PDA

View Full Version : Scienze per l'investigazione a narni...chi c'è?


Verro
27-10-2007, 08:46
Ho iniziato dal primo ottobre questa bellissima facoltà, Scienze per l'investigazione e la sicurezza a Narni, in provincia di Terni, c'è qualcuno sul forum che l'ha iniziata?? Potremmo incontrarci all'università?? Chiedo, perché a quanto ne so è l'UNICA in Italia che è pure per la sicurezza, mentre mi sembra che a l'Aquila ci sia solo scienze per l'investigazione...insomma, se c'è qualcuno mi farebbe molto piacere!!
Ciao ciao

dreadknight
27-10-2007, 11:22
scusa la curiosità, ma quali sono le prospettive occupazionali?

[A+R]MaVro
27-10-2007, 13:39
Scienze dell'investigazione?!?!? :eek:
Le università italiane non anno più ritegno nel proporre corsi di laurea assurdi.

tecnologico
27-10-2007, 13:42
:asd: ma che azz di facoltà è?

ci stanno materie tipo splinter cell 1 e 2?

elementi di swat?

sparatorie 1

inseguimenti generali

...

certo che si inventano l impossibile per giustificare l aumento di docenti...http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/scuoladipolizia3.jpg

SlimSh@dy
27-10-2007, 13:44
:asd: ma che azz di facoltà è?

ci stanno materie tipo splinter cell 1 e 2?

elementi di swat?

sparatorie 1

inseguimenti generali

...

certo che si inventano l impossibile per giustificare l aumento di docenti...


:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :sofico:

Verro
28-10-2007, 01:00
scusa la curiosità, ma quali sono le prospettive occupazionali?

diventi esperto in sicurezza, anche informatica, e puoi lavorare per lo stato o per i privati, per mettere in sicurezza le reti di sistema in teoria, il sogno sono i RIS, comunque dovrebbe darti qualche possibilità in piu anche nelle semplici forze dell'ordine!

tecnologico
28-10-2007, 07:00
ah, ho capito, disoccupato in pratica:D


e te studi 5 anni per avere qualche possibilità in più al concorso delle forse dell ordine? ma fare il concorso a ufficiale no? o l accademia...

tecnologico
28-10-2007, 08:05
se il tuo sogno erano i ris, dovevi iscriverti in chimica o fisica.

ennawrc
28-10-2007, 10:14
l'avevano proposto nella nostra città.il piano non era malaccio,era presente anche molta pratica.

certo valgono le critiche dette da prima.

io la ritengo utile se questo corso diventasse,invece di una triennale,una specialistica:)

tecnologico
28-10-2007, 10:15
l'avevano proposto nella nostra città.il piano non era malaccio,era presente anche molta pratica.

certo valgono le critiche dette da prima.

io la ritengo utile se questo corso diventasse,invece di una triennale,una specialistica:)

in questo caso mi trovi daccordo. come corso unico non ha senso

dreadknight
28-10-2007, 12:39
diventi esperto in sicurezza, anche informatica, e puoi lavorare per lo stato o per i privati, per mettere in sicurezza le reti di sistema in teoria, il sogno sono i RIS, comunque dovrebbe darti qualche possibilità in piu anche nelle semplici forze dell'ordine!

sono andato a vedere per curiosità il piano di studi, e ho notato che c'è un esame di elettrotecnica da 4 crediti.

Ora, sarà per deformazione professionale, ma io a ingegneria ho l'esame di elettrotecnica da 9 crediti, e sono necessarie conoscenze pregresse di fisica II.
Teoricamente come esperto in sicurezza dovresti saper leggere uno schema elettrico, o avere almeno delle buone basi in elettronica. Come si fa con un solo esame da 4 crediti, che al max ti può dare un'infarinatura sui circuiti in continua?

Non so, ma per come è strutturato a me sembra un'accozzaglia di materie senza capo né coda. Spero per te di sbagliarmi

Iluccia
28-10-2007, 15:46
a L'Aquila scienze dell'investigazione è la facoltà di poliziotti, carabinieri e similari...

