PDA

View Full Version : Cartucce rigenerate..problemi per la stampante?


robyy
27-10-2007, 17:03
Ho acquistato da poco una multifunzione HP a cartucce separate. Ho verificato su siti attendibili che vendono cartucce rigenerate per la stampante che costano anche 1/3 di quelle originali e le vendono con garanzia.
Col tempo queste cartucce rigenerate possono creare dei problemi alla macchina essendo le testine incorporate e non sostituibili dall'utente?....stando al sito in questione e anche ad altri sembra di no ma un consiglio da chi le usa da tempo è sempre ben accetto!

skuama
28-10-2007, 09:34
se becchi alex chiedi pure a lui informazioni sulle rigenerate, se sono rigenerate da ditte serie, non ci sono problemi, nè sulla qualità dell'inchiostro utilizzato nè sulle cartucce perchè le parti interne vengono sostituite completamente

alexpiranha
28-10-2007, 09:50
se becchi alex chiedi pure a lui informazioni sulle rigenerate, se sono rigenerate da ditte serie, non ci sono problemi, nè sulla qualità dell'inchiostro utilizzato nè sulle cartucce perchè le parti interne vengono sostituite completamente

giusto :)
Le testine delle inkjet, però, non possono essere sostituite, e con il tempo e l'uso sì, certamente si usurano.
Con il tempo, intendendo mooolto tempo, se utilizzate in condizioni normali (mai forzare la stampa quando gli ugelli sono ostruiti).

robyy
28-10-2007, 12:03
grazie per le risposte...in effetti ho acquistato una multifunzione HP L7580 preferendola ad altre piu' che altro per le cartucce di stampa ad alta capienza; mi troverei ad avere cartucce del nero a 69 Ml x circa 11€ e quelle a colori di 28 Ml a circa 10€ ed effettivamente mi sembrano prezzi ottimi per le quantità riportate e con un costo inferiore di quasi 1/3 rispetto alle originali.
Volevao anche chiedere del perchè le rigenerate contengono una quantità in piu' di quelle originali...ne sapete niente?

alexpiranha
28-10-2007, 16:39
la rigenerazione consta di un processo di sostituzione delle componenti interne e/o pulizia, oltre che dell'utilizzo di ink originali.
Ora, quando un rigeneratore deve riempire una tanica, lo fa portandola alla sua massima capienza, ai limiti del trabocco.
E' il suo migliore e più gradito biglietto da visita ... pubblicitario.

Se riesci a dare al cliente prestazioni uguali all'originale in termini di qualita' di stampa e resa colori, se riesci anche a moltiplicargli le copie possibili, e riesci a dargli almeno il 50% di risparmio rispetto all'originale, ecco, hai realizzato il primo obiettivo della rigenerazione.

SIX71
06-11-2007, 19:08
Ciao ragazzi, ho un problema con la mia stampante HP6540.
Ho comprato una cartuccia rigenerata e dopo averla inserita ho dato il comando di stampa. Tuttavia prima di iniziare la stampa mi ha detto che l'inchiostro è quasi terminato (MA E' NUOVA!!!!).
Lo stesso problema l'ho avuto con un'altra cartuccia originale da me ricaricata con l'apposito kitt.
Ora il problema è questo: come per la cartuccia ricaricata da me, tra poco tempo la stampante si rifiuterà di stampare perché il livello di inchiostro (secondo lei) è troppo basso. Premetto che le cartucce che utilizzo NON SI POSSONO RESETTARE col metodo classico usato per altri modelli HP (con il nastro adesivo sui contatti).
Sapreste aiutarmi per evitare di buttare al macero una cartuccia nuova di pacca e non proprio economica? Grazie a tutti coloro che mi risponderanno

alexpiranha
07-11-2007, 07:24
Ciao ragazzi, ho un problema con la mia stampante HP6540.
Ho comprato una cartuccia rigenerata e dopo averla inserita ho dato il comando di stampa. Tuttavia prima di iniziare la stampa mi ha detto che l'inchiostro è quasi terminato (MA E' NUOVA!!!!).
Lo stesso problema l'ho avuto con un'altra cartuccia originale da me ricaricata con l'apposito kitt.
Ora il problema è questo: come per la cartuccia ricaricata da me, tra poco tempo la stampante si rifiuterà di stampare perché il livello di inchiostro (secondo lei) è troppo basso. Premetto che le cartucce che utilizzo NON SI POSSONO RESETTARE col metodo classico usato per altri modelli HP (con il nastro adesivo sui contatti).
Sapreste aiutarmi per evitare di buttare al macero una cartuccia nuova di pacca e non proprio economica? Grazie a tutti coloro che mi risponderanno

lascia stare i livelli di ink, quelli non si resettano, o meglio in alcuni modelli non si autoresettano con la rigenerazione.
Ma questo non impedira' il prosieguo della stampa.
Se hai avuto questo problema, e' per altri motivi che non stampava, non certo per il livello di ink basso (cioe', hai refillato con il "kitt" di cui parli, ma il refill e' andato maluccio, anzi, se non ha + funzionato, e' andato proprio malissimo).
Quel metodo del nastro adesivo di cui parli, credimi, e' un'emerita cavolata, io l'ho sperimentato su diversi modelli, non solo non funge con nessuno, mi ha anche bruciato 3 circuiti di contatto. Quindi, lascia perdere.

Vai avanti tranquillo a stampare, l'unica cosa e' che se ti dovesse segnalare la spia lampeggiante di cartuccia esaurita, toglila e rimettila, dovrebbe andare.

P.S. : "non proprio economica" : quanto hai pagato la rigenerata ?

SIX71
07-11-2007, 12:13
lascia stare i livelli di ink, quelli non si resettano, o meglio in alcuni modelli non si autoresettano con la rigenerazione.
Ma questo non impedira' il prosieguo della stampa.
Se hai avuto questo problema, e' per altri motivi che non stampava, non certo per il livello di ink basso (cioe', hai refillato con il "kitt" di cui parli, ma il refill e' andato maluccio, anzi, se non ha + funzionato, e' andato proprio malissimo).
Quel metodo del nastro adesivo di cui parli, credimi, e' un'emerita cavolata, io l'ho sperimentato su diversi modelli, non solo non funge con nessuno, mi ha anche bruciato 3 circuiti di contatto. Quindi, lascia perdere.

Vai avanti tranquillo a stampare, l'unica cosa e' che se ti dovesse segnalare la spia lampeggiante di cartuccia esaurita, toglila e rimettila, dovrebbe andare.

P.S. : "non proprio economica" : quanto hai pagato la rigenerata ?

L'ho pagata poco meno di 20 euro. il fatto è che mi era già successo con un'alra cartuccia rigenerata, a un certo punto mi impedisce la stampa dicendo che la cartuccia è scarica. Ho provato a togliere e rimettere la cartuccia ma sta figlia 'e ndrokkia sa riconoscere le cartucce piene da quelle vuote. Ero riuscito a "ingannare" la stampante alternando la cartuccia originale a quella vuota, ma i passaggi che ho fatto francamente non me li ricordo, e quando sono a lavoro non ho davvero il tempo per mettermi a fare tutti sti giri metti-leva-metti-leva.
Che mi consigli (oltre a comprare cartucce HP originali?)

alexpiranha
07-11-2007, 15:00
beh, questa macchina se non sbaglio monta la 338 e la 343 (oltre alle alternative photo), e non mi risulta ci siano problemi di riconoscimento dopo la rigenerazione.

Il mio consiglio ? : cambia centro di rigenerazione o prendile in rete gia' rigenerate.