PDA

View Full Version : diabolica idea...


Franz73
26-10-2007, 19:30
Idea di Petruccioli
Il canone Rai finisce in bolletta
In Finanziaria una norma per arginare il fenomeno dell'evasione e soccorrere le finanze del servizio pubblico


ROMA - Una caccia agli evasori in grande stile per chiudere una volta per tutti gli annosi problemi di bilancio della Rai. Come? Facendo pagare il canone direttamente in bolletta della luce. Così nessuno potrà sottrarsi al pagamento dell'abbonamento. L'idea, geniale quanto diabolica, è venuta al presidente (peraltro sfiduciato nei giorni scorsi dalla Commissione vigilanza) di Viale Mazzini, Claudio Petruccioli.

IN FINANZIARIA - La norma che permette il pagamento dei 104 euro del canone annuale nella bolletta delle aziende elettriche potrebbe essere inserita già nella Finanziaria 2008. L'eventualità è stata annunciata durante la presentazione del piano industriale 2008-2010 della tv pubblica. «Noi abbiamo fatto le nostre proposte - ha spiegato il presidente Claudio Petruccioli - Ora ci auguriamo che ci sia una risposta a un problema reale che riguarda l’evasione dal pagamento del canone».

ALL'INCASSO - La Rai incassa circa 1,5 miliardi di euro dal canone ogni anno (il costo per singolo abbonato è, come detto, di 104 euro), ma secondo le stime circa il 25% dei telespettatori lo evade, contro una media sotto il 10% in Germania e Gran Bretagna e un solo 5% di evasori in Francia. Il canone Rai non è il più alto in Europa (in Svizzera, per esempio, costa circa 290 euro, in Svezia 220, in Gran Bretagna e Germania 200), ma la Rai è anche la tv pubblica europea che registra la maggior quota di introiti dalla pubblicità, addirittura il 52% dei ricavi totali, contro il 23% della Bbc e il 36% di France Television. Insomma, è la conclusione dei vertici della Rai, vista la forte evasione sul canone per ottemperare alle esigenze e agli obblighi di servizio pubblico la Rai deve far fronte alle spese anche attingendo risorse dalla raccolta pubblicitaria (circa 300 milioni secondo la contabilità del 2006). Invece, almeno in teoria, dovrebbe vigere una perfetta separazione contabile: i programmi del «servizio pubblico» dovrebbero essere pagati dall'introito del canone; la pubblicità dovrebbe invece finanziarie gli aspetti «commerciali» della tv di Stato.


26 ottobre 2007 (www.corriere.it)

Ora...la fornitura di energia elettrica e' indispensabile, e con essa posso fare 1000 cose. Il canone Rai e' equiparato alla fornitura di energia elettrica?
E se io i canali Rai non li guardo mai? Devo pagare lo stesso? Ma allora e' una libera scelta o una forma nemmeno tanto velata di estorsione? Io ho il mio bel (insomma...:rolleyes: ) pacchetto Sky, e guardo solo Dr House...:D ovviamente su Fox e su Canale 5
Quindi? Tra l'altro la Rai incassa piu' del 50% dalla raccolta pubblicitaria...la Rai non ha soldi? che se li vada a cercare SUL MERCATO come tutte le aziende del mondo...o no? O deve andare a chiederli agli onesti cittadini in virtu' di un obsoleto ed oggi inesistente concetto di "pubblico servizio"? Ma quale pubblico servizio/pubblica utilità si ricava dall' Isola dei Famosi (i cui partecipanti, su cui non mi dilungo, ricevono ingaggi scandalosi dalle nostre tasche)?:cry:

PS: se sul Corriere leggete i risultati del sondaggio, il 62% degli italiani la pensa come me...se non altro è consolante.

MoUSe87
26-10-2007, 19:58
Ora...la fornitura di energia elettrica e' indispensabile, e con essa posso fare 1000 cose. Il canone Rai e' equiparato alla fornitura di energia elettrica?
E se io i canali Rai non li guardo mai? Devo pagare lo stesso? Ma allora e' una libera scelta o una forma nemmeno tanto velata di estorsione? Io ho il mio bel (insomma...:rolleyes: ) pacchetto Sky, e guardo solo Dr House...:D ovviamente su Fox e su Canale 5

non paghi il canone per la rai ma per il possesso di una tv o di un "dispositivo adattabile a ricevere i segnali TV"

(Regio D.L.21/02/1938 n.246)

.-.