SozaBoy
28-10-2007, 16:08
:asd: me l'avete distrutto :stordita: [mi riferisco a verro (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=29925) :D]

Verro
28-10-2007, 17:51
:asd: me l'avete distrutto :stordita: [mi riferisco a verro (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=29925) :D]

no, no,capisco i dubbi, e non crediate che anche io non ne abbia molti, comunque è un'università che per ora mia piace molto, non so che sbocchi REALI possa avere, ma non credo ne abbia di meno di tante altre facoltà che ritengo ancor piu inutili!!:D
Cmq vada, credo che una laurea in tasca non possa far certo male:)

Hire
28-10-2007, 18:04
Di sbocchi ne ha, ma credo veramente ma veramente ma veramente ma veramente [...] limitati e riservati ( aka raccomandati ).

Non metto in dubbio che una laurea non faccia male, ma ci sono tante persone che l'hanno ed adesso stanno nei callcenter o come una mia "conoscenza" con la laurea di filosofia ci sta vendendo il pesce ( :asd: )

DVD_QTDVS
28-10-2007, 18:42
MaVro;19343743']Scienze dell'investigazione?!?!? :eek:
Le università italiane non anno più ritegno nel proporre corsi di laurea assurdi.
Quotissimo :sofico:

DVD_QTDVS
28-10-2007, 18:50
a L'Aquila scienze dell'investigazione è la facoltà di poliziotti, carabinieri e similari...
mmmm alla fine inventeranno anche la laurea per gli "operatori ecologici" :D

Hire
28-10-2007, 20:06
C'era a Bologna scienze dell'internet... fate un pò voi ...

tecnologico
29-10-2007, 10:01
:eek:

clasis
08-12-2007, 03:22
Verro sai chi sono, per caso ho trovato questo topic, mi permetto di fornire info in merito al corso di laurea, e di illuminare anche chi, a quanto pare scrive senza nemmeno sapere cosa sia una laurea, o come funziona una università.

27-10-2007 12:22
dreadknight scusa la curiosità, ma quali sono le prospettive occupazionali?


Lo sbocco occupazionale è notevole, in quanto c'è un'elevata richiesta di personale esperto in sicurezza ed investigazione sia nel settore privato che in quello pubblico. Pensa ad esempio alla sicurezza negli aeroporti, al controspionaggio industriale, alle banche, la sicurezza personale, ecc ecc. Trovi info all'indirizzo www.unipg.it/sdf oppure sul portale studenti sis (http://www.sis007.org)

27-10-2007 14:39
[A+R]MaVro Scienze dell'investigazione?!?!?
Le università italiane non anno più ritegno nel proporre corsi di laurea assurdi.


Forse intendevi HANNO... non è un corso di laurea assurdo, come fai a dirlo? Non sai nemmeno di cosa tratta. Se lo sapessi di certo non avresti scritto ciò.

27-10-2007 14:42
tecnologico ma che azz di facoltà è?

ci stanno materie tipo splinter cell 1 e 2?

elementi di swat?

sparatorie 1

inseguimenti generali

...

certo che si inventano l impossibile per giustificare l aumento di docenti...


Al dilà delle battute, info puoi trovarle sui siti segnalati sopra. Nessuno si è inventato nulla, tantomeno per l'aumento di docenti... anzi a me non risulta questo dato. I docenti purtroppo non aumentano, anzi, spesso vengono usati gli stessi di altre facoltà addossando ad alcuni orari davvero pesanti.

28-10-2007 08:00
tecnologico ah, ho capito, disoccupato in pratica


e te studi 5 anni per avere qualche possibilità in più al concorso delle forse dell ordine? ma fare il concorso a ufficiale no? o l accademia...


Non hai capito proprio nulla. Disoccupato in pratica non è assolutamente vero. Classiche frasi fatte buttate la per sollevare polemiche. A prescindere dal corso di studi, sono dell'idea che "la laurea la fa il laureato". Se quindi sei una persona che vale lavoro lo trovi a prescindere.

