PDA

View Full Version : HD più veloce del raptor?


REPSOL
28-10-2007, 01:42
Come da titolo, visto che sono rimasto un pò indietro in fatto di hw vi chiedo... come da titolo, hanno realizzato hd più veloci dei famosi raptor da 100000rpm e 16mb di cache?

mi era venuta in mente una cosina cattiva in raid 0 :) :D

Ciao a tutti

CRL
28-10-2007, 13:21
Nell'ambito serial ata no, il migliore è il Raptor 150GB.

- CRL -

*NOD32*
28-10-2007, 14:51
... raptor da 100000rpm ...

Forse, tra qualche anno... :D

REPSOL
28-10-2007, 20:25
Forse, tra qualche anno... :D


vabbè... stai a vedè il capello... mi c'è scappato uno 0 in più :D :)

Nicola[3vil5]
05-01-2008, 11:39
lol, cmq io sapevo che il più veloce tra i 3 è quello da 74gb.

REPSOL
05-01-2008, 18:30
;20404805']lol, cmq io sapevo che il più veloce tra i 3 è quello da 74gb.

Alla fin fine mi sono trovato 2 raptor da 74gb aste vinte su ebay per 91€ e 93€. Il prezzo non è buono? Oppure ho fatto un'enorme razzata? ;)

Li ho montati entrambi sul controller sata 2 integrato nella mobo attuale (attuale perchè a giorni mi arriva una super dfi lanparty dk p35-t2rs), una asrock 4core dual sata2.

Testati con hdtune, uno mi segnava 86mb/sec uno invece 68... (io penso che sia lo schifosissimo controller della mobo).
Poi ho su anche un hd pata da 250gb (montato sul controller ide della mobo) che con hd tune mi fa 75mb/sec e poi ho anche due maxtor da 160gb messi in raid0 (gli attuali dove ho installato s.o. , giochi e programmi) che mi fanno 90mb/sec (montati su un controller aggiuntivo ide pci)

Poi ho messo i raptor in raid0 e mi fanno dai 135 ai 100mb/sec, il trasferimento dei dati è però molto instabile (salta molto dai 130 ai 100)... VABBE' VEDIAMO CON LA MOBO NUOVA COME SI COMPORTANO :D (per ora mi andrebbe bene anche così, mi accontento ;))

Ah aggiungo che i rapture in futuro (fra qualche giorno con la mobo nuova) andranno a sostituire i due hd da 160gb.

Quindi ho fatto un affare o una razzata? Qualche gioco ha dei tempi di caricamento e di accesso agli hd enormi... dovrei accocciarli un pò vero? Cmq con la mobo nuova io punto ai 150mb/sec abb. stabili...(mi accontenterei pure di 135mb/sec stabili :)) la penso troppo ottimisticamente? :D

Dieguito85
05-01-2008, 18:43
Come da titolo, visto che sono rimasto un pò indietro in fatto di hw vi chiedo... come da titolo, hanno realizzato hd più veloci dei famosi raptor da 100000rpm e 16mb di cache?

mi era venuta in mente una cosina cattiva in raid 0 :) :D

Ciao a tutti

ho letto di alcuni hardisk scsi a 15000 giri collegati ad adattatori pci+scsi che volano

REPSOL
05-01-2008, 18:49
ho letto di alcuni hardisk scsi a 15000 giri collegati ad adattatori pci+scsi che volano

Si sono daccordo che lo scsi vola, però a quanto ero rimasto io (cioè anni fa ormai ;))... controller scsi e hd scsi costavano più o meno quanto l'oro colato... mi sbaglio?

Dieguito85
05-01-2008, 18:52
Si sono daccordo che lo scsi vola, però a quanto ero rimasto io (cioè anni fa ormai ;))... controller scsi e hd scsi costavano più o meno quanto l'oro colato... mi sbaglio?

quoto, buttati su un sata e mettilo in RAID :D

Dieguito85
05-01-2008, 18:53
se in alternativa hai soldi a palate prenditi uno scsi a 15000 e vedrai i tuoi amici con i raptor bestemmiare come i cani :D

REPSOL
05-01-2008, 19:15
se in alternativa hai soldi a palate prenditi uno scsi a 15000 e vedrai i tuoi amici con i raptor bestemmiare come i cani :D

Purtroppo (aggiungo, con mio grande dispiacere), non ho milioni da spendere, soprattutto in hd ;)

Mi è capitato per curiosità di infilarmi su due siti noti di vendita componenti di pc... cioè essedi e chl... nessuno dei 2 ha la minima presenza di hd scsi... sono stati così surclassati dai sata2?

Quindi se volessi scsi o mi accatto dell'usato oppure piango? Vabbè ce rinuncio :)

Dieguito85
05-01-2008, 20:52
Purtroppo (aggiungo, con mio grande dispiacere), non ho milioni da spendere, soprattutto in hd ;)

Mi è capitato per curiosità di infilarmi su due siti noti di vendita componenti di pc... cioè essedi e chl... nessuno dei 2 ha la minima presenza di hd scsi... sono stati così surclassati dai sata2?

Quindi se volessi scsi o mi accatto dell'usato oppure piango? Vabbè ce rinuncio :)

esatto:D

francescosalvaggio
05-01-2008, 21:03
scusate ma gli scasi di quanto sono più veloci ??

DJ_Ale
05-01-2008, 21:09
Qualcosa ancora si trova, ma come gli IDE sono stati rimpiazzati dai SATA, i SCSI sono stati rimpiazzati dai SAS.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=scsi+15k&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
ciauz :D

Nicola[3vil5]
05-01-2008, 23:49
be due raptor per circa 90 euro l'uno mi pare un buon prezzo, sempre che funzionino e il preecdente proprietario no li abbia sfondati.

A quel prezzo se messi in raid 0 penso siano il meglio che tu potessi ottenere.
Ricorda che i raptor puntano tanto sui tempi di accesso. Il transfer rate certo sarà superiore alla media ma è sulle latenze che ci guadagni davvero tanto. Cmq Attendi mobo nuova e poi provali.


Se cerchi in giro troverai decine di guide che spiegano come ottimizzarli, io i migliori risultati li ho trovati installano l'OS su c: (mio raptor) e creando una partizione (S:) di 3 gb solo per lo swap. Cmq è molto soggettiva la cosa. Il Raptor tira bene anche cosi com'è.

REPSOL
06-01-2008, 01:03
;20416862']be due raptor per circa 90 euro l'uno mi pare un buon prezzo, sempre che funzionino e il preecdente proprietario no li abbia sfondati.

A quel prezzo se messi in raid 0 penso siano il meglio che tu potessi ottenere.
Ricorda che i raptor puntano tanto sui tempi di accesso. Il transfer rate certo sarà superiore alla media ma è sulle latenze che ci guadagni davvero tanto. Cmq Attendi mobo nuova e poi provali.


Se cerchi in giro troverai decine di guide che spiegano come ottimizzarli, io i migliori risultati li ho trovati installano l'OS su c: (mio raptor) e creando una partizione (S:) di 3 gb solo per lo swap. Cmq è molto soggettiva la cosa. Il Raptor tira bene anche cosi com'è.

Conosci mica qualche programmetto per verificarne l'integrità? Oppure basta fargli uno scandisk approfondito?

Cmq si il mio obbiettivo è quello di crearci 2 partizioni da 20gb per gli s.o. e poi usare il rimanente per installarci giochi e programmi.
Ho già fatto il conto 74+74 mi basta e avanza per fare tutto questo, poi per dati importanti uso quello da 250gb.

Avresti voglia di spiegarmi meglio la cosa della partizione da 3gb per lo swap? Non gli basta a winzozz usare la stessa partizione utilizata per l's.o.? Oppure è molto più veloce una partizione piccola tipo 3gb? Ma poi se lo è, di quanto è più veloce una da 3 rispetto ad una da 20?

Con il programmetto HD Tach mi rileva un random access sui raptor in raid0 di 7,8ms mentre sul 250gb pata mi rileva 15ms... azz è quasi la metà... è questo che dicevi sui veri vantaggi dei raptor?

falconfab
07-01-2008, 17:23
Ciao, m'intrometto nella discussione perchè è quello che mi sono stato a leggere da una settimana in qua (da quando ho acquistato una coppia di raptor150 e poi quasi pentito uno scsi da 73gb con controller).
Allora, la partizione di swap è assolutamente necessaria per ottimizzare le prestazioni e salvaguardare i dischi (riducendone l'uso frammentato). Devi creare, sul disco ad accesso + veloce, una partizione di circa il doppio della RAM (se hai 2 GB fai 5... se hai 4 fai 10). poi sposti il file di memoria virtuale solo su quella partizione e lo imposti ad una quota fissa (4,5 GB ; 9 GB ; etc). Così facendo, quando il tuo pc usa questo file (e lo fa ogni volta che la ram non basta) se lo legge senza frammenti. C'è un altro modo per ottenere lo stesso ma questa è la soluzione + elegante.

Hai detto che metti i dati importanti su due HD qualunque in raid 0... ERESIA!!! backuppa spesso!!! :-D il raid 0 è quello che garantisce un transfer rate maggiore ma tutto a scapito della sicurezza (e in misura minima sulla velocità di accesso). Basta che hai un malfunzionameto su uno dei due dischi e perdi tutto!!! sul raid 0 metti le istallazioni dei giochi, dei programmi, il S.O. ma, per carità, non mettere le foto del matrimonio!!! :-D (a meno di voler essere ucciso da tua moglie... e il giudice non la condannerebbe perchè si tratterebbe di suicidio!!!)
Ricapitolando ti consiglio di mettere i due raptor (ottimo acquisto) in raid 0. Creare una partizione di 20 GB per il S.O., una da 5-10 GB per lo swap ed una per i restanti 110 GB circa per le istallazioni (sempre se non fai videoediting).
poi prendi i due HD pata e li metti così come sono, senza raidX o, nel caso i tuoi dati fossero vitali in raid 1 (ma in tal caso avresti a disposizione solo 250 GB in tutto).