FastFreddy
26-10-2007, 20:01
(Regio D.L.21/02/1938 n.246)

.-.

Regio? :mbe:

La TV in Italia è arrivata nel '54, il re non c'era più da un pezzo. :D

diabolicus
26-10-2007, 20:07
petruccioli che ha avuto un'idea?
Regio? :mbe:

La TV in Italia è arrivata nel '54, il re non c'era più da un pezzo. :D
il decreto riguardava la radio, poi ha subito diverse modifiche ma sempre regio decreto è rimasto ;)

Franz73
26-10-2007, 20:26
non paghi il canone per la rai ma per il possesso di una tv o di un "dispositivo adattabile a ricevere i segnali TV"

(Regio D.L.21/02/1938 n.246)

.-.

si ok, questo lo so. Ma secondo te è ragionevole? E' sensato? E' costituzionale?
Non e' una vessazione?

Feric Jaggar
26-10-2007, 21:22
Dopo questa brillante pensata di Petruccioli da Arcore, mi dico che non esistono limiti nella ricerca del modo più sicuro per perdere le elezioni
(anticipate)

:D

Franz73
26-10-2007, 21:37
Dopo questa brillante pensata di Petruccioli da Arcore, mi dico che non esistono limiti nella ricerca del modo più sicuro per perdere le elezioni
(anticipate)

:D

:D :D :D :D in effetti mi ricorda una uscita di qualche anno fa..com'era?:cool:
ah si..
"TASSEREMO I BOT" :D :D

Bastian UMTS
26-10-2007, 21:48
Ma quale pubblico servizio/pubblica utilità si ricava dall' Isola dei Famosi (i cui partecipanti, su cui non mi dilungo, ricevono ingaggi scandalosi dalle nostre tasche)?:cry:



Vogliamo parlare del programmino caciottaro con i pacchi? :asd:
Oppure delle minchiate che ha fatto mamma rai? Tipo compensi esagerati a gente come Pippo Baudo & Company per il Festival di Sanremo?

Franz73
26-10-2007, 22:01
Vogliamo parlare del programmino caciottaro con i pacchi? :asd:
Oppure delle minchiate che ha fatto mamma rai? Tipo compensi esagerati a gente come Pippo Baudo & Company per il Festival di Sanremo?

mi rubi le parole di bocca.;) non volevo annoiarvi con un thread-fiume....grazie mille per la collaborazione!;) ;)

Franz73
26-10-2007, 22:03
Vogliamo parlare del programmino caciottaro con i pacchi? :asd:
Oppure delle minchiate che ha fatto mamma rai? Tipo compensi esagerati a gente come Pippo Baudo & Company per il Festival di Sanremo?

1.000.000 di € alla Hunziker, giusto per citare storia recente...
e poi mi mettono l'abbonamento nella bolletta dell' Enel? compro candele e legna da ardere, piuttosto...:D

SuperMario=ITA=
26-10-2007, 22:11
'na cagata...io posso avere fornitura elettrica senza alcun televisore...e se mai avrò una casa non ci monto l'antenna. Piglio un monitor LCD da 30'', senza alcun sintonizzatore, un media center da collegare e un ricevitore DVB a chiavetta USB. Se mi vengono a casa gli ispettori mi metto la chiavetta in tasca, se no il sistema "non è in grado di mostrare segnali televisivi", ma solo su dvd, etc...

100€ all'anno...per cosa? per la rai? no grazie...

Franz73
26-10-2007, 22:17
che poi io questi fantomatici ispettori non li ho mai visti...
e vogliamo parlare delle lettere minatorie che arrivano a casa?
FERMO AMMINISTRATIVO dell'auto? ok. io l'auto non ce l'ho...quindi?

Bastian UMTS
26-10-2007, 22:31
che poi io questi fantomatici ispettori non li ho mai visti...
e vogliamo parlare delle lettere minatorie che arrivano a casa?
FERMO AMMINISTRATIVO dell'auto? ok. io l'auto non ce l'ho...quindi?
Passano al tuo conto corrente....

bjt2
26-10-2007, 23:11
Piuttosto per gli allacci non adibiti a uso "televisivo" (penso a case in campagna senza TV, oppure contatori per luoghi non presidiati), come si procede? Si paga e poi si chiede il rimborso, dimostrando di non avere TV? :mbe: