.
:)
Il Capitano
28-10-2007, 10:51
Mi puoi spiegare perché preferisci SETI a questo?
Non voglio polemizzare, ognuno con il suo pc fa quello che vuole ovviamente, però vorrei capire le ragioni che portano a preferire una ricerca per tentativi (SETI tenta di captare le onde radio provenienti da diverse regioni del cielo) ad una ricerca scientifica.
Tanto per chiarire, la ricerca scientifica, ovvero il metodo scientifico, procede per tentativi :D
SETI usa il metodo scientifico per cercare segnali di vita extraterrestre intelligente ;)
novalis2
28-10-2007, 11:19
visto che si parla di progetti astronomici nuovi vi segnalo anche Milkyway@home
che studiera' l'evoluzione della nostra cara via lattea....comunque e ancora in fase beta credo...tutti progetti interessanti http://milkyway.cs.rpi.edu/milkyway/ :O
Tanto per chiarire, la ricerca scientifica, ovvero il metodo scientifico, procede per tentativi :D
SETI usa il metodo scientifico per cercare segnali di vita extraterrestre intelligente ;)
Certo sono completamente d'accordo... intendevo dire che simulare parecchi modelli comosmologici basati su teorie ben definite mi sembra più proficuo che ascoltare trasmissioni radio altrui (sperando che ci siano). Ma è una mia opinione personale naturalmente.
Il Capitano
28-10-2007, 16:05
Certo sono completamente d'accordo... intendevo dire che simulare parecchi modelli comosmologici basati su teorie ben definite mi sembra più proficuo che ascoltare trasmissioni radio altrui (sperando che ci siano). Ma è una mia opinione personale naturalmente.
A parte che una teoria, anche ben definita, resta sempre e solo un tentativo di spiegare la realta' e in quanto tale puo' (e deve) essere messa costantemente in dubbio, la tua osservazione nel post precedente era: perche' seguire seti che procede a tentativi invece di appoggiare progetti che si basano su ricerche scientifiche?
La domanda e' sbagliata di per se', perche', come detto prima, anche seti procede col metodo scientifico. Chiarito questo punto e' indubbio che seti abbia meno probabilita' di successo di qualunque altro progetto boinc e percio' sembra apparentemente inutile, ma cio' non toglie che sia un progetto con solide basi scientifiche come ogni altro progetto boinc ;)
Di conseguenza se a te non piace, non ci elabori, ma non criticare il metodo di ricerca del seti che tutto e' tranne che non scientifico :)
Il problema che molte persone hanno col seti e' il non riuscire a capire cos'e' la ricerca pura, la ricerca cioe' che non ha ancora applicazioni pratiche. Lo stesso e' avvenuto con ABC@home. Chiarisco una volta per tutte che il fatto che una ricerca non porti ad un immediato risultato pratico non vuol dire che che quella ricerca non serva. Anzi storicamente tutti i piu' grandi passi avanti che l'uomo ha fatto sono stati conseguenze di ricerche fatte anni se non decenni prima. E di esempi ce ne sono a bizzeffe ;) Tutte le ricerche hano la loro importanza, sia che siano votate ad applicazioni tecniche immediate nella vita comune di tutti i giorni, sia che siano ricerche pure.
E inoltre seti raccoglie oltre il 60% degli iscritti a boinc e quasi il 70% di tutti i pc che fanno girare boinc :D
Forse ho fatto periodi troppo arzigogolati, ma piu' chiaramente e concisamente di cosi' non riesco a spiegarmi :D
E inoltre seti raccoglie oltre il 60% degli iscritti a boinc e quasi il 70% di tutti i pc che fanno girare boinc :D
Forse ho fatto periodi troppo arzigogolati, ma piu' chiaramente e concisamente di cosi' non riesco a spiegarmi :D
Guarda che non hai bisogno di spiegarti: io infatti all'inzio ho parlato di progetto che procede per tentativi, non di progetto senza alcuna base scientifica. Qui più che un discorso di scientificità ci sarebbe da fare un discorso di efficienza, dal momento che puntare le antenne qua e là per il cosmo non mi sembra il massimo da questo punto di vista. Poi si dà per scontato che eventuali civiltà aliene usino anche loro le onde elettromagnetiche per comunicare, quando non è assolutamente detto. Ad ogni modo è vero che il 70% dei pc scaccola su SETI@Home, essendo per molti l'unico progetto oppure il principale. Io personalmente lo relegherei come progetto secondario, dandogli giusto qualche punto percentuale della mia cpu: ma ognuno con i propri soldi ci fa quello che gli pare ovviamente.
