jv_guano
27-10-2007, 22:12
allora, cerco di essere schematico e di non dilungarmi in mille parole
due dischi fissi: un SATA e un IDE
il SATA ha due partizioni, una di sistema (C) e una dati (D)
l'IDE è un vecchio disco, solo dati (E)
fin dal bios, il mio pc riconosce il disco IDE come disco 1, il disco SATA come disco 3
comunque, non ho mai avuto problemi particolari di avvio, e in fase di installazione di XP non ho mai inserito driver per il SATA
LA SVOLTA
ho deciso di provare xp64, avendo un processore 64
ovviamente volevo tenerete anche il vecchio
percui, creato un nuovo spazio sul SATA, tra partizione sistema (C) e dati(D)
installato xp64 sulla nuova partizione, andato tutto bene, si è installato il boot manager di win, che mi lasciava le due scelte:
xp32 funzionava normale, xp64 andava solo se lasciavo inserito il cd trial microsoft, altrimenti diceva che era mancante il file hal.dll (mi pare)..in sostanza non sapeva dove "puntarsi"...
ho pesnato di risolvere i miei problemi con Bootmagic, così potevo anche fare in modo che quando ero in 64 non vedo il disco system32 e viceversa, e son solo peggiorati.
booto con partition magic
creati i 50 mega iniziali, FAT.
formattata la partizione di xp64 per re installarlo dopo la configurazione di Bootmagic
lascio su "none" i 50 mega di fat [come da guida ufficiale di bootmagic, active la partizione di sistema32, hidden i dati e la partizione che accoglierà nuovamente xp64
nel mentre, ho staccato il disco IDE per non creare inutili casini [per fortuna]
apro win (32 ovviamente, c'è solo questo per il momento)
cerco di installare bootmagic, reiterati errori "1607 unable to install installshield...."
[dopo aver effettuato tutti i passaggi delle guide in merito all'errore, ritocchi del registro, lancia quel file lì, aggiorna quello là] guardo il registro eventi sotto gli strumenti amministrativi: vedo che punta a un fantomatico drive E:
comunque, non essendo visibile il drive FAT, mi pongo il problema di dove andrebbe eventualmente a installarsi sto bootmagic
riapro partition magic, metto visibile anche la partizione FAT, torno in win, le assegno la lettera Z
sempre solito errore, la cambio in E, fila liscio come l'olio
apro bootmagic, e vien voglia di spararmi
- i sistemi operativi nella finestra centrale sono 3 (perchè???? io ne ho uno installato e basta! ah okei, è l' "errore" di bootmagic, che riconosce come partizioni di sistema anche partizioni di puri dati..ma se ho solo system32 attiva e la FAT, dovrebbero comunque essere massimo due, perchè 3??? :confused: )
- se clicco su uno qualsiasi di questi tre OS, clicco proprietà, e guardo le visible partitions noto che la partizione FAT è segnata come partizione 2, perchè??? se io con partition magic l'avevo messa all'inizio???
non ho avuto il coraggio di salvare alcuna impostazione (perchè si "attivasse" al boot, mi pareva bisognasse salvare) e di riavviare...fino all'ultimissima volta mia dava comunque ancora le due opzioni win32 e 64, ebbene il 64 sia sparito...
cosa devo fare io per avere questo benedetta partizione FAT come lettera Z?
io dopo voglio il disco IDE come E, non questa stupida partizione
cosa diavolo devo fare per riscire a installare il 64? non ci capisco più niente...
====
no, forse ho risolto...
domani riprovo a installare xp64, e per completezza spiego come sono giunto a una (spero sarà felice) conclusione...
due dischi fissi: un SATA e un IDE
il SATA ha due partizioni, una di sistema (C) e una dati (D)
l'IDE è un vecchio disco, solo dati (E)
fin dal bios, il mio pc riconosce il disco IDE come disco 1, il disco SATA come disco 3
comunque, non ho mai avuto problemi particolari di avvio, e in fase di installazione di XP non ho mai inserito driver per il SATA
LA SVOLTA
ho deciso di provare xp64, avendo un processore 64
ovviamente volevo tenerete anche il vecchio
percui, creato un nuovo spazio sul SATA, tra partizione sistema (C) e dati(D)
installato xp64 sulla nuova partizione, andato tutto bene, si è installato il boot manager di win, che mi lasciava le due scelte:
xp32 funzionava normale, xp64 andava solo se lasciavo inserito il cd trial microsoft, altrimenti diceva che era mancante il file hal.dll (mi pare)..in sostanza non sapeva dove "puntarsi"...
ho pesnato di risolvere i miei problemi con Bootmagic, così potevo anche fare in modo che quando ero in 64 non vedo il disco system32 e viceversa, e son solo peggiorati.
booto con partition magic
creati i 50 mega iniziali, FAT.
formattata la partizione di xp64 per re installarlo dopo la configurazione di Bootmagic
lascio su "none" i 50 mega di fat [come da guida ufficiale di bootmagic, active la partizione di sistema32, hidden i dati e la partizione che accoglierà nuovamente xp64
nel mentre, ho staccato il disco IDE per non creare inutili casini [per fortuna]
apro win (32 ovviamente, c'è solo questo per il momento)
cerco di installare bootmagic, reiterati errori "1607 unable to install installshield...."
[dopo aver effettuato tutti i passaggi delle guide in merito all'errore, ritocchi del registro, lancia quel file lì, aggiorna quello là] guardo il registro eventi sotto gli strumenti amministrativi: vedo che punta a un fantomatico drive E:
comunque, non essendo visibile il drive FAT, mi pongo il problema di dove andrebbe eventualmente a installarsi sto bootmagic
riapro partition magic, metto visibile anche la partizione FAT, torno in win, le assegno la lettera Z
sempre solito errore, la cambio in E, fila liscio come l'olio
apro bootmagic, e vien voglia di spararmi
- i sistemi operativi nella finestra centrale sono 3 (perchè???? io ne ho uno installato e basta! ah okei, è l' "errore" di bootmagic, che riconosce come partizioni di sistema anche partizioni di puri dati..ma se ho solo system32 attiva e la FAT, dovrebbero comunque essere massimo due, perchè 3??? :confused: )
- se clicco su uno qualsiasi di questi tre OS, clicco proprietà, e guardo le visible partitions noto che la partizione FAT è segnata come partizione 2, perchè??? se io con partition magic l'avevo messa all'inizio???
non ho avuto il coraggio di salvare alcuna impostazione (perchè si "attivasse" al boot, mi pareva bisognasse salvare) e di riavviare...fino all'ultimissima volta mia dava comunque ancora le due opzioni win32 e 64, ebbene il 64 sia sparito...
cosa devo fare io per avere questo benedetta partizione FAT come lettera Z?
io dopo voglio il disco IDE come E, non questa stupida partizione
cosa diavolo devo fare per riscire a installare il 64? non ci capisco più niente...
====
no, forse ho risolto...
domani riprovo a installare xp64, e per completezza spiego come sono giunto a una (spero sarà felice) conclusione...