Ultima considerazione... lo scsi a 15000rpm, a quanto ho letto, è la soluzione ampiamente + veloce in termine di access rate. E campione tra i campioni mi pare essere il fujitsu MAU... che è quello che ho comprato! :-) (controller + disco a 128€ comprese ss). Vi farò sapere.
il SAS, con connessione in fibra ottica, è la soluzione attualmente + avanzata ma... a livello casalingo è esagerata in quanto è praticamente impossibile creare una catena che saturi i 320mbs che garantisce lo scsi... (infatti il controller che ho preso ha un'ampiezza massima di 160mbs e non supporta il raid)
spero di essere stato utile


Fabrizio

Aiace 1
07-01-2008, 17:30
[QUOTE=falconfab;20442926
Ultima considerazione... lo scsi a 15000rpm, a quanto ho letto, è la soluzione ampiamente + veloce in termine di access rate. E campione tra i campioni mi pare essere il fujitsu MAU... che è quello che ho comprato! :-) (controller + disco a 128€ comprese ss). Vi farò sapere.

Fabrizio[/QUOTE]

Ciao,,scusa ma posso sapere dove hai preso a quel prezo il controller e il disco scsi ?
Di quale controller si tratta nello specifico.

Grazie mille

Ciao

REPSOL
07-01-2008, 18:03
Ciao, m'intrometto nella discussione perchè è quello che mi sono stato a leggere da una settimana in qua (da quando ho acquistato una coppia di raptor150 e poi quasi pentito uno scsi da 73gb con controller).
Allora, la partizione di swap è assolutamente necessaria per ottimizzare le prestazioni e salvaguardare i dischi (riducendone l'uso frammentato). Devi creare, sul disco ad accesso + veloce, una partizione di circa il doppio della RAM (se hai 2 GB fai 5... se hai 4 fai 10). poi sposti il file di memoria virtuale solo su quella partizione e lo imposti ad una quota fissa (4,5 GB ; 9 GB ; etc). Così facendo, quando il tuo pc usa questo file (e lo fa ogni volta che la ram non basta) se lo legge senza frammenti. C'è un altro modo per ottenere lo stesso ma questa è la soluzione + elegante.

Hai detto che metti i dati importanti su due HD qualunque in raid 0... ERESIA!!! backuppa spesso!!! :-D il raid 0 è quello che garantisce un transfer rate maggiore ma tutto a scapito della sicurezza (e in misura minima sulla velocità di accesso). Basta che hai un malfunzionameto su uno dei due dischi e perdi tutto!!! sul raid 0 metti le istallazioni dei giochi, dei programmi, il S.O. ma, per carità, non mettere le foto del matrimonio!!! :-D (a meno di voler essere ucciso da tua moglie... e il giudice non la condannerebbe perchè si tratterebbe di suicidio!!!)
Ricapitolando ti consiglio di mettere i due raptor (ottimo acquisto) in raid 0. Creare una partizione di 20 GB per il S.O., una da 5-10 GB per lo swap ed una per i restanti 110 GB circa per le istallazioni (sempre se non fai videoediting).
poi prendi i due HD pata e li metti così come sono, senza raidX o, nel caso i tuoi dati fossero vitali in raid 1 (ma in tal caso avresti a disposizione solo 250 GB in tutto).

Ultima considerazione... lo scsi a 15000rpm, a quanto ho letto, è la soluzione ampiamente + veloce in termine di access rate. E campione tra i campioni mi pare essere il fujitsu MAU... che è quello che ho comprato! :-) (controller + disco a 128€ comprese ss). Vi farò sapere.
il SAS, con connessione in fibra ottica, è la soluzione attualmente + avanzata ma... a livello casalingo è esagerata in quanto è praticamente impossibile creare una catena che saturi i 320mbs che garantisce lo scsi... (infatti il controller che ho preso ha un'ampiezza massima di 160mbs e non supporta il raid)
spero di essere stato utile


Fabrizio

Vai tranquillo, ho detto che per i dati importanti uso un hd singolo da 250gb, non mi azzarderei mai a parcheggiare dati importanti su un raid0 :)

Per curiosità con il programmetto hd tune quanto ti fa il tuo scsi?

Io sapevo che i migliori controller scsi li produce (...eva) la adaptec, possibile?

Ciaoz

MarcioPG
07-01-2008, 18:37
Anche se rispetto al titolo del thread siamo OT, mi interessa molto la discussione sul partizionamento.

Sto per mettere insieme il sistema in sign con 2 Raptor 74 Gb in Raid0 ed un Seagate 7200.11 da 500 Gb.

L'uso principale del PC è (a parte smontarlo e rimontarlo e buttarci soldi per passione!) gaming e - solo marginalmente - montaggio video.

Vista l'imminenza di giochi in DX10 avrei pensato ad un dual boot con "prioritario" XP e "secondario" Vista.

Leggendo questo ed altri post avrei ipotizzato:

1a partizione: XP
2a partizione: file di swap dei due SO (10 Gb)
3a partizione: Vista
altre partizioni: ?????????

I dubbi che ho sono:


dove installo giochi e programmi: nella stessa partizione del relativo SO? o creo 2 ulteriori partizioni "dedicate" a "programmi" una per ogni SO?
dimensioni partizioni in base alla scelta di cui sopra sulla macchina attuale ho XP e quindi un'idea dei pesi dei singoli "pezzi" ce l'ho. Vista non l'ho manco mai visto... siamo sempre sugli stessi livelli, immagino?
usare il Seagate per lo swap? in un altro vecchio post un utente segnalava che la partizione di swap starebbe bene anche in un altro disco in modo da limitare lo spostamento delle testine sul raid tra partizione SO e Swap. Questo mi pare abbia senso, inoltre il gran guadagno dei Raptor è il tempo di accesso, ma il file di swap è uno e unico nella sua partizione, immagino quindi che il 7200.11 non sarebbe sostanzialmente più lento del "raidptor" (raid+raptor).


Lo spazio residuo nel RAID lo lascerei libero per metterci di volta in volta il materiale video in corso di montaggio e le directory temporanee (se basta...)

Ovviamente il Seagate sarebbe dedicato allo storage di documenti e del download "selvaggio".

Vi prego datemi i vostri pareri/esperienze. Ho deciso di buttare un migliaio di euro su un aggiornamento pesante del PC - e la parte più bella è proprio andare alla ricerca di info su quali componenti scegliere e come poi configurarli - fatemi continuare a godere :D :D

REPSOL
07-01-2008, 19:04
Anche io sono curioso di sapere quanto può rendere di più una piccola partizione dei raptor in raid 0 rispetto la grossa, mo faccio un paio di prove... (tanto attualmente su i due raptor non ho niente).

REPSOL
07-01-2008, 19:40
Ecco... mi son messo a fare tutte le partizioni come un cretino per poi scoprire cosa?
http://www.speedimages.org/img/22683/nono.jpg

Che non posso testare la velocità di una singola partizione... BENE... :)

Mi sa che mi farò le mie partizioni come al solito... 2 da 20gb per gli s.o. e una grande per installare giochi e programmi. Poi uso quello da 250gb per dati importanti, i due da 160gb o li vendo o ne tengo uno per un pò di spazio aggiuntivo... voi che consigliate? La partizione per lo swap, non basta reimpostarla da winzozz sulle 2 partizioni da 20?.... magari le faccio da 25 e via... a livello prestazionale dovrebbe essere lo stesso. Poi boh...

Nicola[3vil5]
07-01-2008, 19:40
Allora rispondo un po' a tutti spiegando la mia esperienza.

È indubbio che uno scsi è più veloce di un raptor però a mio avviso con 90 euro a wd740 ADFD non poteva ottenere di meglio.

Il raid 0 è sicuramente il più prestante e si dice che sia anche quello meno sicuro... per carità, è vero che se ti si frega un hd hai perso tutti i dati, però bisogna considerare l'utilizzo che si fa di un raid 0, di certo non si cerca quel livello di prestazione per accedere alle foto del matrimonio, in genere su un raid 0 ci si isntalla OS e quei 3 o 4 giochi più i soliti porgrammini, se salta un hd non succede nulla di irriparabile, al limite si perdono i savegame. Bisogna sempre fare un uso intelligente delle nostre risorse.

Questione Partizione:

Premetto che io ho un solo Raptor da 74Gb e 2Gb di memoria Ram.
Con 2 Gb di ram per un lungo periodo ho levato completamente il file di swap nella speranza che windows allocasse tutto in ram massimizzando i tempi di accesso, solo in un paio di occasioni mi è capitato che si verificassero schermate blu per memoria insufficente. Nonostante questo mi sono accorto che win alloca cmq una parte del kernel e altri file sull'hd, nonostante io abbia eliminato tutti i file di swap. A questo punto mi sono messo a cercare sul web e sembrerebbe che per ottenere il massimo da sti Hd bisogna creare una partizione del raptor da pochi giga e destinarla alla sola funzione di swap.

Questo perchè è più facilemente e velocemente deframentabile e dovrebbe avere tempi di lettura più veloci. In più consigliano (anche se non ho capito come) di mettere in questa partizione le cartelle Temp di windows e del Broswer utilizzato nonchè, se se ne fa uso, la cartella Temp di Photoshop (ma in questo caso la dimensione della partizione deve essere maggiore e solo una parte si dedica alla funzione swap).
Inoltre è importante lasciare almeno 128Mb di swap nella partizione in cui è installato windows.