Concorsi da ufficiale puoi sostenerli dai 17 ai 22 anni ed i posti sono limitatissimi. Tentare i concorsi si, ma intanto studi per prendere una laurea.

28-10-2007 09:05
tecnologico se il tuo sogno erano i ris, dovevi iscriverti in chimica o fisica.


Non è detto affatto. Informati meglio forse sulle modità di accesso a certi reparti :)

28-10-2007 11:14
ennawrc l'avevano proposto nella nostra città.il piano non era malaccio,era presente anche molta pratica.

certo valgono le critiche dette da prima.

io la ritengo utile se questo corso diventasse,invece di una triennale,una specialistica


Bella questa. Con il nuovo ordinamento, le lauree sono di 3 anni + 2 anni. Nei tre consegui la laurea breve. Nei due successivi fai la specialistica. Al dilà che già esistono specialistiche connesse al corso in università fuori regione, quelle relative direttamente al corso di Narni usciranno il prossimo AA in quanto il corso essendo partito nel 2006, conta i primi suoi iscritti al secondo anno attulamente :D

28-10-2007 11:15
tecnologico Quote:
Originariamente inviato da ennawrc
l'avevano proposto nella nostra città.il piano non era malaccio,era presente anche molta pratica.

certo valgono le critiche dette da prima.

io la ritengo utile se questo corso diventasse,invece di una triennale,una specialistica

in questo caso mi trovi daccordo. come corso unico non ha senso


Non è un corso unico. Forse il senso manca alla tua affermazione :O :)

28-10-2007 13:39
dreadknight Quote:
Originariamente inviato da Verro
diventi esperto in sicurezza, anche informatica, e puoi lavorare per lo stato o per i privati, per mettere in sicurezza le reti di sistema in teoria, il sogno sono i RIS, comunque dovrebbe darti qualche possibilità in piu anche nelle semplici forze dell'ordine!

sono andato a vedere per curiosità il piano di studi, e ho notato che c'è un esame di elettrotecnica da 4 crediti.

Ora, sarà per deformazione professionale, ma io a ingegneria ho l'esame di elettrotecnica da 9 crediti, e sono necessarie conoscenze pregresse di fisica II.
Teoricamente come esperto in sicurezza dovresti saper leggere uno schema elettrico, o avere almeno delle buone basi in elettronica. Come si fa con un solo esame da 4 crediti, che al max ti può dare un'infarinatura sui circuiti in continua?

Non so, ma per come è strutturato a me sembra un'accozzaglia di materie senza capo né coda. Spero per te di sbagliarmi


Giusta la tua osservazione. La materia elettrotecnica avrà un programma di studi dedicato come tutte le altre materie. I crediti vengono corrisposti di conseguenza. Comunque dal secondo anno si possono scegiere delle materie a scelta, tra cui puoi sostenere anche quelle già sostenute ma con numero di crediti superiore, fino a colmare i 12 crediti a scelta dello studente.

Investigazione e Sicurezza sono settori davvero vasti, che coinvolgono un'enormità di materie. Credimi non sono affatto un'accozzaglia. Leggiti i programmi delle medesime. Non a caso il corso è in SCIENZE PER L'INVESTIGAZIONE E LA SICUREZZA ;)

28-10-2007 16:46
Iluccia a L'Aquila scienze dell'investigazione è la facoltà di poliziotti, carabinieri e similari...

Il corso di L'Aquila è civile proprio come quello di Narni, solo che è più orientato alla sola investigazione ed all'aspetto psicologico, oltre che essere un corso a numero chiuso con test d'ingresso. Narni si approccia all'investigazione ed alla sicurezza trattando maggiormente l'aspetto sociologico e non è a numero chiuso. In entrambi i corsi poi saranno anche molti gli iscritti che appartengono ale forze dell'ordine ma nn solo.