Il Capitano
28-10-2007, 16:40
Guarda che non hai bisogno di spiegarti: io infatti all'inzio ho parlato di progetto che procede per tentativi, non di progetto senza alcuna base scientifica. Qui più che un discorso di scientificità ci sarebbe da fare un discorso di efficienza, dal momento che puntare le antenne qua e là per il cosmo non mi sembra il massimo da questo punto di vista. Poi si dà per scontato che eventuali civiltà aliene usino anche loro le onde elettromagnetiche per comunicare, quando non è assolutamente detto. Ad ogni modo è vero che il 70% dei pc scaccola su SETI@Home, essendo per molti l'unico progetto oppure il principale. Io personalmente lo relegherei come progetto secondario, dandogli giusto qualche punto percentuale della mia cpu: ma ognuno con i propri soldi ci fa quello che gli pare ovviamente.
Anche l'efficienza e' gia' stata trattata dai ricercatori del seti. Si ascoltano solo particolari frequenze e non tutte e in una limitata direzione nell spazio perche' ritenute piu' probabili. Non ho approfondito piu' di tanto perche' non sono esperto di astronomia. Comunque, ristretti frequenza e angolo, si passa al tappeto tutto l'ascoltabile (tramite noi volontari) perche' e' l'unico metodo che dia certezza, dopodiche' buttano via quello che non serve e ricontrollano le WU che hanno dato risultati notevoli (le ex caccole verdi del vecchio seti pre boinc) ;) Di piu' per ora non possono/sanno fare. Ma se io o te troviamo un modo efficiente di ridurre il numero di controlli, possiamo sempre scrivere a loro, di sicuro saranno molto contenti :D
Giusnico
28-10-2007, 17:03
Ogni tanto si accende questa discussione sull'importanza dei vari progetti. Ma fateli tutti, così vi levate il pensiero :D ;)
Anche l'efficienza e' gia' stata trattata dai ricercatori del seti. Si ascoltano solo particolari frequenze e non tutte e in una limitata direzione nell spazio perche' ritenute piu' probabili. Non ho approfondito piu' di tanto perche' non sono esperto di astronomia. Comunque, ristretti frequenza e angolo, si passa al tappeto tutto l'ascoltabile (tramite noi volontari) perche' e' l'unico metodo che dia certezza, dopodiche' buttano via quello che non serve e ricontrollano le WU che hanno dato risultati notevoli (le ex caccole verdi del vecchio seti pre boinc) ;) Di piu' per ora non possono/sanno fare. Ma se io o te troviamo un modo efficiente di ridurre il numero di controlli, possiamo sempre scrivere a loro, di sicuro saranno molto contenti :D
Io non voglio insegnare certo niente a nessuno, primo perché non ne ho le competenze e poi perché comunque non c'è niente da insegnare: semplicemente abbiamo opinioni diverse sul progetto. Da quello che so SETI controlla delle frequenze legate all'idrogeno assumendo che, essendo l'elemento più comune nell'universo, sia anche quello con più probabilità di essere usato come fonte energetica o di comunicazione (come non lo so :D).
Questo però non cambia la scarsa efficienza del progetto nell'ascoltare tutte le regioni del cielo sperando di captare qualcosa. No non mi convince proprio: personalmente preferisco progetti come questo, dove ci sono modelli teorici ben definiti che necessitano solo di molte computazioni per portare a dei risultati. Certo ogni progetto ha un certo grado di indeterminazione nei risultati che può raggiungere un determinato progetto, però c'è un limite di tolleranza e per me SETI lo oltrepassa decisamente. Detto questo direi di chiudere qui la digressione dato che siamo decisamente off-topic. :)
Detto questo direi di chiudere qui la digressione dato che siamo decisamente off-topic. :)
Ecco infatti, attenzione che vi segnalo al mod... :asd:
http://img140.imageshack.us/img140/2946/1314566452lsv0.jpg (http://imageshack.us)
Il Capitano
28-10-2007, 17:53
Io non voglio insegnare certo niente a nessuno, primo perché non ne ho le competenze e poi perché comunque non c'è niente da insegnare: semplicemente abbiamo opinioni diverse sul progetto. Da quello che so SETI controlla delle frequenze legate all'idrogeno assumendo che, essendo l'elemento più comune nell'universo, sia anche quello con più probabilità di essere usato come fonte energetica o di comunicazione (come non lo so :D).