Riassumendo

RAPTOR=> C:\ OS+GIOCHI+PROGRAMMI più USATI (128Mb SWAP)
S:\ LASCIARE VUOTA (100% Spazio x SWAP)
ALTRO HD D:\ x il resto dei dati (nessun file di swap)

Dico ancora 2 cose:
1) Ho pravato ad installare tutto su raptor mantenendo li il file di swap e ho provato a partizonarlo facendo una partizione per il solo SWAP e le prestazione sono pressochè uguali, io non ho avvertito differernza sostanziali.

2) Il fatto che il file di swap debba essere il doppio della ram è una regola che non trova nessun fondamento, ho tenunto il pc senza nessun file di swap per lungo tempo senza avere prob di saturazione. Attualemnte il mio file di swap è di 3Gb. La scleta sta a voi.




Che non posso testare la velocità di una singola partizione... BENE... :)



Con questo programma dovresti riuscirci http://roadkil.net/DskSpeed.html

falconfab
07-01-2008, 20:09
2a partizione: file di swap dei due SO (10 Gb)

no way! il file di swap viene utilizzato solo a pc acceso... quindi anche se hai 2 S.O. non serve che raddoppi lo spazio... sarebbe sprecato.

2) Il fatto che il file di swap debba essere il doppio della ram è una regola che non trova nessun fondamento, ho tenunto il pc senza nessun file di swap per lungo tempo senza avere prob di saturazione. Attualemnte il mio file di swap è di 3Gb. La scleta sta a voi.

a questo non so che rispondere... tranne che anche i linuxisti più agguerriti consigliano lo swap doppio alla ram :mc:

cmq giusto per :sofico: ... sto aspettando un HD scsi 15k... :ave: x S.O., swap ed istallazioni :Prrr: e 2 raptor 150 (xraid0... ma che ci metto?!?!? :help: ) [(scusate se mi ripeto :read: )]

Nicola[3vil5]
07-01-2008, 20:13
cmq giusto per :sofico: ... sto aspettando un HD scsi 15k... :ave: x S.O., swap ed istallazioni :Prrr: e 2 raptor 150 (xraid0... ma che ci metto?!?!? :help: ) [(scusate se mi ripeto :read: )]

Lol Beato te!!! Anche se effetivaemnte anche io non saprei che farci di tuto quel ben di Dio. In ambto domestico un Hd da 15K rpm oltre che per i giochi e una fluidità generale del sistema non saprei che farci.

falconfab
07-01-2008, 20:29
ok ma di video ho una schifosa 8600gt :muro: ... sigh...


non basta reimpostarla da winzozz sulle 2 partizioni da 20?.... magari le faccio da 25 e via... a livello prestazionale dovrebbe essere lo stesso.

NO WAY! se lo swap è gestito dal sistema si allarga e si stringe... e non può essere deframmentato (ma si cancella quando riavvii). questo t'incasina il disco e, come noto, è + lento leggere un file frammentato... se non vuoi/puoi partizionare puoi creare un file con dimensioni personalizzate fisse (iniziale=massima) dopo aver deframmentato... non mai ho provato questa possibilità.

sim89
07-01-2008, 20:31
2a partizione: file di swap dei due SO (10 Gb)

no way! il file di swap viene utilizzato solo a pc acceso... quindi anche se hai 2 S.O. non serve che raddoppi lo spazio... sarebbe sprecato.

2) Il fatto che il file di swap debba essere il doppio della ram è una regola che non trova nessun fondamento, ho tenunto il pc senza nessun file di swap per lungo tempo senza avere prob di saturazione. Attualemnte il mio file di swap è di 3Gb. La scleta sta a voi.

a questo non so che rispondere... tranne che anche i linuxisti più agguerriti consigliano lo swap doppio alla ram :mc:

cmq giusto per :sofico: ... sto aspettando un HD scsi 15k... :ave: x S.O., swap ed istallazioni :Prrr: e 2 raptor 150 (xraid0... ma che ci metto?!?!? :help: ) [(scusate se mi ripeto :read: )]

A me invece piuttosto che hd veloci servirebbero hard disk grandi ed affidabili:mbe:

MarcioPG
07-01-2008, 20:33
no way! il file di swap viene utilizzato solo a pc acceso... quindi anche se hai 2 S.O. non serve che raddoppi lo spazio... sarebbe sprecato.[(scusate se mi ripeto :read: )]

??? Se non sbaglio il file di swap rimane sul disco quando Windows viene chiuso e presumo anche vista... quindi il SO attivo vedrebbe la partizione occupata da un file "estraneo" e zero spazio per se... come fa a sapere che il file se lo può riciclare lui? Sbaglio?

REPSOL
07-01-2008, 20:46
Ah se l mettete sul fatto di frammentare, forse avete anche ragione, ma è più lo sbattimento o il guadagno di velocità? BOH... non saprei...

falconfab
07-01-2008, 20:47
try to trust! ;)

non ho ancora capito se lo swap si cancella all'avvio o non viene indicizzato... questo bisognerebbe chiederlo ad uno che ha studiato! :boh:

allbymyself
07-01-2008, 20:51
falconfab, facci vedere i tuoi test di hdtune o qualcosa del genere con scsi+15000rpm!!! siamo interessati!!!

REPSOL
07-01-2008, 20:57
falconfab, facci vedere i tuoi test di hdtune o qualcosa del genere con scsi+15000rpm!!! siamo interessati!!!

A dir la verità sarebbe meglio hd tach, misura anche i tempi di accesso. Anche hd tune,ma bisogna completare tutto il test che è un pò lunghetto.

Cmq anche io mi metto in modalità waiting :D

Nicola[3vil5]
07-01-2008, 20:58
Per tutti:

Lo swap è un'estensione della ram Su hard disk, al riavvio o spegmimento viene cancellato!!!

===> può essere tranquillamente condivisto tra più OS.


per quel che riguarda aumento prestazioni o solo sbattimento: Non ci sono aumenti significativi, almeno io non ne ho visti.
Per quel che riguarda lo sbattimento se si ha disponibile una copia di partition Magic per fare tutto ci si impiega circa 4 minuti, riavvio compreso.

in ordine:
Si apre PMagic, si sceglie di creare una nuova partizione, gli si dice di prendere lo spazio libero dall'unita Raptor, si sceglie la dimensione. Si fa applica, si riavvia il pc e ci si ritrova con una nuova partizione. Dalle imp di windows la si imposta come swap. fine. Non bisogna neanche riavviare.

falconfab
07-01-2008, 22:03
cmq giusto per ... sto aspettando un HD scsi 15k... x S.O., swap ed istallazioni e 2 raptor 150 (xraid0... ma che ci metto?!?!? )

mi arriva tutto tra venerdì e lunedì cmq tanto per deliziarvi vi do un paio di link... il primo è in inglese ma molto completo
http://www.storagereview.com/articles/200411/20041123MAU3147NP_3.html?page=0%2C2
il secondo è qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1584/adaptec-4805sas-il-peso-dell-eredita-scsi_6.html
ma tieni di riferimento solo le prestazioni a disco singolo xkè per il raid scsi ci vuole una fortuna.
a tutto questo aggiungi che gli scsi sono progettati per un uso intensivo 24/7 per parecchi anni...
cmq devi considerare che col prezzo di un raptor150 (nuovo) ci compri uno scsi da 147 + controller (usati)...

MM
08-01-2008, 00:19
Per fare una partizione si fa prima da Windows ed è anche più sicuro ;)
Per lo swap ho sempre pensato che il tempo che si perde a smanettarci sopra, non lo si recupererà mai nemmeno dopo 10 anni di lavoro intenso ;)

Nicola[3vil5]
08-01-2008, 08:35
Per fare una partizione si fa prima da Windows ed è anche più sicuro ;)
Per lo swap ho sempre pensato che il tempo che si perde a smanettarci sopra, non lo si recupererà mai nemmeno dopo 10 anni di lavoro intenso ;)

porta pazienza ma non condivido assolutamente il tuo commento.
La Ragione?
Ho fatto questa cosa della partizione di swap 3 giorni fa e ci ho perso davvero 5 minuti, probabilemnte se andavo a mettere su un caffè ci impiegavo di più.
Che magari non porti sti grandi benefici sono assolutamente daccordo, ma che ci si metta una vita assolutamente no...


detto questo, vi auguro un'ottima giornata a tutti!!!

Ciao!!!:)

Stussi
08-01-2008, 15:50
Ricapitolando ti consiglio di mettere i due raptor (ottimo acquisto) in raid 0. Creare una partizione di 20 GB per il S.O., una da 5-10 GB per lo swap ed una per i restanti 110 GB circa per le istallazioni (sempre se non fai videoediting).


Fabrizio

Ti posso chiedere invece, se si fa videoediting, cosa consigli?

Grazie!

allbymyself
08-01-2008, 17:08
ho aperto un thread su un piccolo ciocco su come migliorare la responsività di windows
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646567

non immagino con un bel Mau come andrebbe...:D

falconfab
08-01-2008, 22:35
guarda... oggi non posso consigliare nulla xkè mentre installavo i due raptor ho :doh: sputtanato l'archivio!!!! :( e se vi dico che c'era il filmino delle nozze (che mia moglie aveva appena finito di montare.................... :muro: )

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1647028

sentite posso aprire un thread su come suicidarsi?!?!? :cry:



ovviamente i problemi veri sono altri ma questa è proprio una gran seccatura!!
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

alex oceano
05-05-2008, 20:41
vorrei acquistare prossimamente un raptor da 150 gb per i giochi me lo con sigliate pienamente ne vale la spesa elevata rispetto alle prestazioni???????
ho è meglio puntare su un sata 2 a 320gb!!!

REPSOL
05-05-2008, 23:25
vorrei acquistare prossimamente un raptor da 150 gb per i giochi me lo con sigliate pienamente ne vale la spesa elevata rispetto alle prestazioni???????
ho è meglio puntare su un sata 2 a 320gb!!!