28-10-2007 17:08
SozaBoy me l'avete distrutto [mi riferisco a verro ]


Hai ragione, l'hanno distrutto, e senza motivo anche... ma forse ora sarò io che ho ditrutto loro. ghgghgh :D :ciapet: :read:

28-10-2007 18:51
Verro Quote:
Originariamente inviato da SozaBoy
me l'avete distrutto [mi riferisco a verro ]

no, no,capisco i dubbi, e non crediate che anche io non ne abbia molti, comunque è un'università che per ora mia piace molto, non so che sbocchi REALI possa avere, ma non credo ne abbia di meno di tante altre facoltà che ritengo ancor piu inutili!!
Cmq vada, credo che una laurea in tasca non possa far certo male


Ammirevole questa risposta. Credo che forse qualcuno si debba scusare per la sfacciataggine. Forse sarò io che sono permaloso e non tollero certe sparate a zero.

28-10-2007 19:04
Hire Di sbocchi ne ha, ma credo veramente ma veramente ma veramente ma veramente [...] limitati e riservati ( aka raccomandati ).

Non metto in dubbio che una laurea non faccia male, ma ci sono tante persone che l'hanno ed adesso stanno nei callcenter o come una mia "conoscenza" con la laurea di filosofia ci sta vendendo il pesce ( )


Mi scusi ministro delle previsioni sociali, ma gli sbocchi non sono affatto limtati ne tantomeno riservati! Raccomandati non credo più di tanto dipende dal lavoro, ma non più di tanto. Ripeto che la laurea la fa il laureato! Se sei in gamba, valido e sveglio non dovrai avere timore di chi tenta un ingresso alternativo al tuo per lo stesso obiettivo.

Purtroppo si è vero che molti laureati stanno a fare umili mestieri... ma a volte è stata una scelta della persona che non ha accetato impieghi di diverso tipo o più semplicemente non ha cercato lavoro attinente al suo percorso di studi. Personalmente lo studio lo ritengo un qualcosa di personale, e mi piace molto perché aumenta il mio bagaglio culturale, e ti mantiene aggiornato sveglio e dinamico. Non a caso molti sono gli studenti che già lavorano e scelgono di intraprendere di nuovo gli studi... si pensi anche ai plurilaureati ecc ecc. :D

28-10-2007 19:42
DVD_QTDVS Quote:
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Scienze dell'investigazione?!?!?
Le università italiane non anno più ritegno nel proporre corsi di laurea assurdi.

Quotissimo


Forse un QUOTE che va off topic come altri del resto... si parla di un corso di studi preciso non di tutti i corsi di studi in generale presenti in Italia. :read:

28-10-2007 19:50
DVD_QTDVS Quote:
Originariamente inviato da Iluccia
a L'Aquila scienze dell'investigazione è la facoltà di poliziotti, carabinieri e similari...

mmmm alla fine inventeranno anche la laurea per gli "operatori ecologici"


Ancora off-topic!!! :D :read: :banned: :banned:

28-10-2007 21:06
Hire C'era a Bologna scienze dell'internet... fate un pò voi ...


Cosa cetra con scienze per l'investigazione e la sicurezza? :muro:

:banned: :banned: :banned:

Perdonate questo lungo topic di risposta ai vostri. Non voglo fare ne il presuntuoso ne l'arrogante, ne tantomento l'invadente. Intervengo solo in difesa di un amico, e collega tra l'altro. Mando un saluto a tutto il forum, lanciando un appello anche ai moderatori.

Pienamente disponibile per qualsiasi tipo di replica, info, domande ecc.

Buona Navigazione!

Espinado
08-12-2007, 08:44
Imho una laurea del genere è utile a chi ha gia' una esperienza nel campo, un militare o un carabiniere. credo poco all'esperto di sicurezza creato a tavolino. Ho il sospetto che molti di quei laureati che sognano carriere da 007 finiranno a fare gli addetti alla sorveglianza nei supermercati con stipendio e gratificazioni lontani dalle loro aspettative.
Ora sono sicuro che tu la pensi diversamente ma non puoi scagliarti contro chi si dichiara stupito che esista un corso di laurea del genere.

ennawrc
08-12-2007, 10:02
x clasis:io ritengo che è meglio una triennale in scienze giuridiche e poi in una specialistica in investigazione e sicurezza cosi almeno ti specializzi in un campo diverso rispetto alla solita specialistica in giurisprudenza.

so benissimo come funziona il 3+2.non c'èra bisogno di ricordarlo.

sbaglio o vedo poco diritto?considera che gli investigatori e i responsabili della sicurezza,a mio parere, dovrebbe avere molta dimestichezza sulle leggi.

[A+R]MaVro
08-12-2007, 10:18
Forse intendevi HANNO... non è un corso di laurea assurdo, come fai a dirlo?
:muro: errore di battitura ....mi autopunisco :muro:

Non sai nemmeno di cosa tratta. Se lo sapessi di certo non avresti scritto ciò.

Sarò all'antica ma continuo a preferire i cari vecchi corsi di laurea dai nomi chiari e semplici e coerenti come Economia Aziendale, Ingeneria Meccanica, Giurisprudenza, Medicina e così via rispetto a corsi di laurea che iniziano con Scienze di/del vattelapesca (e Scienze dell'Investigazione rientra appieno nella categoria).
Sanno molto di marketing universitario per accalappiare liceali sprovveduti piuttosto che di offerte formative vere e, come giustamente notava Espinado, tendono a creare altissime aspettative negli studenti che le frequentano, aspettative che molto verosimilmente verranno infrante in modo brutale una volta entrati nel mondo del lavoro.
Le figure iperspecializzate, a mio modesto parere, vanno create nel mondo del lavoro tramite l'esperienza che si acquista sul campo, non nelle università.

clasis
08-12-2007, 15:06
Bè osservazioni giustissime, ma l'evoluzione delle università, è stata voluta così. Questo corso, a differenza di altri, ha importanti convenzioni con i relativi ministeri (settore pubblico) ed importanti aziende (settore privato) che cercano personale specializzato in tal senso.

Oggi 09:44
Espinado Imho una laurea del genere è utile a chi ha gia' una esperienza nel campo, un militare o un carabiniere. credo poco all'esperto di sicurezza creato a tavolino. Ho il sospetto che molti di quei laureati che sognano carriere da 007 finiranno a fare gli addetti alla sorveglianza nei supermercati con stipendio e gratificazioni lontani dalle loro aspettative.
Ora sono sicuro che tu la pensi diversamente ma non puoi scagliarti contro chi si dichiara stupito che esista un corso di laurea del genere.


Non credo che tutti sognino di divenire 007. La sorveglianza nei supermercati è una milionesima parte del mondo della sicurezza. In merito alle esperienze, vengono offerti agl istudenti tirocini interni ed esterni. Oltre che agli incontri teorici (RIS e appartenentio a forze dell'ordine e forze armate) si affiancano corsi pratici che forniscono nozioni militari, come ad esempio il Corso di Protezione Personale Avanzata, in poche parole la guardia del corpo, che non è assoluamente la figura che tutti si immaginano di bella presenza, robusta con auricolare ed occhiali da sole, ma un professionista, un esperto, che non necessariamente avrà le caratteristiche dell'immaginario, ma conoscerà tutti i dispositivi, i profili di lavoro, le strategie operative... insoamma un operatore che in certi ambienti ad alto rischio somiglia ad un vero e proprio contractor.

Oggi 11:02
ennawrc x clasis:io ritengo che è meglio una triennale in scienze giuridiche e poi in una specialistica in investigazione e sicurezza cosi almeno ti specializzi in un campo diverso rispetto alla solita specialistica in giurisprudenza.

so benissimo come funziona il 3+2.non c'èra bisogno di ricordarlo.

sbaglio o vedo poco diritto?considera che gli investigatori e i responsabili della sicurezza,a mio parere, dovrebbe avere molta dimestichezza sulle leggi.


Secondo me no. In merito a diritto invece, manca un esame di procedura penale, che puoi tranquillamente dare come esame a scelta, o che comunque approfondisci molto durante le ore di criminologia, e durante alcuni tirocini. Come dicevo, l'investigazione e la sicurezza sono settori molto vasti. A seconda poi di dove andrai a lavorare, ti specializzerai in quelle materie che toccano il tuo ambito e la tua figura professionale.

:)