Questo però non cambia la scarsa efficienza del progetto nell'ascoltare tutte le regioni del cielo sperando di captare qualcosa. No non mi convince proprio: personalmente preferisco progetti come questo, dove ci sono modelli teorici ben definiti che necessitano solo di molte computazioni per portare a dei risultati. Certo ogni progetto ha un certo grado di indeterminazione nei risultati che può raggiungere un determinato progetto, però c'è un limite di tolleranza e per me SETI lo oltrepassa decisamente. Detto questo direi di chiudere qui la digressione dato che siamo decisamente off-topic. :)
Che seti non ti piaccia va benissimo, ma non argomentare "l'antipatia" per seti parlando di scarsa efficienza, perchè attualmente questa è la migliore efficienza che i ricercatori possono mettere in campo, nonchè l'unica :D . Lo sconforto o l'idea di poca efficienza viene dal fatto che l'universo è troppo grande da studiare e analizzare a tappeto come cerca di fare seti, ma da qualche parte dovremo pur cominciare a setacciare ;)
Ogni tanto si accende questa discussione sull'importanza dei vari progetti. Ma fateli tutti, così vi levate il pensiero :D ;)
quello che penso anch io :D :D :D
un po per uno e si accontenta tutti:read:
ps. w seti e il lato oscuro:Prrr: :sofico: :ciapet:
Lo sconforto o l'idea di poca efficienza viene dal fatto che l'universo è troppo grande da studiare e analizzare a tappeto come cerca di fare seti, ma da qualche parte dovremo pur cominciare a setacciare ;)
Chi non cerca nulla non troverà mai nulla :O
Ok, basta con questo OT, il progetto Cosmology sembra molto interessante!
Giuseppe quali sono i requisiti di sistema per elaborare su questo progetto? Hai scritto che sono molto alti ma non sono riuscito a trovarli....:fagiano:
Ghz sbaglio o non c'è nessun team boinc.italy su cosmology@home?
Ghz sbaglio o non c'è nessun team boinc.italy su cosmology@home?
Non sbagli, questo topic dovrebbe servire a decidere se supportare anche il progetto in questione! ;)
Beh ma che c'è da decidere scusa? Cioè è come decidere se prendere un lingotto d'oro o lasciarlo per strada! :D
Se supportiamo SETI non vedo perché non bisogna supportare questo!
Beh ma che c'è da decidere scusa? Cioè è come decidere se prendere un lingotto d'oro o lasciarlo per strada! :D
Se supportiamo SETI non vedo perché non bisogna supportare questo!
Beh prima di decidere se supportare o no un progetto bisogna verificare un pò di cose tra cui la serietà del progetto stesso, le finalità ecc...
Beh ma che c'è da decidere scusa? Cioè è come decidere se prendere un lingotto d'oro o lasciarlo per strada! :D
Se supportiamo SETI non vedo perché non bisogna supportare questo!
di solito viene applicata la teoria di non disperdere il team su troppi progetti è solo quello il problema...
io comunque sarei d accordo a metterlo in lista, mi sembra interessante
Non sbagli, questo topic dovrebbe servire a decidere se supportare anche il progetto in questione! ;)
ma non sono gia' troppi i progetti supportati? non serve aprirne altri
ma non sono gia' troppi i progetti supportati? non serve aprirne altri
questo è verissimo però ci sarebbe anche da dire che di progetti relativi all universo mi pare ci siano solo seti e einstein.
ma non sono gia' troppi i progetti supportati? non serve aprirne altri
Beh ci sono persone come me che gradirebbero parteciparvi, quindi non vedo perchè non prendere in considerazione l'idea di creare il team anche li!
Da quanto riporta la homepage del progetto sembra che Cosmology@home sia la nuova moda:
News
November 22, 2007 New Milestone!
Congratulations everyone: we have entered the top 10 most active BOINC projects in the world according to BOINCstats! This is with less than 3000 users world-wide. We are Project of the Month at BOINC Synergy. Plus our top team AMDUsers are running a week-long race on Cosmology@Home!