Se non si fa un uso particolarmente intensivo del'hd secondo me non ne vale la pena.
Un WD Raptor da 150gb non si trova a meno di 150€, a quel prezzo preferirei prendermi due HD da 320gb (si trovano all'incirca 70-80€ l'uno) che messi in RAID 0 si ha sicuramente prestazioni maggiori.
Parlo più che altro di prestazioni sulla velocità di trasferimento dati (mb/sec).
Discorso diverso se si ha un'enorme disponibilità di euri e si prendono tipo 2 raptor da 150gb messi in raid 0 :)
Cmq il punto di forza dei raptor non è tanto la velocità di trasferimento, ma i tempi di accesso ai dati... (però qua il discorso si complica :)).
Cmq se non si può fare a meno dei raptorONI :D io consiglio quelli da 74gb messi in raid0 o meglio per risparmiare se non si hanno grosse pretese di spazio, 2 da 36gb che a circa 90€x2 si portano a casa.

Cmq per la cronaca, i miei due piccolini da 74gb hanno un transfert da 105 a 140mb/sec messi in raid 0 :)

Cmq te l'ho detto io ti consiglio o 2 da 320gb se hai bisogno di spazio, oppure due raptor da 36 o 74gb se hai già un altro HD per i documenti vari.
Io ho due da 74gb e ho fatto 3 partizioni, dove ho installato 2 SO e l'altra partizione la uso per giochi e programmi. Per i due SO ho fatto 2x19gb e poi mi sono rimasti 100gb per programmi e giochi che mi bastano e avanzano. Poi ho un seagate da 250gb per i dati ecc.ecc. :)

alex oceano
06-05-2008, 20:54
ciao repsol grazie dell esauriente risposta!!!!
io volevo prendere all inizio 1 raptor da 150gb ma ora non piu! secondo te con 2 hd da sono sata 2 @ 7200rpm da 320 che "mi hai letto nel pensiro" ho maggiori prestazioni rispettoa un singolo ciao

REPSOL
06-05-2008, 23:29
ciao repsol grazie dell esauriente risposta!!!!
io volevo prendere all inizio 1 raptor da 150gb ma ora non piu! secondo te con 2 hd da sono sata 2 @ 7200rpm da 320 che "mi hai letto nel pensiro" ho maggiori prestazioni rispettoa un singolo ciao

Secondo me sono meglio 2 sata2 da 320gb in raid0 che un singolo raptor. Parere personale, totalmente imho...

Cmq se non hai una grande esagerazione di spazio, puoi optare per due violenti raptor da 36 o 74gb, in raid0 sono delle belvette :) :D.

Ciaoz

Fire Hurricane
06-05-2008, 23:48
l'Hard drive più veloce al mondo è il Fujitsu MAU SCSI 320 ( guai a chi dice segate )

REPSOL
07-05-2008, 00:11
l'Hard drive più veloce al mondo è il Fujitsu MAU SCSI 320 ( guai a chi dice segate )

Si trova volendo anche nuovo, è uno dei pochi HD scsi che si trova oggi giorno... oddio se proprio uno stà a vedere la virgola.... è il prezzo... 180€ per 36gb e poi ci devi aggiungere il prezzo del controller... non sono bricioline, ma se uno non bada a spese e cerca il top, siamo d'accordo :D

il menne
07-05-2008, 09:21
Secondo me sono meglio 2 sata2 da 320gb in raid0 che un singolo raptor. Parere personale, totalmente imho...

Hum... cosa trita&ritrita... imho non c'è un vincitore netto,

Si ricordi che però il singolo raptor ha un mtbf di 1.2 milioni di ore al 100% di utilizzo ( hd enterprise ) e access time sempre migliore di ogni raid0 di dischi normali, laddove invece il mtbf dell'array si dimezza.... con le dovute considerazioni in ordine alla affidabilità del sistema raid fatto con due normali hd a 7200rpm.... ;)

Marco71
07-05-2008, 09:40
falconfab, facci vedere i tuoi test di hdtune o qualcosa del genere con scsi+15000rpm!!! siamo interessati!!!

...per prima cosa sarebbe auspicabile abbandonare l'uso di programmi di benchmarking per hard disk non adatti a sistemi S.C.S.I/S.A.S.
Perché scritti "male" come HDTune e che in maniera fuorviante restituiscono in bella mostra come massima importanza, il valore ad esempio di trasferimenti "a raffica" memoria interna al controllore sull'hard disk-> host (computer o controllore).
IOMeter ad oggi è l'unica suite di "pubblico dominio" (fu sviluppata a suo tempo da Intel) in grado di restituire una analisi la più dettagliata ed aderente alla realtà di utilizzo secondo molti schemi d'uso (desktop, server, ibrido desktop-server ecc.).
Poi oggi c'è da dire che assemblare un sistema S.C.S.I "parallelo" non vuol dire più dover spendere cifre "abnormi" una volta richieste (soprattutto in Italia dove ancora oggi si possono trovare negozi del "settore" che una volta affissa l'etichetta di "professionale" "per uso professionale" a qualche cosa possono permettersi di porre in vendita ad esempio host controller Ultra 160 ad oltre 400 Euro 2008).
Chiaramente S.C.S.I (ed anche a maggior ragione S.A.S) presuppone (anzi meglio usare il condizionale presente: presupporrebbe) una preventiva documentazione e progetto di massima del sistema da costruire allo scopo di non avere le "delusioni" post uso di cui molto spesso leggo anche su questo forum.
Altra cosa che vorrei dire è che molti (anche fuori dai nostri confini nazionali) acquistano unità W.D Raptor anche in quantità per matrici "complesse" e poi in ossequio ai principi di Eugene Amdhal sui "colli di bottiglia" li collegano ai controllori S-A.T.A presenti sulle schede madri che sono tutto fuorché "vere" infrastrutture totalmente hardware e disaccoppiate dal sistema centrale.
E questo non preventivando nemmeno un acquisto "futuro" di un "vero" controllore hardware R.A.I.D (che sarà necessario anche quando le fantomatiche unità S.S.D avranno "soppiantato" del tutto la tecnologia di registrazione dati su disco) S-A.T.A (o meglio S.A.S).
Grazie.

Marco71.

Marco71
07-05-2008, 09:43
Si trova volendo anche nuovo, è uno dei pochi HD scsi che si trova oggi giorno... oddio se proprio uno stà a vedere la virgola.... è il prezzo... 180€ per 36gb e poi ci devi aggiungere il prezzo del controller... non sono bricioline, ma se uno non bada a spese e cerca il top, siamo d'accordo :D

...è oggi il Seagate 15K.6.
Comunque anche la "vecchia" serie Maxtor Atlas 15KII poteva competere soprattutto per la qualità del suo firmware.
Oltre poi alla velocità pura bisogna prendere anche in considerazione i servizi di assistenza post-vendita che nel caso delle unità Fujitsu sono tutto fuorché il non plus ultra.

Grazie.

Marco71.

Marco71
07-05-2008, 09:45
Se non si fa un uso particolarmente intensivo del'hd secondo me non ne vale la pena.
Un WD Raptor da 150gb non si trova a meno di 150€, a quel prezzo preferirei prendermi due HD da 320gb (si trovano all'incirca 70-80€ l'uno) che messi in RAID 0 si ha sicuramente prestazioni maggiori.
Parlo più che altro di prestazioni sulla velocità di trasferimento dati (mb/sec).
Discorso diverso se si ha un'enorme disponibilità di euri e si prendono tipo 2 raptor da 150gb messi in raid 0 :)
Cmq il punto di forza dei raptor non è tanto la velocità di trasferimento, ma i tempi di accesso ai dati... (però qua il discorso si complica :)).
Cmq se non si può fare a meno dei raptorONI :D io consiglio quelli da 74gb messi in raid0 o meglio per risparmiare se non si hanno grosse pretese di spazio, 2 da 36gb che a circa 90€x2 si portano a casa.

Cmq per la cronaca, i miei due piccolini da 74gb hanno un transfert da 105 a 140mb/sec messi in raid 0 :)

Cmq te l'ho detto io ti consiglio o 2 da 320gb se hai bisogno di spazio, oppure due raptor da 36 o 74gb se hai già un altro HD per i documenti vari.
Io ho due da 74gb e ho fatto 3 partizioni, dove ho installato 2 SO e l'altra partizione la uso per giochi e programmi. Per i due SO ho fatto 2x19gb e poi mi sono rimasti 100gb per programmi e giochi che mi bastano e avanzano. Poi ho un seagate da 250gb per i dati ecc.ecc. :)

...dove abiti a Lunata ?
Ah una piccola "correzione" il termine "transfert" andrebbe corretto in "transfer rate".
Grazie.

Marco71.

Marco71
07-05-2008, 09:51
ok ma di video ho una schifosa 8600gt :muro: ... sigh...


non basta reimpostarla da winzozz sulle 2 partizioni da 20?.... magari le faccio da 25 e via... a livello prestazionale dovrebbe essere lo stesso.

NO WAY! se lo swap è gestito dal sistema si allarga e si stringe... e non può essere deframmentato (ma si cancella quando riavvii). questo t'incasina il disco e, come noto, è + lento leggere un file frammentato... se non vuoi/puoi partizionare puoi creare un file con dimensioni personalizzate fisse (iniziale=massima) dopo aver deframmentato... non mai ho provato questa possibilità.

Il file di swap per la memoria virtuale di sistema può essere impostato a dimensioni fisse e non variabili (s.o Microsoft).
Inoltre non viene cancellato nelle fasi di cold boot o warm boot viene solo invalidato.
Il file di "swap" può essere deframmentato a tempo di pre-boot del sistema operativo dalle più diffuse suite di programmi di deframmentazione insieme a tutte le strutture metadati del file system N.T.F.S.
In Windows XP PRO c'è inoltre l'opzione di sicurezza per la cancellazione del suddetto file di "swap" alla chiusura del sistema.
Grazie.

Marco71.

Marco71
07-05-2008, 09:53
try to trust! ;)

non ho ancora capito se lo swap si cancella all'avvio o non viene indicizzato... questo bisognerebbe chiederlo ad uno che ha studiato! :boh:

...viene invalidato il suo contenuto (dirty).
Grazie.

Marco71.

guada88
07-05-2008, 11:03
Da ieri ho montato il Seagate 15k.4 da 74gb [vecchiotto, preso usato a 35€, ancora perfetto, no bad sector, ecc], attaccato ad un controller ADAPTEC 39160 [preso d'occasione a 30€]
Il sitema è molto più reattivo che con un sata [esperienza personale...], vista ultimate 64bit boota in un soffio, office si apre in qualche nanosecondo...

Morale, con 65€ ho una catena scsi che come access time da la cacca a qualsiasi raid con raptor, l'unico limite che ho adesso è la velocità di trasferimento [di gran lunga superiore però ad un singolo disco 7200 sata II]
come avrete certamente capito, il disco è un U320, ma il controller no, di conseguenza mi limita abbastanza la banda [ok, il limite TEORICO è di 160mb/sec, ma già arrivare in queste condizioni ad un ottimo 80mb/sec, mantenuto per il 50% del test, mi sembra molto buono....[

posto i risultati con hdtune:

http://img233.imageshack.us/img233/5030/benchdiscosw2.jpg

AtuttaBIRRA!
08-05-2008, 11:52
ragazzi secondo voi se passo da un HD normale sata2 7200rpm a un raptor 74gb (niente raid0) la differenza la vedo? di poco? di molto?

MarcoXX84
08-05-2008, 15:32
Da ieri ho montato il Seagate 15k.4 da 74gb [vecchiotto, preso usato a 35€, ancora perfetto, no bad sector, ecc], attaccato ad un controller ADAPTEC 39160 [preso d'occasione a 30€]
Il sitema è molto più reattivo che con un sata [esperienza personale...], vista ultimate 64bit boota in un soffio, office si apre in qualche nanosecondo...

Morale, con 65€ ho una catena scsi che come access time da la cacca a qualsiasi raid con raptor, l'unico limite che ho adesso è la velocità di trasferimento [di gran lunga superiore però ad un singolo disco 7200 sata II]
come avrete certamente capito, il disco è un U320, ma il controller no, di conseguenza mi limita abbastanza la banda [ok, il limite TEORICO è di 160mb/sec, ma già arrivare in queste condizioni ad un ottimo 80mb/sec, mantenuto per il 50% del test, mi sembra molto buono....[

posto i risultati con hdtune:

http://img233.imageshack.us/img233/5030/benchdiscosw2.jpg
Dal tuo test e dalle tue parole, mi pare di capire che la reattività del pc, l'avvio del sistema operativo e delle applicazioni varie dipende dal tempo di accesso più che dal transfer rate...
Vero? Tu hai tutti quei vantaggi grazie al tempo di accesso di 5.8 ms, perchè la tua velocità di trasferimento non è nulla di esaltante se confrontata agli ultimi 7200rpm SATA.

guada88
08-05-2008, 16:00
bè, ho anche un seagate 7200.10 da 500gb con 16mb di cache che uso solo come storage, e ha un trasfert rate massimo di 68MB/sec...... quindi SUL MIO SISTEMA uno scsi dietro controller viaggia anche più veloce di un sata II

Il seagate ha anche un access time medio di 14ms... quindi i due dischi non sono praticamente paragonabili
Se più tardi riesco a fare un bech anche del seagate, vedi anche tu la differenza

Comuqnue si, l'access time medio conta molto sulla reattività del sistema.. in più se guardi fino al 50% del disco le prestazioni rimangono praticamente invariate.... con un sata decanono molto più velocemente...

il menne
08-05-2008, 17:04
Ho fatto tempo fa alcuni test interessanti per confronti con dei 7200.11 e un raid0 di raptor 74gb (non era ancora ottimizzato... i dati sono in realtà leggermente migliori)

qui i test (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095)

;)

AtuttaBIRRA!
08-05-2008, 19:43
ragazzi secondo voi se passo da un HD normale sata2 7200rpm a un raptor 74gb (niente raid0) la differenza la vedo? di poco? di molto?

nessuno? :p

alex oceano
08-05-2008, 19:48
perchè non fai un raid o io non ho mai fatto ma al pc che sto assemblando penso mettero due hd da 7200 rpm sata 2 da 320gb

REPSOL
08-05-2008, 23:43
nessuno? :p

Secondo me un pò la diferenza la noterai, ma non enorme imho. Però la cosa è molto soggettiva...

REPSOL
09-05-2008, 00:05
Ho fatto tempo fa alcuni test interessanti per confronti con dei 7200.11 e un raid0 di raptor 74gb (non era ancora ottimizzato... i dati sono in realtà leggermente migliori)

qui i test (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095)

;)

Bei test, tosti i 2 HD da 500gb con 32mb di cache.
Cmq come possiamo notare il vero punto di forza dei raptor sono i tempi di accesso e l'utilizzo della CPU, veramente bassi.

Avere tempi di accesso bassi dovrebbe migliorare di molto quelle applicazioni che accedono ai dati sugli HD parecchie volte e per un tempo relativamente breve (tipo gioch ecc. ecc.).

Avere invece un Transfer rate (grazie della correzione Marco71, hai un PVT:)) elevato porta notevoli migliorie in tutte quelle applicazioni che fanno uso di grande mole di dati e per più tempo consecutivamente (tipo video editing ecc.ecc.).

Di seguito vi posto il mio test con HDTune effettuato su Win XP 32bit e su due Raptor 74gb messi in RAID0 sulla mobo in firma che ha il raid proprio come nel tuo test, il ICH9R.

http://img373.imageshack.us/img373/3397/raptorhdtunevs3.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=raptorhdtunevs3.jpg)

I valori sono simili, mi preoccupavo un pò per il fatto che il test era un pò ballerino, ma ho notato che è pure saltellante anche nel test che hai linkato.

Cmq penso che per un uso normale (multimedia giochi ecc. ecc.) sia meglio aere un tempo di accesso basso e un uso della cpu, il minore possibile.
Mentre per chi fa video editing o applicazioni particolari che usano in modo pesante l'HD con grandi tempi di carico, sia meglio avere un elevato transfer rate.

Il problema è quantificare con un unità di misura uguale per tutti il guadagno in prestazioni, è questo il problema principale...
Tutto naturalmente IMHO :) :D

Ciaoz

albaca
09-05-2008, 01:37
ragazzi mi delucidate? per adesso ho due hard disk sata. un "vecchio" western digital sata 1 wd2000jd 200gb e il seagate 500gb 7200.11
ho partizionato male perchè tanto tra un pò arriveranno i raptor da 74gb
e quando arriveranno vorrei fare le cose fatte per bene :D
allora partizione da 20gb per xp, partizione da 80gb per i giochi e rimanenti 400gb (365gb) per i backup e il wd2000jd per i file importanti (doppio backup)

passiamo a quello che vorrei fare
allora due sistemi operativi. xp home sp3 e vista ultimate 64bit
non saprei come partizionare.
per adesso nella partizione c: da 20gb installo xp più i programmi faccio male? perchè dare 20gb ad xp se i programmi vengono installati da voi in un altra partizione. xp occupa 3gb...
stesso discorso per vista ultimate 64bit
avendo due raptor da 74gb in raid 0 si dovrebbero fare tutte queste partizioni??? :eek: :eek: :eek:
xp home una partizione s.o. una per file di swap ed una per giochi e programmi
vista ultimate 64bit una partizione s.0 una file di swap ed una giochi e programmi.
trasformare il 7200.11 500gb in partizione backup + wd200gb per ulteriore backup.
quindi 6 partizioni per un raid 0 di raptor da 74gb cadauno :eek: non sono eccessive?
mi consigliereste le eventuali dimensioni delle partizioni?
i programmi che andrei ad installare sarebbero (i più grandi come spazio) office 2007 autocad solidworks ecc... come giochi crysis, flight simulator x e qualche altro gioco
un altro 7200.11 lo escludo perchè andrei a creare un raid 0 insgtallando solo software operativo e programmi e con i rimanenti 900 gb :D? ovviamente metterei anche i dati importanti in raid 0 stupido come sono

guada88
09-05-2008, 11:12
ti dico che io adesso ho win vista 64bit ultimate, con su caricato office, messenger, e il programma logitech... e il tutto mi occupa 31gb... quindi secondo me la partizione MINIMA per vista sono 50gb, e se vuoi fare la partizione per lo swap, falla anche li abbastanza nutrita... penso che qualche gb sia ottimale per lo scopo...

albaca
09-05-2008, 11:44
qual'è il programma logitech? mouse tastiera? :mbe: 31gb :eek: ma non si potrebbe "ottimizzare":stordita:

alcar100
09-05-2008, 11:48
ragazzi mi delucidate? per adesso ho due hard disk sata. un "vecchio" western digital sata 1 wd2000jd 200gb e il seagate 500gb 7200.11
ho partizionato male perchè tanto tra un pò arriveranno i raptor da 74gb
e quando arriveranno vorrei fare le cose fatte per bene :D
allora partizione da 20gb per xp, partizione da 80gb per i giochi e rimanenti 400gb (365gb) per i backup e il wd2000jd per i file importanti (doppio backup)

passiamo a quello che vorrei fare
allora due sistemi operativi. xp home sp3 e vista ultimate 64bit
non saprei come partizionare.
per adesso nella partizione c: da 20gb installo xp più i programmi faccio male? perchè dare 20gb ad xp se i programmi vengono installati da voi in un altra partizione. xp occupa 3gb...
stesso discorso per vista ultimate 64bit
avendo due raptor da 74gb in raid 0 si dovrebbero fare tutte queste partizioni??? :eek: :eek: :eek:
xp home una partizione s.o. una per file di swap ed una per giochi e programmi
vista ultimate 64bit una partizione s.0 una file di swap ed una giochi e programmi.
trasformare il 7200.11 500gb in partizione backup + wd200gb per ulteriore backup.
quindi 6 partizioni per un raid 0 di raptor da 74gb cadauno :eek: non sono eccessive?
mi consigliereste le eventuali dimensioni delle partizioni?
i programmi che andrei ad installare sarebbero (i più grandi come spazio) office 2007 autocad solidworks ecc... come giochi crysis, flight simulator x e qualche altro gioco
un altro 7200.11 lo escludo perchè andrei a creare un raid 0 insgtallando solo software operativo e programmi e con i rimanenti 900 gb :D? ovviamente metterei anche i dati importanti in raid 0 stupido come sono

