PDA

View Full Version : Stampoante multifunzione a colori con vassoio carta


fano
27-10-2007, 19:40
Ciao a tutti... la mia HP è defunta nel cambio cartucce dopo nemmeno un anno :muro:

Ho così bisogno di una nuova stampante che mi risolva l'annoso problema della carta storta che si inceppa nel caricamento... scartate quelle col caricamento dall'alto pensavo di risolvere con la multifunzione HP che aveva il caricamento dal basso, ma nulla - sarò forse imbranato - ma erano più le volte che si
rifiutava di caricare i fogli che quelle che si decideva a stampare...
Anche lo scanner non aveva sta gran risoluzione (in teoria l'aveva anche, ma il programma HP era pesantissimo e si bloccava se gli davo un risoluzione troppo alta :D), ma diciamo che la funzione scanner mi andava anche bene... la usavo raramente, ma comunque a volte la trovavo comoda e quindi voglio nuovamente una multifunzione...

Ho così pensato a sto giro voglio il vassoio :D

Mi son quindi diretto in un negozio della mia città... il negoziante non aveva molta scelta (come sempre), ma poi mi ha mostrato una Brother con il cassetto che era anche scanner e fotocopiatrice il prezzo era altino > 100 Euri però sembrava anche un bell'attrezzo quando me la stava per imballare ho scoperto che era solo Laser e quindi in bianco & nero... ed io un pò di colore lo voglio...

Il tizio asserisce che per avere il vassoio DEVE essere laser e le laser a colori costano più di 400 Euro :mbe:

A me non mi importa il tipo di tecnologia di stampa usato mi basta che abbia il vassoio carta sottostante!!!

E sinceramente questo collegamento vassoio/laser nen lo comprendo :eek:

Ho cercato in altri negozi, ma su questo tutti erano unanimi:
cassetto = laser = monocromatica :muro:

Son così tornato a casa con le pive nel sacco e mi son messo acercare un pò su internet i vari modelli: Canon, HP e Epson almeno guardando le fotografie han solo stampanti inkjet (a colori) senza cassetto...
(Felice di essere smentito se conosce modelli di questa marca CON VASSOIO fatemelo sapere!)
Poi son andato sul sito della brother marca da me non molto conosciuta ed ho visto che in realtà le inkjet multifunzione il vassoio ce l'hanno!!!
Guardando il manuale per esempio del modello più econimica DCP-115C (ma anche i modelli superiori sono così) la carta si mette dentro e sembra proprio un vassoio quello o mi sto sbagliando?
Di sicuro mi sembra molto più ben messa dell'HP attuale... anche il prezzo
sembra allettante: il più basso è 49 Euro un bel risparmio rispetto al catafalco in b/n...

Dov'è la fregatura?
E' roba di scarsa qualità?
Io non stampo molto però voglio le seguenti cose:

1) Le poche volte che devo stampare la stampante non deve opporre resistenza :D
2) Le cartucce devono avere una durata decente NON costare più della stessa stampante e non devono essere scomode da inserire (tali che se sbagli la stampante muore :eek:)
3) Vorrei anche una cosa che non fosse usa & getta non posso cambiar stampante una volta all'anno :p

Forse chiedo troppo?

Grazie a tutti per l'aiuto...

fano

alexpiranha
28-10-2007, 09:57
scusami, ma innanzitutto non ho capito cosa ti serve : il vassoio o il cassetto ?

no, perche' la differenza forse sta tutta qui : tutte le stampanti a carica orizzontale hanno il vassoio, il cassetto e' altra cosa, ha un sistema di molle ed ingranaggi per alimentare la carta, e' quello che ti serve ?

altra cosa : che intendi defunta nel cambio cartucce ?

fano
28-10-2007, 10:29
Probabilmente quello usato dalle Brother è una via di mezzo... a me basterebbe un sistema che dopo che ho messo la carta nella stampante essa stampi non come faceva questa HP in cui la carta era messa in basso, ma di fatto all'aria e quindi si impolverava e poi non era mai sicuro che fosse ben messa...
(ed infatti non lo era MAI e si rifiutava di stampare!!!)

Quello usato dalle brother è un vassoio o un cassetto, secondo te?

Ma anche a te risulta questo legame tra cassetto e stampanti Laser?
C'è qualche motivo o è slo una questione di marketing?

L'HP aveva la cartuccia del nero e dopo averla cambiata semplicemente non l'ha più riconosciuta.... quindi era usa & getta :D

fano

alexpiranha
28-10-2007, 11:05
Probabilmente quello usato dalle Brother è una via di mezzo... a me basterebbe un sistema che dopo che ho messo la carta nella stampante essa stampi non come faceva questa HP in cui la carta era messa in basso, ma di fatto all'aria e quindi si impolverava e poi non era mai sicuro che fosse ben messa...
(ed infatti non lo era MAI e si rifiutava di stampare!!!)

Quello usato dalle brother è un vassoio o un cassetto, secondo te?

Ma anche a te risulta questo legame tra cassetto e stampanti Laser?
C'è qualche motivo o è slo una questione di marketing?