Anche guardando su boincstats (http://boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=bo) nell'ultimo mese Cosmology@home ha fatto più crediti di altri progetti già affermati da tempo come Spinhenge, Tanpaku, RieselSieve e Malaria Control. :eek:
P.S. io sto solo riportando delle notizie per fare il punto della situazione, ma personalmente posso già dire che non mi attaccherò a questo progetto.
Tra l'altro non ho ancora capito se c'è già qualcuno tra noi che scaccola qui o che vorrebbe seriamente farlo. Fatevi avanti. :)
novalis2
01-12-2007, 14:50
cosmology@home si sukkia 103 mega di ram con wu da 4ore se si ferma elaborazione riparte da zero...
cosmology@home si sukkia 103 mega di ram con wu da 4ore se si ferma elaborazione riparte da zero...
Perfetto! :asd: :doh:
La ram non sarebbe poi un gran problema (almeno per me), ma sta cosa che ricomincia da zero se si sospende è un bel casino.
Grazie per aver eseguito la prova su strada per noi. :D
gabi.2437
01-12-2007, 15:51
Anche Spinhenge qualche mese fa era ancora così, senza Checkpoint...dategli tempo e li metteranno pure qui.
OK, dopo una bella pulizia a questo thread, vi annuncio l'apertura del team su Cosmology@home: http://www.cosmologyathome.org/team_display.php?teamid=454
Buon scaccolo a tutti su questo nuovo e interessante, nonchè promettente progetto! :cincin:
novalis2
05-12-2007, 22:13
grande giga :O :cincin:
Fra_cool
13-12-2007, 11:47
Joinato da qualche giorno
Da quanto riporta la homepage del progetto sembra che Cosmology@home sia la nuova moda:
News
November 22, 2007 New Milestone!
Congratulations everyone: we have entered the top 10 most active BOINC projects in the world according to BOINCstats! This is with less than 3000 users world-wide. We are Project of the Month at BOINC Synergy. Plus our top team AMDUsers are running a week-long race on Cosmology@Home!
Anche guardando su boincstats (http://boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=bo) nell'ultimo mese Cosmology@home ha fatto più crediti di altri progetti già affermati da tempo come Spinhenge, Tanpaku, RieselSieve e Malaria Control. :eek:
P.S. io sto solo riportando delle notizie per fare il punto della situazione, ma personalmente posso già dire che non mi attaccherò a questo progetto.
Tra l'altro non ho ancora capito se c'è già qualcuno tra noi che scaccola qui o che vorrebbe seriamente farlo. Fatevi avanti. :)
Bella forza, finché darà crediti con la pala (a me tra il 200 ed il 300% in più di altri progetti) le classifiche per crediti non sono attendibili, e poi così richiamerà tantissimi utenti in cerca del credito facile.
Ciao, Frà!
Ah... Questa non la sapevo!
Che brutta cosa. :( Non mi piace proprio quando i progetti cercano di attirare utenti regalando crediti.
Preferisco il metodo di POEM@HOME che, pur essendo nuovo nuovo, sta allineando i suoi crediti al progetto seti così da essere sicuro di non darli sballati.
Fra_cool
13-12-2007, 19:45
Ah... Questa non la sapevo!
Che brutta cosa. :( Non mi piace proprio quando i progetti cercano di attirare utenti regalando crediti.
Non sono sicuro che quello che ho scritto valga per tutti, vale per quello che è successo alle mie WU
Alcune sono durate 1700 secondi, altre anche oltre i 10000 secondi (sempre Conroe @3.2Ghz), ma mi ha sempre assegnato 100 crediti per wu.
In media (su 20 WU) ho avuto 50 crediti per ogni ora di lavoro di un singolo core. Per confrontare, ABC me ne da 29, MalariaControl 20 e LHC 18.
Per questo aspetto credo che debbano fixare il sistema crediti, e quindi prima intendevo mettere l'accento sul fatto che la classifica sui crediti fosse da prendere con le molle. Poi c'è l'aspetto del credito facile, ma questo può essere non voluto (a non voler pensar male ;) )
Ciao, Frà!
novalis2
13-12-2007, 20:08
e successa anke a me la stessa cosa con le wu....sono sicuro che stanno ancora
lavorando sul sistema crediti...spero mettano presto il chekpoint nelle wu...diamogli tempo il progetto e molto giovane;)
Non rieso a trovare (sarò rinc.) sul sito di cosmology@home, la descrizione esatta di quello che stanno calcolando..... in genere viene presentato il progetto .. Qualche link?