Secondo me non serve fare partizioni per i file di swap sullo stesso disco. A che serve?
Se vuoi migliorare le prestazioni devi fare le partizioni per i file swap su altri HD diversi solo in questa maniera avresti una riduzione dei tempi di scrittura lettura perchè lavorano due dischi assieme nello stesso tempo (se lo fai sullo stesso disco i tempio di attesa sono gli stessi di una configurazione senza partizionmi per i file swap).
Io farei così:
i 2 raptor partizionati per i due sisrtemi operativi e tutti gli altri programmi:
sugli altri due dischi farei una piccola partizione, una per disco, per i file swap dei due SO:
la parte rimanente la partiziono a seconda di quello che devo mettere dentro, una più groissa per i films e i lavori di montaggi video amatoriali; le altre più piccole per i dati più importanti (su tutte e due i dischi per maggiore sicurezza)
Che ne pensate?

albaca
09-05-2008, 11:55
boh credo che tu abbia ragione il ragionamento fila

guada88
09-05-2008, 16:45
qual'è il programma logitech? mouse tastiera? :mbe: 31gb :eek: ma non si potrebbe "ottimizzare":stordita:

si, certo, prendi win vista x64 HOME PREMIUM o la BUSINNESS.... con la ultimate queste sono le cifre... conta però che c'è anche office 2007 enterprise che è bello grande... logitech il programmino della tastiera, occuperà 50mb...

dopo puoi togliere i file per l'ibernazione e la sospensione [3gb] e cancellare svariate altre cose, ma secondo me il gioco non vale la candela........

REPSOL
17-05-2008, 18:06
Ma che office e office, io sono mesi che uso openoffice, è gratuito, leggero e3 non rompe i maroni come office :) :D

REPSOL
17-05-2008, 18:17
Ragassi, mi è capitata, una cosa per nulla divertente :(

Ieri mi sono ritrovato con la mobo che mi data un errore su uno dei due raptor messi in raid0.

Mi sono detto, bene devo rifare il raid 0 e reinstallare tutto.

Ho pure ignorato l'errore e avviato normalmente, solo che al momento di caricare winzozz, il pc mi si riavviava da solo :mad:

In fin dei conti (ho fatto una miliardata di prove) un raptor risulta essere impazzito.

Li ho tolti dal raid, su quello che appareva incasinato, ho fatto una formattazione a basso livello, è durata la bellezza di 22-23 ore e dopo quella pareva essere ritornato tutto apposto.
Con hdtune andava tutto perfettamente, transfer rate nella norma.
Ho riprvato a ricreare il raid0 e tutto pareva essere normale.
Invece no, al momento che vado a creare una partizione e dopo a formattarla, mi dice che la formattazione non può essere completata, sia in raid che sull'hd da solo).
Ora ho provato a reinstallarci winzozz sopra e a formattare col cd di avvio, si è fermato al 100% per delle decine di minuti e poi si è messo a fare la copia dei file... il problema è che è lentissimo, sarà 1 ora e mezzo che è li ed è sempre all'81%... :mad:

Sono disperato, non sò più cosa fare... ora stò li delle ore per completare un installazione e poi so già che avrò un transfer rate ridicolo... :(

Che devo fare? Possibile che un hd per hdtune sia perfetto, mache quando vado a fare una partizione mi faccia tutto quel bordello?

Ciaoz

REPSOL
17-05-2008, 18:34
Ieri ho anche scoperto che io ho due differenti raptor, uno con 8mb di cache e uno con 16mb di cache, ovviamente quello che mi da problemi è il 16mb...

Fra parentesi quello da 16mb ha un transfer rate parecchio più elevato di quello da 8mb:

16MB
http://img234.imageshack.us/img234/9492/raptorrottoqv2.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=raptorrottoqv2.jpg)

8MB
http://img234.imageshack.us/img234/1491/raptorsanoeb4.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=raptorsanoeb4.jpg)

Io pensavo ne esistesse uno solo.
Ho verificato sul sito uffi e veramente è così:

http://www.wdc.com/en/library/sata/2879-001165.pdf

http://www.wdc.com/en/library/sata/2879-001069.pdf

Ah volevo chiedere una cosa, la garanzia di 5 anni che da la Western Digital... per averla che devo fare? Sapete niente?

Ciaoz

REPSOL
17-05-2008, 19:24
L'so che ha messo delle ore ad installare ovviamente mi ha dato schermate blu prima dell'avvio e naturalmente non va.

Ora ho tolto il raid, provato a fare una partizione sul raptor che aveva problemi, e magicamente ora la fatta...

Ecchecchezz, mi da solo problemi quando li metto in raid?

Sarà per il fatto che uno ha 8mb di cache e l'altro 16?

E poi i problemi sono nati solo ora, prima no? :mad:

guada88
19-05-2008, 18:22
secondo me non dipende dalla diversa quantità di cache dei due dischi... se installati su altro sistema, te li formatta, non ti vede bad sector ecc, secondo me potrebbe essere il firmware del chip... quindi consiglio un upgrade (o reinstallamento se già l'ultima versione) del BIOS... così dovresti riuscire a ripartire.... sappimi dire come va

REPSOL
19-05-2008, 19:31
secondo me non dipende dalla diversa quantità di cache dei due dischi... se installati su altro sistema, te li formatta, non ti vede bad sector ecc, secondo me potrebbe essere il firmware del chip... quindi consiglio un upgrade (o reinstallamento se già l'ultima versione) del BIOS... così dovresti riuscire a ripartire.... sappimi dire come va

Dopo il low level format (ne ho fatto un altro da dos) pare andare tutto bene, ma poi vado ad installarci sopra winzzz e si reincasina tutto, e dopo non mi partiiziona/formatta più.

Il firmware e quella robaccia però sul sito ufficiale della WD non l'ho trovato :(

P.S. ma i settori danneggiati non si vedevano dallo scandisk approfondito? Purtroppo m'è preso un lapsus e non ricordo più.... ndo lo trovo?

Ciaoz

guada88
19-05-2008, 19:43
il firmware del controller raid SULLA SCHEDA MADRE, quindi basta che ti scarichi IL BIOS della scheda madre, mica dei dischi!

per lo scandisk devi andare in Risorse del computer -> disco c: -> tasto dx -> proprietà -> strumenti -> scandisk.

REPSOL
19-05-2008, 20:12
il firmware del controller raid SULLA SCHEDA MADRE, quindi basta che ti scarichi IL BIOS della scheda madre, mica dei dischi!

per lo scandisk devi andare in Risorse del computer -> disco c: -> tasto dx -> proprietà -> strumenti -> scandisk.

Ahhhh ecco mi pareva strano :)

No cmq non dovrebbe essere colpa del raid, dopo un pò che armeggio sull'hd non funza bene nemmeno se messo su ide standard :(

Cmq un'aggiornatina del bios della mobo devo farlo, lo farò...

Intanto proverò il bimbo su un'altra mobo per sicurezza e vedo se fa casino o cosa... :(

guada88
19-05-2008, 20:54
prova, ma secondo me aggiornando il bios risolvi tutto...... perchè di solito è proprio quello che parte da un momento all'altro, mica i dischi... quelli ti danno prima segni di cedimento.. poi crollano... dai tuoi sintomi e secondo la mia esperienza personale, è il bios... prova, tanto ci metti 5 minuti

REPSOL
19-05-2008, 22:24
prova, ma secondo me aggiornando il bios risolvi tutto...... perchè di solito è proprio quello che parte da un momento all'altro, mica i dischi... quelli ti danno prima segni di cedimento.. poi crollano... dai tuoi sintomi e secondo la mia esperienza personale, è il bios... prova, tanto ci metti 5 minuti

Ok, mi hai convinto :D :)

Se

REPSOL
19-05-2008, 23:13
Fatto ora, ma non è cambiato niente, ora non mi rimane che provare a cambiare porta sata all'HD e provare a montarlo su un altro pc.

Sapete per caso come funziona la garanzia di 5 anni Western digital?

Non vogliono mica una fattura per la sostituzione?

Ciaoz

guada88
20-05-2008, 09:41
strano... boh..

Per la garanzia, devi aprire una RMA, di solito sul sito del produttore... no, solitamente non richiedono prova d'acquisto....(gli basta il seriale del disco...), poi ti diranno dove spedirlo, tu lo spedisci, e quando hanno fatto ti torna indietro....

REPSOL
20-05-2008, 13:20
strano... boh..

Per la garanzia, devi aprire una RMA, di solito sul sito del produttore... no, solitamente non richiedono prova d'acquisto....(gli basta il seriale del disco...), poi ti diranno dove spedirlo, tu lo spedisci, e quando hanno fatto ti torna indietro....