L'HP aveva la cartuccia del nero e dopo averla cambiata semplicemente non l'ha più riconosciuta.... quindi era usa & getta :D

fano


dunque, in ordine :
non e' una via di mezzo, e' solo un tipo diverso di vassoio, a scomparsa, nel senso che si posiziona sotto la macchina, ma ci sono tante macchine ink jet che lo hanno simile.
Il cassetto, come dicevo prima, e' diverso, ha una serie di leve a molla ed inranaggi, che sale e scende, favorendo il orretto posizionamento della carta a contatto con i rulli di trascinamento.
Sì, il cassetto alimentatore e' presente nei modelli laser, non credo anche in quelli inkjet, almeno che io conosca.
Uno dei difetti di hp, comunque, e' il tiraggio carta, purtroppo insistono con il vassoio orizzontale, in alcuni modelli di bassa fascia e' anche ocncepito secondo me malissimo, e spesso provoca difetti come quelli che riporti.
Ma non capisco il senso della tua frase : quindi e' usa e getta, per il motivo che non riconosce la cartuccia.
Il problema e' quest'ultima, o meglio il suo chip integrato, cambia cartuccia e risolvi, io non butterei via una stampante per colpa di una cartuccia, poi per carita', ognuno la pensa in un modo.

fano
28-10-2007, 12:37
dunque, in ordine :
non e' una via di mezzo, e' solo un tipo diverso di vassoio, a scomparsa, nel senso che si posiziona sotto la macchina, ma ci sono tante macchine ink jet che lo hanno simile.


Comunque mi sembra già migliore di quello HP se non altro lo puoi staccare dalla stampante e vedere fisicamente se la carta è allineata nel modo giusto
nella HP era un pò alla "cieca".

O anche in questo caso ogni 2 per tre avrei la stampante che si rifiuta di stampare, ma emette solo strani rumori nel tentativo di caricare la carta?


Sì, il cassetto alimentatore e' presente nei modelli laser, non credo anche in quelli inkjet, almeno che io conosca.


Chissà perché poi...


Uno dei difetti di hp, comunque, e' il tiraggio carta, purtroppo insistono con il vassoio orizzontale, in alcuni modelli di bassa fascia e' anche ocncepito secondo me malissimo, e spesso provoca difetti come quelli che riporti.


Beh questo mi consola... io sono un pò imbranato - forse - ma il sistema
di caricamento carta era proprio progettato male e tu me lo confermi :D


Ma non capisco il senso della tua frase : quindi e' usa e getta, per il motivo che non riconosce la cartuccia.
Il problema e' quest'ultima, o meglio il suo chip integrato, cambia cartuccia e risolvi, io non butterei via una stampante per colpa di una cartuccia, poi per carita', ognuno la pensa in un modo.

Ho provato con 2 cartucce sperando che mi avessero dato una cartuccia maffa, ma nulla cambia dice che la cartuccia non c'è semplicemente...ho provato più volte poi mi sono rotto le scatole :muro:
Se devo essere sincero son quasi contento che sia defunta... sta cosa della carta m stava facendo veramente innervosire
se non fosse "morta" di sua spontanea volontà credo avrei provveduto io :mad:


Cosa dici provo con questa Brother o mi devo rassegnare a perdere il colore
per avere una stampante che stampi quando glielo chiedo io e non quando
vuole lei?

Ciao,
fano

alexpiranha
28-10-2007, 15:12
ti consiglio una stampante a carica verticale, Canon fa ottimi modelli, poi devi scegliere tra stampante o multifunzione, dipende gli usi che ne devi fare.
In genere, preferirei sempre una multifunzione, molta comodita' e poliedricita'.
Anche la brother non e malvagia, in un topic di questo forum trovi molte indicazioni in merito, anche miei pareri ed esperienze.

fano
28-10-2007, 15:28
Scusami ma con tutti sti sistemi di caricamento carta sto impazzendo... cosa
intendi per carica verticale?
Non intendi la carta messa in alto?

Anche io sarei per la multifunzione ogni mi capita di dover fare qualche scansione
per mandare a negozi online copie di documenti d'identità e così si evita di fare il
fax dal tabacchino :D (che una volta mi han fatto pagare pure la chiamata
ad un numero verde!)

Mi indicheresti i modelli Canon a cui ti riferisci?
Dalle immagini sui siti spesso non è chiaro dove va messa la carta...

Grazie,
fano

ste_jon
28-10-2007, 16:22
Mi indicheresti i modelli Canon a cui ti riferisci?
Dalle immagini sui siti spesso non è chiaro dove va messa la carta...

Grazie,
fano

Guarda io ho una canon mp610, possiede due caricatori per la carta! uno verticale come diceva alex e uno orizzontale (cassetto a scomparsa sotto la stampante), con un semplice pulsante sulla stampante o tramite il software su pc puoi scegliere quale dei due usare, o anche entrambi conteporaneamente. personalmente lo trovo molto comodo in quanto mi permette di tenere sempre due tipi diversi di carta nella stampante, da selezionare in base alle esigenze senza star li manualmente a sostituire la carta tutte le volte, oppure quando devo stampare 500 pagine riempio entrambi i caricatori e non devo ricaricare a metà stampa!

ah dimenticavo: finora mai avuto alcun problema di carta inceppata :)

alexpiranha
28-10-2007, 17:56
quoto, ottimo modello.

fano
28-10-2007, 18:54
Mi par di capire sia l'unico modello Canon con cassetto il suo problema è il prezzo... almeno su Web parte da 164.90 EURO :mbe:

Certo che tra la Brother che parte da 48 Euro e questa che differenza ci sarà mai?

Anche se immagino la doppia modalità di inserimento carta potrebbe essere interessante...

Ora vedo cosa fare e poi vi dico :D

fano

ste_jon
28-10-2007, 20:21
Mi par di capire sia l'unico modello Canon con cassetto il suo problema è il prezzo... almeno su Web parte da 164.90 EURO :mbe:

Certo che tra la Brother che parte da 48 Euro e questa che differenza ci sarà mai?

Anche se immagino la doppia modalità di inserimento carta potrebbe essere interessante...

Ora vedo cosa fare e poi vi dico :D

fano

beh la canon ha un sacco di opzioni, dalla stampa automatica in fronte/retro alla stampa su cd/dvd... tanto per dirne due, e poi la qualità di stampa da foto veramente di qualità! poi certo 170 euro sono tanti ma secondo me li vale tutti!