OT
Se volete farvi due risate guardate il maggior scaccolatore del progetto (C hris Icid e) Ha come minimo 20-25 xeon intel.
Cosa c'è da ridere? Fa parte del team AMDuser ..:rotfl:
Penryn 9450, quando esci? :sbav:
novalis2
15-12-2007, 16:39
http://www.cosmologyathome.org/wandelt_letter.php
http://www.sciencedaily.com/releases/2007/10/071024115244.htm
OT
Se volete farvi due risate guardate il maggior scaccolatore del progetto (C hris Icid e) Ha come minimo 20-25 xeon intel.
Cosa c'è da ridere? Fa parte del team AMDuser ..:rotfl:
:rotfl:
Tanto per chiarire, la ricerca scientifica, ovvero il metodo scientifico, procede per tentativi :D
SETI usa il metodo scientifico per cercare segnali di vita extraterrestre intelligente ;)
...è bene chiarire questo importante concetto...troppo spesso è invalso nel comune pensiero che S.e.t.i@home sia poco più che una perdita di tempo...triste il fatto...molto triste...
Da capostipite S.e.t.i@home è divenuto la Cenerentola del calcolo distribuito a grana finissima...spesso per ignoranza (nel senso di non conoscenza) delle persone.
S.e.t.i@home discende come paradigma di analisi dei segnali elettromagnetici di origine non terrestre, dalle analisi con analizzatori di spettro multi canale del tipo di quelli utilizzati nel progetto Serendip (è un acronimo ma per fare contento il mega imperatore Sergio l'ho scritto come parola intera...)
http://www.geocities.com/Area51/Dimension/5189/serendip.htm
Dietro a S.e.t.i@home, Serendip c'è parecchia matematica e pure di elevato livello...
Grazie.
Marco71.
Ah... Questa non la sapevo!
Che brutta cosa. :( Non mi piace proprio quando i progetti cercano di attirare utenti regalando crediti.
Preferisco il metodo di POEM@HOME che, pur essendo nuovo nuovo, sta allineando i suoi crediti al progetto seti così da essere sicuro di non darli sballati.
Con le ultime wus, mi pare che li abbiano ridotti moltissimo però.. :)
gabi.2437
06-08-2008, 15:43
Beh tecnicamente ogni progetto è indipendente dagli altri :O Quindh han la scusa di mettere i punti che vogliono :D
Vedo solo adesso che Othila è l' User Of The Day in cosmology@home!!:eek: :mano:
Vabbeh, ho joinato anch' io... vediamo cosa succede...
30/09/2008 20.38.29|Cosmology@Home|Sending scheduler request: To fetch work. Requesting 4547 seconds of work, reporting 0 completed tasks
30/09/2008 20.38.34|Cosmology@Home|Scheduler request succeeded: got 0 new tasks
30/09/2008 20.38.34|Cosmology@Home|Message from server: No work sent
30/09/2008 20.38.34|Cosmology@Home|Message from server: (there was work but it was committed to other platforms).
Non ci sono WU per me...:boh: :cry:
gabi.2437
31-01-2009, 14:33
La Flotta è al momento impegnata nel raggiungimento del milione su questo progetto.
Progetto che a me piace, interessante, lo staff è attivo sul forum e le WU sono non troppo lunghe e stabili!
SweetHawk
16-03-2009, 12:09
Cosa sta succedendo a Cosmology? Sono 3 giorni che sembra offline. :confused:
gabi.2437
16-03-2009, 12:48
Boincstats ci viene in aiuto (visto che cosmology è down e non possiam andar a legger la news :D )
2009-03-13: Cosmology@Home - C@H down for server maintanence
The Cosmology@home server has been suffering abnormal crashes ever few hours since the campus power outage on March 8, 2009. We will be taking to server offline soon for maintanence and repairs during which time Cosmolosy@home will not run. This website and the forums will also not be accessible at that time. We are working as fast as possible to get the project back up and running to its full potential.
gabi.2437
19-03-2009, 19:32
Il down permane :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.