Boh gli ho mandato un-emai pure a loro 2 giorni fa ma non mi stanno scagazzando di striscio :(

ARROWY
20-05-2008, 15:55
Provo a ripilogare le idee che mi sono fatto:

[QUOTE=guada88;22342463]Da ieri ho montato il Seagate 15k.4 da 74gb [vecchiotto, preso usato a 35€, ancora perfetto, no bad sector, ecc], attaccato ad un controller ADAPTEC 39160 [preso d'occasione a 30€]
Il sitema è molto più reattivo che con un sata [esperienza personale...], vista ultimate 64bit boota in un soffio, office si apre in qualche nanosecondo...

QUOTE]

" ...per usare una sola unità con un controllore R.A.I.D o la inserisci in una matrice R.A.I.D 0 (crei un R.A.I.D 0 con il solo hard disk di cui disponi con dimensione della striscia che preferisci), oppure nel caso di controller Adaptec definisci l'hard disk (l'unico) collegato come "simple volume".
Questo perché i controller R.A.I.D si comportano diversamente dai normali host controller per hard disk che sono dei "semplici" passthrough verso il resto del sistema.
Naturalmente ti servirebbero almeno due unità possibilmente gemelle per sfruttare l'interlacciamento offerto dalle configurazioni R.A.I.D 0.
Thanks.

Marco71.

Tieni presente che comunque in questo caso il controller non funziona in modo ottimale.
Thanks. Marco71."

ma poichè il raid0 se ha problemi crea disastri bisogna pensare almeno ad un raid 5 con minimo 3 dischi

Quindi una scaletta di progressione di prestazioni HD potrebbe la seguente
nel caso ci sia la volontà di mantenere il minimo numero di dischi possibile :

A. 1 hd sata
B. 1 hd raptor
C. Controller hardware supplementare + 3hd sata2 per raid 5
D. Controller hardware supplementare + 3 hd sas 10k
E. controller hardware supplementare + 3 hd sas 15k

A questo mi viene il dubbio se abbia senso passare per la fase singolo raptor ( (non si beneficia della presenza del controller) piuttosto che per la fase C dove rimane comunque il problema dell'access time alto dei normali sata

Grazie per le risposte

REPSOL
20-05-2008, 16:58
Provo a ripilogare le idee che mi sono fatto:

Da ieri ho montato il Seagate 15k.4 da 74gb [vecchiotto, preso usato a 35€, ancora perfetto, no bad sector, ecc], attaccato ad un controller ADAPTEC 39160 [preso d'occasione a 30€]
Il sitema è molto più reattivo che con un sata [esperienza personale...], vista ultimate 64bit boota in un soffio, office si apre in qualche nanosecondo...

QUOTE]

" ...per usare una sola unità con un controllore R.A.I.D o la inserisci in una matrice R.A.I.D 0 (crei un R.A.I.D 0 con il solo hard disk di cui disponi con dimensione della striscia che preferisci), oppure nel caso di controller Adaptec definisci l'hard disk (l'unico) collegato come "simple volume".
Questo perché i controller R.A.I.D si comportano diversamente dai normali host controller per hard disk che sono dei "semplici" passthrough verso il resto del sistema.
Naturalmente ti servirebbero almeno due unità possibilmente gemelle per sfruttare l'interlacciamento offerto dalle configurazioni R.A.I.D 0.
Thanks.

Marco71.

Tieni presente che comunque in questo caso il controller non funziona in modo ottimale.
Thanks. Marco71."

ma poichè il raid0 se ha problemi crea disastri bisogna pensare almeno ad un raid 5 con minimo 3 dischi

Quindi una scaletta di progressione di prestazioni HD potrebbe la seguente
nel caso ci sia la volontà di mantenere il minimo numero di dischi possibile :

A. 1 hd sata
B. 1 hd raptor
C. Controller hardware supplementare + 3hd sata2 per raid 5
D. Controller hardware supplementare + 3 hd sas 10k
E. controller hardware supplementare + 3 hd sas 15k

A questo mi viene il dubbio se abbia senso passare per la fase singolo raptor ( (non si beneficia della presenza del controller) piuttosto che per la fase C dove rimane comunque il problema dell'access time alto dei normali sata

Grazie per le risposte

... ma tipo usare 2 Raptor in RAID0 non l'hai considerata come cosa?
Controlller esterno perchè? usare quello della mobo? Da troppo carico al procio per gestire il Raid?

Ma il raid5 che sarebbe? Una sorta di raid 0+1?
Perchè stà necessità? Perchè il raid 0 è instabile e a volte si incasina perdendo dati?
Vabbè basta fare ogni tanto un pò di backup, salvare dati importanti su altro hd o meglio su hd esterno, e sul raid0 installare gli SO e programmi che alla peggio si reinstallano e via.

Hai parlato di usare il raid0 su un singolo HD? E come? Non c'ho mica capito un razzo sai?... :D

ARROWY
20-05-2008, 17:07
[QUOTE=REPSOL;
.. ma tipo usare 2 Raptor in RAID0 non l'hai considerata come cosa?
Controlller esterno perchè? usare quello della mobo? Da troppo carico al procio per gestire il Raid?

Ma il raid5 che sarebbe? Una sorta di raid 0+1?
Perchè stà necessità? Perchè il raid 0 è instabile e a volte si incasina perdendo dati?
Vabbè basta fare ogni tanto un pò di backup, salvare dati importanti su altro hd o meglio su hd esterno, e sul raid0 installare gli SO e programmi che alla peggio si reinstallano e via."

Il problema è che per me stare a reinstallare il so+ programmi domanda anche 1 giorno.
E' comunque opportuno ma ho anche la necessità di sgravare la cpu.

"
Hai parlato di usare il raid0 su un singolo HD? E come? Non c'ho mica capito un razzo sai?... :D[/QUOTE]

Quest'ultima argomento l'ho ripreso dal tuo conterraneo Marco 71 .
Lui è la persona giusta per spiegarlo.

Comunque è corretto anche quello che dici di considerare un raid 0 di raptor ma da quello che ho capito il protocollo sas è tutt'altra cosa .

Ciao

REPSOL
20-05-2008, 17:20
Comunque è corretto anche quello che dici di considerare un raid 0 di raptor ma da quello che ho capito il protocollo sas è tutt'altra cosa .

Ciao

Anche il costo però è un'altra cosa :) :D
Ma se si parla di prestazioni puramente velocistiche senza considerare altro ti d'ho ragione.

Anche a me reinstallare SO+programmi vari mi ci vuole un giorno, anche di più, ma il raid0 mica si rompe tutte le settimane.
Prima di questi raptor, avevo 2 hd pata da 160gb messi in raid0 sulla abit vecchia in firma (mobo di almeno 8 anni fa) e non mi è mai partito nemmeno una volta, e li avrò tenuti in raid0 per almeno 4 anni.
I raptor in raid 0 mi sono durati poco più di 2-3 mesi, perchè purtroppo uno dei 2 hd è partito, altrimenti sarei andato avanti molto ma molto di più.

Ciaoz

guada88
21-05-2008, 00:15
io ho saltato a piè pari i raptor con tutte le diverse configurazioni (1, 2 in raid, 3 in raid, N in raid....) e sono passato diretto ALLO SCSI, non al sas....
per un semplice motivo.... pagando MOLTO di meno hai qualcosa che ci assomiglia....
Non ho neanche lontanamente preso in considerazioni di fare un raid 0 con due sata II grandi (500gb l'uno) e partizionarli.... secondo me troppi sbattimenti per niente.... (che tra l'altro se ti si fotte il raid, perdi anche tutte le partizioni... non è per niente una bella cosa....)

Io adesso ho cambiato il singolo disco scsi, con un raid 0 di tre dischi scsi U320 Fujitsu da 15k....appena mi arriva mobo nuova con PCI-X per sfruttare il controller ti posto un paio di test.... ma sò già che fa paura....

ARROWY
24-05-2008, 09:48
io ho saltato a piè pari i raptor con tutte le diverse configurazioni (1, 2 in raid, 3 in raid, N in raid....) e sono passato diretto ALLO SCSI, non al sas....
per un semplice motivo.... pagando MOLTO di meno hai qualcosa che ci assomiglia....

Io adesso ho cambiato il singolo disco scsi, con un raid 0 di tre dischi scsi U320 Fujitsu da 15k....appena mi arriva mobo nuova con PCI-X per sfruttare il controller ti posto un paio di test.... ma sò già che fa paura....

Pare che utilizzare il controller raid con disco singolo comporti utilizzo non ottimale del disco : me lo confermi ?
Oppure il fatto di poter utilizzare la potenza del controller che allegerisce il chipset-processore + la maggiore efficienza della tecnica scsi-sas comporta già un modo di lavorare totalmente diverso rispetto al sata2 in singolo?
Grazie per la risposta

guada88
26-05-2008, 14:09
Non ho mai utilizzato controller raid su disco singolo (nel passaggio ho cambiato controller), quindi non ho prova empirica.

Tra scsi e sata2 (soprattutto per via del regime di giri) c'è un abisso, sia come tranfer rate sia come access time, e SECONDO ME, la spesa per controller e disco serio scsi (con scheda madre buona, logicamente) vale la spesa, e SICURAMENTE è più affidabile di N dischi sata partizionati in raid (magari come prestazioni si assomigliano, ma come access time e affidabilità non sono neanche lontanamente paragonabili)
Senza contare ovviamente quello che anche tu suggerisci, ossia il raid viene fatto sul controller, quindi non è la cpu che fa i calcoli di parità, di conseguenza il sistema in generale rimane più libero e reattivo

REPSOL
26-05-2008, 15:21
Il vero problema cmq dei sata2 è il tempo di accesso un pò più alto di un raptor e molto più alto di un hd scsi.
Anche nell'aggravio sul procio, è abb. rilevante la cosa... però non so se è dovuta al tipo di controller raid o cosa...

Qualche pagina fa il mene aveva postato quest'altro thread dove avevano testato i nuovi seagate 7200.11 da 500gb con 32mb di buffer.

In raid0 però hanno un transfer rate pauroso

http://img223.imageshack.us/my.php?image=barracudaig3zs8.jpg

Ma qual'è l'applicazione che usa prevalentemente il transfer rate? Solamente l'editing video? Possibile che non mi venga in mente altro? Ma per esempio quei mega gioconi che hanno minuti di caricamento dati sull'HD? Quello no?

BOH...:confused: :confused: :confused:

alex oceano
26-05-2008, 18:08
nuovi seagate 7200.11 da 500gb con 32mb di buffer me lo consiglieresti come un singolo hd è veloce o meglio un raptor da 74 gb vorrei performance senza spendere delle cifre!

REPSOL
27-05-2008, 00:00
nuovi seagate 7200.11 da 500gb con 32mb di buffer me lo consiglieresti come un singolo hd è veloce o meglio un raptor da 74 gb vorrei performance senza spendere delle cifre!

Un raptor secondo me è sempre meglio di un hd da 7200rpm.

A psrte che come transfer rate siamo li li, però il raptor da il meglio di se nell'access time.
Cioè se un hd deve caricare milioni di file piccoli, non in cntinuazione, ma in fasi saltuarie conta solo o quasi l'access time, in quanto l'access time è il tempo di accesso ai dati, cioè è il tempo che ci mette per accedere ai dati.

In poche parole il raptor è l'ideale per caricarci sopra un sistema operativo e per farlo rendere al massimo.

Gli hd sata2 7200rpm hanno un access time un pò più alto dei raptor. Del tipo il raptor ha 8ms, il 7200rpm (anche il seagate 7200.11) ha intorno ai 12-13ms.

Cmq io ti consiglio un raptor se non hai problemi di spazio, però l'ideale sarebbe da avere un pò più spazio anche per i programmi oltre al SO.
Per esempio l'ideale sarebbe un raptor da 150gb invece del classico da 74gb, la differenza di prezzo è di circa 30€ (il 74gb 110€ il 150gb 140€).

Quindi il mio consiglio sarebbe o due raptor 74gb da mettere in raid0 oppure 1 singolo da 150gb, metterci so e programmi installati.
Se ti serve spazio, il quesito non è da porsi, vai di seagate 7200.11 da 500gb o 750gb :)
I raptor grossi non esistono :), max è 150gb.

Ciaoz

Marco71
27-05-2008, 15:37
Non ho mai utilizzato controller raid su disco singolo (nel passaggio ho cambiato controller), quindi non ho prova empirica.

Tra scsi e sata2 (soprattutto per via del regime di giri) c'è un abisso, sia come tranfer rate sia come access time, e SECONDO ME, la spesa per controller e disco serio scsi (con scheda madre buona, logicamente) vale la spesa, e SICURAMENTE è più affidabile di N dischi sata partizionati in raid (magari come prestazioni si assomigliano, ma come access time e affidabilità non sono neanche lontanamente paragonabili)
Senza contare ovviamente quello che anche tu suggerisci, ossia il raid viene fatto sul controller, quindi non è la cpu che fa i calcoli di parità, di conseguenza il sistema in generale rimane più libero e reattivo

...R.A.I.D (zero) possono essere implementabili come singolo disco (nei controllori Adaptec "simple volume" e.g) ma sono secondo me un non senso...introducono l'overhead di gestione di una matrice senza averne però i vantaggi i.e senza interlacciamento delle "strisce" dati.
Personalmente preferisco un sistema a parità distribuita su tutte le unità (minimo tre unità) ad un sistema di tipo zero (che a rigor di logica non è nemmeno dotato di ridondanza)....5, 50, 5EE (un poco raro).
Naturalmente non nelle soluzioni software only care anche ad alcuni utenti su questo forum.
I sistemi R.A.I.D solo software sono degli strani ibridi...che a me non sono mai piaciuti.
Non costituiscono un vero ed indipendente sottosistema R.A.I.D che deve essere completamente disaccoppiato dal sistema che lo ospita, avere un sistema di journaling delle transazioni sulle unità basato su memoria non volatile, disaccoppiare dal sistema l'enorme numero di richieste di interruzioni rivolte al processore centrale ogni volta che è in corso una transazione di lettura o peggio scrittura.
Non mi piace per niente confidare sulla potenza di calcolo della c.p.u ed affidare a "lei" anche il gravoso compito della gestione dell'i/o su disco...per alcuni grossi nomi come Sun questo non è vero ma ciò come detto non mi trova d'accordo.
guada88 non è S.C.S.I che assomiglia a Serial Attached S.C.S.I...è il contrario....
S.A.S ha in comune con S.A.T.A alcune scelte progettuali riguardanti soprattutto gli strati di protocollo più vicini alle unità collegate...connessione punto-punto seriale full-duplex (S.A.T.A half duplex e molti suoi fan nemmeno lo sanno)...
Il resto del set di comandi è S.C.S.I a tutti gli effetti.
A proposito che controllore possiedi ?
Grazie.

Marco71.

papafoxtrot
27-05-2008, 16:48
Che ne dici di un bel disco scsi da 15krpm con relativo controller pci-e?
Mandami un pm se dici...

alex oceano
27-05-2008, 18:33
grazie repsol delle innumerevoli informazioni!
solamente che nei negozi il raptor da 150gb si trova a 190€ e sono tanti !!!
indecisione tottale per ora!!!!!

ARROWY
28-05-2008, 10:06
grazie repsol delle innumerevoli informazioni!
solamente che nei negozi il raptor da 150gb si trova a 190€ e sono tanti !!!
indecisione tottale per ora!!!!!

Prova a guardare bene con i vari motori di ricerca!
Il raptor 150 GB al momento si può trovare sui 140-150 Euro + spese di spedizione .
Ciao

il menne
28-05-2008, 10:52
Io sto aspettando i nuovi velociraptor da 150gb, ne prenderò due e voglio proprio vedere come vanno in raid0.... :D

I test fatti finora dicono che UN singolo velociraptor ( da 300gb ) andrebbe circa il 35-40% in più di un singolo raptor*... il che mi porta a dire che il raid 0 di due di quei gioielli potrebbe sfiorare i 200 mb/s.... :D :cool:

*a dire la verità in quei test era quasi alla pari con un disco sas a 15k rpm..... :eek:

ficofico
28-05-2008, 13:24
Si ma il discorso è sempre quello, l'access time rimane invariato e in questa sfida un singolo disco da 15.000 scsi vince sempre , c'è poco da fare

Amph
28-05-2008, 20:28
ma in che cartella si trova il file swap?

guada88
28-05-2008, 22:47
guada88 non è S.C.S.I che assomiglia a Serial Attached S.C.S.I...è il contrario....
S.A.S ha in comune con S.A.T.A alcune scelte progettuali riguardanti soprattutto gli strati di protocollo più vicini alle unità collegate...connessione punto-punto seriale full-duplex (S.A.T.A half duplex e molti suoi fan nemmeno lo sanno)...
Il resto del set di comandi è S.C.S.I a tutti gli effetti.
A proposito che controllore possiedi ?
Grazie.

Marco71.

il mio discorso del "ci assomiglia" voleva dire dal punto di vista delle prestazioni.... so perfettamente che sas è l'evoluzione dello scsi... :) (scsi parallelo fino a 14 unità, una riservata al controller, mentre sas seriali, quindi con connessioni punto-punto...)
Posseggo un LSI 20320-R (PCI-X 133MHz...), ne sono abbastanza contento per adesso.... :)
Il tutto su una ASUS P5WDG2 WS PRO...

il menne
28-05-2008, 22:48
ma in che cartella si trova il file swap?

Di default sta nella root del disco c: ( pagefile.sys ) ;)

Amph
29-05-2008, 20:34
svelato l'arcano, grazie :D

REPSOL
30-05-2008, 20:48
svelato l'arcano, grazie :D

Per curiosità che ce devi fa? ;)

Ciaoz

Amph
30-05-2008, 21:48
avevo letto che mettendolo in una partizione di piccole dimensioni, diventa una scheggia

alcar100
30-05-2008, 23:55
Per curiosità che ce devi fa? ;)

Ciaoz

Praticamente se fai un collegamento su un altro HD della cartella dei file swap migliori le prestazioni del sistema (diventa leggermente più veloce), diminuiscono cioè i tempi di attesa delle operazioni perche sono più HD che svolgono conterporaneamente le diverse sequenze di operazioni che altrimenti dovrebbe fare uno solo.

Scusa se sono stato un po ripetitivo ma sto morendo di sonno!:D

alcar100
30-05-2008, 23:56
avevo letto che mettendolo in una partizione di piccole dimensioni, diventa una scheggia
Ma deve essere su un altro HD altrimenti non guadagni niente!

MM
30-05-2008, 23:58
...e alla fine guadagni poco lo stesso ;)

REPSOL
31-05-2008, 00:22
Praticamente se fai un collegamento su un altro HD della cartella dei file swap migliori le prestazioni del sistema (diventa leggermente più veloce), diminuiscono cioè i tempi di attesa delle operazioni perche sono più HD che svolgono conterporaneamente le diverse sequenze di operazioni che altrimenti dovrebbe fare uno solo.

Scusa se sono stato un po ripetitivo ma sto morendo di sonno!:D

Ecco sapevo anch'io che le prestazioni aumentavano, si ma relativamente di poco.

Poi dovrei utilizzare un'altro HD, poi personalmente devo usare un classico hd da 7200rpm sata2 con i suoi elevatissimi tempi di accesso. Perchè i Raptor ne ho due e messi in raid0 con 3 partizioni, 2 per gli SO e 1 per i prog. installati.

Quindi alla fine non so se mi conviene tenere lo swap sul raptor dove ho l'SO, con i suoi decenti tempi di accesso, oppure se mi conviene mettere lo swap su un hd schifosissimo scrausissimo separato :D.